option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

pedagogia generale e sociale pt2

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
pedagogia generale e sociale pt2

Descripción:
lezione 1-24

Fecha de Creación: 2022/06/24

Categoría: Otros

Número Preguntas: 69

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale era il fine dell’educazione secondo il Makarenko?. l'uomo solo. l’uomo collettivo. l'uomo etnocentrico. l'uomo in divenire.

A cosa si riferisce il Makarenko quando afferma: soltanto attraverso la cooperazione, la cooptazione e l’aiuto reciproco è possibile educare e formare in maniera significativa e completa. al reginme. al collettivo pedagogico. all'attivismo. al positivismo.

Quale grande Maestro utilizza le cianfrusaglie per far giocare i bambini all’asilo di Mompiano?. Lanfranco Rosati. Maria Boschetti-Alberti. Sorelle Agazzi. Maria Montessori.

Quale principio è alla base del credo educativo del Toltoj?. la libertà. il comportamento. il premio. l'oppressione.

Quale scuola fondò Lew Tolstoj?. Scuola di Jasnaja Polijana. La scuola dello zar. La korkej. Asilo di Mompiano.

Cosa creò ed organizzo Anton Semenovic Makarenko ?. colonia di Gorkij. La scuola dello Zar. Il principio russo. L'asilo di Mompiano.

Quale scuola diresse la Maria Boschetti-Alberti?. La villa scuola di Montesca Albertiana. Scuola serena di Agno. L'asilo di Mompiano. Scuolaserena di Anagnina.

A chi appartiene l'opera "Il metodo di lavoro libero per gruppi"?. Dewey. Cousinet. Hindelmann. Park.

Su quale corrente collochiamo il grande maestro Cousinet?. attivismo. parafrasismo. positivismo. misticismo.

Chi è considerato la massima figura rappresentativa della “Scuola attiva” francese?. mancarelli. frainet. baqcon. dewey.

Secondo quale grande maestro il pensiero è lo strumento dell'azione?. claparede. gorcj. rosati. platone.

Quale grande maestro lega il suo nome al funzionalismo?. hill. claparede. kant. spencer.

A quale grande maestro appartiene il concetto di globalismo conoscitivo?. platone. hill. decroly. dewey.

A quale corrente appartiene il belga Ovide Decroly?. scientifica. permissiva. utopica. mistica.

chi aprì nel 1906 la casa dei bambini?. la montessori. dewey.

Secondo il modello del Freint, come procede l’apprendimento?. superficialmente. per tentativi. a fasi. a progressione.

Qual è il metodo che contraddistingue il pensiero di Decroly?. metodo anarchico. metodo globale. metodo euristico. metodo fenomenologico.

In quale anno Maria Montessori aprì la Casa dei Bambini?. 1906. 1945. 1860. 1989.

A chi appartiene l'idea di una educazione sensoriale?. montessori. dewey. bloom. rosati.

Come definisce i sensi Maria Montessori?. la porta dell'anima. lo spirito universale. la trascendenza divina. la finestra del domani.

Quale autore indaga il metodo di lavoro libero per gruppi?. Goleman. Platone. Cousinet. dewey.

A quale criterio associamo il lavoro del Claparede?. funzionalismo. associazionismo. nichilismo. determinismo.

Secondo il Mialaret, quale è prima fase della ricerca?. fantasticare. ipotesi di risoluzione. identificazione del problema. Valutazione dei risultati.

Quale grande maestro fonda il suo processo nello slogan “imparare facendo”?. dewey. hilmann. cousinet. platone.

Secondo il Mialaret, quale è prima fase della ricerca?. fantasticare. ipotesi di risoluzione. identificazione del problema. valutazione dei risultati.

Qual è l'elemento cardine del pragmatismo di cui il massimo esponente è l'americano Dewey?. la pratica. la teoria. il futuro. le risorse.

Come deve essere organizzato l’apprendimento per Bruner?. a zone prossimali. secondo modelli stadiali e separati. a progressione ottimale. secondo la prospettiva deterministica.

a cosa deve somigliare la scuola per il dewey?. laboratorio. hotel. mensa. chiesa.

Qual è la seconda fase dell’evoluzione del bambino per il Piaget?. operazioni logiche. senso-percettiva.

Quali leggi regolano l’evoluzione e l’apprendimento per Piaget?. assimilazione/accomodamento. anarchia/libertà. entropia/empatia.

Quale grande maestro è considerato il massimo esponente della corrente americana del pragmatismo?. hill. maencarelli. dewey. toltstoj.

Quale metafora adotta il Piaget per descrivere le scienze dell’educazione?. il cubo educativo. il triangolo della formazione. il cerchio delle scienze. il quadrato dell'istruzione primaria.

Quale problema educativo di oggi che solleva Rosati?. diacrinico. tecnicismo. pedagogizzazione. individualizzazione.

Secondo Durkheim, l’educazione quale errore non deve commettere?. lasciare in solitudine il soggetto in apprendimento. girare le spalle alla scienza. perdere di vista i principi tecnologici. uniformarsi con la società.

Secondo Dewey, come devono stare in rapporto educazione e democrazia?. in disaccordo. conflittuale in quanto si occupano di questioni opposte. in reciprocità. in modo parallelo.

secondo comte e durkheim come possiamo definire la pedagogia?. la teoresi dell'istruzione secondaria. la teoria pratica dell'educazione. la manifestazione umana. la parafrasi della formazione.

secondo dewey in quale relazione stanno educazione e democrazia?. distanziate. separate. parallele. in reciprocità.

Secondo Rosati, dove si concretizza e realizza la situazione educativa?. nelle politiche governative. nelle speculazioni teoriche. nei luoghi dell’educazione. nelle economie globali.

Secondo Crispiano quali tipi di ambienti educativi esistono?. tradizionali/costruttivisti. teorici/piccoli. emancipati/anarchici. deputati/sfasati.

A quale argomento è legata la prospettiva “eco” dell’educazione evidenziata all’interno del corso?. ecomicra. ecomista. ecologica. economica.

Come deve essere la città per McLuhan?. come un aula didattica. come un comune. come una macchina. come uno stadio.

quale può essere identificato come il fine dell educazione ecologica?. formare una coscienza ecologica. determinare le fasi. annichillire la prassi didattica. determinare il passato.

Come definisce Malavasi la sfida posta dalla sostenibilità all’educazione?. paradosso euristico. prassologia sistematica. tecnologia spicciola. momento catarchico.

quali sono i due principali metodi della ricerca pedagogica?. discorsivo/sperimentale. analitico/fattoriale. olistico/utopico. alchimistico/mistico.

quale particolare tipo di ricerca è un approccio che ingloba l'attore in un progetto?. la ricerca esperenziata. la prassologia. la ricerca teorica. la ricerca-azione.

come è possibile definire la ricerca?. analisi delle variabili di caso. studio sistematico con il quale ci si propone di aumentare il sapere. l'omologazione del laboratorio didattico ed epistemologico. un'azione coercitiva su un determinato sapere.

qual è la quarta fase della ricerca secondo il mialaret?. l'acquisizione delle abilità di ricerca. dall'analisi alla valutazione. la sintesi delle risorse. dalla stipula del contratto alla formulazione.

Secondo la teologia pedagogica, qual è il fine dell'educazione. a funzionalità. la sociatà. 'istruzione. la retines.

Su quale assunto si fonda il metodo discorsivo?. sul far confluire più prospettive su un determinato argomento. sul tacere se non conosciamo la risposta. sull’elaborare mentalmente la soluzione del problema. sul parlare il più possibile.

Secondo Acone quali sono le prospettive della ricerca?. prassica/adulta. nomoteitca/afferente. economica/fittizia. teorica/empirica.

Quali sono le fasi della ricerca?. identificazione del problema, analisi della situazione, costruzione di un piano sperimentale, applicazione, interpretazione-valutazione. conoscenza del problema, definizione dei requisiti, apparato docimologico e autodeterminazione. valutazione, analisi, speculazione, omologazione e definizione. verifica, progettazione, programmazione, risorse e definizione degli obiettivi.

Quale duplice funzione pedagogica assolve il metodo?. ordinare/incrementare. orientare/utopico. stabilire/ridurre. decifrare/annichilire.

Quale metodo fonda i suoi principi sul motto galileiano: “la matematica consente di penetrare nell’oscuro labirinto della natura”?. metodo epicureano. metodo dei metodi. metodo sperimentale. metodo storico.

Quanti sono i metodi in Pedagogia?. tanti quanti sono i tempi e gli spazi educativi. tre in base alla tassonomia della scienza moderna. sette come le intelligenze del Gardner. uno per tutti.

Cosa indica da un punto di vista epistemologico il termine metodo?. un problem solving scolastico. la via da percorrere per giungere ad un determinato obiettivo. la salvezza della progettazione didattica. la via docimologica da intraprendere in ogni processo pedagogico.

Come deve sentirsi un ricercatore?. un eterno. un uomo economicus. un eterno debuttante. un eterno arrivato.

Come si sviluppa il metodo induttivo?. da una visione falsificata. dal particolare al generale. dal generale al particolare. attraverso una visione anarchica.

Cosa si intende per metodo sistematico?. il sistema dei metodi. il sistema educativo. la sintesi dei metodi educativi. le norme con le quali il sapere viene ordinato.

A chi risale il lavoro dal titolo “Discorso sul metodo”?. Dewey. Platone. Cartesio. Montessori.

Cosa si intende per metodo?. un apparato scientifico su cui riflettere in modalità alchimistica. una determinazione dell’istruzione scolastica. il processo individuale del pensiero sociale. le fasi, gli strumenti, etc, che si attivano per giungere a nuova conoscenz.

A quale metodo ci riferiamo se affermiamo: ha precise preoccupazioni di carattere formale, derivanti dall’esigenza di cogliere le strutture costanti della pedagogia e dell’educazione che, proprio per questa loro natura, siano in suscettibili di accogliere la varietà di tutti i contenuti culturali e programmatici che si danno in educazione?. metodo discorsivo. metodo carismatico.

A quale metodo ci riferiamo se affermiamo: il confluire di una moltitudine di informazioni sulla natura della persona umana, sia di ordine biologico che psicologico, ma anche sociologico e filosofico, come anche storico-educativo, fenomenologico. il metodo deduttivo. l metodo discorsivo.

Quale specificità d’azione appartiene la metodologia didattica?. le migliori strategie di insegnamento-apprendimento. a richiesta economica dell’istruzione. la formazione di una capiente abilità umana. la formazione di una classe elitaria.

La pedagogia si orienta secondo questi due principi basilari, quali?. creativo-obbligatorio. utopico-realistico. teorico-pratico. fantasioso-mistico.

Per il King la pedagogia pura di cosa si occupa?. della nomotesi. della pratica. della teoria. della fantasia educativa.

Per il King la pedagogia applicata di cosa si occupa?. della multidimensionalità. della pratica. della teoria. della prospettiva diacronica.

Di quale metodo si avvale la storia?. decisivo. bipolare. fondamentale. ermeneutico.

Quale tra quelle elencate non è una pedagogia presente nella tassonomia del King?. sociale. sperimentale. pura. applicata.

Per il King la pedagogia pura di cosa si occupa?. della fantasia educativa. della nomotesi. della pratica. della teoria.

Denunciar Test