patente b
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() patente b Descripción: licencia de conducir Fecha de Creación: 2013/04/16 Categoría: Test de conducir Número Preguntas: 363
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
il segnalle rafigurato può essere preceduto dal segnale rotatoria. v. f. il segnale rafigurato indica che non è possibile proseguire su quella strada. v. f. il segnale rafigurato preanuncia l'obbligo di svoltare a sinistra. v. f. il segnale raffigurato indica che siamo in prossimità di un incrocio. v. f. il segnale raffigurato obbliga i conducenti di svoltare a sinistra. v. f. indica che bisogna superare il salvagente lasciandolo alla propria sinistra. v. f. il segnale raffigurato lungo le autostrade viene posto a distanza di 150 m dall'area di servizio. v. f. è un segnale generico di pericolo. v. f. preanuncia di arrestarsi prima di impegnare l'incrocio. v. f. può essere preceduto dl segnale diritto di precedenza. v. f. è obbligatorio dare la precedenza a sinistra solo ai tram e ai veicoli in servizio di emergenza. v. f. si trova solo su strade extraurbane. v. f. è impiegato su strade che godono di diritto di precedenza. v. f. è posto di norma 150 m prima dell'incrocio. v. f. obbliga a fermarsi prima di impegnare l'incrocio. v. f. può essere preceduto dal segnale fermarsi e dare precedenza. v. f. obbliga solo a rallentare e se necessario a dare la precedenza all'incrocio a 320 m. v. f. è posto prima del segnale alt-polizia. v. f. può presegnalare un casello autostradale. v. f. si trova solo su strade urbane. v. f. ocorre fermarsi e poi arrestarsi nuovamente dopo 320 metri. v. f. è posto a 320 metri dal segnale dare precedenza. v. f. si trova solo sulle strade urbane. v. f. posto sulle autostrade precede il segnale d'obbligo di svolta a sinistra. v. f. preanuncia che non si ha diritto di precedenza nella confluenza. v. f. consente la svolta a sinistra al prossimo incrocio. v. f. è posto a non più di 25 metri dall'incrocio. v. f. in presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla. v. f. inizia il doppio senso di circolazione. v. f. preanuncia il divieto di svolta. v. f. in presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semforo è a luce verde e l'agente del traffico ci ordina di fermarci. v. f. si deve usare prudenza nella strettoia perchè la circolazione si svolge a doppio senso. v. f. in presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza anche se il semaforo è a luce rossa. v. f. non vi sono particolari obblighi perche siamo su una strada a senso unico. v. f. in presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è spento e l'agente del traffico ci ordina di fermarci. v. f. si deve dare la precedenza ai veicoli che provengono dal senso opposto. v. f. è consentito il sorpasso dei veicoli che hanno segnalato l'intenzione di svoltare a destra. v. f. consente ad un motociclo di sorpassare un'autovettura. v. f. consente ad un'autovettura di sorpassare un autocarro. v. f. è vietato il transito alle autovetture. v. f. consente di sorpassare un'autovettura purchè non si altrepassi la striscia continua. v. f. è consentito il sorpasso dei veicoli a motore che procedono molto lentamente. v. f. è consentito il sorpasso degli autoveicoli a motore elettrico. v. f. è vietato sorpassare qualsiasi veicolo. v. f. consente ad un motociclo di superare un autobus. v. f. consente il sorpasso tra autovetture se non vi è la striscia bianca continua. v. f. è consentito i, sorpasso delle macchine operatrici. v. f. si trova sulle strade extraurbane principali. v. f. impone di dare la precedenza nei sensi unici alternati. v. f. è consentito il sorpasso delle macchine agricole. v. f. vieta ad un motociclo di sorpassare una bicicletta. v. f. impone ai veicoli che n on sono in grado di superare gli 80 km di marciare sulla corsia di destra. v. f. vieta il transito ai veicoli che per costruzione non possono raggiungere la velocità indicata. v. f. obbliga a rispettare il limite minimo di velocità indicato. v. f. obbliga a rispettare un limite minimo di velocità. v. f. permette di effettuare il sorpasso a velocità superiore a 80 km/h. v. f. NON SI RIFERISCE AI MOTOCICLI. v. f. vieta il transito agli autoveicoli con massa complessiva superiore al valore indicato. v. f. il limite di velocità indicato dal segnale raffigurato entra i vigore 150 metri dopo il segnale stesso. v. f. un autocarro con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 t trainante un rimorchio leggero puo effettuare manovre di sorpasso. v. f. un autocaravan con massa a pieno carico superiore a 3,5 t non può sorpassare veicoli a motore. v. f. consente ad un autocarro di massa complessiva superiore a 3,5 t di sorpassare un motociclo. v. f. consente alle autovetture di sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra. v. f. vieta il sorpasso agli autosnodati. v. f. vieta ad un autocaravan di massa complessiva pari a 6 t di effettuare manovre di sorpasso. v. f. è consentito il transito agli autosnodati. v. f. un autocarro di massa a pieno carico pari a 3 t non puo effettuare manovre di sorpasso. v. f. i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 t destinatio al trasporto di persone non possono effettuare manovre di sorpasso. v. f. è consentito il transito agli autobus turistici. v. f. indica il divieto di transito agli autobus. v. f. è consentito il transito alle autovetture. v. f. è consentito il transito ad un'autovettura che traina un rimorchio per imbarcazione. v. f. è consentito il transito di un'autovettura trainante un autocaravan. v. f. indica che gli autotreni debbono procedere ad una distanza di almeno 100 m tra di loro. v. f. vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci. v. f. può essere integrato con pannello che consente il traino di rimorchi di massa non superiore a quella indicata nel pannello stesso. v. f. vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio. v. f. vieta il transito agli autotreni. v. f. è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello appendice. v. f. è consentito il traino di una autovettura che traina un caravan se insieme superano i 10 metri. v. f. in presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone. v. f. vieta il transito a tutti i veicoli di lunghezza complessiva superiore a 10 metri. v. f. vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata. v. f. deve essere rispettato anche dei conducenti di complessi veicoli. v. f. è consentito il transito di un autotreno lungo 10 metri. v. f. in presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata. v. f. integrato con pannello può vietare il transito contemporaneo di più veicoli. v. f. vieta il transito agli autocarri di tara superiore a 7 tonnellate. v. f. vieta il transito ai soli veicoli per trasporto merci di massa superiore a 7 tonnellate. v. f. si può trovare prima di un ponte. v. f. vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata. v. f. è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate. v. f. è constito il transito di una macchina agricola di massa a pieno carico pari a 7 tonnellate. v. f. vieta la temporanea sospensione della marcia del veicolo. v. f. vieta la fermata volontaria di tutti i veicoli. v. f. vieta la sosta ma consente la fermata. v. f. lungo le strade urbane indica che il divieto di fermata vige dalle ore 8.00 alle 20.00. v. f. consente la fermata per far salire o scendere passeggeri. v. f. consente la fermata se il veicolo non arreca intralcio alla circolazione. v. f. vieta la sosta sia di giorno che di notte anche nei centri abitati. v. f. in assenza di iscrizioni integrative vige per tutto l'arco delle ventiquattro ore. v. f. vieta qulasiasi volontaria fermata del veicolo. v. f. è sempre disposta la rimozione forzata del veicolo. v. f. vieta la fermata ma consente la sosta. v. f. è un preavviso di divieto di sosta. v. f. obbliga a rallentare per essere pronti a fermarsi in caso di segnalazione da parte degli agenti. v. f. segnala posto di blocco stradale istituito da organi di polizia al quale è obbligatorio fermarsi. v. f. posto sotto il segnale parccheggio indica che possono parccheggiare tutti i veicoli pesanti. v. f. puo essere abinato a un segnale di divieto o di obbligo. v. f. indica che il segnale al quale è abbinato gvale solo per i veicoli rappresentati. v. f. preanuncia il divieto a destra per i veicoli rappresentati in figura. v. f. preanuncia un divieto di svolta a sinistra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t. v. f. preanuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t. v. f. quando è accesa la luce verde del semaforo si deve proseguire diritto. v. f. il semaforo in figura si trova in tutti casselli autostradali. v. f. la luce gialla fissa obbliga a fermarsi prima del punto di arresto purchè lo si possa fare senza creare pericolo. v. f. quando è accesa la luce verde del semaforo possiamo svoltare a sinistra dando la precedenza ai veicoli che arrivano di fronte. v. f. riporta i nomi delle località raggiungibili uscendo dalla strada extraurbana principale. v. f. fine del centro abitato e le località succesive. v. f. nel pannello blu indica per ogni località la rispettiva distanza chilometrica. v. f. per san cesareo mancano 7 km e per napoli 190. v. f. installato nel punto della deviazione consigiata per autocarri che superano 3, 5 t. v. f. indica la direzione consigliata per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. v. f. indica nella parte inferiore la lunghezza della deviazione. v. f. preavvisa l'interruzione di una strada per lavori in corso. v. f. è posto ai lati delle gallerie a senso unico. v. f. si può trovare anche per evidenziare deviazioni o strettoie della carregiata. v. f. i veicoli che percorrono una curva su strada a due corsie per senso di marcia come in figura possono marciare oltrepassando la striscia discontinua se la strada è libera. v. f. si puo sorpassare anche in curva. v. f. la carreggiata è a doppio senso di circolazione. v. f. in una carreggiata extraurbana le corsie interne sono riservate al sorpasso. v. f. non si puo effetuare l'inversione di marcia. v. f. la striscia transversale continua indica il punto in cui bisogna arrestarsi ad un incrocio se regolato da semaforo a luce rossa (tutte le atre domande con questo segnale sono false). v. f. R conclude per primo l'attraversamento. v. f. il segnale a si trova dopo il segnale b. v. f. integrato con el pannello b indica una zona rimozione coata. v. f. il segnale a integrato con el pannello b indica una zon ain cui vige il divieto di sosta. v. f. viene posto su strada secondaria che non gode del diritto di precedenza. v. f. preanuncia una immisione da destra con corsia di accelerazione. v. f. puo precedere il segnale dare precedenza. v. f. abbiamo la precedenza sui veicoli che si immetotono da destra. v. f. su autostrada non comporta una reduzione della velocità. v. f. in presenza del segnale raffigurato sulla rampa di raccordo è posto il segnale dare precedenza. v. f. consente la svolta al prossimo incrocio. v. f. preanuncia di dare precedenza ai veicoli provenienti da destra. v. f. si trova sulle rampe di raccordo per l'immisione in autostrada. v. f. la prescrizione del segnale raffigurato se abbinato ad un semaforo vale quando il semaforo funziona a luce gialla lampeggiante. v. f. preanuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza. v. f. preavviso di dare precedenza sia a destra che a sinistra. v. f. può preanunciare un incrocio a T in cui bisogna dare la precedenza. v. f. obbliga i conducenti a passare a sinistra di un cantiere stradale. v. f. obbliga i conducenti di passare a sinistra di uno spartitraffico e di uno ostacolo. v. f. obbliga i conducenti a passare a sinistra di un'isola di traffico, di un salvagente. v. f. en presenza del segnale e del semaforo a 3 luci abbiamo la precedenza se il semaforo è spento. v. f. in presenza del segnale e del semaforo a 3 luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante. v. f. in presenza del segnale e del semaforo a 3 luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce rossa ma l'agente del traffico ci ordina di passare. v. f. si puo percorrere la strettoia accertandosi di aver avuto la precedenza dai veicoli proveienti da fronte. v. f. indica la distanza dall'incrocio in cui dobbiamo dare precedenza. v. f. in presenza del segnale e del semaforo a 3 luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde. v. f. in presenza del segnale e del semaforo a 3 luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento e l'agente del traffico ci ordina di fermarci. v. f. consente ad un'autovettura di sorpassare un motociclo. v. f. è vietato srpassare anche gli autoveicoli di massa complessiva inferiore a 3,5 t. v. f. consente di sorpassare ciclomotori a due ruote. v. f. un autocarro può sorpassare un motociclo. v. f. è consentito il sorpasso di veicoli sprovvisti di motore. v. f. vieta di sorpassare autocarri. v. f. è consentito sorpassare veicoli a trazione animale. v. f. vieta il sorpasso fra autoveicoli anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata. v. f. consente il transito agli autotreni, autoarticolati e autosnodati. v. f. consente il sorpasso delle biciclette. v. f. si puo trovare sulle strade urbane che su quelle extraurbane. v. f. è consentito il sorpasso delle carrozze a cavalli. v. f. è vietato sorpassare veicoli a motore diversi dai motocicli e dai ciclomotori. v. f. una autovettura puo sorpassare un ciclomotore. v. f. è consentito il sorpasso dei motocicli. v. f. consente di sorpassare ciclomotori. v. f. è consentito il sorpasso dei veicoli a braccia. v. f. vieta ai veicoli di superare la velocità indicata. v. f. prescrive di marciare a velocità inferiore o uguale a 80 km/h. v. f. consente di circolare a velocita inferiore a quella indicata. v. f. indica la velocità massima consentita. v. f. il limite di velocità indicato sul segnale ha validità immediatamente dopo il segnale stesso. v. f. prescrive l'obbligo di viaggiare a velocità non superiore a 80 Km/h. v. f. puo trovarsi anche sulle autostrade. v. f. indica la velocità massima alla quale i veicoli possono procedere. v. f. obbliga a rispettare un limite massimo di velocità. v. f. è vietato superare la velocità di 80 km/h. v. f. è vietato agli autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 t di sorpassare unn motociclo. v. f. un autocaravan con massa pieno carico pari a 4 t può effettuare manovre di sorpasso. v. f. un'autovettura può sorpassare un autotreno. v. f. un'autovettura con massa a pieno carico pari a 3 t trainante un carrello appendice può sorpassare veicoli a motore. v. f. un autobus di massa a pieno carico pari a 18 t di sorpassare un autotreno. v. f. Consente ad un autocarro di massa a pieno carico inferiore a 3,5 t di sorpassare un autoarticolato. v. f. un autocarro non puo sorpassare veicoli a motore se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 3,5 t. v. f. vieta ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t non destinate al trasporto di persone di sorpassare veicoli a motore. v. f. vieta il transito ai veicoli a motore trainante un rimorchio. v. f. consente il transito agli autosnodati. v. f. consente il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice. v. f. invita a rallentare perchè è prossimo un incrocio in cui bisogna fermarsi e dare la precedenza. v. f. posto prima del segnale ALT-POLIZIA. v. f. preavviso di fermarsi e dare precedenza. v. f. obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri. v. f. preanuncia un segnale di stop a 320 metri. v. f. è posto a 320 metri dal segnale dare precedenza. v. f. preanuncia di arrestarsi al prossimo incrocio e dare la precedenza a destra e a sinistra. v. f. preanuncia di fermarsi 320 metri dopo il segnale e dare la precedenza. v. f. si trova su strade a senso unico di circolazione. v. f. in presenza del segnale e del semaforo a 3 luci abbiao la precedenza se il semaforo è a luce verde. v. f. obbliga a dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso contrario. v. f. preanuncia il diritto di precedenza nei sensi unici alternati. v. f. prescrive di dare precedenza nei sensi unici alternati. v. f. in presenza del segnale raffigurato e del semaforo a 3 luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante. v. f. impone di dare la precedenza nei sensi unici alternativi. v. f. in presenza del segnale e del semaforo a 3 luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento. v. f. preanuncia lìinixio del doppio senso di circolazione. v. f. si incontra prima di un strettoia che, di norma consente il passaggio di una sola fila di veicoli. v. f. può essere posto in una strada in cui una parte della carreggiata è sbarrata. v. f. in un astrada a doppio senso precede un strettoia che permette il transito di una sola fila di veicoli. v. f. in presenza del segnale e del semaforo a 3 luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde ma l'agente del traffico ci ordina di fermarci. v. f. in presenza del segnale e del semaforo a 3 luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce rossa ma l'agente del traffico ci ordina di passare. v. f. si incontra prima di un qualsiasi restringimento della carreggiata. v. f. preanuncia in presenza di lavori di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto. v. f. può essere posto in una strada con strettoia. v. f. preanuncia che la circolazione non puo svolgersi contemporaneamente nei due sensi. v. f. in presenza del segnale e del semaforo a 3 luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento e l'agente del traffico ci ordina di passare. v. f. in presenza del segnale e del semaforo a 3 luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante. v. f. pranuncia il diritto di precedenza nei sensi unici alternati. v. f. in presenza del segnale e del semaforo a 3 luci dobbiamo dare la precedenza anche se il semaforo è a luce verde. v. f. vieta di sorpassare i quadricicli. v. f. il coefficiente di aderenza basso favorisce il ribaltamento in curva. v. f. sulle autostrade e strade extraurbane è consigliable evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi. v. f. fuori dei centri ab itati di notte quando mancano o soo insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza è consigliabile presegnalare il veicolo fermo triangolare mobile di pericolo. v. f. chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide deve devviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali. v. f. si trova su strade extraurbane principali. v. f. la responsabilita civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa. v. f. durante le operazioni di traino di un veicoli in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione. v. f. la sosta ed anche la fermata sono vietate negli spazi destinati a servizi di emergenza o di higiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica. v. f. bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di tricicli a motore. v. f. vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 t. v. f. vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata. v. f. è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 t. v. f. obbliga iveicoli aventi massa per asse superiore a 2,5 t a procedere a paso d'uomo. v. f. vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 t. v. f. vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata. v. f. puo trovarsi prima di un ponte. v. f. fa riferimento alla massa effettiva sull'asse al momen to del transito. v. f. la striscia continua centrale si trova prima di una curva. v. f. la striscia continua centrale si trova prima di un incrocio. v. f. la striscia continua centrale si trova sul tratto in salita di un dosso. v. f. la striscia discontinua si trova subito dopo una curva. v. f. la striscia discontinua centrale si trova subito dopo un passaggio a livello. v. f. la striscia discontinua si può trovare nel tratto in discesa di un dosso. v. f. rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia la striscia discontinua si trova prima di una curva. v. f. rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia la striscia discontinua di norma si trova su strade a senso unico di circolazione. v. f. rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia la striscia discontinua si trova subito prima di un incrocio. v. f. rispetto al veicolo che precede nel senso della freccia la striscia discontinua consente anche al veicolo che viene di fronte di superare le strisce. v. f. rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia la striscia discontinua si trova sul tratto in salita di un dosso. v. f. rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia la striscia continua centrale si trova di norma su strade a senso unikco di circolazione. v. f. rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia la striscia continua centrale si trova ogni volta che si supera il tratto in discesa di un dosso. v. f. rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia la striscia continua centrale si trova ogni volta che si supera un passaggio a livello. v. f. il veicolo in figura può effettuare un sorpasso anche superando la striscia continua centrale. v. f. rispetto al veicolo ch eprocede nel senso della freccia la striscia continua centrale consente l'inversione del senso di marcia. v. f. la striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza corsia a indica una zona di parcheggio a tempo. v. f. la corsia di emergenza A è riservata alla decelerazione. v. f. la corsia di emergenza A non si puo occupare per le manovre di sorpasso. v. f. le strisce di guida debbono essere lasciate sempre alla destra del veicolo quando si svolta a destra. v. f. le strisce di guida debbono essere lasciate alla sinistra del veicolo quando si svolta a sinistra. v. f. le strisce di guida sono strisce discontinue tratteggiate di colore bianco. v. f. le strisce di guida no possono essere superate dai veicoli che proseguono diritto. v. f. le strisce di guida in figura di norma si trovano dove la svolta a sinistra si effettua lasciando alla nostra destra il centro dell'incrocio. v. f. le strisce di guida servono ad effettuare la svolta in modo corretto senza prendere contro mano la strada di sinistra. v. f. non è consentito impegnare il passaggio a livello se il traffico intenso impedisce di sgomberarlo. v. f. è necessario arrestarsi se sono in funzione le due luci rosse lampeggianti. v. f. è possibile attraversare i binari se sbarrati da cavalletti a strisce bianche rosse. v. f. è necessario moderare la velocità per essere pronti ad arrestarsi se le barriere sono chiuse. v. f. è necessario arrestarsi se è in funzione il dispositivo acustico che avverte dell chiusura delle barriere. v. f. bisogna cque dare la precedenza ai veicoli che hanno in funzione il lampeggiante blu e sirena. v. f. obbliga ad arrestarsi all'incrocio. v. f. indica l'inizio di una strada in cui i vveicoli hanno diritto di precedenza. v. f. bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza. v. f. si deve circolare il più possibile vicino alla striscia bianca che separa i sensi di marcia. v. f. posto su strade a doppio senso di circolazione e con due sole corsie si deve circolare il più vicino possibile al margine destro. v. f. preanuncia un tratto di strada in cui non è consentito il sorpasso se la carreggiata è a doppio senso di circolazione con due sole corsie. v. f. impone di circolare il più vicino possibile al centro della strada. v. f. preanuncia un tratto di strada che curva a siistra con limitata visibilità. v. f. preanuncia un ostacolo di aggirare a sinistra. v. f. preanuncia un tratto di strada pericoloso per ridotta visibilità. v. f. si trova in vicinanza di un incrocio. v. f. il pannello con tre barre rosse a è POSTO SOTTO IL SEGNALE b. V. F. quando ci imbattiamo in un corteo è opportuno se c'è una strada laterale imboccarla purchè la manovra possa essere fatta in maniera corretta. v. f. è vietato il sorpasso senza prima essersi riportati a destra. v. f. gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dai guantoni e dalle strisce rifrangenti. v. f. consente di marciare ad una velocità superiore a 30 km senza alcun limite. v. f. vieta di superare la velocità indicata. v. f. vieta il transito ai veicoli che non siano in grado di osservare la prescrizione. v. f. impone di circolare ad una veloccità di almeno 30 km/h. v. f. obbliga i veicoli a mantenere almeno la velocità indicata. v. f. obbliga il veicolo che precede a distanziare quello che lo segue di almeno di 70 metri. v. f. obbliga i veicoli a marciare a meno di 70 metri di distanza l'uno dall'altro. v. f. è obbligatorio man tenere una distanza di almeno 70 metri dal veicolo che precede. v. f. obbliga a rispettare la distanza minima indicata. v. f. è consentito ad un veicolo di circolare alla distanza di 80 metri da quello che lo precede. v. f. vieta il transito ai tricicli a motore. v. f. è permesso il transito ai veicoli sprovisti di motore. v. f. è' permesso il transito a tutti i tricicli a motore. v. f. è permesso il transito ai ciclomotori a due ruote. v. f. vieta il transito a tutti gli autoveicoli. v. f. nella strada rapresentata per ogni senso di marcia , la corsia di destra è di norma dedicata alla marcia ordinaria. v. f. è composta da 3 corsie per ogni senso di marcia. v. f. nella strada rappresentata per ogni senso di marcia le corsie di centro e di sinistra sono dedicate di norma al sorpasso. v. f. è composta da una carreggiata. v. f. le carreggiate laterali sono a senso unico. v. f. la carreggiata centrale è di norma a doppio senso di circolazione. v. f. consente di norma il sorpasso anche in curva. v. f. si può sorpassare anche in curva. v. f. è a doppio senso di circolazione. v. f. in una carreggiata extraurbana le corsie interne sono di norma riservate al sorpasso. v. f. in una carreggiata del tipo rappresentato non si può effettuare l'inversione di marcia. v. f. nei centri abitati vieta di norma la sosta di norma dalle 08.00 alle 20.00. v. f. i veicoli che percorrono una curva su strada a due corsie per ogni senso di marcia possono marciare oltrepassando la striscia discontinua se la strada è libera. v. f. in caso di pioggia occorre procedere di norma con il pedale della frizione abbasato. v. f. in presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno marciare molto vicino a barriera laterale. v. f. in caso di nebbia fitta è opportuno se è costretti fermarsi usare segnale luminoso di pericolo 4 freccie lampeggianti. v. f. in caso di nebbia fitta è opportuno mantenere in funzione indicatore di funzione sinistro. v. f. in caso di incidente è obbligatorio collocare veicolo sul marciapiede. v. f. evitare qualsiasi manovra di frenatura su sfondo sconnesso o disuguale. v. f. lo spazio di reazione varia con la velocità. v. f. la alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell'attenzione e un aumento dei tempi di reazione. v. f. la responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo. v. f. la responsabilita cvivile connessa al sinistro stradale è agravata dalla mancata copertura assicurativa. v. f. il sorpasso è vietato in prossimità curve, dossi su strada a due corsie a doppio senso di marcia. v. f. è consentito il sorpasso su curve e dossi a senso in strada a senso unico. v. f. il rispetto della distanza di sicurezz dipende dalla marcia innestata. v. f. per smontare una ruota da sostituire bisogna togliere i bulloni prima di collocare il veicolo con il martinetto cric. v. f. il segnale mobile di pericolo deve essere posto sul carico accidentalmente caduto sulla carreggiata. v. f. la assicurazione per la responsabilità civile asuto r.c.a copre ognik danno causato anche se superiore al massimale stabilito. v. f. nell'assicurazione per la responsabilità civile auto r.c.a il contratto con la formula bonus malus viene stabilito dal giudice. v. f. sono ammese a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i ciclomotori che sviluppano una velocità di al meno 50 Km orari. v. f. la responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa ogni qualvolta ci siano stati il risarcimento del danno. v. f. el coefficiente di aderenza basso riduce lo spazio di frenatura. v. f. lo spazio di frenatura aumenta se le ruote sui bloccano. v. f. nei centri abitati la fermata è vietata in prossimita delle aree di intersezioni a più di 5m. v. f. sono ammesse a circolare su autostrade e strade extraubane principali i veicoli non muniti di pneumatici se assicurati. v. f. Nn bisogna mai invertire la posizione dei pneumatici per permettere loro di attarsi meglio. v. f. è regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta stop per completare il segnale verticale di dare precedenza. v. f. lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso durante la frenata. v. f. non si pul sorpassare un veicolo che abbia segnalato l'intenzione di accostarsi al margine destro della carreggiata. v. f. il freno di stazionamento si uttilizza durante la marcia per frenare o arrestare il veicolo. v. f. la manovra di sorpasso puo effettuarsi a sinistra soltanto se il veicolo da sorpassare sta svoltando a destra. v. f. il coefficiente di aderenza basso riduce lo slittamento in curva. v. f. è consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio non regolato da semaforo o di agenti di traffico. v. f. il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo azionando la segnalazione luminosa di pericolo 4 freccie lampeggianti. v. f. lo spazio di reazione non varia con la velocità. v. f. non si può sorpassare in corrispondenza di dossi su carreggiate a senso unico a due corsie. v. f. la manovra di sorpasso può effettuarsi a sinistra soltanto se il veicolo da sorpassare sta svoltando a destra. v. f. l'assicurazione obbligatoria copre i danni subiti solo da terzi trasportati sui taxi. v. f. i catadiottri sostituiscono le luci di posizione durante la circolazione nelle strade urbane. v. f. un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del certificato di assicurazione e relativo contrasegno attestante il pagamento della copertura assicurativa. v. f. i veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori. v. f. Dopo un incidente stradale è obbligatorio collocare subito il veicolo sul marciapiede. v. f. il fenomeno dell'aquaplaning inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato. v. f. il marciapiede consente la sosta dei veicoli solo in presenza di apposite strisce di parcheggio. v. f. il salvagente può essere segnalato da colonnine luminose a luce gialla fissa. v. f. |