option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

NEUROFISIOLOGIA IPSARO PASSIONE LEZIONE 26-35

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
NEUROFISIOLOGIA IPSARO PASSIONE LEZIONE 26-35

Descripción:
LEZIONE 26-35

Fecha de Creación: 2023/07/08

Categoría: Otros

Número Preguntas: 73

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale tra quelli elencati non è un disturbo ipercinetico: Acinesia. Ballismo. Corea. Ateatosi.

La bradicinesia riguarda. la velocità dei movimenti automatici. la velocità dei movimenti involontari. la durata dei movimenti volontari. la velocità dei movimenti volontari.

Per corea s'intende. posture abnormi e durature associate a movimenti lenti. movimenti repentini casuali degli arti e dei muscoli della faccia. movimenti lenti di contorsione delle estremità. movimenti violenti di grande ampiezza dei segmenti prossimali degli arti.

Il morbo di Huntington. non presenta caratteristiche di ereditarietà. non riguarda un'alterazione a livello genico. è un disturbo ipocinetico. è un disturbo ipercinetico.

I processi patologici dei nuclei della base possono provocare: disturbi cognitivi di natura psichiatrica e comportamentale. riduzione del repertorio motorio. un eccesso di attività motoria. tutte le risposte sono corrette.

Per acinesia s'intende: riduzione della velocità dei movimenti volontari. riduzione dell'ampiezza e della velocità dei movimenti volontari. riduzione dell'ampiezza dei movimenti volontari. incapacità ad iniziare il movimento.

Per ballismo s'intende: movimenti repentini casuali degli arti e dei muscoli della faccia. movimenti più lenti eseguiti con la contrazione dei muscoli agonisti ed antagonisti. movimenti violenti di grande ampiezza dei segmenti prossimali degli arti. posture abnormi e durature.

L'atteggiamento motorio del muoversi patologicamente "come a danzare" è tipico della: Corea di Huntington. Malattia di Parkinson. Malattia di Alzheimer. Dismetria.

Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che colpisce i nuclei della base e precisamente: Caudato. Globus pallido. Putamen. Substantia nigra.

L'atteggiamento motorio "a contar monete" è tipico di: Parkinson. Huntington. Alzheimer. Movimenti coreici.

Qual è il NT carente nel morbo di Parkinson?. Adrenalina. Dopamina. Serotonina. Acelticolina.

Il cervelletto occupa circa. il 5% di tutto il volume del cervello. il 15% di tutto il volume del cervello. il 10% di tutto il volume del cervello. il 20% di tutto il volume del cervello.

Il vestibolo-cerebello (lobo flocculo-nodulare). regola l'apprendimento motorio. regola l'equilibrio ed i movimenti oculari. regola i movimenti fini. regola le funzioni percettive e cognitive.

La dismetria indica: ritardo nell'inizio delle risposte motorie. errori d'ampiezza del movimento. diminuzione della resistenza al movimento passivo degli arti. correzioni errate dell'ampiezza del movimento.

Le uniche cellule eccitatorie del cervelletto sono: cellule del Golgi. cellule stellate. cellule dei granuli. cellule del Purkinje.

Le lesioni a carico del cervelletto possono creare. tremore cinetico o intensionale. tutte le risposte sono corrette. ipotonia. atassia.

Qual è la parte del cervelletto che regola l'apprendimento motorio?. la corteccia cerebellare. il verme cerebellare. lo spino-cerebello. il cerebro-cerebello.

Qual è la parte del cervelletto che regola l'equilibrio ed i movimenti oculari?. cerebro-cerebello. nucleo del fastigio. vestibolo-cerebello. lo spino-cerebello.

Quale struttura anatomica controlla lo stato di vigilanza e la capacità di rispondere a stimoli inattesi. formazione reticolare ventro-laterale del ponte. nucleo ambiguo. nucleo motore del vago. Locus coeruleus.

Quali tra le seguenti parti non è formato il Tronco dell'encefalo. Bulbo. Ponte. Ipotalamo. Mesencefalo.

Il mantenimento dello stato di veglia è dovuto alla scarica del sistema: talamico. talamo-corticale. corticale. spinale.

La formazione reticolare del tronco encefalico regola le funzioni di: stato di veglia. tutte le risposte sono corrette. percezione del dolore. controllo posturale.

Il nervo vago è un tipo di nervo: autonomo. sensitivo. misto. motorio.

Indicare quali funzioni sono sotto il controllo del tronco encefalico. riproduzione sessuale. assunzione di cibo e di liquidi mediante masticazione e deglutizione. sonno. tutte le risposte sono corrette.

Durante la condizione di sonno il tracciato EEG è definito. sincronizzato. alternato. desincronizzato. aritmico.

Il nervo trigemino è un tipo di nervo. motorio. misto. autonomo. sensitivo.

Quanti sono i nervi cranici. 12 paia. 10 paia. 20 paia. 14 paia.

Il SNA è coordinato da: ipofisi. ipotalamo. nuclei della base. talamo.

La risposta "attacca o fuggi" è mediata. dalla componente endocrina. dalla componente parasimpatica. dalla componente ortosimpatica. dalla componente enterica.

Nei riflessi sessuali, il tessuto erettile è controllato dal. ortosimpatico. nessuna risposta corretta. parasimpatico. sistema volontario.

Il neurotrasmettitore rilasciato dai neuroni pregangliari è. la serotonina. la dopamina. l'adrenalina. l'acetilcolina.

Il sistema limbico è la sede: del controllo dell'attività muscolare. del controllo del respiro. del controllo delle emozioni. del controllo dell'attività cardiaca.

I motoneuroni del SNA si chiamano. gangliari. postgangliari. effettori. pregangliari.

Sezione ortosimpatica, parasimpatica ed enterica costituiscono il. Sistema endocrino. SNP. SNA. SNC.

Il SNA controlla i seguenti movimenti dell'occhio: tutte le risposte sono corrette. Retrazione delle palpebre. Messa a fuoco del cristallino. Apertura delle pupille.

La risposta "riposo e assimilazione" è mediata: dalla componente enterica. dalla componente parasimpatica. dalla componente endocrina. dalla componente ortosimpatica.

La regione anteriore dell'ipotalamo contiene: Nucleo arcuato. Nucleo sovraottico. L'area preottica. Corpi mammillari.

L'ipotalamo controlla lo stimolo della sete mediante l'attività dei. propriocettori. tutte le risposte sono corrette. barocettori. nocicettori.

E' una regione dell'ipotalamo che funge da pacemaker circadiano. nucleo sovrachiasmatico. nucleo arcuato. nucleo paraventricolare. nucleo dorso-mediale.

L'ipotalamo controlla: la regolazione della temperatura. le risposte allo stress. tutte le risposte sono corrette. la pressione arteriosa.

Quale struttura svolge l'importante ruolo di coordinare l'attività dell'ipotalamo: la corteccia orbitofrontale. il subiculum. l'ippocampo. l'amigdala.

L'amigdala media le risposte emozionali: nessuna delle risposte è corretta. sia innate che acquisite. solo innate. solo acquisite.

Qual è l'area corticale implicata nelle emozioni. corteccia del cingolo. corteccia prefrontale. corteccia orbitofrontale. corteccia occipitale.

I circuiti preposti all'elaborazione degli stati emotivi sono situati nel. lobo temporale. lobo limbico. lobo occipitale. lobo parietale.

E' la memoria che costituisce la conoscenza che ciascun individuo si costruisce sul mondo, include concetti e vocaboli e non ha un contesto temporale. dichiarativa. esplicita. episodica. semantica.

Qual è l'area associativa implicata nella pianificazione del movimento: area limbica. area occipitale. area parietale. area prefrontale.

Qual è l'area associativa implicata nel comportamento emotivo: area temporale. area limbica. area occipitale. area prefrontale.

La memoria dichiarativa ha sede: nel lobo temporale. nel lobo parietale. nel lobo frontale. nel lobo occipitale.

Quali sono le aree che coordinano le attività che insorgono nei centri sensitivi e motori. le aree motorie. le aree somatoriali. le aree associative. le aree sensitive.

L'area parieto-temporo-occipitale. è implicata nella pianificazione del movimento. tutte le risposte sono corrette. integra le varie modalità sensoriali. è la sede del comportamento emotivo.

Nella fase dello sviluppo del linguaggio, il bambino omette i cosiddetti. morfemi. fonemi. funtori. olofrasi.

A quale età la maggior parte dei bambini ha acquisito tutti i fondamentali elementi del linguaggio: 4 anni. 6 anni. 3 anni. 5 anni.

L'insieme delle parole di una determinata lingua costituisce: il lessico. la sintassi. la fonologia. il morferma.

L'afasia motoria efferente (afasia cinetica) rientra nella classificazione di. Lichtheim. Wernicke. Lurija. Broca.

Quale studioso introdusse la classificazione di afasia dinamica ed afasia semantica: Geschwind. Wernicke. Goldstein. Lurija.

Il modello dell'afasia transcorticale e subcorticale venne introdotto da: Lichtheim. Broca. Wernicke. Lurija.

L'afasia di conduzione produce l'impossibilità: di comprensione. di produzione e di comprensione. di ripetizione. di produzione.

Secondo il modello di Wernicke, una lesione al fascicolo arcuato genera. afasia sensoriale. afasia di conduzione. afasia motoria. afasia globale.

L'afasia subcorticale motoria rientra nella classificazione di. Lurija. Broca. Wernicke. Lichtheim.

L'afasia sensoriale è il risultato della lesione: o dell'area di Broca o del fascicolo arcuato o dell'area di Brodmann o dell'area di Wernicke. dell'area di Broca. del fascicolo arcuato. dell'area di Brodmann. dell'area di Wernicke.

Quale disciplina studia il livello articolatorio e le caratteristiche acustiche e percettive dei suoni?. la fonologia. la sintassi. la semantica. la fonetica.

Agrammatismo e paragrammatismo sono disturbi del linguaggio relativi alla. tutte le risposte sono corrette. ripetizione. comprensione. produzione.

Per valutare i disturbi di comprensione dei pazienti afasici si usa. il test di Broca. il token test. il test di Wernicke. il mini mental test.

Le parafasie fonemiche riguardano: sostituzioni. omissioni. ripetizioni. tutte le risposte sono corrette.

L'anomia è caratteristica dei disturbi: tutte le risposte sono corrette. semantico-lessicali. sintattico-grammaticali. fonologici.

Il disturbo di produzione e quello di comprensione del linguaggio risultano altamente correlati ed associati ad una lesione. temporale destra. occipitale sinistra. temporale sinistra. occipitale destra.

Il paragrammatismo è associato all'afasia di: conduzione. Wernicke. Lichtheim. Broca.

Nell'afasia anomica si ha una lesione nell'area: frontale destra. temporale sinistra. temporale destra. frontale sinistra.

I deficit della denominazione e le anomie riguardano. i disturbi fonologici. i disturbi semantico-lessicali. i disturbi morfologici. i disturbi fonetici.

L'agrammatismo è tipico dell'afasia: fluente. di Wernicke. non fluente. transcorticale sensoriale.

Per una migliore interpretazione dei deficit di produzione grammaticale, si fa riferimento al modello di: Garrett. Lichtheim. Lurija. Brodmann.

La produzione di neologismi è tipica dell'afasia di: di conduzione. Wernicke. Broca. essuna risposta è corretta.

Nell'afasia transcorticale motoria si ha una lesione nell'area: corteccia frontale. fascicolo arcuato. corteccia occipitale. nuclei della base.

Denunciar Test