option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

politiche del territorio 2

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
politiche del territorio 2

Descripción:
territorop

Fecha de Creación: 2024/05/03

Categoría: Otros

Número Preguntas: 20

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

01. Da un punto di vista ambientale il turismo. porta effetti negativi di difficile soluzione. può essere lo strumento in grado di superare il riscaldamento globale. può essere lo strumento in grado di sensibilizzare le comunità locali sull'importanza della valorizzazione del territorio. porta effetti positivi ovunque.

02. Il fenomeno turistico esplosivo. È quel tipo di turismo che danneggia i luoghi. È quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri. È quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi. È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi".

03. Per de-territorializzazione intendiamo. quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica lontana dal territorio di origine. quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica dipendente dalle risorse effettivamente presenti sul territorio. quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica di massa. quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica completamente slegata dalle risorse effettivamente presenti sul territorio.

04. Il fenomeno turistico implosivo. È quel tipo di turismo che attraversa i luoghi. È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi". È quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri. È quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi.

01. Nella fase del «Prototurismo»: Il fenomeno interessa grandi masse. L'impatto economico del fenomeno è irrilevante. Il turismo genera ricchezza solo per pochi. L'impatto economico è sostanziale.

02. Si definisce ecoturismo. viaggiare senza inquinare. viaggiare in agriturismi e consumare prodotti biologici. viaggiare riciclando i rifiuti. viaggiare in aree naturali per apprezzare le forme di vita vegetali e animali cercando di minimizzare l'impatto negativo della visita.

03. Si definisce turismo enogastronomico. Il turismo nei luoghi isolati. il turismo elitario attorno agli agriturismi. il turismo attento al rispetto del territorio. il consumo consapevole di esperienze gastronomiche.

04. La nascita del turismo globale si fa risalire. Alla Guerra del Golfo. Alla caduta del muro di Berlino. Agli attentati dell'11 settembre 2001. Alla Rivoluzione Francese.

01. Lo sviluppo sostenibile considera. La risorse alimentari. Le risorse economiche. Le risorse ambientali, economiche, sociali e culturali. Le risorse ambientali.

02. Si definiscono rinnovabili. Quelle risorse che non producono scarti. Le risorse che si rinnovano. Quelle risorse che utilizzano poca energia. Quelle risorse il cui tempo di rinnovo è compatibile con una fruizione continua e duratura nel tempo.

03. La definizione di Sviluppo sostenibile risale al. 1988. 1997. 1987. 1977.

04. La definizione della commissione Brundtland dice che è sostenibile: Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri bisogni. Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza produrre rifiuti. Lo sviluppo che riduce i danni all'ambiente. Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza inquinare.

01. Per i sostenitori della "decrescita felice" rinunciare al paradigma della crescita continua. è un passaggio temporaneo inevitabile in tempi di crisi. è deleterio per l'ambiente. è l'unico modo per salvare il pianeta. è impossibile.

02. La diversità territoriale. è elemento in grado di rendere più complesse le strategie di sviluppo. è nemica della sostenibilità. è fondamento della sostenibilità. è un problema da risolvere.

03. Per i sostenitori della "decrescita felice". Bisogna soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri bisogni. è impossibile conservare le risorse se non si accresce il PIL. è necessario ripensare il ciclo dei rifiuti. è impossibile conservare le risorse se si continua ad accrescere il PIL.

04. Secondo i sostenitori della "decrescita felice", nella società fondata sulla crescita del PIL i rapporti umani. Sono sacrificati in nome della ricchezza. Sono tutelati dalle dinamiche economiche. Non sono un problema. sono in difficoltà, ma bisogna lavorare per salvaguardarli.

01. Il turismo sostenibile. Coniuga lo sviluppo sostenibile all'attività turistica. è il turismo fondato sul riciclo dei rifiuti. è il turismo di massa. non esiste.

02. La perdita dell'identità storica e culturale della destinazione è uno degli effetti del. Turismo globale. Turismo sostenibile. Turismo di massa. Prototurismo.

03. Per turismo sostenibile intendiamo. Le attività turistiche in grado di non ostacolare lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche. Le attività turistiche in grado di mantenersi vitali per tempo ridotto, senza alterare l'ambiente e senza ostacolare lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche. Le attività turistiche in grado di mantenersi vitali per tempo illimitato, senza alterare l'ambiente e senza ostacolare lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche. Le attività turistiche in grado di mantenersi vitali per tempo illimitato.

04. Il confronto fra il flusso in entrata (turisti) e la comunità residente comporta. effetti culturali sui residenti. effetti culturali sui turisti. Uno stravolgimento complessivo delle dinamiche sociali. effetti culturali su entrambi i gruppi.

Denunciar Test