option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL

Descripción:
PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL

Fecha de Creación: 2023/12/23

Categoría: Otros

Número Preguntas: 48

Valoración:(3)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Saper accendere il computer è. Una conoscenza procedurale. Una conoscenza dichiarativa. Riguarda entrambe le forme di conoscenza. Non è una conoscenza.

Un dialogo in segreteria rappresenta. CALP. Sia BICS che CALP. BICS. Nessuna delle risposte.

Un relazione accademica rappresenta. Sia BICS che CALP. Nessuna delle risposte. CALP. BICS.

Una presentazione scolastica rappresenta. CALP. Sia BICS che CALP. Nessuna delle risposte. BICS.

Una ricerca scolastica rappresenta. Sia BICS che CALP. Nessuna delle risposte. CALP. BICS.

Un saggio storico rappresenta. BICS. Sia BICS che CALP. Nessuna delle risposte. CALP.

Il D.M. 49/2010 prevede per un docente CLIL il livello di lingua straniera. B2. C1. C2. B1.

Uno dialogo con il professore di linguistica rappresenta. Nessuna delle risposte. Sia BICS che CALP. CALP. BICS.

Un dialogo fra professori universitari rappresenta. CALP. BICS. Nessuna delle risposte. Sia BICS che CALP.

Una lettera di compleanno rappresenta. CALP. BICS. Sia BICS che CALP. Nessuna delle due competenze.

Un manuale scientifico rappresenta. BICS. Nessuna delle risposte. Sia BICS che CALP. CALP.

La didascalia di un libro universitario rappresenta. Nessuna delle risposte. Sia BICS che CALP. BICS. CALP.

Un'e-mail al professore rappresenta. CALP. BICS. Sia BICS che CALP. Nessuna delle risposte.

Un'e-mail professionale rappresenta. BICS. CALP. Nessuna delle risposte. Sia BICS che CALP.

Saper preparare una torta è. Una conoscenza dichiarativa. Non è una conoscenza. Una conoscenza procedurale. Riguarda entrambe le forme di conoscenza.

Saper usare un cellulare è. Riguarda entrambe le forme di conoscenza. Non è una conoscenza. Una conoscenza procedurale. Una conoscenza dichiarativa.

Una lettera di Natale rappresenta. BICS. CALP. Sia BICS che CALP. Nessuna delle due competenze.

Una relazione tecnica rappresenta. CALP. BICS. Nessuna delle risposte. Sia BICS che CALP.

Una nota vocale a un amico rappresenta. Sia BICS che CALP. Nessuna delle due competenze. CALP. BICS.

Un dialogo dal medico rappresenta. Nessuna delle due competenze. CALP. BICS. Sia BICS che CALP.

Un post-it sul frigorifero rappresenta. Nessuna delle due competenze. BICS. CALP. Sia BICS che CALP.

Saper scrivere un testo argomentativo è considerato una competenza. Sia BICS che CALP. BICS. CALP. Nessuna delle risposte.

Si può procedere con l'insegnamento delle CALP dal livello. A2. B2. A1. B1.

Tutte le discipline si prestano al CLIL. Sempre e in ogni caso. Tranne la matematica, perché non prevede discorsività. Tranne la filosofia, perché troppo astratta. Purché si tenga conto della tipologia testuale e delle specificità.

Quale disciplina possiede un linguaggio e procedure altamente formalizzati?. La sociologia. La letteratura. La biologia. La geografia.

Un dialogo per fare la spesa rappresenta una. Sia BICS che CALP. BICS. CALP. Nessuna delle due competenze.

Conoscere il lessico del cibo è considerato una competenza. CALP. BICS. Nessuna delle due competenze. Sia BICS che CALP.

Un dialogo al bar rappresenta. Sia BICS che CALP. BICS. CALP. Nessuna delle due competenze.

Un dialogo al supermercato rappresenta. CALP. Sia BICS che CALP. BICS. Nessuna delle due competenze.

Un dialogo fra amici rappresenta. Nessuna delle due competenze. CALP. BICS. Sia BICS che CALP.

Un dialogo alla macchinetta del caffé rappresenta. Nessuna delle due competenze. CALP. BICS. Sia BICS che CALP.

Un messaggio istantaneo a un amico rappresenta. CALP. BICS. Nessuna delle due competenze. Sia BICS che CALP.

Un'e-mail informale rappresenta. BICS. CALP. Sia BICS che CALP. Nessuna delle due competenze.

Un dialogo in una biglietteria del cinema rappresenta. Sia BICS che CALP. BICS. CALP. Nessuna delle due competenze.

L'Expectancy grammar è. Una grammatica descrittiva. Una grammatica pedagogica. Una grammatica previsionale. Una grammatica normativa.

Team Teaching significa. Dividersi le verifiche. Dividersi gli argomenti. Insegnare insieme. Far lavorare gli studenti in gruppi.

Il docente di L1 è significativo per i percorsi CLIL. Per la fase di valutazione conclusiva. Per mediare con il docente di L2 o di disciplina. Per i raccordi interdisciplinari. Per insegnare la grammatica.

La concettualizzazione è la prima fase della. produzione orale. produzione scritta. comprensione scritta. comprensione orale.

Ipotizzare una conversazione al bar è. Un frame. Né script né frame. Uno script. Sia script che frame.

Gli scopi degli interlocutori riguardano. Il paratesto. Il cotesto. Il contesto. L'expectancy grammar.

La topicalizzazione è. Un tipo di ragionamento inferenziale. Un'attività di comprensione. Una procedura legata alla motivazione. Un'attività di produzione.

Il rapporto fra docente di disciplina e docente di LS è. da scoraggiare. fondato sull'interdipendenza. sempre positivo. di interscambiabilità.

Le attività task-based. Stimolano la comprensione orale. Stimolano la comprensione orale e scritta. Stimolano la produzione orale e scritta. Stimolano la produzione orale.

La prelettura serve per. Preparare alla lettura. Valutare la velocità degli studenti. Guidare lo studente attraverso svariate angolature di analisi. Esercitarsi.

Il format valutativo del percorso CLIL. Dà priorità alla lingua. Valuta armoniosamente lingua e contenuti. Dà priorità ai contenuti. Può occuparsi di entrambi i settori.

La valutazione del prodotto. Non tiene conto dei processi. Permette di valutare i processi. Si limita al prodotto stesso. Considera i processi solo parzialmente.

CLIL e autonomia di apprendimento. Mirano all'interiorizzazione delle competenze. L'autonomia è necessaria in un percorso CLIL. Aderiscono alla prospettiva didattica tradizionale. Sono equivalenti.

Una microlingua è. Un gergo giovanile. Un linguaggio pubblicitario. Un'area semantica. Un sottocodice.

Denunciar Test