option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

MICROECONOMIA (lezione1-6)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
MICROECONOMIA (lezione1-6)

Descripción:
ECAMPUS

Fecha de Creación: 2024/07/07

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 41

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Domanda 1: sono risorse del processo economico. terra. lavoro. capitale. tutte vere.

Domanda 2: non è un fattore produttivo. il tempo. il lavoro. il capitale. la terra.

Domanda 3: il costo opportunità rappresenta. il sacrificio della scelta. ciò cui rinunciamo per il consumo. il valore di quanto sacrifichiamo. tutte false.

Domanda 4: il valore di ciò che si sacrifica è. il costo opportunità. il costo totale. il costo marginale. tutte false.

Domanda 5: il costo implicito è. il valore chi si rinuncia al momento della scelta. il valore che si ottiene al momento della scelta. il sacrificio della scelta. il valore della scelta.

Domanda 6: il costo opportunità riguarda. le scelte produttive. le scelte di consumo. tutte le scelte. tutte vere.

01. quale di questi non è un fattore produttivo. terra. tempo. lavoro. capitale.

le risorse considerate alla base del processo economico sono. terra, capitale, capacità imprenditoriale, innovazione. terra, lavoro, capitale, capacità imprenditoriale. terra, lavoro, capitale, tempo. terra, lavoro, capitale, beni strumentali.

il costo opportunità è. il valore di ciò che si sacrifica. tutto ciò cui rinunciamo operando una scelta. tutto ciò cui rinunciamo a causa della scarsità delle risorse. tutto ciò cui rinunciamo per il consumo.

il costo implicito è. il denaro cui si rinuncia al momento del pagamento di un bene. il valore di ciò che si sacrifica al momento in cui si opera una scelta. il denaro cui si rinuncia operando una scelta. il costo opportunità.

quando si effettua una scelta si compie un sacrificio pari. al benessere che si è perduto. al valore di ciò che si sacrifica. al costo opportunità. al denaro cui si rinuncia.

costo esplicito. il denaro cui si rinuncia operando una scelta. al valore di ciò che si sacrifica. al benessere che si è perduto. il costo opportunità.

definire il costo opportunità e le sue componenti. tutto ciò cui rinunciamo operando una scelta è formato dal costo implicito che è il valore di ciò che si sacrifica al momento in cui si opera una scelta, ed il costo esplicito che è il denaro a cui si rinuncia operando quella scelta. tutto ciò cui rinunciamo operando una scelta è formato dal costo implicito che è il denaro a cui si rinuncia operando quella scelta, ed il costo esplicito che è il valore di ciò che si sacrifica al momento in cui si opera una scelta.

come si determina la pendenza di una retta? cosa rappresenta. la pendenza della retta indica una variazione della variabile dipendente Y al variare di una unità della variabile indipendente x e indica la velocità con il quale cambia y quando cambia la x. si misura con Delta di y/Delta di X. Il Delta indica la variazione della variabili. la pendenza della retta indica una variazione della variabile dipendente X al variare di una unità della variabile indipendente Y e indica la velocità con il quale cambia X quando cambia la Y. si misura con Delta di y/Delta di X. Il Delta indica la variazione della variabile.

Pendenza di una curva come si determina?. le curva a differenza della rette hanno pendenze diverse in ogni punto quindi non possiamo misurare l'intera curva ma punto per punto. Si traccia una retta tangente per il punto che ci interessa conoscere la pendenza e si calcola il Delta y dal punto H al punto che coincide con il punto che interseca la retta e sull' asse delle y si prende in considerazione il Delta x e di determina la pendenza con DY/DX. le curva a differenza della rette hanno pendenze diverse in ogni punto quindi non possiamo misurare l'intera curva ma punto per punto. Si traccia una retta tangente per il punto che ci interessa conoscere la pendenza e si calcola il Delta x dal punto H al punto che coincide con il punto che interseca la retta e sull' asse delle y si prende in considerazione il Delta y e di determina la pendenza con DY/DX.

equazione generale di una retta. Y=q+mx q= rappresenta la quota e intercetta l'asse delle y quando x=o m= è il coefficiente angolare e indica l'inclinazione quindi la pendenza della retta m maggiore di zero / m minore di zero \ m =0 -. Y=q+mx q= rappresenta la quota e intercetta l'asse delle y quando x=o m= è il coefficiente angolare e indica l'inclinazione quindi la pendenza della retta m maggiore di zero \ m minore di zero / m =0 -.

si ha uno spostamento lungo la curva se. varia la variabile indipendente x. quando la variabile indipendente y è influenzata da più variabili non misurabili sull'asse del grafico.

si ha uno spostamento della curva se. varia la variabile indipendente x. quando la variabile dipendente y è influenzata da più variabili non misurabili sull'asse del grafico.

la curva. rappresenta la curva di indifferenza. rappresenta la PPF. tutte vere. rappresenta il vincolo di bilancio.

rappresenta: un passaggio all'efficienza produttiva. un miglioramento tecnologico riferito ad un solo fattore. un miglioramento tecnologico riferito a tutti i fattori. una ripresa economica.

la retta presentata nel grafico rappresenta. la PPF. tutte false. la curva di domanda. il vincolo di bilancio.

la PPF rappresenta. l'insieme dei punti di efficienza nella produzione. l'insieme dei punti ottenibili nella produzione. l'insieme dei punti di efficienza nel consumo. l'insieme dei punti di efficienza nello scambio.

il punto indicato sul grafico rappresenta. un punto di inefficienza produttiva. un punto di sovraproduzione. un punto di inefficienza allocativa. un punto di fallimento del mercato.

la PPF indica. tutte false. le diverse combinazioni di beni che si possono consumare avendo a disposizione una certa quantità di risorse e una determinata tecnologia. le diverse combinazioni di scelte che si possono effettuare avendo a disposizione una certa quantità di risorse. le diverse combinazioni di beni che si possono produrre avendo a disposizione una certa quantità di risorse e una determinata tecnologia.

i punti all'interno della PPF. rappresentano combinazioni di prodotto non vendibili. rappresentano combinazioni con la piena occupazione dei fattori. rappresentano combinazioni di consumo non desiderabili. rappresentano combinazioni senza la piena occupazione dei fattori.

tanto più elevata è la produzione di un bene in una società. tanto maggiore è il costo opportunità. tanto minore è il costo opportunità. tanto maggiore è il valore di scambio. tanto minore è il valore di scambio.

l'introduzione di nuovo capitale umano. non ha effetto sulla PPF. sposta la PPF a sinistra. modifica l'inclinazione della PPF. sposta la PPF a destra.

l'introduzione di nuova tecnologia. non modifica la posizione della PPF. modifica l'inclinazione della PPF. trasla la PPF a sinistra. trasla la PPF a destra.

una riduzione dello stock di capitale. tutte false. trasla la PPF a sinistra. non modifica la posizione della PPF. trasla la PPF a destra.

se l'economia opera all'interno della PPF siamo in fase di. recessione. espansione. declino. maturità.

illustrare compiutamente la PPF, anche attraverso la rappresentazione grafica, individuando i punti di inefficienza produttiva. "w" rappresenta l'inefficienza produttiva quindi senza la piena occupazione dei fattori produttivi, mentre la PPF rappresenta le diverse combinazioni di beni che si possono produrre avendo a disposizione una certa quantità di risorse e una determinata tecnologia quindi la PPF rappresenta l'insieme dei punti di efficienza produttiva. .

Le risorse considerate alla base del processo economico sono. Terra, capitale, capacità imprenditoriale, innovazione. Terra, lavoro, capitale, capacità imprenditoriale. Terra, lavoro, capitale, beni strumentali. RISPOSTA 4.

Quale dei seguenti non è un fattore produttivo?. Tempo. Capitale. Terra. Lavoro.

Quando si effettua una scelta si compie un sacrificio pari al. Benessere che si è perduto. Costo opportunità. Valore di ciò che si sacrifica. Denaro cui si rinuncia.

Se l’economia opera all’interno della PPF siamo in fase. Di espansione. Di recessione. Di maturità.

La PPF rappresenta. L’insieme dei punti ottenibili nella produzione. L’insieme dei punti di efficienza nella produzione. L’insieme dei punti di efficienza nel consumo. L’insieme dei punti di efficienza nello scambio.

Tanto più elevata è la produzione di un bene in una società. Tanto maggiore è il valore di scambio. Tanto minore è il valore di scambio. Tanto minore è il costo opportunità. Tanto maggiore è il costo opportunità.

Una riduzione dello stock di capitale. Trasla la PPF a destra. Tutte false. Non modifica la posizione della PPF. Trasla la PPF a sinistra.

L’introduzione di nuova tecnologia. Trasla la PPF a destra. Trasla la PPF a sinistra. Modifica l’inclinazione della PPF. Non modifica la PPF.

I punti all’interno della PPF rappresentano combinazioni. Di consumo non desiderabili. Con la piena occupazione dei fattori. Senza la piena occupazione dei fattori. Di prodotto non vendibili.

L’introduzione di nuovo capitale umano. Sposta la PPF a sinistra. Modifica l’inclinazione della PPF. Non ha effetto sulla PPF. Sposta la PPF a destra.

Denunciar Test