politiche territorio 3
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() politiche territorio 3 Descripción: polotica Fecha de Creación: 2024/05/05 Categoría: Otros Número Preguntas: 24
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
01. Per la Carta di Lanzarote è necessario dare priorità a. le piccole isole, le aree costiere, le zone di alta montagna, le città e i centri storici. Alle isole maggiori. al turismo sostenibile. alle città e ai borghi antichi. 02. Secondo la Carta di Lanzarote, una corretta gestione del turismo presuppone: il divieto di turismo in alcune zone. la sostenibilità delle risorse, la partecipazione degli attori coinvolti e la riduzione dell'uso di energie non rinnovabili. l'incentivazione del turismo come presupposto di crescita. la sostenibilità delle risorse, e il riciclo dei rifiuti. 03. La carta di Lanzarote è stata approvata nel. 1996. 1985. 1995. 1975. 04. La Carta di Lanzarote prevede 6 azioni per. il turismo responsabile. il turismo sostenibile. il turismo di massa. massimizzare i profitti dal turismo. 01. L'UNWTO ha approvato il Codice Etico del turismo nel. 1994. 1987. 1989. 1999. 02. Il turismo responsabile è. quel processo di autoselezione del turista di attività di turismo rispettose e sensibili. la necessità assicurativa legata al turismo. quel processo di selezione del turista da parte della destinazione. gli elementi giuridici alla base del lavoro dell'agente di viaggio. 03. I limiti economici della capacità di carico di una località turistica equivalgono a. il livello oltre il quale la qualità dell'esperienza turistica percepita si riduce tanto da determinare causare danno ambientale. Il costo massimo della manutenzione delle infrastrutture turistiche. il livello oltre il quale l'esperienza turistica diventa economicamente svantaggiosa. il livello oltre il quale la qualità dell'esperienza turistica percepita si riduce tanto da determinare una riduzione nel valore dei benefici derivanti dal turismo. 04. Per capacità di carico di una località turistica si intende. Il numero massimo di persone che può attraversare una destinazione di passaggio per andare altrove. Il numero massimo di persone che visitano nello stesso periodo una località senza comprometterne le caratteristiche ambientali. Il numero massimo di persone che visitano nello stesso periodo una località senza ridurre la soddisfazione dei turisti. Il numero massimo di persone che visitano nello stesso periodo una località senza comprometterne le caratteristiche e senza ridurre la soddisfazione dei turisti. 01. Con Neotenous Tourism/Touristic Demarketing si intende: Il turismo ambientale. Il turismo di massa. Il divieto assoluto di turismo in alcune zone o ovunque. L'incentivo al turismo col minor consumo possibile di risorse. 02. Nell'epoca dell'Adaptancy Platform: Il turismo era considerato un'attività immorale. Il turismo era inteso come fenomeno sempre positivo. Ci si propose di favorire alternative al turismo di massa, adattandole al contesto socio-economico del singolo territorio. Si comprese che lo sviluppo del turismo senza regole può portare anche problemi. 03. Nell'epoca dell'Advocacy Platform. Il turismo era vietato. Il turismo era inteso come fenomeno sempre positivo. Si comprese che lo sviluppo del turismo senza regole può portare anche problemi. Ci si propose di favorire alternative al turismo di massa, adattandole al contesto socio-economico del singolo territorio. 04. Nell'epoca del Cautionary Platform: Si comprese che lo sviluppo del turismo senza regole può portare anche problemi. Il turismo non esisteva. Il turismo era inteso come fenomeno sempre positivo. Ci si propose di favorire alternative al turismo di massa, adattandole al contesto socio-economico del singolo territorio. 01. Il terzo "momento" di contatto tra visitatore e turisti. è il momento del distacco. è la vendita di beni e servizi ai turisti. si manifesta attraverso il lavoro, nella maggiore parte dei casi non qualificato. è il contatto tra visitatore e comunità locale e si verifica con incontri spontanei. 02. Il secondo "momento" di contatto tra visitatore e turisti è. è la vendita di beni e servizi ai turisti. si manifesta attraverso il lavoro, nella maggiore parte dei casi non qualificato. è il contatto tra visitatore e comunità locale e si verifica con incontri spontanei. consiste nella convivenza. 03. Il primo "momento" di contatto tra visitatore e turisti. è conflittuale. è la vendita di beni e servizi ai turisti. è il contatto tra visitatore e comunità locale e si verifica con incontri spontanei. si manifesta attraverso il lavoro, nella maggiore parte dei casi non qualificato. 04. La Capacità di Carico Sociale. E' la capacità di un ambiente di sopportare cambiamenti improvvisi. si contrappone alla Capacità di Carico Turistica. si condiziona direttamente la capacità di carico fisica e finanziaria, nella definizione del numero massimo di turisti che una destinazione può sopportare. E' la capacità di una società di resistere a un crollo dell'offerta turistica. 01. Ogni anno sulla Terra la popolazione cresce di circa. 50 milioni di individui. 80 milioni di individui. 100 milioni di individui. 150 milioni di individui. 02. Secondo lo scenario 0 del rapporto Meadows, lo sviluppo. è legato alla crescita economica. è giunto al limite. è graduale, bruscamente interrotto intorno prima metà del XXI secolo dal costo crescente delle risorse non rinnovabili. è illimitato, perché l'inquinamento diminuirà progressivamente, la produttività della terra aumenterà e lo spazio sottratto all'agricoltura diminuirà. 03. Il tasso di crescita annuo della popolazione sulla terra è di circa. 0.50%. 2.50%. 1%. 4%. 04. Il rapporto sui limiti dello sviluppo di Meadows. dimostrò scientificamente l'esistenza di un limite invalicabile dello sviluppo economico. dimostrò scientificamente la necessità di porre limiti allo sviluppo sociale. dimostrò scientificamente la possibilità di uno sviluppo economico senza limiti. dimostrò scientificamente l'esistenza di un limite allo sviluppo evoluzionistico. 01. Nel processo di produzione di carne vanno persi. I fattori nutritivi. I 9/10 delle risorse alimentari utilizzate. I 5/10 delle risorse alimentari utilizzate. I 2/10 delle risorse utilizzate. 02. Al fine di foraggiare gli animali da macello vengono coltivati: Il 20% del mais, il 25% dei cereali e il 30% della soia coltivati sul pianeta. Il 33% del mais, il 50% dei cereali e il 75% della soia coltivati sul pianeta. Il 25% del mais, il 25% dei cereali e il 25% della soia coltivati sul pianeta. Il 10% del mais, dei cereali e della soia coltivati sul pianeta. 03. Per produrre 1kg di carne bovina è necessario il consumo. Di 5.000 litri di acqua. Di 1.000 litri di acqua. Di 270 litri di acqua. Di 16.000 litri di acqua, mentre ne servono meno di 1.000 per produrre una pari quantità di cereali ad alto contenuto proteico. 04. Il consumo eccessivo di carne è tra i principali responsabili. della riduzione di cibo e acqua al mondo, oltre che dell'inquinamento atmosferico. della disparità economica. del ritardo infrastrutturale. del turismo enogastronomico. |