Pedagogia Generale e Sociale
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Pedagogia Generale e Sociale Descripción: Lez. 1 alla 10 Fecha de Creación: 2023/04/05 Categoría: Otros Número Preguntas: 84
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Come definisce Acone la ricerca e la riflessione pedagogica?. sensista. sensoriale. di senso. a senso unico. Quale non è una caratteristica di una scienza autonoma tra quelle indicate?. oggetto di studio. statuto epistemologico. campo di applicazone. risorse interne. Cosa è la pedagogia?. la storia dell'uomo. la scienza che studia l'educazione umana. la filosofia pratica. la scienza pratica della didattica. Qual è l'opera del Vescovo Comenio richiamata a fondamento della pedagogia. l'Emilio. formazione oggi. determinare l'educazione. didattica magna. Cosa è la fiammella che Comenio cerca di far accendere?. lo spirito politico. il potenziale umano. l'economia. la nostra fede religiosa. Quale non è una caratteristica di una scienza autonoma tra quelle indicate?. oggetto di studio. risorse. campo di applicazione. statuto epistemologico. A cosa si riferisce Agazzi quando dichiara: "unità dinamica e funzionale, nonché realtà evolutiva e con caratteri propri, il che non la priva della necessità di aprirsi con gli altri". alla persona. alla creatività. al metodo. al pensiero. Per Maritain la persona è. un'azione. un universo. uno sviluppo. un mistero. A cosa si riferisce Morselli quando dichiara: ciò che costituisce un tutto determinato, concreto, distinto?. al metodo. all'educazione. all'individuo. alla pedagogia. Come è possibile definire il termine educazione?. acquisizione delle sole abilità. abilità nel mondo del lavoro. acquisizione di un pensiero convergente. autorealizzazione del soggetto persona. A cosa si riferisce Maritain quando dichiara: "Un'azione volta a risvegliare quella dignità assoluta che è in lui e che gli consente il possesso della libertà interiore e spirituale". alla formazione. alle competenze. all'istruzione. all'educazione. Come può essere descritto il termine formazione?. determinazione quantitativa della cultura. sviluppo dei deficit. azione sistemica dello sviluppo intellettivo. sintesi procedurale del prendere forma. Come è possibile definire l'istruzione?. determinazione all'educazione. complesso delle cognizioni acquisite. fase della socializzazione pedagogica. insieme delle intelligenze acquisite. Quale tipo di pedagogia non esiste?. sociale. speciale. comparata. umana. Quale pedagogia riguarda il bambino accompagnato al nido o nella scuola?. della pubertà. umanistica. dell'infanzia. della terza. Quale autore afferma che l'educazione è "una questione ancora coinvolgente, perché se ne reclama la presenza ogni qualvolta si registrano fatti negativi nella società e nei piccoli gruppi"?. Pescosolido. la Montessori. Farm. Rosati. Come definisce Erickson il cervello?. regolatore autonomo. regolatore termico. regolatore intrapsichico. regolatore energetico. Come viene definita la famiglia secondo l'idea di Alberoni. prospettiva andragogica. elemento sociale e solipsistico. dogma eterno. movimento collettivo a due. Quale specificazione pedagogica non esiste?. della terza età. dell'adulto. della politica. dell'infanzia. Come è possibile sintetizzare l'avviamento al lavoro e all'esercizio professionale?. istruzione abile. educazione lavorativa. formazione permanente. competenza attiva. Di cosa si occupa la pedagogia sociale. della evoluzione tecnologica e comunicativa. delle relazioni del soggetto in apprendimento. dell'evoluzione ecologica. della comunicazione interattiva/pragmatica. Cosa stabilisce l' uomo per mezzo dei neuroni mirror. relazioni empatiche. gerarchia degli apprendimentI. la facoltà di agire. la natura del mondo intero. Qual è il termine contrario ad empiatia. solipsismo. diacronico. dialogico. omogeneo. Come vengono comunemente chiamati i neuroni mirror?. neuroni plastici. neuroni dopaminici. neuroni specchio. neuroni cerebrali. La pedagogia sociale possiede due finalità. diacronico e sincronico. oggettivo e umanistico. arricchimento e diatriba. recupero e prevenzione. Da un punto di vista storico, quando si incomincia a parlare di pedagogia?. Platone nel 1200 a.C. nel XXI secolo con Damasio. Euripide nel 408 a.C. Anassimandro nel 1642. Qual è il primo significato che assume il termine pedagogia?. la formazione di una professionalità docente. l'educazione dei rampolli della case nobiliari. l'istruzione fittizia delle caste meno abbienti. la competenza in un determinato settore del sapere. Come è considerata nel mondo classico l'educazione?. istruzione alla tecnologia. abilità nella gestione del gruppo. istruzione alla tecnologia. formazione del cittadino. Secondo quale principio la pedagogia deve essere una scienza e non solo un'arte?. non può affidarsi al caso o all'estro dell'insegnante. ha l'obbligo di determinarsi. la sua matrice sociale. l'azione deve essere sempre sorretta dalla sociologia. Secondo quali prospettive/orientamenti la persona sviluppa il proprio essere?. atomistica/solipsistica. nichilistica/alchimistica. deterministica/fenomenologica. esistenzialità/essenzialità. Qual è l'oggetto di studio della pedagogia?. la società. la tecnologia. la persona. l'educazione. Quali caratteristiche deve possedere una scienza per definirsi autonoma?. strumenti, tecniche, leader. campo di applicazione, oggetto di studio, statuto epistemologico. correnti di pensiero, impresa, linee guida. indipendenza, legittimazione, autovalutazione. Qual è il lascito che Rousseau riprende dall'idea comeniana?. l'educazione secondo natura. la morali si sovrappone all'etica. l'educazione avviene solo nelle prime fasi di vita. l'individuo è la persona. In quale modo si spiega l'epistemologia?. il pensiero che legittima l'agire educativo attraverso il metodo della falsificazione. la scienza che si occupa di stabilire le risorse, l'articolazione curriculare e della didattica di ogni percorso educativo. l'azione che ha per oggetto lo studio sistematico e/o analitico della valutazione e della docimologia. la scienza che ha per oggetto l'esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza. Cosa significa il termine epistemologia?. studio degli esami. studio del sapere. studio della didattica. studio dell'apprendimento. Quale grande maestro appartiene alla corrente filosofica?. Gardner. Goleman. Rosati. Dewey. Come viene definita la Maria Boschetti Alberti?. la formatrice di oggi. l'educatrice principessa. La maestra della penna rossa. La suora educativa. Di cosa ha bisogno la ricerca pedagogica, così come la sua speculazione teorica?. di governi capaci di riconoscere il lavoro educativo. di economie solide. di riflessioni circa la cultura di riferimento. di una legittimazione anarchica. Qual è il principio universale del Maestro Rousseau. la poliformia della formazione. l'uomo in relazione con DIO. l'educazione secondo natura. la nomenclatura delle scienze. Quale triade rappresenta le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandi Maestri. analitica, olistica, rivoluzionari. mistica, scientifica, filosofica. pragmatica, esperienziale, oligarchica. mistica, ancestrale, antropologica. Le sorelle Rosa e Carolina Aguzzi di quale corrente di pensiero fanno parte?. filosofica. scientifica. tecnologica. mistica. Da quale scienza trae origine la pedagogia. filosofia. psicologia. sociologia. andragogia. Quale grande maestro della pedagogia del '900 descrive le idee associate?. Makarenko. Dalton. Decroly. Bloom. Quale autore parla di Funzione di globalizzazione?. Decroly. Cousinet. Dewey. Fromm. A quale corrente appartengono le scuole nuove?. alla rivoluzione industriale. alla rivoluzione tecnologica. all'attivismo pedagogico. al nichilismo. Quale principio universale è portato come fonte di legittimazione del positivismo da Kelly?. tutto si compie per volontà divine. tutto si determina secondo una logica progressiva. tutto ciò che è conoscibile è anche misurabile. tutto avviene secondo un modello alchimistico. Quale etimologia richiama il positivismo?. ciò che si autoelimina. ciò che si determina. ciò che è a posto. ciò che viene. Quale grande trasformazione determinò l'attivismo?. la presa in carico delle risorse economiche volte alla riorganizzazione della didattica. la formulazione di piani curriculari fondati nella società. il passaggio da una visione magistrocentrica ad una puerocentrica. la determinazione delle variabili nel processo educativo. In quale periodo ebbe inizio l'attivismo?. sul finire del XIX secolo. alle soglie del XXI secolo. da un decennio. da più di un lustro. Il movimento del positivismo nasce, a livello culturale, come risposta a quale corrente?. kantismo. funzionalismo. associazionismo. idealismo. Quale elemento educativo rivaluta il positivismo?. la matematica. la trascendenza. l'esperienza. l'illusione. A quale pedagogia offre il maggiore contributo il positivismo?. alla pedagogia della famiglia. alla pedagogia umanistica. alla pedagogia sistemica. alla pedagogia sperimentale. Quale era il fine dell'educazione secondo il Makarenko?. l'uomo collettivo. l'uomo solo. l'uomo etnocentrico. l'uomo in divenire. A cosa si riferisce il Makarenko quando afferma: soltanto attraverso la cooperazione, la cooptazione e l'aiuto reciproco è possibile educare e formare la maniera significativa e completa. al regime. al collettivo pedagogico. all'attivismo. al positivismo. Quale grande Maestro utilizza le cianfrusaglie per far giocare i bambini all'asilo di Mompiano?. Lanfranco Rosati. Maria Boschetti-Alberti. Sorelle Agazzi. Maria Montessori. Quale grande Maestro definisce gli oggetti con i quali i bambini giocano come "cianfrusaglie"?. Alberti. Sorelle Agazzi. Lanfranco Rosati. Maria Montessori. Quale principio è alla base del credo educativo del Toltoj?. la libertà. il comportamento. l'oppressione. il premio. Quale scuola fondò Lew Tolstoj?. Scuola di Jasnaja Polijana. La scuola dello zar. La korkej. Asilo di Mompiano. Cosa creò ed organizzò Anton Semenovic Makarenko?. Colonia di Gorkij. La scuola dello Zar. Il principio russo. L''asilo di Mompiano. Quale scuola diresse la Maria Boschetti-Alberti?. La villa scuola di Montesca Albertiana. Scuola serena di Agno. L'asilo di Mompiano. Scuola serena di Anagnina. A chi appartiene l'pera "Il metodo di lavoro libero per gruppi"?. Dewey. Cousinet. Hindelmann. Park. Su quale corrente collochiamo il grande maestro Cousinet?. parafrasismo. attivismo. positivismo. misticisimo. Chi è considerato la massima figura rappresentativa della "Scuola attiva" francese?. Mencarelli. Freinet. Baqcon. Dewey. Secondo quale grande maestro il pensiero è lo strumento dell'azione?. Claparède. Gorcj. Rosati. Platone. Quale grande maestro lega il suo nome al funzionalismo?. Hill. Claparède. Kant. Spencer. A quale grande maestro appartiene il concetto di globalismo conoscitivo?. Platone. Hill. Decroly. Dewey. A quale corrente appartiene il belga Ovide Decroly?. scientifica. permissiva. utopica. mistica. Chi aprì nel 1906 la Casa dei Bambini. Dewey. Maria Boschetti-Alberti. la Montessori. le Sorelle Agazzi. Cosa aprì nel 1906 la Montessori?. la Casa dell'Adulto. una mensa per i poveri. l'Asilo sereno. la Casa dei Bambini. Secondo il modello del Freint, come procede l'apprendimento?. superficialmente. per tentativi. a fasi. a progressione. Qual è il metodo che contraddistingue il pensiero di Decroly?. metodo anarchico. metodo globale. metodo euristico. metodo fenomenologico. In quale anno Maria Montessori aprì la Casa dei Bambini?. 1945. 1860. 1906. 1989. A chi appartiene l'idea di una educazione sensoriale?. Montessori. Dewey. Bloom. Rosati. Come definisce i sensi Maria Montessori?. lo spirito universale. la trascendenza divina. la finestra del domani. la porta dell'anima. Quale autore indaga il metodo di lavoro libero per gruppi?. Dewey. Goleman. Platone. Cousinet. A quale criterio associamo il lavoro del Claparede?. associazionismo. funzionalismo. nichilismo. determinismo. Secondo il Mialaret, quale è prima fase della ricerca?. fantasticare. ipotesi di risoluzione. identificazione del problema. valutazione dei risultati. Quale grande maestro fonda il suo processo nello slogan "imparare facendo"?. Cousinet. Hitlmann. Platone. Dewey. Qual è l'elemento cardine del pragmatismo di cui il massimo esponente è l'americano Dewey?. la pratica. la teoria. il futuro. le risorse. Come deve essere organizzato l'apprendimento per Bruner?. a zone prossimali. secondo modelli stadiali e separati. a progressione ottimale. secondo la prospettiva deterministica. A cosa deve somigliare la scuola per il Dewey?. laboratorio. hotel. mensa. chiesa. Qual è la seconda fase dell'evoluzione del bambino per il Piaget?. operazioni logiche. senso-percettiva. operazioni formali. finale-sommatoria. Quali leggi regolano l'evoluzione e l'apprendimento per Piaget?. anarchia/libertà. entropia/empatia. prossimità/tecnologie. assimilazione/accomodamento. Quale grande maestro è considerato il massimo esponente della corrente americana del pragmatismo?. Hill. Maencarelli. Dewey. Tolstoj. |