option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Produzioni vegetali

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Produzioni vegetali

Descripción:
Produzioni vegetali

Fecha de Creación: 2025/01/24

Categoría: Otros

Número Preguntas: 155

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

1. Quali alimenti rappresentano l'85% del cibo mondiale di origine vegetale: grano, mais, patate. mais, riso, patate. mais, grano, riso. mais, tapioca, riso.

2. Quali di questi fattori è stato secondario per l'aumento della popolazione mondiale: industrializzazione. disponibilità di cibo. migliori conoscenze in campo medico. migliori condizioni igieniche.

3. Qual'era la popolazione mondiale circa 100 anni fa (1920). 5 miliardi. 2,5 miliardi. 7,5 miliardi. 6,3 miliardi.

4. Quanto è valutata la carry capacity di una persona vegetariana: 500 mq/persona. 800 mq/persona. 1000 mq/persona. 350 mq/persona.

5. Quale disciplina tecnico-scientifica è estranea all'agronomia: meteorologia. biochimica. pedologia. nessuna di queste.

1. Nella fotosintesi. l'acqua e l'anidride carbonica danno origine a zuccheri e ossigeno. carboidrati e ossigeno danno origine ad anidride carbonica ed acqua. anidride carbonica ed ossigeno danno origine a zuccheri ed acqua. zuccheri e acqua danno origine ad ossigeno ed anidride carbonica.

2. Tra gli habitat in cui vive la pianta di interesse produttivo non c'è: l'habitat sociale. l'habitat economico. l'habitat biologico. l'habitat naturale.

3. L'indice di resa HI rappresenta. la massa di sostanza secca prodotta per ettaro. la massa utile rispetto a tutta la massa di sostanza secca prodotta. la massa utile prodotta da una unità di superficie di terreno corrispondente. la massa di sostanza secca rispetto alla superficie fogliare.

4. Il mais viene raccolto. In momenti diversi in funzione dell'utilizzo. a maturazione cerosa. a maturazione fisiologica. a piena maturazione.

5. L'acqua è un fattore produttivo: ingovernabile. pienamente governabile. parzialmente governabile. nessuna di queste.

1. Il tipo di radiazione che influenza la fotosintesi è. tutta la radiazione luminosa. la sola radiazione del visibile. la radiazione del visibile più quella infrarossa. la radiazione del visibile più quella ultravioletta.

2. Il fotoperiodismo influenza: l'epoca di semina. la velocità di crescita della pianta. il vigore e la resistenza alle malattie della pianta. l'induzione a fiore e quindi la produzione.

3. Cos'è il LAI: il rapporto tra superficie fogliare e produzione. il rapporto tra superficie fogliare e suolo. il rapporto tra superficie fotosintetizzante e superficie totale della pianta. il rapporto tra la superfice produttiva e la quantita di radiazone solare.

4. Cos'è la PAR. radiazione fotosinteticamente attiva. produzione attiva per la resa. radiazione attiva per la resa. rapporto produzione radiazione.

5. Quale temperatura è importante conoscere per una specifica area per decidere quale coltura allevare : temperature massime stagionali. temperatura cardinale minima. temperatura minima invernale. nessuna di queste.

1. La traspirazione delle piante è influenzata. dall'umidità relativa dell'aria. dall'umidità assoluta dell'ambiente. dalla fase fisiologica della pianta. dalla temperatura critica di coltivazione.

2. Il miglior sistema irriguo per un ridotto consumo di acqua è. l'irrigazione a scorrimento. l'irrigazione ad aspersione. l'irrigazione a goccia. l'irrigazione per infiltrazione laterale.

3. Quale di queste non è una funzione dell'acqua nella pianta. strutturale. di trasporto nutrienti. protezione. chimica nella fotosintesi.

4. Quale di questi sistemi di irrigazione può avere funzione termoregolatrice: irrigazione a goccia. subirrigazione. irrigazione per infiltrazione laterale. irrigazione per sommersione.

5. Qual è il contenuto medio di anidride carbonica nell'atmosfera. 0.03%. 21%. 14%. 3%.

1. La tessitura del terreno è data. dalle dimensioni della materia inorganica che lo compone. dal quantitativo di materiale organico presente (humus). dall'insieme della parte organica ed inorganica del terreno. dalla finezza delle lavorazioni del terreno effettuate.

2. Quale di queste proprietà fisiche è estranea al terreno. tenacità. adesività. plasticità. nessuna di queste.

3. Quale di queste sostanze non è classificabile come sostanza cementante organica. mucillaggini. ossido allumino-silicati. muco-pectidi. ammino-polisaccaridi.

4. Quale tra questi ioni ha il minor potere flocculante. potassio. alluminio. calcio. ammonio.

5. Quale di questi elenchi rispecchia il corretto ordine crescente delle dimensioni delle particelle. sabbia, ghiaia, argilla, limo. argilla, limo, sabbia, ghiaia. ghiaia, limo, argilla, sabbia. limo, sabbia, ghiaia, argilla.

1. Quale di questi è classificata come lavorazione periodica. sarchiatura. raccolta. rinnovo. estirpatura.

2. Quale di questi è un macronutriente secondario: calcio. manganese. azoto. molibdeno.

3. Considerando i nutrienti della pianta l'Mg è classificato come. macro-elemento primario. macro-elemento secondario. microelemento primario. microelemento secondario.

4. Quale è una delle funzioni della pacciamatura. blocco degli attacchi crittogamici. blocco degli attacchi da nematodi. blocco degli attacchi da roditori terricoli. blocco della crescita delle malerbe.

5. Quale di queste lavorazioni viene fatta in fase di semina. estirpatura. aratura. rullatura. erpicatura.

1. Quando è possibile utilizzare diserbanti non selettivi: sempre in presemina. sempre in pre-emergenza. nelle prime fasi della post emergenza. sempre in copertura.

2. Quale di queste tecniche colturali è usata contro la stanchezza del terreno: la sarchiatura. la minima lavorazione. la rotazione. l'irrigazione per scorrimento.

3. Il tempo di carenza si calcola a partire da: la somministrazione di antiparassitari o diserbanti alle colture. la semina. la prima comparsa di sintomi di carenza. la prima somministrazione dei fertilizzanti.

4. Cos'è una coltura intercalare: una coltura principale all'interno di una rotazione pluriennale. una coltura tra due colture principali. una coltura seminata sullo stesso campo a righe alterne con una coltura principale. nessuna di queste.

5. Quale di queste colture è sensibile alla monosuccessione. riso. canapa. patata. pomodoro.

1. Quale di queste pratiche agronomiche ha il maggiore impatto sull'ambiente?. l'uso di pesticidi. l'uso dell'acqua. l'uso di fertilizzanti. dipende dalla situazione e dalla coltura.

2. Quale di questi sistemi di coltivazione senza suolo è su substrato: statico. areoponico. in canaletta. NFT.

3. Tra le lavorazioni da fare in pre semina c'è. l'irrigazione di soccorso. la sarchiatura. la rullatura. il pirodiserbo.

4. La somministrazione di N in pre semina deve essere circa: il 50% dell'azoto dato in totale. un terzo dell'azoto dato in totale. tutto l'N necessario alla pianta nel suo ciclo produttivo. non va dato N in pre-semina.

5. Nella semina per poi trapiantare devo definire: distanza tra le file, profondità, densità. epoca, distanza tra le file, densità di semina. epoca, distanza tra le file, quantità di seme. densita, epoca, profondità.

1. Quale caratteristica è tipica delle dicotiledoni erbacee: radici fascicolate. foglie a nervatura parallela. radici avventizie. radici fittonanti.

2. La produzione areica della coltura dipende: dal numero di piante per metro quadro e dalla produzione di ogni pianta. dalla densità delle piante e dalla concentrazione di CO2 nell'aria. dalla disponibilità di aria atmosferica e di luce per ogni pianta. dalla disponibilità di nutrienti.

3. Qual è il nome di un frutto secco, indeiscente, a guscio saldato al seme: achenio. bacca. capsula. cariosside.

4. Cosa si intende per produzione areica. la produzione della parte aerea della pianta. la resa. il rilascio nell'aria di ossigeno. nessuna di queste.

5. Il contenuto di acido ascorbico della pianta: aumenta con la temperatura di crescita. diminuisce con l'aumento della temperatura di crescita. non è influenzato dalla temperatura di crescita. aumenta o diminuisce in funzione della specie considerata.

1. Quale tra queste non è una tecnica di propagazione agamica: ibridazione. micropropagazione. innesto. margotta.

2. Nella semente certificata viene verificata: l'energia germinativa. la capacità produttiva. il peso di 100 semi. la composizione nutrizionale.

3. Quale di questi sistemi viene usato nel miglioramento di piante che si propagano per via vegetativa: la selezione massale. l'autoimpollinazione. la clonazione. la selezione per linea pura.

4. Il vigor ibrido è. espressione di eterozigosi. espressione di omozigosi. espressione di maggior energia vegetativa. nessuna di queste.

5. Quale di questi è un sistema di propagazione agamica tipica delle piante arboree. rizoma. talea. bulbillo. pollone.

1. I legumi sono carenti di: triptofano. glicerina. lisina. metionina.

2. Tra le piante più ricche di carotenoidi ci sono: cereali. patata. spinaci. fagioli.

3. Gli ossalati sono sostanze antinutrizionali che: bloccano l'assorbimento del ferro. bloccano la digestione delle fibre. bloccano l'assorbimento del calcio. bloccano l'assorbimento delle vitamine.

4. E' possibile trovare sostanze antitiroidee nella famiglia delle: brassicacee. solanacee. graminacee. leguminose.

5. Quale di questi è un AGE: a.stearico. a.linonelico. a.palmitoleico. a.arachidonico.

1. Quale di questi cereali è senza glutine: orzo. riso. farro. segale.

2. Da quale pianta si ottiene la "farina 00": grano duro. grano tenero. grano saraceno. farro.

3. Quali di questi prodotti vegetali non è un cereale per la classificazione commerciale: frumento. orzo. quinoa. patata.

4. Cos'è l'accestimento: la formazione di culmi secondari nelle graminacee. una patologia del mais. la prima fase di crescita della pianta dal seme. una tecnica di lavorazione del terreno.

5. Quali di questi carboidrati sono assenti nella carioisside delle graminacee: amido. lignina e cellulosa. pentosani. emicellulose.

1. Il grado di bianconatura del frumento…. è indice di maggiore qualità della farina prodotta. è indice di una qualità inferiore della farina prodotta. è conseguenza di una macinatura difettosa della granella. è una caratteristica delle diverse varietà di frumento tenero.

2. Con il termine di "frumenti vestiti" si intende…. un gruppo di varietà di frumento dal colore scuro e dalle glume inspessite. alcune specie del genere Triticum, chiamate comunemente farro. una anomalia morfologica che a volte si presenta nel frumento tenero. una anomalia morfologica che a volte si presenta nel grano duro.

3. La somministrazione di fertilizzanti chimici a base di N nel frumento…. garantisce un buon livello di proteine nella granella. garantisce una buona resistenza della pianta agli attacchi fungini. garantisce una buona fase di emergenza. è inutile, meglio l'uso di concimi organici.

4. Quando è il periodo di raccolta più probabile del frumento tenero in Nord Italia: maggio. giugno. luglio. agosto.

5. La cariosside di frumento contiene: più lipidi che ceneri e cellulose. più cellulosa che ceneri e lipidi. più ceneri che lipidi e cellulosa. tutte le 3 sostanze sono presenti grosso modo nella stessa percentuale.

1. Quale parte della pianta di mais viene raccolta ed utilizzata per produrre insilato: la spiga. la granella. la pianta intera. la glumella.

2. Il mais è una pianta…: monoica monocline. monoica dicline. dioica dicline. dioica monocline.

3. Lo stadio di maturazione ideale per raccogliere il mais destinato all'insilamento è: lattea. vitrea. fisiologica. cerosa.

4. Qual è la durata del ciclo produttivo per gli ibridi precoci di mais: 76-85 gg. 86-95 gg. 96-105 gg. 106-115 gg.

5. Qual è la resa media italiana del mais: 13-14 t/ha. 7 t/ha. 9 t/ha. 20 t/ha.

1. Cos'è il riso camolino: una varietà di riso adatta a preparazioni collose. una varietà di riso adatta a preparazioni brodose. una lavorazione del chicco di riso. una malattia crittogamica del riso.

2. Il ciclo produttivo del riso alle nostre latitudini dura circa: 90-100 giorni. 60-90 giorni. 120-150 giorni. 150-180 giorni.

3. La varietà Vialone nano appartiene alla categoria di riso: comune. semi fino. fino. super fino.

4. In che periodo termina la raccolta del riso in Italia: fine ottobre. fine agosto. metà settembre. fine luglio.

5. Dopo la sbiancatura ottengo: il riso commerciale. il riso semigreggio. il riso mercantile. il riso brillato.

1. Per la produzione di malto d'orzo è importante: garantire un ottimo apporto di concime azotato. garantire sufficiente spazio tra le piante per far crescere più culmi. avere un alto peso ad ettolitro della granella. utilizzare orzo polistico.

2. Il grano saraceno: è una graminacea. è una chenopodiacea. è una brassicacea. è una polygonacea.

3. La raccolta tardiva dell'avena può portare a: crodatura delle cariossidi. rischio di allettamento. rischio di attacchi crittogamici. eccessiva vetrosità della cariosside.

4. Il nome italiano del Triticum dicoccum è: frumento tenero. farro medio. frumento spelta. farro piccolo.

5. Qual è in media la resa di produzione del grano saraceno: 0,5-0,7 t/ha. 1-2 t/ha. 2,5-3,5 t/ha. 4-5 t/ha.

1. Quale di queste piante è una leguminosa: girasole. patata. riso. erba medica.

2. Come si decide il momento ottimale per la raccolta dei legumi…: attraverso una verifica del colore del baccello. sulla base del grado tenderometrico misurato sui semi. sulla base del rapporto tra zuccheri ed amido presenti nella granella. sulla base della quota di parte aerea della pianta (stelo e foglie) che comincia a seccare.

3. L'acido fitico presente nei semi di leguminosa…: è un precursore della vitamina B12. inibisce l'assorbimento di minerali. arricchisce in fibra la granella delle leguminose. rende difficile la digestione della granella delle leguminose.

4. Le leguminose da granella rappresentano: il 2-3% della superficie coltivabile nell'Unione Europea. il 7-8% della superficie coltivabile nell'Unione Europea. l'11-12% della superficie coltivabile nell'Unione Europea. il 20-23% della superficie coltivata nell'Unione Europea.

5. I legumi sono: ricchi di metionina. ricchi di lisina. ricchi di triptofano. ricchi di cisteina.

1. Cos'è l'orobanche?. una varietà di fava. una infestante della fava. un passaggio all'interno della lavorazione industriale dei legumi in scatola. una malattia crittogamica della fava.

2. In Italia il favino non è coltivato per…. uso foraggero della pianta intera. uso foraggero della granella. sovescio. alimentazione umana.

3. Quale di queste affersità è la più dannosa. siccità. salinità del terreno. ventosità. ristagno idrico.

4. per le fave destinate alla surgelazione il valore tenderometrico di riferimento è: 130-145. 115-125. 95-105. 105-115.

5. Qual è il periodo di raccolta delle fave nel Sud Italia: aprile. maggio. giugno. luglio.

1. La somministrazione di fertilizzanti chimici a base di N nel fagiolo…: è inutile, nelle leguminose non ce n'è bisogno. è importante in fase di emergenza. diminuisce la resistenza della pianta agli attacchi fungini. influenza positivamente il contenuto di amido nel seme.

2. Cosa sono i cirri: delle anomalie del fusto del fagiolo. degli insetti che attaccano i semi delle leguminose. delle foglie modificate. delle formazioni vischiose nel baccello delle leguminose ad opera di crittogame.

3. Il fagiolo è una pianta…: che si adatta bene ai terreni salini. con una vasta tubercolarizzazione. a germinazione epigea. a germinazione ipogea.

4. Per il fagiolino destinato all'industria la valutazione della categoria prende in considerazione: il diametro. la lunghezza. il colore. la tonalità di colore.

5. Qual è la resa media del fagiolo ( granella) in Italia: 5-9 t/ha. 3-7 t/ha. 1-3 t/ha. 4-6 t/ha.

1. Cos'è il blanching: un passaggio della preparazione dei piselli in scatola. una tecnica di lavorazione dei semi prima della semina. un difetto del baccello. un problema di coltivazione.

2. Il pisello ha fiori: gialli. bianchi. rosa. fuxia.

3. Il pisello: si adatta a terreni ricchi in calcio. si adatta a terreni salini. resiste a temperature sotto lo zero. resiste al ristagno d'acqua.

4. La presenza di macchie traslucide sulle foglie è sintomo di: carenza di ferro. attacco di Fusarium. attacco di Peronospora. carenza di zolfo.

5. Qual è il periodo massimo per la raccolta del pisello in Italia: aprile. maggio/giugno. giugno/luglio. dicembre.

1. I derivati della soia sono usati spesso come sostituti di alimenti di origine animale perché…. la soia è molto produttiva e poco costosa. è ricca di acidi grassi essenziali. ha una composizione amminoacidica simile a quella della carne. è la granella più adatta alla trasformazione industriale di prodotti simili alla carne.

2. Il ciclo produttivo della soia alle nostre latitudini dura circa…. 90-120 giorni. 60-90 giorni. 60-120 giorni. 90-150 giorni.

3. Quali sono il primo e secondo produttore di soia al mondo. USA e Canada. India e Cina. Cina e India. USA e Brasile.

4. Il contenuto di olio nei semi di soia può arrivare a: 36%. 49%. 28%. 47%.

5. Quanto dura il ciclo di produzione delle varietà più precoci. 100-120 gg. 120-150 gg. 90-100 gg. 110-130 gg.

1. Da quale di queste piante erbacee si ricava più olio commestibile: mais. soia. frumento. topinamburg.

2. A quale di queste famiglie botaniche non appartiene nessuna pianta usata per la produzione d'olio: graminacee. composite. leguminose. solanacee.

3. Tra gli antinutrizionali presenti nelle oleaginose quali non agiscono sull'assunzione di minerali: glucosinolati. fibre. tannini. fitati.

4. I semi di soia sono mediamente: più ricchi di amidi che di olio. più ricchi di proteine che di olii. ugualmente ricchi di proteine e di amidi. ugualmente ricchi di olio, proteine ed amido.

5. Quali sono i maggiori produttori di oleaginose al mondo: USA, Europa mediterranea, Argentina. Europa mediterranea, Nordafrica, USA. USA, Brasile, Cina. Cina, USA, Argentina.

1. Nel girasole quali fattori influenzano maggiormente la produzione di olio: la concimazione azotata e l'irrigazione. la densità d'investimento e la temperatura. l'irrigazione e la densità di semina. la temperatura e la concimazione azotata.

2. Quale avversità è in grado di ridurre anche di 2/3 la produzione del girasole?. l'infestazione di malerbe nella prima fase di crescita. la carenza di acqua nella prima fase di crescita. l'infestazione da muffe durante il riempimento e la maturazione degli acheni. la carenza di acqua durante il riempimento e la maturazione degli acheni.

3. L'infiorescenza del girasole è: un achenio. una calatide. un corimbo. un racemo ad ombrello.

4. La composizione acidica dell'olio di girasole da varietà comuni è fatta per circa il 55% da. acido linolenico. acido palmitico. acilo oleico. acido linoleico.

5. Qual è l'epoca di semina del girasole: settembre-ottobre. febbraio. marzo aprile. maggio.

1. L'arachide…: è una leguminosa ricca d'amido. fornisce un legume che si sviluppa sottoterra. è una chenopodiacea. è una pianta coltivata soprattutto in Europa Centrale.

2. In quale fase del suo ciclo di vita il colza assorbe la maggior parte dei nutrienti: nella fase iniziale di crescita vegetativa. nella fase di fioritura. nella fase di maturazione. in tutte le fasi in modo più o meno costante.

3. Quale di queste affermazioni sul colza non è vera: il colza è una coltura in grado di stimolare la produzione di miele da parte delle api. il contenuto di acido erucico delle nuove varietà ne impedisce l'uso per produzione di olio commestibile. il contenuto di fibra del panello è alto ed interessante per l'uso zootecnico. tra gli usi industriali del colza c'è anche la produzione di biodiesel.

4. I semi di lino sono mediamente: più ricchi di acido linolenico che linoleico. ugualmente ricchi di proteine e di olio. ricchi di acido linoleico. ricchi di acido linolenico.

5. I prodotti (olio e panello) ottenuti dal ricino vengono abitualmente usati: in alimentazione umana e animale, e nell'industria farmaceutica. in industria farmaceutica e cosmetica e come olio lubrificante. come olii lubrificanti e per industria farmaceutica ed il panello per alimentazione animale. come basi per la preparazione di fertilizzanti.

1. Gli ortaggi surgelati sono classificati con prodotto di: prima gamma. seconda gamma. terza gamma. quarta gamma.

2. Quale di queste specie ha elevate esigenze termiche: porro. cipolla. zucca. pisello.

3. Per quale di questi ortaggi il prodotto non è una infiorescenza: carciofo. cappero. broccolo. cavolfiore.

4. Da quale avversità si protegge la coltura mediante la forzatura: le malerbe. attacchi parassitari. carenza nutrizionale. avversità climatiche.

5. Quale tra questi ortaggi ha il più alto contenuto di nitrati: basilico. cavolini di Bruxel. prezzemolo. crescione.

1. Il frutto del pomodoro è: un peponide diviso in spicchi. un peponide diviso in setti. una bacca divisa in logge. una bacca divisa in setti.

2. Quale è la percentuale di scarto massima accettabile nel pomodoro da concentrato di 1° categoria: 10%. 5%. 8%. 12%.

3. Il ciclo produttivo del pomodoro in pieno campo è di: 90-130 gg. 140-170 gg. 110-150 gg. 150-185 gg.

4. Cos'è l'invaiatura del pomodoro: una malattia crittogamica. un difetto dovuto alla carenza di magnesio. il viraggio del colore dal verde al rosso( o altro colore tipico della varieta). un difetto della buccia.

5. Quale di queste non è una varietà di pomodoro: nero di Crimea. nero Egiziano. cornuto delle Ande. piennolo del Vesuvio.

1. Cosa cambia nella patata novella rispetto alle patate 'normali': è più ricca d'acqua. è più ricca di amido. ha la buccia esterna verde. è più ricca di solanina.

2. Quale di queste è una delle 4 nazioni al mondo di maggiore produzione delle patate: germania. olanda. polonia. india.

3. Quale tipo di terreno è il più problematico per la coltivazione della patata in Italia: sciolto. argilloso. siliceo. leggermente acido.

4. Quanto è lungo il ciclo produttivo della patata primaticcia: 40-50 gg. 60-70 gg. 80-90 gg. 100-120 gg.

5. Quale tra i quattro nutrienti ha una concentrazione invariata nelle patate novelle e in quelle convezionali: fibra. grassi. carboidrati. proteine.

1. Nella melanzana il sapore amaro è legato a: carenza idrica durante l'accrescimento della bacca. eccesso di esposizione al sole della bacca. la varietà di melanzana coltivata. livelli troppo bassi di potassio nel terreno.

2. Quando avviene la semina in semenzaio per peperone e melanzana: marzo. febbraio. aprile. maggio.

3. Qual è la produzione media di peperone in Italia: 13 t/ha. 25 t/ha. 30 t/ha. 41 t/ha.

4. Dove è situata la capsicina nella bacca del peperoncino: nella buccia. nei semi. nella placenta che regge i semi. dipende dalla varietà.

5. Cos'è la nasunina: la sostanza responsabile del gusto amaro delle melanzane. una crittogama che attacca il fusto delle melanzane. una sostanza tossica presente in piccole quantità non pericolose. la sostanza responsabile del colore delle melanzane.

1. Da quale pianta vengono prodotti i crauti: verza. insalata belga. cavolo cappuccio. scarola.

2. Con quale tecnica agronomica vengono coltivate normalmente le brassicacee: rotazione con graminacee. rotazione con solanacee (patate). monosuccessione. rotazione con leguminose.

3. Quali sostanze sono responsabile dell'odore sprigionato dalle brassicacee durante la cottura: amminoacidi solforati. solfuri. ammine. acidi grassi volatili.

4. Quando avviene la semina in semenzaio per le brassicacee: fine marzo. fine febbraio. fine aprile. fine maggio.

5. Quale di questi non è un tipo di confezione per la Brassica Oleracea: nudo. affogliato. coronato. non vi è nessuna confezione.

1. Le specie del genere Cucumis sono per la maggior parte: monoiche dicline. dioiche monocline. dioiche dicline. monoiche monocline.

2. La temperatura diurna ideale di crescita del cocomero è di: 18°C. 27°C. 30°C. 25°C.

3. Quale varietà di melone ha una durata più breve: cantalupo. retato. oblungo. invernale.

4. Quando avviene la raccolta in pieno campo del cetriolo: maggio - giugno. giugno - luglio. agosto - settembre. luglio - agosto.

5. Quanto dura il ciclo produttivo delle zucchine: 100 gg. 90 gg. 120 gg. 70 gg.

1. Tra le caratteristiche nutrizionali delle baby leaf, quale deve essere tenuta sotto controllo in particolare: i glucosinolati. i fitati. i nitrati. le saponine.

2. L'imbianchimento è una tecnica agronomiche che si applica a: lattuga romana. sedano-rapa. cavolo cappuccio. cicoria belga.

3. Le lattughe appartengono alla famiglia: delle Chenopodiacee. delle Composite. delle Brassicacee. delle Valerianacee.

4. Che resa media ha lo spinacio: 42 t/ha. 23 t/ha. 15 t/ha. 30 t/ha.

5. Queste operazioni è estranea alla lavorazione delle insalate 4° gamma. sbianchitura (blanching). lavaggio. cernita. asciugatura.

Denunciar Test