Psicologia del ciclo di vita (fuori paniere)- della Zoppa
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Psicologia del ciclo di vita (fuori paniere)- della Zoppa Descripción: uni ecampus |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
• NEGLI APPROCCI ALLO STUDIO DELLA PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA ABBIAMO DUE POSIZIONI PRINCIPALI: un approccio tematico che studia un particolare aspetto dello sviluppo attraverso il corso della vita e un approccio basato sugli stadi di età che studia tutti gli aspetti dello sviluppo in diversi momenti della vita. b. • IL PRIMO ARTICOLO RICONDUCIBILE ALLA PROSPETTIVA DEL CICLO DI VITA VENNE PUBBLICATO: nel 1980 all'interno dell'Annual Review of Psychology. a. • LA PROSPETTIVA DEL CICLO DI VITA RITIENE CHE: nessuna età debba avere un peso evolutivo maggiore rispetto alle altre. a. • TRA I VANTAGGI DERIVANTI DALL'ASSUNZIONE DI UNA PROSPETTIVA BASATA SULL'INDIVIDUAZIONE DEI COMPITI DI SVILUPPO TROVIAMO: la possibilità di evidenziare la specificità e le crisi evolutive che caratterizzano ogni momento della vita. b. • L'APPROCCIO ALLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CHE SI AVVALE DI TEORIE STADIALI FONDA LA PROPRIA IMPOSTAZIONE TEORICA SUL PRESUPPOSTO CHE ESISTA: una sostanziale invarianza ed uniformità di funzionamento psichico tra i soggetti che si trovano nella medesima fase di vita. a. • QUALE DELLE SEGUENTI CONTRAPPOSIZIONI NON È DIRETTAMENTE RIFERIBILE AD UNA DELLE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SUCCESSIVAMENTE RIPRESE DALLA PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA?. prossimità-distalità. a. • LA SECONDA PARTE DEL LAVORO DI ELDER SUI FIGLI DELLA GRANDE DEPRESSIONE METTE IN EVIDENZA COME: le traiettorie di vita siano fortemente influenzate dai mutamenti di contesto. b. • GLI STUDI RELATIVI AI FIGLI DELLA GRANDE DEPRESSIONE A QUALE EVENTO STORICO SONO RIFERIBILI?. al momento di depressione dell'economia che fece seguito alla crisi finanziaria del 1929. b. • LA VISIONE SOCIOLOGICA DI ELDER È IN LINEA CON QUANTO SOSTENUTO DA: Bronfenbrenner. b. • QUANDO ELDER PARLA DI PRINCIPIO DELL'AGIRE UMANO INTENDE SOTTOLINEARE COME: le scelte di vita dei soggetti siano agite all'interno di spazi di opportunità concessi dalle circostanze sociali e storiche che si trovano a vivere. b. • QUANDO ELDER PARLA DI PRINCIPIO DELLE VITA COLLEGATE INTENDE SOTTOLINEARE COME: le influenze della storia e della società agiscano attraverso dei network di rapporti condivisi in virtù dei quali le vite degli individui risultano essere interconnesse. b. • QUANDO ELDER PARLA DI PRINCIPIO DELLA TEMPESTIVITÀ NELLE VITE INTENDE SOTTOLINEARE COME: il momento di vita in cui avviene l'esperienza abbia un impatto sulle caratteristiche e sull'importanza delle transizioni o degli eventi di vita. b. • QUANDO ELDER PARLA DI PRINCIPIO DEL TEMPO E DEL LUOGO NELLA STORIA INTENDE SOTTOLINEARE COME: le esperienze di vita assumano caratteristiche e significati differenti sulla base del tempo e dal luogo in cui avvengono le. b. • QUALI DEI SEGUENTI NON È UN PRINCIPIO DELLO SVILUPPO RICONDUCIBILE ALLA LETTURA SOCIOLOGICA DI ELDER?. Il principio dell'esperienza. b. • A QUALE AUTORE FA RIFERIMENTO LO STUDIO DEL 1974 DENOMINATO: CHILDREN OF THE GREAT DEPRESSION?. Elder. b. • SECONDO MCCANDLESS & EVANS (1973) CHE COSA È: "ROTONDO, GRANDE, INDISTINTO E PERCIÒ DIFFICILE DA MANOVRARE, ANALIZZARE, STUDIARE E DESCRIVERE"?. Lo sviluppo. b. • QUALE TRA I SEGUENTI AUTORI PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN FONDATORE DELLA PROSPETTIVA DEL CICLO DI VITA?. Baltes. b. • ANALIZZANDO LA DESCRIZIONE DEL CICLO DI VITA IN TERMINI DI CRESCITA-MANTENIMENTO-DECLINO POSSIAMO AFFERMARE CHE: essa viene rifiutata dalla lettura dello sviluppo fatta da Baltes. b. • CHE COSA AFFERMA IL SECONDO PRINCIPIO DELLO SVILUPPO DI BALTES IN RIFERIMENTO AL SUO FRAMEWORK DI 7 PRINCIPI?. Lo sviluppo è un processo multidimensionale e multidirezionale. b. • QUALE DEI SEGUENTI NON È UN ESEMPIO DI MULTIDIMENSIONALITÀ E MULTIDIREZIONALITÀ DELLO SVILUPPO?. La maturazione della laringe consente al bambino di dare avvio all'acquisizione della lingua. b. • CHE COSA AFFERMA IL PRIMO PRINCIPIO DELLO SVILUPPO DI BALTES IN RIFERIMENTO AL SUO FRAMEWORK DI 7 PRINCIPI?. Lo sviluppo è un processo che continua per tutta la vita. b. • SECONDO ROGERS QUAL È IL MAGGIOR VANTAGGIO CHE L'INDIVIDUO OTTIENE DALLA CRESCENTE APERTURA ALLE ESPERIENZE?. Un graduale superamento di atteggiamenti difensivi verso il mondo. b. • QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL PENSIERO DI ROGERS PUÒ ESSERE RITENUTA FALSA?. Rogers ritiene che lo sviluppo debba tendere ad uno stato finale ideale e completo o telos. b. • QUALE AUTORE DEFINISCE L'IDEA DI PERSONA PIENAMENTE FUNZIONANTE?. Rogers. b. • QUALI DEI SEGUENTI NON È UN'AREA DI SVILUPPO INDIVIDUATA DA SCHLOSSBERG E COLLEGHI (1995) RELATIVAMENTE AL CICLO DI VITA?. Dimensione culturale. b. • SECONDO ROGERS QUAL È IL MAGGIOR VANTAGGIO CHE L'INDIVIDUO OTTIENE DALLA CRESCENTE CONSAPEVOLEZZA DEL PRESENTE?. Un graduale abbandono delle rigidità che impediscono il pieno adattamento. b. • SECONDO ROGERS QUAL È IL MAGGIOR VANTAGGIO CHE L'INDIVIDUO OTTIENE DALLA CRESCENTE FIDUCIA NEL PROPRIO ORGANISMO?. Una crescente fiducia nelle proprie esperienze passate e in quanto appreso da esse. b. • QUALI SONO I FATTORI DI CAMBIAMENTO INDIVIDUATI DA SCHLOSSBERG E COLLEGHI (1995) RELATIVAMENTE ALL'ATTIVITÀ LAVORATIVA?. Salienza del lavoro - Padronanza - Flessibilità – Equilibrio. b. • QUALI SONO LE DUE DIMENSIONI FONDAMENTALI ALLA BASE DELLA COSTRUZIONE DELL'ARCOBALENO DELLA CARRIERA?. Lo sviluppo dell'individuo e il ruolo sociale dell'individuo. b. • QUALI SONO I FATTORI DI CAMBIAMENTO INDIVIDUATI DA SCHLOSSBERG E COLLEGHI (1995) RELATIVAMENTE ALLE TRANSIZIONI INTRAPSICHICHE?. Identità - Attribuzione di significato – Autonomia. b. • QUALI SONO I FATTORI DI CAMBIAMENTO INDIVIDUATI DA SCHLOSSBERG E COLLEGHI (1995) RELATIVAMENTE ALLE RELAZIONI INTIME?. Intimità - Appartenenza – Importanza. b. • QUALE AUTORE HA RAPPRESENTATO GRAFICAMENTE IL SUO LAVORO RELATIVO ALLO SVILUPPO LAVORATIVO ATTRAVERSO L'ARCOBALENO DELLA CARRIERA?. Super. b. • CHE COSA AFFERMA IL TERZO PRINCIPIO DELLO SVILUPPO DI BALTES IN RIFERIMENTO AL SUO FRAMEWORK DI 7 PRINCIPI?. Lo sviluppo è un processo caratterizzato da plasticità. b. • CHE COSA SI INTENDE PER ETÀ SOCIALE?. Una modalità di intendere l'età che deriva dal contesto sociale di appartenenza di un individuo facendo riferimento a quanto lui/lei siano conformi alle norme sociali tipiche di quella fascia d'età. b. • QUALE DEI SEGUENTI È UN EFFETTO LEGATO ALL'ESOSISTEMA NELLA PRIMA INFANZIA?. Le possibilità di accesso al servizio sanitario e scolastico sulla base del suo status socio-economico di provenienza. b. • SECONDO LA TEORIA TRIANGOLARE DELL'AMORE QUALI DIMENSIONI CARATTERIZZANO L'AMORE FATUO?. La presenza di passione e impegno. b. • SECONDO LA TEORIA TRIANGOLARE DELL'AMORE QUALI DIMENSIONI CARATTERIZZANO L'AMORE ROMANTICO?. La presenza di intimità e passione. b. • SECONDO LA TEORIA TRIANGOLARE DELL'AMORE QUALI DIMENSIONI CARATTERIZZANO I SODALIZI D'AMORE. La presenza di intimità e impegno. b. All’utilizzo di quale prospettiva d’ansia dello sviluppo è attribuibile il vantaggio di evidenziare le peculiarità e le criticità evolutive tipiche di ogni momento della vita?. Individuazione dei compiti di sviluppo. b. Leggi la seguente definizione “si tratta di credenze create nell’infanzia, che danno sicurezza, ma sono illusorie, con cui dobbiamo fare i conti e mettere in discussione durante la crescita”. Scegli la coppia concetto-autore a cui puoi riferirti. Falsi assunti – Gould. b. Al momento attuale il compito di sviluppo di occuparsi dei genitori anziani a quale fascia d’età è attribuibile?. Mezza età. b. Quale delle seguenti affermazioni sul pensiero di Rogers può essere ritenuta vera?. Rogers si concentra sulla dimensione della crescita ed identifica tre linee guida evolutive specifiche. n. Facendo riferimento all’età anziana quale dei seguenti può essere visto come un processo di adattamento che, pur funzionando durante tutto il ciclo di vita, assume nella fase anziana un'importanza particolare?. Il modello dell’ottimazione selettiva con compensazione. n. Il costrutto di insightfulness fa riferimento a. la competenza metacognitiva della età adulta. n. A quale autore è attribuibile la teorizzazione di uno sviluppo nel ciclo di vita che contempla la presenza di una tendenza degli individui al superamento di posizioni definite difensive poiché ostacolano l’acquisizione di una apertura alle esperienze che sia reale ed efficace?. Rogers. n. Nella sua sistematizzazione del 2001 come definisce Sugarman la fase della vita che va dai 6 ai 12 anni?. Età dell'infanzia. n. Facendo riferimento alla teoria triangolare dell’amore quale tipologia d’amore corrisponde alla presenza delle sole dimensioni di passione ed impegno?. Amore fatuo. n. Quale importanza ricopre all’interno del pensiero di Levinson la polarità attaccamento-separazione?. Caratterizza i compiti di sviluppo della media età adulta. n. Come può essere vista l’identità adattando la prospettiva narrativa utilizzata da McAdams?. Il mito personale. n. Quale autore ritiene che la creazione di una relazione significativa con i propri mentori debba essere considerata un compito di sviluppo tipico della prima età adulta?. Levinson. n. La collocazione dell’adolescenza tra i 12 e 18 anni del pensiero di qualche autore fa riferimento: Sugarman. n. L’approccio tematico allo studio dello sviluppo viene definito: POSIZIONE LONGITUDINALE. n. Tra i vantaggi derivati dall’assunzione di una prospettiva basata sull’individuazione dei compiti di sviluppo troviamo: la possibilità di evidenziare la specificità e le crisi evolutive che caratterizzano ogni momento della vita. n. Secondo Erikson durante l'età scolare quale credenza viene sviluppata?. Io sono ciò che apprendo. n. Nel modello di Erikson quale fascia d'età corrisponde allo stadio 1. 0-1. n. Nel modello di Erikson quale fascia d'età corrisponde allo stadio 2?. 1-6. n. Nel modello di Erikson quale fascia d'età corrisponde allo stadio 3. 6-10. n. Nel modello di Erikson quale fascia d'età corrisponde allo stadio 4. 10-14. n. Nel modello di Erikson quale fascia d'età corrisponde allo stadio 5. 14-20. n. Nel modello di Erikson quale fascia d'età corrisponde allo stadio 6. 20-35. n. Nel modello di Erikson quale fascia d'età corrisponde allo stadio 7. 35-65. n. Nel modello di Erikson quale fascia d'età corrisponde allo stadio 8. oltre 65. n. La frase "La vita è semplice e controllabile. Non vi sono forze contraddittorie significative che coesistono dentro di me": Rappresenta un falso assunto, nella teoria di Gould, che viene messo in discussione durante l'età adulta. n. Quale dei seguenti studiosi è noto per essersi occupato di definire i compiti di sviluppo nel ciclo di vita?. Gould (1978). n. . Paralisi-immobilizzazione - 2. Reazione (esaltazione o disperazione / minimizzazione) - 3. Dubbi su di sé - 4. Accettazione della realtà e lasciar andare - 5. Tentativi - 6. Ricerca del significato - 7. Integrazione. A quale posizione teorica fanno riferimento le 7 fasi presentate?. Alle concettualizzazioni relative al ciclo di transizione. n. Cosa significa parlare di eventi come processi nell'ambito dello studio delle transizioni di vita?. significa porre l'attenzione più che sull'evento in sé e le sue caratteristiche, sull'esperienza delle persone coinvolte. significa porre l'attenzione più che sull'esperienza delle persone coinvolte, sulle cause e gli effetti dell'evento. significa porre l'attenzione più che sulle cause e gli effetti dell'evento, sulle sue caratteristiche e sull'evento in sé. significa porre l'attenzione più che sull'esperienza delle persone coinvolte, sull'evento in sé e le sue caratteristiche. Possiamo dividere le ricerche sugli eventi di vita e su come le persone vi reagiscono in due grandi filoni. Un filone che considera gli eventi come marcatori e un filone che considera gli eventi come processi. Un filone che considera gli eventi come fonte patologica di stress e un filone che considera gli eventi come fonte naturale di emozioni positive/negative. Un filone che considera gli eventi come accrescimento e un filone che considera gli eventi come pericoli. Un filone che considera gli eventi come deviazioni e un filone che considera gli eventi come realtà inevitabili. |