option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Progettazione per competenze

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Progettazione per competenze

Descripción:
Test per ecampus

Fecha de Creación: 2024/03/27

Categoría: Otros

Número Preguntas: 63

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

L'enunciazione di Tyler in ordine alla costruzione del curriculo formativo individua i seguenti principi. 10 principi. 2 principi. non definisce alcun prinicipio. 4 principi.

Il modello di Spencer & Spencer classifica due gruppi di competenze in base alla performance. Esse sono: E' l'educazione che si attua dopo il ciclo di istruzione obbligatoria. Spencer non si è occupato di competenze. Visibili e Nascoste. E utizza l'immagine di un Iceberg. Sapere e attitudini.

Una semplice e corretta definizione di competenze. Misura delle prestazioni. Sapere, saper fare, saper essere. Unire conoscenza a comportamento. Volontà di apprendere.

Una semplice definizione di competenza. Intelligenza e comportamento. Leadership e Comunicazione. Dipende dal grado della scuola cui ci si riferisce. Sapere, saper fare, saper essere.

Secondo le prime definizioni di competenza ( Pellerey ) è corretto affermare che si tratta solo di definire il comportamento di un individuo. Non ha nulla a che fare con la competenza. E' corretto. Non è corretto. Il saper essere è solo una componente della competenza. La competenza è esclusivamente un sapere disciplinare.

Gli autori Mc Clelland e Boyatzis hanno contribuito a definire. La didattica digitale. Non sono pertinenti con il tema della competenze. Il costrutto di competenza. La didattica a distanza.

Bruner parla di tre forme principali di intelligenza. Esse sono. Esecutiva, Iconica,Simbolica. Spaziale, Matematica, Scientifica. Intelligenza pratica,Informatica,Logica. Non sono 3 le intelligenze di Bruner.

La "competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia" è una delle 8 competenze di cittadinanza. Non è corretta. E' corretto. E' solo una competenza in uso nel sistema educativo italiano. Non è una competenza.

La "comunicazione nella madrelingua" è una delle 8 competenze di cittadinanza. Non è corretta. Non è una competenza. E' solo una competenza in uso nel sistema educativo italiano. E' corretto.

La persona apprende tramite l'inetrazione con gli altri. Quale autore sostiene questo prinicipio. Scurati. Vygostkij. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. Bloom.

Nel EQF la competenza è descritta in termini di responsabilità e autonomia. Non ha alcun significato nel campo della scuola. E' corretto. Non è corretto. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze.

L'acronimo EQF significa. European Qualification Framework. E' un indicatore di qualità della scuola. E' la sigla di un test di intelligenza. Non è pertinente con il campo della didattica.

Una Unità di apprendimento -UdA- quale ruolo gioca nella progettazione per competenze. E' un test di intelligenza. Non ha alcun significato nel campo della scuola. E' una prova di apprendimento. E' una porzione di attività didattica che contribuisce alla costruzione di una competenza complessa.

Il profilo dell'allievo ( PECUP ) indica le mete finali dei percorsi formativi. Non è corretto. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. Non ha alcun significato nel campo della scuola. E' una dfinizione corretta.

A cosa corrisponde l'acronimo P.I.S.A. Prove di Apprendimento. E' una sigla legata alla formazione di docenti. Non ha nulla a che fare con le competenze nella scuola. PISA - Programme for International Student Assessment -.

Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. E' una dfinizione corretta. Non ha alcun significato nel campo della scuola. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. Non è corretto.

Tra le 8 competenze di cittadinanza europee quale di queste non è corretta. Imparare a imparare. Competenza digitale. Competenze musicali. Comunicazione nella madrelingua.

La prima raccomandazione UE sulle competenze risale al. 2006. 1980. 2015. 1985.

La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare i progetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. Non è corretto. E' una dfinizione corretta. Non ha alcun significato nel campo della scuola.

La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua: essa si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta. Non ha alcun significato nel campo della scuola. E' una dfinizione corretta. Non è corretto. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze.

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Non è corretto. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. E' una dfinizione corretta. Non ha alcun significato nel campo della scuola.

Quale è il numero delle competenze di cittadinanza europee in vigore nella programmazione scolastica attuale. non vi è un numero definito dalla Unione Europea. 5competenze. 8 cometenze. un numero variabile da 6 a 10.

Quale "modello di progettazione didattica" si puo' definire corretto. Ad Albero. PROCESS-ORIENTED. Quadro logico. A matrice.

Competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali, interculturali e riguardano i comportamenti che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. E' una dfinizione corretta. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. Non è corretto. Non ha alcun significato nel campo della scuola.

Il Modello didattico è : "Rappresentazione semplificata degli elementi rilevanti dell’agire didattico". E' una dfinizione corretta. Non è corretto. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. Non ha alcun significato nel campo della scuola.

Secondo i modelli didattici. Quale autore ha definito "la didattica su misura". Piaget. Jung. Non ha alcun significato nel campo della scuola. M.Montessori.

Un modello didattico riferito all'apprendimento cooperativo è stato sviluppato da. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. Non ha alcun significato nel campo della scuola. Piaget. don Lorenzo Milani.

Un gruppo è un insieme di soggetti-persone che condividono contesti e relazioni intese a riconoscere e a promuovere le potenzialità individuali nelle differenti della vita. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. E' una corretta definizione da un punto di vista pedagogico. Non è corretto. Non ha alcun significato nel campo della scuola.

La intelligenza interpersonale è una delle intelligenze multiple. Non è corretto. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. E' una dfinizione corretta. Non ha alcun significato nel campo della scuola.

La intelligenza intrapersonale è una delle intelligenze multiple. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. Non è corretto. Non ha alcun significato nel campo della scuola. E' una dfinizione corretta.

La intelligenza musicale è una delle intelligenze multiple. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. Non ha alcun significato nel campo della scuola. E' una dfinizione corretta. Non è corretto.

La intelligenza visivo - spaziale è una delle intelligenze multiple. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. Non ha alcun significato nel campo della scuola. Non è corretto. E' una dfinizione corretta.

La intelligenza kinestetica-corporea è una delle intelligenze multiple. Non è corretto. Non ha alcun significato nel campo della scuola. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. E' una dfinizione corretta.

La teoria più famosa della pluralità dell’intelligenza è stata defintiva da questo autore. S. Freud. M. Montessori. A. Eintestein. H.Gardner.

La intelligenza logico-matematica è una delle intelligenze multiple. Non è corretto. Non ha alcun significato nel campo della scuola. E' una dfinizione corretta. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze.

La intelligenza linguistica-verbale è una delle intelligenze multiple. Non ha alcun significato nel campo della scuola. Non è corretto. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. E' una dfinizione corretta.

La teoria delle intelligenze multiple si puo' attribuire a questo autore. Agazzi. Lacan. H. Gardner. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze.

La teoria del socio-costruttivismo si puo' attribuire a questo autore. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. J.S.Bruner. Montessori. Winnicot.

Cooperative learning. Quale fase delle seguenti è definita correttamente. Eseguire un test di intelligenza. Sviluppare progetti sociali. Svolgere ricerche documentali. Prendere decisioni preliminari.

Cooperative learning. Quale fase delle seguenti è definita correttamente. Spiegare il compito e l'approccio cooperativo. Eseguire un test di intelligenza. Non ha alcun significato nel campo della scuola. Svolgere ricerche documentali.

Cooperative learning. Quale fase delle seguenti è definita correttamente. Monitorare e intervenire. Eseguire un test di intelligenza. Sviluppare progetti sociali. Svolgere una ricerca nel web.

Cooperative learning. Quale fase delle seguenti è definita correttamente. Svolgere una ricerca nel web. Non ha alcun significato nel campo della scuola. Verificare e valutare. Eseguire un test di intelligenza.

Il gruppo è un insieme di due o piu’ soggetti – persona che realizzano rapporti di interdipendenza e coordinano le loro azioni e comunicazioni in specifici contesti alfine di perseguire l’apprendimento e la co-costruzione di identità, intelligenze e significati. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. Non ha alcun significato nel campo della scuola. E' una corretta definizione da un punto di vista didattico. Non è corretto.

Secondo il metodo del Cooperative Learning quante sono le macro fasi di esecuzione. Somo 12 fasi. Ogni docente puo' decidere a sua discrezione. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. Sono 4 fasi.

La didattica per Episodi di Apprendimento Situato di quante fasi è costituita. 3 Fasi. 8 fasi. 2 fasi. Non ci sono fasi predefinite.

La sigla EAS significa. Non è una sigla pertinente con la progettazione educativa. Educazione Autonoma Semplice. Episodi di Apprendimento Situato. E' un inidcatore di Disturbi di apprendimento.

Alla base della elaborazione teorica degli EAS quale di questo autore è corretto. D. Kolb. J.Piaget. B.Croce. C. Freinet.

Il termine "learning by doing" significa. Imparare facendo e si riferisce alla fase operatoria di un EAS. Non è un termine pertinene alla didattica per competenze. Non ha alcun significato nel campo della scuola. E' la traduzione del termine "competenze ".

Quando si progetta un EAS ( Episodio di Apprendimento Situato), la fase preparatoria in cosa consiste. Non è una fase prevista nell'EAS. E' una azione di valutazione degli apprendimenti. E' dedicata al momento anticipatorio che prepara il terreno per l’attività didattica. Consiste nell'allestimento dell'aula.

Nella didttica per EAS a cosa corrisponde la fase Preparatoria. Alla presentazione agli studenti di un Framework concettuale e materiali da analizzare. E' la fase di elaborazione in equipe con i docenti. E' la fase di presentazione del docente. Non è una fase prevista nella didattica per EAS.

Il ciclo di apprendimento di David Kolb definisce 4 fasi. Esse sono. Apprendere; Rifletterere; Commentare; trasmettere. Esperienza Concreta; Analisi teorica, Studio personale; Mappe cognitive. Esperienza Concreta; Osservazione Riflessiva; Concetualizzazione Astratta; Sperimentazione Attiva. Le fasi nono sono 4 ma sono 6.

Questa espressione : "Gli individui con capacità emozionali ben sviluppate hanno anche maggiori probabilità di essere contenti ed efficaci nella vita, essendo in grado di adottare atteggiamenti mentali che alimentano la produttività”. Tratta di competenze. Non ha che fare con le competenzed. Tratta di motivazione allo studio. Tratta di Intelligenza emotiva.

Daniel Goleman ha scoperto e contribuito a definire. il test di intelligenza. I criteri di valutazione nella scuola. L'intelligenza emotiva. La teoria dei neuroni specchio.

A chi si attribuisce questa definizione :“Gli individui con capacità emozionali ben sviluppate hanno anche maggiori probabilità di essre contenti ed efficaci nella vita, essendo in grado di adottare atteggiamenti mentali che alimentano la produttività”. P.Preire. D. Goleman. Non ha alcun significato nel campo della scuola. Pestalozzi.

Modello didattico "Process-Oriented". Quale è la parola chiave. Non ha alcun significato nel campo della scuola. Processo di apprendimento. E' un modello obsoleto. ICT per la istruzione.

Modello didattico "Product-Oriented". Quale è la parola chiave. Gli esiti del processo di insegnamento/apprendimento. Laboratori esperenziali. E' un modello obsoleto. Non ha alcun significato nel campo della scuola.

Modello didattico "Context Oriented". Quale è la parola chiave. Non ha alcun significato nel campo della scuola. I mediatori del processo di insegmamento/apprendimento. E' un modello obsoleto. ICT per la istruzione.

E' corretta questa espressione : "Il termine trasposizione didattica indica quel processo di ristrutturazione attraverso cui il sapere ‘sapiente’ diventa ‘sapere insegnato’ e poi appreso". Non è corretta. Non è pertinente con il campo della didattica. Sì e si puo' attribuire a Chevallard. No.

La citazione di seguito a cosa puo' essere associata “Un lavoro di didattizzazione (che punta a rendere operazionali le situazioni di apprendimento con scelte operate nella logica dei contenuti, attraverso materiali proposti, i compiti da scegliere, le consegne date,i criteri di valutazione). Trasposizione didattica. E' una definizione di psicologia sociale che non ha relazione con le competenze. Non ha alcun significato nel campo della scuola. ICT per la istruzione.

Il termine trasposizione didattica è stato introdotto negli anni ottanta da Chevallard per indicare quel processo di ristrutturazione attraverso cui il sapere ‘sapiente’ diventa ‘sapere insegnato’ e poi appreso. Non ha alcun significato nel campo della scuola. E' un modello obsoleto. Non è una corretta definizione di trasposizione didattica. E' una corretta definizione di trasposizione didattica.

La competenza è un fare riflessivo. E' una definizione di psicologia sociale che non ha relazione con le competenze. Non è una corretta definizione di competenza. E' una corretta definizione di competenza. Non ha alcun significato nel campo della scuola.

Un Compito significativo è una attività per valutare le comptenze. E' corretto. Non è corretto. Non è pertinente con il campo della didattica e delle competenze. E' una prova di valutazione a risposte chiuse.

La verifica è la raccolta sistematica di dati attraverso strumenti diversi, strutturati e non: test, prove strutturate, saggi, elaborazione di testi, questionari, prove pratiche, interrogazioni, osservazioni ecc. Non ha alcun significato nel campo della scuola. Non è una corretta definizione di Valutazione. E' una definizione di psicologia sociale che non ha relazione con le competenze. E' una corretta definizione di Valutazione.

Denunciar Test