option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI PSICOLOGIA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI PSICOLOGIA

Descripción:
ECAMPUS

Fecha de Creación: 2022/09/17

Categoría: Otros

Número Preguntas: 353

Valoración:(4)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La definizione di schema corporeo è: una rappresentazione visiva consapevole del modo in cui il nostro corpo appare quando viene osservato dall'esterno in posizione canonica. una rappresentazione quantitativa del corpo umano data da parametri misurabili in modo obiettivo (età, peso, altezza e così via). nessuna delle opzioni è corretta. una rappresentazione posturale che è continuamente modificata e adattata in seguito a movimenti o cambiamenti di posizione.

Gli strumenti costruiti e validati per misurare il dolore comprendono: Scala delle facce di Wong Baker. Scale analogiche visive e scale di valutazione numerica. Tutte le opzioni sono corrette. Scale di descrizione verbale.

Un modello neurotrasmettitoriale per i disturbi d'ansia si basa sull'indagine di quale tipo di animale studiato da Kandel?. Primati non umani. Topi. Macaco rhesus. Aplysia Californica.

Quale tra queste varianti della demenza fronto-temporale (FTD) è maggiormente legata a deficit nella social cognition e nella Teoria della Mente: Tutte le opzioni sono corrette. Demenza semantica. Afasia non-fluente progressiva. Variante comportamentale.

Il tentativo cognitivo basato sulla pianificazione di azioni e sulla ricerca di aiuto strumentale altrui è considerato: Coping centrato sull'emozione. Appraisal. Reappraisal. Coping centrato sul problema.

L'Iowa Gambling Task viene comunemente utilizzato per la valutazione di: Pazienti con lesione del polo frontale. Pazienti con lesione della corteccia prefrontale dorso-laterale. Pazienti con lesione della corteccia orbito-frontale mediale. Pazienti con lesione della corteccia orbito-frontale laterale.

Cos'è la sinestesia?. E' un fenomeno percettivo nel quale la presentazione di uno stimolo nella parte sinistra del campo visivo produce un'esperienza percettiva nella parte destra del campo visivo. E' un fenomeno sensoriale nel quale la presentazione di uno stimolo in una modalità sensoriale produce un'esperienza percettiva in una diversa modalità sensoriale. E' un fenomeno visuospaziale nel quale la presentazione di uno stimolo in una sezione spaziale produce un'esperienza visiva in una diversa modalità sensoriale. E' un fenomeno percettivo nel quale la presentazione di uno stimolo nella parte destra del campo visivo produce un'esperienza percettiva nella parte sinistra del campo visivo.

Che cos'è la sindrome di Todd?. Viene anche chiamata la sindrome di Alice nel paese delle meraviglie. Una malattia in cui si verificano spesso episodi di micropsia e macropsia. Una sindrome che porta alla percezione alterata delle dimensioni del proprio corpo. Tutte le opzioni sono corrette.

Il profilo cognitivo tipico di un paziente affetto da Sindrome di Klinefelter comprende i seguenti deficit: Solo deficit attenzionali. Nessuna delle opzioni è corretta. Deficit principalmente a carico della funzione linguistica, a cui si associano deficit mnestici e delle funzioni esecutive. Principalmente deficit attenzionali.

Per quanto riguarda l'integrazione dell'esame neuropsicologico formale con prove non standardizzate: prima occorre svolgere le prove meno standardizzate ma a maggior valenza ecologica, poi si può iniziare la valutazione neuropsicologica formale. prima occorre svolgere la valutazione neuropsicologica formale, poi si può integrare l'esame con prove meno standardizzate ma a maggior valenza ecologica. due neuropsicologi distinti devono effettuare rispettivamente la valutazione neuropsicologica formale e quella non standardizzata. nessuna delle opzioni è corretta.

Il fenotipo neuropsicologico dei pazienti affetti da sindrome di Klinefelter: nessuna delle opzioni è corretta. è molto preciso e prevede un interessamento patologico delle funzioni visuo-spaziali. è molto variabile e prevede un interessamento patologico delle funzioni linguistiche, della memoria e delle funzioni esecutive. è molto variabile ma tende a risparmiare il linguaggio.

Per quanto riguarda il ruolo degli emisferi cerebrali in ambito emozionale, l'ipotesi della valenza sostiene che: vengano elaborate solo gli stimoli emotigeno di interesse per la persona. entrambi gli emisferi cerebrali abbiano un ruolo critico nell'elaborazione emotiva, ma con differenze fra destra e sinistra in base alla valenza positiva o negativa delle emozioni. tutte le opzioni sono corrette. entrambi gli emisferi cerebrali abbiano un ruolo critico nell'elaborazione emotiva, ma con differenze fra destra e sinistra in base alla al fatto che le emozioni riguardano noi o i nostri cari.

Alcuni aspetti pratici rilevanti da considerare prima dell'inizio della valutazione neuropsicologica sono: avere a disposizione tutti gli strumenti che occorrono per effettuare l'esame. tutte le opzioni sono corrette. costo e disponibilità degli strumenti che si vuole somministrare. assicurarsi che il paziente abbia con sé occhiali e apparecchio acustico, nel caso ne faccia uso.

La classificazione delle crisi epilettiche viene comunemente effettuata in quanti gruppi principali?. Quattro. Cinque. Due. Tre.

Nell'ambito degli studi di neuroimaging strutturale, le tecniche di indagine univariate: considerano ogni voxel indipendentemente, senza prendere in considerazione il fatto che il cervello sia formato da circuiti complessi. analizzano le correlazioni esistenti fra i diversi voxel. permettono di indagare solo una porzione estremamente specifica e limitata del parenchima cerebrale. tutte le opzioni sono corrette.

L'espressione ‘sociopatia acquisita' è stata proposta per indicare: le sostanziali modifiche del comportamento e delle relazioni sociali conseguenti a lesione delle aree più anteriori dei lobi temporali. le sostanziali modifiche del comportamento e delle relazioni sociali conseguenti a lesione delle aree più anteriori dei lobi frontali. le sostanziali modifiche del comportamento e delle relazioni sociali conseguenti a lesione delle aree più posteriori dei lobi temporali. le sostanziali modifiche del comportamento e delle relazioni sociali conseguenti a lesione delle aree più posteriori dei lobi frontali.

Gli studi che sono andati a verificare la presenza di alterazione nelle performance a test neuropsicologici o del funzionamento cerebrale di pazienti affetti da parafilie e accusati di crimini di natura sessuale: hanno mostrato un'impossibilità nel discriminare differenze neuropsicologiche significative fra soggetti accusati di crimini sessuali e soggetti violenti in generale. hanno mostrato la chiara possibilità di discriminare differenze neuropsicologiche significative fra soggetti accusati di crimini sessuali e soggetti violenti in generale. hanno permesso di costruire e validare batterie neurocognitive ad hoc per indagare il profilo neuropsicologico specifico dei soggetti accusati di crimini sessuali. nessuna delle opzioni è corretta.

Quale fra i seguenti non è un assunto della Life Span Development Theory Psychology?. Lo sviluppo dell'individuo è un processo che dura tutto l'arco della vita e si caratterizza per differenti acquisizioni sia a livello cognitivo che emotivo-motivazionale. A ogni stadio di funzionamento sono presenti potenzialità latenti distinguibili in ‘riserve di base' e ‘riserve di sviluppo'. Lo sviluppo dell'individuo non è omogeneo e lineare. La maturazione del sistema nervoso centrale che raggiunge il suo culmine in adolescenza permette all'individuo di disporre già a quell'età di tutte le risorse che gli serviranno nel resto della sua esistenza.

Il concetto di ‘riserva cognitiva': coincide con quello di ‘riserva cerebrale'. deriva dall'osservazione che sembra esserci una relazione diretta tra la gravità del danno cerebrale e le manifestazioni cliniche di tale danno. nessuna delle opzioni è corretta. deriva dall'osservazione che non sembra esserci una relazione diretta tra la gravità del danno cerebrale e le manifestazioni cliniche di tale danno.

La/e principale/i caratteristica/he cognitiva/e delle NDE (Near-Death Experiences) secondo Greyson (1983) è/sono: distorsione temporale e accelerazione dei pensieri. visione dei momenti più significativi della propria vita. rivelazione. tutte le opzioni sono corrette.

In accordo a Meyer et al. (2011), in quale tipologia di pazienti sono state riscontrate importanti anomalie immunologiche, tra le quali una diminuzione della produzione di citochine da parte di determinate cellule del sistema immunitario, un ridotto numero e una diminuita responsività dei linfociti periferici, un controllo deficitario dell’intero sistema immunitario e la presenza di anticorpi antitessuto cerebrale?. Pazienti affetti da stroke. Pazienti affetti da demenza. Pazienti affetti da schizofrenia. Pazienti affetti da sclerosi multipla.

Spesso i pazienti affetti da arto fantasma riportano la percezione che tale arto sia più corto rispetto al normale o ritirato verso il moncherino. Tale fenomeno è chiamato: Emisomatoagnosia. Somatoparafrenia. Telescoping. Estinzione.

Chi ha proposto che i comportamenti criminali scaturiscano dalla disconnessione fra il sistema paralimbico e quello limbico?. Damasio. Kandel. Ekman. Blair.

I metodi più diffusi per misurare il dolore sono: nessuna delle opzioni è corretta. entrambe le opzioni presentate sono corrette. la scala analogica visiva e quella di valutazione numerica. la scala di descrizione verbale e quella delle facce di Wong Baker.

La scelta dei test neuropsicologici da somministrare a un paziente dipende da quali fattori?. Gli obiettivi dell'esame. Tutte le opzioni sono corrette. La sensibilità e specificità degli strumenti. La validità e l'attendibilità degli strumenti.

Cosa si intende per ‘sensibilità' e ‘specificità' di un test neuropsicologico?. Con il termine sensibilità si indica la capacità del neuropsicologo di cogliere l'unicità della persona che ha di fronte, con i propri punti di forza e di debolezza; con il termine specificità si intende la capacità del neuropsicologo di svolgere in modo preciso il proprio ruolo. Con il termine specificità si indica la capacità intrinseca di un test di individuare in una popolazione di riferimento i soggetti affetti dal disturbo; con il termine sensibilità si intende la capacità del medesimo test di individuare come casi negativi i soggetti non affetti dal disturbo in questione. Con il termine sensibilità si indica la capacità intrinseca di un test di individuare in una popolazione di riferimento i soggetti affetti dal disturbo; con il termine specificità si intende la capacità del medesimo test di individuare come casi negativi i soggetti non affetti dal disturbo in questione. nessuna delle opzioni è corretta.

La valutazione neuropsicologica: permette di formulare giudizi di capacità/incapacità certi e definitivi in merito al paziente. nessuna delle opzioni è corretta. non permette una definizione assoluta e oggettiva di ciò che il paziente davvero è in grado (o meno) di fare. permette una definizione assoluta e oggettiva di ciò che il paziente davvero è in grado (o meno) di fare.

Quale fra le seguenti affermazioni non è corretta?. una valutazione approfondita deve sempre necessariamente contribuire alla stesura di un piano di trattamento riabilitativo cognitivo, con conseguente misurazione dell'efficacia dell'intervento. una valutazione neuropsicologica accurata e approfondita permette di ottenere un quadro completo del profilo cognitivo e comportamentale del paziente, considerandone i punti di forza e di debolezza neuropsicologici. una valutazione eseguita in modo approfondito ed esitata nella stesura di un referto esaustivo permette di attestare, in sede peritale, la presenza di danni neuropsicologici. una valutazione accurata permette di contribuire alla diagnosi differenziale neurologica o psichiatrica, nei casi in cui la mera fenomenologica sintomatologica non permette di disambiguare fra più possibili alternative diagnostiche.

La restituzione al paziente (e all'inviante): nessuna delle opzioni è corretta. è una fase non essenziale del percorso di valutazione neuropsicologica. è una fase essenziale del percorso di valutazione neuropsicologica. è un mero atto di cortesia.

Il processo di valutazione neuropsicologica. costituisce un'attività complessa che richiede di svolgere varie procedure in momenti diversi, ma non richiede il possesso di un solido background nell'ambito della Neuropsicologia. costituisce un'attività complessa che richiede di svolgere varie procedure in momenti diversi, e richiede il possesso di un solido background teorico, metodologico e operativo nell'ambito della Neuropsicologia. è obbligatorio per legge in caso di trauma cranio-encefalico chiuso. coincide con la somministrazione dei tests.

Secondo il noto modello dell'elaborazione dell'informazione: la qualità di ciò che si ottiene dall'applicazione di un'elaborazione (output) non dipende dalla qualità di ciò che entra a far parte della procedura stessa (input). la qualità di ciò che si ottiene dall'applicazione di un'elaborazione (output) è direttamente proporzionale alla qualità di ciò che entra a far parte della procedura stessa (input). la qualità di ciò che si ottiene dall'applicazione di un'elaborazione (input) è direttamente proporzionale alla qualità di ciò che entra a far parte della procedura stessa (output). nessuna delle opzioni è corretta.

Le principali concezioni non-modulari della Teoria della Mente (ToM) sono: nessuna delle opzioni è corretta. le teorie intuitive per i domini di base, e il connessionismo. la costruzione di teorie, e la generazione di simulazioni mentali. il modularismo, e il connessionismo.

La Teoria della Mente (ToM): non è mai deficitaria negli anziani. è sempre deficitaria negli anziani. è la capacità di attribuire agli altri stati mentali anche diversi dai propri. prevede un'omogeneizzazione fra i propri e gli altrui stati mentali.

Le principali concezioni modulari della Teoria della Mente (ToM) sono: il modularismo, e il connessionismo. la costruzione di teorie, e la generazione di simulazioni mentali. nessuna delle opzioni è corretta. le teorie intuitive per i domini di base, e il ToM come meccanismo modulare.

Il 'false belief task' (compito della falsa credenza) ha l'obiettivo: di indagare la Teoria della Mente nei bambini affetti da autismo. di misurare la Teoria della Mente in modo relativamente oggettivo. di stabilire a quale età i bambini sono in grado di discriminare fra ciò che loro stessi sanno e ciò che gli altri sanno, intorno a una determinata questione. di indagare le conoscenze culturali del bambino.

Intorno a quale età i bambini riescono a superare agevolmente i compiti della falsa credenza e del cambio rappresentazionale?. Non prima dell'adolescenza. Non prima degli 11 anni. Non prima dei 7 anni. Non prima dei 3-4 anni.

Intorno a quale età i bambini riescono a superare agevolmente il compito 'Reading the Mind in the Eyes'?. Non prima dell'adolescenza. Non prima degli 11 anni. Non prima dei 7 anni. Non prima dei 3-4 anni.

Intorno a quale età i bambini riescono a superare agevolmente il compito dei 'faux pas'?. Non prima dei 3-4 anni. Non prima dell'età adulta. Non prima dei 9-11 anni. Non prima dei 7 anni.

I correlati neurali delle abilità di Teoria della Mente: nessuna delle opzioni è corretta. Prevedono un coinvolgimento massivo di strutture cortico-sottocorticali. Sono costituiti da un ampio circuito neuronale distribuito formato principalmente dalle regioni medio-frontali, dalla giunzione temporo-parietale, e dall'amigdala. Non possono essere studiati in quanto tali abilità sono troppo complesse, e poco coerenti fra loro.

Quali autori hanno introdotto all'inizio degli anni Duemila il campo di ricerca interdisciplinare definito ‘social cognitive neuroscience'?. Goldberg e Podell. Schachter e Singer. Premack e Woodruff. Ochsner e Lieberman.

Studi recenti hanno dimostrato che è possibile misurare alcuni correlati neurobiologici di processi complessi quali il giudizio morale, l'altruismo, e la competizione umana: questo significa che…. nessuna delle opzioni presentate è corretta. entrambe le opzioni presentate sono corrette. sono state trovate le basi neurali definitive di questi complessi processi. sono tali correlati neurobiologici a determinare queste condotte umane.

Morse (2006) consiglia: un utilizzo marcato di evidenza neuroscientifica per indagare la presenza di deficit comportamentali. nessuna delle opzioni è corretta. prudenza nell'uso dell'evidenza neuroscientifica per accertare la responsabilità, o per determinare punizioni per il compimento di atti criminali. un utilizzo marcato di evidenza neuroscientifica per indagare la colpa in ambito forense.

Ogni volta che viene ideato uno studio nell'ambito delle neuroscienze, è fatto obbligo ai ricercatori proponenti di richiedere prima di iniziare lo studio l'approvazione del: Istituto Superiore di Sanità. Tutte le opzioni sono corrette. Ministero della Salute. Comitato Etico.

Da un punto di vista scientifico, i pregiudizi e gli stereotipi sono generalmente considerati come il prodotto di processi adattivi che semplificano un mondo sociale altrimenti eccessivamente complesso. In questo senso, sono molto affini al concetto di. Euristica. Olismo. Coerenza. Diaschìsi.

Le indicazioni delle neuroscienze in merito alla riduzione dei pregiudizi prevedono che: si debbano coinvolgere strategie composite rivolte indipendentemente a ognuna delle sotto-componenti delle distorsioni implicite alla base dei pregiudizi, e non prestareattenzione a specifici moderatori situazionali. si debbano coinvolgere strategie composite rivolte indipendentemente a ognuna delle sotto-componenti delle distorsioni implicite ed esplicite alla base dei pregiudizi. si debbano coinvolgere strategie composite rivolte indipendentemente a ognuna delle sotto-componenti delle distorsioni implicite ed esplicite alla base dei pregiudizi, e prestare contemporaneamente molta attenzione a specifici moderatori situazionali. Nessuna delle opzioni è corretta.

In neuroscienze, con ‘coerenza' ci si riferisce: all'attivazione dell'area/delle aree prevista/e dal modello teorico di riferimento. nessuna delle opzioni è corretta. all'indagine e all'identificazione del grado di interconnessione fra aree diverse del cervello. alla mancata attivazione dell'area/delle aree non prevista/e dal modello teorico di riferimento.

Sul tema della leadership, le moderne neuroscienze hanno evidenziato che: le abilità cognitive ed affettive associate alla corteccia occipitale sinistra potrebbero giocare un ruolo rilevante nell'influenzare i comportamenti che caratterizzano una leadership efficace. le abilità cognitive ed affettive associate alla corteccia parietale destra potrebbero giocare un ruolo rilevante nell'influenzare i comportamenti che caratterizzano una leadership efficace. le abilità cognitive ed affettive associate alla corteccia frontale destra potrebbero giocare un ruolo rilevante nell'influenzare i comportamenti che caratterizzano una leadership efficace. le abilità cognitive ed affettive associate alla corteccia temporale sinistra potrebbero giocare un ruolo rilevante nell'influenzare i comportamenti che caratterizzano una leadership efficace.

La demenza semantica: caratterizzata da marcata anomìa e da una buona comprensione di parole, in un contesto di produzione verbale fluente. è caratterizzata da assenza di anomìa e da una buona comprensione di parole, in un contesto di produzione verbale fluente. caratterizzata da marcata anomìa e da una ridotta comprensione di parole, in un contesto di produzione verbale fluente. è caratterizzata da assenza di anomìa e da una buona comprensione di parole, in un contesto di produzione verbale non fluente.

L'afasia non-fluente progressiva è un disturbo degenerativo del linguaggio espressivo caratterizzato prevalentemente: da alterazioni della corteccia frontale e temporale anteriore dell'emisfero destro. da alterazioni della corteccia frontale e temporale anteriore dell'emisfero sinistro. da alterazioni della corteccia parietale e occipitale anteriore dell'emisfero sinistro. da alterazioni della corteccia parietale e occipitale anteriore dell'emisfero destro.

L'interessamento patologico del tessuto cerebrale nella variante frontale della FTD: riguarda sempre e soltanto i lobi frontali. riguarda sempre e soltanto i lobi frontali e temporali. nessuna delle opzioni è corretta. non è limitato solo ai lobi frontali, ma coinvolge anche strutture sotto-corticali, così come le cortecce parietali e temporali.

false belief task (Winner e Perner 1983). permette di inferire lo stato mentale di una persona dallo sguardo raffigurato in una foto. ha l'obiettivo di stabilire a quale età i bambini sono in grado di discriminare fra ciò che loro stessi sanno e ciò che gli altri sanno, intorno a una determinata questione. nessuna delle opzioni è corretta. indaga la capacità dei soggetti sperimentali di identificare gaffes sociali.

Quali autori hanno costruito e validato il test Reading the Mind in the Eyes?. Premack e Woodruff. Schachter e Singer. Baddeley e Hitch. Baron-Cohen et al.

Quali autori hanno introdotto il termine “teoria della mente”?. Schachter e Singer. Rizzolatti e di Pellegrino. Premack e Woodruff. Goldberg e Podell.

Guardando alla relazione fra il cervello umano e quello di altri animali, secondo Jerison (1973) e Passingham (1982): ciò che conta è che il cervello permetta comunque di svolgere lo stesso tipo lavoro ecologico. nessuna delle opzioni è corretta. ciò che conta è il quantitativo di corteccia disponibile nell'uomo rispetto agli altri primati. ciò che conta è il raggiungimento di un maggior grado di capacità referenziali simboliche nell'uomo.

Quale struttura neuroanatomica è particolarmente coinvolta nella regolazione della distanza sociale?. L'amigdala. Il cervelletto. Il talamo. L'ipotalamo.

Gli autori storicamente associati al concetto di ‘social cognition' sono: Nisbett e Ross; Fiske e Taylor. Baddeley e Hitch. Pinker e Chomsky. Woodruff e Premack.

Quale fra questi aspetti non rientra nella definizione di ‘social cognition'?. suoi modi di approccio ai problemi. i correlati neuroanatomici associati a particolari funzioni cognitive. il modo con cui considera il ‘sociale' in cui l'uomo si trova. il modello di ‘essere umano', che considera inserito nelle condotte sociali.

Il modello di ‘essere umano' nella social cognition: vede l'individuo come ricercatore di coerenza. tutte le opzioni sono corrette. vede l'individuo come scienziato ingenuo. vede l'individuo come economizzatore di risorse.

Secondo la teoria di Bowlby, un bambino che abbia sviluppato un attaccamento insicuro-evitante…. rifiuterà offerte future di vicinanza; manterrà la sua attenzione lontana dai caregiver, per non sentire ansia e frustrazione, e apparirà estremamente controllato. ricercherà insistentemente il caregiver. ricercherà con moderazione il caregiver. nessuna delle opzioni è corretta.

Cosa sostiene la teoria dei 'sei gradi di separazione'?. entrambe le opzioni presentate sono corrette. chiunque può essere connesso a qualsiasi altra persona del mondo attraverso una catena di conoscenze estremamente limitata. due persone sono sempre separate da livelli variabili di conoscenze inter-personali. nessuna delle opzioni presentate è corretta.

Il disturbo di depersonalizzazione …. risulta caratterizzato da un senso di distacco dal proprio corpo, dalle proprie emozioni, e dalla realtà, e in presenza di un esame di realtà severamente compromesso. risulta caratterizzato da un senso di distacco dal proprio corpo, dalle proprie emozioni, e dalla realtà, ma in presenza di un esame di realtà preservato. è sempre di natura cronica. è sempre di natura transitoria.

Secondo la teoria di Bowlby, un bambino con attaccamento sicuro che si trovi a fronteggiare situazioni potenzialmente allarmanti…. ricercherà insistentemente il caregiver. nessuna delle opzioni è corretta. ricercherà con moderazione il caregiver. avrà maggiori probabilità di affrontarle in maniera efficace.

più probabili correlati neurali del disturbo di depersonalizzazione. non sono stati ancora identificati. nessuna delle opzioni è corretta. sono diversi circuiti neurali coinvolti nell'integrazione degli stimoli sensoriali con le coordinate dello schema corporeo, e nella mediazione dell'esperienza emozionale. sono rappresentati da M1, V1 e dal giro post-centrale.

La social cognition si configura come un orientamento concettuale fortemente definito da: dal modello di essere umano che considera inserito nelle condotte sociali. dai modi di approccio ai problemi e quindi in definitiva dal modo con cui i problemi stessi sono posti e inseriti nella riflessione. tutte le opzioni sono corrette. dal modo con cui considera il 'sociale' in cui l'uomo si trova.

La social brain hypothesis si basa sul fatto che…. nessuna delle opzioni presentate è corretta. i primati hanno cervelli di dimensioni molto elevate rispetto alle dimensioni corporee, se paragonati agli altri Vertebrati. entrambe le opzioni presentate sono corrette. sottende la necessità di gestire sistemi sociali di dimensioni elevate ed estremamente complessi.

L'aumento di secrezione salivare o un maggior aumento di glucosio nel sangue in seguito all'assunzione di una torta può essere: Un'elaborazione cognitiva di una risposta fisiologica. Una traccia sia soggettiva che oggettiva. Una traccia soggettiva. Una traccia oggettiva.

Il contributo delle moderne neuroscienze alla psichiatria…. riguarda il versante diagnostico. nessuna delle opzioni è corretta. entrambe le opzioni sono corrette. riguarda il versante terapeutico.

La sensazione di gratificazione e appagamento è: un processo unitario. nessuna delle opzioni è corretta. un processo complesso costituito da varie componenti psicologiche corrispondenti a meccanismi neurobiologici parzialmente distinti. un ambito che non è possibile indagare sperimentalmente.

La sensazione di gratificazione e appagamento: è un processo unitario costituito da varie componenti psicologiche che corrispondono a meccanismi neurobiologici almeno in parte distinti. è un processo complesso costituito da varie componenti psicologiche che corrispondono a un unico meccanismo neurobiologico. nessuna delle opzioni è corretta. è un processo complesso costituito da varie componenti psicologiche che corrispondono a meccanismi neurobiologici almeno in parte distinti.

Chi sostiene che la musica sfrutti circuiti originariamente evoluti per il linguaggio?. Damasio. Tooby & Cosmides. Gazzaniga. Pinker.

Secondo Gazzaniga (2008): nessuna delle opzioni è corretta. il pensiero artistico è importante per lo sviluppo umano. il pensiero artistico non è importante per lo sviluppo umano. razionalità e creatività rappresentano aspetti fra loro nettamente separati.

Gazzaniga (2008) e altri (ad esempio, Tooby e Cosmides, 2001) sostengono che la capacità di creare situazioni fittizie, immaginarle e trarne piacere avrebbe conferito: un più precoce istinto predatorio. un vantaggio evoluzionistico ai nostri antenati. uno svantaggio evoluzionistico ai nostri antenati. un più precoce sviluppo linguistico.

In accordo con Immordino-Yang e Damasio (2007) è possibile affermare che: Sia la cognizione che le emozioni guidano il reclutamento delle abilità e delle nozioni utili alla risoluzione di un problema. La cognizione guida il reclutamento delle abilità e delle nozioni utili alla risoluzione di un problema. Le emozioni guidano il reclutamento delle abilità e delle nozioni utili alla risoluzione di un problema. Nessuna delle opzioni è corretta.

In accordo a Immordino-Yang e Damasio (2007): le emozioni rappresentano epifenomeni nel corso dell'esistenza umana. le emozioni rappresentano il timone che guida la persona al reclutamento delle abilità utili per risolvere un problema. nessuna delle opzioni è corretta. le emozioni difficilmente raggiungono la sfera della consapevolezza.

Secondo Immordino-Yang e Damasio (2007), da un punto di vista strettamente neuropsicologico, le emozioni: non influenzano l'acquisizione di nozioni. tutte le opzioni sono corrette. rappresentano il timone che guida lo studente al reclutamento delle abilità e delle nozioni utili alla risoluzione del problema. costituiscono un ostacolo e/o una barriera alla genuina acquisizione di nozioni.

Ridotta percezione delle emozioni ed esperienze extracorporee sono state riportate in seguito a lesioni di regioni: Parieto-frontali. Parieto-temporali. Occipito-temporali. Parieto-occipitali.

L'embodiment: Fa sì che riconosciamo continuamente come nostre le parti del nostro corpo, e come appartenenti a noi stessi i pensieri della nostra mente. Può essere indagato sperimentalmente solo con le metodiche di neuroimaging. Non è un ambito di ricerca rilevante per le neuroscienze. tutte le opzioni sono corrette.

Quali sono alcuni dei deficit presentati da pazienti affetti da disturbo di depersonalizzazione?. tutte le opzioni sono corrette. limitata memoria emozionale. ridotta abilità di cogliere le emozioni. presenza di deficit cognitivi, principalmente a carico delle funzioni percettive e attentive.

Il compito di selezione di Wason. è principalmente un compito di memoria a lungo termine. è principalmente un compito di percezione visiva. è principalmente un compito di decision-making. è principalmente un compito motorio.

Weiskrantz (1956), in seguito alle osservazioni di Klüver e Bucy (1937) sugli effetti comportamentali della lobectomia temporale, ha dimostrato che: una lesione bilaterale amigdaloidea ha un impatto lieve sul comportamento emozionale e sociale delle scimmie. una lesione bilaterale amigdaloidea ha un impatto marcato sul comportamento emozionale e sociale delle scimmie. una lesione unilaterale amigdaloidea ha un impatto moderato sul comportamento emozionale e sociale delle scimmie. nessuna delle opzioni è corretta.

Qual è il contributo delle neuroscienze affettive per l'ambito della psichiatria?. Esse forniscono una chiave di lettura neurobiologica dei sintomi psicopatologici. tutte le opzioni sono corrette. Esse stimolano la comprensione delle basi biologiche dei disturbi dell'umore. Esse forniscono un quadro di riferimento interpretativo per le basi neurali dei comportamenti individuali e sociali.

In quale studio gli autori hanno osservato una compromissione dell'elaborazione di stimoli emozionali e sociali in seguito a lesione amigdaloidea bilaterale. Kluver & Bucy, 1937. Mac Lean, 1990. Weiskrantz, 1956. Adolph et al., 1994.

La regolazione delle emozioni è…. Assente nei bambini affetti da autismo. La capacità di modificare, monitorare ed esternare un'esperienza emozionale. Presente solo nei bambini. tutte le opzioni sono corrette.

Dieta e sonno…. non giocano alcun ruolo nell'apprendimento. sono aspetti di vita rilevanti anche per l'apprendimento. interferiscono solo con la memoria a breve termine. non sono indagabili scientificamente.

I programmi di apprendimento innati (Gallistel, 2000)…. si definiscono come dei moduli mentali evolutisi per elaborare informazioni specifiche al di sotto della soglia della nostra coscienza. coincidono con i sotto-sistemi funzionalmente isolabili. tutte le opzioni sono corrette. sono localizzati nel lobo frontale.

Non esiste ad oggi evidenza scientifica per il facile trasferimento di conoscenze apprese" significa che…. Imparare bene la musica permette di imparare l'algebra. Imparare bene l'algebra permette di imparare la musica. Entrambe le opzioni presentate sono corrette. Nessuna delle opzioni presentate è corretta.

Che cosa media primariamente il cervelletto?. Il linguaggio. La coordinazione. La visione. Le emozioni negative.

Lo strumento "Iowa Gambling task" serve per indagare: Le funzioni mnestiche. Le funzioni esecutive. La presenza di neglect (NSU). Le funzioni percettive.

La paziente M.C., di anni 69 e con scolarità elementare, viene accompagnata dal figlio presso il servizio di neuropsicologia. Dal colloquio effettuato con la paziente e il familiare, e dalla prima valutazione neuropsicologica effettuata, emergono: la presenza di disorientamento spaziale e temporale, deficit della memoria autobiografica e affaccendamento afinalistico. Quindi, la paziente presenterebbe: Demenza Fronto-Temporale. Demenza D'Alzheimer. Corea di Huntington. Il neuropsicologo non dispone delle informazioni per formulare una ipotesi diagnostica.

Quale fra queste non fa parte delle vie motorie. Via midollare. Via laterale. Via ventro-mediale. Via cortico-spinale.

Un bambino che tenta di amplificare i suoi bisogni di attaccamento e i suoi segnali nel tentativo di attivare una risposta dei genitori mostra: Attaccamento sicuro. Attaccamento insicuro-disorganizzato. Attaccamento insicuro-evitante. Attaccamento insicuro-ambivalente.

Un bambino con attaccamento insicuro-disorganizzato: tutte le opzioni sono corrette. vede il genitore come la fonte di allarme, e al contempo la sua unica soluzione. non può essere guidato da suo modello mentale del mondo perché non offre direzioni adattive. si sente spaventato, fragile, triste.

Il bambino che nei primissimi anni di vita non ha potuto trovare soddisfazione dei propri bisogni di attaccamento diverrà presumibilmente un adolescente con criticità relazionali, quali ad esempio: Tutte le opzioni sono verosimili. Assidui ricercatori di sostegno. Compulsiva assistenza agli altri. Compulsivo affidamento su di sé.

Secondo Gross e Munõz (1995): nessuna delle opzioni è corretta. l'adattamento psicologico delle persone può essere migliorato eliminando la loro risposta standard agli stimoli emozionali dolorosi. l'adattamento psicologico delle persone può essere migliorato influenzando la loro risposta standard agli stimoli emozionali. l'adattamento psicologico delle persone può essere migliorato ampliando la loro risposta standard agli stimoli emozionali piacevoli.

In uno studio condotto da Rottenberg et al. (2002) i pazienti depressi: Mostravano minore reattività emozionale in presenza di stimoli tristi. Mostravano maggiore reattività emozionale in presenza di stimoli tristi. Mostravano maggiore reattività emozionale in presenza di stimoli con valenza positiva e negativa. Mostravano minore reattività emozionale in presenza di stimoli con valenza positiva e negativa.

Il termine ‘regolazione' delle emozioni si riferisce al processo attraverso cui le persone: sono in grado di variare nella direzione desiderata i pattern neurali che soggiacciono all'esperienza emotiva. controllano le emozioni non esprimendole a livello fenomenologico. influenzano quale tipo di emozione stanno sentendo, quando la stanno provando, come la stanno provando e come decidono di esprimerla. tutte le opzioni sono corrette.

La corteccia prefrontale ventromediale, in ambito emozionale: smorza la risposta dell'amigdala attraverso una stimolazione inibitoria indiretta. accentua la risposta dell'amigdala attraverso una stimolazione inibitoria diretta. accentua la risposta dell'amigdala attraverso una stimolazione inibitoria indiretta. smorza la risposta dell'amigdala attraverso una stimolazione inibitoria diretta.

Quale dei seguenti non è un esito clinico di un danno significativo della corteccia frontale?. Disorganizzazione della personalità e del funzionamento emotivo. Anomalie nell'attenzione e concentrazione. Cecità corticale. Deficit decisionale.

Quale delle seguenti aree è criticamente coinvolta nella regolazione delle emozioni?. Corteccia prefrontale ventro-laterale. Corteccia prefrontale dorso-laterale. Corteccia prefrontale ventro-mediale. Corteccia prefrontale mediale.

Quali sono dei modi scientificamente validi di studiare le emozioni?. Metodiche di neuroimaging. Tutte le opzioni sono corrette. Modelli animali. Studi lesionali.

Quali tra le seguenti aree non è un correlato neuroanatomico delle emozioni?. Ipotalamo. Nucleo accumbens. Corteccia cingolata anteriore. Substantia nigra.

Quale fra i seguenti non è un aspetto adattativo di un'emozione?. Le emozioni ci spingono all'azione. Le emozioni abbassano la soglia sensoriale di risposta agli stimoli. Le emozioni inibiscono la performance sportiva di un atleta. Le emozioni sostengono la motivazione.

La "legge" che afferma che l'attivazione fisiologica associata alle emozioni facilita la prestazione fisica o cognitiva, almeno fino a un certo punto, è chiamata: Eikman's law. Panksepp's law. Sherrington's law. Yerkes-Dodson's law.

Il fenomeno del blind sight (o visione cieca) mostra che: L'elaborazione di informazioni può avvenire in assenza di coscienza. L'attenzione è un prerequisito della coscienza. La coscienza è richiesta per specifiche operazioni mentali. La coscienza è richiesta per tutte le operazioni mentali.

Quale delle seguenti non è un'evidenza empirica relativa alla coscienza?. la coscienza è richiesta per specifiche operazioni mentali. l'attenzione è sempre compromessa in seguito a insulto cerebrale. l'elaborazione cognitiva delle informazioni è possibile in assenza di coscienza. l'attenzione è un prerequisito della coscienza.

Quale fra le seguenti indica una/più fondamentale/i evidenza/e empirica/he sulla coscienza?. Tutte le opzioni sono corrette. La coscienza è richiesta per specifiche operazioni mentali. L'elaborazione cognitiva delle informazioni è possibile in assenza di coscienza. L'attenzione è un prerequisito della coscienza.

In quale patologia neurologica si riscontra una deplezione dopaminergica a livello della sostanza nera dei gangli della base?. Depressione. Morbo di Parkinson. Malattia di Alzheimer. Anoressia.

Quale autore ha proposto la teoria del marcatore somatico?. Damasio. Wernicke. Lurija. Ramachandran.

Quale substrato biologico della produzione del linguaggio è stato individuato da Broca?. Piede della terza circonvoluzione temporale sinistra. Piede della terza circonvoluzione frontale sinistra. Piede della terza circonvoluzione frontale destra. Piede della prima circonvoluzione temporale sinistra.

Quale struttura cerebrale ricopre un ruolo fondamentale nella valutazione emotigena degli stimoli?. Corpo calloso. Cervelletto. Amigdala. Ipotalamo.

Se il familiare di una paziente riferisce: "Non è più lei…ha cambiato completamente carattere", quale ipotesi diagnostica il neurologo e il neuropsicologo potrebbero ragionevolmente porre, dopo aver effettuato i necessari accertamenti?. Atassia ottica. Somatoparafrenia. Disturbo delle funzioni frontali. Disturbo del tono dell'umore.

Uno dei principali modelli interpretativi dell'afasia fu proposto da: Shallice. Damasio. Marr. Lichtheim.

Il morbo di Parkinson è una malattia causata principalmente dalla neurodegenerazione de: La corteccia pre-frontale dorso-mediale. I gangli della base. Le aree motorie primarie. La corteccia orbito-frontale.

Nello studio di Shiv et al. (2005) i pazienti con danni alle strutture coinvolte nell'elaborazione delle emozioni: Presentavano una maggiore attivazione dell'insula anteriore. Rifiutavano di investire in maniera via via crescente. Presentavano una maggiore attivazione del nucleo accumbens. Facevano investimenti più vantaggiosi.

L'economia comportamentale: Integra economia e psicologia, indagando come le persone si comportano effettivamente alla luce della teoria dei giochi informata dal know-how psicologico. Tutte le opzioni sono corrette. Utilizza esperimenti in laboratorio per testare modelli economici, assumendo una razionalità limitata e che fa uso massiccio di scorciatoie cognitive (euristiche). Integra finanza e psicologia, indagando come gli aspetti cognitivi, emozionali e sociali influenzino ad esempio i prezzi di mercato, l'allocazione di risorse e gli investimenti.

La neuroeconomia: mira a una comprensione di come le persone arrivino a compiere delle scelte a livello economico e a metterle in atto. utilizza sempre metodiche di neuroimaging. nessuna delle opzioni è corretta. indaga i correlati neurali del gioco d'azzardo patologico.

Quale fra questi moduli cognitivi non fa parte del modello della memoria di lavoro: Buffer episodico. Taccuino visuo-spaziale. Esecutivo centrale. Buffer di conversione grafema-fonema.

Le emozioni coinvolgono gli ambiti: entrambe le opzioni presentate sono corrette. nessuna delle opzioni presentate è corretta. comportamentale e cognitivo. neurale e ormonale.

La variazione della dimensione della pupilla, della frequenza cardiaca e di quella respiratoria: sono esempi di reazioni fisiologiche del SNA quando si esperisce un'emozione. tutte le opzioni sono corrette. sono esempi di reazioni ormonali quando si esperisce un'emozione. sono esempi di reazioni cognitive quando si esperisce un'emozione.

Il sistema a due vie di LeDoux e Zajonc prevede: tutte le opzioni sono corrette. Un sistema di tipo affettivo-emozionale (“cuore”) e un sistema di tipo razionale analitico (“mente”). Un sistema di integrazione affettiva-cognitiva e di modulazione delle emozioni. Una via diretta (sotto-corticale), una via indiretta (neo-corteccia).

Quale, tra queste strutture, non fa parte dei gangli della base?. Globo pallido. Striato. Fascio vestibolospinale. Nucleo subtalamico.

M1 è localizzata nel/la: Giro pre-centrale. Corteccia prefrontale. Giro post-centrale. Corteccia parietale.

Quale struttura è maggiormente coinvolta nella malattia di Korsakoff?. Diencefalo. Amigdala. Ippocampo. Corteccia entorinale.

A cosa spesso è accompagnata la negligenza spaziale unilaterale (NSU)?. Acromatopsia. Anosognosia. Stereoagnosia. Prosopoagnosia.

Quale, tra questi correlati neurali, non è tipicamente implicato nelle emozioni?. Corteccia prefrontale. Giro del cingolo. Cervelletto. Insula.

Se un paziente presenta un'improvvisa perdita di coscienza, con contrazioni della muscolatura scheletrica, seguite da scosse muscolari ritmiche e intense, siamo presumibilmente di fronte a quale disturbo?. Attacco di panico. Atassia cerebellare. Disturbo del motoneurone. Epilessia.

Quale lobo cerebrale è principalmente coinvolto nella working memory?. Parietale. Frontale. Temporale. Occipitale.

Quale tipo di memoria è compromessa se un paziente non può identificare esseri viventi, ma può identificare oggetti?. Nessuna delle opzioni è corretta. Working memory. Episodica. Semantica.

Quale dei seguenti aspetti della memoria non è preservato in un paziente amnesico grave?. Apprendimento percettivo. Apprendimento motorio. Ripetizione di parole. Condizionamento classico.

Quale area è implicata nell'apprendimento motorio?. Gangli della base. Talamo. Corpi mammilari. Ippocampo.

Quale tipo di compromissione di memoria presentava H.M.?. Amnesia retrograda pura. Malattia di Korsakoff. Amnesia temporale mesiale. Demenza di Alzheimer.

Quale di questi è un test "avanzato" di Teoria della Mente?. Il compito della falsa credenza (false beliefs task). Reading the mind in the eyes. Scala delle facce di Wong-Baker. Wisconsin card sorting test.

Quale fra i seguenti sotto-processi di memoria avviene temporalmente prima degli altri?. Codifica. Immagazzinamento. Rievocazione. Recupero.

Quale tipo di memoria è richiesta per usare un'abilità acquisita in precedenza?. Procedurale. Nessuna delle opzioni è corretta. Dichiarativa. Semantica.

Quale tipo di memoria rimanda a rappresentazioni non coscienti di eventi passati?. Semantica. Implicita. Esplicita. Episodica.

Quando una persona ricorda i dettagli di una vacanza, quale tipo di memoria utilizza?. Implicita. Working memory. Episodica. Semantica.

Quale lobo del cervello di H.M. fu interessato dalla chirurgia?. Frontale. Occipitale. Parietale. Temporale.

Quale struttura è specializzata nella mediazione del movimento volontario, movimento compromesso nell'aprassia?. Emisfero sinistro. Cervelletto. Gangli della base. Emisfero destro.

Il caudato e il putamen considerati insieme prendono il nome di: Nessuna delle opzioni è corretta. Sostanza nera. Globo pallido. Corpo striato.

Quale di queste non è un'euristica?. Euristica della cornice. Euristica dell'ancoraggio. Euristica dell'eliminazione. Euristica del coinvolgimento.

Il reappraisal è: La rivalutazione del significato di un evento emotigeno alla luce di informazioni o di considerazioni acquisite o formulate prima, durante o dopo il suo accadere. Procedimenti in larga parte inconsci che la mente mette in atto per ridurre o sopprimere le minacce alla sua integrità, derivanti da moti pulsionali interni o da situazioni. La valutazione immediata e automatica di un evento come positivo o negativo per il benessere e gli scopi individuali. Un insieme di modalità cognitive e comportamentali messe in atto per far fronte alle situazioni stressanti e al loro impatto emozionale.

Quale delle seguenti strutture NON ha un coinvolgimento diretto nel movimento volontario?. Lobo limbico. Lobi parietali. SMA. M1.

Quale, tra questi comportamenti, non è una caratteristica della sociopatia acquisita?. Anedonia. Impulsività. Disinibizione. Insensibilità.

Quale tra queste sindromi è caratterizzata da numerosi tic motori e fonici?. Sindrome di Williams. Sindrome de la Tourette. Sindrome di Angelman. Sindrome di Turner.

Nel modello di Gross sulla modulazione dell'emozione, la regolazione centrata sull'antecedente è caratterizzata da: Selezione della situazione, modificazione della situazione, direzione dell'attenzione e cambiamenti cognitivi. Applicazione dei meccanismi di difesa come formazione reattiva, diniego e intellettualizzazione. Appraisal, Reappraisal. Soppressione o Inibizione, condivisione sociale, sfogo o rilassamento.

Quali di queste concezioni fa parte delle teorie modulari della Teoria della Mente (ToM): Generazione di simulazioni mentali. Nessuna delle opzioni è corretta. Costruzioni di Teorie. Teorie intuitive per i domini di base.

L'euristica della rappresentatività: Permette di stimare la probabilità di un evento sulla base di quanto si avvicini a uno standard di riferimento. Permette di stimare la probabilità di un evento sulla base di quanto si allontani da uno standard di riferimento. È un processo volontario. Permette di stimare la probabilità di un evento sulla base di un analisi costi e benefici.

Secondo la teoria classica, il modello di ‘uomo' economico: ha come obiettivo finale il massimizzare il valore della decisione presa. conosce e comprende a fondo gli aspetti positivi e negativi di ogni opzione. conosce tutte le opzioni a sua disposizione. tutte le opzioni sono corrette.

Secondo la teoria classica, il modello di ‘uomo' economico ha come obiettivo finale: massimizzare il valore (l'utilità) della decisione presa. accrescere la dimensione della propria rete sociale di riferimento. tutte le opzioni sono corrette. diminuire il numero di oppositori all'interno del proprio ambiente sociale di riferimento.

Quale delle seguenti strutture NON ha un coinvolgimento diretto nel movimento volontario?. Lobo limbico. SMA. M1. Lobi parietali.

Quale di queste attività non è possibile apprendere in maniera implicita grazie ai programmi di apprendimento innati?. Abilità matematiche di base. Abilità motorie necessarie per guidare. Il calcolo delle frequenze. Tenere a mente ciò che dobbiamo alle altre persone, e ciò che loro devono a noi.

Perché è rilevante il lavoro di Cahill & Gorski (2003)?. Perché dimostra che lo stress incide sulle performance motorie di una persona. tutte le opzioni sono corrette. Perché dimostra che l'attivazione dell'epinefrina dopo l'apprendimento interagisce con l'arousal al momento dell'apprendimento. Perché dimostra l'importanza della reiterazione sub-vocalica nel processo di apprendimento implicito.

Chi ha affermato in modo autorevole che il cervello forma ricordi a lungo termine anche in base al numero di volte che un evento, fatto o informazione viene ripetuta?. Nessuna delle opzioni è corretta. Atkinson e Shiffrin. Premack e Woodruff. Squire e Kandel.

Chi ha dimostrato che un ormone endogeno legato allo stress (epinefrina) può rafforzare il consolidamento della memoria umana?. Atkinson e Shiffrin. Cahill e Gorski. Premack e Woodruff. Squire e Kandel.

Da un punto di vista neurobiologico, la ripetizione è associata a: una differenziazione del grado di interconnessione di un neurone con altri neuroni. entrambe le opzioni presentate sono corrette. una produzione di diverse quantità di neurotrasmettitori. nessuna delle opzioni presentate è corretta.

Quali sono degli esempi di ricompense di natura sociale?. sentire parole positive. accrescere il proprio status sociale. percepire contatti piacevoli. tutte le opzioni sono corrette.

Lo svolgimento di un'attività piacevole che genera in noi un senso di appagamento di ricompensa (reward) è associato al rilascio di quale neurotrasmettitore?. Dopamina. Noradrenalina. Serotonina. Acetilcolina.

La struttura neuroanatomica deputata a elaborare l'intensità emozionale di un'esperienza è: la corteccia parieto-temporo-occipitale. il diencefalo. l'amigdala. il putamen.

Nella sua forma debole la dissociazione semplice consiste nel fatto che. un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito A e nella norma nel compito B. un paziente (o gruppo) ha una prestazione migliore nel compito A e peggiore nel compito B ed entrambe le prestazioni sono inferiori a quelle dei soggetti normali. un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito B e normale nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo). un paziente (o gruppo) ha una prestazione scadente nel compito B e migliore nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo), e i livelli di prestazione dei pazienti anche nei compiti con rendimento migliore sono comunque inferiori a quelli normali.

Lesioni frontali sinistre sono tipicamente caratteristiche della: afasia di Broca. afasia globale. afasia di conduzione. afasia di Wernicke.

Nei paradigmi di attivazione, sono tipicamente misurate: le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in più sedute di sperimentazione. le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in una singola seduta di sperimentazione. tutte le opzioni sono corrette. le risposte cerebrali nello stato di cervello a riposo.

Quale disturbo neuropsicologico fu principalmente studiato da Liepmann?. afemia. aprassia. afasia. agnosia.

John Hughlings-Jackson propose che il cervello è organizzato: in modo seriale. in moduli funzionalmente isolabili. in modo gerarchico. in modo olistico.

L'elettroencefalogramma (EEG): Nessuna delle opzioni è corretta. Ha bisogno del mezzo di contrasto. Ha un'ottima risoluzione spaziale ed una pessima risoluzione temporale. Sfrutta l'uso di campi magnetici.

La versatilità della PET è dovuta principalmente al fatto che. Essa permette di utilizzare un solo tracciante, utile per tracciare molte variabili differenti. tutte le opzioni sono corrette. Può permettere un monitoraggio cerebrale di tipo ‘ecologico'. Essa permette di utilizzare più traccianti specifici per tracciare variabili fisiologiche differenti.

La correlazione anatomo-clinica presuppone l'adesione ad un paradigma: localizzazionista. olistico. nessuna delle opzioni è corretta. non localizzazionista.

La seguente definizione: “la lesione dell'area A potrebbe causare un difetto specifico, in quanto disturba il funzionamento del circuito C, di cui fa parte” prende il nome di: Diaschisi. Rete neurale. Olismo. Correlazione anatomo-clinica.

Quali sono le criticità legate al costrutto di correlazione anatomo-clinica?. tutte le opzioni sono corrette. livello descrittivo. diaschisi. olismo.

Quali strutture fanno parte della corteccia motoria secondaria?. Solo la corteccia premotoria. La corteccia premotoria e l'area motoria supplementare. La corteccia premotoria, l'area motoria supplementare, le aree motorie del giro cingolato e la FFA. La corteccia premotoria, l'area motoria supplementare e le aree motorie del giro cingolato.

Quali fra le seguenti sono finalità attribuite al sistema dei neuroni mirror?. Supportano lo sviluppo linguistico. Supportano l'apprendimento di abilità procedurali. Tutte le opzioni sono corrette. Supportano lo sviluppo dell'empatia e della Teoria della Mente.

Quale fra queste non fa parte delle vie motorie. Via midollare. Via laterale. Via ventro-mediale. Via cortico-spinale.

Quale struttura è principalmente coinvolta nella sindrome di Klüver-Bucy?. Amigdala. Corteccia cingolata. Ippocampo. Corpi mammillari.

La stimolazione di quale struttura elicita un comportamento aggressivo?. Setto. Ippocampo. Amigdala. Talamo.

Cosa iniettarono Schacter e Singer ai soggetti sperimentali, durante lo studio della componente di arousal cognitivo delle emozioni?. Dopamina. Epinefrina. Serotonina. Norepinefrina.

Quale fra le seguenti NON è una componente basilare di un'emozione?. Esperienza soggettiva. Memoria. Comportamento. Arousal.

Nella teoria di Cannon e Bard, quale struttura neurale è elicitata prima delle altre da uno stimolo emozionale?. Amgdala. Ipotalamo. Talamo. Cortecce associative.

Quale delle seguenti non fa parte del circuito di Papez?. Amigdala. Ippocampo. Corteccia cingolata. Corpi mammillari.

Quale struttura produce sensazioni piacevoli quando stimolata elettricamente?. Setto. Ippocampo. Talamo. Ipotalamo.

La memoria emozionale è classificata come: Implicita. Esplicita. Conscia. Dichiarativa.

Quale area è importante nella ritenzione a breve termine dell'informazione di ricompensa?. Corteccia para-cingolata anteriore. Ippocampo. Corteccia frontale dorsolaterale. Corteccia orbito-frontale.

Chi descrisse il caso di Phineas Gage?. Harlow. Goldman-Rakic. Pinker. James.

Quale fra queste strutture non fa parte dei lobi frontali. Corteccia pre-motoria. Area di Broca. Area di Wernicke. Corteccia cingolata anteriore.

La mancanza di preoccupazione per il futuro, l'incapacità di rispettare le regole e la mancanza di tatto sociale sono compromesse in seguito a: interessamento della corteccia parietale inferiore. interessamento della corteccia prefrontale dorsolaterale. interessamento della corteccia orbito-frontale. interessamento della corteccia parieto-temporo-occipitale.

Quali deficit possono conseguire a lesione della corteccia prefrontale?. Tutte le opzioni sono corrette. Perseverazione. Deficit della working memory. Deficit di movimento oculare.

Danni acquisiti alla corteccia cingolata anteriore possono portare al seguente deficit: tutte le opzioni sono corrette. apatia. riduzione della risposta emozionale a stimoli dolorosi. deficit a iniziare volontariamente dei movimenti.

La scuola psicologica della Gestalt, aveva come principale oggetto di studio: L'apprendimento. Il linguaggio. La percezione. La memoria.

Cosa implica il concetto di affordance?. il soggetto costruisce ogni volta il significato di ogni oggetto. la percezione precede l'azione. l'ambiente si rende disponibile al soggetto. le emozioni sono un pre-requisito dell'azione.

La sensazione si può definire come: nessuna delle opzioni presentate è corretta. il risultato immediato e relativamente non elaborato della stimolazione dei recettori sensoriali. il risultato mediato ed elaborato della stimolazione dei recettori sensoriali. entrambe le opzioni presentate sono corrette.

A chi è attribuito l'enunciato: "Per noi fenomenologia significa una descrizione dell'esperienza diretta il più possibile completa e non prevenuta"?. Kanizsa. Gibson. Metzger. Koffka.

Secondo la teoria riguardante l'integrazione di caratteristiche: il processo di estrazione delle caratteristiche sembra operare al di fuori della sfera della consapevolezza. nessuna delle opzioni presentate è corretta. entrambe le opzioni presentate sono corrette. prima di prestare attenzione agli oggetti, occorre estrarre le loro caratteristiche costituenti.

La teoria riguardante l'integrazione di caratteristiche (feature integration theory) è stata elaborata e proposta da: Norman e Bobrov. Hirst e Kalmar. Kahneman. Treisman e collaboratori.

Secondo la teoria riguardante l'integrazione di caratteristiche: il processo di estrazione delle caratteristiche sembra operare al di fuori della sfera della consapevolezza. nessuna delle opzioni presentate è corretta. entrambe le opzioni presentate sono corrette. prima di prestare attenzione agli oggetti, occorre estrarre le loro caratteristiche costituenti.

A livello neurale, i processi attentivi di allerta e vigilanza dipendono da. Talamo. Collicoli superiori. Lobo frontale. Sistema reticolare attivatore (RAS).

A livello neurale, l'attenzione si riferisce: a quale area del cervello risponde al primo e all'ultimo stimolo di una serie. a quale area del cervello risponde al primo stimolo di una serie. ad alternanze nella selezione, intensità e durata delle risposte neurali agli stimoli. nessuna delle opzioni è corretta.

L'amnesia è solitamente la conseguenza di. lesioni diencefaliche corticali. lesioni unilaterali cortico-sottocorticali. lesioni alla corteccia frontale. lesioni bilaterali profonde dell'encefalo.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La malattia di Alzheimer…. è il naturale decorso dell'invecchiamento. …provoca la formazione delle cosiddette placche amiloidi. …si caratterizza per un'insorgenza insidiosa. … è una patologia neurodegenerativa diffusa a livello epidemiologico.

Il metodo di osservazione clinica che ha caratterizzato i primi studi neuropsicologici aveva lo svantaggio di: tutte le opzioni sono corrette. non dare importanza al dato anatomo-patologico. fare un'analisi solo qualitativa e poco sistematica del danno cognitivo del paziente. basare le proprie inferenze solo su gruppi di pazienti senza considerare il caso singolo.

Secondo il modello di Atkinson & Shiffrin, il primo magazzino mnestico è chiamato: Deposito a breve termine. Memoria di lavoro. Deposito a lungo termine. Deposito sensoriale.

Il paziente Phineas Gage descritto da Harlow (1848) si presentava come irriverente, ostinato, intollerante e volubile in seguito a: Lesione della corteccia temporale orbito-laterale. Lesione della corteccia prefrontale orbito-mediale. Lesione della corteccia temporale ventro-laterale. Lesione della corteccia prefrontale dorso-laterale.

A quali autori delle teorie sulle emozioni meglio si adatta questa affermazione "Non piangiamo perché siamo tristi, ma siamo tristi perché piangiamo": Schachter-Singer. Ekman-Izard. Cannon-Bard. James-Lange.

L'esame MEG è: Una metodica di neuroimmagine strutturale che sfrutta le radiazioni ionizzanti per ottenere immagini del cervello. Una metodica di neuroimmagine elettrofisiologica che rileva le perturbazioni del campo magnetico causate dalle variazioni dei campi elettrici generati dall'attività neuronale. Una metodica di neuroimmagine strutturale basata sulla misurazione della rotazione di spin di idrogeno sottoposti a un campo magnetico. Una metodica di neuroimmagine elettrofisiologica che rileva le variazioni dei campi elettrici generati dall'attività neuronale.

Una lesione dei meccanismi di controllo dei neuroni mirror potrebbe presentarsi con: Ecolalia. Bradicinesia. Aprassia ideomotoria. Ecoprassia.

Se un paziente presenta tremore a riposo, quale patologia si potrebbe prendere in considerazione?. Malattia di Wilson. Morbo di Parkinson. Malattia di Alzheimer. Sindrome di Down.

L'effetto Stroop. è assente nei soggetti normali. è maggiore nei pazienti con lesioni frontali sinistre. ha le stesse caratteristiche nei soggetti normali e cerebrolesi. è minore nei cerebrolesi destri.

La sindrome osservata da Klüver e Bucy (1937) consisteva in: Atassia ottica e aprassia dello sguardo. Aumento dell'esplorazione per via orale, iper-sessualità, maggiore placidità. Apatia, comportamenti irriverenti, facile distraibilità. Riduzione concentrica dell'attenzione, disinibizione, e fenomeni allochirici.

Che cosa si intende per metodica di indagine funzionale: Tutte le opzioni sono corrette. Tecnica in grado di mostrare la funzionalità dell'encefalo in risposta a determinati compiti o in stato di rilassamento. Tecnica in grado di mostrare il funzionamento dell'encefalo attraverso lo studio del flusso sanguigno, con o senza l'uso di radio-farmaci. Tecnica in grado di mostrare il funzionamento dell'encefalo tramite lo studio del metabolismo cerebrale.

I neuroni mirror o neuroni specchio, sono: Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono solo quando si osservano azioni eseguite dai distretti muscolari del volto. Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono solo quando si eseguono azioni di fronte allo specchio. Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono solo quando si osservano azioni eseguite da un secondo individuo di fronte allo specchio. Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono sia quando si esegue, che quando si osserva qualcuno fare un particolare movimento.

La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS), è una tecnica di neuroimmagine che si avvale: Della misurazione dell'eccitabilità retinica, attraverso la conoscenza dello spettro visivo rispetto alla luce ad infrarossi. Della misurazione attraverso l'esposizione della pelle ad una luce ultravioletta della conduttanza cutanea. Della misurazione attraverso il cranio lo spettro di assorbimento della luce da parte dell'emoglobina ossigenata, dell'emoglobina deossigenata e della citocromo c-ossidasi. Della misurazione attraverso laser ultravioletto delle risposte pupillari dell'individuo.

Gli studi su gruppi di pazienti: Rischiano maggiormente di incorrere in bias metodologici rispetto agli studi su pazienti singoli. Entrambe le opzioni presentate sono corrette. Nessuna delle opzioni presentate è corretta. Permettono di ottenere risultati generalizzabili e confrontabili.

Le informazioni espresse in modalità non verbale entrano nel magazzino fonologico attraverso quale processo?. Attenzione sostenuta. Working-memory. Reiterazione sub-vocalica. Ripetizione.

Il fenomeno dell'interferenza prevede: la riduzione della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio. nessuna delle opzioni è corretta. l'aumento della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio. l'azzeramento della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio.

L'area 4, secondo la classificazione citoarchitettonica di Brodmann: E' l'area motoria secondaria e si trova nel lobo parietale. E' l'area motoria primaria e si trova nel lobo frontale. E' l'area motoria secondaria e si trova nel lobo frontale. E' l'area motoria primaria e si trova nel lobo parietale.

Il sintomo principale dell'afasia di conduzione è l'impossibilità da parte del paziente di: Esprimersi con un linguaggio fluente. Comprendere una seconda lingua. Ripetizione verbale. Comprendere il proprio discorso.

L'analisi del recupero delle varie lingue in soggetti colpiti da lesioni cerebrali ha mostrato che tale recupero può essere: parallelo. antagonistico. tutte le opzioni sono corrette. selettivo.

Nei soggetti poliglotti affetti da lesione cerebrale, quando al miglioramento delle prestazioni in una lingua corrisponde il peggioramento delle prestazioni in un'altra parliamo di recupero: parallelo. successivo. selettivo. antagonistico.

Le lingue parlate sono di solito caratterizzate: dall'uso del canale vocale per la produzione e di quello uditivo per la comprensione. dal fenomeno della 'doppia articolazione'. tutte le opzioni sono corrette. dalla creatività.

Holtzmann e Gazzaniga (1982) dimostrarono che: non sussiste relazione fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente dall'altro emisfero. nessuna opzione è corretta. sussiste una relazione inversa fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente dall'altro emisfero. sussiste una relazione diretta fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente dall'altro emisfero.

Foxman et al. (1986) hanno dimostrato che: il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/20 nell'uomo. il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/20 nell'uomo. il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/10 nell'uomo. il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/100 nell'uomo.

Il termine split brain viene solitamente utilizzato per indicare pazienti sottoposti ad un intervento di: Lobotomia. Ablazione dell'ippocampo. Commissurotomia. Ablazione dell'amigdala.

Le commessure telencefaliche o cerebrali sono rappresentate da: tutte le opzioni sono corrette. corpo calloso. commessura ippocampale. commessura anteriore.

Quale delle seguenti affermazioni NON dispone di evidenze scientifiche sulla preparazione biologica al linguaggio?. i bambini imparano il linguaggio senza sforzo, come se fosse programmato. ci sono asimmetrie anatomiche fra gli emisferi. c'è un periodo critico per l'acquisizione linguistica. i bambini imparano il linguaggio memorizzando ciò che sentono.

La combinazione di fonemi in parole si chiama …. semantica. pragmatica. morfologia. sintassi.

La combinazione di parole in frasi ed enunciati si chiama …. semantica. pragmatica. morfolologia. sintassi.

Lo studio delle relazioni fra significato linguistico inteso e conoscenza del mondo si chiama …. semantica. pragmatica. sintassi. morfologia.

Secondo uno degli assunti della neuropsicologia i processi cognitivi sono: Precisamente localizzabili. Misurabili. Plastici. Modulari.

Un bias metodologico è. un errore che inficia la misura valida del fenomeno oggetto di studio. presente solo in campioni di ampie dimensioni. tutte le opzioni sono corrette. presente solo in campioni di ridotte dimensioni.

Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine fosse normale prima dell'evento neurologico. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine non fosse normale prima dell'evento neurologico. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine sia ancora normale dopo l'evento neurologico. Nessuna delle opzioni è corretta.

Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che. Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo non devono dare origine a modificazioni locali del sistema. Nessuna delle opzioni è corretta. Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni globali del sistema. Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni locali del sistema.

Un sotto-sistema funzionale isolabile: in presenza di lesioni, funziona sempre a un più elevato livello di efficienza. non può funzionare indipendentemente da quello lesionato. nessuna delle opzioni è corretta. può funzionare indipendentemente da quello lesionato, anche se non allo stesso livello di efficienza.

Nei lavori di Petersen et al. (1978) ed Heffner e Heffner (1984), nelle scimmie non antropoidi (macachi giapponesi) è stata rilevata: una specializzazione emisferica per la discriminazione di suoni specie-specifici. una specializzazione emisferica sinistra per la discriminazione di suoni specie-specifici. una specializzazione emisferica bilaterale per la discriminazione di suoni specie-specifici. una specializzazione emisferica destra per la discriminazione di suoni specie-specifici.

Secondo Falzi et al. (1982), la parte inferiore della terza circonvoluzione frontale di sinistra. è stata poco indagata a livello neuroanatomico. nessuna delle opzioni è corretta. è meno estesa della corrispondente area dell'emisfero destro. più estesa della corrispondente area dell'emisfero destro.

Le prime ricerche sulla specializzazione emisferica nell'uomo vennero condotte da: Rizzolatti e Gallese. Damasio e Greene. Geschwind e Levitsky. Cannon e Bard.

Quali autori hanno proposto il modello della rappresentazione e/o elaborazione verbale e spaziale della specializzazione emisferica?. Milner, Kinsbourne. Semmes, Corcoran. Nessuna delle opzioni è corretta. Sergent, Chomsky.

Quale coppia di termini completa correttamente la seguente affermazione: "Di solito il fascio di fibre motorie proveniente dall’emisfero sinistro ha un volume... e si incrocia a un livello più ... rispetto a quello proveniente dall'emisfero destro": Minore; basso. Maggiore; alto. Maggiore; basso. Minore; alto.

I primi studi sulle asimmetrie strutturali degli emisferi si sono occupati delle: tutte le opzioni sono corrette. differenze nella proporzione della sostanza bianca e grigia. differenze nello spessore della corteccia. differenze nel peso e volume dei due emisferi.

Secondo il modello di Sergent (1983; 1985). l'emisfero destro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali alte. l'emisfero sinistro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali alte. nessuna delle opzioni è corretta. l'emisfero sinistro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali basse.

Nottebohm (1979), in uno studio condotto su canarini e fringuelli, ha evidenziato: assenza di specializzazione emassenza di specializzazione emisferica per il canto. una specializzazione emisferica sinistra per il canto. una specializzazione emisferica bilaterale per il canto. una specializzazione emisferica destra per il canto.

Secondo il modello verbale e spaziale (Milner, 1971; Kinsbourne, 1978). l'emisfero di sinistra è un elaboratore percettivo-spaziale. l'emisfero di sinistra è un elaboratore verbale. nessuna delle opzioni è corretta. l'emisfero di destra è un elaboratore verbale.

Secondo il modello di Semmes (1968). i due emisferi non differiscono nel modo in cui in essi sono rappresentate le funzioni sensoriali e motorie elementari. i due emisferi differiscono nel modo in cui in essi sono rappresentate le funzioni sensoriali e motorie elementari. i due emisferi differiscono nelle funzioni cognitive che svolgono. nessuna delle opzioni è corretta.

Quale sostanza ricopre tipicamente un assone?. meninge. nodo di Ranvier. mielina. soma.

Quale delle seguenti non causa la morte dei neuroni?. Trauma cranico. Tumore cerebrale. Mitosi. Ictus (stroke.

Un sinonimo di morte cellulare è: Meiosi. Necrosi. Gliosi. Mitosi.

Quale struttura è particolarmente vulnerabile a episodi anche brevi di ipossìa?. Ippocampo. Amigdala. Ipotalamo. Talamo.

Qual è il nome della componente del neurone che tipicamente riceve segnali?. dendrite. soma, o corpo cellulare. neurite. assone.

Quale parte del sistema nervoso è composto da cervello e midollo spinale?. Sistema nervoso autonomo. Sistema nervoso somatico. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale.

Qual è il fascio più significativo e corposo di fibre commissurali?. Commissura posteriore. Corpo calloso. Commissura anteriore. Fascicolo arcuato.

Quale aspetto del linguaggio è compromesso nell'afasia transcorticale sensoriale?. Ripetizione. Produzione. Comprensione. Imitazione.

I tentativi comportamentistici miravano a: mettere in connessione i fenomeni mentali individuali con l'inconscio collettivo. nessuna delle opzioni è corretta. amplificare il ruolo dei fenomeni mentali. ridimensionare il ruolo dei fenomeni mentali.

Quale tipo di memoria è principalmente distrutta da lesioni prefrontali?. Working memory. A lungo termine. Procedurale. Recente.

Quale sindrome prefrontale è considerata simile alla sociopatia?. Dorsolaterale. Ventrolaterale. Prefrontale orbitale. Mediale.

In neuroscienze, quale termine significa "stesso lato"?. Unilaterale. Ipsilaterale. Controlaterale. Bilaterale.

Quale delle seguenti attività è maggiormente compromessa in seguito a una lesione frontale?. Imbucare una lettera. Giocare a scacchi. Bere una bibita. Trovare del cibo.

Quale tipo di cellula è più frequente nel IV strato della corteccia prefrontale?. Piramidali. Canestro. Purkinje. Granulari.

Quale area cerebrale è implicata nel potenziamento a lungo termine?. ippocampo. cervelletto. ipotalamo. amigdala.

Qual è il meccanismo che permette la migrazione di sostanze dal corpo cellulare al terminale assonale?. trasmissione neurale. trasporto retrogrado. trasporto anterogrado. trasporto intercellulare.

A quale area della corteccia è più vicino il planum temporale?. corteccia orbitofrontale. corteccia motoria. corteccia uditiva primaria. corteccia visiva primaria.

Qual è il termine che denota le ripetizioni non volute?. perseverazione. parafasia. aprassia. disartria.

Quale disturbo è caratterizzato da una comprensione severamente compromessa?. afasia tattile. afasia di Wernicke. afasia di Broca. alessia.

Quale disturbo è caratterizzato da un deficit nella descrizione di una figura?. amnesia. agrafia. alessia. agnosia.

Quale fra queste caratteristiche contraddistingue l'afasia di Wernicke?. agrammatismo sintattico. gergo semantico. agrammatismo morfologico. aprassia del linguaggio.

Come si definisce la percezione della reciproca posizione delle parti del corpo nello spazio?. Propriocezione. Homunculus. Chinestesia. Acromatopsia.

Chi propose che l'emisfero destro potesse essere sede della percezione visiva?. Broca. Dejarine. Hughlings-Jackson. Wernicke.

Quali tipi di neuroni sono più diffusi nel cervello?. neuroni a specchio. neuroni motori. neuroni sensoriali. interneuroni.

La corteccia somatosensoriale è localizzata nel: Lobo frontale. Giro pre-centrale. Giro post-centrale. Nessuna delle opzioni è corretta.

Il circuito ventrale (della visione) proietta a quale lobo?. Temporale. Parietale. Occipitale. Frontale.

Quale delle seguenti azioni è una risposta rapida e rigida a uno stimolo ambientale?. Riflesso. Abitudine. Movimento intenzionale. Movimento volontario.

Quale condizione clinica produce probabilmente deficit più significativi di acuità visiva e discriminazione di forme?. Agnosia associativa. Prosopoagnosia. Cecità corticale. Agnosia appercettiva.

lobi frontali mediano: Il funzionamento esecutivo. L'attenzione visiva. La generazione di immagini nello spazio. La memoria a lungo termine.

In quale lobo è probabilmente localizzata la lesione che comporta un deficit nella generazione di immagini mentali e nel riconoscimento?. Parietale. Temporale. Occipitale. Frontale.

La generazione di immagini mentali e il riconoscimento sono connesse a quale circuito visivo?. Ventrale. Controlaterale. Ipsilaterale. Dorsale.

Il circuito dorsale (della visione) proietta a quale lobo?. Frontale. Temporale. Occipitale. Parietale.

La Malattia di Parkinson è caratterizzata da: tremore ritmico che è presente a riposo e scompare durante il movimento volontario. ridotta iniziativa motoria (ipocinesia). lentezza nell'esecuzione del movimento (bradicinesia), e alcuni deficit cognitivi (visuo-spaziali e delle funzioni esecutive). Tutte le opzioni sono corrette.

Quale azione svolge la dopamina sulle cellule del corpo striato?. svolge un'azione inibitoria sui neuroni del circuito diretto e un'azione eccitatoria sui neuroni della via indiretta. svolge un'azione inibitoria sia sui neuroni del circuito diretto che su quelli della via indiretta. svolge un'azione eccitatoria sia sui neuroni del circuito diretto che su quelli della via indiretta. svolge un'azione eccitatoria sui neuroni del circuito diretto e un'azione inibitoria sui neuroni della via indiretta.

Quale delle seguenti NON misura attività metabolica?. SPECT. Risonanza magnetica funzionale. TAC. PET.

Per quale disturbo neurologico Penfield effettuò interventi chirurgici?. sclerosi multipla. stroke, o ictus. epilessia. agnosia.

Qual è un sinonimo di "dissociabile"?. a cervello diviso. separabile. lesionato. compromesso.

Lesioni dei gangli della base determinano disturbi a livello di: Regolazione dell'assunzione di cibo. Discinesia. Regolazione cardiovascolare. Termoregolazione.

Quale ganglio della base è suddiviso nella pars compacta e nella pars reticolata?. nucleo caudato. la sostanza nera. il globo pallido. il putamen.

Sono segni neurologici che suggeriscono una lesione cerebellare: adiadococinesi. tremore e atassia. tutte le opzioni sono corrette. ipotonia e dismetria.

Da dove originano i sistemi afferenti che raggiungono il cervelletto?. dal tronco dell'encefalo. dalla periferia sensoriale. tutte le opzioni sono corrette. dall'oliva bulbare.

Il peduncolo mesiale: connette il cervelletto al mesencefalo. connette il cervelletto al midollo allungato. connette il cervelletto al ponte. nessuna delle opzioni è corretta.

Quale/i sistema/i afferenti raggiunge/ono il cervelletto?. Quello proveniente dall'oliva bulbare. Quello proveniente dal tronco dell'encefalo. Tutte le opzioni sono corrette. Quello proveniente dalla periferia sensoriale.

Quale fra i seguenti non fa parte dei nuclei profondi del cervelletto?. il nucleo dentato. il nucleo interposito. il nucleo del fastigio. il nucleo accumbens.

Segni neurologici di lesioni cerebellari possono più frequentemente includere: Afasia. Anosognosia. Alessia senza agrafia. Ipotonia, dismetria, adiadococinesia, dissinergia, tremore, atassia, nistagmo.

I sistemi afferenti raggiungono il cervelletto: unicamente dal tronco dell'encefalo. unicamente dalla periferia sensoriale. dalla periferia sensoriale, dal tronco, dalla corteccia cerebrale e dall'oliva bulbare. unicamente dalla corteccia cerebrale.

Quale dei seguenti non è un nucleo cerebellare?. nucleo subtalamico di Lewis. nucleo interposito. nucleo del fastigio. nucleo dentato.

Un paziente con una lesione cerebellare, quale tra questi sintomi può manifestare?. Amnesia anterograda. Andatura deficitaria. Aprassia dell'abbigliamento. Tremore a riposo.

Quale dei seguenti non è un nucleo talamico associato a funzioni emozionali e percettive complesse?. Nucleo ventrale anteriore. Nucleo laterale dorsale. Nuclei anteriori. Nucleo laterale posteriore.

Quali dei seguenti non sono nuclei talamici?. nuclei sub-aracnoidei. nuclei laterali. nuclei anteriori. nuclei mediali.

Quale dei seguenti non è un nucleo talamico associato alle vie sensoriali?. Complesso ventro-basale. Corpo genicolato laterale. Nucleo ventrale laterale. Corpo genicolato mediale.

Quali sono i nuclei talamici associati alle vie sensoriali?. Corpo genicolato mediale (CGM, collegato alle vie uditive). Corpo genicolato laterale (CGL, collegato alle vie visive). Tutte le opzioni sono corrette. Complesso ventro-basale, connesso alle vie somatosensoriali.

I nuclei della regione ipotalamica mesiale: nessuna delle opzioni è corretta. sono implicati in funzioni legate alla termoregolazione, alla differenziazione sessuale e alla regolazione dell'assunzione di cibo. ricevono tutte le informazioni somatiche e viscerali. sono coinvolti nelle funzioni legate alla termoregolazione, alla regolazione cardiovascolare, e alla regolazione respiratoria.

I nuclei di quale regione ipotalamica modulano il sistema endocrino?. Mediale. Laterale. Periventricolare. Posteriore.

Quale dei seguenti è un nucleo talamico specifico?. Nucleo reticolare. Nuclei intralaminari posteriori. Corpo genicolato laterale. Nuclei intralaminari anteriori.

Quale dei seguenti è un nucleo talamico aspecifico?. Complesso ventro basale. Corpo genicolato laterale. Nucleo reticolare. Corpo genicolato mediale.

Il primo strato della corteccia è detto: strato piramidale esterno. strato granulare esterno. strato molecolare, o plessiforme. strato granulare interno.

Quale delle seguenti non è una scissura appartenente alla faccia laterale degli emisferi?. Scissura perpendicolare interna. Scissura laterale del Silvio. Scissura centrale del Rolando. Scissura perpendicolare esterna.

Le componenti di rilievo della sostanza grigia corticale sono: Tutte le opzioni sono corrette. I lobi. Le circonvoluzioni. Le scissure (o solchi).

Il quinto strato della corteccia è detto: strato piramidale esterno. strato piramidale interno. strato delle cellule fusiformi. strato granulare interno.

Il quarto strato della corteccia è detto: strato granulare interno. strato piramidale esterno. strato granulare esterno. strato molecolare, o plessiforme.

Il terzo strato della corteccia è detto: strato molecolare, o plessiforme. strato granulare esterno. strato granulare interno. strato piramidale esterno.

Il secondo strato della corteccia è detto: strato granulare interno. strato molecolare, o plessiforme. strato granulare esterno. strato piramidale esterno.

Il sesto strato della corteccia è detto: strato piramidale interno. strato delle cellule fusiformi. strato piramidale esterno. strato granulare interno.

Le principali scissure (o solchi) delle diverse facce degli emisferi sono: scissure della faccia mediale. tutte le opzioni sono corrette. scissure della faccia laterale. scissure della faccia inferiore.

Da chi è stata effettuata la suddivisione citoarchitettonica del cervello?. Lichtheim. Broca. Brodmann. Liepmann.

Quale atomo utilizza la risonanza magnetica nucleare per ottenere immagini?. sodio. calcio. ossigeno. idrogeno.

Quale tecnica utilizza la TAC?. tutte le opzioni sono corrette. autoradiografia. raggi X. flusso ematico cerebrale regionale.

Lesioni frontali sinistre sono tipicamente caratteristiche della: afasia di Broca. afasia globale. afasia di conduzione. afasia di Wernicke.

Quali sono i due nomi principalmente associati alla frenologia?. Platone e Aristotele. Lashley e Flourens. Gall e Spurzheim. Fritsch e Hitzig.

Cartesio fu un attivo propositore de: il dualismo. il monismo. il materialismo. l'idealismo.

La diaschìsi. è evidenziabile con la RMN. rischia di indurre a sovrastimare le funzioni svolte dall'area lesionata. rischia di indurre a sottostimare le funzioni svolte dall'area lesionata. è evidenziabile con la TAC.

Luigi Rolando è ricordato in ambito neuroscientifico per: aver effettuato con successo il primo intervento neurochirurgico. aver scoperto l'ipotalamo e la ghiandola pituitaria. aver descritto in modo accurato i solchi e le circonvoluzioni della corteccia. aver formulato l'ipotesi del marcatore somatico.

Le tecniche che registrano l'attività elettrica cerebrale hanno: scarsa risoluzione temporale e scarsa risoluzione spaziale. buona risoluzione temporale e buona risoluzione spaziale. buona risoluzione spaziale e scarsa risoluzione temporale. buona risoluzione temporale e scarsa risoluzione spaziale.

Quale non è una componente importante della sostanza grigia della corteccia cerebrale?. solchi. lobi. assoni. circonvoluzioni.

Quale nucleo motore non fa parte delle colonna motrice che innerva i muscoli somatici?. Trocleare. Accumbens. Oculomotore comune. Abducente.

La commissurotomia chirurgica serve per controllare…. l'acromatopsia. la dislessia. l'epilessia. l'agnosia.

Cosa viene iniettato nell'arteria carotidea interna per produrre una temporanea inattivazione emisferica?. guanina. amobarbital. precursore dell'amiloide. citocromo ossidasi.

Quale nucleo motorio controlla la lingua?. Ipoglosso. Oculomotore comune. Trocleare. Abducente.

Quale delle seguenti strutture non fa parte dell'encefalo?. Cervello. Midollo spinale. Cervelletto. Tronco cerebrale.

Il ponte contiene i nuclei d'origine dei seguenti nervi cranici: Trigemino. Abducente. Facciale. tutte le opzioni sono corrette.

In quale tra queste funzioni non sono implicati i nervi cranici?. Innervazione degli organi di senso specifici. Innervazione motoria e sensitiva del cranio e del collo. Innervazione del sistema limbico. Innervazione parasimpatica dei gangli vegetativi.

Quale struttura non fa parte del tronco cerebrale?. diencefalo. bulbo. mesencefalo. ponte.

Il mesencefalo contiene i nuclei d'origine dei seguenti nervi cranici: Tutte le opzioni sono corrette. Oculomotore comune. Tubercolo quadrigemini superiore e inferiore. Trocleare.

Il bulbo (o midollo allungato) contiene il/i nucleo/i d'origine del/i seguente/i nervo/i cranico/i: nuclei vestibolo-cocleari. tutte le opzioni sono corrette. nucleo della radice discendente del trigemino. nucleo glossofaringeo.

Il principale neurotrasmettitore inibitorio è: La dopamina. La serotonina. Il GABA. Il glutammato.

Quale neurotrasmettitore, presente in quantità limitata in pazienti affetti da malattia di Alzheimer, controlla le aree del cervello deputate alle funzioni dell'attenzione, della memoria e dell'apprendimento?. Dopamina. Serotonina. Acetilcolina. Glutammato.

L'acetilcolina. È importante per le aree cerebrali coinvolte nell'attenzione, nella memoria e nell'apprendimento. Non è rilevante per le aree cerebrali coinvolte nell'attenzione, nella memoria e nell'apprendimento. Nessuna opzione è corretta. E' il più importante neurotrasmettitore inibitorio.

I neurotrasmettitori, nella sinapsi, vengono riassorbiti dal neurone inviante attraverso il processo denominato: nessuna delle opzioni è corretta. ricaptazione (reuptake). potenziale di azione. riallocazione.

Il neurotrasmettitore che regola la risposta di funzioni vitali a situazioni di stress o pericolo, induce lo stato di allerta fisico e mentale e regola l'umore è chiamato. Serotonina. Glutammato. GABA. Norepinefrina.

Una stima attendibile del numero di cellule nervose che mediamente costituiscono il nostro cervello è: dieci miliardi. un miliardo. nessuna opzione è corretta. cento miliardi.

Come si definisce il periodo immediatamente successivo al periodo di refrattarietà assoluta, quando un neurone risponderà soltanto a un impulso più forte della norma?. Regolazione di comunicazione interneuronale. Periodo di refrattarietà assoluta. Periodo di refrattarietà relativa. Nessuna delle opzioni è corretta.

Quale funzione non è svolta dalle cellule gliali?. Permettono il passaggio dell'informazione dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Agiscono da isolante e supportano l'attività dei neuroni. Rimuovono i prodotti di scarto delle reazioni chimiche. Creano la guaina mielinica che ricopre gli assoni neuronali.

Quale fra i seguenti è un assunto della psicologia fisiologica?. Tutte le opzioni sono corrette. Il cervello è sia specializzato che integrato. Il sistema nervoso è "plastico", soprattutto nelle prime fasi del suo sviluppo. Tutto ciò che è psicologico, è anche contemporaneamente biologico.

Quale tra queste affermazioni definisce la Psicologia Fisiologica?. Studia la relazione tra cervello e comportamento. Studia la relazione tra emozioni e fisiologia. Studia le basi nervose dei processi cognitivi. Studia la relazione tra genetica e comportamento.

Quale/i fra le seguenti affermazioni sulla psicologia fisiologica è/sono corretta/e?. La psicologia fisiologica è l'interfaccia fra la psicologia e le neuroscienze. Tutte le opzioni sono corrette. La psicologia fisiologica è multi-sfaccettata e include aspetti evoluzionistici, evolutivi e applicativi. I tre principali approcci sperimentali includono l'intervento somatico, comportamentale, o correlazionale.

I/l principale/i approcci/o sperimentale/i della psicologia fisiologica è/sono: quello correlazionale. tutte le opzioni sono corrette. quello comportamentale. quello somatico.

Nella sostanza grigia del midollo spinale si riconoscono: due corna grigie anteriori (o ventrali) e due corna grigie posteriori (o dorsali). quattro corna grigie anteriori (o ventrali) e quattro corna grigie posteriori (o dorsali). nessuna delle opzioni è corretta. tre corna grigie anteriori (o ventrali) e tre corna grigie posteriori (o dorsali).

Le fibre che formano i cordoni della sostanza bianca midollare sono costituite: dalle fibre discendenti che raggiungono vari bersagli nella sostanza grigia. dagli assoni dei sistemi propriospinali. tutte le opzioni sono corrette. dalle fibre ascendenti che lasciano il midollo spinale.

Quali cellule popolano la sostanza grigia midollare?. neuroni di proiezione che danno origine ai fasci ascendenti che lasciano il midollo. i motoneuroni e gli interneuroni i cui assoni proiettano ad altre cellule midollari. i neuroni pregangliari del sistema nervoso autonomo. tutte le opzioni sono corrette.

Quali cellule non popolano la sostanza grigia del midollo spinale?. Interneuroni. Neuroni di proiezione. Motoneuroni. Cellule piramidali.

Quale apparato è usato per la presentazione rapida di stimoli visivi?. isotopo. microtubuli. autoradiografia. tachistoscopio.

(FUORI PANIERE) Come si chiama il principale neurotrasmettitore che regola la risposta di funzioni vitali (battito cardiaco, respirazione) a situazioni di stress e pericolo, indie lo stato di allerta fisico e mentale e regola l'umore: Norepinefrina. x.

(FUORI PANIERE) Come si definisce il periodo immediatamente successivo al potenziale d'azione, quando un altro potenziale di azione non può verificarsi?. Periodo di refrattarietà assoluta. x.

(FUORI PANIERE) Il ruolo della corteccia prefrontale ventromediale nella regolazione delle emozioni è molteplice. Quale dei seguenti ruoli non ricopre?. Facilita l'identificazione delle caratteristiche visive di base dello stimolo elicitante. x.

In neuropsicologia cognitiva come viene definita la seguente situazione " i sintomi N1, N2, N3 si manifestano in associazione in quanto sono determinati dall'alterazione della funzione F. Un danno di F produce sempre la sindrome nella sua completezza. Eventuali eccezioni possono essere spiegate solo dalla variabilità individuale" ?. Sindrome funzionale. x.

(FUORI PANIERE) La FTD esiste in tre diverse varianti, caratterizzate da tre sindromi-comportamentali prototipiche e associate ciascuna a pattern di atrofia cerebrale almeno in parte diversa. Quale delle seguenti condizioni cliniche non fa parte della FTD?. Demenza dei corpi di Lewis. x.

(FUORI PANIERE) Secondo la ricerca, le valutazioni implicite e gli stereotipi impliciti: Hanno alla base distinte funzioni neuro cognitive e differenti correlati neurali. x.

(FUORI PANIERE) Quale scissura non fa parte della faccia laterale dell'emisfero cerebrale?. Scissura Collaterale. x.

(FUORI PANIERE) Quale fra i seguenti non è un modello classico dell'essere umano teorizzato dalla social cognition?. Modello di individuo come "investigatore attento". x.

(FUORI PANIERE) Quali delle seguenti non è una reazione fisiologica del sistema nervoso autonomo al verificarsi di un emozione?. Variazione delle espressioni facciale e della postura corporea. x.

(FUORI PANIERE) Quale fra questi non è classificato come programma di apprendimento innato?. Capacità di cogliere gaffes sociali in contesti pubblici. x.

(FUORI PANIERE) Quali dei seguenti aspetti tipicamente non caratterizzano il disturbo di personalizzazione. Deficit della teoria della mente. x.

(FUORI PANIERE) L'ipotesi formulata fin dagli anno 80' che il cervello più grande dei primati rifletta le ampie richieste computazionali dei complessi sistemi sociali che caratterizzano l'ordine non sarebbe supportata dalla: Rigida gerarchia in cui ogni membro ricopre un ruolo specifico e non può cambiarlo. x.

Denunciar Test