p social DG
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() p social DG Descripción: nuovo materiale Fecha de Creación: 2023/04/15 Categoría: Otros Número Preguntas: 288
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Fra i settori della psicologia sociale, in Italia è fiorita in particolare. psicologia delle organizzazioni. psicologia giuridica. psicologia clinica. psicologia cognitiva. Quale autore ha formulato la ''teoria del luogo ''. Canter. Kanizsa. Allport. Stokols. Quale autore ha parlato della presenza immaginaria come modalità di influenza interpersonale ?. Allport. Canter. Altavilla. Kanizsa. Quale fra le seguenti aree è piu' affine alla psicologia sociale ?. psicologia della personalità. neuroscienze. psicofisiologia. psicologia clinica. Quale fra i seguenti settori della psicologia sociale si occupa di ambiente socio-fisico?. psicologia carceraria. psicologia ambientale. psicologia architettonica. urbanistica. La psicologia legale... contribuisce al miglioramento delle leggi attraverso una analisi psicologica. si occupa di misure alternative alla detenzione. riguarda la collaborazione fra psicologi e giuristi. studia la personalità del reo. La variabile indipendente di un esperimento è quella che ... non esiste. viene manipolata dallo sperimentatore. cambia i suoi effetti sulla base della manipolazione sperimetale. è sinonimo di variabile spuria. In un esperimento , un gruppo di controllo ... non riceve alcun trattamento. riceve il trattamento sperimentale. viene controllato piu' volte nella sua composizione. deve controllare il gruppo sperimentale. Un esperimento ... non si fa in psicologia sociale. è uno strumento molto diffuso in psicologia sociale. è una metodologia emergente in psicologia sociale. è uno strumento utilizzato fin dagli esordi della psicologia sociale. L'indagine correlazionale : esplora la compresenza di piu' individui. esplora le relazioni causali fra fattori. tutte le risposte sono corrette. esplora le relazioni causali fra variabili. Una variabile interveniente in un esperimento è designata come : X. Y. Z. K. Le indagini descrittive : si svolgono tramite esperimento. si svolgono tramite osservazione. si svolgono tramite interviste. nessuna delle altre tre risposte. L'effetto del ''falso consenso '' è un... pregiudizio. bias. stereotipo. euristica. Gli studi sul falso consenso sono iniziati ... negli anni '70. dopo il 2000. nella metà dell'Ottocento. dopo la II guerra mondiale. L'euristica della rappresentatività fa riferimento a: la facilità con cui un evento torna alla memoria. una grossolata valutazione statistica. la considerazione di una rappresentatività statistica. nessuna delle altre risposte. La prima impressione si forma in... primi millisecondi di conoscenza. entro le prime due ore dal primo contatto. primi 10 minuti della conoscenza. è una distorsione cognitiva che non esiste. Uno schema consente di: conoscere piu' agevolmente qualcosa di nuovo. riprodurre un contenuto memorizzato. riassumere una conoscenza. riconoscere un volto noto. La '' fallacia dello scommettitore'' è nota anche come. insensibilità alla grandezza del campione. assimilazione. ancoraggio. euristica della disponibilità. Chi è stato il primo studioso a parlare di Sè Sociale. James. Triplett. Williams. Mead. Quale fra le seguenti associazioni è corretta ?. pregiudizio e stereotipi. stereotipi e discriminazione. pregiudizio e discriminazione. tutte e tre le altre risposte. Il pregiudizio si manisfesta attraverso ... il comportamento. l'atteggiamento. il linguaggio. tutte le altre risposte sono corrette. Pregiudizio sessuale e sessismo sono. sinonimi. due concetti diversi. due reazioni alle discriminazioni di genere. concetti di senso comune. L'infraumanizzazione è: un tipo di pregiudizio. un comportamento discriminatorio. un atteggiamento. un'emozione valutativa. Il temporal need-threat model parla di. ostacismo. identità. atteggiamenti. relazioni di coppia. Il sessismo è: un pregiudizio di genere. una discriminazione di genere. uno stereotipo di genere. un reato. L'esperimento con la bambola Bobo si deve a ... Bandura. Sherif. Zimbardo. Milgram. Fanno parte della condizione di deindividuazione. tutte le risposte sono corrette. alterazione dello stato di coscienza. azioni in gruppo. anonimato. La D nel SIDE sta per ... Deindividuazione. Disease. Disagio. Disimpegno. In psicologia sociale G.A.M sta per ... General Aggression Model. Modello Generale dell'Autoefficacia. Goal Assessment Management. nessuna delle altre tre risposte. Gli script sono. copioni sociali. modelli identitari. giochi di ruolo. conflitti di responsabilità. Chi ha postulato l'effetto Lucifero ?. Zimbardo. Bandura. Milgram. Asch. non fa parte della condizione di deindividuazione. identità. arousal. alterazione del tempo. responsabilità diffusa. Il fenomeno '' flame wars'' riguardano. le interazioni su social network. i conflitti intergruppi. le cooperazione intragruppo. l'autoefficacia percepita. Quale fra queste non è una componente della restorativeness ?. fascination. compatibility. extent. attitude. Cosa vuol dire ''restorativeness''?. rigeneratività. rilassatezza. rigenerazione. relax. L'esperienza di un ambiente naturale favorirebbe una serie di risposte fisiologiche ed emozionali automatiche di adattamento per fronteggiare le situazioni di stress : è il presupposto di... teoria del recupero dallo stress. teoria della rigenerazione dell'attenzione. teoria della fascinazione. teoria del being away. Quale valore per la mindfulness. prospettiva non - giudicante. prospettiva includente. prospettiva accudente. prospettiva illimitante. La mindfulness puo' aiutare a: essere persuasivi. scoprire le risorse negli altri. scoprire le proprie debolezze. incrementare la consapevolezza del proprio funzionamento. Quale fra i seguenti argomenti è collegato alla restorativeness ?. mindfulness. identità sociale. Sè sociale. dissonanza cognitiva. L'approccio della mindfulness pone attenzione a : al momento presente. all'empatia. all'effetto osservatore. alla spiritualità. L'autosservazione. nessuna delle altre risposte è corretta. è una strategia di contenimento dei pregiudizi. aiuta a limitare gli stereotipi. porta alla capacità di vedere contenuti e processi mentali da una determinata distanza. Il compito principale della p sociale è quello di : analizzare le basi genetiche che l'essere umano un animale sociale. studire gli effetti delle interazioni con altri individui sul benessere individuale. comprendere emozioni, pensieri e comportamenti degli esseri umani in un dato contesto sociale. comprendere quali sono gli ambienti in cui l'essere umano interagisce con gli altri individui. Quale tra questi puo' essere considerato il primo ricercatore ad aver realizzato un esperimento di p sociale ?. McDougall. Triplett. Ross. Cattaneo. La psicologia ...si occupa delle problematiche psicologiche delle persone che partecipa al processo come impuntato , parte lesa, denunziante, testimone , accusatore , difensore e giudice. legale. forense. criminale. giudiziaria. Quale dei seguenti ambiti non rientra nella psicologia giuridica. Psicologia legale. Psicologia criminale. Nessuna delle altre risposte. Psicologia penitenziaria. Gli psicologici sociali che operano nei contesti della giustizia si occupano di. Processo cognitivi, emotivi e comportamentali aventi rilevanza per l'amministrazione della giustizia. L'interazione tra persona e i diversi sistemi giudiziari ( civile, penale,minorile). Problemi psicologici connessi con la costruzione , l'applicazione e l'adesione individuale e collettiva a norme e regole. Tutte le altre risposte. Il ''triangolo di Kaniza'' rappresenta simbolicamente. che il triangolo è una distorsione percettiva. che anche la conoscenza della geometria ha implicazioni psicologiche. che la percezione puo' essere distorta. il ruolo del contesto nella nostra percezione della realtà. Di cosa si ocupa la psicologia giuridica ?. lo studio psicologico delle leggi. lo studio e l'intervento con individui e gruppi nel contesto della giustizia. lo studio psicologico dell'organizzazione giuridica. nessuna delle altre risposte. Cosa dimostra l'effetto di coazione proposto da Triplett (1987)?. la percezione di una persona in compiti semplici non risente della presenza di altri individui. quando una persona esegue un compito semplice e ben appreso in presenza di altre persone , la sua prestazione peggiora. nessuna delle altre alternative è corretta. quando una persona esegue un compito semplice e ben appreso in presenza di altre persone , la sua prestazione migliora. La psicologia sociale è particolarmente affine a quali delle seguenti disciplibe ?. psicologia della personalità e sociologia. psicologia dell'evoluzione e psicologia dinamica. psicologia dell'evoluzione e biologia. sociologia e psicologia dinamica. Negli studi psicologici, il coinvolgimento di soli partecipanti WEIRD. assicura una maggiore attendibilità dei risultati. permette una maggiore generalizzabilità dei risultati trovati. compromette la validità esterna dei risultati. limita la validità interna della ricerca. Che cosa si intende quando si parla di ''crisi della replicabilità''della psicologia sociale ?. la psicologia sociale incontra sempre maggiori difficoltà ad accedere a fondi economici per proseguire l'attività di ricerca. a causa dell'emanazione di nuove leggi che regolano l'attività di ricerca , gli psicologici sociali non possono riproporre studi condotti in passato. le riviste scientifiche del setore non accettano di pubblicare piu' di uno studio che indaga gli stessi fenomeni sociali. un'alta percentuale di risultati riportati delle riviste scientifiche non emerge in studi simili sucessivi. la teoria del campo proposta da Lewin (1935). sostiene che le forse esogene siano piu' importanti delle forze endogene per spiegare il comportamento. ha il limite di non considerare le forze endogene dell'individuo. mette in evidenza come , per comprendere qualsiasi comportamento umano, sia necessario analizzare lo spazio di vita della persona. mette in evidenza come le forze endogene dell'individuo vengono sostituite in età adulta dalle forze esogene. A quale anno viene fatta risalire l'origine della psicologia sociale ?. tutte le altre risposte sono corrette. 1897 quando Triplett realizo' il primo esperimento di psicologia sociale. 1908 quando sono pubblicati i primi manuali a opera di McDougal e Ross. 1864 quando Cattaneo utilizzo' per primo il termine ''psicologia sociale ''in ambito scientifico. La seconda guerra mondiale e, in particolare l'avvento e l'instaurazione del regime nazionalsocialista in Germania e di quello fascista in Italia , portarono la psicologia sociale ad occuparsi di quale tra questi ambiti di ricerca ?. psicologia ambientale. psicologia politica. influenza sociale. nuove tecnologie. La psicologia ambientale favorisce la collaborazione interdisciplinare fra. tutte le altre risposte. biologi. psicologi. urbanisti. Il... rappresenta la necessità di sviluppare e mantenere connessioni sociali con gli altri membri della nostra specie. bisogno di appartenenza. bisogno di motivazione. bisogno di stabilire un legame affettivo. Sè. Quali sono i motivi di interesse per gli psicologi sociali nello studio delle tecnologie ?. le conessioni con la psicopatologia. i processi che favoriscono l'innovazione tecnologica. i processi sociali che portano le persone a preferire un social network rispetto ad altri. l'incremento dell'uso dei social network in particolare da parte dei giovani. Il... della tecnologia costituisce un'ampia parte della letteratura della psicologia sociale. bias. sovrautilizzo. disturbo nelle interazioni interpersonali. disagio. Fra i disturbi dovuti al... annoveriamo disturbi del ciclo sonno-veglia o aumento di sintomi depressivi. minore soddisfacimento relazionale. sovrautilizzo delle tecnologie. mancato raccordo fra Sè e società. malessere psicofisico delle persone. Chi è l'autore che ha introdotto la '' teoria del luogo ''. Altman. Canter. Linch. Stokols. Alla ... si deve il riconoscimento della relazione di influenza reciproca tra le persone e gli ambienti. psicologia architettonica. psicologia della sostenibilità. psicologia ambientale. restorativeness. La psicologia ambientale nasce. nel 2012. sul finire del 1800 negli Stati Uniti. nel primo dopoguerra , Italia. negli Stati Uniti negli anni '60. Quale fra le seguenti figure è esclusa dal lavoro interdisciplinare in psicologia ambientale. biologi. urbanisti. pedagogisti. nessuna delle altre risposte è corretta. Cosa si intende con ''epistemologia ''?. Una branca della filosofia che si ocupa di definire cosa è la conoscenza scientifica. Un percursore della p sociale. un settore della filosofia che si ocupa della relazione fra gli individui. Un settore filosofico della psicologia. Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?. Epistemologia e metodologia non sono collegate , sono fasi indipendenti. Entrambe sono storicamente precedenti alla psicologia sociale. Il legame fra epistemologia e metodologia è molto stretto. La metodologia è la base per una corretta applicazione dell'epistemologia. Quale dei seguenti termini è correttamente associabile a ''positivista''?. Nessuna delle altre tre risposte. Quantitativo. Misto. Qualitativo. Le...si propongono di spiegare i fenomeni in modo sistematico , proponendo una serie di affermazioni che specificano le relazioni fra concetti e variabili. teorie del senso comune. teoria psicologiche. teorie scientifiche. teorie stimolo-risposta. La visione soft della scienza sostiene che : la realtà esterna puo' essere conosciuta solo in modo imperfetto e probabilistico. il metodo sperimentale è l'unico metodo che. nessuna delle altre risposte è corretta. la comunità scientifica ostacola l'attività della ricerca. La visione hard della scienza sostiene che : il mondo è governato da leggi e maccanismi naturali che possono essere conosciuti pienamente attraverso la ricerca scientifica. le leggi e i meccanismi naturali che regolano il mondo sono difficilmente accessibili alla mente umana. il metodo sperimentale non permette una conoscenza precisa e oggettiva della realtà in quanto le leggi e i meccanismi che regolano il mondo sono estremamente complessi. le leggi e i meccanismi naturali che regolano il mondo sono un prodotto del lavoro dell'essere imano nei secoli. Quali fra i seguenti orientamenti postula che i processi psicologici si sviluppano e si modificano anche nel corso della stessa progressione della ricerca ?. Costruzionista. Sperimentale. Positivista. Socio-costruttivista. Cosa distingue lo scienziato ingenuo dallo scienziato professionale ?. solo lo scienziato professionale possiede teorie riguardanti il comportamento sociale. solo lo scienziato ingenuo possiede teorie riguardanti il comportamento sociale. lo scienziato professionale formula teorie con un maggiore grado di complessità e formalità rispetto alle teorie formulate dal scienziato ingenuo. lo scienziato professionale basa le sue teorie su osservazioni causali ed episodiche , mentre lo scienziato ingenuo non possiede teorie. L'orientamento ...postula che il ricercatore stesso è parte integrante dell'oggetto sono indagine. socio-cognitivo. sperimentale. positivista. costruzionista. L'orientamento positivista -sperimentale. simula la realtà mediante speriementi sul campo. promuove l'utilizzo della ricerca -azione. intende la psicologia come una scienza pari a quelle naturali. non ha avuto grande seguito in psicologia sociale. Secondo Dunn, le misure adottate dai ricercatori in psicologia sociale possono variare tenendo in considerazione. il grado di intrusività , la fonte di registrazione -osservazione , la distanza della misura dal comportamento concreto che si intende analizzare. il grado di intrusività , la fonte di registrazione -osservazione , il numero di compiti richiesti al partecipante all'esperimento. il grado di intrusività , il tempo richiesto al partecipante per il completamento del compito, la distanza della misura dal comportamento concreto che si intende analizzare. il grado di intrusività , la fonte di registrazione - osservazione , la modalità di risposta dei partecipanti alla domande. Le indagini attualmente piu' comuni in psicologia sociale sono : indagine descrittiva e correlazionale. indagine correlazionale e sperimentale. indagine descrittiva e osservazione sul campo. indagine sperimentale e descrittiva. L'Implicit Association Test (IAT) è un esempio di. misura self-report. misura psicofisiologica. tecnica di osservazione partecipante. misura implicita. Quali fra le seguenti affermazioni riguardanti il self-report è errata?. le misure self-report consentono di indagare costrutti psicologici piuttosto astratti. le misure self-report si basano sulla testimonianza diretta dei partecipanti alla ricerca. le misure self-report permettono di indagare una grande varietà di costrutti psicologici. le misure self-report sono un esempio di misura implicita utilizzata in psicologia sociale. Le misure poco intrusive : possono essere utilizzate solo nel caso di indagini sperimentali. non permettono al ricercatore di misurare pienamente il costrutto oggetto di indagine. non sono particolarmente utili al ricercatore per definire relazioni causa-effetto tra le variabili. limitano la consapevolezza del partecipante di essere oggetto di indagine da parte dei ricercatori. La formulazione delle ipotesi. precede la raccolta dei dati. precede la scelta di un tema di ricerca. segue l'analisi dei dati. segue la raccolta dei dati. Per ''quasi esperimento'' si intende : uno studio sperimentale in cui i gruppi osservati non sono stati creati tramite la randomizzazione. uno studio sperimentale che rispetta solo parziamente le fasi della ricerca scientifica. uno studio correlazionale che rispetta solo parzialmente le fasi della ricerca scientifica. uno studio sperimentale in cui i gruppi osservati sono stati creati tramite la randomizzazione. Secondo Fiske (2010), le tre caratteristiche fondamentali per un'indagine sperimentale sono : controllo, manipolazione sperimentale,osservazione. osservazione , controllo , randomizzazione. selezione dei partecipanti, randomizzazione , preparazione del setting sperimentale. manipolazione sperimentale , controllo, randomizzazione. L'utilizzo del laboratorio per condurre esperimentidi psicologia sociale : rende piu' difficile operare la randomizzazione e facilita il controllo del ricercatore. rende piu' semplice operare la randomizzazione ma limita il controllo del ricercatore. rende piu' semplice operare la randomizzazione e facilita il controllo del ricercatore. rende piu difficile operare la randomizzazione e limita il controllo del ricercatore. L'indagine correlazionale permette di : creare diverse condizioni sperimentali manipolando la variabile indipendente. indagare le relazioni causa-effetto tra le variabili. indagare contemporaneamente le relazioni tra molte variabili attraverso diverse misure. tenere sotto controllo la variabile interveniente. Nel caso in cui un ricercatore sia interessato a svolgere una rilevazione molto approfondita su pochi casi , quale dei seguenti approcci potrebbe essere particolarmente utile?. indagine descrittiva. indagine mediante interviste. indagine correlazionale. indagine sperimentale. Quali sono i tre principali livelli di indagine ?. sperimentale, laboratoriale, trasversale. descrittiva, correlazionale , sperimentale. laboratoriale, osservazionale, intervista. intervista, sperimentale , trasversale. Quale tra le seguenti affermazioni relative all'operazionalizzazione è corretta ?. la fase di operazionalizzazione deve precedere la fase di formulazione delle ipotesi. certe operazionalizzazioni possono essere valide solo in alcuni contesti. un concetto puo' essere operazionalizzato in un solo modo. l'operazionalizzazione non è necessaria per concetti universalmente condivisi. La variabile a cui viene assegnato il ruolo di causa viene definita : ipotesi di ricerca. teoria. variabile indipendente. variabile dipendente. Quando un concetto viene operazionalizzato si trasforma in: teoria. risultato. ipotesi. variabile. L'ipotesi : non necessita di essere verificata empiricamente. è un'affermazione che mette in relazione due o piu' concetti. ha una portata meno limitata e piu generale rispetto alla teoria che la include. è formulata a un livello tale da poter essere sottoposta al vaglio empire. Le teorie scientifiche : non permettono di generare previsioni che trascendono il contesto in cui sono state create. sono preposizioni collocate a un basso livello di astrazione e generalità. sono un insieme di preposizioni organizzate sulla base di regole logiche. possono contenere preposizioni tra loro in contraddizione. Quale fra i seguenti tipi di intervista non esiste?. intervista strutturata. intervista senza domande. intervista narrativa. intervista non strutturata. Fra i vantaggi nell'utilizzo dei questionari : nessuna delle altre risposte. sono necessarie la selezione , l'addestramento , la supervisione dei somministratori. l'eventuale presenza di un intervistarore puo' influenzare le risposte. è possibile raggiungere , con risorse economiche e di tempo relativamente limitate, un numero consistente di persone. Chi definisce le regole di conduzione di un'intervista ?. il responsabile del progetto di ricerca. il partecipante senza il cui contributo l'intervista non si puo' fare. sono condivise fra intervistatore e intervistato. l'intervistatore. Quale delle seguenti definizioni di cognizione sociale è corretta ?. La cognizione sociale analizza l'individuo immerso nel contesto sociale alle prese con la raccolta ,l'elaborazione e l'interpretazione delle informazioni. La cognizione sociale utilizza misure implicite per analizzare l'elaborazione e le modalità attraverso cui gli attori sociali trasmettono le informazioni. La cognizione sociale analizza i processi che i gruppi sociali mettono in atto in determinati contesti. La cognizione sociale utilizza misure psicofisiologiche per analizzare l'elaborazione delle informazioni da parte degli attori sociali. Quando la cognizione sociale è guidata da schemi : nessuna delle alternative è corretta. siamo di fronte a un processo bottom-up. siamo di fronte a un processo dal basso verso l'alto. siamo di fronte a un processo top-down. Nel modello dello stratega motivato : l'elaborazione delle informazioni è piu' rapida. gli stimoli provenienti dall'ambiente esterno non hanno rilevanza. la motivazione gioca un ruolo centrale. la raccolta delle informazioni avviene in maniera indiretta. Quale delle seguenti informazioni riguardanti il processo di elaborazione di stimoli sociali e non sociali è corretta ?. Il processo di elaborazione di stimoli sociali è piu importante del processo di elaborazione di stimoli non sociali. Il processo di elaborazione di stimoli sociali è spesso molto piu' complesso ed è influenziato da alcune motivazioni che non sono presenti nella percezione di stimoli sociali. Il processo di elaborazione di stimoli sociali è spesso molto piu' complesso ed è influenziato da alcune motivazioni che non sono presenti nella percezione di stimoli non sociali. Il processo di elaborazione di stimoli sociali non è diverso dal processo di elaborazione di stimoli non sociali. I processi non consapevoli sono: associazioni che non si attivano nella percezione sociale e che conducono gli essere umani a errori di elaborazione delle informazioni. processi controllati che guidano la cognizione di stimoli non sociali. le associazioni che si attivano nei primi millisecondi della percezione sociale e che sono in grado di orientare i processi cognitivi, affettivi e comportamentali. processi controllati che guidano la cognizione di stimoli sociali. Quali principi tra quelli elencati regolano i processi cognitivi degli esseri umani?. conservatorismo,rapidità,attrazione. rapidità,profondità di elaborazione,accesibilità. accessibilità, profondità di elaborazione, conservatorismo. attrazione, profondità di elaborazione, accessibilità. Secondo il principio dell'accessibilità : piu' le informazioni sono accessibili , piu' esercitano un'influenza sulla nostra attività mentale. alcune informazioni vengono facilmente dimenticate. meno le informazioni sono accessibili , piu' esercitano un'influenza sulla nostra attività mentale. tendiamo a ricordarci piu' informazioni relative alle persone che ci hanno fatto una buona impressione. Il desiderio di pradronanza e gestione dell'incertezza è un esempio di: principio motivazionale non direzionale. principio di elaborazione cognitiva. euristica. principio motivazionale direzionale. Per la strategia del discredito. tendiamo piu' facilmente a raccogliere informazioni positive riguardo gli altri. tendiamo a non considerare le nostre opinioni come valide in tutti i contesti. le informazioni che otteniamo tramite l'interazione con gli altri tendono a essere dimenticate facilmente. tendiamo a considerare le informazioni non in linea con le nostre ipotesi come meno rilevanti e attendibili. l'effetto priming è un esempio di: principio motivazionale non direzionale. precesso controllato. processo automatico. principio motivazionale direzionale. L'effetto Dunning-Kruger spiega perchè: quando padroneggiamo un argomento la nostra autostima migliora. meno sappiamo di una data materia e piu' siamo convinti della correttezza delle nostre opinioni. quando padroneggiamo un argomento tendiamo a condividerlo con i meno esperti. meno sappiamo di una data materia e piu' ci affidiamo alle opinioni degli esperti per migliorare le nostre conoscenze. Il self-serving bias (Miller e Ross,1975). svalutiamo gli altri per migliorare la nostra autostima. tendiamo a ricordarci informazioni positive riguardo a noi stessi. tendiamo a compiere valutazioni positive degli altri anche in presenza di situazioni negative. tendiamo a compiere attribuzioni strategiche a favore del Sè. L'errore fondamentale di attribuzione avviene quando : attribuiamo le cause di un comportamento al destino. attribuiamo le cause di un dato comportamento a fattori esterni o situazionali , sottostimando il ruolo di caratteristiche interiori e stabili. non ricerchiamo le cause di un dato comportamento. attribuiamo le cause di un dato comportamento a caratteristiche interiori e stabili, sottostimando il ruolo di fattori esterni o situazionali. L'effetto alone : ci porta a giustificare i nostri comportamenti in base ai comportamenti messi in atto in precedenza in situazioni simili. ci porta a considerare gli stimoli sociali che elaboriamo in uno stesso momento come simili tra loro. riguarda l'elaborazione di stimoli non sociali. ci porta ad attribuire caratteristiche postitive a un soggetto a partire dalla sua bellezza in assenza di altre informazioni rilevanti. Per l'effetto del falso consenso tendiamo : a pensare che gli altri la pensino come noi. ad attribuire agli altri la responsabilità delle nostre azioni. a pensare che i nostri pensieri siano unici. a dare ragione agli altri. Gli schemi di sè sono: strutture di conoscenza che organizzano in memoria tutte le rappresentazioni che la persona ha di attributi , ruoli ed episodi sociali degli altri. strutture di conoscenza che organizzano in memoria tutte le rappresentazioni che la persona ha dei propri attributi , ruoli ed episodi sociali. euristiche che organizzano in memoria tutte le rappresentazioni che la persona ha dei propri attributi , ruoli ed episodi sociali. euristiche che organizzano in memoria tutte le rappresentazioni che la persona ha di attributi , ruoli ed episodi sociali degli altri. Il modello configurazionale riguarda : il self-serving bias. la conoscenza del Sè. gli stereotipi. la conoscenza degli altri. Attrubuizione causale esterna vuol dire , spiegare con ... una causazione personale. una causazione impersonale. una causazione mista. una causazione estrinseca. Se tra gli alunni di una classe c'è un ragazzo proveniente da un contesto socioculturale particolarmente degradato ( causa inibente )che prende 9 in tutte le materie, saremo piu' propensi a definirlo intelligente, capace e pieno di volontà rispetto al compagno che prende gli stessi voti ma viene da una famiglia agiata. Questa affermazione si puo' spiegare come. inferenza corrisponte. self-serving bias. effetto primacy. teoria del complotto. Utilizzare una spiegazione in termine di causazione personale, vuol dire : riferirsi a fattori interni all'individuo che ha fatto qualcosa. fare riferimento a tutte le altre risposte. riferirsi a fattori quali ad esempio le emozioni. riferirsi a fattori di personalità di qualcuno che ha fatto qualcosa. Cosa riguarda l'effetto d'ordine ?. le istruzioni inpartite nell'esperimento di Stanford. le istruzioni impartite nell'esperimento di Milgram. la sequenza delle risposte ad un test. la sequenza in cui sono presentati stimoli sperimentali. Con ''effetto ...'' intendiamo una distorsione dovuta ad una precisa presentazione di stimoli in un esperimento. delle inferenze sociali. di self-serving bias. d'ordine. effetto recency. Attribuire le cause del comportamento a caratteristiche interiori e stabili dell'attore puo' rappresentare un ... errore fondamentale di attribuzione. bias percettivo. meccanismo di disimpegno morale. una distorsione sperimentale. Con modello algebrico si intende. una teoria sulla conoscenza di Sè. un'equazione per trovare la formula del comportamento prosociale. un meccanismo di diffusione degli stereotipi. una teoria su come conosciamo gli altri. L'espressione '' minaccia dello stereotipo '' indica le situazioni in cui: gli stereotipi , data la loro pervasività e stabilità nella società , interferiscono con molti aspetti della quotidianità degli individui. le donne si scontrano con una sorta di barriera invisibile che ne impedisce la progressione di carriera. la salute dei membri dei gruppi stigmatizzati è minacciata dall'impossibilità di accedere alle cure sanitarie. quando uno stereotipo è saliente, la percezione di minaccia interferisce con le risorse cognitive dei soggetti , influenzandone la prestazione. Un pregiudizio espresso in una maniera socialmente accetabile , attraverso l'enfatizzazione delle differenze tra ingroup e outgroup nella cultura e nei valori puo' essere definito : pregiudizio riluttante. pregiudizio vecchio stile. pregiudizio implicito. pregiudizio sottile. In cosa consiste l'effetto di omogeneità dell'outgroup ?. nessuna delle altre tre risposte. tendiamo a percepire i membri dell'outgroup e dell'ingroup come scarsamente differenziati. tendiamo a percepire i membri dell'outgroup come piu' omogenei rispetto ai membri dell'ingroup. tendiamo a percepire i membri dell'outgroup tutti uguali fra loro. A differenza della personalità autoritaria, l'autoritarismo di destra e l'orientamento alla dominanza sociale : rappresentano una spiegazione del pregiudizio come fenomeno di gruppo. sono variabili di differenza individuale che fanno riferimento a tratti di personalità stabili. non rientrano tra gli approcci individuali al pregiudizio. sono le variabili di differenza individuale che fanno riferimento a convinzioni ideologiche in parte dipendenti dalle influenze dell'ambiente sociale circostante. L'infraumanizzazione indica : una forma di pregiudizio manifesta e consapevole. una forma estrema di pregiudizio. una forma estrema di deumanizzazione. una forma sottile di deumanizzazione. Il pregiudizio moderno : si riferisce alla credenza secondo cui il pregiudizio , al giorno di oggi , non esiste piu'. si esprime attraverso il sostegno all'uguaglianza sociale e al supporto delle vittime di discriminazione. consiste nell'attribuizione di un numero maggiore di emozioni secondarie al proprio gruppo rispetto all'outgroup. è caratterizzato da inconsapevolezza piu' o meno marcata rispetto alle proprie tendenze a discriminare gli altri gruppi. La seconda fase del Robber's cave experiment di Sherif ( 1966) era finalizzata : alla creazione di una situazione di interdipendenza negativa tra i due gruppi di ragazzi , attraverso l'introduzione di competizioni sportive. ad aumentare la conoscenza e la coesione tra i due gruppi di ragazzi attraverso la scelta di una bandiera e di un nome per ciascun gruppo. ad aumentare la conoscenza e la coesione tra i due gruppi di ragazzi attraverso l'introduzione di competizioni sportive. all'introduzione di obiettivi sovraordinati allo scopo di cambiare l'interdipendenza tra i due gruppi di ragazzi da negativa a positiva. Secondo la teoria del conflitto realistico di Sherif ( 1966). l'identità personale di un individuo predice lo sviluppo del pregiudizio nei confronti di determinati gruppi sociali. il pregiudizio puo' essere incrementato tramite l'introduzione di obiettivi sovraordinati. il pregiudizio si sviluppa in situazioni di interdipendenza positiva tra gruppi sociali. il pregiudizio è causato dalla competizione per le risorse materiali, economiche , territoriali e simboliche tra i diversi gruppi sociali. Il principio di assimilazione intracategoriale prevede che ... ci sia una differenza fra gli individui che appartengono a categorie diverse. si accentuano le differenze tra gli esemplari che appartengono a categorie diverse. gli stereotipi sono una costruzione fitizia degli psicologi sociali. ci sia una riduzione delle differenze tra gli esemplari che appartengono alla stessa categoria. In quanto atteggiamento , il pregiudizio : possiede una componente valutativa , una componente affettiva e una componente comportamentale. non puo' essere ridotto o modificato. possiede una componente cognitiva , una componente affettiva e una componente comportamentale. si traduce automaticamente in discriminazione. Lo stereotipo : rappresenta la componente cognitiva del pregiudizio. come il pregiudizio , è una risposta categoriale. tutte le risposte sono corrette. avviene a priori di un'eventuale interazione e conoscenza con la persona. In base al principio dell'omogeneità dell'... tendiamo a percepire i membri di tale gruppo come piu' simili tra loro. ingroup. intergroup. esogroup. outgroup. Lo stereotipo: non influisce sul comportamento di una persona. si traduce sempre in comportamenti negativi nei confronti di un determinato membro o gruppo sociale. coincide con il pregiudizio. costituisce la base cognitiva del pregiudizio. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti la categorizzazione è errata?. la categorizzazione risponde al principio di economia cognitiva. la categorizzazione si basa su un processo di astrazione e generalizzazione. la categorizzazione porta a diminuire le differenze tra gli esemplari che appartengono a categorie diverse. la categorizzazione porta a diminuire le differenze tra gli esemplari che appartengono alla stessa categoria. Il principio di ... prevede un'accentuazione delle differenze tra gli esemplari che appartengono a categorie diverse. assimilazione intercategoriale. accentuazione intracategoriale. assimilazione intracategoriale. accentuazione intercategoriale. Tra le emozioni piu' rilevanti per spiegare gli effetti del contatto intergruppi vi sono : percezione di minaccia , interesse personale , empatia. percezione di minaccia , simpatia , ansia. ansia, percezione di minaccia , empatia. ammirazione, percezione di minaccia , empatia. In psicologia sociale , il pregiudizio indica : un atteggiamento negativo verso un individuo che si fonda esclusivamente sulla sua appartenenza a un particolare gruppo sociale. un atteggiamento negativo verso un individuo che si fonda esclusivamente su indizi relativi al singolo individuo. un comportamento negativo verso un singolo individuo. un comportamento negativo verso un individuo che si fonda esclusivamente sulla sua appartenenza a un particolare gruppo sociale. Secondo il modello della categorizzazione , affinchè il contatto intergruppi possa ridurre il pregiudizio. ingroup e outgroup devono essere inclusi in un gruppo sovraordinato ,mantenendo la salienza delle identità originali. durante il contatto tra i membri di gruppi diversi devono essere rese salienti le caratteristiche dei singoli individui. durante il contatto tra i membri di gruppi diversi deve essere mantenuta e rinforzata la salienza dei gruppi. ocorre che i membri dei gruppi diversi si percepiscano come membri dello stesso gruppo. Il contatto vicario è una forma di : contatto indiretto che consiste nel sapere che un membro del proprio gruppo ha un amico che appartiene all'outgroup. contatto indiretto che consiste nell'immaginare situazioni di contatto tra membri di gruppi diversi. contatto indiretto che consiste nell'osservare una relazione positiva tra ingroup e outgroup. contatto diretto che consiste che permette di ridurre il pregiudizio tra membri di gruppi diversi. Se un membro di un gruppo svantaggiato vuole passare da un gruppo di status inferiore a un gruppo di status superiore , quale tra le seguenti strategie puo' mettere in atto ?. mobilità sociale, nel caso in cui i confini tra i gruppi siano permeabili. competizione sociale , quando il rapporto tra i due gruppi è percepito come stabile. mobilità sociale, nel caso in cui l'appartenenza al gruppo non sia modificabile. mobilità sociale, nel caso in cui i confini tra i gruppi non siano permeabili. Il paradigma dei gruppi minimi ( Tajfel e colleghi , 1971 ) è una procedura sperimentale che permette di : far competere alcuni gruppi sociali per il raggiungimento di una risorsa. identificare le condizioni psicologiche minime per la costruzione di un gruppo sociale. spiegare il meccanismo della mobilità sociale e identificare le condizioni necessarie alla sua realizzazione. identificare il minor numero di partecipanti necessario alla creazione di un gruppo sociale. La categorizzazione sociale : è una caratteristica intrinseca di tutti gli esseri umani. è una causa di alcune distorsioni percettive che influenzano il modo in cui le persone elaborano gli stimoli sociali e non. tutte le risposte sono corrette. è considerata la base cognitiva del pregiudizio. I risultati ottenuti dagli studi di Tajfel e collaboratori utilizzano il paradigma dei gruppi minimali possono essere spiegati attraverso : la teoria della frustazione aggressività. la teoria dell'identità sociale. la teoria del conflitto realistico. la teoria della personalità autoritaria. Secondo la teoria dell'identità sociale. a differenza dell'identità personale , l'identità sociale contribuisce alla difesa e all'accrescimento della propria autostima. identità sociale corrisponde con l'immagine che abbiamo di noi stessi come singoli individui. l'immagine del nostro Sè deriva dall'interazione tra identità personale e identità sociale. gli individui costruiscono la loro identità a partire dalle interazioni con i gruppi sociali. Il bisogno di appartenenza. consente l'accesso alla soddisfazione di tutti gli altri bisogni e desideri di un essere umano. è presente fin dai primi istanti di vita dell'individuo. è universale. tutte le risposte sono corrette. Secondo l'ipotesi dell'appartenenza , le relazioni interpersonali devono essere. motivanti, indipendenti , positive. lunghe , durature, emozionanti. solide, lunghe , appaganti. durature, positive e significative. Salutare il vicino di casa con il quale non si ha un rapporto di relazione reciproca. non influisce sul soddisfacimento del bisogno di appartenenza. rappresenta una forma di socialità minore. rappresenta una forma di socialità maggiore. rappresenta una forma di relazione tra le piu' gratificanti e impegnative. La propensione delle persone socialmente isolate ad affiliarsi a gruppi estremisti di natura politica o religiosa puo' essere spiegata attraverso. i desideri di appartenenza. l'ostracismo. la sostituizione , caratteristica dei bisogni umani. la sazietà , caratteristica dei bisogni umani. L'ipotesi di appartenenza di Baumeister e Leary (1995) sostiene che. la cultura occidentale impone agli altri individui di formare e mantenere una quantità di relazioni sociali durature indipendentemente dalla valenza qualitativa delle relazioni. gli essere umani possiedono una spinta fondamentale a formare e mantenere almeno una relazione con un individuo in particolare caratterizzata da un grado elevato di positività. la quantità di relazioni possedute da un individuo è piu' importante della qualità (positive vs negative )delle stesse. gli esseri umani possiedono una spinta fondamentale a formare e mantenere almeno una quantità minima di relazioni sociali che siano durature , positive e significative. Dolore fisico e dolore sociale : sono presenti unicamente nella specie umana. nessuna delle altre alternative è corretta. non condividono un substrato neurofisiologico comune. presentano alcune similarità per quanto riguarda le conseguenze psicologiche. Il Social Monitoring System ( sistema di monitoraggio sociale ): si attiva quando la soddisfazione del bisogno di appartenenza di un individuo è a rischio. porta gli individui a dedicare maggiore attenzione agli sguardi evitanti. si attiva quando un individuo ha soddisfato il bisogno di appartenenza. si attiva quando un individuo è inserito in una folla di persone. Lo studio di Bernstein e colleghi ( 2008 ) dimostra che : in linea con il Social Monitoring System , le persone nella condizione di esclusione sociale sono piu' accurate nel distinguere tra sorrisi genuini e falsi. in linea con il Temporal Need-threat model, le persone nella condizione di inclusione sociale sono piu' accurate nel distinguere tra sorrisi genuini e falsi. in linea con il Social Monitoring System , le persone nella condizione di inclusione sociale sono piu' accurate nel distinguere tra sorrisi genuini e falsi. in linea con il Temporal Need-threat model, le persone nella condizione di esclusione sociale sono piu' accurate nel distinguere tra sorrisi genuini e falsi. Il reflexive stage è caratterizzato dalla percezione di minaccia alla soddisfazione dei bisogni fondamentali di : autostima, controllo sul proprio ambiente , soddisfazione degli altri , percezione della propria esistenza come significativa. autostima, percezione della propria esistenza come significativa, supporto sociale , riconoscimento. appartenenza, autostima , controllo sul proprio ambiente , percezione della propria esistenza come significativa. appartenenza , educazione , controllo sul proprio ambiente, percezione della propria esistenza come significativa. Il Temporal Need- Threat model di Williams (2009) si articola in quattro fasi : reflective stage - reflexive stage - resignation stage - detection. detection - reflexive stage - reflective stage -resignation stage. detection - reflective stage - reflexive stage - resignation stage. reflexive stage - reflective stage - detection - resignation stage. L'individuazione dell'ostracismo ( detection ). tutte le altre risposte sono corrette. consente di evitare episodi di ostracismo. è una percezione di tipo automatico. fa riferimento a un processo di tipo consapevole. L'esperienza di essere tenuti separati dagli altri dal punto di vista fisico o emotivo viene definita : solitudine. isolamento. ritiro sociale. esclusione sociale. Il rifiuto sociale : è una forma di ostracismo. riguarda gli atti comunicativi che in modo diretto comunicano a un individuo di non essere desiderato. riguiarda l'esperienza di essere ignorati. riguarda l'esperienza di sentirsi invisibili agli occhi degli altri. L'esclusione sociale. rende le persone piu' vulnerabili all'influenza sociale. rende le persone meno sensibili ai messaggi persuasivi. rende le persone meno vulnerabili all'esclusione sociale. non esercita alcun effetto sulla vulnerabilità delle persone all'influenza sociale. Nello studio sulle reazioni alla devianza realizzato da Schachter ( 1951 ). il gruppo aumentava gli scambi comunicativi con il deviante quando era chiaro che questo non avrebbe aumentato opinione. il gruppo non intratteneva alcuna comunicazione con il deviante. il gruppo non comunicava con il deviante ma suggeriva per lui ruoli piu' prestigiosi. il gruppo smetteva di comunicare con il deviante quando era chiaro che questo non avrebbe cambiato opinione. Cyberball è un paradigma sperimentale ideato allo scopo di studiare : le relazioni reciproche in laboratorio. la socialità minore in laboratorio. il rifiuto sociale in laboratorio. l'ostracismo in laboratorio. Secondo il Multimotive model, tra i fattori che determinano diverse risposte comportamentali all'esclusione sociale vi sono : tutte le altre tre risposte sono corrette. costi associati alla persita della relazione e possibilità di relazioni alternative. aspettative di poter riparare la relazione e valore dato alla relazione persa. grado di ingiustizia percepito , cronicità e pervasità dell'esclusione. Gli individui con alti livelli di ansia sociale : tendono a impiegare meno tempo rispetto agli individui con bassi livelli di ansia sociale per ripristinare i livelli psicologici di partenza a seguito di episodi di ostracismo. riconoscono piu' facilmente gli episodi di ostracismo rispetto agli individui con bassi livelli di ansia sociale. tendono a impiegare piu' tempo rispetto agli individui con bassi livelli di ansia sociale per ripristinare i livelli psicologici di partenza a seguito di episodi di ostracismo. riconoscono meno facilmente gli episodi di ostracismo rispetto individui con bassi liovelli di ansia sociale. tra le strategie adattive che le persone possono mettere in atto a seguito dell'esclusione sociale c'è: il rimurgino. l'accettazione. la soppressione. il ghosting. Le risposte comportamentali presi in esame di Multimotive model sono. alienazione , impotenza , sintomi depressivi. evitamento , fuga, diniego. prosocialità , antisocialità, evitamento. antisocialità , alienazione, evitamento. Secondo il modello di Williams ( 2009 ) , un bisogno di appartenenza per troppo tempo insoddisfatto conduce. alla mancanza di speranza. a un senso di impotenza. all'alienazione. a sintomi depressivi. L'influenza informativa : non avviene quando le condizioni del contesto sono ambigue. entra in gioco quando ci troviamo in una condizione di incertezza e siamo propensi a fare affidamento sulle nostre conoscenze. entra in gioco quando ci troviamo in una condizione di incertezza e siamo propensi a fare affidamento sugli altri. entra in gioco quando ci troviamo in una condizione chiara e non ambigua e siamo propensi a fare affidamento sulle nostre conoscenze. Quando le persone conformano le proprie idee alle aspettative altrui si parla di : influenza normativa. influenza informativa. interiorizzazione della norma sociale. obbedienza all'autorità. Le fonte passiva dell'influenza sociale si distingue dalla fonte attiva per : il canale utilizzato per trasmettere il messaggio persuasivo. il grado di intenzionalità. la familiarità del messaggio persuasivo. il contenuto del messaggio. L'influenza normativa puo' condurre. all'esclusione sociale. a una accettezione privata della norma individuale. allo spostamento del rischio. a un'accetazione privata della norma di gruppo. Lo spostamento del rischio è la tendenza degli individui : ad assumere decisioni meno rischiose quando sono in gruppo rispetto a quando sono da soli. ad attribuirsi la colpa di decisioni prese a livello colletivo. a incolpare il gruppo a seguito di decisioni prese individualemente. ad assumere decisioni piu' rischiose quando sono in gruppo rispetto a quando sono da soli. Lo studio di Sherif ( 1936 ) ha dimostrato che. le persone assegnate prima alla sessione individuale e poi alla sessione di gruppo non abbandonano la norma individuale assunta nella prima sessione. le persone assegnate prima alla sessione di gruppo e poi alla sessione individuale abbandonano la norma di gruppo assunta nella prima sessione per convergere verso la norma individuale. le norme individuali cambiano difficilmente , anche a seguito dell'interazione sociale. le persone assegnate prima alla sessione individuale e poi alla sessione di gruppo abbandonano la norma individuale assunta nella prima sessione per convergere verso la norma di gruppo. Il fattore piu' significativo affinchè avvenga l'influenza della maggioranza è : il numero delle prove proposte. l'unanimità della maggioranza. il numero di participanti appartenenti al gruppo di maggioranza. il tempo intercorso tra il proprio giudizio e quello espresso dalla maggioranza. I partecipanti agli esperimenti di Asch ritenevano ... di dover infliggere punizioni fisiche a (presunti )allievi. di dover prestare aiuto in una situazione ambigua. di doversi adeguare all'opinione del gruppo. di dover simulare una condizione di detenzione. Dopo aver subito un'esclusione sociale le persone. si conformano maggiormente alle valutazioni della maggioranza. si conformano in misura minore alle valutazioni della maggioranza. non risentono dell'influenza sociale. si conformano maggiormente alle valutazioni della minoranza. Tra i motivi che spingono le persone ad aderire a una maggioranza vi sono : la necessità di comprendere la discrepanza tra il proprio punto di vista e quello della maggioranza , l'euristica del consenso , il senso di solitudine. il senso di solitudine , la stima di sè , l'euristica del consenso. la necessità di comprendere la discrepanza fra il proprio punto di vista e quello della maggioranza , la stima di sè e il bisogno di appartenenza. il bisogno di appartenenza , la stima di sè e il senso di solutudine. L'influenza della maggioranza. svolge un ruolo fondamentale nel favorire i processi di cambiamento sociale. è un'influenza per lo piu' pubblica e poco profonda. avviene solo nel caso di contatto diretto con il gruppo di maggioranza. è un'influenza per lo piu' privata e molto profonda. Secondo Moscovici (1980) , la differenza tra gli effetti provocati dall'influenza della minoranza e quelli indotti da una maggioranza è dovuta : all'attivazione di processi qualitativamente differenti: confronto per la maggioranza e convalida per la minoranza. al numero di componenti di ciascun gruppo. all'attivazione di processi qualitativamente differenti: confronto per la maggioranza e confronto per la minoranza. ai rapporti preesistenti tra i due gruppi. Tra i fattori che possono ostacolare o facilitare l'influenza della minoranza vi sono : contesto normativo e presenza di un leader. contesto normativo e contatto con la minoranza. presenza di un leader e contatto con la minoranza. numero di partecipanti e contesto normativo. I miti di legittimazione sono un dispositivo molto potente : di conservazione delle gerarchie sociali. per il cambiamento sociale. per la promozione dell'uguaglianza. per la mobilità sociale. Secondo Moscovici , quale fattore è essenziale affinchè possa verificarsi l'influenza della minoranza ?. i contenuti delle idee della minoranza. la coerenza. il rapporto della minoranza con la maggioranza. il numero dei partecipanti della minoranza. Lo studio di Perez e Mugny ( 1987 ) sull'influenza esercitata dalla maggioranza e dalla minoranza ha dimostrato che : la maggioranza esercita maggiore influenza diretta mentre la minoranza esercita un'influenza piu' indiretta. la maggioranza e minoranza esercitano la stessa forma di influenza. la maggioranza esercita meno influenza rispetto alla minoranza quando i partecipanti sono sensibili al tema centrale della comunicazione persuasiva. la maggioranza esercita maggiore influenza indiretta mentre la minoranza esercita un'influenza piu' diretta. Linfluenza della minoranza. puo' portare alla conversione privata e profonda delle opinioni del bersaglio. ha un ruolo meno importante rispetto all'influenza esercitata della maggioranza. e un'influenza per lo piu' pubblica e poco profonda. contribuisce al mantenimento dello status quo. L'effetto modellante porta le persone : ad adottare il comportamento della minoranza ad altri contesti o applicando a diversi contenuti. a modellare il proprio comportamento sulla base della loro appartenenza a gruppo di maggioranza o minoranza. ad adottare il comportamento della maggioranza ad altri contesti o applicando a diversi contenuti. a modellare il proprio comportamento sulla base del tempo trascorso nel gruppo di appartenenza. In psicologia sociale , il termine atteggiamento indica : una valutazione soggettiva relativamente durevole nei confronti di un oggetto , persona , evento o situazione. una valutazione soggettiva tendenzialmente instabile nei confronti di un oggetto , persona , evento o situazione. una valutazione soggettiva tendenzialmente instabile nei confronti di stimoli non sociali. una reazione o azione osservabile , relativamente durevole. Quale documento parla degli aspetti etici della ricerca in psicologia sociale ?. Il DSM. Il Codice internazionale delle buone prassi nella ricerca sociale. Il Codice delle procedure di ricerca con soggetti umani e non umani. Il Codice etico dell'Associazione Italiana di Psicologia. I partecipanti agli esperimenti di Milgram ritenevano ... di dover infliggere punizioni fisiche a ( presunti ) allievi. di dover simulare una condizione di detenzione. di dover adeguare all'opinione del gruppo. di dover prestare aiuto in una situazione ambigua. La teoria dell'autopercezione è stata formulata da ... Katz. Pavlov. Zajonc. Bem. L'approccio funzionale sostiene che : le espressioni faciali delle persone avvengono in funzione di un determinato oggetto o situazione. la formazione di un atteggiamento avviene a partire dal comportamento messo in atto. gli atteggiamenti si formano perchè svolgono delle funzioni psicologiche e soddisfano dei bisogni specifici. la formazione degli atteggiamenti avviene tramite processi non consapevoli. L'effetto della mera esposizione ( Zajonc, 1965) : non è influenzato dalla valenza negativa , neutra e positiva iniziale nei confronti dell'oggetto di atteggiamento. avviene soltanto quando l'oggetto di atteggiamento è presentato una singola volta e in maniera estremamente positiva. è piu' forte quando siamo esposti a un oggetto di atteggiamento inizialmente neutro e positivo. è piu' forte quando siamo esposti a un oggetto di atteggiamento inizialmente negativo. Secondo l'effetto della mera esposizione. la singola esposizione a uno stimolo determina un atteggiamento piu' favorevole nei suoi confronti. la singola esposizione a uno stimolo determina un atteggiamento meno favorevole nei suoi confronti. l' esposizione ripetuta a uno stimolo determina un atteggiamento piu' favorevole nei suoi confronti. l' esposizione a uno stimolo determina un atteggiamento meno favorevole nei suoi confronti. Gli atteggiamenti impliciti. tutte le altre risposte sono corrette. possono non corrispondere agli atteggiamenti espliciti. sono valutazioni soggettive automatiche e inconsapevoli. si attivano senza alcun sforzo. Le tre componenti che formano un atteggiamento sono. affettiva, valutativa e comportamentale. affettiva, comunicatica e comportamentale. affettiva, comportamentale e cognitiva. comunicativa, affettiva e valutativa. In Psicologia sociale, il termine atteggiamento indica : una valutazione tendenzialmente instabile nei confronti di stimoli non sociali. una valutazione soggettiva relativamente durevole nei confronti di un oggetto, persona, eventi o situazione. una valutazione soggettiva tendenzialmente instabile nei confronti di un oggetto, persona , eventi o situazione. una reazione o azione osservabile, relativamente durevole. Secondo la teoria dell'autopercezione. non c'è alcun legame fra atteggiamento e comportamento. il modo in cui percepiamo i nostri atteggiamento determina le azioni che mettiamo in atto. inferiamo i nostro atteggiamenti a partire dai nostri comportamenti. inferiamo i nostro atteggiamenti a partire dalle nostre convinzioni. La funzione ego- difensiva degli atteggiamenti prevede che... consentono di conoscere le caratteristiche degli oggetti, di organizzare le conoscenze sui vari oggetti e sul mondo e quindi di interpretare nuovi oggetti ed eventi. permettono di esprimere a sè stessi e agli altri i valori che sono centrali per il Sè e di affermare la propria identità. permettono di ridurre l'ansia derivata da minacce esterne e interne, preservando senso di sicurezza. si sviluppano per una funzione adattiva dipendono quindi dall'utilità percepita dall'oggetto dell'atteggiamento. La formazione consapevole degli atteggiamenti è stata descritta da... la mera esposizione. l'osservazione del comportamento. il condizionamento. l'approccio funzionale. La funzione espressiva dei valori degli atteggimaneti prevede che ... permettono di ridurre l'ansia derivata da minacce esterne e interne , preservando il senso di sicurezza. consentono di conoscere le caratteristiche degli oggetti, di organizzare le conoscenze sui vari oggetti e sul mondo e quindi di interpretare nuovi oggetti ed eventi. permettono di esprimere a sè stessi e agli altri i valori che sono centrali per il Sè e di affermare la propria identità. si sviluppano per una funzione adattiva dipendono quindi dall'utilità percepita dall'oggetto dell'atteggiamento. La funzione conoscitiva degli atteggiamenti prevede che .... permettono di ridurre l'ansia derivata da minacce esterne e interne , preservando senso di sicurezza. consentono di conoscere le caratteristiche degli oggetti , di organizzare le conoscenze sui vari oggetti e sul mondo e quindi di interpretare nuovi oggetti ed eventi. si sviluppano per una funzione adattiva dipendono quindi dall'utilità percepita dell'oggetto dell'atteggiamento. consentono di conoscere le caratteristiche degli oggetti , di organizzare le conoscenze sui vari oggetti e sul mondo. La funzione utilitarista degli atteggiamenti precede che ... permettono di esprimere a sè stessi e gli altri i valori che sono centrali per il Sè e di affermare la propria identità. si sviluppano per una funzione adattiva dipendono quindi dall'utlità percepita dall'oggetto dell'attegimaneto. permettono di ridurre l'ansia derivata da minacce esterne e interne , preservando senso di sicurezza. consentono di conoscere le caratteristiche degli oggetti , di organizzare le conoscenze sui vari oggetti e sul mondo e quindi di interpretare nuovi oggetti ed eventi. Quale dei seguenti elementi non fa parte del modello tripartito degli atteggiamenti ?. intenzione. comportamento. emozioni. cognizioni. Quale dei seguenti elementi non fa parte del modello tripartito degli atteggiamenti ?. comportamento. cognizioni. emozioni. consapevolezza. La B nell'ABC degli atteggiamenti sta per ... be aware. behavioural. behavior. bridgring. La C nell'ABC degli atteggiamenti sta per ... consciouness. conscious. controlled. cognitive. La A nell'ABC degli atteggiamenti sta per ... affective. auto. affection. automatic. Quale dei seguenti elementi non fa parte del modello tripartito degli atteggiamenti ?. emozioni. comportamento. tutte le risposte sono corrette. cognizioni. Tra i fattori che determinano il legame tra atteggiamento e comportamento vi sono : specificità della misurazione , grado di consapevolezza del comportamento , tempo che intercorre tra la misurazione dell'atteggimaneto e la messa in atto del correspettivo comportamento. specificità della misurazione , grado di consapevolezza del comportamento. specificità dell'atteggiamento , frequenza del comportamento , forza del comportamento e acessibilità dell'atteggiamento. specificità della misurazione , accessibilità e forza dell'atteggiamento , tempo che intercorre tra la misurazione dell'atteggimaneto e la messa in atto del correspettivo comportamento. Quale fra i seguenti fattori ha a che fare con la relazione fra atteggiamenti e comportamento ?. forza. specificità. tutte le altre risposte sono corrette. accessibilità. Quale fra i seguenti fattori ha a che fare con la relazione fra atteggiamenti e comportamento ?. tutte le altre risposte sono corrette. specificità. forza. tempo. Lo studio sul campo condotto da La Pierre ( 1934)ha messo in evidenza come : non esiste alcuna relazione tra atteggiamento e comportamento. gli atteggiamenti negativi sono piu' forti degli atteggiamenti positivi nel predire il comportamento. l'atteggiamento è un precussore affidabile del comportamento. la relazione tra atteggiamento e comportamento non è cosi diretta e lineare. Il principio di compatibilità nella relazione fra atteggimanti e comportamenti si compone di: comportamento, target, contesto, emozione. azione, intenzione, emozione. azione, target, contesto , tempo. azione, cognizione, amozione , comportamento. Secondo la teoria dell'azione ragionata ( Fishbein e Ajzen, 1975): nessuna delle altre risposto sono corrette. l'associazione tra atteggiamento e comportamento è diretta e lineare. le intenzioni comportamentali sono il principale antecedente del comportamento. le norme soggettive sono il principale antecedente del comportamento. La teoria del comportamento pianificato (Ajzen, 1991)è un'estensione della teoria dell'azione ragionata che : esamina la formazione dei comportamenti automatici. include un ulteriore predittore delle intenzioni comportamentali e del comportamento , ovvero il controllo comportamentale percepito. permette di spiegare non solo comportamenti controllati e deliberati ma anche comportamenti automatici. include un ulteriore predittore delle intenzioni comportamentali e del comportamento ovvero le norme soggettive. Secondo la teoria della dissonanza cognitiva ( Festinger, 1957). la dissonanza tra atteggiamento e comportamento produce uno stato di attivazione e tensione psicologica. la dissonanza tra atteggiamento e comportamento viene provata principalmente nel caso di incoerenza fra comportamenti e atteggiamenti deboli e poco importanti. lo stato di dissonanza si manifesta principalmente per comportamenti messi in atto sotto la costrizione di un'autorità. la dissonanza tra atteggiamento e comportamento produce uno stato di equilibrio cognitivo. Dissonanza cognitiva e persuasione sono due processi distinti in quanto : la dissonanza cognitiva è un processo individuale mentre nella persuasione esiste una fonte che intende modificare gli atteggiamenti degli individui attraverso un messaggio. la dissonanza cognitiva avviene nel caso di atteggiamenti deboli mentre la persuasione riguarda atteggiamenti forti degli individui. la dissonanza cognitiva agisce sugli atteggiamenti mentre la persuasione sui comportamenti degli individui. la dissonanza cognitiva agisce sui comportamenti mentre la persuasione sugli atteggiamenti degli individui. Gli atteggiamenti automatici : si basano su processi di pensiero consapevoli. non possono essere modificati. si basano su processi di tipo associativo. a differenza degli atteggiamenti controllati , possono essere modificati. Il cambiamento della struttura della rete associativa : puo' essere ottenuto tramite la ripetuta associazione di un oggetto a uno stimolo. consente di modificare atteggimaneti preesistenti. tutte le risposte sono corrette. rappresenta una delle strategie che permettono di cambiare l'atteggiamento automatico. In condizione di maggiore disponibilità di risorse cognitive : è piu' probabile che le persone intraprendano un percorso euristico. le persone accettano piu' velocemente il contenuto del messaggio persuasivo. le persone si concentrano maggiormente sugli indizi euristici. è piu' probabile che le persone intraprendano un percorso centrale. Secondo il modello della probabilità dell'informazione ( Petty e Cacioppo , 1986) e il modello euristico sistematico ( Chaiken , 1980), in condizioni di alta elaborazione cognitiva : gli atteggiamenti vengono influenzati maggiormente da indici periferici. le argomentazioni deboli producono un cambiamento dell'atteggiamento. il cambiamento dell'atteggiamento dipende da numerosi indizi euristici. gli atteggiamenti vengono influenzati dalla qualità delle argomentazioni. L'accesso comparativo prevede che ... l'accesso a una categoria è favorito quando questa è coerente con il sistema di credenze dell'individuo. il pregiudizio si fonda sulla comparazione fra soggetti. la categorizzazione è guidata dalla salienza degli stimoli in un dato contesto. lo stereotipo è dato da una comparazione con i pregiudizi. Il credere che fare ginnastica faccia bene alla salute rappresenta : componente comunicativa dell'atteggiamento verso la ginnastica. componente cognitiva dell'atteggiamento verso la ginnastica. componente comportamentale dell'atteggiamento verso la ginnastica. componente affettiva dell'atteggiamento verso la ginnastica. Secondo Williams James , copostipite della psicologia sociale americana. lo sviluppo del Sè è lineare e non subisce variazioni. i feedback ricevuti dall'esterno non possono influenzare lo sviluppo del Sè. il Sè si sviluppa attraverso le relazioni con gli altri. il Sè è stabile e si definisce al momento della nascita degli individui. Mead ( 1934) individua nel gioco un elemento chiave per lo sviluppo del Sè in quanto : permette al bambino di sviluppare la prospettiva dell'altro generalizzato. tutte le altre risposte sono corrette. permette al bambino di assumere la prospettiva dell'altro. permette al bambino di vedere se stesso dal punto di vista altrui. Le funzioni del Sè possono essere suddivise in quali tra le seguenti aree?. Autoconoscenza , Sè interpersonale , agenticità del Sè. Autoconoscenza , Sè individuale , Sè interpersonale. Autovalutazione , Sè interpersonale , Agenticità del Sè. Autovalutazione , Sè individuale , Sè interpersonale. Nella fase di invecchiamento , il Sè dell'individuo. non risente dei cambiamenti dettati dalla specifica fase della vita. decresce ininterrottamente fino alla morte. puo' subire un processo di rimodellamento. rimane stabile e resiste agli stimoli dell'ambiente esterno. La teoria dei foci regolatori sostiene che : focus di promozione e focus di prevenzione rappresentano due modalità identiche di approccio agli stati finali desiderati che determinano conseguenze differenti. il sistema di prevenzione fa riferimento al Sè reale mentre il sistema di protezione fa riferimento al Sè ideale. il sistema di prevenzione fa riferimento al Sè normativo mentre il sistema di promozione fa riferimento al Sè ideale. focus di promozione e focus di prevenzione rappresentano orientamenti situazionali degli individui. Secondo il sistema di regolazione del Sè denominato ''fit regolatorio ''. Il Sè esplica al meglio le proprie funzioni quando l'orientamento cronico abituale è in linea con le caratteristiche del compito. Il Sè esplica al meglio le proprie funzioni quando c'è un disallineamento tra l'orientamento cronico abituale e le caratteristiche del compito. il sistema di promozione gioca un ruolo importante nel determinare le performace di soggetti nello svolgimento di compiti impegnativi. il sistema di prevenzione gioca un ruolo importante nel determinare le performace di soggetti nello svolgimento di compiti impegnativi. Cosa vuol dire '' mente proattiva ''?. tutte le altre risposte sono esatte. capace di produrre cambiamento. capace di esplorare il passato. capace di pensare. Un costrutto tipico dell'approccio sociocognitivo è : il costruzionismo. il Sè ideale. il determinismo triadico reciproco. il Sè reale. Quale delle seguenti funzioni non esprime l'agenticità del Sè?. autocontrollo. capacità decisionale. risposta attiva a situazioni quotidiane. senso di appartenenza. Secondo la teoria motivazionale di Bandura (1982), l'autoefficacia percepita. tutte le altre risposte sono corrette. è caratterizzata da una specificità situazionale. puo' essere stesa a diversi domini. implica che la mente umana sia un apparato proattivo capace di produrre cambiamento. La pratica meditativa della mindfulness. permette all'individuo di acquisire automatismi per gestire al meglio il tempo e le energie. è focalizzata sulla riflessione circa il futuro. permette di incrementare la consapevolezza dei nostri processi mentali. permette all'individuo di evitare esperienze dolorose concentrandosi su emozioni e sentimenti. A differenza del senso di colpa , la vergogna : rappresenta uno stato di punizione per aver violato una norma sociale. ha una funzione regolatrice del comportamento morale. nessuna delle altre risposte è corretta. da luogo a un comportamento di fuga o evitamento. Le emozioni coscienti del Sè. si basano su attività cognitive che emergono dopo i due anni di vita. sono innate e rimangono stabili nel tempo. sono indipendenti dalle relazioni che l'individuo intrattiene con gli altri. si sviluppano nei primi due anni di vita. Il termine '' schadenfreude'' indica. una forma di gelosia che si manifesta in presenza di tre attori. un'emozione di autovalutazione associata a comportamenti conflituali e non cooperativi. un sentimento di piacere provato quando si assiste ai successi altrui. un sentimento di piacere provato quando si assiste ai insuccessi altrui. L'attaccamento al luogo. è una sotto-struttura dell'identità di Sè. coglie maggiormente la componenete affettiva del legame con i luoghi. è riferito unicamente all'ambiente di residenza. coglie maggiormente gli aspetti sociocognitivi del legame con i luoghi. Secondo il paradigma della restorativeness. l'esperienza di un ambiente naturale puo' avere effetti rigeneranti per l'individuo. il numero degli elementi nuovi inseriti in un ambiente ha un impatto negativo sulla salute e sul benessere degli individui. l'esperienza di un ambiente urbano puo' avere effetti rigeneranti per l'individuo. luoghi ristrutturati recentemente hanno un impatto positivo sulla salute e sul benessere degli individui. Tra gli oggetti di interesse della psicologia ambientale vi sono : la spiegazione dei comportamenti proambientali o sostenibili. gli effetti degli ambienti naturali. i processi e le risposte psicologiche e comportamentali alle proprietà fisico-spaziali degli ambienti. tutte le risposte sono corrette. I due principali costrutti riguardanti le nostre relazioni con i luoghi sono : la partecipazione all'interno di luogo e l'identità di luogo. l'attaccamento al luogo e le relazioni sociali. l'attaccamento al luogo e l'identità di luogo. l'identità di luogo e l'autostima. I processi di acculturazione sono : vanno dagli ospitanti agli ospiti. solo teorici. bidirezionali. vanno dagli ospiti agli ospitanti. Gli individui biculturali sono in grado di abbracciare i valori sia della cultura ospitante che di quella di origine utilizzando...di entrambe le culture. comportamenti devianti. strategie di coping. identità sociali. processi di assunzione di responsabilità. Nel processo di acculturazione sono importanti. fattori individuali e collettivi. fattori prevalentemente individuali. solo fattori collettivi. solo fattori sociali. Rispetto all'acculturazione, le ricerche si sono spesso concentrate su...che questo processo puo' comportare. valori. esiti negativi. bias. effetti positivi. La ''acculturazione ''... si verifica quando individui di culture differenti si trovano in una condizione improvvisa di contatto ravvicinato con conseguenti cambiamenti negli schemi culturali originali di uno o di entrambi i gruppi. si verifica quando singoli individui di culture differenti si trovano in una condizione non continuativa di contatto ravvicinato con cambiamenti negli schemi culturali originali di uno o di entrambi i gruppi. nessuna delle altre risposte è corretta. si verifica quando individui di culture differenti si trovano in una condizione continuativa di contatto ravvicinato con conseguenti cambiamenti negli schemi culturali originali di uno o di entrambi i gruppi. Il modello neoassociazionista di Berkowitz rappresenta un importante avanzamento dell'ipotesi della frustazione - aggressività in quanto sostiene che. la presenza di stimoli associati alla violenza diminuisce l'aggressività. lo stato di frustazione non è associato all'aggressività. la sola presenza di stimoli associati alla violenza genera un aumento di aggressività. la frustazione si traduce in comportamento aggressivo in presenza di specifiche condizioni. Aggredire una persona al fine di rubarle il portafoglio è un esempio di. aggressività strumentale. aggressività ostile. comportamento guidato dalla collera. violenza estrema. La violenza. è una forma di aggressività. comprende tutte le forme di aggressività strumentale. comprende tutte le forme di aggressività ostile. è sinonimo di aggressività. Secondo le teorie evoluzionistiche - biologiche. l'aggressività è innata nell'essere umano. i comportamenti aggressivi aiutano la sopravvivenza individuale. tutte le risposte sono corrette. i comportamenti aggressivi permettono la trasmissione dei propri geni. Gli studi hanno preso in esame il rapporto tra aggressività e genere dimostrano che : tutte le risposte sono corrette. la condotta aggressiva varia rispetto al genere sopratutto in termine di espressione. le donne ricorrono piu' degli uomini a forme di aggressività indiretta. gli uomini ricorrono piu' delle donne a forme di aggressività diretta. Secondo l'ipotesi della frustazione -aggressività. l'aggressività viene sempre rivolta alla causa della frustazione. dopo la messa in atto del comportamento aggressivo , l'individuo vive uno stato di frustazione. un comportamento aggressivo presuppone uno stato di frustazione. la frustazione si traduce in comportamento aggressivo soltanto in presenza si specifiche condizioni. In psicologia sociale un'azione si definisce aggressiva se : è intenzionale. reca dolore fisico e psicologico alla vittima. è ricolta verso un essere umano. è premeditata. Tra gli atteggiamenti individuali dell'aggressività vi sono : ambiente fisico, differenze di genere. fattori biologici, differenze individuali , differenze di genere. differenze di genere , ambiente fisico , tratti di personalità. tratti di personalità , differenze di genere , assunzione di alcool e droghe. Quale, secondo il Big Five Personality Model, è il predittore piu' efficace del comportamento aggressivo ?. nessuna delle altre risposte è corretta. l'apertura alle esperienze. l'estroversione. l'amicalità. Nel corso dei secoli , l'aggressività violenta è. aumentata sensibilmente. aumentata leggermente. rimasta immutata. diminuita sensibilmente. La seconda fase del General Aggression Model ( GAM 2002). riguarda i processi che definiscono lo stato interno dell'individuo , cioè le emozioni , le valutazioni cognitive e l'attivazione psicologica. si riferisce alla valutazione e ai processi decisionali che possono essere in atto a seguito di uno stato di attivazione psicologica. si riferisce alle decisioni comportamentali prese sulla base delle informazioni disponibili. comprende i fattori prossimali , alcuni derivanti dalla situazione , altri dipendenti dalle persone. Secondo Bandura( 1973), la violenza veicolata attaverso la televisione. tende a falsare la percezione delle persone circa gli effetti del comportamento aggressivo. tende a falsare la percezione che le persone hanno circa del comportamento aggressivo tramite il meccanismo della desensibilizzazione. aumenta la consapevolezza delle persone circa gli effetti del comportamento aggressivo. agisce unicamente sulla percezione che le persone hanno delle conseguenze di un gesto aggressivo. La teoria del trasferimento dell'eccitazione ( Zillman). se due eventi particolarmente rilevanti sono separati da un breve lasso di tempo , l'eccitazione psicologica derivante dal secondo evento puo' essere trasferita al primo. se due eventi particolarmente rilevanti sono separati da un breve lasso di tempo , l'eccitazione psicologica derivante dal primo evento puo' essere trasferita al secondo. l'eccitazione psicologica derivante da un evento viene dissipata dalle persone molto rapidamente. nessuna delle altre risposte è corretta. Quali tra le seguenti rappresenta una strategia di riduzione dell'aggressività basata sulla consapevolezza e sulla concentrazione ?. la limitazione dell'esposizione. la rivalutazione cognitiva. la mindfulness. il consumo critico. L'esperimento del pupazzo Bobo condotto da Bandutra ha mostrato come. i comportamenti aggressivi sono appresi direttamente , osservando il comportamento degli altri. i bambini che avevano osservato lo sperimentatore picchiare il pupazzo non riproducevano i comportamenti osservati. nessuna delle altre risposte è corretta. i comportamento aggressivi possono essere appresi per imitazione. Il Social Identity Model of Deindividuation Effects (SIDE Model )sostiene che la deindividuazione ha origine. dalla perdita del senso di appartenenza dell'individuo al proprio gruppo. dal rafforzamento della percezione di sè come individuo. dal rafforzamento della percezione di sè come elemento integrante del proprio gruppo. dalla perdita di controllo di Sè. I risultati ottenuti dall'esperimento del carcere di Stanford sostengono : l'ipotesi situazionale del comportamento aggressivo. l'ipotesi disposizionale del comportamento aggressivo. l'importanza del comportamento dei prigionieri nel determinare il comportamento aggressivo delle guardie. l'importanza di fattori di personalità nel determinare il comportamento aggressivo. I partecipanti all'esperimento di Zimbardo ritenevano... di dover prestare aiuto in una situazione ambigua. di dover adeguare all'opinione del gruppo. di dover simulare una condizione di detenzione. di dover infliggere punizioni fisiche a ( presunti )allievi. Secondo la teoria del comportamento sociale di Le Bon, gli individui di un gruppo coeso tendono a. rafforzare il loro senso di identità. rafforzare la loro identità personale. perdere l'interesse per il gruppo di appartenenza. perdere la loro identità personale. I comportamenti di altruismo puro. sono comportamenti prosociali a base empatica. sono comportamenti prosociali a base egoistica. sono comportamenti prosociali motivati a non ottenere compensi per sè. non devono mai comportare un beneficio per chi mette in atto il comportamento procosiale. La credenza a vivere in un mondo giusto. porta le persone a credere che tutti prima o poi riceveranno aiuto. puo' limitare la messa in atto di comportamenti prosociali. porta le persone ad aspettarsi che gli altri mettano in atto comportamenti prosociali a loro vantaggio. spinge le persone a mettere in atto comportamenti prosociali. Secondo la teoria dello scambio sociale , le persone. effettuano un calcolo costo-beneficio quando si trovano nella condizione di poter mettere in atto un comportamento prosociale. porta le persone a credere che tutti prima o poi riceveranno aiuto. spinge le persone a mettere in atto comportamenti prosociali. indipendentemente dalla tipologia dello scambio sociale, tendono a mettere in atto comportamenti prosociali. L'effetto spettatore. fa riferimento al mancato intervento di aiuto nei confronti di una persona in una situazione di emergenza dovuto all'assenza di altre persone. avviene solo nel caso in cui la vittima e una persona conosciutta al soggetto. fa riferimento al mancato intervento di aiuto nei confronti di una persona in una situazione di emergenza dovuto alla presenza di altre persone. avviene solo nel caso in cui la vittima e una persona sconosciuta al soggetto. Secondo la definizione di Batson , il comportamento prosociale indica. un insieme di attività che un individuo mette in atto per scopi personali ma che portano un beneficio a un'altra persona o gruppo. una gamma di attività che hanno l'obiettivo di portare un beneficio all'individuo che la mette in atto. una gamma di attività che portano un beneficio a un'altra persona e anche a se stessi. una gamma di attività che hanno l'obiettivo di portare un beneficio a un'altra persona o gruppo. L'ipotesi empatia-altruismo (Batson) sostiene che : provare empatia per qualcuno che versa in uno stato di bisogno evoca una motivazione di evitamento. provare empatia per qualcuno che versa in uno stato di bisogno evoca una motivazione altruistica all'aiuto. il raggiungimento dell'obiettivo altruistico non deve portare alcun vantaggio alla persona che aiuta. la risposta empatica verso un comportamento di un gruppo stigmatizzato è limitata a quel soggetto e non puo' esterndersi ad altre categorie sociali. Tra le motivazioni egoistiche che portano le persone a mettere in atto comportamenti prosociali c'è. tutte le altre risposte sono corrette. l'evitamento di sanzioni. la ricerca di vantaggi di tipo materiale , personale o sociale. la riduzione dello stato di tensione interno. Atti di altruismo che hanno l'obiettivo di sostenere il legame di coloro che appartengono alla comunità rientrano nella forma di. altruismo partecipativo. altruismo fiduciario. altruismo comunitario. altruismo normativo. L'arousal cost-rewarded model sostien che. il processo cognitivo di valutazione dei costi benefici associati al prestare o non prestare aiuto è indipendente dai fattori situazionali e dalla caratteristica di personalita dell'individuo. il grado di aerousal è inversamente correlato alla gravità e all'evidenza dell'emergenza. il processo cognitivo di valutazione dei costi benefici è determinato dalla messa in atto di comportamento prosociale. la messa in atto di un comportamento prosociale è influenzata dall'arousal e dal processo cognitivo di valutazione dei costi benefici associati al prestare o non prestare aiuto. Nell'esperimento di Lantanè e Darley denominato la Smoke Situation. la variabile indipendente è il tempo che intercorre tra il momento in cui i partecipanti si accorgono del fumo e quello in cui lasciamo la stanza per segnalare quanto sta accadendo. la variabile dipendente è il tempo che intercorre tra il momento in cui i partecipanti si accorgono del fumo e quello in cui lasciamo la stanza per segnalare quanto sta accadendo. le condizioni sperimentali vengono create manipolando la quantità di fumo che entra nella stanza. nessuna delle risposte precedenti è corretta. L'ignoranza pluralistica. indica l'utilizzo di forma di aiuto non appropriate alla natura dell'emergenza. nasce da un mancato interesse a offrire aiuto agli altri. è innescata dal comportamento degli spettatori di fronte a una situazione di emergenza. è innescata dal comportamento della vittima di fronte a una situazione di emergenza. L'effetto spettatore indica un effetto in virtu' del quale una persona. non fornisce aiuto nei contesti rurali o semi rurali in cui la probabilità che vi siano molte persone nella stessa situazione è minore. non fornisce aiuto perchè la vittima presenta delle caratteristiche che inibiscono la risposta di aiuto. non fornisce aiuto perchè disinteressata a quanto sta accadendo. non fornisce aiuto perchè la situazione in cui si trova presenta delle caratteristiche che inibiscono la risposta di aiuto. Nell'albero decisionale di aiuto di Latanè e Darley. il primo passo da compiere per innescare il processo di aiuto è interpretare l'evento come un'emergenza. una volta che l'individuo riconosce l'evento come un'emergenza assume in maniera automatica la responsabilità di agire. il primo passo da compiere per innescare il processo di aiuto è notare che sta accadendo qualcosa. l'ignoranza pluralistica agisce nella scelta della forma di aiuto da fornire. Il volontariato organizzato. viene esplicitamente richiesto all'individuo al fine di contribuire al benessere sociale. non rientra tra le forme di comportamento prosociale in quanto comporta benefici per chi lo mette in atto. viene considerato un comportamento prosociale solo nel caso in cui i costi che comporta per l'individuo che lo mette in atto superano benefici. indica una ricerca individuale volontaria e libera di aiuto a persone in difficoltà. Al fine di favorire il comportamento prosociale è possibile. assumere la responsabilità dell'aiuto. promuovere la consapevolezza circa il fenomeno del comportamento prosociale è possibile. promuovere nelle persone l'osservazione di cio' che sta accadendo attorno a loro. tutte le risposte sono corrette. La norma della responsabilità impone. agli individui di prestare attenzione ai segnali ambigui presenti nell'ambiente. agli individui di basarsi sulle reazioni degli altri prima di intervenire. agli individui di aiutare le persone in difficoltà quando esplicitamente richioesta. di aiutare chi si trova in difficoltà per il semplice fatto che si trova in difficoltà. La classica definizione di psicologia sociale proposta da Allport puo' essere aggiornata prendendo in considerazione. la diversità culturale e l'assenza degli altri. l'assenza degli altri e i contesti virtuali. i contesti virtuali e la diversità culturale. la globalizzazione e i contesti virtuali. Cosa si intende con le misure implicite in psicologia ?. strumenti che non vengono utilizzati direttamente dai ricercatori ma che fungono da guida teorica per la ricerca. strumenti che permettono di rilevare pensieri ed emozioni delle persone in maniera indiretta e spesso al di fuori della loro consapevolezza. strumenti che permettono al partecipante di uno studio di esprimere liberamente le proprie opinioni e i propri atteggiamenti nei confronti dell'oggetto di studio. tecniche apprese dai ricercatori precedentemente alla realizzazione dello studio. A cosa si fa riferimento quando si parla di presenza implicita degli altri?. alle norme sociali. ai contesti che non potrebbero esistere se non grazie alla presenza di altre persone. ai contesti in cui l'individuo da per scontata la presenza degli altri. a tutti quei contesti in cui l'individuo interagisce in maniera diretta con gli altri. Cosa differenzia la psicologia della personalità dalla psicologia sociale ?. la psicologia della personalità si focalizza maggiormente sui tratti individuali mentre la psicologia sociale studia l'impatto dei fattori sociali sui processi psicologici. la psicologia della personalità utilizza maggiormente metodi sperimentali rispetto alla psicologia sociale. la psicologia della personalità studia fenomeni sociali diversi da quelli indagati dalla psicologia sociale. la psicologia della personalità si concentra maggiormente sulle percezioni e sui sentimenti degli individui rispetto alla psicologia sociale. Fermarsi al semaforo rosso quando non è presente un'autorità pronta a multare rappresenta. l'impatto che le regole hanno sul nostro comportamento. un esempio di interiorizzazione di una norma sociale. nessuna delle altre alternative è corretta. un esempio di comportamento appreso per osservazione. Lo studio di Triplett. è un esempio di studio sul campo. ha coinvolto partecipanti adulti provenienti da diverse nazioni. è un esempio di studio condotto in laboratorio. non ha avuto grande influenza nella psicologia sociale in quanto risultava carente da un punto di vista metodologico. La psicologia sociale puo' essere definita una disciplina ad alto grado di complessità perchè. predilige studi sperimentali che richiedono ai ricercatori un elevato grado di preparazione. studia la socialità che , per definizione, è una realtà complessa. il soggetto che studia e l'oggetto che viene studiato coincidono. utilizza metodi diversi per lo studio dei fenomeni sociali. Quale tra queste affermazioni riguardanti il rapporto tra psicologia sociale e sociologia è falsa. la p sociale puo' essere considerata un ramo della sociologia che utilizza il metodo sperimentale nello studio dei fenomeni sociali. alcuni fenomeni sociali indagati dalla p sociale sono studiati anche dalla sociologia. sia la p sociale che la sociologia si occupano dello studio dell'individuo all'interno della società in cui vivono. psicologia sociale e sociologia si differenziano per il focus di analisi dei fenomeni sociali. Quale delle seguenti definizioni di psicologia sociale è corretta. è lo studio del modo in cui pensieri , sentimenti , e comportamenti degli individui dipendono dal contesto sociale. è lo studio scientifico dei pensieri , dei sentimenti e dei comportamenti degli individui. è lo studio scientifico del modo in cui pensieri , sentimenti e comportamenti dell'individuo vengono influenzati dalla presenza -o assenza- reale, immaginaria , implicita o virtuale di altri esseri umani. è lo studio del modo in cui pensieri , sentimenti e comportamenti degli individui vengono influenzati dalla presenza -o assenza-reale, immaginaria, implicita o virtuale di altri essere imani. Una disciplina, indipendentemente dall'oggetto di studio, puo' essere considerata scienza quando. utilizza un metodo scientifico per lo studio dei fenomeni. si basa su teoria per spiegare i fenomeni. richiede un percorso di formazione al fine di accedere all'attività di ricerca. indaga dìfenomeni sociali. L'accesso comparativo prevede che... l'accesso a una categoria è favorito quando questa è coerente con il sistema di credenze dell'individuo. il pregiudizio si fonda sulla comparazione fra soggetti. la categorizzazione è guidata dalla salienza degli stimoli in un dato contesto. lo stereotipo è dato da una comparazione con i pregiudizi. La mindfulness arreca alla persona. cooperatività , senso di autoefficacia , responsabilità. autonomia, cooperatività e autotrascendenza. autonomia, senso di efficacia , riflessività. assertività, competenza, riflessività. |