option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Psicologia clinica della disabilità

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Psicologia clinica della disabilità

Descripción:
Psicologia clinica della disabilità

Fecha de Creación: 2023/07/18

Categoría: Otros

Número Preguntas: 42

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La psicologia clinica della disabilità è: Una disciplina che studia il funzionamento adattivo dell’individuo disabile. Una disciplina che studia il funzionamento disadattivo dell’individuo disabile nel suo mondo esterno. Una disciplina che studia il funzionamento disadattivo dell’individuo disabile nel suo mondo interno. Una disciplina che studia il funzionamento disadattivo e adattivo dell’individuo disabile.

Quale delle seguenti affermazioni sulla Psicologia Clinica della disabilità non è corretta?. Il cambiamento non è visto esclusivamente come la “cura” ma come sviluppo dell’individuo verso modalità simbolico- rappresentazionali. Il mondo interno dell’individuo disabile è l’unico oggetto d’analisi. L’importanza di un setting adeguato, co-costruito, ad alta integrazione socio-sanitaria. Fornisce risposte multidimensionali su più livelli di intervento.

Il COPE (Coping Orientations to Problems Experienced) si compone di: 60 items raggruppati in 20 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalità di coping. 80 items raggruppati in 20 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalità di coping. 60 items raggruppati in 15 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalità di coping. 80 items raggruppati in 15 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalità di coping.

Che cos’è l’ICIDH (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps)?. E’ un nuovo modello di classificazione delle disabilità complementare all’ICF. E’ un modello di classificazione delle disabilità nato come alternativa all’ICF. E’ il nuovo modello di classificazione delle disabilità nato dalla revisione dell’ICF. E’ il vecchio modello di classificazione delle disabilità che è stato sostituito dall’ICF.

Cosa si intende per "performance"?. Ciò che l’individuo fa nel proprio ambiente. Il risultato ottenuto da un compito o di un’azione da parte di un individuo. Il più alto livello probabile di funzionamento di uno specifico individuo in un ambiente considerato standard, senza facilitatori e barriere. Esecuzione di un compito o di un’azione da parte di un individuo.

Quale di questi elementi non fa parte dei Fattori personali valutati dall’ICF?. Le situazioni. Educazione. Esperienze. Stato psicologico.

La Diagnosi funzionale permette: Di evidenziare i deficit e le potenzialità a livello affettivo-relazionale. Di evidenziare i deficit e le potenzialità a livello cognitivo. Tutte le altre risposte. Di evidenziare i deficit e le potenzialità a livello sensoriale.

Cosa si intende con il termine “coping”?. Strategie messe in atto dall’individuo al fine di affrontare le difficoltà. Strategie messe in atto dall’individuo per migliorare le proprie prestazioni di memoria. Capacità dell’individuo di entrare in empatica con l’altro. Strategie messe in atto dall’individuo per aumentare l’autocontrollo.

Quale tra le seguenti variabili non favorisce la formazione di strategie di coping della famiglia?. L’iperprotezione. Le risorse sociali. Le caratteristiche della relazione coniugale. Le risorse materiali.

Secondo alcune ricerche condotte dagli anni 90 in poi, i fratelli di persone disabili: Nonostante il legame con il fratello disabile risulti spesso impegnativo e faticoso, sono in grado di sviluppare strategie di coping efficaci e attivare risorse che altrimenti non avrebbero utilizzato. Risultano essere sempre più aggressivi e violenti. Sono sempre eccessivamente coinvolti nel rapporto con il fratello disabile tanto da sostituirsi ai genitori. A differenza dei genitori, non riescono mai a mettere in atto strategie di coping efficaci.

In riferito alla probabilità di sviluppare una psicopatologia, quale tra le seguenti opzioni non rappresenta un fattore di rischio. Povertà. Esperienze di affido. Locus of controllo interno nei casi di successo. La presenza di un genitore con disturbi mentali.

Quale tra le opzioni seguenti non è uno dei tre ambiti di processi familiari che, secondo Froma Walsh, favoriscono la costruzione di percorsi riabilitativi: Elevata autostima. Pattern organizzativi. Processi di comunicazione. Sistemi di credenze familiari.

Quale delle seguenti affermazioni sull’autismo non è corretta: E’ un disturbo a spettro. La diagnosi di questo disturbo è la stessa per ogni individuo senza distinzione di età e livello evolutivo. E’ un disturbo diffuso in tutto il mondo. E’ un disturbo spesso accompagnato da ritardo mentale.

Secondo l’ipotesi neurobiologica: L’autismo non è determinato da una patologia organica che interessa primariamente il sistema nervoso centrale. L’autismo è un disturbo localizzato in una specifica area del cervello. L’autismo non compromette l’area cognitiva. L’autismo è una patologia a genesi multifattoriale.

Per quanto concerne l’eziologia del Ritardo Mentale (RM), quale delle seguenti affermazioni è errata?. Il RM può essere causato dal morbillo dopo la nascita. Il RM può essere causato dall’anossia durante il parto. Il RM può essere causato da geni anomali ereditati dai genitori. Il RM non può essere di origine acquisita e quindi derivato da cause esterne durante la gravidanza.

Si può diagnosticare un Ritardo Mentale quando: Il QI è tra 35 e 55. Tutte le altre risposte. Il QI è tra 50 e 70. Il QI è tra 20 e 40.

A livello generale, quale non è uno degli obiettivi che si pone la pratica psicomotoria nel trattamento del Ritardo Mentale?. Sperimentare il piacere del gioco. Sollecitare l’espressione corporea. Nessuna delle altre risposte. Approfondire la conoscenza delle proprie emozioni.

Con il termine “maltrattamento” si fa riferimento a: Tutte le altre risposte. Trascuratezza da parte di un familiare. Abuso sessuale. Violenza fisica, psicologica e morale.

Quali bambini sembrano essere più a rischio di maltrattamento?. I bambini con disabilità di gravità media. I bambini con disabilità grave. I bambini normodotati. Non è possibile definire il rischio di maltrattamento.

Quale delle seguenti opzioni può essere una conseguenza del maltrattamento?. Deficit della Teoria della Mente. Tutte le altre risposte. Internalizzazione. Esternalizzazione.

In riferimento al maltrattamento, l’assistenza domiciliare è un servizio a carattere preventivo: Non è una forma di prevenzione. Secondario. Terziario. Primario.

In riferimento alla sessualità dei disabili e agli interventi educativi ad essa collegati, cosa si intende per “Accorgimenti strutturali”?. Tentativi di arginare lo svilupparsi di manifestazioni sessuali lasciando alla persona la possibilità di agire in un contesto più adeguato. Interventi orientati a dirottare la scarica di energie in altre attività in cui la persona si deve impegnare mentalmente e operativamente. Interventi che seguono la logica del “lasciar perdere” per non levare al soggetto il vissuto del senso di benessere, l’ espressione delle manifestazioni sessuali vengono ignorate. Tentativi di evitare le situazioni che possono stimolare sessualmente i soggetti disabili.

Quale delle seguenti affermazioni sulla disabilità motoria non è corretta?. Può essere causata da malattie del sistema nervoso. Nessuna delle altre risposte. Può essere di origine traumatica. Può colpire l’assetto posturale.

Quale delle seguenti affermazioni sulle Paralisi Cerebrali Infantili (PCI) è corretta?. Lo stato della lesione può progredire. Nessuna delle altre risposte. Alle PCI non è mai associato il ritardo mentale. Il danno colpisce l’encefalo intorno al secondo o al terzo anno di vita.

Quale delle seguenti opzioni rappresenta la definizione di “paraplegia”?. Disturbo localizzato agli arti inferiori in maniera simmetrica e bilaterale. Disturbo motorio a carico di due arti comunque distribuito. Disturbo motorio che interessa solo una metà del corpo. Difetto motorio localizzato ad un solo arto.

Quale delle seguenti affermazioni relative alla motricità è corretta?. L’apprendimento del bambino non risulta essere ostacolato da una disabilità motoria. Nonostante una disabilità motoria, il bambino è in grado di avviare il processo di individuazione-separazione dal care. Quando la motricità è ostacolata o negata, diventa difficile per il bambino costruire una rappresentazione mentale di sé. Nessuna delle altre risposte.

In riferimento al rapporto con i pari del bambino disabile, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. Il rapporto con il bambino disabile è rappresentato come più coeso dal gruppo dei pari. Spesso il gruppo dei pari si relaziona al bambino disabile mettendo in atto comportamenti puramente assistenziali. Il gruppo dei pari fatica a co-costruire una relazione di amicizia con un bambino disabile. Risulta esserci una minore attrazione ed interazione nei confronti di bambini con problemi motori da parte dei pari.

Quale tra le seguenti opzioni non rappresenta una causa della disabilità acquisita?. Patologie associate all’invecchiamento. Toxoplasmosi durante la gravidanza. Incidente stradale. Danni cerebrali dovuti all’abuso di sostanze.

Quale tra le seguenti opzioni non è una modalità di intervento sul soggetto con disabilità acquisita?. Se la disabilità è di tipo mentale, è possibile far partecipare il soggetto alle riunioni di equipe per coinvolgerlo nel processo riabilitativo. Differenziare l’intervento per favorire nel migliore dei modi il processo di elaborazione del trauma. A volte è consigliabile effettuare colloqui anche con i familiari. Intensificare l’intervento durante i momenti critici che segnano il passaggio da una fase all’altra. Ad esempio, dall’avvio alla dimissione alla ripresa alla vita quotidiana.

l dolore, secondo la definizione elaborata dall’International Association for the Study of Pain, è: Un concetto che rispecchia il modello Medico. Un concetto che rispecchia il modello Sociale. Nessuna delle altre risposte. Un concetto che rispecchia il modello Bio-psico-sociale.

Quale delle seguenti opzioni non rappresenta una possibile conseguenza del catastrofismo?. Ritiro dal lavoro. Riduzione dell’attività fisica. Ipervigilanza. Minore consapevolezza corporea.

Quale dei seguenti test è utilizzato maggiormente per indagare la personalità dei soggetti con dolore?. Five minutes. Cognitive Behavioural Assessment. NEO-personality inventory. Test di Rorschach.

In riferimento al dolore, secondo la classificazione emanata dall’OMS, quale dei seguenti famaci fanno parte del terzo gradino?. La codeina. Il paracetamolo. IFANS. La morfina.

L’indice di massa corporea (IMC) si calcola: Mettendo in relazione il peso al quadrato dell’altezza in metri dell’individuo. Mettendo in relazione il peso all’età dell’individuo. Mettendo in relazione il peso all’altezza in metri dell’individuo. Mettendo in relazione il peso all’altezza in metri e agli anni dell’indivuo.

La NES (Night Eating Syndrome) è caratterizzata dalla combinazione di tre disturbi. Quale non ne fa parte?. Disturbo di personalità. Disturbo dell’alimentazione. Disturbo dell’umore. Disturbo del sonno.

Che cos’è il By-pass gastrico?. Nessuna delle altre risposte. La creazione di una tasca gastrica grande quanto mezzo bicchiere, anastomizzata ad un’ansa intestinale isolata e atta a contenere limitate quantità di cibo. E’ un intervento restrittivo caratterizzato dal posizionamento di un anello in silicone attorno allo stomaco, nella sua parte superiore, in prossimità dell’esofago. Alla chiusura dell’anello lo stomaco assume la forma di una clessidra asimmetrica. Un dispositivo in silicone, di forma sferica, che viene posizionato per via endoscopica nel lume gastrico per indurre la perdita di peso attraverso un riempimento parziale dello stomaco che provoca un senso di sazietà Lezione 044.

Che cos’è l’aprassia?. Incapacità di riconoscere o identificare oggetti. Alterazione del linguaggio. Compromissione della capacità di eseguire attività motorie. Compromissione della capacità di apprendere nuove informazioni.

Quale delle seguenti affermazioni sui caregivers dei soggetti affetti da morbo di Alzheimer non è corretta?. Non riconoscono più nel malato la persona di prima. Il caregiver percepisce una relazione simmetrica con il soggetto malato. Vi è spesso un abbassamento delle difese immunitarie. A lungo andare sviluppano stati d’animo di risentimento e ribellione nei confronti della persona malata.

Quale delle seguenti affermazioni sul Mini Mental State Examination (MMSE) non è corretta?. Sono considerati anormali i punteggi pari o superiori a 24. La codifica prevede un punteggio massimo di 30 punti. E’ uno strumento composto da 11 item. Esistono coefficienti di aggiustamento per classi di età ed educazione nella popolazione italiana.

Chi ha introdotto la Tecnica di comunicazione facilitata?. L. Kanner. E. Schopler. D. Biklen. E. Erickson.

Quale delle seguenti affermazioni relative alla motricità è corretta?. L’apprendimento del bambino non risulta essere ostacolato da una disabilità motoria. Nonostante una disabilità motoria, il bambino è in grado di avviare il processo di individuazione-separazione dal caregiver. Quando la motricità è ostacolata o negata, diventa difficile per il bambino costruire una rappresentazione mentale di sé. Nessuna delle altre risposte.

In riferimento al rapporto con i pari del bambino disabile, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. Il rapporto con il bambino disabile è rappresentato come più coeso dal gruppo dei pari. Spesso il gruppo dei pari si relaziona al bambino disabile mettendo in atto comportamenti puramente assistenziali. Il gruppo dei pari fatica a co-costruire una relazione di amicizia con un bambino disabile. Risulta esserci una minore attrazione ed interazione nei confronti di bambini con problemi motori da parte dei pari.

Denunciar Test