option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

MICROECONOMIA (Lezione 69-72) con domande di fine lezione

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
MICROECONOMIA (Lezione 69-72) con domande di fine lezione

Descripción:
Microeconomia Ecampus

Fecha de Creación: 2024/08/25

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 65

Valoración:(3)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

la minimizzazione della perdita secca di monopolio si può ottenere praticando. un prezzo politico. un sistema di prezzi alla Ramsey. una tariffa in due parti. un prezzo pubblico.

i costi sociali del monopolio. saranno tanto più alti quanto maggiore è il numero delle imprese presenti sul mercato. saranno tanto più alti quanto minori sono le barriere all'entrata e quanto meno elastica è la domanda. saranno tanto più alti quanto maggiori sono le barriere all'entrata e quanto meno elastica è la domanda. saranno tanto più alti quanto minori sono le barriere all'entrata e quanto più elastica è la domanda.

limitando l'ingresso in un mercato di monopolio naturale. tutte vere. si sfruttano appieno i sussidi statali. si sfruttano appieno i vantaggi competitivi. si sfruttano appieno le economie di scala.

l'applicazione di un sistema di prezzi alla Ramsey. impedisce la realizzazione di un extraprofitto. tutte vere. tutte false. garantisce la minimizzazione della perdita secca.

Con il prezzo politico ci si trova a fronteggiare il problema. Della scarsa qualità del servizio. Dell’imposizione tributaria. Della scarsità delle quantità prodotte. Dell’erogazione dei sussidi.

I costi sociali del monopolio. Saranno tanto più alti quanto maggiore è il numero di imprese presenti sul mercato. Saranno tanto più alti quanto maggiori sono le barriere all’entrata e quanto meno elastica è la domanda. Saranno tanto più alti quanto minori sono le barriere all’entrata e quanto meno elastica è la domanda. Saranno tanto più alti quanto minori sono le barriere all’entrata e quanto più è elastica la domanda.

Limitando l’ingresso in un mercato di monopolio naturale. tutte vere. Si sfruttano appieno le economie di scala. Si sfruttano appieno i vantaggi competitivi. Si sfruttano appieno i sussidi statali.

l’applicazione di un sistema di prezzi alla Ramsey. tutte vere. tutte false. impedisce la realizzazione di un extraprofitto. garantisce la minimizzazione della perdita secca.

secondo il metodo del price -cap, la variazione dei prezzi garantita all'impresa controllata è. il rapporto tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività. il prodotto tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività. la differenza tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività. la somma tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività.

con il peak-load pricing si determina. una riduzione del consumo nel periodo di picco massimo. una riduzione del consumo nel periodo di picco minimo. un aumento del consumo nel periodo di picco massimo. un consumo costante nell’arco temporale.

si ha un prezzo politico quando. i prezzi praticati determinano sistematicamente extraprofitti. i prezzi praticati determinano sistematicamente ricavi inferiori ai costi. i prezzi praticati determinano sistematicamente ricavi superiori ai costi. tutte false.

con il prezzo politico ci si trova a fronteggiare il problema. della scarsa qualità del servizio. della scarsità delle quantità prodotte. dell'imposizione tributaria. dell'erogazione dei sussidi.

il prezzo politico è. un prezzo pari al costo medio variabile. un prezzo pari al costo medio. un prezzo pari al costo marginale. tutte false.

un prezzo pubblico è. tutte false. un prezzo pari al costo marginale. un prezzo pari al costo medio. un prezzo pari al costo variabile.

Con il prezzo politico ci si trova a fronteggiare il problema. Della scarsa qualità del servizio. Dell’imposizione tributaria. Della scarsità delle quantità prodotte. Dell’erogazione dei sussidi.

Con la discriminazione di prezzo di primo grado. tutte false. Si produce una quantità socialmente efficiente. Si produce una quantità socialmente inefficiente. Si produce una quantità inefficiente in senso paretiano.

si ha un prezzo politico quando. tutte false. i prezzi praticati determinano sistematicamente extraprofitti. i prezzi praticati determinano sistematicamente ricavi superiori ai costi. i prezzi praticati determinano sistematicamente ricavi inferiori ai costi.

con la discriminazione dei prezzi di secondo grado tutti i consumatori partecipano al finanziamento. dei costi fissi. dei costi variabili. dei costi totali. dei costi marginali.

secondo il metodo del price -cap, la variazione dei prezzi garantita all'impresa controllata è. la differenza tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività. il rapporto tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività. il prodotto tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività. la somma tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività.

con il peak-load pricing si determina. una riduzione del consumo nel periodo di picco massimo. una riduzione del consumo nel periodo di picco minimo. un aumento del consumo nel periodo di picco massimo. un consumo costante nell’arco temporale.

Con la discriminazione di prezzo di primo grado. tutte false. Si produce una quantità socialmente efficiente. Si produce una quantità socialmente inefficiente. Si produce una quantità inefficiente in senso paretiano.

si ha un prezzo politico quando. tutte false. i prezzi praticati determinano sistematicamente extraprofitti. i prezzi praticati determinano sistematicamente ricavi superiori ai costi. i prezzi praticati determinano sistematicamente ricavi inferiori ai costi.

con la discriminazione dei prezzi di secondo grado tutti i consumatori partecipano al finanziamento. dei costi fissi. dei costi variabili. dei costi totali. dei costi marginali.

con la discriminazione di primo grado si realizza. efficienza allocativa. efficienza produttiva. tutte vere. tutte false.

con il peak-load pricing si praticano. tutte false. tariffe più basse quando la domanda è elevata. tariffe in due parti. tariffe più alte quando la domada è elevata.

il peak-load pricing è un esempio. di discriminazione di terzo grado. di discriminazione di primo grado. di discriminazione di intertemporale. di discriminazione di secondo grado.

si parla di segmentazione del mercato nel caso di. discriminazione di terzo grado. discriminazione di primo grado. discriminazione di secondo grado. tutte vere.

affinché sia praticabile la discriminazione di prezzo è necessario. che l'impresa conosca i prezzi di riserva dei consumatori. tutte vere. che l'impresa possa esercitare potere di mercato. che non sia possibile l'arbitraggio.

quando si applica una tariffa in due parti. la parte fissa serve per estrarre il surplus del consumatore e la parte variabile per coprire i costi. tutte false. la parte fissa serve per coprire i costi e la parte variabile estrarre il surplus del consumatore. la parte fissa serve per coprire i costi fissi e la parte variabile per coprire i variabili.

per i consumatori che esprimono valutazione inferiore sarà opportuno praticare. una tariffa uguale al costo medio variabile. una tariffa uguale al costo medio fisso. una tariffa uguale al costo medio totale. una tariffa uguale al costo marginale.

con la discriminazione di prezzo di primo grado. si produce una quantità socialmente efficiente. si produce una quantità socialmente inefficiente. tutte false. si produce una quantità inefficiente in senso paretiano.

con la discriminazione di secondo grado. tutti i consumatori partecipano al finanziamento dei costi totali. tutti i consumantori partecipano al finanziamento dei costi marginali. tutti i consumatori partecipano al finanziamento dei costi fissi. tutti i consumatori partecipano al finanziamento dei costi variabili.

con il peak load pricing si determina. una riduzione del consumo nel periodo di picco minimo. una riduzione del consumo nel periodo di picco massimo. un consumo costante nell'arco temporale. un aumento del consumo nel periodo di picco massimo.

l'impossibilità di arbitraggio implica. l'esercizio del potere di mercato da parte dell'impresa. tutte vere. l'impossibilità, per il compratore, di rivendere ad altri consumatori. la conoscenza dei prezzi di riserva dei compratori.

per i consumatori che esprimono valutazione più alta è conveniente praticare. una tariffa pari al costo fisso medio. una tariffa pari al costo variabile medio. una tariffa pari al costo totale medio. una tariffa pari al costo marginale.

con la sovvenzione incrociata l'impresa. realizza un extraprofitto. vende in perdita nei segmenti di domanda rigida. realizza un profitto normale. vende in perdita nei segmenti di domanda elastica.

nel ROR un tasso di rendimento superiore al costo effettivo del capitale determina. tutte vere. l'effetto Averch-Johnson. la sovvenzione incrociata. tutte false.

il ROR prevede di fissare un prezzo. in modo che il monopolista ritragga un tasso normale di rendimento dal capitale investito. in modo che il monopolista ritragga un tasso netto di rendimento dal capitale investito. in modo che il monopolista ritragga un extraprofitto. in modo che il monopolista operi in perdita, compensandolo con sussidi statali.

con il ROR si determina una tariffa pari. ai costi medi effettivi. tutte false. ai costi marginali. ai costi medi totali di lungo periodo.

il ROR conduce. tutte false. ad efficienza produttiva. ad inefficienza produttiva. ad inefficienza paretiana.

il ROR favorisce. un sottoimpiego del lavoro. un sovraimpiego del capitale. un sovraimpiego del lavoro. un sottoimpiego del capitale.

secondo il metodo del price -cap, la variazione dei prezzi garantita all'impresa controllata è. la somma tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività. il rapporto tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività. la differenza tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività. il prodotto tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività.

l'effetto Averch-Johnson favorisce. un sovraimpiego della terra. un sovraimpiego del lavoro. un sovraimpiego del capitale. un sovraimpiego dell'imprenditorialità.

Con il price -cap spesso si va incontro. ad un fallimento del mercato. tutte vere. ad opportunismo contrattuale. ad X-inefficienza.

l'azienda autonoma è un sottotipo. tutte false. dell'impresa organo. della società a partecipazione statale. dell'ente pubblico economico.

in monopolio naturale si ha. p=TC. P>AC. P=AC. P<AC.

La minimizzazione della perdita secca di monopolio si può ottenere praticando. Un sistema di prezzi alla Ramsey. Una tariffa in due parti. Un prezzo politico. Un prezzo pubblico.

Il prezzo politico è. tutte false. Un prezzo pari al costo medio variabile. Un prezzo pari al costo medio. Un prezzo pari al costo marginale.

il prezzo pubblico è. tutte false. un prezzo pari al costo variabile. un prezzo pari la costo medio. un prezzo pari al costo marginale.

si parla di segmentazione del mercato nel caso di. Discriminazione di terzo grado. Discriminazione di secondo grado. Discriminazione di primo grado. discriminazione intertemporale.

Si può definire X-inefficienza. L’inefficienza legata alla mancanza di incentivi per la massimizzazione dei ricavi. L’inefficienza legata alla mancanza di incentivi per la minimizzazione dei costi. L’inefficienza delle imprese pubbliche. L’inefficienza legata all’imposizione di un prezzo superiore al costo marginale.

quando si applica una tariffa in due parti. La parte fissa serve per estrarre il surplus del consumatore e la parte variabile per coprire i costi. La parte fissa serve per coprire i costi e la parte variabile per estrarre il surplus del consumatore. la parte fissa serve per coprire i costi fissi e la parte variabile per coprire i costi variabili. tutte false.

per i consumatori che esprimono una valutazione più alta è conveniente praticare. una tariffa pari al costo variabile medio. una tariffa pari al costo marginale. una tariffa pari al costo medio fisso. una tariffa pari al costo totale medio.

L’impossibilità di arbitraggio implica. L’impossibilità, per i compratori, di rivendere ad altri consumatori. L’esercizio di potere di mercato da parte dell’impresa. Tutte vere. La conoscenza dei prezzi di riserva dei compratori.

Con la discriminazione di prezzo di primo grado. tutte false. Si produce una quantità socialmente efficiente. Si produce una quantità socialmente inefficiente. Si produce una quantità inefficiente in senso paretiano.

con la sovvenzione incrociata l’impresa. realizza un extraprofitto. realizza un profitto normale. vende in perdita nei segmenti di domanda rigida. vende in perdita nei segmenti di domanda elastica.

con la discriminazione dei prezzi di secondo grado tutti i consumatori partecipano al finanziamento. dei costi fissi. dei costi variabili. dei costi totali. dei costi marginali.

Affinché sia praticabile la discriminazione di prezzo è necessario. Tutte vere. Che l’impresa conosca i prezzi di riserva dei consumatori. Che l’impresa possa esercitare potere di mercato. Che non sia possibile l’arbitraggio.

il ROR produce. tutte false. inefficienza paretiana. inefficienza allocativa. inefficienza produttiva.

il ROR prevede di fissare un prezzo in modo che il monopolista. ritragga un extraprofitto. ritragga un tasso netto di rendimento del capitale investito. operi in perdita, compensandolo con sussidi statali. ritragga un tasso normale di rendimento del capitale investito.

il ROR favorisce. Un sovraimpiego del capitale. un sottoimpiego del capitale. un sovraimpiego del lavoro. un sottoimpiego del lavoro.

per i consumatori che esprimono una valutazione più alta è conveniente praticare. una tariffa pari al costo variabile medio. una tariffa pari al costo marginale. una tariffa pari al costo medio fisso. una tariffa pari al costo totale medio.

Nel ROR un tasso di rendimento superiore al costo effettivo del capitale,determina. tutte false. Tutte vere. La sovvenzione incrociata. L’effetto Averch-Johnson.

con la sovvenzione incrociata l’impresa. realizza un extraprofitto. realizza un profitto normale. vende in perdita nei segmenti di domanda rigida. vende in perdita nei segmenti di domanda elastica.

con il ROR si pratica una tariffa pari. ai costi medi effettivi. ai costi medi totali di lungo periodo. ai costi marginali. tutte false.

Denunciar Test