Nuove tecnologie al servizio della didattica per i bes
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Nuove tecnologie al servizio della didattica per i bes Descripción: nuove tecn Fecha de Creación: 2023/02/27 Categoría: Otros Número Preguntas: 47
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La tecnologia è una variabile dell'istruzione. Si. Dipende dall'insegnamento. Solo nella scuola primaria. No. In quale legge viene prevista per la prima volta la presenza di insegnati di sostegno nella scuola dell'obbligo?. Legge 517 del 1971. Legge 517 del 1977. 503/03. Legge 104 del 1992. Quanti sistemi di scolarizzazione è possibili individuare in Europa?. 7. 5. 2. 3. Il sistema unidirezionale riguarda: Solo l'Italia. Non è un sistema europeo. Anche l'Italia. Francia e Regno Unito. Il sistema multidirezionale prevede: La coesistenza di due sistemi scolastici: ordinario e differenziato. Dipende dal Paese di riferimento. Non è prevista una coesistenza di più sistemi scolastici. La coesistenza di due sistemi scolastici: straordinario e differenziato. Il sistema bidirezionale coinvolge esclusivamente Belgio e Svizzera. VERO. FALSO. Non esiste. Coinvolge tutti i Paesi Europei. "Ogni bambino ha un fondamentale diritto all’educazione e caratteristiche, interessi ed abilità unici". Non è un principio inclusivo. Si riferisce alla sistema scolastico svedese. E' un concetto legato esclusivamente alla scuola dell'obbligo. Fa parte della Dichiarazione di Salamanca. L'acronimo PNSD sta per. Programmazione Neutra Scuola e Didattica. Piano Nazionale Scuola Digitale. Piano Nazionale Servizi Didattici. Prodotti Nazionali per la Scuola Digitale. In quanti passaggi si articola il Piano Nazionale Scuola Digitale?. Due. Tre. Quattro. Cinque. Cosa si intende con "multitasking". La sovrapposizione di più software. L’abilità di rispondere a stimoli multipli che si presentano in contemporanea. Il gruppo degli insegnanti di sostegno. La gestione dell'alunno con DSA. Quale autore fa riferimento al concetto di Media Education nel suo approccio?. Piaget. Jenkins. Sweller. Mayer. Quante abilità individua Jenkins necessarie all'uso consapevole ed attivo dei nuovi media?. Due. Sette. Undici. Ventuno. La "Legge stanca" risale al. 5 febbraio 2007. 9 gennaio del 2004. 12 gennaio del 2003. 16 luglio del 2000. Quali sono i macro-principi fondamentali per il concetto di "accessibilità"?. Telematico, multi-lingue, essenziale, dinamico. Multitasking, digitale e tecnologicamente avanzato. Telematico e funzionale. Percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto. Su quanti principi si basa lo Universale Design?. 3. 5. 7. 9. "Vanno ridotti al minimo i rischi e le conseguenze negative derivanti da errori accidentali o azioni involontarie", a quale principio fa riferimento?. Uso semplice ed intuitivo. Tolleranza all'errore. Riduzione dello sforzo fisico. Uso flessibile. Quali sono gli attori della comunicazione a scuola?. Docente - Coordinatore SEN - Preside. Alunno - Insegnante - Famiglia. Scuola - Servizi Sociali. Docente - Allievo - Medium. Il piano di rinnovamento strutturale deve considerare: La formazione continua nell'utilizzo delle TIC. La multifattorialità dell'insegnamento. Il modo di fare didattica come l’obiettivo principale e l'ICT come lo strumento per poterlo attuare. Soltanto gli aspetti organizzativi. Le persone possono apprendere più a fondo dalle parole e dalle immagini..." è una citazione di: Sweller. Mayer. Piaget. Calvani. Per "processi cognitivi essenziali" Mayer intende. Le abilità informatiche dell'alunno. L'elaborazione cognitiva di un contenuto multimediale. I necessari per comprendere il materiale essenziale di un contenuto multimediale. Le abilità informatiche del docente. Nella progettazione delle risorse multimediali vanno seguiti alcuni principi. Segmentazione, pretraining, modalità. Gli stessi della programmazione classica. Multimedialità e semplicità d'uso. Nessuna delle risposte. Secondo il "principio della modalità". E fondamentale spezzare la presentazione in diversi frammenti di circa 10 secondi, ognuno comprendente non più di una o due frasi. Gli studenti apprendono meglio attraverso animazioni narrate piuttosto che da animazioni che contengono esclusivamente testo sullo schermo. L’utilizzo di questa tecnica consente allo studente di familiarizzare prima di tutto con i nomi ed i meccanismi di base dell’oggetto di studio. Nessuna delle risposte. Tra le teorie dell'apprendimento e l'applicazione delle tecnologie vige un rapporto di. Reciproca influenza. Non c'è alcun rapporto. Seguono percorsi di evoluzione opposti. Nessuna delle risposte. L’idea che l’apprendimento è qualcosa di osservabile e verificabile nel comportamento che lo determina fa riferimento a quale concetto?. UDL. SEN. SEDA. Istruzione programmata. Il funzionamento del nostro sistema di memoria per input ed output è noto con il nome di. ITC. HIP. BEG. HIC. Il modello del COGNITIVE FLEXIBILITY HYPERTEXT. Pone l’accento sull’utilizzo dell’ipertesto come strumento per ripensare e riorganizzare le conoscenze. Considera il computer un supporto alla comunicazione. Considera la conoscenza come un'organizzazione non lineare. Nessuna delle risposte. Cos'è l'Index for inclusion?. Uno strumento che considera l'inserimento delle tecnologie come risorsa. Uno strumento proposto da Tony Booth e Mel Ainscow. Uno strumento per l'analisi della qualità della progettazione inclusiva nelle scuole. Tutte le risposte sono corrette. In quali casi è utile l'utilizzo del software "10 Dita"?. Discalculia. Disgrafia. Disortografia. Dislessia. In quali casi è utile l'utilizzo della sintesi vocale. Disortografia. Dislessia. Disgrafia. Discalculia. In quali casi è utile l'utilizzo del correttore ortografico?. Disgrafia. Dislessia. Discalculia. Disortografia. In quali casi è utile l'utilizzo del software ALFa READER. Discalculia. Disgrafia. Dislessia. Disortografia. In quali casi è utile l'utilizzo del software Aplusix. Discalculia. Dislessia. Disortografia. Disgrafia. Un insegnamento per essere definito "multimediale" deve. Alternare vari strumenti informatici. Avvalersi di media differenti utilizzati in modo integrato e con una specifica finalità. Avvalersi esclusivamente di specifici linguaggi multimediali differenziati. Avvalersi di media simili utilizzati in modo integrato e con una specifica finalità. Secondo il principio dell'immagine decorativa di Levin. Le immagini hanno una funzione decorativa senza particolari ricadute sull’apprendimento. Le immagini non hanno una funzione decorativa senza particolari ricadute sull’apprendimento. Le immagini non sono fondamentali. Si preferiscono immagini che non si riferiscono al testo. Quali sono i punti cardinali da tener presenti nell'utilizzo della multimedialità?. ITC. Pensiero pedagogico. Offerta formativa e didattica inclusiva. Tutte le risposte. Come viene definito l'ambiente nel quale il docente costruisce il luogo degli apprendimenti?. Autore. Lettore. Ideatore. Progettatore. Come viene definito l'ambiente nel quale l'alunno può interagire con i vari oggetti, tesi, immagini, video. Fruitore. Ambiente educativo. Lettore. Nessuna delle risposte. L'iperteso come strumento didattico stimola l'apprendimento. Passivo. Critico. Cooperativo. Significativo. L'introduzione del tablet in classe impone un ripensamento degli spazi. 1. 0. Solo nella scuola primaria. Dipende dalla materia di insegnamento. Quali vantaggi per lo studente sono stati introdotti dall'uso delle App?. Aumento delle conoscenze. Interazione sociale e stimolo per un apprendimento condiviso genitori-figli. Nuove interfacce tattili e visuali. Tutte le risposte. Cos'è un e-book?. Un libro in edizione limitata. Un libro elettronico. Un'esercitazione multimediale. Nessuna delle risposte precedenti. A quale anno risale l'introduzione della tecnologia e-ink?. 2000. 1991. 1996. 1997. Quale sistema tutela l'uso del libro digitale?. Il PNSD. Il Digital Rights Management. Il gruppo docenti. L'UDL. Cosa prevede il cloud computing?. Una distribuzione di servizi e funzionalità che risiedono sempre più spesso sui server (le nuvole) invece che nei singoli computer connessi in Rete. L'utilizzo di nuvole (cloud) per suggerire delle sintesi. Il conteggio delle battiture di un testo. L'alternanza audio video di un software. Cos'è la sintesi vocale?. E' un software che trasforma in testo una dettatura. E' un software ad uso esclusivo dell'insegnante di lingua. E’ un software che trasforma automaticamente in voce un qualsivoglia testo elettronico memorizzato nel computer. E' un software che riassume vocalmente brevi testi. Cos'è lo screen reader?. E' un software che descrive al non vedente, o all’ipovedente, il contenuto rappresentato a video. E' un software che permette di esplorare con il display braille o la voce sintetica tutti gli oggetti presenti sul video. E' un software dotato di sintesi vocale. Tutte le risposte. In quali casi è utile l'utilizzo del software Omnibook?. Disgrafia. Dislessia. Alunni ipovedenti. In nessun caso. |