option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

neuroscienze (1 parte)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
neuroscienze (1 parte)

Descripción:
dalla lezione 1 alla lezione 6

Fecha de Creación: 2024/11/25

Categoría: Otros

Número Preguntas: 38

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale tra queste affermazioni definisce la Psicologia Fisiologica?. Studia la relazione tra cervello e comportamento. Studia la relazione tra emozioni e fisiologia. Studia le basi nervose dei processi cognitivi. Studia la relazione tra genetica e comportamento.

Quale/i fra le seguenti affermazioni sulla psicologia fisiologica è/sono corretta/e?. La psicologia fisiologica è l'interfaccia fra la psicologia e le neuroscienze. Tutte le opzioni sono corrette. La psicologia fisiologica è multi-sfaccettata e include aspetti evoluzionistici, evolutivi e applicativi. I tre principali approcci sperimentali includono l'intervento somatico, comportamentale, o correlazionale.

I/l principale/i approcci/o sperimentale/i della psicologia fisiologica è/sono: quello correlazionale. tutte le opzioni sono corrette. quello comportamentale. quello somatico.

Quale funzione non è svolta dalle cellule gliali?. Permettono il passaggio dell'informazione dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Agiscono da isolante e supportano l'attività dei neuroni. Rimuovono i prodotti di scarto delle reazioni chimiche. Creano la guaina mielinica che ricopre gli assoni neuronali.

Una stima attendibile del numero di cellule nervose che mediamente costituiscono il nostro cervello è: dieci miliardi. un miliardo. nessuna opzione è corretta. cento miliardi.

Quale fra i seguenti è un assunto della psicologia fisiologica?. Tutte le opzioni sono corrette. Il cervello è sia specializzato che integrato. Il sistema nervoso è "plastico", soprattutto nelle prime fasi del suo sviluppo. Tutto ciò che è psicologico, è anche contemporaneamente biologico.

Il principale neurotrasmettitore inibitorio è: La dopamina. La serotonina. Il GABA. Il glutammato.

Quale neurotrasmettitore, presente in quantità limitata in pazienti affetti da malattia di Alzheimer, controlla le aree del cervello deputate alle funzioni dell'attenzione, della memoria e dell'apprendimento?. Dopamina. Serotonina. Acetilcolina. Glutammato.

L'acetilcolina. È importante per le aree cerebrali coinvolte nell'attenzione, nella memoria e nell'apprendimento. Non è rilevante per le aree cerebrali coinvolte nell'attenzione, nella memoria e nell'apprendimento. Nessuna opzione è corretta. E' il più importante neurotrasmettitore inibitorio.

Come si definisce il periodo immediatamente successivo al periodo di refrattarietà assoluta, quando un neurone risponderà soltanto a un impulso più forte della norma?. Regolazione di comunicazione interneuronale. Periodo di refrattarietà assoluta. Periodo di refrattarietà relativa. Nessuna delle opzioni è corretta.

I neurotrasmettitori, nella sinapsi, vengono riassorbiti dal neurone inviante attraverso il processo denominato: nessuna delle opzioni è corretta. ricaptazione (reuptake). potenziale di azione. riallocazione.

Il neurotrasmettitore che regola la risposta di funzioni vitali a situazioni di stress o pericolo, induce lo stato di allerta fisico e mentale e regola l'umore è chiamato: Serotonina. Glutammato. GABA. Norepinefrina.

. Le cellule che popolano la sostanza grigia del midollo spinale possono essere raggruppate in: motoneuroni e interneuroni. nessuna delle opzioni è corretta. motoneuroni, interneuroni, neuroni di proiezione, e neuroni pregangliari del sistema nervoso autonomo. motoneuroni, interneuroni, neuroni di proiezione.

Quali cellule non popolano la sostanza grigia del midollo spinale?. Interneuroni. Neuroni di proiezione. Motoneuroni. Cellule piramidali.

Quali cellule popolano la sostanza grigia midollare?. i neuroni di proiezione che danno origine ai fasci ascendenti che lasciano il midollo. i motoneuroni e gli interneuroni i cui assoni proiettano ad altre cellule midollari. i neuroni pregangliari del sistema nervoso autonomo. tutte le opzioni sono corrette.

Le fibre che formano i cordoni della sostanza bianca midollare sono costituite: dalle fibre discendenti che raggiungono vari bersagli nella sostanza grigia. dagli assoni dei sistemi propriospinali. tutte le opzioni sono corrette. dalle fibre ascendenti che lasciano il midollo spinale.

Nella sostanza grigia del midollo spinale si riconoscono: due corna grigie anteriori (o ventrali) e due corna grigie posteriori (o dorsali). quattro corna grigie anteriori (o ventrali) e quattro corna grigie posteriori (o dorsali). nessuna delle opzioni è corretta. tre corna grigie anteriori (o ventrali) e tre corna grigie posteriori (o dorsali).

Quale nucleo motore non fa parte delle colonna motrice che innerva i muscoli somatici?. Trocleare. Accumbens. Oculomotore comune. Abducente.

La commissurotomia chirurgica serve per controllare…. l'acromatopsia. la dislessia. l'epilessia. l'agnosia.

Cosa viene iniettato nell'arteria carotidea interna per produrre una temporanea inattivazione emisferica?. guanina. amobarbital. precursore dell'amiloide. citocromo ossidasi.

Quale nucleo motorio controlla la lingua?. Ipoglosso. Oculomotore comune. Trocleare. Abducente.

Quale apparato è usato per la presentazione rapida di stimoli visivi?. isotopo. microtubuli. autoradiografia. tachistoscopio.

Quale delle seguenti strutture non fa parte dell'encefalo?. Cervello. Midollo spinale. Cervelletto. Tronco cerebrale.

Il ponte contiene i nuclei d'origine dei seguenti nervi cranici: Trigemino. Abducente. Facciale. tutte le opzioni sono corrette.

In quale tra queste funzioni non sono implicati i nervi cranici?. Innervazione degli organi di senso specifici. Innervazione motoria e sensitiva del cranio e del collo. Innervazione del sistema limbico. Innervazione parasimpatica dei gangli vegetativi.

Quale struttura non fa parte del tronco cerebrale?. diencefalo. bulbo. mesencefalo. ponte.

Il mesencefalo contiene i nuclei d'origine dei seguenti nervi cranici: Tutte le opzioni sono corrette. Oculomotore comune. Tubercolo quadrigemini superiore e inferiore. Trocleare.

Il bulbo (o midollo allungato) contiene il/i nucleo/i d'origine del/i seguente/i nervo/i cranico/i: nuclei vestibolo-cocleari. tutte le opzioni sono corrette. nucleo della radice discendente del trigemino. nucleo glossofaringeo.

Il primo strato della corteccia è detto: strato piramidale esterno. strato granulare esterno. strato molecolare, o plessiforme. strato granulare interno.

Quale delle seguenti non è una scissura appartenente alla faccia laterale degli emisferi?. Scissura perpendicolare interna. Scissura laterale del Silvio. Scissura centrale del Rolando. Scissura perpendicolare esterna.

Le componenti di rilievo della sostanza grigia corticale sono: Tutte le opzioni sono corrette. I lobi. Le circonvoluzioni. Le scissure (o solchi).

Il quinto strato della corteccia è detto: strato piramidale esterno. strato piramidale interno. strato delle cellule fusiformi. strato granulare interno.

Il quarto strato della corteccia è detto: strato granulare interno. strato piramidale esterno. strato granulare esterno. strato molecolare, o plessiforme.

Il terzo strato della corteccia è detto: strato molecolare, o plessiforme. strato granulare esterno. strato granulare interno. strato piramidale esterno.

Il secondo strato della corteccia è detto: strato granulare interno. strato molecolare, o plessiforme. strato granulare esterno. strato piramidale esterno.

Il sesto strato della corteccia è detto: strato piramidale interno. strato delle cellule fusiformi. strato piramidale esterno. strato granulare interno.

Le principali scissure (o solchi) delle diverse facce degli emisferi sono: scissure della faccia mediale. tutte le opzioni sono corrette. scissure della faccia laterale. scissure della faccia inferiore.

Da chi è stata effettuata la suddivisione citoarchitettonica del cervello?. Lichtheim. Broca. Brodmann. Liepmann.

Denunciar Test