PSICHIAZAKI
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() PSICHIAZAKI Descripción: FATTO DA IO Fecha de Creación: 2023/03/25 Categoría: Otros Número Preguntas: 39
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il fenomeno del doppio o Döppelganger rientra fra: L'alterazione dei confini del sé. I disturbi dell'attività dell'io. I disturbi della coerenza dell'io. I disturbi del senso di esistere o della vitalità dell'io. Il senso di agency rientra fra: I disturbi della coerenza dell'io. Disturbi dei confini del sé. Nessuna delle precedenti. I disturbi del senso di esistere o della vitalità dell'io. La negazione del senso di sé si può osservare: Nelle psicosi affettive. Nei gravi disturbi d'ansia. Nei disturbi deliranti. Nessuna delle precedenti. La presenza di allucinazioni orienta la diagnosi verso: Un grave disturbo d'ansia. La ciclotimia. Un disturbo psicotico. Un disturbo delirante. Nella maggioranza dei casi le allucinazioni uditive vengono riferite non provenire: Indifferentemente dall'interno o dall'esterno. Nessuna delle precedenti. Dall'interno del paziente. Dall'esterno. L'idea prevalente è: Un pensiero intrusivo. Nessuna delle precedenti. Inverosimile. Analoga all'ossessione. I deliri persecutori possono essere secondari a: Depressione. Tutte le precedenti. Deliri di grandezza. Deliri di colpa. Paziente che ritiene di essere controllato dalla polizia attraverso lo smartphone presenta: Deliri di nocumento. Deliri di influenzamento. Deliri di riferimento. Deliri persecutori. La percezione delirante: Dischiude al paziente un significato nuovo sul mondo. È un sintomo di primo rango secondo Schneider. Il paziente percepisce un dato di realtà esterno a cui viene attribuito un significato delirante. Tutte le precedenti. Il delirio è. Una credenza flessibile. Nessuna delle precedenti. Un'idea sempre condivisibile. Una verità condivisibile. Tipicamente i deliri nel disturbo delirante sono: Disorganizzati, bizzarri, illogici. Estesi, bizzarri, confusi. Estesi, disorganizzati, confusi. Estesi, organizzati, lucidi. Livello energetico basso e valenza spiacevole caratterizzano: Ipomania. Nessuna delle precedenti. Mania. Depressione. Paziente che presenta variazioni mutevoli dello stato affettivo presenta: Labilità affettiva. Irritabilità. Ciclotimia. Ambivalenza affettiva. Paziente che contemporaneamente prova sentimenti polarità opposta presenta: Bipolarità. Labilità affettiva. Ciclotimia. Nessuna delle precedenti. Effetto collaterale dell'uso di neurolettici non è: Distonie. Bradicinesia. Nessuna delle precedenti. Acatisia. Le ossessioni rientrano in diagnosi differenziale con: Tutte le precedenti. I flashback. Le idee prevalenti. I deliri. Un QI tra 35 e 55 corrisponde ad un ritardo mentale: Lieve. Severo. Moderato. Profondo. Nel DSM-5 il disturbo d'ansia da malattia fa parte: Dei disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati. Dei disturbi d'ansia. Dei disturbi correlati al disturbo ossessivo-compulsivo. Dei disturbi ipocondriaci. Il valproato risulta maggiormente efficace nella: Distimia. Mania pura. Mania Euforica. Mania disforica. Il disturbo fonetico-fonologico comporta: Un deficit nell'uso del linguaggio verbale e non verbale. Un'alterazione nella fluenza dell'eloquio. Un deficit nella capacità di modulare la comunicazione in base al contesto. Una difficoltà nella produzione del linguaggio. Tipicamente nel disturbo dello spettro dell'autismo l'interazione sociale non è caratterizzata da. Incapacità di rispondere alle interazioni sociali. Adattamento alla reciprocità della relazione. Ridotta condivisione di interessi. Tutte le precedenti. Entrano in diagnosi differenziale con il disturbo dello spettro dell'autismo: Il disturbo della comunicazione sociale. La fobia sociale. Nessuna delle precedenti. La depressione. Tipicamente i deliri nel disturbo delirante sono: Estesi, bizzarri, confusi. Estesi, organizzati, lucidi. Organizzati, a contenuto amoroso (di gelosia o erotomanici), confusi. Tutte le precedenti. Tipicamente nel disturbo delirante: Il funzionamento lavorativo non è compromesso. Il funzionamento psicologico non è compromesso. Il funzionamento lavorativo è compromesso e il comportamento disorganizzato. Il funzionamento sociale è compromesso. L'ipomania è caratterizzata da: Mantenimento del funzionamento socio-lavorativo. Necessità di ospedalizzazione. Agitazione psicomotoria tale da richiedere sempre l'intervento farmacologico. Nessuna delle precedenti. Il disturbo di panico è spesso in comorbilità con: Altri disturbi d'ansia. Disturbi di personalità del cluster C. Depressione. Tutte le precedenti. Tra le forme di DOC risultano prevalenti le forme con: Ossessioni e compulsioni. Sole compulsioni. Ossessioni e compulsioni mentali. Sole ossessioni. Il DOC entra in diagnosi differenziale con: Tutte le precedenti. Disturbo del movimento. Disturbo delirante. Disturbi dell'alimentazione. Il DOC con scarso insight entra in diagnosi differenziale con: Con la schizofrenia. Non pone problemi di diagnosi differenziale. Disturbo delirante. Con il disturbo di personalità ossessivo-compulsivo. Per la diagnosi di DOC è necessaria la presenza di: Pensiero prevalenti pervasivi su cui il paziente rimugina. Pensieri intrusivi associati al tentativo di sopprimere o ignorare tali pensieri. Pensieri prevalenti insistenti associati al tentativo di sopprimere o ignorare tali pensieri. Immagini intrusive. Il disturbo di dismorfismo corporeo con scarso insight risulta difficilmente distinguibile da: Anoressia inversa. Disturbo delirante. Anoressia nervosa. Disturbo da sintomi somatici. La tricotillomania rientra tra: I disturbi del controllo degli impulsi. I disturbi DOC correlati. I disturbi dell'immagine corporea. I disturbi da tic. I sintomi dissociativi presenti nel PTSD non comprendono: Derealizzazione. Flashback. Depersonalizzazione. OSSESSIONI. Sintomi affettivi del PTSD sono: Irritabilità, senso di colpa, incapacità di provare emozioni positive. Euforia, irritabilità, abulia. Nessuna delle precedenti. Ansia, ipomania, anedonia. Nel disturbo da sintomi somatici i sintomi somatici sono: I sintomi non sono oggettivamente presenti ma sono determinati dall'ansia eccessiva del paziente. Presenti, tuttavia sono spesso di lieve entità. I sintomi sono presenti e le preoccupazioni sono commisurate all'entità di essi. I sintomi sono presenti e oggettivamente invalidanti. Secondo Bruch alla base dello sviluppo di un disturbo del comportamento alimentare vi è: L'inconsistenza dell'individualità della paziente come entità separata dalla madre. Un attteggiamento materno che anticipa i bisogni fisici ed emotivi della figlia. Tutte le precedenti. Una relazione invischiata tra madre e figlia. L'umore collerico e irritabile caratterizza quale disturbo: Tutte le precedenti. Disturbo borderline di personalità. Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente. Disturbo oppositivo provocatorio. Tipicamente nel delirium i deliri sono: Strutturati, lucidi, estesi. Non strutturati, mutevoli, confusi. Disorganizzati, bizzarri, non vissuti con partecipazione emotiva. Non strutturati, lucidi, non associati ad alterazioni della coscienza. Nel disturbo evitante di personalità il paziente: Nel caso debba prendere una decisione può risultare indeciso fino alla paralisi decisionale. Nella forma covert è sensibile alla vergogna e al giudizio. Non risulta disinteressato alle relazioni sociali. Necessita di qualcuno da idealizzare che funga da guida. |