option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

MICROECONOMIA (Lezione7-10)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
MICROECONOMIA (Lezione7-10)

Descripción:
Microeconomia Ecampus Sunseri

Fecha de Creación: 2024/07/08

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 40

Valoración:(5)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La specializzazione permette di ottenere. Vantaggio comparato. Vantaggio assoluto. Vantaggio relativo. Tutte vere.

La produzione raggiunge il massimo livello se i soggetti si specializzano. In base allo scambio più efficiente. In base al vantaggio assoluto. In base al vantaggio comparato. Tutte false.

La specializzazione permette. Di diventare più efficienti. Di avere un vantaggio comparato. Di non sprecare risorse. Tutte vere.

Specializzazione e scambio permettono di ottenere. Produzione maggiore e qualità migliore. Scambi più efficienti. Produzione maggiore. Produzione più efficiente.

Il vantaggio assoluto si realizza se si può produrre un bene. Con maggiore qualità. Con minor costo opportunità. Impiegando meno risorse di altri. Con maggior specializzazione.

La produzione raggiunge il massimo livello se gli individui si specializzano in base al proprio. Vantaggio competitivo. Vantaggio comparato. Vantaggio assoluto. Tutte false.

il vantaggio comparato si realizza se. si può produrre un bene con maggior costo opportunità rispetto ad altri. si può consumare un bene con minor costo opportunità rispetto ad altri. si può consumare un bene con minor sacrificio rispetto ad altri. si può produrre un bene con minor costo opportunità rispetto ad altri.

definire il concetto di specializzazione e scambio e individuare gli obiettivi della specializzazione, indicando il tipo di vantaggio cui da luogo. specializzazione si riferisce al fatto che ogni soggetto concentra i suoi sforzi su un numero limitato di attività produttive e successivamente con lo scambio ottiene ciò che gli occorre e che non produce in proprio. La specializzazione e lo scambio permettono di ottenere una produzione maggiore e di qualità superiore. la specializzazione permette di diventare più efficienti, di non sprecare risorse e permette di raggiungere il vantaggio comparato che si ha quando un determinato bene viene prodotto ad un costo opportunità minore rispetto ad altri, mentre il vantaggio assoluto si ha se si riesce a produrre un bene utilizzando meno risorse rispetto ad altri. .

09. definire il concetto di sistema economico, individuando gli elementi che lo caratterizzano e i quattro sistemi economici di base con le rispettive caratteristiche. Il Sistema Economico viene definito come l'insieme di organizzazioni istituzionali e di meccanismi di coordinamento che stabilisce quali beni produrre, come produrli, chi ne beneficerà quindi l'allocazione delle risorse e il regime di proprietà delle risorse, questi due elementi combinati danno vita ai quattro tipi di sistemi economici: -Capitalismo di mercato (in cui le risorse vengono allocate dal mercato e possedute principalmente dai privati, oggi la maggior parte delle nazioni utilizza questo sistema ) -Socialismo a pianificazione centrale ( in cui lo Stato decide quali beni e come produrli e a chi destinarli tipo l'URSS in passato) -Capitalismo a pianificazione centrale (nel quale le risorse appartengono ai privati ma l'allocazione è decisa da un'Autorità centrale, nei paesi come Svezia e Giappone ) -Socialismo di mercato (nel quale le risorse appartengono allo Stato ma allocate dai meccanismi di mercato). .

10. Individuare i caratteri dei tre essenziali sistemi di allocazione delle risorse. I tre essenziali sistemi di allocazione delle risorse sono: -COMUNISMO in cui gran parte delle risorse sono di proprietà collettiva; -SOCIALISMO in cui gran parte delle risorse sono di proprietà dello Stato; -CAPITALISMO in cui gran parte delle risorse sono di proprietà dei privati. .

in un'economia di mercato il sistema decisionale è. decentralizzato. centralizzato. specifico. collettivo.

nella ex Unione Sovietica le risorse appartenevano. allo Stato. al popolo. ai singoli. al partito.

l'economia giapponese è un esempio di. socialismo a pianificazione centralizzata. capitalismo di mercato. socialismo di mercato. capitalismo a pianificazione centralizzata.

nel capitalismo di mercato si ha. allocazione delle risorse con meccanismo di mercato e proprietà pubblica. allocazione delle risorse con meccanismo di mercato e collettiva. allocazione delle risorse con meccanismo di mercato e proprietà privata. allocazione delle risorse che deriva dall'autorità federale e proprietà privata.

nell'economia di mercato. si ha un processo decisionale decentrato. si ha una proprietà centralizzata. si ha un forte spreco di risorse. si ha un processo decisionale accentrato.

nel capitalismo puro lo Stato. non interviene nell'economia. incentiva la concorrenza. protegge la proprietà privata. tutte false.

nel capitalismo di mercato. le risorse sono allocate dallo Stato. la proprietà delle risorse è collettiva. le risorse sono allocate dal mercato. la proprietà delle risorse è pubblica.

gli USA sono un esempio di. capitalismo di mercato. socialismo a pianificazione centralizzata. capitalismo a pianificazione centralizzata. socialismo di mercato.

nel capitalismo a pianificazione centralizzata. tutte false. le risorse sono di proprietà pubblica. l'allocazione delle risorse è fatta da un'autorità centrale. tutte vere.

nel socialismo di mercato. l'allocazione delle risorse è centralizzata, e la proprietà è statale. l'allocazione delle risorse è privata e la proprietà è statale. l'allocazione delle risorse è centralizzata e la proprietà è privata. l'allocazione delle risorse è centalizzata e la proprietà è privata.

la ex Jugoslavia è un esempio di. socialismo a pianificazione centralizzata. capitalismo a pianificazione centralizzata. capitalismo di mercato. socialismo di mercato.

il Giappone è un esempio di. capitalismo a pianificazione centralizzata. socialismo di mercato. socialismo a pianificazione centralizzata. capitalismo di mercato.

una variazione del prezzo di un bene provoca. una traslazione della curva di domanda. uno spostamento lungo la curva di domanda. tutte false. una traslazione della curva di offerta.

Nell’economia di mercato. Si ha un processo decisionale decentrato. Si ha un processo decisionale accentrato. Si ha una proprietà centralizzata. Si ha un forte spreco di risorse.

L’economia giapponese è un esempio di. Socialismo a pianificazione centralizzata. Capitalismo di mercato. Socialismo di mercato. Capitalismo a pianificazione centralizzata.

Domanda 1: 1. Le risorse sono composte da: a. terra, lavoro , capitale , immobili. b. terra , lavoro capitale, beni strumentali. c. terra, lavoro, capitale, capacità imprenditoriale.

Ogni soggetto economico ha un numero limitato di alternative praticabili perché: a. le risorse sono scarse. b. i modelli considerano solo alcune variabili del sistema. c. entrambe vere.

Se si ha una variazione di una variabile indipendente rappresentata nel grafico: a. si sposta l’intera curva. b. ci muoviamo lungo la curva. c. non si ha alcuna variazione.

Se si ha una variazione di una variabile indipendente che non è rappresentata nel grafico: a. si sposta l’intera curva. b. ci muoviamo lungo la curva. c. non si ha alcuna variazione.

Il costo opportunità è: a. tutto ciò a cui si rinuncia per il consumo. b. tutto ciò a cui si rinuncia quando si sceglie. c. tutto ciò a cui si rinuncia perché le risorse sono scarse.

I punti all’interno della PPF: a. sono combinazione non ottenibili. b. sono combinazioni senza la piena occupazione dei fattori. c. sono ottenibili, ma non gradite.

L’introduzione di nuovo capitale umano: a. sposta la PPF verso sinistra. b. sposta la PPF verso destra. c. non ha effetto sulla PPF.

Specializzazione e scambio permettono di ottenere: a. una produzione minore con una migliore qualità. b. una produzione maggiore con identica qualità. c. una produzione maggiore con una qualità migliore.

La produzione raggiunge il massimo se gli individui si specializzano in base al proprio: a. vantaggio comparato. b. vantaggio assoluto. c. entrambi.

In un’economia di mercato il sistema decisionale è: a. centralizzato. b. decentrato. c. federale.

La PPF indica: a. le diverse combinazioni di scelte che si possono effettuare con determinate risorse. b. le diverse combinazioni di beni che si possono consumare avendo a disposizione una determinata tecnologia e un quantitativo definito di risorse. c. le diverse combinazioni di beni che si possono produrre avendo a disposizione una certa quantità di risorse e una determinata tecnologia.

Il vantaggio comparato si realizza se: a. si può produrre un bene impiegando meno risorse degli altri. b. si può produrre un bene con un minor costo opportunità rispetto agli altri. c. si può produrre un bene qualitativamente superiore a quello prodotto da altri.

Nel capitalismo di mercato si ha : a. un’allocazione delle risorse che deriva dal meccanismo di mercato e la proprietà privata delle risorse. b. un’allocazione di risorse che deriva dall’autorità federale, con le risorse che sono di proprietà privata. c. un’allocazione di risorse in cui l’autorità centrale decide sull’utilizzo di risorse che sono di proprietà statale.

Tra prezzo e quantità domandata esiste una relazione: a. inversa. b. diretta. c. lineare.

la legge di domanda si può esprimere con la relazione: c. più basso è il prezzo minore sarà la quantità domandata. b. più alto è il prezzo maggiore sarà la quantità domandata. a. più alto è il prezzo minore sarà la quantità domandata.

Denunciar Test