option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Pedagogia sperimentale Taddeo 2

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Pedagogia sperimentale Taddeo 2

Descripción:
da lez 4 a 40 nuovo programma

Fecha de Creación: 2025/04/10

Categoría: Otros

Número Preguntas: 89

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Attraverso quali dei seguenti modelli di ricerca è possibile svolgere la comparazione longitudinale tra i risultati della ricerca: ricerca azione. ricerca valutativa. ricerca etnografica. inchiesta.

Attraverso quali dei seguenti modelli di ricerca è possibile svolgere l'analisi di correlazione tra le variabili: inchiesta. ricerca azione. ricerca etnografica. ricerca valutativa.

Quali dei seguenti metodi di ricerca utilizza strumenti di analisi statistica. ricerca etnografica. studio di caso. inchiesta. ricerca azione.

Ricerca è attività cognitiva mirata a ottenere una conoscenza (seleziona la risposta non corretta). che ha riscontro sul campo ed è validabile. che usa strumenti di rilevazione sistematici e controllati. che è condivisa e confrontata con la comunità scientifica. che ha ricadute in termini pratici.

Solitamente cosa NON è possibile indagare tramite l'inchiesta?. comportamenti. atteggiamenti. proprietà socio-demografica. prodotti e artefatti.

Il titolo di studio dei genitori, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili, è una proprietà di tipo: contestuale. aggregata. relazionale. individuale.

Quale tipo di ricerca richiede lunghi periodi di permanenza nei contesti studiati?. ricerca etnografica. inchiesta. esperimento. ricerca azione.

quale metodo di ricerca richiede un'accurata pianificazione di tutte le fasi?. ricerca etnografica. studio di caso. inchiesta. ricerca documentale.

Nella rilevazione dei comportamenti cosa NON è possibile indagare tramite l'inchiesta?. frequenza. durata. intensità. interpretazione.

Volendo analizzare se l'introduzione di un nuovo modello di didattica in lingua (CLIL) ha degli effetti in termini di interesse per la materia, quale metodo di ricerca si dovrebbe utilizzare?. esperimento. inchiesta. studio di caso. ricerca etnografica.

A 20 studenti viene somministrato un test di inglese. A 10 di loro viene chiesto di utilizzare il formato online per il test. Il risultato del test è la variabile: contestuale. nessuna delle precedenti. indipendente. dipendente.

Volendo comprendere in che modo i ragazzi costruiscono relazioni sociali e modelli di apprendimento informale tramite l'uso dei social quale metodo di ricerca si dovrebbe utilizzare?. inchiesta. ricerca valutativa. intervista in profondità. studio di caso.

Volendo comprendere le dinamiche di relazione all'interno di un gruppo chiuso di ragazzi appartenenti a una gang giovanile quale metodo di ricerca si dovrebbe utilizzare?. inchiesta. esperimento. ricerca azione. ricerca etnografica.

Volendo comparare i diversi livelli di capacità espressivo artistica in base a una serie di possibili agenti differenzianti come l'età, il genere, la condizione socio-economica, il rendimento a scuola quale metodo di ricerca si dovrebbe utilizzare?. studio di caso. ricerca etnografica. ricerca valutativa. inchiesta.

Il titolo di studio dei genitori, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili, è una proprietà di tipo: contestuale. relazionale. individuale. aggregata.

Nel differenziale semantico si sottopongono al rispondente. scale di percezione. coppie di aggettivi opposti. scale di atteggiamenti. set di domande a imbuto sui comportamenti.

Il reddito medio, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili,è una proprietà: relazionale. individuale. contestuale. aggregata.

La posizione del profitto dell'alunno, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili, è una proprietà: comparativa. individuale. aggregata. relazionale.

Il titolo di studio, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili, è una proprietà di tipo. relazionale. aggregata. individuale. contestuale.

L'occupazione professionale del padre, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili, è una proprietà di tipo: individuale. aggregata. relazionale. contestuale.

Quale tipo di ricerca prevede un cambiamento della situazione naturale di partenza?. ricerca azione. studio di caso. inchiesta. ricerca etnografica.

Quanti asserti iniziali si devono raccogliere per creare una scala di Thurstone?. circa 20. circa 1000. circa 10. circa 100.

Quale scala prevede un sistema cumulativo di item?. Osgood. Lickert. Guttman. Differenziale semantico.

Quale di questi tipi di campionamento non consente la generalizzazione dei risultati sulla popolazione?. a grappoli. stratificato. a stadi. a scelta ragionata.

Quale di questi tipi di campionamento non è probabilistico?. a stadi. a scelta ragionata. a grappoli. stratificato.

A quali di questi requisiti NON deve rispondere una scala Likert?. cumulabilità. equidistanza tra le categorie di risposta. coerenza interna. unidimensionalità.

Quale di questi tipi di campionamento consente la selezione da parte del ricercatore?. casuale semplice. a stadi. stratificato. a scelta ragionata.

Le variabili continue: possono assumere valori infiniti in un intervallo. possono assumere valori definiti in un intervallo. possono assumere valori categoriali. nessuna delle precedenti.

voto scolastico è una variabile: nessuna delle precedenti. continua. discreta. a risposta multipla.

Il differenziale semantico prevede: una valutazione su una scala da 1 a 5 di ogni item. la scelta degli item con i quali si è più d'accordo. una valutazione di un costrutto in base a due aggettivi opposti. l'accordo/disaccordo con una batteria di item.

Il differenziale semantico è stato inventato da: Adorno. Osgood. Thurstone. Guttman.

Individua il tipo di variabile. Tempo dedicato all'aggiornamento quotidiano (in minuti). cardinale. nessuna delle precedenti. nominale. ordinale.

Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. "Pensi che l'alternanza scuola lavoro sia": abbastanza utile. inconcepibile. molto utile. estremamente utile.

In quale tipo di campionamento si estraggono prima le unità generali, poi le sotto-unità?. casuale semplice. a stadi. stratificato. a grappoli.

Un campionamento in cui i soggetti sono selezionati in base a motivazioni pratiche è?. stratificato. casuale semplice. a scelta ragionata. a stadi.

Sappiamo che la popolazione di studenti di una scuola è composta da 1000 studenti, di cui il 40% uomini e il 60% donne. Quale di questi modelli di campionamento è proporzionale?. campione di 4 uomini e 6 donne. campione di 40 uomini e 60 donne. campione di 400 uomini e 600 donne. tutti e tre.

In quale campionamento è necessario avere a priori la lista di tutti i soggetti della popolazione: a stadi. a grappoli. a scelta ragionata. casuale semplice.

appiamo che la popolazione di insegnanti di una scuola è composta da 360 docenti, di cui il 35% uomini e il 65% donne. Quale di questi modelli di campionamento è proporzionale?. campione di 20 uomini e 340 donne. campione di 135 uomini e 225 donne. campione di 100 uomini e 260 donne. campione di 126 uomini e 234 donne.

Individua quale domanda è formulata in maniera corretta: Quante volte, lo scorso mese, è stato necessario picchiare i bambini per il loro comportamento aggressivo?. quanti episodi di violenza tra compagni si sono registrati, nella sua classe, lo scorso mese?. Pensi sia utile punire i bambini che bullizzano i loro compagni?. Non pensi non sia utile far portare la merenda ai bambini scuola?.

Individua quale domanda è formulata in maniera corretta: hai mai copiato i materiali preparatori dai tuoi colleghi?. Nelle dinamiche di dispersione scolastica ritieni che il fenomeno dell'etichettamento abbia un peso rilevante?. Pensi che i tuoi alunni siano soddisfatti del tipo di interazione in classe?. Quanto spesso hai gestito situazioni di conflitto tra i ragazzi e di conflitto con i genitori negli ultimi mesi?.

individua quale domande è formulata in maniera corretta. quante volte ti è capitato, nella tua carriera, di chiedere supporto psicologico per la gestione di un alunno difficile. quanto valorizzi gli studenti e li orienti professionalmente nel loro percorso futuro?. svolgi bene il tuo lavoro in classe?. ritieni sia importante ascoltare i bisogni degli alunni?.

Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. "Quanto spesso svolgi didattica con la LIM?. qualche volta al mese. qualche volta alla settimana. quando ritengo utile. mai.

Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. Mi aggiorno in campo professionale: sporadicamente. qualche volta alla settimana. mai. qualche volta al mese.

Individua l'item sbagliato in questa scala Likert: mai. due o tre volte alla settimana. spesso. raramente.

Individua il tipo di variabile: Accordo su una scala a 4 item (poco, abbastanza, molto, moltissimo) sulla necessità di introdurre l'educazione civica a scuola. ordinale. nessuna delle precedenti. nominale. cardinale.

individua il tipo di variabile in questa domanda "Titolo dell'ultimo libro letto". ordinale. nominale. aggregata. cardinale.

Individua il tipo di variabile in questa domanda. Vado al consiglio di classe: mai, spesso, sempre. nominale. nessuna delle precedenti. ordinale. cardinale.

individua la coppia semanticamente corretta in questo differenziale semantico, mirato a descrivere "il clima in classe". divertimento/studio. amicizia/disagio. insieme/in gruppo. silenzio/rumore.

Considerando tutti gli item seguenti come parte di una stessa domanda. Quale item è sbagliato?. 4-6 anni. 0-4 anni. 7-9 anni. 10-12 anni.

Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. "Penso che la flipped classroom con i bambini sia utile": dipende da come la si utilizza. spesso. a volte. sempre.

Le risposte alle domande aperte: vengono codificate con codici numerici come variabili ordinali. Non vengono codificate nella matrice dati. vengono codificate con codici numerici come variabili nominali. vengono codificate con etichette testuali.

Il chi quadro è una misura che serve a: verificare la forza e la significatività della relazione tra variabili. verificare l'esistenza di una relazione tra variabili. verificare la direzione della relazione (quale variabile è indipendente e quale dipendente). verificare l'ipotesi di partenza.

Individua la risposta corretta. Un questionario con 20 domande, alle quali hanno risposto 356 persone, produrrà una matrice di: 712 celle. 150.000 celle. 7.120 celle. 3560 celle.

Quale affermazione è giusta per definire il risultato di una mediana?. la maggior parte dei docenti lavora 3 ore al giorno alla preparazione dei compiti. il 50% del campione lavora 3 ore al giorno alla preparazione dei compiti. i docenti lavorano in media 3 ore al giorno alla preparazione dei compiti. la modalità di lavoro alla preparazione dei compiti più diffusa tra i docenti è quella di 3 ore al giorno.

Per le variabili cardinali quale misura di tendenza centrale è possibile?. differenza interquartile. mediana. moda. media.

Per le variabili ordinali quale misura di tendenza centrale è possibile?. mediana. media. differenza interquartile. moda.

Per le variabili nominali quale misura di tendenza centrale è possibile?. media. moda. scarto quadratico medio. mediana.

L'analisi monovariata: è l'analisi mirata a confutare o convalidare l'ipotesi nulla. è l'analisi della relazione tra variabili in un'indagine. è l'analisi delle distribuzioni di frequenza delle domande di un'indagine. è l'analisi del campione dell'indagine.

Individua quale opzione è sbagliata. Con le distribuzioni di frequenza assolute: è possibile comparare le modalità di risposta tra loro. è possibile comparare le risposte di gruppi di rispondenti diversi ma dalla stessa numerosità. è possibile comparare le risposte di gruppi di rispondenti diversi. non è possibile comparare le risposte di gruppi di rispondenti diversi.

La distribuzione di frequenza di una variabile è una rappresentazione nella quale: si conteggia la frequenza con la quale la modalità di una risposta si presenta nei dati analizzati. si conteggiano i casi che hanno risposto al questionario. si conteggiano le modalità di risposta presenti nel questionario. si conteggiano i valori medi di risposta in relazione a una certa domanda.

Un questionario con 10 domande, alle quali hanno risposto 300 persone, produrrà una matrice di: 30.000 celle. 10 celle. 3000 celle. 30 celle.

Individua la risposta corretta. La pulizia della matrice dati: comporterà la cancellazione di tutti i casi che hanno risposto in maniera non plausibile a una domanda. comporterà la cancellazione di tutti i casi che non hanno risposto a tutte le domande. comporterà l'utilizzo, per alcune domande, di un numero limitato di casi rispetto al totale del campione. comporterà la cancellazione delle variabili che hanno avuto risposte non coerenti da parte del campione.

Per le variabili nominali quale indice di variabilità si usa?. indice di omogeneità. varianza. deviazione standard. scarto quadratico medio.

Individua la risposta corretta.I controlli di plausibilità: rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono verosimili. rilevano se un rispondente ha introdotto delle risposte distorte. rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono coerenti tra loro. rilevano le risposte medie all'interno del campione.

Individua la risposta corretta. I controlli di congruenza: rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono verosimili. rilevano le risposte da cancellare in una matrice dati. rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono coerenti tra loro. rilevano se un rispondente è coerente con i criteri di campionamento.

La matrice dati è costruita come: una matrice variabili x domande. una matrice casi x modalità di risposta. una matrice casi x variabili. una matrice dati x casi.

L'analisi monovariata: è l'analisi delle distribuzioni di frequenza delle domande di un'indagine. è l'analisi della relazione tra variabili in un'indagine. è l'analisi mirata a confutare o convalidare l'ipotesi nulla. è l'analisi del campione dell'indagine.

Normalmente i non rispondenti: vengono reinterpellati tramite una seconda rilevazione. vengono esclusi per tutte le distribuzioni di frequenza. vengono esclusi dalle distribuzioni di frequenza per la domanda alla quale non hanno risposto. vengono inclusi nel campione finale sul quale si effettua l'analisi e le distribuzioni di frequenza.

La codifica si applica: alle variabili che hanno come modalità di risposta testuali. alle variabili che hanno come modalità di risposta codici numerici. solo alle variabili ordinali. solo alle risposte multiple.

Il codebook serve: a conservare le informazioni sulla rilevazione. a conservare le distribuzioni di frequenza di ciascuna variabile. a conservare traccia del codice numerico assegnato a ciascuna modalità. a conservare le informazioni sui casi.

Quale di queste condizioni non è necessaria nella creazione di una matrice dati?. i casi devono essere unità omogenee. la matrice deve contenere variabili di tutti i tipi (nominali ordinali e cardinali). su tutti i casi studiati devono essere state rilevate le stesse informazioni. la matrice deve essere costruita in maniera da avere un incrocio casi x variabili.

La moda si individua cercando: la tendenza media del campione. la modalità di risposta più alta nella scala ordinale. la modalità che raccoglie il 50% dei rispondenti. la modalità di risposta più diffusa nel campione.

Per le variabili ordinali quale indice di variabilità si usa?. differenza interquartile. scarto quadratico medio. varianza. indice di omogeneità.

I controlli di plausibilità: rilevano se un rispondente è coerente con i criteri di campionamento. rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono verosimili. rilevano le risposte da cancellare in una matrice dati. rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono coerenti tra loro.

in una tabella di contingenza, le frequenze marginali sono: le frequenze delle singole celle. le percentuali sulla variabile indipendente. i totali di riga o di colonna delle frequenze. le percentuali sulla variabile dipendente.

Il chi quadro ha validità solo con un campione: > 30 casi. > 1000 casi. > 100 casi. > 10.000 casi.

Il test del chi quadro funziona tramite: falsificazione dell'ipotesi nulla. verifica dell'ipotesi del ricercatore. verifica dell'ipotesi nulla. falsificazione dell'ipotesi del ricercatore.

Per calcolare il chi quadro si procede così: si calcola la differenza tra frequenze assolute attese in caso di ipotesi nulla, e frequenze assolute effettivamente trovate nei dati. si calcola la differenza tra frequenze assolute trovate nei dati e frequenze assolute attese in caso di ipotesi nulla. si calcola la differenza tra frequenze percentuali trovate nei dati e frequenze percentuali attese in caso di ipotesi nulla. si calcola la differenza tra frequenze osservate trovate nei dati e frequenze assolute attese in caso di ipotesi nulla ?.

Il test del chi quadro si utilizza per valutare l'intensità della relazione fra due variabili: nominali. ordinali. cardinali. di tutti i tipi.

Quale tipo di grafico è in grado di rappresentare una serie temporale?. istogramma in pile. grafico a barre. grafico lineare. grafico a torta.

Cosa significa che c'è una relazione tra due variabili?. che esiste una covariazione tra le due variabili. che la variabile indipendente è causa della variabile dipendente. che la variabile dipendente è causa della variabile indipendente. che le due variabili hanno una simile distribuzione di frequenza.

In una tabella di contingenza, se si vuole analizzare l'influenza che la variabile posta in colonna ha sulla variabile posta in riga si sceglie: di percentualizzare per entrambe le variabili. di percentualizzare per riga. di usare le frequenze assolute. di percentualizzare per colonna.

In una tabella di contingenza, se si vuole analizzare l'influenza che la variabile posta in riga ha sulla variabile posta in colonna si sceglie: di percentualizzare per riga. di percentualizzare per entrambe le variabili. di percentualizzare per colonna. di usare le frequenze assolute.

Individua la coppia non corretta in questo differenziale semantico legato all'uso del digitale in classe. caldo/freddo. utile/inutile. collaborazione/competizione. gioco/apprendimento.

Per le variabili cardinali quale indice di variabilità si usa?. differenza interquartile. scarto quadratico medio. varianza. indice di omogeneità.

I controlli di congruenza: rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono coerenti tra loro. rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono verosimili. rilevano se un rispondente è coerente con i criteri di campionamento. rilevano le risposte da cancellare in una matrice dati.

Una distribuzione è tanto più omogenea: quanto è più distribuita nelle diverse modalità. quante meno modalità sono presenti nella variabile. quanto è più concentrata in una sola modalità. quanto è più vicina alla media.

Qual è l'indice di variabilità più utilizzato con le variabili cardinali?. scarto quadratico medio. deviazione standard. differenza interquartile. varianza.

Per le variabili ordinali quale indice di variabilità si usa?. scarto quadratico medio. indice di omogeneità. scarto quadratico relativo. deviazione standard. differenza interquartile.

Denunciar Test