option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

MICROECONOMIA (Lezione 59- 61 )con domande fine lezione

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
MICROECONOMIA (Lezione 59- 61 )con domande fine lezione

Descripción:
Microeconomia Ecampus

Fecha de Creación: 2024/08/18

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 38

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Se una fabbrica che emette fumi nocivi e non è tenuta a pagare i danni arrecati. I costi di transazione sono nulli. Il costo marginale della produzione è nullo. Il costo marginale della produzione è superiore al costo marginale sociale. Il costo marginale della produzione è inferiore la costo marginale sociale.

Se una fabbrica che inquina non è tenuta a pagare i danni. tutte false. il costo marginale sociale è superiore al costo marginale della produzione. beneficia di un’esternalità positiva. È presente asimmetria informativ.

le condizioni del teorema di Coase sono. Diritti di proprietà non definiti, esiguo numero di soggetti, costi di transazione nulli. Diritti di proprietà chiaramente definiti, esiguo numero di soggetti, costi di transazione trascurabili. Diritti di proprietà collettivi, esiguo numero di soggetti, costi di transazione trascurabili. diritti di proprietà chiaramente definiti, gran numero di soggetti, costi di transazione trascurabili.

Il teorema di Coase sostiene che. Non è necessario l’intervento dello Stato per porre rimedio alle esternalità. Le imposte indirette sono meno distorsive di quelle dirette. È necessario l’intervento dello Stato per porre rimedio alle esternalità. Le imposte indirette sono più distorsive di quelle dirette.

Non è una possibile soluzione alle esternalità. Tutte vere. Il divieto di svolgimento dell’attività. La regolamentazione. La produzione pubblica.

Un’impresa che inquina l’aria in prossimità di un asilo crea un’esternalità. Produttore/produttore positiva. Produttore /consumatore positiva. Produttore/consumatore negativa. Produttore/produttore negativa.

se una fabbrica che inquina non è tenuta a pagare i danni. tutte false. il costo marginale sociale è superiore al costo di produzione. beneficia di un'esternalità positiva. è presenta asimmetria informativa.

sono possibili soluzioni alle esternalità. produzione privata, teorema di Coase, regolamentazione, imposte. produzione pubblica, scissione, regolamentazione, sussidi. produzione privata, fusione, regolamentazione , sussidi. produzione pubblica, fusione, regolamentazione, imposte.

un'impresa che inquina l'aria in prossimità di un asilo crea un'esternalità. produttore/consumatore positiva. produttore/consumatore negativa. produttore/produttore negativa. produttore/produttore positiva.

non è una possibile soluzione all'esternalità. il divieto di svolgimento dell'attività. la regolamentazione. la produzione pubblica. tutte vere.

il teorema di Coase sostiene che. non è necessario l'intervento dello Stato per porre rimedio alle esternalità. le imposte indirette sono più distorsive di quelle dirette. le imposte indirette sono meno distorsive di quelle dirette. è necessario l'intervento dello Stato per porre rimedio alle esternalità.

le condizioni poste dal teorema di Coase sono. diritti di proprietà collettivi, esiguo numero di soggetti, costi di transazione trascurabili. diritti di proprietà chiaramente definiti, gran numero di soggetti, costi di transazione trascurabili. diritti di proprietà chiaramente definiti, esiguo numero di soggetti, costi di transazione trascurabili. diritti di proprietà non definiti, esiguo numero di soggetti, costi di transazione nulli.

se una fabbrica emette fumi nocivi e non è tenuta a pagare i danni arrecati. i costi di transazione sono nulli. il costo marginale della produzione è nullo. il costo marginale della produzione è inferiore al costo marginale sociale. il costo marginale della produzione è superiore al costo marginale sociale.

un mercato in cui è presente un'esternalità negativa. produrrà in perdita. tutte false. produrrà una quantità superiore al livello efficiente. produrrà una quantità inferiore al livello efficiente.

la distanza verticale tra le due curve rappresenta. la traslazione dell'imposta. un'esternalità positiva. un'esternalità negativa. tutte false.

in un mercato in cui è presente un'esternalità negativa. si vende ad un prezzo minore del prezzo efficiente. si produce una quantità uguale al livello efficiente. si produce una quantità superiore al livello efficiente. si produce una quantità inferiore al livello efficiente.

sono possibili soluzioni alle esternalità. tutte vere. produzione pubblica. regolamentazione. fusione.

se una fabbrica emette fumi nocivi e non è tenuta a pagare i danni. i costi di transazione sono molto elevati. il costo marginale della produzione è inferiore al costo marginale sociale. il costo marginale della produzione è nullo. i costi di transazione sono nulli.

il free rider è un soggetto che ritiene che il bene comune. si realizzi anche senza il suo intervento. si realizzi solo con il suo intervento. non esista. tutte false.

l'imposta diretta. modifica il sacrificio sociale. modifica il sacrificio individuale. non modifica i prezzi relativi. modifica i prezzi relativi.

l'altezza della curva di offerta in corrispondenza di ogni quantità indica. il costo medio. il costo marginale. il costo unitario. il costo totale.

La domanda aggregata di un bene pubblico si ottiene. come rapporto delle domande individuali. sommando verticalmente le domande individuali. come prodotto delle domande individuali. sommando orizzontalmente le domande individuali.

il free riding crea un fallimento del mercato in presenza. di esternalità. di beni pubblici. di monopolio. di asimmetria informativa.

i beni pubblici sono beni. che non sarebbero spontaneamente offerti dal mercato. tutte vere. che sono messi a disposizione dei contribuenti. offerti dallo Stato.

i beni pubblici sono. non rivali ed escludibili. non rivali e non escludibili. rivali ed escludibili. rivali e non escludibili.

se si chiede ad un soggetto la sua valutazione marginale del bene pubblico questi. sottovaluterà il suo bisogno. sopravvaluterà il suo bisogno. si esprimerà votando. valuterà opportunamente il suo bisogno.

un bene è rivale quando. il consumo da parte di un soggetto non impedisce ad altri di goderne. il consumo da parte di un soggetto impedisce ad altri di goderne. è possibile impedirne la fruizione. non è possibile impedirne la fruizione.

un bene privato è. non rivale ma escludibile. rivale ed escludibile. non rivale e non escludibile. rivale ma non escludibile.

un bene è non escludibile quando. c'è modo di impedirne la fruizione. il consumo da parte di un soggetto impedisce ad altri di goderne. non c'è modo di impedirne la fruizione. il consumo da parte di un soggetto non impedisce ad altri di goderne.

in un'economia con beni pubblici si può avere un fallimento del mercato a causa. della presenza di monopoli naturali. del free riding. dell'esistenza del monopolio statale. della non rivalità nel consumo.

in un'economia di mercato non è possibile allocare in modo efficiente i beni pubblici a causa. dell'asimmetria informativa. della rivalità ed escludibilità. del free riding. della non rivalità e non escludibilità.

un bene è non rivale quando. il consumo da parte di un soggetto non impedisce ad altri di goderne. è possibile impedirne la fruizione. il consumo da parte di un soggetto impedisce ad altri di goderne. non è possibile impedirne la fruizione.

I beni pubblici sono beni. Tutte vere. Offerti dallo Stato. Che sono messi a disposizione dei contribuenti. Che non sarebbero spontaneamente offerti dal mercato.

Un bene privato è. non rivale e non escludibile. rivale ed escludibile. Non rivale ed escludibile. Rivale e non escludibile.

un bene è rivale quando. non è possibile impedirne la fruizione. è possibile impedirne la fruizione. il consumo da parte di un soggetto impedisce ad altri di goderne. il consumo da parte di un soggetto non impedisce ad altri di goderne.

in un’economia con beni pubblici si può avere un fallimento del mercato a causa. Del free riding. Della presenza di monopoli naturali. Dell’esistenza del monopolio statale. della non rivalità nel consumo.

Non è una possibile soluzione alle esternalità. Tutte vere. Il divieto di svolgimento dell’attività. La produzione pubblica. La regolamentazione.

I beni pubblici sono. Rivali ed escludibili. Non rivali e non escludibili. Rivali e non escludibili. Non rivali ed escludibili.

Denunciar Test