psicologia clinica della disabilita'
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() psicologia clinica della disabilita' Descripción: uniecampus prof Manzoni Gian Mauro Fecha de Creación: 2023/03/15 Categoría: Otros Número Preguntas: 147
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
quali delle seguenti affermazioni sulla psicologia clinica della disabilita' non e' corretta?. il cambiamento non e' visto esclusivamente come la cura ma come lo sviluppo dell' individuo verso modalita' simbolico - rappresentazionali. fornisce risposte multidimensionali su piu' livelli di intervento. il mondo interno dell'individuo disabile e' l'unico e' l'unico oggetto d'analisi. l'importanza di un setting adeguato , co-costruito , ad alta integrazione sociosanitaria. secondo la definizione dell'OMS , la qualita' della vita correlata alla salute nell'ambito della diasabilita'. non e' determinata dalle credenze , esperienze e aspettative del disabile sul proprio stato di salute. e' determinata dalle condizioni socio-economiche della persona disabile. e' determinata dalla percezione soggettiva che ne ha la persona disabile. e' escusivamente determinata dalla gravita' della disabilita'. la psicologia clinica della disabilita' e'. una disciplina che studia il funzionamento adattivo drll'individuo. una disciplina che studia il funzionamento disadattivo dell'individuo disabile nel suo mondo esterno. una disciplina che studia il funzionamento disadattivo e adattivo dell'individuo disabile. una disciplina che studia il funzionamentodisadattivo dell'individuo disabile nel suo mondo interno. il termine clinica deriva dal greco cline che significa. mente. coscienza. supporto. letto. in riferimento alle tradizioni culturali a cui l'intervento psicologico nell'ambito della disabilita' si e' ispirato , quale delle seguenti affermazioni non e' corretta?. l'intervento psicologico nell'ambito della disabilita' fa riferimento alla riabilitazione con tecniche cognitivo - comportamentali. l'intervento psicologico nell'ambito della disabilita' fa riferimento alla psicologia medica. l'intervento psicologico nell'ambito della disabilita' fa riferimento alla psicoterapia ad orientamento sistemico - relazione. l'intervento psicologico nell'ambito della disabilita' fa riferimento agli interventi di afrea psichiatrica. quale dei seguenti casi rappresenta a livello sociale l'adozione del modello medico di disabilita' ?. tutte le risposte precedenti. un ' azienda edile progetta in una zona residenziale nuove case dotate di scivoli , ascensori e servizi per disabili. un medico , per promuovere lo sviluppo cognitivo di un bambino con ritardo mentale medio, consiglia alla famiglia di inserire il soggetto in una classe speciale. un equipe di insegnanti segue un corso di formazione del linguaggio braile prima di accogliere un bambino non vedente a scuola. cosa sono i modelli della disabilita'?. manuali nosografici per la classeficazione dei disturbi mentali nel soggetto disabile. modelli di classificazione delle disabilita 'fisiche. rappresentazioni categoriali entro cui viene letto il fenomeno della disabilita'. test per valutare la qualita' della vita del soggetto disabile. in riferimento al modello medico quale delle seguenti affermazioni e' corretta?. prende in considerazione il ruolo del contesto sociale in cui vive la persona. la disabilita' non costituisce un problema esclusivamente personale. il disabile e' considerato una persona malata ma la sua diversita' non gli impedisce di ricoprire ruoli normali e avere responsabilita' sociali. crea preguidizi verso la persona disabile attribuendole un ruolo sociale inadeguato e fortemente stigmatizzato. quale delle seguenti affermazioni rappresenta un elemento di criticita' del modello sociale?. non e' sempre chiaro come l'ambiente crei il fenomeno della disabilita'. il contesto non e' chiamato in causa per favorire l'integrazione sociale del disabile. presuppone che uno dei compiti primari della persona disabile sia quello di adattarsi al contesto sociale e non viceversa. vede il disabile come una persona verso cui provare pieta' e compassione. il modello bio -psico - sociale. nasce alla fine degli anni 80 ed e' attento ad individuare con precisione l'eziologia della disabilita' minando il credo secondo cui la disabilita' e' una punizione per i peccati commessi in passato. nasce alla fine degli anni 70 e coglie la natura dinamica e reciproca delle interazioni individuo /ambiente superando la prospettiva causa - effetto. naace alla fine degli anni 80 si sviluppa soprattutto negli atati uniti e in inghilterra e si basa sui principi dei diritti umani. nasce negli anni 70 e si concentra sulla menomazione intesa come danno o anomalia a carico delle strutture e/o funzioni fisiologiche , psicologiche e anatomiche del soggetto. il COPE ( coping orientations to problem experienced) si compone di. 80 items raggruppati in 20 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalita' di coping. 80 items raggruppati in 15 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalita' di coping. 60 items raggruppati in 15 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalita' di coping. 60 items raggruppati in 20 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalita' di coping. in riferimento all' ICD-10 e all'ICF quale delle seguenti affermazioni e' corretta?. un modello rappresenta la revisione dell'altro. sono 2 modelli tra loro indipendenti. solo 2 modelli tra loro dipendenti. sono 2 medelli tra loro complementari. quale di questi elementi fa parte delle strutture corporee?. attenzione e memoria. coscienza e sonno. occhi e orecchie. vista e udito. quale delle seguienti affermazioni sull' oCD-10 non e' corretta?. rappresenta una classificazione causale focalizzando l'attenzione sull'aspetto eziologico della patologia. fornisce una diagnosi e una descrizione del processo e della eziologia della malattia. fornisce una diagnosi delle malattie, dei disturbi o di alti stati di salute. e' possibile raccogliere quelle informazioni che permettono di definire un piano di lavoro o una pianificazione sui bisogni. nell'oCF i fattori personali. non riguardano la forma fisica e lo stile di vita. sono elenzati e classificati. rifuardano le caratteristiche dell'individuo che fanno parte della sua condizione di salute. non sono elencati e classificati. secondo l'oCDH ( international classification of impairments , disabilities and handicaps) cosa si intende con il termine disabilita' ?. condizione di svantggio che limita o impedisce l'adempimento del ruolo normale per tale soggetto , in relazione all'eta' al sesso ai fattori socio-culturali. qualsiasi perdita o anomalita' a carico di una struttura o una funzione psicologica fisiologica anatomica. tutte le risposte precedenti. limitazione o perdita della capacita' di compiere un 'attivita' nel modo e nell'ampiezza considerati normali. che cos'e' l' oCIDH ( international classification of impairments , disabilities and handicaps) ?. e' il vecchio modello di classificazione delle disabilita' che e' stato sostituito dall' ICF. e' un modello di classificazione delle disabilita' nato come alternativa all'ICF. e' un nuovo modello di classificazione delle disabilita' complementare all'ICF. e' il nuovo modello di classificazione delle disabilita' nato dalla revisione dell' ICF. che cos'e' l'oCF-CY( children and youth) ?. la versione dell'ICF per ragazzi e bambini. la version e dell' ICF che comprende una nuova sezione dedicata ai ragazzi e ai bambini. un modello di classificazione che esclude l'eta' evolutiva. la versione precedente dell'ICF che faceva distinzione tra i disabili adulti e i disabili ragazzi/bambini. l'ICF ( international classification of functioning , disability and health ) e'. un sistema di classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati ,pubblicato nel 1990 dall' OMS. un manuale diagnostico psicodinamico pubblicato nel 2006 negli stati uniti. un sistema di classificazione nosografica de idisturbi mentali elaborato negli stati uniti dall'associazione degli psichiatri americani (APA). un sistema tassonomico per descrivere e misurare la salute e la disabilita' delle popolazioni pubblicato nel 1980 dall' OMS. a quale modello si ispira l'oCF ?. al modello medico. al modello sociale. al nessuno dei precedenti. al modello bio psico sociale. com'e' strutturato l'oCF?. wqe' diviaso in 3 sezioni le prime due sono dedicate alla classificazione dei disturbi mentali e la terza e' un insiem edi contributi teorici e metodologici del sistema. e' diviso in 19 sezioni organizzate attraverso un codice alfanumerico. e' diviso in 5 assi il 1 e il 2 valutano la presenza di disturbi clinici e di personalita' il terzo e il 4 valutano le condizioni mediche e psicosociali e il 5 le capacita' di adattamento dell' individuo. e' diviso in 2 parti la prima valuta il funzionamento e la disabilita' la 2 valuta i fattori contestuali. cosa si intende per performance?. il risultato ottenuto da un compito o di un'azione di un individuo. il piu alto livello probabile di funzionamenot di uno specifico individuo in un ambiante considerato standard , senza facilitatori e barriere. cio che l'individuo fa nel proprio ambiente. esecuzione di un compito o di un'azione da parte di un individuo. quale dei seguenti casi rappresenta una menomazione strutturale che non porta a limitazioni nella capacita' ne' a problemi di partecipazione?. nessuna delle risposte precedenti. un bambino con un disturbo mentale che cresce in un ambiente competitivo e con aspettative di rendimento scolastico elevate e rigide. un bambino diabetico che deve conttrollare la suanalimentazione e in particolare l'assunzione di zuccheri. un bambino che nasce senza un'unghia della mano. quale di questi elementi non fa parte dei fattori ambientali valutati dall'ICF ?. regole. arredamenti. eta'. tempo. quale di questi elementi non fa parte dei fattori personali valutati dall' ICF?. educazione. stato psicologico. le situazioni. esperienze. la disgnosi funzionale permette. di evidenziare i deficit e le potenzialita' a livello sensoriale. di evidenziare i deficit e le potenzialita' a livello cognitivo. di evidenziare i deficit e le potenzialita' a livelloaffettivo - relazionale. tutte le risposte precedenti. Cosa si intende per strumenti ecologici o naturalistici?. strumenti che valutano le dinamiche relazionali che nascono tra genitori e figli nella vita quotidiana. strumenti che si fondando sull'osservazione non partecipante. strumenti che si fondano sull'osservazione partecipante. Strumenti che valutano la prestazione del paziente sulla base dell'importanza che assumono nella quotidianità. Il substrato neuroanatomico delle funzioni esecutive è localizzato: nel lobo frontale. lobo occipitale. lobo temporale. lobo parietale. Il BADS (Behavioural Assesment of the Dysexecutive Syndrome) è: Uno strumento che prevede la valutazione delle funzioni esecutive all'interno di un centro commerciale. Al paziente vengono affidati tre set di compiti ciascuno dei quali comprende otto situazioni strutturate con specifiche richieste. Uno strumento che analizza in modo ecologico le difficoltà esecutive di soggetti in età compresa tra i 5 e i 18 anni, sia in ambito scolastico che nelle situazioni di vita di gruppo. Uno strumento che permette di effettuare una valutazione delle funzioni esecutive attraverso la risoluzione di compiti matematici e di logica nell'arco di tempo prestabilito. Uno strumento che permette di effettuare una valutazione naturalistica delle funzioni esecutive in laboratorio e ha come obiettivo l'individuazione dei deficit a carico delle funzioni esecutive attraverso compiti vicini a quelli della vita reale. In riferimento al Modello neuropsicologico, quale delle seguenti affermazioni non è corretta: Non esiste una relazione tra le funzione cognitive le aree celebrali. L'organizzazione modulare delle funzioni che permettono di sostenere processi e procedure finalizzare all'esecuzione di un compito dipende da sottosistemi distinti che condividono lo stesso tipo di risorse cognitive ma con diverso carico di elaborazione. I deficit possono essere descritti in termini di aree coinvolte, di componenti implicate e di gravità all'interno di uno specifico processo cognitivo. Nessuna delle risposte precedenti. Il Rivermead Behavioural memory test è uno strumento per la valutazione dei deficit della memoria che si compone di. 20 subtest. 6 subtest. 12 subtest. 10 subtest. Tra quelle elencate, qual è una delle funzioni esecutive?. pianificazione. affettivita'. riconoscimento visivo. percezione uditiva. In merito ai deficit delle funzioni esecutive, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. L'individuo risulta avere un?emotività equilibrata. La loro valutazione viene effettuata attraverso l'osservazione dell'individuo nel suo contesto familiare e lavorativo. L'individuo è in grado di prendersi cura di sé ma fatica a portare a termine compiti che gli vengono assegnati. Se le funzioni esecutive sono danneggiate, il soggetto può non essere in grado di mantenere relazioni sociali normali. Cosa si intende con il termine coping?. Strategie messe in atto dall'individuo per migliorare le proprie prestazioni di memoria. Capacità dell'individuo di entrare in empatica con l'altro. Strategie messe in atto dall'individuo per aumentare l'autocontrollo. strategie messe in atto dall'individuo al fine di affrontare le difficoltà. . Secondo il Modello Transazionale di Lazarus, nel processo di coping il ruolo principale è rivestito. Dal rapporto bidirezionale tra gli stimoli del contesto e le risposte del soggetto. dalle caratteristiche dell'ambient. dalle risposte del soggetto. dagli stimoli del contesto. La capacità di problem solving consiste. Nell'evitare di pensare all'evento stressante ricorrendo all'uso della fantasia e figurandosi una situazione migliore. Nel riuscire a pianificare e pensare ai possibili modi per risolvere un problema valutandone le conseguenze ed intervenendo direttamente sull'ambiente. Nel rivolgersi ad altre persone per ottenere informazioni, collaborazione, consigli o sostegno morale. Nel pensare ad un problema in termini positivi minimizzando le conseguenze con un atteggiamento di eccitazione. Quale tra le seguenti opzioni rappresenta una caratteristica fondamentale del Modello Transazionale di Lazarus. nessuna delle risposte precedenti. staticita' delle strategie di coping. coerenza delle strategie di coping. flessibilita' delle strategie di coping. Quale tipo di disabilità risulta essere uno dei fattori che influenza maggiormente le modalità di coping messe in atto dall'individuo. fisica. tutte le precedenti. sensoriale. mentale. Come afferma Bara, la terapia. Si pone l'obiettivo di promuovere il cambiamento interno ed esterno dell'individuo. Non porta ad un cambiamento dell'individuo. Si pone l'obiettivo di promuovere il cambiamento interno dell'individuo. Si pone l'obiettivo di promuovere il cambiamento esterno dell'individuo. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. La condizione di disabilità può incrementare gli stressor. I soggetti con disabilità, specialmente se cronica, sperimentano livelli di stress molto intensi legati alla propria condizione di salute. Nessuna delle risposte precedenti. I soggetti con disabilità non possono sperimentare gli stessi stressor delle persone non disabili. . Gli interventi messi in atto nel caso di una disabilità: Sono sempre rivolti solo al soggetto disabile e il loro limite è che non aiutano a creare una rete sociale intorno all'individuo. Sono rivolti al soggetto disabile ma anche alla sua famiglia. Sono sempre rivolti solo al soggetto disabile. Sono rivolti al soggetto disabile e alla sua famiglia ma il loro limite è che non aiutano a rinforzare una rete sociale extra-familiare. Quale tra le seguenti variabili non favorisce la formazione di strategie di coping della famiglia?. le risorse sociali. le caratteristiche della relazione coniugale. l'iperprotezione. le risorse materiali. Cos'è la FSCT (Family Stress and Coping Theory)?. Un modello multivariato che prende in esame le difficoltà incontrate dai genitori dopo una diagnosi di disabilità del figlio. Un modello multivariato che prende in esame il rapporto tra il genitore disabile e i figli. Un modello multivariato che prende in esame il rapporto tra i figli disabili e i genitori. Un modello multivariato che prende in esame il rapporto di coppia quando uno dei due partner è disabile. in riferimento al processo di adattamento sia dei fratelli di soggetti con la sindrome di Down che di fratelli di soggetti autistici, quale delle seguenti affermazioni è corretta. Il rapporto con un fratello autistico risulta essere meno caloroso ed intimo del rapporto con un fratello con la sindrome di Down. I fratelli di soggetti autistici hanno meno problemi di comunicazione rispetto ai fratelli di soggetti con la sindrome di Down. Tutti gli studi dimostrano che vi sono più difficoltà di adattamento e accettazione nei fratelli di soggetti Down rispetto ai fratelli di soggetti autistici. I fratelli di soggetti con la sindrome di Down hanno pensieri molto più pessimistici rispetto ai fratelli di soggetti autistici. Secondo alcune ricerche condotte dagli anni 90 in poi, i fratelli di persone disabili: A differenza dei genitori, non riescono mai a mettere in atto strategie di coping efficaci. Sono sempre eccessivamente coinvolti nel rapporto con il fratello disabile tanto da sostituirsi ai genitori. Risultano essere sempre più aggressivi e violent. Nonostante il legame con il fratello disabile risulti spesso impegnativo e faticoso, sono in grado di sviluppare strategie di coping efficaci e attivare risorse che altrimenti non avrebbero utilizzato. in psicologia, il concetto di ?Resilienza? indica: La capacità di affrontare le avversità della vita, superarle e uscirne rinforzato. Un meccanismo di difesa messo in atto da soggetti che non sono in grado di fra fronte ai problemi. L'incapacità di far fronte agli eventi critici che si presentano nelle diversi fasi evolutive del soggett. L'incapacità di un individuo di avviare un processo di cambiamento. In riferito alla probabilità di sviluppare una psicopatologia, quale tra le seguenti opzioni non rappresenta un fattore di rischio?. Esperienze di affido. La presenza di un genitore con disturbi mentali. Povertà. Locus of controllo interno nei casi di successo. La resilienza in caso di disabilità può essere considerata: Un costrutto legato alle capacità relazionali del soggetto disabile. Un costrutto che fa riferimento alla persona disabile ma che può essere esteso anche a livello familiare. Un costrutto che fa riferimento esclusivamente al singolo individuo mettendo in risalto le caratteristiche personali. Nessuna delle risposte precedenti. . Quale dei seguenti elementi non incide positivamente sulla costruzione di una resilienza familiare?. Il problem solving collaborativo. la chiarezza nella comunicazione. Una maggiore responsabilità della persona disabile rispetto alla famiglia. disponibilit' di risorse economiche. Quale tra le opzioni seguenti non è uno dei tre ambiti di processi familiari che, secondo Froma Walsh, favoriscono la costruzione di percorsi riabilitativi: pattern organizzativi. processi di comunicazione. sistemi di credenze familiari. elevata autostima. Quale delle seguenti affermazioni sull'autismo non è corretta: E? un disturbo spesso accompagnato da ritardo mentale. E? un disturbo diffuso in tutto il mondo. E? un disturbo a spettro. La diagnosi di questo disturbo è la stessa per ogni individuo senza distinzione di età e livello evolutivo. L'autismo è stato descritto per la prima volta da: l kanner. a mayer. e bleuler. e kreapelin. L'autismo è considerato una sindrome clinica comportamentale con esordio: Dopo i 6 anni con l'inizio della scuola. nei primi 3 anni di vita. entro i primi 6 anni. dopo i primi 3 anni di vita. 1. Quale delle seguenti ipotesi sull'eziologia dell'autismo è stata abbandonata. l' ipotesi genetic. Lipotesi neurobiologica. l'ipotesi ambientale. nessuna delle risposte precedenti. Secondo l'ipotesi genetica, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. Nessuna delle risposte precedenti. I gemello monozigoti hanno le stesse probabilità dei gemelli eterozigoti di essere entrambi affetti da autismo. I genitori di un bambino autistico hanno una percentuale di ricorrenza di avere un secondo figlio affetto che varia dal 2% e l?8%. Alcuni membri appartenenti a famiglia di soggetti con autismo presentano caratteristiche comportamentali simili anche se più lievi. Gallese definisce il processo dei neuroni specchio utilizzando il termine ?simulazione incarnata?. Secondo tale definizione, quale delle seguenti risposte non è corretta?. Essa indica una riproduzione consapevole degli stati mentali altrui. Essa indica una riproduzione pre-riflessiva degli stati mentali altrui. Essa indica una riproduzione automatica degli stati mentali altrui. Esso indica la simulazione interna di un'azione. secondo alcuni studi recenti. Quando un soggetto autistico osserva le azioni altrui, vi è una attivazione del sistema dei neuroni specchio. Quando un soggetto autistico osserva le azioni altrui, non vi è una attivazione del sistema dei neuroni specchio. I neuroni specchio non sembrano essere coinvolti nel disturbo dello spettro autistico. Quando un soggetto autistico osserva le azioni altrui, vi è una attivazione parziale del sistema dei neuroni specchio. Secondo l'ipotesi neurobiologica: L'autismo non è determinato da una patologia organica che interessa primariamente il sistema nervoso central. L'autismo è una patologia a genesi multifattoriale. L'autismo è un disturbo localizzato in una specifica area del cervello. L'autismo non compromette l'area cognitiva. Quale delle seguenti affermazioni sui neuroni specchio è corretta?. Sono una popolazione di neuroni che si attivano quando vengono eseguite azione finalizzate ad uno scopo. Tutte le risposte precedenti. Sono una popolazione di neuroni che si attivano quando si osservano azioni eseguite da altre persone. Sono una popolazione di neuroni che permettono di entrare in empatia con l'altro. Il disturbo dello spettro autistico non comporta deficit. dell'udito. della teoria della mente. della comunicazione sociale. dell'imitazione. secondo l'ipotesi ambientale, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. La causa dell'autismo è imputabile alla cosiddetta ?Madre-frigorifero?. I bambini autistici, attraverso la strange situation, risultano essere bambini sicuri con una buona relazione di attaccamento. Esiste una completa indifferenziazione tra il bambino e l'altro. Nessuna delle risposte precedenti. Quale delle seguenti affermazioni sul T.E.A.C.C.H (Treatment and Education of Autistic and Comunication Handicapped Children) non è corretta?. Si parte dal riconoscimento dei punti di forza del soggetto e dell'accettazione totale delle sue difficoltà. Si stimolano le capacità visive, mnemoniche e di attenzione del soggetto autistico. Si fonda su un programmazione elaborata su larga scala. Richiede una forte cooperazione con la famiglia. Quale delle seguenti affermazioni sulla Tecnica di comunicazione facilitata è corretta?. E? una tecnica logopedica individuale utilizzata per il disturbo di articolazione del linguaggi0. Nessuna delle risposte precedenti. E? una particolare tecnica di insegnamento che si basa sulla comunicazione orale. E? una tecnica di insegnamento di vie di comunicazione alternative a quella orale come l'uso della tastiera di un computer. Chi ha introdotto la Tecnica di comunicazione facilitata?. e erickson. d biklen. l kanner. e shopler. Che cos'è l?ABA (Applied Behavior Analysis)?. Uno studio condotto negli anni 70 che ha permesso di comprendere quali sono i disturbi a livello comportamentale tipici dell'autismo. Uno strumento che permette di valutare il livello di gravità del disturbo autistico prendendo in esame i comportamenti dell'individuo. Una modalità di intervento che utilizza metodi basati sui principi comportamentali al fine di costruire repertori di comportamento utili a ridurre quelli problematic. Un manuale che classifica i disturbi comportamentali e relazionali del soggetto autistico. Il trattamento del disturbo autistico non prevede: Periodiche valutazioni e aggiustamenti del piano educativo. la scomparsa dei sintomi comportamentali disfunzionali. Migliorare la capacità di comunicazion. Implementare le abilità di interazione sociale. cos?è la Sindrome di Williams?. Una sindrome causata da una triplicazione del cromosoma 21. Una sindrome causata da un'alterazione del sito fragile del cromosoma X. Una sindrome causata dal braccio lungo del cromosoma 15 di derivazione materna. Una sindrome causata da una micro-delezione del cromosoma 7. . Per quanto concerne l'eziologia del Ritardo Mentale (RM), quale delle seguenti affermazioni è errata. Il RM non può essere di origine acquisita e quindi derivato da cause esterne durante la gravidanza. Il RM può essere causato da geni anomali ereditati dai genitori. Il RM può essere causato dal morbillo dopo la nascita. Il RM può essere causato dall'anossia durante il parto. Quali delle seguenti caratteristiche del Ritardo mentale non è corretta?. Difficoltà nella gestione consapevole dei propri strumenti mentali e delle proprie conoscenze. Il processo percettivo è incompleto a causa di una anomalia degli organi di senso periferici. Ritardi affettivi è disarmonie della personalita'. Incapacità di programmare il movimento nello spazio e nel tempo. Si può diagnosticare un Ritardo Mentale quando: il qi e' tra 35 e 55. il qi e' tra 20 e 40. il qi e' tra 50 e 70. tutte le risposte precedenti. Quale delle seguenti affermazioni rappresenta uno dei più importanti target riabilitativi negli interventi di logopedia nei casi di Ritardo Mentale?. mifgliorare la fonologia. favorire i llinguaggio interno. stimolare l'interesse verso il disegno e il gioco. tutte le precedenti. A livello generale, quale non è uno degli obiettivi che si pone la pratica psicomotoria nel trattamento del Ritardo Mentale?. approfondire la conoscenza delle proprie emozioni. Sperimentare il piacere del gioco. sollecitare l'espressione corporea. nessuna delle risposte precedenti. . Quali bambini sembrano essere più a rischio di maltrattamento?. I bambini con disabilità di gravità media. i bambini normodotati. non e' possibile definire il rischio di maltrattamento. i bambini con disabilita' grave. Con il termine ?maltrattamento? si fa riferimento a: abuso sessuale. trascuratezza da parte di un familiare. violenza fisica psicologica e morale. tutte le risposte precedenti. In riferimento al maltrattamento del bambino disabile, quale delle seguenti opzione rappresenta un fattore di rischio socio-ambientale. separazione dei genitori. bassa istruzione. abus odi sostanze da parte de igenitori. poverta'. n riferimento al CTQ (Chidhood Trauma Questionnaire): La scala Minimizzazione-Diniego ha un range che va da 0 a 25. Le scale che riguardano il maltrattamento psicologico, l'abuso fisico, l'abuso sessuale, la trascuratezza emotiva e la trascuratezza fisica hanno un range che va da 0 a 15. Le risposte si collocano su una scala Likert a 7 punti. Le risposte si collocano su una scala Likert a 5 punti. Il CTQ (Chidhood Trauma Questionnaire) è composta da: 28 items e 6 sottoscale. 31 items e 8 sottoscale. 29 items e 8 sottoscale. 30 items e 6 sottoscale. Cos?è il CTQ (Chidhood Trauma Questionnaire)?. Uno strumento self-report che permette di valutare la presenza di un disturbo post traumatico da stress. Uno strumento self-report che permette di indagare le esperienze di maltrattamento. Un?intervista semistrutturata condotta da un professionista per indagare le esperienze di maltrattamento. Un?intervista semistrutturata condotta da un professionista per valutare la presenza di un disturbo post traumatico da stress. A quale età si somministra il CTQ (Chidhood Trauma Questionnaire)?. Dai 14 anni in su. Dai 16 anni in su. Dai 6 anni in su. Dai 12 anni in su. Quale dei seguenti item non fa parte del CTQ (Chidhood Trauma Questionnaire)?. dissocuazione. trascuratezza emotiva. minimizzazione diniego. abuso sessuale. Quale delle seguenti risposte non è un esempio di trascuratezza?. Ignorare le raccomandazioni nel campo della salute. delegare compiti dei genitori ai nonni. Impedimento all'istruzione. Esposizione del bambino alle droghe. In riferimento all'abuso sessuale, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. Fa riferimento solo all'abuso con contatto fisico. Riguarda la prostituzione infantile. I bambini abusati sessualmente possono presentare sintomi come costipazione o dolore addominale. La vittima, in ragione all'età alla preminenza dell'abusante, è coinvolta in atti sessuali a cui non può liberamente consentire. Quale delle seguenti opzioni può essere una conseguenza del maltrattamento?. esternalizzazione. internalizzazione. deficit della teoria della mente. tutte le risposte precedenti. n riferimento alla prevenzione terziaria del maltrattamento, quale delle seguenti opzioni non è corretta?. Si possono individuare due distinte strategie di intervento. Può essere una vera e propria forma di trattamento. Il trattamento del soggetto disabile è fortemente individualizzato. Non riguarda mai la famiglia abusante. Quale delle seguenti opzioni non è una caratteristica del processo di prevenzione del maltrattamento?. flessibilita'. la soggettivita' dei segnali di rischio. timing apprpriato. contestualizzazione. In riferimento al maltrattamento, l'attività di consapevolezza pubblica è un servizio a carattere preventivo: primario. non e' una forma di prevenzione. terziario. secondario. In riferimento al maltrattamento, l'assistenza domiciliare è un servizio a carattere preventivo: terziario. primario. secondario. non e' una forma di prevenzione. In riferimento ai livelli di prevenzione del maltrattamento, la prevenzione ?secondaria? è: Una forma di prevenzione mirata alle famiglie immigrate. Azioni di prevenzione mirati a gruppi a rischio. Una forma di prevenzione attuata quando si è già verificata la violenza per ridurne le conseguenze o per evitare una recidiva. Una forma di prevenzione attraverso la quale si impedisce il fenomeno della violenza prima che si verifichi mediante azioni che interessano tutta la popolazione. Quale delle seguenti affermazioni sul disabile fisico è corretta?. Vi è una difficoltà a contenere l'istinto per quanto riguarda i bisogni sessuali. Trovare un compagno è spesso un processo imitativo, il tentativo di essere uguali agli altri. Permane una buona coscienza di sé. Fatica a riconoscere i propri limiti e le proprie potenzialit. Quale delle seguenti affermazioni sulla sessualità dei disabili non è corretta?. Differisce dal genere del soggetto. E? influenzata dal livello della qualità di vita percepito. E? fortemente influenzata dal grado di sviluppo mentale del soggetto. Non vi sono differenze tra disabilità fisica e mentale. in riferimento alla sessualità dei disabili, cosa si intende per interventi educativi ?sublimativi??. Interventi che seguono la logica del ?lasciar perdere? per non levare al soggetto il vissuto del senso di benessere, l'espressione delle manifestazioni sessuali vengono ignorate. Interventi che seguono la logica del ?lasciar perdere? per non levare al soggetto il vissuto del senso di benessere, l'espressione delle manifestazioni sessuali vengono ignorate. Tentativi di arginare lo svilupparsi di manifestazioni sessuali lasciando alla persona la possibilità di agire in un contesto più adeguato. Tentativi di evitare le situazioni che possono stimolare sessualmente i soggetti disabili. Quali sono i livelli di intervento su cui dovrebbe focalizzarsi l'educazione alla sessualità nei casi di disabilità?. Essere consapevoli del proprio corpo. Curare il proprio corpo badando all'igiene personale. Tutte le risposte precedenti. Migliorare le relazioni interpersonali. In riferimento alla sessualità dei disabili e agli interventi educativi ad essa collegati, cosa si intende per ?Accorgimenti strutturali??. Tentativi di evitare le situazioni che possono stimolare sessualmente i soggetti disabili. Tentativi di arginare lo svilupparsi di manifestazioni sessuali lasciando alla persona la possibilità di agire in un contesto più adeguato. Interventi che seguono la logica del ?lasciar perdere? per non levare al soggetto il vissuto del senso di benessere, l'espressione delle manifestazioni sessuali vengono ignorate. Interventi che seguono la logica del ?lasciar perdere? per non levare al soggetto il vissuto del senso di benessere, l'espressione delle manifestazioni sessuali vengono ignorate. quale delle seguenti affermazioni sulla disabilità motoria non è corretta?. Può colpire l'assetto posturale. Può essere di origine traumatica. Può essere causata da malattie del sistema nervoso. Nessuna delle risposte precedenti. Quale delle seguenti affermazioni sulle Paralisi Cerebrali Infantili (PCI) è corretta?. Nessuna delle risposte precedenti. Alle PCI non è mai associato il ritardo mental. Lo stato della lesione può progredire. Il danno colpisce l'encefalo intorno al secondo o al terzo anno di vita. In riferimento al rapporto con i pari del bambino disabile, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. Spesso il gruppo dei pari si relaziona al bambino disabile mettendo in atto comportamenti puramente assistenziali. Il gruppo dei pari fatica a co-costruire una relazione di amicizia con un bambino disabile. Risulta esserci una minore attrazione ed interazione nei confronti di bambini con problemi motori da parte dei pari. Il rapporto con il bambino disabile è rappresentato come più coeso dal gruppo dei pari. I genitori di un figlio con PCI (Paralisi Cerebrali Infantili) spesso si concentrano sulla parte malata del figlio (es. impossibilità di usare un arto) non considerandolo come una persona nella sua totalità. In quale periodo dello sviluppo questo atteggiamento risulta essere problematico per il figlio?. l'adoleascenza. la seconda infanzia. la prima infanzia. la fancuillezza. Quale delle seguenti opzioni rappresenta la definizione di ?paraplegia??. Disturbo motorio che interessa solo una metà del corpo. Disturbo motorio a carico di due arti comunque distribuito. Disturbo localizzato agli arti inferiori in maniera simmetrica e bilaterale. Difetto motorio localizzato ad un solo arto. 2. In riferimento alla tetraplegia, quale affermazione è corretta?. Il deficit motorio coinvolge solo un arto. Il deficit motorio coinvolge tre arti. Il deficit motorio coinvolge tutti e quattro gli arti. Il deficit motorio coinvolge due arti. osa si intende per ?disabilità acquisita??. Tutte le risposte precedenti. La disabilità conseguente ad una malattia ereditata geneticamente da uno dei due genitori. La disabilità che compare in momenti successivi alla nascita. La disabilità conseguente ad una malattia della madre trasmessa al bambino durante la gravidanza. Quale tra le seguenti opzioni non rappresenta una causa della disabilità acquisita?. Patologie associate all'invecchiamento. Incidente stradale. Toxoplasmosi durante la gravidanza. Danni cerebrali dovuti all'abuso di sostanze. Quale delle seguenti affermazioni relative alla motricità è corretta?. Nessuna delle risposte precedenti. Nonostante una disabilità motoria, il bambino è in grado di avviare il processo di individuazione-separazione dal caregiver. L'apprendimento del bambino non risulta essere ostacolato da una disabilità motoria. Quando la motricità è ostacolata o negata, diventa difficile per il bambino costruire una rappresentazione mentale di sé. Quale tra le seguenti opzioni non è una modalità di intervento sul soggetto con disabilità acquisita?. Differenziare l'intervento per favorire nel migliore dei modi il processo di elaborazione del trauma. Se la disabilità è di tipo mentale, è possibile far partecipare il soggetto alle riunioni di equipe per coinvolgerlo nel processo riabilitativo. A volte è consigliabile effettuare colloqui anche con i familiari. Intensificare l'intervento durante i momenti critici che segnano il passaggio da una fase all'altra. Ad esempio, dall'avvio alla dimissione alla ripresa alla vita quotidiana. . L'International Association for the Study of Pain ha proposto una classificazione multidimensionale del dolore che si basa su. 4 assi. 5 assi. 3 assi. 2 assi. Quale delle seguenti caratteristiche non viene presa in considerazione nella descrizione delle diverse sindromi algiche?. eta' dell' individuo. intensita'. sistema corporeo interessato. durata. Quale delle seguenti affermazioni sulla classificazione del dolore dell'International Association for the Study of Pain è corretta. E? esaustiva e considera la valutazione dei dati psicosociali. E? esaustiva e considera la valutazione dei dati comportamentali. Nessuna delle risposte precedenti. Il modello non ha ricevuto conferme definitive sull'utilizzabilita'. Secondo Portenoy, il dolore nocicettivo è: Dolore che si manifesta come conseguenza di stimoli talmente lievi da essere normalmente innocui o poco dolorosi. Il dolore è ricollegato a fattori psicologici che sono sempre presenti anche quando l'evento scatenante è stato superato. Dolore che compare in seguito ad evento lesivo. Dolore continuo che si manifesta in assenza di stimoli. 5. Il dolore cronico post-intervento è stato descritto nei primi anni 70 come. Un dolore che persiste per circa un mese o due. Un dolore che persiste per circa una settimana. Un dolore che persiste per circa 15 giorn. Un dolore che persiste per più di 3 o 6 mesi. Quale delle seguenti affermazioni sul dolore cronico non è corretta?. Vi è una maggiore prevalenza di condizioni cliniche di dolore cronico negli uomini rispetto alle donne. Oggigiorno la forma di dolore cronico maggiormente presente è la lombalgia. Le donne presentano un maggior livello di catastrofismo rispetto agli uomini. La cultura influenza la percezione del dolor. Per quanto riguarda il concetto di dolore, secondo Ippocrate. Il dolore è inteso come uno spirito maligno penetrato nel corpo. Introduce la visione razionale del dolore. La felicità e il dolore sono inscindibili. Non sono gli eventi divini a causare malattia e dolore. Secondo il Gate Control Theory: L'elemento principale di questa teoria è che ogni stimolo sensoriale è in grado di causare dolore nel momento in cui questo raggiunge un'intensità sufficiente. Secondo tale teoria il dolore è una modalità specifica di sensibilità, dotata di un proprio apparato afferente distinto dalle altre afferenze sensoriali. L'elemento principale di questa teoria si basa sull'interazione e sulla modulazione reciproca tra le fibre nervose nocicettive e quelle non nocicettive. Secondo questa teoria il dolore è inteso come il risultato di specifici pattern spazio-temporali di trasmissione e di scarica di informazioni provenienti da fibre specializzate. Il dolore, secondo la definizione elaborata dall'International Association for the Study of Pain, è. Un concetto che rispecchia il modello Medico. Un concetto che rispecchia il modello Sociale. Nessuna delle risposte precedenti. Un concetto che rispecchia il modello Bio-psico-sociale. Quale dei seguenti fattori psicologici è spesso significativamente correlato alle condizioni mediche del dolore cronico?. Tutte le risposte precedenti. funzioni esecutive. catastrofismo. depressione. . Quale dei seguenti deficit non rappresenta una conseguenza di un danno alla corteccia prefrontale?. impulsivita'. disinibizione. capacita' di entrare in empatia. capacita' di giudizio. In riferimento al dolore cronico, che cos'è la kinesiofobia?. La paura delle carrozzine per disabili. La paura del movimento. La paura del dolore emotivo. La paura degli interventi chirurgici. Quale delle seguenti opzioni non rappresenta una possibile conseguenza del catastrofismo?. Riduzione dell'attività fisica. ipervigilanza. ritiro dal lavoro. minore consapevolezza corporea. Quale dei seguenti tratti di personalità non rappresenta un fattore di rischio per il dolore cronico?. nevrosi. estroversione. anxiety sensivity. evitament esperienzale. Quale dei seguenti test è utilizzato maggiormente per indagare la personalità dei soggetti con dolore?. five minutes. NEO - personality inventory. test di rorschach. cognitive behaviourak assessment. . In riferimento al dolore, secondo la classificazione emanata dall'OMS, quale dei seguenti famaci fanno parte del primo gradino?. il paracetamolo. la codeina. la morfina. il tramadolo cloridato. In riferimento al dolore, secondo la classificazione emanata dall'OMS, quale dei seguenti famaci fanno parte del secondo gradino?. la morfina. la codeina. il paracetamolo. i FANS. I trattamenti invasivi per il dolore si dividono in maggiore e minore. Quale tra i seguenti trattamenti rientrano nelle procedure minori?. Tecniche di neuro-lesione. Tecniche di blocco nervoso periferico. nessuna delle risposte precedenti. Riabilitazione muscolo-scheletrica. in riferimento al dolore, secondo la classificazione emanata dall'OMS, quale dei seguenti famaci fanno parte del terzo gradino?. la morfinaa. il paracetamolo. codeina. i FANS. Che cos'è il ?Fat Mass Obesity??. Uno strumento utilizzato per valutare la massa grassa dell'individuo. un gene. Uno studio condotto negli anni 90 negli USA. Un test per valutare la rappresentazione che gli individui obesi hanno del proprio corpo. Quale delle seguenti opzioni non rappresenta un fattore che, secondo uno studio condotto da alcuni scienziati nel 2006, contribuisce al grande aumento dell'obesità nel mondo?. Fattori genetici. Diminuzione del cambiamento nella temperatura ambientale. Benessere economico. Disturbi endocrini. Anche se l'ondice di Massa Corporea (IMC) è utile da un punto di vista epistemologico, per definire la gravità dell'obesità è fondamentale la conoscenza della composizione corporea. Si parla di obesità: In presenza di massa grassa superiore al 25% per l'uomo e 35% per la donna di media età. In presenza di massa grassa superiore al 35% per l'uomo e 25% per la donna di media età. In presenza di massa grassa superiore al 5% per l'uomo e 15% per la donna di media età. In presenza di massa grassa superiore al 15% per l'uomo e 5% per la donna di media eta'. 4. Secondo la formula dell'Indice di massa corporea (IMC), da che valore si parla di obesità. quando il valore ottenuto supera il 50. quando il valore ottenuto supera il 20. quando il valore ottenuto supera il 40. quando il valore ottenuto supera il 30. L'indice di massa corporea (IMC) si calcola: Mettendo in relazione il peso all'altezza in metri dell'individuo. Mettendo in relazione il peso al quadrato dell'altezza in metri dell'individuo. Mettendo in relazione il peso all'altezza in metri e agli anni dell'indivuo. Mettendo in relazione il peso all'età dell'individuo. La NES (Night Eating Syndrome) è caratterizzata dalla combinazione di tre disturbi. Quale non ne fa parte?. Disturbo del sonno. Disturbo di personalità. disturbo dell'umore. disturbo dell'alimentazione. In riferimento al BED (Binge Eating Disorder) e all'obesità, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Le persone obese senza BED mangiano di più sia durante i pasti, sia durante le crisi alimentari. Il BED viene trattato principalmente nei centri per la cura dei disturbi alimentari piuttosto che in quelli specializzati per la cura dell'obesita'. I soggetti obesi senza BED presentano disturbi quali ipocondria, depressione e problemi relazionali di livello minore rispetto ai soggetti obesi con BED. I soggetti senza BED sono soliti lamentare preoccupazioni per il cibo, peso e forme corporee. Quale tra le seguenti opzioni è una caratteristica psicologica tipica del DAI (Disturbo da Alimentazione Incontrollata)?. Maggiore sensibilità e calorosita'. Tutte le risposte precedenti. L'alternarsi di fasi caratterizzate da anoressia sessuale e fasi caratterizzate appetito sessuale insaziabile. Stile di pensiero dicotomico. In riferimento all'obesità, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. L'obesità è molto spesso associata a disturbi della condotta alimentare. L'obesità comporta una bassa autostima. Il crescente numero di obesi nel mondo ha portato ad una leggera diminuzione del pregiudizio e discriminazione nei loro confronti. Le persone tendono a fare valutazioni più negative sulle persone obese e più positive sulle persone magre. In riferimento all'associazione tra obesità e disagio psicologico, secondo gli studi di Carpenter ed Istvan: Le donne normopeso hanno un rischio maggiore di essere depresse rispetto alle loro controparti obese. Gli uomini normopeso hanno un rischio maggiore di essere depressi rispetto agli uomini obesi. Gli uomini obesi hanno un rischio maggiore di essere depressi rispetto agli uomini normopeso. Le donne obese hanno un rischio maggiore di essere depresse rispetto alle loro controparti normopeso. Secondo il DSM V, si può diagnosticare un Disturbo da Alimentazione Incontrollata (DAI) quando: La persona assume grandi quantità di cibo due o più volte alla settimana per almeno 1 mese. La persona assume grandi quantità di cibo due o più volte alla settimana per almeno 3 mesi. La persona assume grandi quantità di cibo due o più volte alla settimana per almeno 1 anno. La persona assume grandi quantità di cibo due o più volte alla settimana per almeno 6 mes. Quali figure professionali si occupano della riabilitazione dell'obesità?. Psicologi ed educatori. Psicologi, medici e dietisti. Tutte le figure sopra citate. medici ed infermieri. Che cos'è il By-pass gastrico?. Un dispositivo in silicone, di forma sferica, che viene posizionato per via endoscopica nel lume gastrico per indurre la perdita di peso attraverso un riempimento parziale dello stomaco che provoca un senso di sazietà. Nessuna delle risposte precedenti. E? un intervento restrittivo caratterizzato dal posizionamento di un anello in silicone attorno allo stomaco, nella sua parte superiore, in prossimità dell'esofago. Alla chiusura dell'anello lo stomaco assume la forma di una clessidra asimmetrica. La creazione di una tasca gastrica grande quanto mezzo bicchiere, anastomizzata ad un'ansa intestinale isolata e atta a contenere limitate quantità di cibo. Secondo le linee guida internazionali, quale trattamento psicologico è più raccomandato per il trattamento dell'obesità?. La terapia psicodinamica. La terapia cognitivo-comportamentale. La terapia sistemico-relazione. La terapia costruttivista. . Quale tra le seguenti opzioni non è una variabile psicologica predittiva di esito negativo del trattamento per l'obesità?. Scarsa autoefficacia. Aspettative eccessivamente ottimistiche. Bassa motivazione. Locus of control intern. l piano di cura della persona obesa è: Standardizzato. Differente in base al sesso. Non deve cambiare nel corso del trattamento. Ad personam. . Che cos'è l'aprassia?. Compromissione della capacità di apprendere nuove informazioni. Incapacità di riconoscere o identificare oggetti. Compromissione della capacità di eseguire attività motorie. Alterazione del linguaggio. Si possono distinguere due tipi di demenza: corticale e sottocorticale. Quali dei seguenti disturbi è legato alla demenza sottocorticale?. amnesia. rallentamento ideativo. afasia. agnosia. Quale delle seguenti affermazione sulla demenza di Alzheimer non è corretta?. Il cervello è caratterizzato da placche amiloidi esterne ai neuroni e da grovigli neurofibrillari. Violenza fisica, psicologica e morale. E? una demenza di tipo degenerativo. Colpisce prevalentemente il genere maschile. . Qual è il sintomo più significativo del morbo di Alzheimer?. amnesia lacunare. amnesia globale. amnesia retrograda. amnesia anterograda. Quale delle seguenti affermazioni sui caregivers dei soggetti affetti da morbo di Alzheimer non è corretta?. Non riconoscono più nel malato la persona di prima. lungo andare sviluppano stati d'animo di risentimento e ribellione nei confronti della persona malata. Il caregiver percepisce una relazione simmetrica con il soggetto malato. Vi è spesso un abbassamento delle difese immunitarie. Quale delle seguenti affermazioni sul Mini Mental State Examination (MMSE) non è corretta?. La codifica prevede un punteggio massimo di 30 punti. Esistono coefficienti di aggiustamento per classi di età ed educazione nella popolazione italiana. Sono considerati anormali i punteggi pari o superiori a 24. E? uno strumento composto da 11 item. Che cos'è la terapia 3R?. La ROT applicata unitamente alla terapia di reminescenza e alla terapia di ri-motivazione. La terza versione della Reality Orientation Therapy. Una terapia caratterizzata da 3 step: ricordare, ricostruire e riabilitare. Nessuna delle risposte precedenti. Nella Terapia di rimotivazione: Il setting è caratterizzato da gruppi formati da 3-4 pazienti con un livello di decadimento cognitivo simile, le sedute durano 45 minuti e si svolgono 5 giorni alla settimana. La terapia è applicata solo individualmente, le sedute durano 1 ora e si svolgono 3 giorni alla settimana. La terapia può essere utilizzata con pazienti ambulatoriali o istituzionalizzati, applicata individualmente o in gruppo, le sedute bisettimanali che durano 1 ora. La terapia è applicata a gruppi di 10 persone, le sedute durano 30 minuti e si svolgono 2 giorni alla settimana. La Reality Orientation Therapy. Nasce negli anni 60 ed è di matrice costruttivista. Nasce negli anni 60 ed è di matrice psicoanalitica. Nasce negli anni 60 ed è di matrice sistemico-relazionale. Nasce negli anni 60 ed è di matrice cognitivista. |