option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Paniere Magnani 26-46

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Paniere Magnani 26-46

Descripción:
Storia Romana Magnani

Fecha de Creación: 2025/03/22

Categoría: Historia

Número Preguntas: 200

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Che relazione aveva Giugurta con Micipsa?. Ne era il figlio adottivo. Ne era il fratello. Ne era il cugino. Ne era l'amante.

Quale autore ci testimonia la guerra giugurtina nel dettaglio?. Strabone di Amasea. M. Tullio Cicerone. C. Sallustio Crispo. Velleio Patercolo.

Perché Roma dichiara guerra a Giugurta?. Perché uccise gli italici mentre prendeva Cirta. Perché corruppe i senatori romani. Perché l'Africa era nelle mire del partito equestre. Perché uccise il fratello Hiempsale, alleato di Roma.

Chi era Caio Mario?. Un nobile vicino agli optimates. Un nobile vicino ai populares. Un plebeo vicino ai populares. Un senatore che si era fatto strada come edile.

Chi catturò Giugurta?. Q. Cecilio Metello Numidico. Caio Mario. C. Sallustio Crispo. L. Cornelio Silla.

Chi è Boccho di Mauretania?. Un alleato di Giugurta. Il re di Numidia prima di Giugurta. Il padre di Massinissa. Il successore di Giugurta nell'intera Numidia.

Quale piaga affligge Roma e i suoi senatori durante la guerra contro Giugurta?. La guerra contro Cimbri e Teutoni. La peste. La corruzione dilagante. La lotta tra fazioni dei tribuni della plebe.

Perché alla fine del II secolo a.C. Mario perse potere politico?. Perché fu connivente alle violenze di Saturnino e Glaucia. Perché fu accusato di corruzione e condannato. Perché Silla gli soffiò la missione contro Mitradate. Perché fu scalzato dal consolato per mano di Silla.

Cosa avvenne in Sicilia tra 104 e 100 a.C.?. Fu rimosso l'ultimo basileus siracusano. Vi fu la guerra contro le rimanenze pro-Cartagine. Vi fu la rivolta servile di Aquilio. Vi fu la rivolta servile di Atenione.

Cosa avvenne a Arausio/Orange nel 105 a.C.?. Mitradate del Ponto sconfigge i romani e i bitinici al fiume Amnias. Una coalizione di Cimbri, Teutoni e alleati massacrarono le legioni romane. Giugurta sbaraglia l'esercito romano sbarcato in Numidia. I Galli Boi sconfissero i romani, vendicando Talamone.

Cosa combinarono Saturnino e Glaucia a Roma?. Fecero uccidere Scipione Emiliano. Promossero leggi demagogiche. Si opposero a Silla con leggi ad personam. Favorirono Mario nella guerra contro Giugurta.

Chi era L. Apuleio Saturnino?. Un console insieme a Caio Mario dopo la guerra sociale. Un tribuno della plebe alleato di Caio Mario. Un console insieme a L. Cornelio Silla dopo la guerra sociale. Un tirbuno della plebe alleato di L. Cornelio Silla.

Cimbri e Teutoni invasero subito l'Italia?. No, prima vagarono per l'Europa. Sì, mossero subito verso le Alpi e le varcarono. No, prima si diressero in Pannonia e dalle Alpi giulie entrarono in Italia. Sì, ma passando per la Rezia.

Da dove vengono i Cimbri?. Germania. Polonia. Boemia. Danimarca.

Quale, tra questi popoli, NON si ribellò nella guerra sociale?. Apuli. Campani. Etruschi. Sanniti.

La lex Plautia Papiria dell'89 a.C. cosa prevede?. Di concedere la cittadinanza agli Italici che si fossero registrati al pretore entro sessanta giorni. Di concedere la cittadinanza ai provinciali che si fossero registrati al pretore entro sessanta giorni. Che fossero scacciati da Roma quanti vi risiedevano abusivamente e senza cittadinanza. Garantiva la cittadinanza a coloro che erano stati fedeli a Roma.

Chi era Pompeo Strabone?. Si tratta sempre di Cneo Pompeo Magno. Uno storico di Amasea, nel Ponto. Il padre di Cneo Pompeo. Il governatore del Ponto appuntato dai romani dopo la morte di Mitradate VI.

Cosa prevede la lex Licinia Muria del 95 a.C.?. Che i tribunali perpetui passassero definitivamente in mano ai senatori. Che fossero annoverati tra i cittadini tutti gli italici della penisola detentori di un censo sufficiente a far parte almeno della quinta classe. Che fossero scacciati da Roma quanti vi risiedevano abusivamente e senza cittadinanza. Che fossero accolti tra i cittadini coloro che ne facevano richiesta al pretore entro sessanta giorni dal provvedimento.

Chi erano i socii?. Gli alleati. I cittadini che risiedevano a Roma. Gli italici. La nobiltà provinciale.

M’. Livio Druso Iuniore... era un tribuno della plebe che si oppose a Caio Gracco. era un console che portò avanti le richieste dei provinciali. era un tribuno della plebe che portò avanti le richieste degli italici. era un tribuno della plebe che favorì i veterani di Caio Mario.

Cosa rappresenta corfinium per i socii?. La colonia creata da Livio Druso Iuniore. La vittoria contro le forze di Papirio Carbone. La capitale dei ribelli nella guerra sociale. La capitale dei ribelli nella guerra civile.

Quanti fronti militari presentava la guerra sociale?. Tre: Sannio, Cisalpina e Bruzzio. Non vi erano fronti specifici. Uno: la città di Corfinium. Due: uno dei ribelli e uno dei romani che si opponevano.

Quale tra queste affermazioni sulla Lex Iulia de Civitate è corretta?. Fu emessa da Cn. Papirio Carbone. Garantiva la cittadinanza a coloro che erano stati fedeli a Roma. Garantiva ai pretori di dare la cittadinanza a piacere a italici e socii. Fu la causa della guerra sociale.

Quale tra queste NON fu una conseguenza della guerra sociale?. Aumentò il numero dei cittadini romani. Le aristocrazie italiche potevano accedere al Senato. I provinciali ottennero la cittadinanza. Gli spiriti di fazione aumentarono senza controllo.

P. Sulpicio Rufo... era un alleato di C. Giulio Cesare. era un alleato di L. Cornelio Silla. era un alleato di Caio Mario. era un alleato di Pompeo.

Le leges Corneliae Pompeiae dell'87... abolirono le riforme sillane dopo la sua dittatura. furono le leggi varate da Cinna dopo la presa mariana della città, mentre Silla era nel Ponto. riportarono ordine a Roma dopo la marcia di Silla. mettono in luce lo smantellamento dell'ordine sillano da parte di Pompeo e Cinna.

Chi era L. Cornelio Cinna?. fu uno dei comandanti della seconda guerra mitradatica per conto di Silla. un console sillano eletto durante il dominio mariano. fu un tribuno della plebe di parte mariana durante la guerra civile. un console mariano eletto durante il dominio sillano.

Come si ribaltò la situazione a Roma nel corso dell'86 a.C.?. Silla vinse definitivamente la guerra sociale. Mario fu mandato in esilio. Silla marciò su Roma e condannò a morte Sulpicio Rufo. Cinna marciò su Roma e diede il potere ai mariani.

Che situazione attendeva Silla al suo rientro in Italia nell'83 a.C.?. Roma era nuovamente caduta in preda alle fazioni dei tribuni della plebe, e tafferugli sparsi dilaniavano la città. I consoli di quell'anno, Scipione e Norbano, si sottomisero subito a lui, sperando che rimettesse le cose a posto. Il potere era tutto in mano a Cinna, ma alcuni alleati gli andarono incontro a Brindisi, tra cui Pompeo. Il potere era tutto in mano a Mario, e fu difficile sbarcare senza alleati.

Perché Pompeo è stato soprannominato magnus "il grande"?. Per aver conquistato le province orientali. Per aver sconfitto il grande re del Ponto. Per aver debellato la minaccia piratica. Per essersi liberato delle sacche di resistenza mariane.

Come rivoluzionò il cursus honorum Silla?. Aprì la carriera agli Italici maggiori di 33 anni. Limitò l'accesso ai soli membri del Senato, privando gli equestri della possibilità di accedere alle magistrature. Pose un limite di età all'accesso alle cariche. Consentì l'iterazione del consolato dopo due anni.

Quale personaggio raggiunse Sertorio nelle Spagne?. Un vecchio Scipione Emiliano. Un giovane M. Licinio Crasso. Mitradate del Ponto, in visita per allearsi con lui. Perperna, luogotenente di Lepido.

Quale, tra queste, NON è una conseguenza della guerra civile tra mariani e sillani?. Silla fu eletto dittatore. L'aristocrazia di Roma ne uscì profondamente modificata. Mario morì nella battaglia di Porta Collina. Furono emanate le liste di proscrizione.

Perché Silla marciò su Roma?. Perché voleva contrastare lo strapotere mariano e i numerosi consolati del suo avversario. Perché i Sanniti, nel corso della guerra sociale, avevano stretto d'assedio Roma, e bisognava liberarla. Perché Rufo aveva trasferito a Mario il comando della guerra mitradatica. Perché Caio Mario lo aveva assediato nei pressi di Nola.

A quale, tra questi eventi, NON aveva partecipato Pompeo in gioventù?. Guerra civile. Risoluzione della rivolta di Lepido. Prima guerra mitradatica. Campagna contro Sertorio.

Quale sovrano tolemaico chiese aiuto a Pompeo per esser rimesso sul trono?. Tolemeo XII. Tolemeo Apione. Cleopatra VII. Tolemeo VIII.

Se vi dico lex Manilia... pensiamo alla legge che varò Manio Aquilio il vecchio per la sistemazione della provincia d'Asia. pensiamo alla legge che conferì il comando della guerra mitradatica a Pompeo. pensiamo alla legge che conferì il comando della guerra piratica a Pompeo. pensiamo alla legge che varò Cicerone per Pompeo per conferirgli la cura quinquennale dell'Annona.

In che stato era la Giudea, quando vi giunse Pompeo?. Era fortemente filoarsacide, specie il partito fariseo. Di grave crisi interna. Pompeo non si recò in Giudea. Pompeo fu accolto a braccia aperte dalle varie fazioni religiose della città.

In che stato era la Bitinia, quando vi giunse Pompeo?. Era propensa ad allearsi con il re del Ponto. Si opponeva a Roma, perché voleva mantenere l'indipendenza. Favorevole all'annessione di Roma, già lasciata in eredità da Nicomede. Dilaniata dalla guerra.

In che stato era la Cappadocia, quando vi giunse Pompeo?. Pronto a combattere contro Roma. Dilaniato dalla guerra. In attesa che i Romani vi portassero la pace. Ricco e fiorente per i commerci.

Dei territori di chi si impadronì Tigrane II d'Armenia?. Si espanse solo verso l'Armenia Minore. Dei territori del regno di Pergamo, in accordo con Mitradate. Dei territori della Cappadocia e della Bitinia. Dei territori appartenenti al regno seleucide.

Chi favorì la legge che dava il comando della guerra piratica a Pompeo?. M. Licinio Crasso. M. Porcio Catone, detto Uticense. C. Giulio Cesare. Nessuno.

A che anno risale il conferimento del comando mitradatico a Pompeo?. 73 a.C. 67 a.C. 69 a.C. 66 a.C.

La lex gabinia de piratis persquendis... conferì la risoluzione al problema dei pirati a M. Antonio e Norbano. conferì il comando contro Mitradate a Pompeo. conferì il comando piratico a Pompeo. conferì il comando contro i pirati cilici a Giulio Cesare.

Da che famiglia era nato C. Giulio Cesare?. Una famiglia plebea arricchita. Una famiglia patrizia di spicco nel panorama politico. Una famiglia patrizia decaduta. Una famiglia equestre decaduta.

Cos'è un oppidum?. Un emporio commerciale diffuso tra Hispania e Gallie. Una città fortificata gallica. Un porto fluviale delle Gallie. Un villaggio tipico delle Gallie.

In quale anno Cesare andò per la prima volta in Gallia?. 53 a.C. 55 a.C. 59 a.C. 60 a.C.

Quale popolo affrontò Cesare per primo nel 59?. Elvezi. Suebi. Eburoni. Edui.

La Lex Licinia Pompeia del 55 a.C. prevedeva che... a Crasso fosse conferito il comando in Siria. a Pompeo fosse conferito il proconsolato in Spagna. a Cesare fosse rinnovato il proconsolato nelle Gallie. Cesare fosse eletto console nel 54 a.C.

Cosa avvenne a Lucca nel 56 a.C.?. Pompeo si sposò con la figlia di Cesare. Avvenne la ribellione di Lepido. I triumviri si incontrarono per rinnovare l'accordo. Venne siglato il primo triumvirato.

Quale difficoltà doveva sormontare Cesare ad Alesia?. Dovette affrontare la cavalleria pesante di Vercingetorige. Da assediato divenne assediante. Vercingetorige spezzò l'assedio e Cesare dovette rimediare in grave carenza di uomini. Da assediante divenne assediato.

Ariovisto... era un romano passato dalla parte dei Germani. era il capo del popolo degli Edui. era il capo del popolo dei Suebi. era un druido divenuto capo dei Belgi.

Quando venne stretto il primo triumvirato?. Nel 60 a.C. Nel 53 a.C. Nel 56 a.C. Nel 70 a.C.

Chi fece votare la potestas rei frumentariae per Pompeo?. Milone. Cicerone. Saturnino. Clodio.

Dalla parte di chi erano, rispettivamente, Clodio e Milone?. Crasso e Cesare. Pompeo e Cesare. Cesare e Pompeo. Cicerone e Ortalo.

Quale fu la proposta più importante di C. Scribonio Curione come tribuno della plebe?. Che a Cesare fosse rinnovato il proconsolato nelle Gallie. L'approvazione del testamento di Cesare. Che Cesare e Pompeo deponessero all'unisono le cariche. Che Pompeo ottenesse l'annona quinquennale.

A chi si affidò il Senato dopo il senatus consultum ultimum del 49?. Marco Antonio. Pompeo. Cesare. Ottaviano.

Dove si trova Farsalo?. Macedonia. Dalmazia. Epiro. Tessaglia.

Cosa realizza amaramente Cicerone dopo la sconfitta di Marco Antonio a Modena?. Che Ottaviano è una pedina perfetta per i suoi piani. Che Ottaviano non può essere controllabile. Che Marco Antonio è la risposta a tutte le sue preoccupazioni. Che forse l'avvocatura non faceva proprio per lui.

Che atteggiamento viene adottato nei confronti dei cesaricidi?. Condanna a morte immediata. Condanna ed esilio. Iniziale amnistia. Processo del Senato, a cui seguì il perdono permanente.

Il secondo triumvirato... è frutto della Lex Licinia Pompeia del 49 a.C. fu siglato solennemente nel tempio di Fides da Ottaviano e Marco Antonio, Lepido assente. fu siglato dalla Lex Titia del 43 a.C. è un accordo segreto tra gentiluomini, come nel caso del primo triumvirato.

Quale di questi eventi avviene prima della battaglia di Filippi?. Sconfitta di Farnace II del Ponto. Morte di Cicerone. Disfatta di Teutoburgo. Campagne armene di Marco Antonio.

Quali battaglie decisive segnano la sconfitta dei pompeiani dopo la morte di Pompeo?. Munda e Tapso. Cirene e Farsalo. Cirta e Sporadi. Alessandria e Naupatto.

Perché Ottaviano dichiara guerra a Cleopatra VII?. Per vendicare la morte di Marco Antonio. Perché voleva conquistare l'Egitto una volta per tutte. Per evitare di mostrare ai romani l'ennesima guerra civile. Perché era davvero lei il suo nemico, non Marco Antonio.

Perché scoppiò il bellum alexandrinum?. Perché Tolemeo XIII fece uccidere Pompeo. Perché Marco Antonio aveva preferito Cleopatra e l'Oriente a Roma. Perché Pompeo voleva aggiungere l'Egitto alle province orientali. Perché Cleopatra aveva fatto uccidere il legittimo erede al trono lagide.

La parola "impero"... Fu coniata da Sallustio. Deriva da imperator, il generale romano. Richiama l'imperium di Roma. Già a Roma aveva significato di "stato".

L'integrazione tra popoli raggiunta da Roma è la medesima ottenuta dall'impero britannico?. Sì, perché entrambe le compagini adottarono leggi sui territori conquistati, favorendo l'integrazione. Sì, perché entrambe le compagini si compenetrarono a livello culturale con i sudditi. No, perché per gli Inglesi vi erano troppe barriere culturali e climatiche. No, perché gli Inglesi riuscirono a integrarsi meglio dove i Romani avevano fallito, coinvolgendo tutti gli strati della popolazione.

è sbagliato ritenere che la cultura orientale sia stata influenzata da quella occidentale?. No, perché di fatto l'Occidente impose la propria cultura sull'Oriente, come vediamo ancora oggi. Sì, perché in realtà è stato più l'Oriente a influenzare l'Occidente. Nessuna delle risposte precedenti va bene. Sì, perché riflette una mentalità colonialista.

Cos'è l'Orientalismo?. In realtà, è molte cose, dallo studio delle discipline orientalistiche a concetti più economico-sociali. In realtà, è un termine inventato da Said che riflette quanto l'Occidente sia inferiore rispetto all'Oriente. Si tratta, per estensione semantica, dell'atto di imporre una mentalità colonialista su un'entità ritenuta inferiore. Si tratta dell'atto di favorire l'Oriente all'Occidente nei ragionamenti, per attribuire più inclusività.

Quale tra questi autori NON ha scritto opere di taglio geografico?. Strabone. Plinio il Vecchio. Claudio Tolemeo. Velleio Patercolo.

Divide et impera... è una strategia di cui ci parla Machiavelli nella sua opera "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio". è una strategia efficace di dominio sulla Grecia menzionata da Polibio nel VI libro delle sue Storie. è una strategia romana che consente di governare sfruttando le divisioni interne a proprio vantaggio. è una strategia romana che consente di dividere un territorio geograficamente per governarlo con più facilità.

Quando sorse l'impero achemenide?. IV secolo a.C. VIII secolo a.C. 323 a.C. VI secolo a.C.

Nell'antico Iran, che cosa è il khwarenah?. un titolo di sovrano illuminato. un concetto di forza irradiante della regalità. un profeta di Zoroastro. un dio della tradizione zoroastriana.

Chi era più vicino, tra questi popoli, a divinizzare il sovrano?. Forse gli Achemenidi, vista la testimonianza sugli onori alla tomba di Dario. Forse gli Arsacidi, per la vicinanza alle tradizioni ellenistiche, ma non ci sono prove certe. Forse i Sasanidi, vista la ritualità del sacrificio per l'anima del sovrano. è certo che nessuno tra Achemenidi, Arsacidi e Sasanidi, divinizzasse il sovrano.

Se vi dico frataraka... ti rispondiamo con "vicario di Ahura Mazdā". ti rispondiamo con "governatore della Characene". ti rispondiamo con "governatore della Perside". ti rispondiamo con "fratello del sovrano".

Che fonti ci parlano della genealogia della dinastia sasanide?. Principalmente autori romani. Principalmente i romanzi persiani di epoca abbaside. Principalmente autori armeni e fonti letterarie cinesi. Principalmente autori arabi, persiani e iscrizioni locali.

Chi sono i Sasanidi?. Una dinastia persiana della Media. Una dinastia iranica delle steppe. Una dinastia scitica della Chorasmia. Una dinastia sorta nella perside.

Chi fu l'ultimo sovrano arsacide?. Vonones II. Artabano IV. Mitradate III. Vologases V.

A quando risale la conquista della Parthia degli Arsacidi?. 331 a.C. 238 a.C. 281 a.C. 247 a.C.

Che origini possono vantare gli arsacidi?. Caucasiche. Scitiche. Persiane. Iraniche.

In cosa si differenziano Achemenidi e Medi?. I primi regnarono dalle origini sui secondi. Sono la stessa dinastia, ma con due nomi diversi. I primi si schierarono con gli assiri, i secondi con i sumeri. I primi hanno origine in Persia, i secondi nella Media.

Qual è la corretta sequenza dei dominatori iranici?. Abbasidi, Mughal, Inglesi. Sasanidi, Omayyadi, Abbasidi. Sasanidi, Abbasidi, Timuridi. Sasanidi, Mongoli, Timuridi.

La fede musulmana sciita... trae origine dalla ritualità degli antichi popoli scitici stanziatisi in Iran. è una corrente che vuole il potere in mano ai discendenti del profeta Muhammad. è una corrente che vuole la norma della Sunna come modello comportamentale. non è quella seguita oggi dall'Ayatollah.

Quali stati interferirono con l'Iran del primo Novecento?. Russia e Gran Bretagna. Giappone e Gran Bretagna. Stati Uniti e Russia. Germania e Italia.

Chi era Reza Pahlavi?. Un ayatollah laicizzato e divenuto Shah. Un prelato islamico che ascese al trono come Shah. Un soldato di fortuna che ascese al trono come Shah. Un re fantoccio posto dagli inglesi e dai russi.

Che tipo di governo è quello dell'Ayatollah?. Repubblica federale islamica. Impero illuminato da dio. Monarchia costituzionale teocratica. Repubblica islamica teocratica.

Cosa ha scatenato le recenti rivolte in Iran?. Un attentato alla vita dell'Ayatollah. La cessione dei pozzi petroliferi alla Russia. L'alleanza militare con la Gran Bretagna. Gli inasprimenti sul controllo della morale islamica.

Chi era Tamerlano?. Un erede di Qublai Khan che regnò in India e Iran. Il fondatore della dinastia dei Timuridi. Il fondatore della dinastia dei Safavidi. Un sovrano discendente di Gengis Khan che regnò in Asia centrale.

I Mongoli regnarono mai in Iran?. Sì, ma solo dal XV secolo in poi. No, l'orda d'oro però confinò a sud con l'Iran. Sì, nel cosiddetto Ilkhanato. No, non superarono mai l'Asia centrale.

Quale transizione è cronologicamente corretta circa le iconografie regali arsacidi?. Apollo, Ahura Mazdā, Morgott il presagio. Copricapo, diadema, tiara. Barba, senza barba, basette. Chitone, petto nudo, corazza.

Esistono casi di iscrizioni arsacidi che parlano del conflitto con Roma?. Sì, l'iscrizione trilingue di Dasht-i Nawur. Sì, la lettera di Susa di Artabano. Purtroppo, non ne sono state ancora trovate. Sì, l'iscrizione di Sapore I.

Flavio Giuseppe... scrisse una Storia Romana incentrata sul rapporto con gli ebrei del regno partico. Fu il precettore di Tito in Giudea. scrisse le Antichità giudaiche. Scrisse la guerra giugurtina.

Su cosa ci può informare l'architettura palaziale arsacide?. Sulle influenze culturali arsacidi. Sulle forme della regalità. Sull'arte arsacide. Tutte le altre risposte vanno bene.

Dove si trova vecchia Nysa?. Turkmenistan. Uzbekistan. Iraq. Iran.

Che tipo di fonte è un diario astronomico?. Sono papiri redatti in alfabeto partico. Sono tavolette redatte in alfabeto cuneiforme. Sono epigrafi redatte in alfabeto semitico. Sono ostraka redatti in alfabeto greco.

Chi è Apollodoro di Artemita?. Un ambasciatore per conto di Ottaviano Augusto che scrisse un'opera sul suo operato a Ctesifonte. Uno storico romano di Sicilia che visitò gli arsacidi e fu usato come fonte da Tito Livio. Uno storico di epoca arsacide sopravvissuto grazie a Strabone. Uno storico greco di Siria sopravvissuto in Trogo/Giustino.

Su cosa ci può informare la numismatica arsacide?. Dati evenemenziali precisi. Genealogie dei sovrani. Titolature regali. Culto del sovrano.

Quando cominciano a interessare ai greci gli arsacidi?. Da quando interferirono con Demetrio II e Antioco VII. Da dopo la sconfitta di Carrhae. Da quando Silla incontra l'inviato di Mitradate II. Da quando Arsace I prese il potere.

Quando aumenta l'interesse romano verso i Parti?. Dall'incontro nel mondo greco con Antioco VII. Da dopo la sconfitta di Carrhae. Da quando Silla incontra l'inviato di Mitradate II. Da quando Arsace I prese il potere.

Chi è Posidonio di Apamea?. Uno storico greco di Siria epitomato da Giustino nel IV secolo d.C. Un autore della Siria di cui ci rimangono frammenti in Strabone e Trogo/Giustino. L'unica fonte menzionata da Polibio. Un geografo di età augustea che scrisse una "storia della Siria".

Quale tra queste fonti NON ci parla degli Arsacidi?. Flavio Giuseppe. Erodiano. Historia Augusta. Fabio Pittore.

Quanto dura il regno di Mitradate II di Parthia?. Circa quarant'anni. Circa trent'anni. Circa vent'anni. Poco più di dieci anni.

Chi introdusse sulle monete arsacidi il titolo di "gran re". Arsace I. Mitradate I. Arsace II. Phriapatius.

Contro chi si scontrò Mitradate I di Parthia?. Antioco VII. Aristobulo di Gerusalemme. Pompeo. Eucratide di Battriana.

Quale titolo introduce Mitradate II di Parthia sulle sue monete?. Satrapo dei satrapi. Re dei satrapi. Re dei re. Grande re.

Con quale di questi sovrani NON si relazionò Mitradate II di Parthia?. Tigrane II d'Armenia. Mitradate VI del Ponto. Antioco III. Hyspaosines di Charax.

Mitradate I di Parthia era imparentato con Phraates I?. Sì, era suo figlio. Sì, era suo zio. Sì, era suo fratello. No, era di un ramo non arsacide.

Quali tra questi sovrani perirono contro i nomadi in battaglia?. Orodes II e Mitradate III. Mitradate I. Gotarzes II e Vonones. Phraates II e Artabano I.

Quali sfide attendevano Mitradate I di Parthia?. Sfide di natura principalmente propagandistica, per fronteggiare l'espansione ai suoi danni da parte dei Battriani di Eucratide. Sfide legate all'internazionalizzazione di un vasto impero. Sfide principalmente di natura economica, per risollevare i grandi sprechi attuati dal predecessore Phraates I. Sfide legate alle necessità amministrative e alle politiche sociali di un vasto impero.

Quali sono gli estremi del regno di Mitradate I di Parthia?. Battriana - Media. Margiana - Media Atropatene. Media - Armenia. Margiana - Commagene.

Arsace I... Presenta sulle monete il titolo "autocratore". Fu ingaggiato in combattimento da Antioco IV. Presenta sulle monete l'iscrizione in lingua partica. Fu il figlio del fondatore della dinastia, Mitradate I.

Contro chi si scontrò Arsace II?. Antioco III. Attalo III. Silla. Filippo V.

Quando ebbe inizio convenzionalmente l'era arsacide?. 247 a.C. 171 a.C. 312 a.C. 238 a.C.

Arsace I a chi strappò le prime terre?. A Besso, satrapo di Battriana. A Eucratide di Battriana. A Seleuco II, all'epoca in Media. Ad Andragora, satrapo della Parthiene.

Quale tra questi scontri NON avvenne nel corso della prima guerra mitradatica?. Orchomenos. Nicopoli al Lico. Cheronea. Al fiume Amnias.

Quando morì Mitradate VI?. 53 a.C. 63 a.C. 83 a.C. 73 a.C.

Chi fu il sostituto di Lucullo contro Mitradate?. Murena. Pompeo. Silla. Cotta.

Quali sovrani arsacidi mantennero la neutralità nel corso delle guerre mitradatiche?. Sinatrukes e Mitradate III. Gotarzes I e Orodes II. Sinatrukes e Phraates III. Mitradate II e Artabano I.

Quale tra questi generali NON affrontò mai Mitradate VI in battaglia?. L. Cornelio Silla. M. Aurelio Cotta. L. Licinio Murena. Caio Mario.

Dove fu siglata la prima pace tra Roma e il Ponto?. A Tigranocerta, Armenia Maggiore. A Cheronea, in Beozia. Nicopoli al Lico, Armenia Minore. Dardano, nella Troade.

Con quale dinastia contrassero relazioni matrimoniali i mitradatidi?. Attalidi. Seleucidi. Arsacidi. Antigonidi.

Quali sono i confini del regno del Ponto?. A nord Cappadocia, a sud Media Atropatene, a ovest Galazia, a est Commagene. A nord il Caucaso, a sud l'Armenia, a ovest il Mar Nero, a est il Mar Caspio. A nord Mar Nero, a sud Cappadocia, a ovest Bitinia, a est Armenia. A nord Siria, a sud Giudea, a ovest Cilicia, a est regno arsacide.

Quale dinastia fu scalzata da Mitradate VI dalla Cappadocia?. Orontidi. Ariaratidi. Artassidi. Attalidi.

Con chi si alleò Mitradate VI sul fare della prima guerra contro Roma?. Regno Seleucide. Cappadocia. Armenia. Pergamo.

Quali eventi coinvolgevano Roma quando Mitradate VI attuò le sue prime espansioni territoriali?. Terza guerra punica. Guerra contro Giugurta e Cimbri e Teutoni. Guerra contro Aristonico a Pergamo. Guerra sociale.

Cosa significa l'epiteto Eupatore?. Che ama il padre. Dal vecchio padre. Dal buon padre. Dal padre divino.

In quale di questi eventi NON sono coinvolti i mitradatidi?. Conflitto Pergamo - Bitinia. Quarta guerra macedonica. Ribellione di Aristonico. Terza guerra punica.

Quale sovrano mitradatide stringe i primi rapporti con Roma?. Mitradate V. Mitradate VI. Mitradate IV. Mitradate III.

In ordine di tempo, quale fu l'ultima delle conquiste di Mitradate VI nel corso della prima guerra contro Roma?. Grecia. Pergamo. Cappadocia. Bitinia.

Dove si trova Carrhae?. Nell'odierno Iran. Nell'odierno Iraq. Nell'odierna Turchia. Nell'odierna Armenia.

Quando perse le proprie conquiste Tigrane II?. Dopo la pace di Dardano. Dopo l'arrivo di Pompeo. Dopo la battaglia di Tigranocerta. Dopo la morte di Mitradate VI.

Con chi ricoprì il consolato Crasso nel 70 a.C.?. Cesare. Cicerone. Catilina. Pompeo.

Quale tra questi sovrani NON lottò nelle guerre civili arsacidi del I secolo a.C.?. Mitradate III. Gotarzes I. Sinatruces. Artabano II.

Quando si conclusero le guerre civili arsacidi nel I secolo a.C.?. 88 a.C. 38 a.C. 71 a.C. 53 a.C.

Quale era la capitale armena?. Tigranocerta. Edessa. Phraata. Artaxata.

Quale fiume attraversò Crasso per raggiungere Carrhae?. Amnias. Eufrate. Tigri. Danubio.

Chi erano i figli di Phraates II?. Phraates IV e Phraataces. Artabano II e Vardanes. Mitradate II e Gotarzes I. Orodes II e Mitradate III.

In che anno tornò Pompeo dall'Asia?. 59 a.C. 67 a.C. 73 a.C. 62 a.C.

Perché Crasso voleva un comando militare in Siria?. Perché bramava ricchezze per espandere il suo controllo economico a Roma. Perché bramava la stessa gloria di Cesare e Pompeo. Per sottrarre i territori al controllo di Pompeo. Perché non aveva mai avuto un trionfo militare.

Quali sono i soldati catafratti?. I cavalieri corazzati. Quelli in formazione a testuggine. Gli arcieri a cavallo. La fanteria pesante.

Che atteggiamento ha Crasso nei confronti di Pompeo al suo ritorno dall'Asia?. Di generale neutralità. Cerca di sottrargli più potere possibile. Non vede l'ora di allearsi con lui. Lo attende con moderazione.

Da dove partì l'invasione di Crasso?. Cappadocia. Siria. Giordania. Armenia.

Quale è il corretto ordine dei sovrani di Armenia?. Artassidi, Orontidi, Arsacidi. Orontidi, Artassidi, Arsacidi. Arsacidi, Romani, Artassidi. Orontidi, Romani, Artassidi, Arsacidi.

Quale, tra queste affermazioni, è vera?. Cassio Dione non ci parla di aspetti della campagna armena di Marco Antonio. Svetonio, nella vita di Marco Antonio, ci racconta del suo rapporto con Cleopatra. Tacito, negli Annales, fa riferimento alle campagne armene di Marco Antonio. Cleopatra, se Antonio avesse vinto contro Ottaviano, sarebbe diventata regina dell'Armenia.

Quale sovrano arsacide salì al trono durante le guerre tra Marco Antonio, l'Armenia e la Parthia?. Orodes II. Vonones. Phraates II. Phraates IV.

Quale, tra queste affermazioni, è falsa?. Ottaviano, Antonio e Lepido stringono il secondo triumvirato prima delle campagne armene di Antonio. Le campagne armene di Antonio hanno luogo prima della battaglia di Filippi. Una fonte su Marco Antonio e le sue campagne è Plutarco. Giulio Cesare viene ucciso durante il regno di Orodes II.

Come è raffigurato il sovrano arsacide al rovescio delle monete?. Sul trono incoronato da due nikai. In piedi con l'arco in mano. Sul trono con l'arco in mano. A cavallo con l'ascia sorretta dal braccio destro.

Quando ha inizio la campagna armena di Marco Antonio?. Poco dopo le guerre galliche di Cesare. Subito dopo la morte di Giulio Cesare. Dopo la battaglia di Filippi. In concomitanza della campagna mitradatica di Pompeo.

Dove si trova la Media Atropatene?. Odierna Turchia. Odierno Iran. Odierna Armenia. Odierno Azerbaijan.

In quale epoca salì al potere la dinastia artasside?. Durante la seconda guerra punica. Nel corso del regno di Mitradate II di Parthia. Poco prima della prima guerra mitradatica. Dopo la pace di Apamea.

Quale di questi è uno storico armeno?. Mosè di Khorene. Al-Tabari. Isidoro di Charax. Posidonio di Apamea.

Chi vide restituite le insegne perdute da Crasso a Carrhae?. Marco Antonio. Germanico. Tiberio. Augusto.

Chi è Musa?. Una concubina che divenne regina durante il regno di Mitradate II. Una regina che regnò in Armenia dopo la morte di Tigrane IV. La principessa arsacide che Caracalla chiese come sposa. Una concubina che sedusse Phraates IV.

Come avviene principalmente la dialettica tra Romani e Parthi in epoca augustea?. A suon di scaramucce militari lungo il confine. Attraverso intermediari in Armenia. Una grande guerra nei pressi di Zeugma settò i loro rapporti per circa vent'anni. A suon di rapporti diplomatici.

Con chi si incontrò Artabano II per gestire la situazione armena nel 18 d.C.?. Tiberio. Druso. Germanico. Gaio Cesare.

Cosa riporta la lettera di Susa di Artabano II?. Il sovrano riporta l'ordinamento amministrativo della città. Si tratta di un carteggio tra il sovrano arsacide e quello seleucide. Il sovrano vuole far rispettare l'elezione di un tesoriere. Si tratta di una donazione per un tempio della città da parte del re arsacide.

Quale tra questi sovrani arsacidi regnò nella prima metà del I secolo d.C.?. Phraates IV. Artabano II. Vologases I. Orodes II.

Come si mosse Artabano II nei confronti della nobiltà?. Cercò di legarla a sé per evitare conflitti dinastici. Avvenne un ricambio completo della nobiltà. Artabano optò per comprarsi la nobiltà. Artabano mise solo propri parenti ai vertici delle satrapie.

Chi è Phraataces?. Un filoromano inviato da Augusto a regnare in Parthia. Un usurpatore del regno di Phraates IV. Un figlio di Phraates IV e Musa. Un sovrano dell'Armenia della casata artasside.

Com'è strutturato internamente l'impero arsacide?. In regni clienti. In città-stato semi-indipendenti. In satrapie. In province, come a Roma.

Quale guerra civile avvenne dopo la morte di Artabano II?. Tra Vologases V e Artabano IV. Tra Orodes II e Mitradate III. Nessuna guerra civile. Tra Gotarzes II e Vardanes.

Dopo quale evento salì al trono Vologases I?. Dopo la guerra civile di Settimio Severo. Dopo la guerra tra i Parti e Lucio Vero. Dopo la guerra civile tra Gotarzes II e Vardanes. Dopo la morte di Mitradate VI.

Che punto fermo avvenne per l'Armenia durante il regno di Nerone?. Il sovrano armeno veniva deciso attraverso trattative su un'isola dell'Eufrate. Il sovrano armeno era scelto dall'imperatore di Roma e incoronato a Ctesifonte. Il sovrano armeno fu, da ora, della dinastia artasside. Il sovrano armeno era scelto dal re arsacide e incoronato a Roma.

Quale evento segnò la svolta armena durante il regno di Nerone?. La vittoria di Edessa. La sconfitta romana a Randeia. La vittoria contro le forze di Artaxes I a Artaxata. La sconfitta di Corbulone a Ctesifonte.

Quale generale combattè in Armenia all'epoca di Nerone?. Tito, il figlio di Vespasiano. Avidio Cassio. Germanico. Cn. Domizio Corbulone.

Durante il regno di quale sovrano le carovane di Maes Titianos giunsero in Cina?. Mitradate II. Adriano. Nerone. Pacoro II.

Che novità ha luogo nelle monete arsacidi durante gli anni di Vologases I?. Scompaiono le legende in greco. Compaiono le principesse al rovescio. Compaiono gli antenati divinizzati. Compaiono le legende in partico.

Quale sequenza di imperatori tra 68 e 69 d.C. è corretta?. Galba, Otone, Vespasiano, Tito. Galba, Otone, Vitellio, Vespasiano. Galba, Vitellio, Vespasiano, Domiziano. Nerone, Otone, Pertinace, Vespasiano.

Il longus et unus annus... Culminò con la morte di Domiziano. Culminò con la morte di Nerone. Culminò con la vittoria di Ottaviano ad Azio. Culminò con l'ascesa al trono di Vespasiano.

Cosa succede a Roma nel 96 d.C.?. Si susseguono Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano. Sale al trono Traiano. Assassinato Domiziano, sale al trono Nerva. Muore Nerone.

Che ruolo ricopriva Traiano prima di diventare imperatore?. Governatore della Pannonia. Governatore dell'Hispania citerior. Governatore della Germania Superior. Prefetto al pretorio.

Quale tra queste fonti NON ci parla di Traiano?. Arriano di Nicomedia. Cassio Dione. Historia Augusta. Plinio il giovane.

Cosa ci descrive la Colonna Traiana?. La sua ascesa al trono. Le imprese di Traiano in Dacia. Le imprese di Traiano contro i Parti. Le opere urbanistiche di Apollodoro di Damasco.

Quale altro imperatore romano aveva compiuto campagne militari in Dacia?. Caligola. Vespasiano. Claudio. Domiziano.

Quali sovrani regnavano in Parthia durante le campagne militari di Traiano?. Vologases II e Osroes I. Vologases V e Artabano IV. Artabano II e Vardanes. Mitradate III e Orodes II.

Quale fu la causa del conflitto tra Traiano e i Parti?. L'aggressività di Traiano. Il bisogno di metalli preziosi per Roma. L'interferenza di Osroes I nella questione armena. La debolezza del regno arsacide e la lungimiranza traianea.

Quanto durano le campagne partiche di Traiano?. Dal 101 al 105 d.C. Due fasi: 101-102 e 105-106 d.C. 96-98 d.C. Dal 114 al 117 d.C.

Perché Traiano fu, anche se per poco, re dei Parti?. Perché i sovrani vassalli si inginocchiarono a lui. Perché uccise in battaglia Osroes I. Perché sposò la figlia di Osroes I. Perché entrò in possesso del trono d'oro di Ctesifonte.

Chi era Parthamaspates?. Il legittimo sovrano di Edessa ed erede al trono arsacide. Il figlio di Osroes incoronato da Traiano. Un sovrano fantoccio scelto da Lusio Quieto per la Characene. Un romano che adottò un nome arsacide per regnare a Ctesifonte sotto Traiano.

Abbiamo notizie di natura commerciale sul regno di Pacoro II?. Sì, pare che i Parti ostacolassero i mercanti romani per il controllo della seta. Sì, pare che avessero impedito il transito delle carovane romane sui loro territori. Sì, pare che solo i mercanti cinesi fossero accettati nei loro territori. Nessuna, solo fonti amministrative.

Cosa avvenne tra Roma e la Parthia durante il regno di Antonino Pio?. Avvenne la conquista dell'Osroene da parte del generale Corbulone. Avvenne una guerra sanguinosa lungo l'Eufrate. Nulla, pare che i rapporti tra le due compagini fossero pacifici. Nulla, se non l'invasione della Siria, subito contenuta.

Perché Lucio Vero ritirò le truppe dalla guerra nel 166?. A causa della Peste Antonina. Perché aveva perso l'Armenia. Perché morì nel corso della campagna. A causa della ribellione di Avidio Cassio.

Quale tra queste fonti NON ci parla delle campagne di Lucio Vero in Parthia?. Cassio Dione. Frontone. Luciano di Samosata. Tacito.

Quali popoli, oltre ai romani, diedero filo da torcere agli Arsacidi nel II secolo d.C.?. Sasanidi. Arabi. Mongoli e Cinesi. Alani e Kushana.

Chi salì al trono dopo Antonino Pio?. Marco Aurelio. Lucio Vero e Marco Aurelio. Settimio Severo. Adriano.

Perché Vologases III attaccò Roma?. Non si sa, forse approfittò della transizione imperiale nel 161 d.C. Per prendere la Siria. Non si sa, forse perché aveva interesse a prendersi l'Armenia. Per vendicare la presa di Ctesifonte.

Durò molto l'assetto mesopotamico di Traiano?. No, perché Traiano non costituì province mesopotamiche. Come mostra il caso di Nisibis, sì. No, perché Adriano rinunciò alle sue conquiste. Sì, almeno fino al III secolo d.C.

L'arco di Settimio Severo... ci informa sulle vittorie nella guerra civile contro Nigro e Albino. presenta pannelli figurati esportati nell'arco di Costantino. presenta pannelli figurati presi dall'epoca traianea per commemorare le vittorie partiche. ci informa sulla seconda campagna del sovrano contro i Parti.

Perché Settimio Severo guerreggia con gli Arsacidi?. Perché Vologases IV aveva dato sostegno a Pescennio Nigro. Perché Vologases IV aveva invaso l'Armenia. Perché Pacoro II aveva dato il suo sostegno a Didio Giuliano. Perché Osroes I aveva dato il suo sostegno a Clodio Albino.

Di dove era originario Settimio Severo?. Emesa in Siria. Pannonia. Leptis Magna. Cirenaica.

Quale sequenza di imperatori dopo Commodo è corretta?. Albino, Nigro, Settimio Severo. Galba, Otone, Vitellio, Vespasiano. Pertinace, Didio Giuliano, Settimio Severo. Pertinace, Settimio Severo, Caracalla.

Quale città non venne mai espugnata da Settimio Severo?. L'armena città di Artaxata. La siriana città di Palmyra. La mesopotamica città di Edessa. L'arabica città di Hatra.

Quale di queste affermazioni su Caracalla è falsa?. Chiese in sposa la figlia di Artabano IV. Era il padre del successore Caracalla. Adottò un reparto di falange macedone nell'esercito. Morì fuori Roma.

Quale sovrano arsacide regnava in contemporanea a Settimio Severo?. Vonones. Vologases IV. Pacoro II. Vardanes.

Quale fonte ci parla della guerra di Giuliano contro i Sasanidi?. Historia Augusta. Arriano di Nicomedia. Ammiano Marcellino. Cassio Dione.

Contro quale sovrano sasanide combattè Diocleziano?. Artabano IV. Sapore I. Narseh. Ardashir.

Su cosa ci informa l'iscrizione di Sapore I in Iran?. Solo sulla sua genealogia. Sulle sue vittorie contro Diocleziano. Sulle sue vittorie contro i Romani. Non c'è una sua iscrizione, ma un rilievo figurato.

Chi vinse i Cimbri e i Teutoni?. Caio Mario in una imponente battaglia. L. Cornelio Silla a Vercellae. Caio Mario in Francia e L. Cornelio Silla in Italia. Caio Mario in due imponenti battaglie.

Giuliano prese Ctesifonte nel 363 d.C.?. No, arrivò solo ad assediarla. Sì, asportò il tesoro reale di Sapore II. Sì, ma solo dopo giorni d'assedio. No, non riuscì mai a varcare l'Eufrate.

Com'era strutturato internamente l'impero arsacide?. In regni clienti. in citta-stato semi-indipendenti. in satrapie. in province, come a Roma.

Denunciar Test