option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

psico neuropsicologia 4

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
psico neuropsicologia 4

Descripción:
psico neuropsicologia 4

Fecha de Creación: 2023/05/16

Categoría: Otros

Número Preguntas: 40

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale/i delle seguenti è/sono classificate come vie motorie, sulla base della distribuzione terminale?. la via laterale. la via cortico-spinale. la via ventromediale. tutte le opzioni sono corrette.

A livello di quale struttura decussa il tratto Dorsolaterale Cortico-Spinale delle vie motorie?. A livello del nucleo rosso. A livello delle piramidi midollari. Non decussa. A livello cerebellare.

Quali strutture fanno parte della corteccia motoria secondaria?. La corteccia premotoria, l’area motoria supplementare e le aree motorie del giro cingolato. La corteccia premotoria, l’area motoria supplementare, le aree motorie del giro cingolato e la FFA. La corteccia premotoria e l’area motoria supplementare. Solo la corteccia premotoria.

Quali fra le seguenti sono finalità attribuite al sistema dei neuroni mirror?. Supportano lo sviluppo dell’empatia e della Teoria della Mente. Supportano lo sviluppo linguistico. Supportano l’apprendimento di abilità procedurali. Tutte le opzioni sono corrette.

L’incapacità del paziente di svolgere movimenti finalizzati su richiesta, anche se il concetto del movimento è mantenuto, è definita: Agnosia motoria. Aprassia ideativa. Aprassia ideomotoria. Emi-paresi.

Quali sono gli errori frequenti che un paziente può compiere nell’esecuzione del gesto o nelle sequenze complesse di movimenti?. Errori di sostituzione. Tutte le opzioni sono corrette. Errori di perseverazione. Errori di omissione.

L’aprassia può essere classificata: in base al tipo di attività perturbata. in base al livello del processo di elaborazione che viene a essere colpito. tutte le opzioni sono corrette. in base ai sistemi effettori colpiti.

Le possibili cause delle lesioni che conducono a un quadro di aprassia ideomotoria sono: traumi cranici. tutte le opzioni sono corrette. processi neurodegenerativi. stroke.

L’aprassia ideomotoria. migliora solo con l’imitazione del gesto. migliora con l’imitazione del gesto e con l’uso dell’oggetto reale. migliora con l’imitazione del gesto, con l’uso dell’oggetto reale, e con stimoli visivi di facilitazione. non migliora in nessuna delle condizioni citate.

Le possibili cause delle lesioni che conducono a un quadro di aprassia ideativa sono: processi neurodegenerativi. stroke. traumi cranici. tutte le opzioni sono corrette.

Quale fra queste aree non è coinvolta nell’aprassia ideativa?. Area motoria primaria. Il corpo calloso. Lobulo parietale inferiore sinistro. Corteccia pre-motoria e pre-frontale bilaterale.

L’aprassia ideativa può derivare da un interessamento lesionale di quali aree cerebrali?. corpo calloso. lobulo parietale inferiore sinistro. corteccia pre-motoria e pre-frontale bilaterale. tutte le opzioni sono corrette.

Quali fra i seguenti non è un correlato neurale frequentemente coinvolto nell'aprassia ideativa?. La corteccia visiva primaria. La corteccia pre-motoria e pre-frontale bilaterale. Il corpo calloso. Il lobulo parietale inferiore sinistro.

Chi ha sostenuto che i compiti di mental imagery motorio sono considerati un modo di accedere ai meccanismi di imitazione e preparazione all'azione condividendo una comune base neurale?. Atkinson e Shiffrin. Jeannerod e Decety. Premack e Woodruff. Ungerleider e Mishkin.

Quale corteccia è particolarmente importante per il processo di spatial re-mapping?. Corteccia temporale sinistra. Corteccia frontale destra. Corteccia occipitale bilaterale. Corteccia parietale destra.

La capacità che abbiamo di mappare continuamente l’organizzazione degli stimoli visivi che ci troviamo di fronte è detta: emianopsia. emisomatoagnosia. spatial remapping. somatoparafrenia.

La sede neuroanatomica critica per la presenza di aprassia costruttiva è rappresentata: dalla corteccia occipitale. dalla corteccia temporale. dalla corteccia parietale. dalla corteccia frontale.

Quale deficit caratterizza l’aprassia orale?. Incapacità di emettere suoni di bassa frequenza. Incapacità di eseguire gesti che coinvolgano la bocca su richiesta/imitazione. Incapacità di eseguire gesti che coinvolgano la bocca in maniera volontaria/automatica. Incapacità di cantare.

L’aprassia del tronco è frequentemente associata a lesioni: temporali bilaterali. parietali bilaterali. occipitali bilaterali. frontali bilaterali.

L’aprassia infantile è un disturbo: a ‘ponte’ fra l’aprassico e il linguistico. a ‘ponte’ fra l’aprassico e l’amnestico. tutte le opzioni sono corrette. a ‘ponte’ fra l’aprassico e l’agnosico.

Quale fra le seguenti non è una componente basilare di un’emozione?. Esperienza soggettiva. Memoria. Arousal. Comportamento.

Nella teoria di Cannon e Bard, quale struttura neurale è elicitata prima delle altre da uno stimolo emozionale?. Talamo. Cortecce associative. Amigdala. Ipotalamo.

Quale tipo di memoria è compromessa se un paziente non può identificare esseri viventi, ma può identificare oggetti?. Working memory. Episodica. Semantica. Nessuna delle opzioni è corretta.

Quale lobo cerebrale è principalmente coinvolto nella working memory?. Occipitale. Temporale. Frontale. Parietale.

Quale area è implicata nell'apprendimento motorio?. Ippocampo. Corpi mammillari. Gangli della base. Talamo.

Quando una persona ricorda i dettagli di una vacanza, quale tipo di memoria utilizza?. Implicita. Semantica. Episodica. Working memory.

Cosa iniettarono Schacter e Singer ai soggetti sperimentali, durante lo studio della componente di arousal cognitivo delle emozioni?. Dopamina. Norepinefrina. Serotonina. Epinefrina.

Quale tipo di memoria rimanda a rappresentazioni non coscienti di eventi passati?. Esplicita. Implicita. Episodica. Semantica.

Quale tipo di memoria è richiesta per usare un'abilità acquisita in precedenza?. Semantica. Dichiarativa. Procedurale. Nessuna delle opzioni è corretta.

Quale tipo di lesione compromette il condizionamento classico?. Lesioni cerebellari. Lesioni alla corteccia temporale mesiale. Lesioni frontali. Lesioni al lobo parietale.

Quale fra i seguenti sotto-processi di memoria avviene temporalmente prima degli altri?. Codifica. Recupero. Rievocazione. Immagazzinamento.

Quale compito è maggiormente compromesso in un paziente con lobectomia temporale destra?. Recitare poesie. Ricordare storie. Riconoscimento di facce. Recupero di parole a distanza di tempo.

Quale struttura è maggiormente coinvolta nella malattia di Korsakoff?. Ippocampo. Diencefalo. Corteccia entorinale. Amigdala.

Le caratteristiche metriche del movimento sono: l’ampiezza e la velocità. nessuna delle opzioni presentate è corretta. la forza e il ritmo. ampiezza, velocità, forza e ritmo.

Goldberg (1985) distingue i comportamenti predittivi da quelli responsivi. A questo proposito, l’aprassia appare come un’alterazione: di entrambe le opzioni presentate. del comportamento predittivo. di nessuna delle opzioni presentate. del comportamento responsivo nella scelta del movimento.

Com’è definito un complesso organizzato di istruzioni motorie ( destinate ai pool di motoneuroni), completamente strutturato prima della sua attivazione, evocabile solo globalmente, non modificabile durante la sua esecuzione né ad opera di nuove esigenze interiori né per il sopraggiungere di eventuali informazioni ambientali?. Programma motorio. Movimento complesso. Piano motorio. Schema motorio.

Quale dei seguenti aspetti della memoria non è preservato in un paziente amnesico grave?. Condizionamento classico. Apprendimento percettivo. Apprendimento motorio. Ripetizione di parole.

La restituzione al paziente (e all’inviante): è una fase essenziale del percorso di valutazione neuropsicologica. è un mero atto di cortesia. è una fase non essenziale del percorso di valutazione neuropsicologica. nessuna delle opzioni è corretta.

Da quali fasi è costituita la valutazione neuropsicologica?. Tutte le opzioni sono corrette. 'Now for next'. Intervista clinica. Somministrazioni di test.

L’intervista clinica. è utile per ottenere informazioni aggiuntive dal paziente, e da un familiare quando presente. è utile per ottenere informazioni aggiuntive dal paziente. è utile per ottenere informazioni aggiuntive dal paziente e da un familiare quando presente, e per avere informazioni sul comportamento del paziente stesso durante la valutazione. è utile per allearsi con il familiare del paziente.

Denunciar Test