Psicologia generale
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Psicologia generale Descripción: d.m. 270/04 Fecha de Creación: 2023/11/07 Categoría: Otros Número Preguntas: 415
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
In merito all'autoregolazione, quale fra questi è un vantaggio dell'approccio intuitivo?. Permette di controllare maggiormente l'arousal. Permette di emettere una risposta sicuramente corretta. Permette di cogliere rapidamente gli aspetti essenziali di una situazione. Permette di analizzare nel dettaglio tutti gli elementi della situazione. Secondo quale corrente psicologica, il tutto è più della somma delle parti?. Il Comportamentismo. La Psicologia della Gestalt. Il Neocomportamentismo. Lo Strutturalismo. L'oggetto di studio dello Strutturalismo è: l'inconscio. la mente come elaboratore di informazioni. il comportamento osservabile e misurabile oggettivamente. l'esperienza diretta e immediata che il soggetto compie nei confronti della realtà. Il metodo utilizzato dagli Strutturalisti è: self-report. osservativo. introspettivo. descrittivo. Il fondatore del Funzionalismo è: Neisse. James. Pavlov. Cherry. Il Funzionalismo studia: le funzioni della mente e il ruolo del comportamento nell’adattamento all’ambiente. il comportamento osservabile e misurabile oggettivamente. l’intelligenza naturale e artificiale. i processi interni dell'organismo non rilevabili come comportamento manifesto. L’oggetto di studio degli strutturalisti è: il comportamento manifesto. i processi inconsci della mente. l'esperienza diretta e immediata che il soggetto compie nei confronti della realtà. il flusso di coscienza. L’introspezione è il metodo che permette di: rievocare ricordi passati. rilevare l’esperienza immediata. accedere a contenuti inconsci. recuperare ricordi lontani. Il Funzionalismo: fu fondato in Germania. fu fondato da Skinner. fu fondato da Wertheimer. fu fondato negli Stati Uniti. Quale di questi è uno dei principali esponenti della Psicologia della Gestalt?. Wertheimer. James. Wundt. Skinner. Secondo il Comportamentismo, come è possibile studiare il comportamento di un organismo?. Utilizzando il metodo introspettivo. Analizzando i suoi contenuti mentali. Studiando le associazioni tra stimolo e risposta. Osservando l’effetto di variabili intervenienti. Il primo laboratorio di psicologia sperimentale fu fondato da Wundt nel: 1978. 1870. 1789. 1879. Se vi trovaste davanti uno psicologo che afferma che la mente è una black box, avreste a che fare con: un comportamentista. un neocomportamentista. un funzionalista. uno strutturalista. Il Cognitivismo afferma che la mente è come: un modulo. una rete. un computer. una scatola nera. Il metodo di James studia: la persona nella sua globalità. il comportamento nel suo complesso. alcuni comportamenti specifici. l'inconscio. HIP significa: Human Information Psychology. Human Intelligence Psychology. Human Instant Processing. Human Information Processing. Il Comportamentismo afferma che l'organismo è come: una scatola nera. un elaboratore di informazioni. un reticolo. un campo di forze. Quale di questi concetti fa riferimento al Cognitivismo?. Il modello. L'interazione umana. Il cervello. Il comportamento manifesto. Il principale oggetto di studio del Cognitivismo riguarda: i processi mentali superiori. il comportamento osservabile. le esperienze personali. il corpo umano. "La vita della mente è un dialogo". A quale approccio appartiene questa affermazione?. Interazionismo Culturale. Teorie della mente embodied. Interazionismo Simbolico. Scuola Sistemica. Che cosa sono le regole del pollice?. Approcci intuitivi per risolvere problemi. Approcci analitici per risolvere problemi. "Scorciatoie" mentali che ci permettono di affrontare, con mezzi limitati, scenari complessi. Approcci che fanno uso di algoritmi. La nascita della psicologia come scienza viene tradizionalmente fatta corrispondere al: 1750. 1979. 1879. 1897. Se vi trovaste davanti uno psicologo che afferma che la mente è un elaboratore di informazioni, avreste a che fare con: un esponente della Teoria Cognitivista. un funzionalista. un comportamentista. uno strutturalista. Per creare un titolo ad effetto, un giornalista paragona un grave incidente stradale appena verificatosi a un incidente famoso avvenuto anni prima sulla stessa tangenziale. Fa uso: di un'analogia. del metodo degli scenari. dell'analisi morfologica. del metodo di De Bono. Per risolvere un importante problema lavorativo, Augusto dispone due aspetti importanti sui bordi di una tabella, per ognuno individua un certo numero di possibilità e le scrive a fianco. Prova poi a combinare i vari elementi emersi in maniera sistematica. Sta utilizzando: le analogie. l'analisi morfologica. il metodo di De Bono. il metodo degli scenari. Durante il picco epidemico di Covid19, il personale sanitario si è affidato a sistemi di Triage per gestire rapidamente il ricovero dei pazienti. Questo è un esempio di: applicazione dell'approccio intuitivo. applicazione di una regola del pollice. applicazione dell'approccio logaritmico. applicazione dell'approccio analitico. Federica sta costruendo un blog per promuovere la sua professione. Per rendere la comunicazione più incisiva introduce: il suo Curriculum Vitae in formato europeo. elementi tecnici legati alla sua professione. dati statistici da lei raccolti. elementi personali per incrementare la fiducia nei suoi confronti. Gabriella ha ricevuto un'interessante proposta di lavoro. Prima di decidere di accettare compie un'analisi minuziosa, attenta e razionale di tutti gli elementi in gioco. Utilizza: l'approccio basato sulle regole del pollice. l'approccio euristico. l'approccio analitico. l'approccio intuitivo. Quale fra queste non è una fase del pensiero critico?. Interpretazione. Analisi. Valutazione. Percezione. In quale fase di vita è particolarmente utile sviluppare il pensiero critico?. In età adulta. In età anziana. In adolescenza. Durante l'infanzia. Angelo è un adolescente che deve svolgere una ricerca. Come suggerito dal professore, cerca in rete delle fonti affidabili. La fase del pensiero critico coinvolta è: la valutazione. la spiegazione. l'inferenza. l'interpretazione. Si verifica fissità di contesto quando: alcuni elementi hanno una struttura che si oppone alla ristrutturazione. quando si pensano gli elementi di un problema in base al suo utilizzo tradizionale. una soluzione che si applica ad un ambito di problemi fatica ad essere trasferita ad altri campi. è difficile svincolare un elemento da un contesto tradizionale per trasferirlo ad altre situazioni. Una strategia funzionale per la risoluzione analitica di problemi è: il metodo di De Bono. il metodo delle analogie. il metodo degli scenari. l'analisi morfologica. Ilenia è molto brava ad utilizzare la diplomazia per risolvere tensioni sul luogo di lavoro, mentre in famiglia non riesce ad usare questa dote per stemperare i litigi. È un esempio di fissità: di struttura. di contesto. funzionale. di impostazione. Sofia analizza una delicata situazione relazionale in cui è coinvolta, utilizzando diversi atteggiamenti: ottimista, pessimista, emotivo, creativo, obiettivo. Sta utilizzando: le analogie. il metodo degli scenari. il metodo di De Bono. l'analisi morfologica. Quale fra queste è una condizione interiore associata all'atto creativo costruttivo?. L'estroversione. La fantasia. La flessibilità. L'apertura all'esperienza. Ad Ariel viene chiesto di pensare a tutti gli usi possibili di una forchetta, senza badare troppo alla pertinenza con gli scopi di utilizzo. Sta esercitando l'operazione creativa: Aprire. Riorganizzare. Ampliare. Collegare. Per risolvere un importante problema, una famiglia prova ad ambientarlo nell'età dell'Illuminismo e a porsi delle domande su come potrebbe risolverlo in quella situazione. Sta applicando: il metodo di De Bono. il metodo degli scenari creativi. il metodo delle analogie. l'analisi morfologica. In merito alla presa di decisione, l'effetto status quo: porta le persone a confermare l'opzione loro assegnata e le rende riluttanti a cambiare. porta un individuo a considerare costi legati a scelte passate. permette di incorniciare i dati. permette di decidere in modo analitico. Nella presa di decisione, l'asimmetria tra cornice positiva e cornice negativa spiega: la preferenza per l'acquisto di singoli servizi. la preferenza per il noleggio rispetto all'acquisto. la preferenza per il pagamento forfettario. la preferenza per il pagamento a rate. Per prendere la decisione di acquistare una casa più grande, una coppia l'analizza mettendola a confronto con un'altra decisione importante presa in passato: la scelta di sposarsi. Stanno decidendo: in maniera analitica. in maniera intuitiva. in maniera euristica. seguendo le regole del pollice. Martin vuole mettere in affitto il suo appartamento. Si presenta un possibile affittuario, trasandato e poco curato. Dopo avergli mostrato rapidamente l'appartamento, Martin decide di non concedergli l'affitto. Sta utilizzando: le regole del pollice per la presa di decisione. un approccio intuitivo per la presa di decisione. un approccio euristico per la presa di decisione. un approccio analitico per la presa di decisione. Un elemento che influisce sulla comunicazione, stimolando il sistema intuitivo è: l'utilizzo di dati statistici. l'utilizzo di immagini. l'utilizzo di specifici colori. l'utilizzo di slogan ad effetto. Le tre operazioni mentali implicate nella creatività sono: Aprire, Collegare, Riorganizzare. Ampliare, Connettere, Riorganizzare. Aprire, Connettere, Rivedere. Ampliare, Collegare, Riorganizzare. Per agevolare la comunicazione efficace, è possibile ricorrere: al metodo di De Bono. agli scenari creativi. all'analisi morfologica. alle analogie. Una variabile dipendente è: il comportamento che viene studiato e di cui si misurano le variazioni in relazione al variare degli effetti. una variazione quantificabile. una variazione che si riferisce a qualità del fenomeno. il fattore da cui si pensa dipenda il fenomeno oggetto di studio. La funzione del gruppo di controllo è di: aiutare lo sperimentatore nella somministrazione delle prove. rendere possibili ulteriori dimostrazioni della validità delle ipotesi formulate dallo sperimentatore. escludere spiegazioni alternative dei risultati. bilanciare i soggetti. Il termine “variabile indipendente” indica: il fattore manipolato dallo sperimentatore. l’effetto che lo sperimentatore misura. il fattore che cambia in funzione del comportamento del soggetto. un effetto non preventivabile che può verificarsi nel corso di un esperimento. Franca vuole svolgere uno studio approfondito di un individuo con una sindrome rara. Dovrebbe utilizzare: una ricerca sperimentale. una rassegna della letteratura. una ricerca correlazionale. uno studio di caso singolo. Una teoria può essere definita come: una spiegazione generale riguardante un fenomeno di interesse. una predizione formulata in modo da poter essere testata. il processo di traduzione delle ipotesi in procedure verificabili che possono essere misurate e osservate. la prima fase del metodo scientifico. Un'ipotesi può essere definita come: una spiegazione generale di un fenomeno osservato. un approccio utilizzato per incrementare sistematicamente la conoscenza e la comprensione di un comportamento o di un altro fenomeno. una predizione formulata in modo da poter essere testata. la prima fase del metodo scientifico. In un esperimento si è osservato che all'aumentare di un incentivo in denaro, è aumentato anche il numero di ore dedicato allo svolgimento di una determinata attività lavorativa. Questo è un esempio di: relazione causa-effetto. correlazione negativa. correlazione positiva. assenza di correlazione. Francesca vuole porre alcune domande a un gruppo di persone per indagare le loro abitudini in relazione all'attività sportiva. Dovrebbe utilizzare: una ricerca correlazionale. una ricerca con sondaggio. una ricerca sperimentale. uno studio di casi. Il metodo osservativo: permette di studiare situazioni non riproducibili in laboratorio. permette di manipolare la variabile indipendente. indaga relazioni causa-effetto. è un metodo quantitativo. Il metodo osservativo: indaga relazioni funzionali realmente esistenti. opera un controllo delle variabili dipendenti. indaga relazioni causali. opera un controllo delle variabili indipendenti. Un ricercatore, nel corso di un esperimento, presenta un training di potenziamento delle abilità sociali a un gruppo di ragazzi della scuola Secondaria di Primo Grado. Somministra alcuni test prima dell'inizio e al termine del percorso, per testare i cambiamenti che si sono verificati a seguito del training. Sembra che in questo studio manchi: l'operazionalizzazione delle variabili. un gruppo di controllo. la formulazione di un'ipotesi chiara. la presenza di una variabile dipendente e di una variabile indipendente. Il professor Verdi sta testando l'ipotesi che le persone lavorino con maggiore produttività se le condizioni di luminosità dell'ufficio presentano specifiche caratteristiche. Nel suo esperimento varia quindi le condizioni di luminosità. Questa manipolazione fa riferimento a: la variabile dipendente. il gruppo di controllo. il gruppo sperimentale. la variabile indipendente. Si è osservato che, in un gruppo di soggetti, all’aumentare delle ore di corsa all'aria aperta, è diminuito il peso corporeo. Questo è un esempio di: correlazione negativa. relazione causa-effetto. correlazione positiva. assenza di correlazione. Olga da qualche tempo presenta problemi legati alla memoria. Quale neurotrasmettitore è probabile sia implicato in questa problematica?. Serotonina. Adrenalina. Glutammato. GABA. Marco al termine di una lunga maratona sperimenta uno stato di euforia. A quale neurotrasmettitore è imputabile questa condizione?. Endorfine. GABA. Adrenalina. Dopamina. Le informazioni vengono trasportate all’interno dei neuroni attraverso messaggi di tipo: chimico e elettrico. elettrico. ormonale. chimico. Quale di queste non è una parte del neurone?. Guaina mielinica. Dendriti. Assone. Sinapsi. Il cervello: presenta differenze di genere e culturali. presenta differenze di genere. presenta differenze culturali. presenta differenze di genere, culturali e di razza. Il cervello delle donne: ha le stesse dimensioni di quello degli uomini. è meno lateralizzato rispetto a quello degli uomini. ha un corpo calloso meno consistente rispetto a quello degli uomini. è più grande di quello degli uomini. Quale tecnica permette di rilevare l'attività del cervello attraverso elettrodi posizionati all'esterno del cranio?. La PET. La risonanza magnentica. L'elettroencefalogramma. Lo SQUID. Per valutare i danni cerebrali subiti da Andrea in seguito a un grave incidente, l’équipe medica utilizza un dispositivo che fornisce un'immagine dettagliata, tridimensionale, creata dal pc, delle strutture e dell'attività cerebrale utilizzando un forte campo magnetico. Si tratta: dello SQUID. della PET. dell'elettroencefalogramma. della risonanza magnetica. Quale tecnica mostra l'attività biochimica all'interno del cervello in un dato momento, attraverso l'iniezione nel flusso sanguineo di un liquido radioattivo?. L'elettroencefalogramma. La tomografia ad emissione di positroni (PET). La risonanza magnentica. La risonanza magnetica. In seguito a un corso di pianoforte, le aree del cervello di Giorgio si sono parzialmente riorganizzate. È intervenuto il fenomeno: della sostituzione. della lateralizzazione. della neuroplasticità. della vicarianza. I soggetti split-brain: hanno un funzionamento cerebrale molto armonico. hanno il corpo calloso chirurgicamente tagliato per fermare attacchi di epilessia. presentano elevate manifestazioni creative. hanno competenze linguistiche particolarmente sviluppate. Il cervello degli uomini: è meno lateralizzato rispetto a quello delle donne. è un po' più grande di quello delle donne. è più piccolo di quello delle donne. ha un corpo calloso più sviluppato di quello delle donne. Franco è molto abile nella comprensione delle relazioni spaziali. Quale parte del cervello è maggiormente attiva in compiti di questo tipo?. Il paleoencefalo. Il corpo calloso. L'emisfero destro. L'emisfero sinistro. Maria sta dormendo da sola in casa, sente strani rumori ed è quasi certa che ci siano dei ladri. Quale sistema sarà attivato?. Parasimpatico. Somatico. Sensoriale. Simpatico. Susanna soffre di un fastidioso problema ormonale. Quale sistema del suo corpo non funziona correttamente?. Il sistema nervoso autonomo. Il sistema endocrino. Il sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso centrale e periferico. In seguito ad un’ischemia, Micol produce frasi fluenti, ma senza senso. I medici diagnosticano un’afasia di Wernicke. Questa difficoltà riguarda: il talamo. l'ipofisi. il sistema limbico. l'area di associazione. In seguito ad un’ischemia, Tilly presenta un discorso esitante, faticoso e sgrammaticato. I medici diagnosticano un’afasia di Broca. Questa difficoltà riguarda: il paleoencefalo. la creatività. l'area di associazione. il sistema simpatico. Se siamo fortemente emozionati, quali aree del nostro cervello saranno particolarmente attive?. Le aree frontali. Le aree associative. Le strutture del paleoencefalo. Il sistema limbico. Quale di queste strutture non appartiene al sistema limbico?. Fornice. Ippocampo. Cervelletto. Amigdala. Il controllo dei nostri polmoni è ad opera del: midollo spinale. sistema somatico. cervello. sistema autonomo. Qual è la parte del cervello responsabile dell'elaborazione più sofisticata dell'informazione?. Il nucleo centrale. Il sistema limbico. La corteccia cerebrale o "neoencefalo". Il paleoencefalo. Diletta presenta un grave disturbo che ostacola il mantenimento dell'omeostasi (equilibrio interno) del corpo. È possibile presumere che vi sia un danneggiamento: del talamo. del cervelletto. delle aree frontali. dell'ipotalamo. Lino presenta problematiche legate al sistema endocrino. Ciò è causato dal malfunzionamento: del cervelletto. del talamo. dell'amigdala. dell'ipofisi. Amanda ha un grave disturbo motorio che riguarda l'equilibrio. È possibile presumere che presenti un danneggiamento: del midollo. del cervelletto. dell'ipotalamo. del talamo. In seguito a un incidente, Simona presenta un danneggiamento cerebrale che non le consente di regolare le sue emozioni in maniera adeguata. Quale sistema del suo corpo non funziona correttamente?. Il sistema periferico. Il sistema nervoso autonomo. Il sistema endocrino. Il sistema limbico. Le informazioni vengono trasportate all’interno del sistema endocrino attraverso messaggi di tipo: elettrico. sensoriale. chimico. chimico e elettrico. Il Dottor Rossi è uno psicologo che studia i modelli di comportamento che derivano dall’eredità genetica. È quindi: uno psicologo dell'evoluzione. uno psicologo comportamentista. uno psicologo che si rifà alle teorie della mente embodied. un genetista comportamentale. Neuroni sensoriali, neuroni motori e interneuroni riguardano: il sistema parasimpatico. il sistema motorio. i riflessi. il sistema nervoso periferico. Quale di questi disturbi del sonno può avere un ruolo nella sindrome della morte improvvisa infantile?. Le apnee notturne. La narcolessia. L'insonnia prolungata. I terrori notturni. Il sonno REM: è caratterizzato da onde lente e regolari. è caratterizzato da un aumento del battito cardiaco, della pressione sanguigna e del ritmo respiratorio, da erezioni, da movimenti rapidi degli occhi e da sogni. è caratterizzato da "fusi", picchi di onde particolarmente alti. è anche chiamato sonno canonico. La teoria freudiana sui sogni afferma che: nel sogno entrano in gioco un contenuto latente e un contenuto manifesto. il contenuto del sogno riguarda le problematiche della vita quotidiana del sognatore. i sogni derivano da attività cerebrali casuali. i sogni possono offrire delle chiavi di lettura del futuro dell'individuo. La teoria rielaborativa dei sogni afferma che: i sogni permettono di rielaborare alcune informazioni assimilate durante la giornata. nel sogno entrano in gioco un contenuto latente e un contenuto manifesto. i sogni riguardano contenuti relativi alla propria infanzia. i sogni derivano dal tentativo di creare connessioni tra informazioni che giungono alla corteccia. Il modello attivazione-sintesi afferma che: il contenuto del sogno riguarda le problematiche della vita quotidiana del sognatore. i sogni derivano da attività cerebrali casuali. nel sogno entrano in gioco un contenuto latente e un contenuto manifesto. i sogni riguardano contenuti relativi alla propria infanzia. I disturbi tipici del riadattamento dopo il cambiamento dell’ora legale o del "jet lag" sono dovuti a: privazione di sonno REM. ritmi circadiani. disturbi secondari del sonno. eccessiva produzione di acetilcolina. Come è possibile migliorare il sonno?. Attraverso il ricorso a sonniferi e alzandosi presto il mattino. Attraverso alcune specifiche strategie: fare esercizio durante il giorno ed evitare sonnellini, andare a letto sempre alla stessa ora, usare il letto solo per dormire, evitare bevande con caffeina dopo il pasto, bere latte caldo prima di andare a dormire, evitare l'uso di sonniferi. Unicamente attraverso il ricorso a sonniferi. Attraverso alcune specifiche strategie: fare dei sonnellini nel primo pomeriggio, variare l'orario di addormentamento, usare il letto solo per dormire, evitare bevande con caffeina dopo il pasto, bere the caldo prima di andare a dormire, usare sonniferi. In quale fase del sonno il soggetto dorme tanto profondamente da essere minimamente sensibile alle stimolazioni esterne?. Fase 2. Fase 3. Fase 1. Fase 4. Enea è un infermiere; nell'ultimo periodo ha avuto turni massacranti. Ora è spesso nervoso e irritabile. Ciò dipende da: eccessiva produzione di endorfine. insonnia. una drastica riduzione del sonno non REM. ritmi circadiani. L’ipnosi: si avvale di un mantra. è uno stato simile alla trance caratterizzato da una predisposizione a rispondere a suggestioni esterne con cambiamenti di percezione, memoria, motivazione e senso di controllo di sé. comporta sempre la totale perdita di contatto con la realtà. non ha conseguenze sull’attenzione e sulla memoria. Quale di queste donne pensate possa essere meno responsiva all’ipnosi?. Pamela, molto concreta e razionale. Elisa che tende ad essere completamente assorbita dalle attività che svolge. Meredith, adolescente che si immerge per ore nella lettura. Paloma, musicista molto creativa. La meditazione: si configura come un vero e proprio trattamento terapeutico dell’ansia. prevede l'aumento del consumo di ossigeno. può portare a modificazioni della memoria (amnesia postmeditativa). ha lo scopo di indurre uno stato di generale benessere. La meditazione: corrisponde a "sognare ad occhi aperti". è un rimedio efficace contro l'insonnia e il tabagismo. può controllare il dolore. si avvale di un mantra. Miriana è sottoposta ad un elettroencefalogramma mentre dorme; in un certo momento compaiono dei fusi. Miriana si trova: nella fase 1 del sonno. nella fase 2 del sonno. nella fase di sonno REM. nella fase 3 del sonno. Quali sono le funzioni del sonno non REM?. Di solidificazione degli apprendimenti. Ristorativa e appagante. Ristorativa e riparatoria. Riparatoria e rigenerativa. Il rumore: è una stimolazione di fondo che interferisce con la percezione di altri stimoli. riguarda soltanto gli stimoli uditivi. provoca una risposta a livello di un organo di senso. provoca una risposta percettiva. Daniel è in gita in barca a vela: c'è un vento molto forte e fastidioso sulla pelle. Dopo un po' di tempo si abitua a questa condizione atmosferica e il vento gli dà meno fastidio. È un esempio di: adattamento sensoriale. applicazione della legge di Weber. detenzione del segnale. riduzione del rumore. La legge di Weber: è espressa da S = K log(I). afferma che la grandezza della sensazione evocata da uno stimolo è proporzionale al numero di JND sopra la soglia assoluta. afferma che la Just Noticeable Difference è una proporzione costante rispetto all'intensità dello stimolo iniziale. si riferisce al metodo della stima di grandezza. L'esperimento di tesi di Dario prevede un compito di discriminazione fra stimoli sensoriali. A quale studioso si è ispirato?. Stevens. Weber. Wertheimer. Fechner. La grandezza della sensazione evocata da uno stimolo è proporzionale al numero delle JND sopra la soglia assoluta. È la definizione: della legge di Weber. della nuova psicofisica. della legge di Fechner. del metodo della stima di grandezza di Stevens. S = c logI corrisponde: alla teoria della detenzione del segnale. al metodo della stima di grandezza di Stevens. alla legge di Weber. alla legge di Fechner. Quale di queste leggi prevede una relazione di tipo logaritmico?. La legge di Fechner. La legge della stima di grandezza di Stevens. La legge dell'organizzazione percettiva. La legge di Weber. I metodi psicofisici sono usati per determinare: il livello di adattamento sensoriale. i valori soglia. i fattori soggettivi. il rumore. La soglia differenziale è: la minima quantità di cambiamento nell'intensità di uno stimolo necessaria per recepire la differenza con lo stimolo di confronto. un’impressione soggettiva, immediata e semplice. la minore intensità di stimolo necessaria affinché questo sia percepibile. la stimolazione di fondo che interferisce con la percezione di altri stimoli. Manuela vorrebbe descrivere la sua tuta da sci, ma non ci riesce. Può però afferrarla agevolmente. Probabilmente soffre di: atassia ottica. agnosia visiva. daltonismo blu-giallo. un danneggiamento della via dorsale. La nuova psicofisica: corrisponde alla teoria della detenzione del segnale. comprende il metodo della stima di grandezza, la teoria della detenzione del segnale e il concetto di adattamento sensoriale. non attribuisce nessun ruolo al soggetto. corrisponde al concetto di adattamento sensoriale. Martin è una persona che tende a rispondere in maniera molto impulsiva. Se dovesse prendere una decisione sull'esistenza o meno di uno stimolo in un esperimento di psicofisica, quale tipo di comportamento metterebbe probabilmente in atto?. Sceglierà molte detenzioni corrette. Sceglierà molte detenzioni corrette, ma presenterà anche diversi falsi allarmi. Farà molti rifiuti corretti e omissioni. Presenterà molti falsi allarmi. Gemma è una persona molto riflessiva che pensa parecchio prima di dare le sue risposte. Se dovesse prendere una decisione sull'esistenza o meno di uno stimolo in un esperimento di psicofisica, quale tipo di comportamento metterebbe probabilmente in atto?. Farebbe molti rifiuti corretti. Farebbe molti rifiuti corretti e omissioni. Sceglierebbe molte detenzioni corrette, ma presenterebbe anche diversi falsi allarmi. Farebbe molte omissioni. In quale struttura dell'occhio l'energia elettromagnetica viene trasformata in energia nervosa?. Il cristallino. La retina. La pupilla. La cornea. Il cristallino: si trova nella retina. contiene coni e bastoncelli. contiene i bastoncelli. focalizza la luce, grazie al processo di accomodazione. Con che cosa non hanno a che fare coni e bastoncelli?. La retina. Il processo di accomodazione. L'adattamento al buio. La luce. Con che cosa hanno a che fare coni e bastoncelli?. La luce. La via ventrale. Il processo di accomodazione. La via dorsale. La teoria tricromatica della visione: sostiene che esistono tre tipi di coni nella retina, ciascuno dei quali risponde principalmente a una specifica varietà di lunghezza d'onda. è l'unica teoria in grado di spiegare la percezione del colore. spiega il fenomeno dell'immagine residua. sostiene che le cellule ricettive sono legate a coppie e lavorano in opposizione. La teoria dei processi opponenti di colore: sostiene che esistono tre tipi di coni nella retina, ciascuno dei quali risponde principalmente a una specifica varietà di lunghezza d'onda. sostiene che le cellule ricettive sono legate a coppie e lavorano in opposizione. riguarda il senso dell'olfatto. riguarda processi che operano unicamente all'interno della retina. Dopo avere fissato a lungo un cuore rosso, Gianluca sposta gli occhi su un foglio bianco e gli compare un cuore verde. Questo fenomeno prende il nome di: atassia ottica. agnosia visiva. immagine residua. daltonismo rosso-verde. La mamma ha comprato a Danila una maglietta estiva blu e gialla. La bambina dice che è di colore rosso e verde. Presenta probabilmente: daltonismo blu-giallo. agnosia visiva. atassia ottica. daltonismo rosso-verde. Marisol sa descrivere la bottiglia che si trova sul tavolo, ma non riesce ad afferrarla. Con molta probabilità soffre di: atassia ottica. daltonismo. agnosia visiva. un danneggiamento della via ventrale. Quale di queste affermazioni si riferisce alla via dorsale?. Collega l'area visiva primaria nel lobo occipitale con le aree del lobo parietale. Se non funziona correttamente, causa agnosia visiva. Collega l'area visiva primaria nel lobo occipitale con regioni del lobo temporale. È la via del cosa. Tancredi sta confrontando alcuni pesi con un peso di 500 grammi. Dopo alcuni tentativi in cui non percepisce la differenza di peso, a un certo punto solleva un peso di 510 grammi e si accorge che è diverso. I 10 g sono: la soglia assoluta. l'espressione della legge di Fechner. il rumore. la soglia differenziale. La nuova psicofisica: evidenzia il ruolo attivo del soggetto nella valutazione e nella stima dello stimolo. chiarisce la differenza fra sensazione e percezione. corrisponde alla teoria della detenzione del segnale. viene fondata da Fechner. La lingua è maggiormente sensibile ai sapori amari: sulla punta. ai lati. al centro. nella parte posteriore. Le cellule ciliate: sono le cellule recettrici dell'olfatto. sono le cellule recettrici della vista. sono le cellule recettrici dell'udito. sono le cellule recettrici del gusto. Sabina ho subito un importante incidente autostradale: le lamiere della sua auto hanno esercitato una forte pressione sulle sue gambe che ha intaccato i tessuti profondi. Ciò ha interessato principalmente: i corpuscoli del Pacini. le cellule di Merkel. i corpuscoli di Ruffini. i corpuscoli di Meissner. Sveva presenta uno strano disturbo tattile e non riesce a percepire le variazioni di pressione. Con molta probabilità il suo disturbo coinvolge: le cellule di Merkel. i corpuscoli di Meissner. i corpuscoli del Pacini. i corpuscoli di Ruffini. Sandro presenta uno strano disturbo tattile e non riesce a percepire le variazioni di tensione della pelle. Con molta probabilità il suo disturbo coinvolge: i corpuscoli di Ruffini. le cellule di Merkel. i corpuscoli del Pacini. i corpuscoli di Meissner. Il sistema dorsale-lemniscale: presenta un basso grado di organizzazione spaziale delle fibre nervose. presenta un grado molto alto di organizzazione spaziale delle fibre nervose. gestisce le informazioni "più grezze". presenta un grado intermedio di organizzazione spaziale delle fibre nervose. I supertasters: sono molto sensibili soltanto ai sapori dolci. sono altamente sensibili al dolore. sono altamente sensibili al tatto. sono altamente sensibili al gusto. La lingua è maggiormente sensibile ai sapori acidi: ai lobi. sulla punta. al centro. ai lati. L'olfatto non ha a che fare con: la memoria sensoriale. il cervello. il sistema limbico. le aree di Broca. Quale di queste strutture dell'orecchio ha la forma di una chiocciola?. La finestra ovale. La staffa. Il timpano. La coclea. La teoria del gate control: riguarda il senso della vista. sostiene che recettori nervosi specifici a livello di midollo spinale sono collegati ad aree del cervello legate al senso del dolore. coinvolge soltanto recettori di tipo neurale. coinvolge soltanto fattori di carattere sociale. Quale di queste strutture riguarda il senso dell'equilibrio?. La coclea. La membrana basilare. I canali semicircolari. La staffa. Gabriele, durante una verifica di musica, riesce a capire da quali strumenti musicali sono suonati alcuni brani registrati dal suo professore. Sa quindi individuare: il timbro del suono. l'ampiezza del suono. l'ampiezza e il timbro del suono. il tono del suono. Il rumore del traffico intenso si può misurare in decibel che riguardano: l'ampiezza del suono. il timbro del suono. il tono del suono. la frequenza del suono. Se vi capitasse di conversare con uno studioso che ha come riferimento la teoria della discriminazione in frequenza, quale criticità potreste mettere in evidenza?. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a media frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a bassa e media frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a bassa frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni ad alta frequenza. Se vi capitasse di conversare con uno studioso che ha come riferimento la teoria dell'onda viaggiante, quale criticità potreste mettere in evidenza?. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a bassa e media frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a bassa frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni a media frequenza. La teoria non spiega bene che cosa avviene quando sono presenti suoni ad alta frequenza. Quale di queste strutture appartiene all'orecchio interno?. Il timpano. Il padiglione auricolare. L'incudine. La coclea. Le due principali teorie relative al suono sono: la teorie dell'onda viaggante e la teoria della discriminazione di frequenza. la teoria dell'alta frequenza e la teoria della bassa frequenza. la teoria della discriminazione di frequenza e la teoria dell'omogeneità della frequenza. la teoria dell'onda viaggiante e la teoria dell'onda statica. I parametri che definiscono il suono sono: frequenza, intensità e volume. frequenza, tono e intensità. frequenza e intensità. frequenza, intensità e complessità. Il dolore può essere classificato come: rapido e lento. acuto e grave. acuto e lento. acuto e persistente. L'umami è: un altro modo per definire i supertasters. una tecnica orientale per ridurre il dolore. un odore. un sapore. Marzia si è tagliata un piede in mare. Sfrega la ferita e il dolore diminuisce. Che cosa è accaduto?. Si è aperto il “cancello” per il cervello. Sono intervenuti sia fattori di tipo psicologico che fattori di tipo sociale. Sono intervenuti fattori di carattere psicologico. Altri impulsi hanno riempito i canali nervosi legati al dolore. Raffaele ha un forte attacco di emicrania; è fuori casa e non ha con sé degli antidolorifici. Pensa ad altre volte in cui ha avuto attacchi simili ed è riuscito a resistere alcune ore senza prendere nessuna pastiglia. Poco dopo, il dolore si riduce e l'uomo riesce a ritornare tranquillamente a casa. Che cosa è accaduto?. Sono intervenuti fattori di carattere psicologico. Sono intervenute le endorfine. Altri impulsi hanno riempito i canali nervosi legati al dolore. Sono intervenuti i corpuscoli del Pacini. Susanna soffre di un dolore cronico alla schiena. Esso può anche essere definito: recidivo. lento. pungente. acuto. Riccardo si è ferito un piede camminando in montagna. Pensa a quella volta in cui, qualche anno prima, ha subito una distorsione allo stesso piede che fortunatamente si è però risolta rapidamente. Poco dopo il dolore si riduce e riesce, zoppicando, a raggiungere la valle. Che cosa è accaduto?. É intervenuta la serotonina. Sono intervenuti fattori di carattere psicologico. Sono intervenuti i corpuscoli di Meissner. Altri impulsi hanno riempito i canali nervosi legati al dolore. La teoria neurologica sulla sinestesia: afferma che essa risieda nell'emisfero destro del cervello. coinvolge processi di tipo motivazionale. è stata formulata da Cytowic. coinvolge processi di tipo cognitivo e percettivo. Secondo la teoria psicolinguistica, la sinestesia: è un particolare meccanismo della mente, che permette l'interazione tra i processi percettivi e cognitivi. è stata formulata da Cytowic. è dovuta a un momentaneo riaffermarsi del sistema limbico su quello corticale. è un tipo particolare di percezione. Le leggi che regolano l'organizzazione figura – sfondo sono: inclusione, spazio, orientamento, convessità. inclusione, area relativa, orientamento, concavità. inclusione, area relativa, orientamento, convessità, simmetria. inclusione, area relativa, completamento, convessità. All’interno di un negozio con tanti modelli diversi di scarpe, attraverso quale strategia si potrebbero organizzare gli stimoli in modo più efficace?. Costanza percettiva. Somiglianza. Continuità. Figura e sfondo. Secondo gli psicologi della Gestalt, il quadrato è una forma preferibile al trapezio. Questa affermazione fa riferimento al principio percettivo: di continuità. di somiglianza. di pregnanza. di esperienza. L'esperimento di Holway e Boring: indaga in quali condizioni predomina l'errore dello stimolo e in quali prevale l'errore dell'esperienza. indaga in quali condizioni predominano le leggi gestaltiche sulla percezione e in quali prevale l'inversione figura-sfondo. indaga in quali condizioni predomina lo stimolo distale e in quali prevale lo stimolo prossimale. indaga in quali condizioni predomina la costanza percettiva e in quali prevale l'immagine retinica secondo la legge di Euclide. Holway e Boring dimostrarono che: in condizioni di visione binoculare e monoculare predomina la costanza di grandezza, mentre in condizioni monoculari in cui non vi sono accomodazione e riferimenti di contesto predomina la legge di Euclide. in condizione di visione binoculare predomina la legge di Euclide. in condizioni di visione binoculare e monoculare predomina la legge di Euclide, mentre in condizioni monoculari in cui non vi sono accomodazione e riferimenti di contesto predomina la costanza di grandezza. in tutte le condizioni di visione monoculare predomina la costanza di grandezza. La costanza di grandezza è data dalla tendenza automatica a compensare le variazioni di grandezza dell’immagine retinica provocata da variazioni di: luminosità. luminosità e distanza. distanza e colore. distanza. Il cellulare inteso come oggetto presente nel mondo fisico è: lo stimolo prossimale. un esempio di assenza dell'oggetto fenomenico. il percetto. lo stimolo distale. Se lo stimolo distale è una tazza, lo stimolo prossimale è: la tazza percepita. l'immagine uditiva della tazza. l'immagine retinica della tazza. la tazza fisica. L'illusione che dà l'impressione che una linea X passi al di sotto di una linea Y se fatta continuare nello spazio tra due linee parallele, invece che congiungersi alla linea Y, come avviene in realtà, prende il nome di: illusione ottica. illusione Müller-Lyer. illusione di Ames. illusione Poggendorf. Osservate una figura in cui, tra i rami degli alberi, si nasconde un volto umano. Non riuscite però a vederlo. È un esempio di: assenza dell'oggetto fisico. assenza dell'oggetto fenomenico. errore dello stimolo. errore dell'esperienza. Il forte chiacchiericcio in un locale affollato all'ora dell'aperitivo che rende difficile distinguere le voci degli amici seduti al proprio tavolo è un esempio di: rumore. assenza dell'oggetto fenomenico. assenza dell'oggetto fisico. illusione ottica. Vi viene presentata una regione circolare arancione, con all'interno un quadrato verde più piccolo che identificate come figura. Si tratta di un esempio del fattore: area relativa. simmetria. chiusura. orientamento. Una forte nebbia che riduce la visibilità in autostrada in inverno è un esempio di: assenza dell'oggetto fenomenico. assenza dell'oggetto fisico. rumore. illusione ottica. Guardano antichi affreschi rovinati dal tempo in cui i volti raffigurati hanno perso parte dei contorni, riusciamo comunque a riconoscere le immagini in base alla legge: della buona direzione. della chiusura. della somiglianza. della simmetria. Vi viene presentato un cerchio rosso delimitato all'interno di un riquadro azzurro. Si tratta di un esempio del fattore: simmetria. chiusura. orientamento. inclusione. L'accomodazione: è un indizio binoculare della profondità. fornisce informazioni sul movimento. è un indizio monoculare della profondità. è un indizio pittorico. Gli indici monoculari e binoculari sono indici di: profondità. messa a fuoco dell’immagine. organizzazione. colore. Osservando, tramite uno spioncino, una stanza di un museo in cui sono entrati due vostri amici, vi accorgete con stupore che uno appare gigantesco e l'altro minuscolo. Quale teoria/modello può spiegare quanto successo?. Il modello di Bayes. La teoria delle affordance. L'analisi delle caratteristiche essenziali. Il modello dello spatial cueing. Il processo controllato dell'attenzione fa riferimento: al modello di Biederman. al modello di Treisman. al modello di Marr. al modello di Bayes. Guardando in rapida sequenza molte immagini di un gattino, alla piccola Maria sembra di vederlo muoversi. Questo è un esempio di: movimento autocinetico. movimento apparente o stroboscopico. prospettiva di movimento. costanza di forma. Osservando le rotaie del treno, Paolo si accorge che sembrano unirsi progressivamente mentre ci si allontana dal punto di osservazione. Si tratta di un esempio di: densità microstrutturale. indizio binoculare della profondità. accomodazione. prospettiva lineare. Quale di questi non è un indizio pittorico di profondità?. Densità microstrutturale. Sovrapposizione. Chiaro-scuro. Altezza sul piano dell’orizzonte. Fabio sta studiando un testo per rendere più user friendly gli artefatti tecnologici. Troverà alcuni principi della teoria di: Treisman. Marr. Bayes. Gibson. Gennaro è un bambino che frequenta il primo anno della Primaria e sta imparando a leggere: in primo luogo, identifica le forme che compongono le lettere per riconoscerle e poi le unisce per leggere la parola. Si tratta di un processo: bottom-up. top-bottom. top-down. bottom-down. Se doveste identificare uno stimolo target “quadrato verde” fra alcuni distrattori quadrati rossi e cerchi verdi, vi trovereste in una condizione di: ricerca basata su oggetti. ricerca preattentiva. ricerca di congiunzioni di caratteristiche. ricerca parallela. A Marcus viene chiesto di identificare uno stimolo target “quadrato verde” in mezzo a quadrati gialli. Si trova in una condizione di: ricerca basata sulla percezione del colore. ricerca parallela. ricerca basata su oggetti. ricerca di congiunzione di caratteristiche. Un ragazzo sta giocando a un videogioco: si accorge che, quando il tasto che deve premere è a destra e il bersaglio è a destra, i suoi tempi di reazione sono inferiori rispetto a quando il bersaglio è a sinistra, ma il tasto che deve premere sul joystick è a destra. E' intervenuto: l'effetto Navon. l'effetto flanker. l'effetto Simon. l'effetto Stroop. L'effetto per cui lettere poste a distanze maggiori di un angolo visivo interferiscono con la lettera centrale se raggruppate percettivamente con essa, prende il nome di: effetto flankers. effetto Posner. effetto Broadbent. effetto Navon. Quale fra queste non è una tipologia di attenzione?. Selettiva. Sostenuta. Divisa o distribuita. Sistematica. L’interferenza dovuta al significato della parola sul compito di denominazione dei colori, prende il nome di: effetto Simon. effetto Posner. effetto Navon. effetto Stroop. Rossella riesce a seguire una lunga videolezione della durata di circa trenta minuti. Quale tipo di attenzione è in gioco?. Sostenuta. Divisa. Shifting attentivo. Selettiva. Nei suoi esperimenti, Posner utilizzò: unicamente stimoli esogeni. il paradigma dello spatial cueing. unicamente stimoli endogeni. il paradigma dei flankers. La tipologia di attenzione che si alterna tra due focus di uguale importanza prende il nome di: attenzione sostenuta. attenzione divisa o distribuita. shifting attentivo. attenzione selettiva. L'attenzione sostenuta è composta dalle seguenti fasi: attivazione dell'attenzione, mantenimento dell'attenzione, caduta dell'attenzione. mantenimento dell'attenzione, caduta dell'attenzione, ripresa dell'attenzione. attivazione dell'attenzione e mantenimento dell'attenzione. attivazione dell'attenzione, caduta dell'attenzione, ripresa dell'attenzione. Miriam sta studiando da un'ora con molta concentrazione. Niente sembra distrarla. È un esempio di: mantenimento dell'attenzione. caduta dell'attenzione. orientamento automatico dell'attenzione. attivazione dell'attenzione. Manuel partecipa a un esperimento in cui deve cercare alcuni stimoli target nascosti tra distrattori. A quale paradigma fa riferimento la ricerca cui sta prendendo parte?. Paradigma della ricerca visiva. Paradigma del doppio compito. Paradigma di compatibilità dei flankers. Paradigma dello spatial cueing. Mentre state studiando, sentite la porta che sbatte che attira la vostra attenzione. È un esempio di: orientamento volontario dell'attenzione. orientamento manifesto dell'attenzione. orientamento automatico dell'attenzione. lavoro simultaneo di orientamento volontario e automatico. Il paradigma dello spatial cueing è stato proposto da: Posner. Cherry. Deutsch. Broadbent. Alberto risponde al cellulare mentre è alla guida. Perché ciò rappresenta un rischio?. Si tratta di una condizione di doppio compito che rallenta i tempi di frenata. Si tratta di una situazione in cui l'attenzione sostenuta non funziona adeguatamente. Si tratta di una condizione in cui l'attenzione selettiva non funziona adeguatamente. Non è possibile prestare attenzione adeguata a entrambi i compiti. Quale di queste è una caratteristica dell’orientamento automatico dell’attenzione?. Risente dell’influenza di altri stimoli. Dipende dalla probabilità che il bersaglio sia proprio quello ricercato dal soggetto. Permette di mantenere fissa l’attenzione su un oggetto, ignorando gli altri stimoli. Non può essere interrotto. Gioia sta facendo la baby-sitter. Il bimbo che cura si è appena addormentato e lei ne approfitta per studiare un po'. Lo tiene però sotto controllo con la coda dell'occhio. Questo è un esempio di: orientamento manifesto dell'attenzione. attivazione dell'attenzione. attenzione sostenuta. orientamento implicito dell'attenzione. Secondo la teoria del filtro attenuato: l'informazione disattesa viene sempre elaborata per quanto riguarda il suo significato. l'informazione disattesa non può mai essere elaborata. il filtro ha proprietà selettive parziali. il filtro si colloca dopo il sistema percettivo. Broadbent ha formulato: la teoria del filtro precoce. la teoria della selezione tardiva. la teoria del filtro attenuato. il paradigma dello spatial cueing. Secondo la teoria della selezione tardiva: il filtro ha proprietà selettive parziali. il filtro si colloca dopo il sistema percettivo. il filtro è di tipo attenuato. il filtro si colloca tra il sistema sensoriale e il sistema percettivo, ma ha proprietà selettive parziali. La teoria della selezione tardiva è stata proposta da: Gibson. Deutsch. Broadbent. Treisman. La teoria del filtro precoce è stata proposta da: Treisman. Broadbent. Cherry. Deutsch. In merito al filtro attentivo, sono state formulate le seguenti tre teorie: del filtro subitaneo, del filtro attenuato e della selezione tardiva. del filtro precoce, del filtro attenuato e della selezione tardiva. del filtro precoce, del filtro attenuato e del filtro inesistente. del filtro precoce, del filtro a metà e del filtro ritardato. L'effetto cocktail party è stato identificato da: Simon. Cherry. Posner. Stroop. L'effetto cocktail party è legato: all'interferenza fra compiti. alla cecità di inattenzione. al paradigma di Posner. all'effetto flanker. L'effetto cocktail party è legato: all'attenzione sostenuta. all'attenzione selettiva. all'attenzione divisa o distribuita. all'attenzione visiva. La teoria del filtro attenuato è stata proposta da: Broadbent. Deutsch. Treisman. Posner. Quali sono le principali forme di intervento per l'ADHD?. Child training (giochi, momenti di lavoro guidato e di riflessione con i bambini, volti a potenziare abilità cognitive e sociali); Parent Training (gruppi di genitori volti ad aiutare a trovare le strategie migliori di gestione del figlio) e Teacher Training (consulenze sistematiche con i docenti per aiutarli a costruire un atteggiamento positivo nei confronti di studenti ADHD, per favorire apprendimenti e relazioni sociali). Questo tipo di intervento prende il nome di multi-target. Parent Training (gruppi di genitori volti ad aiutare a trovare le strategie migliori di gestione del figlio) e Teacher Training (consulenze sistematiche con i docenti per aiutarli a costruire un atteggiamento positivo nei confronti di studenti ADHD, per favorire apprendimenti e relazioni sociali). Questo tipo di intervento prende il nome di multimodale. Child training (giochi, momenti di lavoro guidato e di riflessione con i bambini, volti a potenziare abilità cognitive e sociali) e Parent Training (gruppi di genitori volti ad aiutare a trovare le strategie migliori di gestione del figlio). Questo tipo di intervento prende il nome di multimodale. Child training (giochi, momenti di lavoro guidato e di riflessione con i bambini, volti a potenziare abilità cognitive e sociali); Parent Training (gruppi di genitori volti ad aiutare a trovare le strategie migliori di gestione del figlio) e Teacher Training (consulenze sistematiche con i docenti per aiutarli a costruire un atteggiamento positivo nei confronti di studenti ADHD, per favorire apprendimenti e relazioni sociali). Questo tipo di intervento prende il nome di multimodale. Il miglior trattamento per l'ADHD: coinvolge oltre al bambino/ragazzo, i genitori e la scuola. è di tipo farmacologico. riguarda i genitori che devono apprendere strategie educative specifiche per gestire le difficoltà comportamentali del figlio con questo disturbo (parent training). si indirizza alle singole persone con il disturbo specifico. Secondo Skinner, il rinforzo è il processo che conduce il ratto a continuare a premere la leva che eroga cibo. Il rinforzatore è invece: la leva. l'erogatore del cibo. il cibo. il ratto. Rinforzo, punizione e modellamento si riferiscono: agli approcci cognitivo-sociali all’apprendimento. alla legge dell’effetto. al condizionamento classico. al condizionamento operante. Negli esperimenti di Pavlov, qual era la risposta condizionata?. Il cane. La salivazione. Il cibo. Il suono del campanello. Negli esperimenti di Pavlov, qual era lo stimolo neutro che diventava stimolo condizionato?. Il cibo. Il cane. Il suono del campanello. La salivazione. Negli esperimenti di Pavlov, qual era la risposta incondizionata?. Il cane. La salivazione. Il cibo. Il suono del campanello. Nei suoi esperimenti, Pavlov utilizzò: dei gatti. dei cani. degli scimpanzé. dei topi. Stimoli e risposte incondizionati e condizionati si riferiscono: al modellamento. al condizionamento classico. all'apprendimento latente. al condizionamento operante. Gli studenti di una classe di liceo hanno notato che, prima di interrogare a sorpresa, la nuova professoressa di latino si sposta sempre verso la finestra. Nel giro di poche settimane, ogni volta che vedono la docente andare verso la finestra, i ragazzi sono agitati. Questa reazione si può spiegare come: stimolo incondizionato. stimolo condizionato. risposta condizionata. risposta incondizionata. Il caldo per una persona infreddolita è un esempio di: rinforzatore secondario. rinforzo negativo. punizione. rinforzatore primario. Pietro vuole utilizzare una procedura di condizionamento classico in cui un suono acuto (stimolo neutro) è associato a un odore sgradevole (stimolo incondizionato). Affinché la procedura sia massimamente efficace, il suono acuto deve: comparire in seguito all'odore sgradevole. precedere immediatamente l'odore sgradevole. essere presentato insieme all'odore sgradevole. avere una relazione inversamente proporzionale all'odore sgradevole. Il superamento di una superstizione quando se ne verifica l’inconsistenza è un esempio del processo di: apprendimento. deduzione. estinzione. desensibilizzazione. L'esperimento del piccolo Albert fu svolto da: Thorndike. Skinner. Pavlov. Watson. La piccola Floriana appena sente i passi della mamma che attraversano il cortile di casa di rientro dal lavoro, sorride e si avvicina alla porta. Non fa lo stesso quando sente i passi delle altre donne che vivono nella sua palazzina. È un esempio di: generalizzazione dello stimolo. estinzione. discriminazione dello stimolo. riacquisizione. Il piccolo Alex pratica equitazione; di recente il suo cavallo si è imbizzarrito ed il bambino è caduto. Ora Alex ha paura di tutti i cavalli. Questo è un esempio di: dicriminazione dello stimolo. riacquisizione. generalizzazione dello stimolo. estinzione. Gastone per anni ha fatto uso di spinelli. Ora non fuma più marijuana da qualche mese. Un giorno vede alcuni amici che stanno fumando una sigaretta e sente un forte desiderio di uno spinello. È un esempio di: risposta incondizionata. recupero spontaneo. generalizzazione. risposta condizionata. La legge dell'effetto: fa riferimento a stimoli e risposte condizionate. fa riferimento al comportamento di un topo in una gabbia. sostiene che le risposte che causano conseguenze soddisfacenti hanno una maggiore probabilità di essere ripetute. è stata formulata da Pavlov. Secondo Skinner, la psicologia può unicamente stabilire relazioni funzionali tra stimolo e risposta, non si possono formulare ipotesi su quanto avviene nell’organismo. Più vero che falso. Falso. Vero. Più falso che vero. I delfini imparano a salvare i subacquei dispersi in mare, attraverso: il modellamento. la generalizzazione. la modificazione del comportamento. la discriminazione. Davide sta ascoltando musica rock ad un volume assordante. La mamma lo abbassa. Per la donna si tratta di: una punizione. un rinforzatore positivo. un rinforzatore secondario. un rinforzatore negativo. Arianna ha da poco trovato un nuovo lavoro. Riceve 50 euro per ogni cappotto che cuce. Si tratta di un programma a: intervallo fisso. rapporto fisso. intervallo variabile. rapporto variabile. Cristiano riceve lo stipendio il 28 di ogni mese. Si tratta di un programma a: rapporto fisso. rapporto variabile. intervallo variabile. intervallo fisso. Marcello è un venditore porta a porta. Riesce a vendere il suo prodotto al primo, al quinto e al decimo tentativo della giornata. Si tratta di un programma a: rapporto variabile. intervallo variabile. rapporto fisso. intervallo fisso. Un rappresentante viene pagato a commissione e riceve un bonus ogni 5 articoli venduti. Si tratta di un programma di rinforzo: a intervallo variabile. a rapporto fisso. a rapporto variabile. a intervallo fisso. Ernesto è un ragazzino con problemi comportamentali. La sua terapeuta costruisce per lui un programma volto ad incrementare la frequenza di comportamenti desiderati e a diminuire la frequenza di quelli indesiderati. Si tratta di un esempio di: condizionamento classico. discriminazione. modificazione del comportamento. modellamento. La possibilità di imparare a riparare elettrodomestici complessi si basa sui principi: dell'apprendimento cognitivo. del modellamento. della modificazione del comportamento. del condizionamento operante. Gianni ha osservato per molte estati il nonno tagliare la legna nella casa di vacanze in montagna. Anni dopo, si trova con la fidanzata nella stessa casa. Fa freddo e devono accendere il camino. Gianni, che non ha mai tagliato la legna, prova e porta a termine con successo il compito. È un esempio di: apprendimento per insight. apprendimento latente. apprendimento classico. modificazione del comportamento. Nel suo esperimento per dimostrare l'apprendimento latente, Tolman utilizzò: due gruppi di ratti in una scatola. tre gruppi di ratti in una scatola. due gruppi di ratti in un labirinto. tre gruppi di ratti in un labirinto. Elena è la sorella minore di Aurora, un'adolescente un po' ribelle che spesso dice le parolacce. Una sera Elena si arrabbia con la mamma e le risponde con una brutta parolaccia. È un esempio di: apprendimento osservativo. apprendimento latente. apprendimento situato. apprendimento per insight. L'apprendimento latente è stato formulato da: Skinner. Bandura. Tolman. Khöler. Sara ama studiare utilizzando evidenziatori colorati, schemi, mappe, immagini. Presenterà probabilmente uno stile: visivo. uditivo. lettura-scrittura. cinestesico. Maria apprende meglio quando è coinvolta in discussioni ed è molto brava nei dettati. Le piacerebbe poter registrare ogni lezione che ascolta a scuola come aiuto per lo studio a casa. È possibile che presenti uno stile d'apprendimento: cinestesico. verbale. uditivo. lettura/scrittura. Geremia frequenta il secondo anno della Scuola Primaria. Non riesce proprio a capire l'utilizzo dell'h, quando scrive scambia e omette molti fonemi e spesso unisce delle parole in maniera scorretta. È possibile che presenti: un DSA misto. disortografia e disgrafia. disortografia. disgrafia. Quale di queste non è una componente del processo della memoria?. La rievocazione. L’immagazzinamento. L’interferenza. La codifica. Amalia non riesce a ricordare il nome del B&B presso cui ha soggiornato due estati prima in Sardegna. Quale processo mnestico è implicato in questo compito?. Immagazzinamento. Codifica. Recupero. Interferenza. Il primo accesso di uno stimolo in memoria avviene: nella memoria a breve termine. nella memoria di lavoro. nella memoria sensoriale. nella memoria a lungo termine. Baddeley studiò: la memoria a lungo termine. la memoria sensoriale. la memoria di lavoro. la memoria a breve termine. La memoria di lavoro è una forma di memoria: sensoriale. procedurale. a breve termine. a lungo termine. Per le sue caratteristiche, la memoria di lavoro è assimilabile alla memoria: a lungo termine. ecoica. a breve termine. iconica. La teoria della profondità della codifica: ipotizza l’esistenza di due tipologie di codifica (strutturale e semantica). spiega l’oblio dipendente dalla mancata codifica. ipotizza l’esistenza di due tipologie di codifica (intuitiva e analitica). è stata formulata da Baddeley. 3X3 = 9. Il ricordo di questo fatto aritmetico risiede: nella memoria a breve termine. nella memoria episodica. nella memoria semantica. nella memoria procedurale. Quale processo spiega il fatto che l'apprendimento di nuove informazioni rende più difficile il ricordo di informazioni già acquisite?. Livelli di elaborazione. Ricostruzione. Interferenza. Decadimento. Athena ha assistito ad un conflitto a fuoco in cui un uomo è stato ucciso. Viene chiamata a testimoniare, pur essendo contenta di dare il proprio contributo nella risoluzione del caso, si accorge che il suo ricordo dell’evento non è molto accurato. Quale delle seguenti ipotesi tendereste ad escludere?. Si trovava in una posizione che le ha permesso di prestare attenzione a, e di conseguenza di ricordare, soltanto alcuni dettagli del conflitto a fuoco. Lo stress e la paura dell’evento hanno influenzato negativamente il ricordo. Athena ha paura dell’assassino e finge di non ricordare per essere al sicuro. È intervenuto l’effetto arma. Maria ricorda in maniera molto vivida il giorno del proprio matrimonio, come se fosse un'istantanea virtuale dell'evento. È un esempio di: memoria fotografica. memoria procedurale. memoria autobiografica. memoria dichiarativa. Le basi biologiche della memoria: non prevedono il coinvolgimento del sistema limbico. sono localizzate in specifiche aree cerebrali. corrispondono alle tracce mnestiche. sono distribuite in tutto l'encefalo. I ricordi di bambini relativi a situazioni personali particolarmente stressanti: sono verosimilmente corretti perché i bambini fanno fatica a dimenticare gli eventi spiacevoli. tendono a non essere influenzati dallo stato emotivo. tendono ad essere accurati ed immuni da influenze esterne. sono più soggetti ad inaccuratezze rispetto a quelli degli adulti. Mimmo sta preparando l'interrogazione di scienze. Ha studiato l'apparato digerente e, in seguito, l'apparato escretore. Quando prova a ripetere i vari argomenti, non ricorda l'apparato digerente perché si confonde con i contenuti dell'apparato escretore. É un esempio di: interferenza proattiva. interferenza retroattiva. oblio dipendente dai cue. decadimento. Giovanna memorizza una filastrocca di 10 parole, in cui ciascuna di essa rima con un numero da 1 a 10. Associa poi a ciascuna di esse l'informazione da memorizzare attraverso un'immagine. Sta utilizzando: la mnemotecnica dei Loci. il Peg Sistem. il sistema fonetico. le associazioni visive. Dopo un forte trauma alla testa, il paziente non ricorda quello che è successo dopo l'incidente. Si tratta di un fenomeno di: interferenza proattiva. amnesia retrograda. amnesia anterograda. interferenza retroattiva. Chi non riesce a ricordare le informazioni acquisite prima di un trauma cerebrale, ha un disturbo di: amnesia retrograda. amnesia anterograda. amnesia psicogena. degenerazione traumatica della memoria. Ludovica, a seguito di una lesione cerebrale dovuta ad un incidente, non riesce a ricordare gli eventi che seguono il trauma. Presenta: amnesia retrograda. amnesia anterograda. amnesia mista. amnesia pura. A scuola, Gemma crea un insieme di cose gialle: inserisce il sole, una banana, un limone e la luna. È un esempio di: categorizzazione embodied. percorso di categorizzazione. organizzazione intercategoriale. categoria goal derived. "Nessun tratto può venire cancellato", è un assunto: della teoria del prototipo. delle teorie embodied della simulazione situata. della teoria delle condizioni necessarie e sufficienti. della categorizzazione tematica o situata. Quale non è un’immagine mentale?. Il viso della propria maestra della scuola primaria. Il numero di vittorie della squadra di calcio del cuore. “Rivivere” un profumo o un sapore della propria infanzia. Il rumore della folla allo stadio quando una delle squadre segna. Lo script è una forma di conoscenza schematica degli eventi. Dipende dal concetto cui si riferisce. Falso. Né vero, né falso. Vero. Bruner ha indagato le differenze fra: pensiero narrativo e immagini mentali. pensiero scientifico e conoscenza proposizionale. pensiero narrativo e pensiero procedurale. pensiero scientifico o paradigmatico e pensiero narrativo o sintagmatico. Il pensiero narrativo è un punto di vista sulla realtà esperita e ricreata. Dipende dal tipo di argomento. Vero. Né vero né falso. Falso. Quali dei seguenti elementi rientrano nel pensiero narrativo?. Pensiero sintagmatico e procedure d’azione. Management e script. Dimensione interpretativa ed episodica. Plan e goal. Quali dei seguenti elementi rientrano nel pensiero procedurale?. Pensiero sintagmatico e management. Goal e dimensione episodica. Plan e dimensione interpretativa. Procedure d’azione e script. Il fatto che, benché non siate andati in bicicletta per alcuni anni, siate perfettamente in grado di riprendere velocemente è ascrivibile alla memoria: dichiarativa. semantica. procedurale. implicita. Il concetto di modello mentale si lega: al problem solving. al concetto di sillogismo. al concetto di euristiche. al ragionamento induttivo. Il sillogismo è un ragionamento: induttivo. deduttivo. rappresentazionale. controfattuale. Date le premesse: «Tutti i bambini sono maleducati. Tutti i maleducati sono ignoranti», si deve concludere che: Tutti i bambini sono ignoranti. Alcuni ignoranti sono bambini. Tutti gli ignoranti sono bambini. Tutti i maleducati sono bambini. La teoria del doppio codice fa riferimento alla figura di: Paivio. Bruner. Kosslyn. Pylyshyn. Il ragionamento induttivo: non permette di definire regolarità. si fonda su regolarità e generalizzazione, funzioni che non conducono all’errore. può portare ad una conclusione falsa, anche se le premesse sono vere. si basa su processi di pensiero che vanno dal generale al particolare. La mamma osserva Bruna fare due esercizi di matematica sulle divisioni e vede che la bambina non compie nemmeno un errore. Conclude che abbia appreso bene le divisioni. È un esempio di: ragionamento induttivo. sillogismo. ragionamento deduttivo. euristica. Qual è la differenza tra pensiero convergente e pensiero divergente?. Il pensiero convergente si utilizza in situazioni nuove, dove sono possibili differenti soluzioni; il pensiero divergente si riferisce invece a situazioni che permettono un’unica risposta corretta, sulla base di regole e strategie stabilite e codificate in passato. Sono due forme di pensiero strettamente legate alla percezione: il pensiero convergente si riferisce però alle situazioni in cui convergono differenti prospettive, mentre il pensiero divergente a contesti in cui sono presenti prospettive divergenti dal punto di vista percettivo. Il pensiero convergente si riferisce a situazioni che permettono un’unica risposta corretta, sulla base di regole e strategie stabilite e codificate in passato; il pensiero divergente si utilizza invece in situazioni nuove, dove sono possibili differenti soluzioni. Non ci sono differenze tra le due forme di pensiero: entrambe sono sinonimi di pensiero creativo. Quale di queste non è una forma di associazione creativa, secondo il pensiero di Mednick?. Attraverso mediazione. Per somiglianza. Per assonanza. Per contiguità accidentale. Le tre fasi di risoluzione di un problema sono: preparazione, produzione e valutazione. preparazione, produzione, soluzione. analisi, soluzione, valutazione. produzione, soluzione, valutazione. Sulla scrivania di Carola ci sono molte penne e un bicchiere di plastica. Per fare ordine, la ragazza decide di utilizzare il bicchiere come portapenne. Ha superato: le autoistruzioni implicite. il set mentale. la fissità funzionale. la meccanizzazione. Dovendo definire il “giornale” in termini di pensiero divergente, si potrebbe dire che: lo si compra in edicola. lo si usa come panno per la polvere. lo si compra al mattino. lo si legge. Il modello di Guilford sulla creatività presenta alcuni assi secondo cui sono ordinate le capacità mentali. Si tratta di: operazioni, contenuti, obiettivi. operazioni, contenuti, prodotti, obiettivi. operazioni, contenuti, prodotti. metacomponenti, componenti e prodotti. Quale delle seguenti non è una caratteristica del pensiero creativo secondo l’approccio fattorialista?. Flessibilità. Analisi. Originalità. Elaborazione. L'intelligenza cristallizzata è: la capacità di elaborare l'informazione, di ragionare e di memorizzare. la prima forma di intelligenza ad essere misurata dal punto di vista statistico. la capacità di comprendere il mondo, pensare razionalmente e usare efficacemente le risorse in caso di difficoltà. l'accumulo di informazioni, abilità e strategie apprese attraverso l'esperienza. Gli amici definiscono Merita una persona molto sensibile, capace di regolare efficacemente le sue emozioni e di capire al volo quelle degli altri. Presenta una spiccata: intelligenza fluida. intelligenza emotiva. intelligenza pratica. intelligenza cristallizzata. Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills di conoscenza di sé stessi (esplorare i propri sentimenti ed emozioni) caratterizzano l’intelligenza: intrapersonale. spirituale. interpersonale. corporeo-cinestetica. Una delle forme di intelligenza ipotizzate da Gardner è l'intelligenza: corporeo-cinestetica. pratica. emotiva. accademica. Nel modello di Guilford, l’asse dei Contenuti si riferisce a: aspetto semantico, simbolico e figurale. aspetto semantico, memoria, implicazioni. aspetto figurale, produzione divergente, relazioni. aspetto comportamentale, valutazione, trasformazioni. Nel caso di individui dotati di particolare intelligenza: la dotazione non comprende necessariamente tutti gli ambiti. il punteggio di Q.I. supera i 100 punti. è sempre presente uno spiccato interesse per le attività scolastiche. spesso si tratta di individui timidi, incapaci di instaurare relazioni durature. Melissa ha un QI pari a 140 punti: rientra nella categoria del funzionamento intellettivo limite. si colloca sulla coda sinistra della curva gaussiana. è una gifted. ha un funzionamento intellettivo nella media. Attraverso il test di Stanford-Binet si ottiene: un QI logico-matematico e uno linguistico. un QI totale. un QI verbale e uno di esecuzione. una media tra due QI. Il test oggi più utilizzato per la valutazione del QI è: la matrice di Raven. la scala d'Intelligenza Stanford-Binet, quinta edizione. la scala Wechsler. il test dell'età mentale. Alberto viene sottoposto a un test di intelligenza che prevede un quoziente intellettivo totale ricavato dal calcolo di quattro indici (ICV, IRP, IML e IVE). Si tratta: del test di Rorschach. della scala Standford-Binet. della WAIS (Wechsler Adult Intelligence Scale), quarta edizione. delle matrici progressive di Raven. In seguito a una valutazione neuropsicologica, Albert ha ottenuto un QI di 50. Presenta: un funzionamento intellettivo limite. un ritardo mentale mite. un ritardo mentale profondo. un ritardo mentale moderato. Soggetti che nei test di Q.I. totalizzano il punteggio di 24, hanno un ritardo: mite. moderato. profondo. grave. Mara ha l’intenzione comunicativa di manifestare la sua rabbia al proprio capo per la paga molto bassa. Secondo Austin vuole compiere: un atto perlocutorio. un atto locutorio. un atto illocutorio. un atto fatico. Si distinguono i seguenti livelli di presenza: virtuale, soggettiva, come interattività. fisica, soggettiva, come interattività. virtuale, fisica, soggettiva. virtuale, oggettiva, aumentata. Giuditta chiama il fidanzato dal telefono dell’ufficio. Secondo l’approccio matematico della comunicazione, il recettore è: l’apparato acustico del fidanzato. il fidanzato. il filo del telefono. il telefono ricevente. I concetti che sono stati aggiunti più di recente al modello matematico della comunicazione sono: feedback e retroazione. ridondanza e feedback. feedback e rumore. ridondanza e rumore. Quale di questi concetti fa riferimento al punto di vista matematico sulla comunicazione?. Reciprocità comunicativa. Feedback. Atto linguistico. Intenzione comunicativa. Secondo il modello matematico della comunicazione il feedback è: la ripetizione del messaggio durante la fase di codifica. la quantità di informazione che ritorna all'emittente, influenzando i messaggi successivi. il processo di codifica del segnale da parte del ricevente. il processo di selezione di alcuni aspetti del segnale durante la fase di decodifica. Il segno: può essere inteso come equivalenza o come processo logaritmico. riguarda la comunicazione non verbale. può essere inteso come equivalenza o come inferenza. è totalmente distinto dal processo di significazione. Tony si è laureato. Di conseguenza, dopo la dichiarazione del presidente della commissione di laurea, la sua condizione è mutata ed è divenuto dottore. Secondo Austin, si tratta di: un atto illocutorio. un atto locutorio. un atto fatico. un atto perlocutorio. Il segno può essere inteso come: equivalenza e referente. equivalenza e referenza. equivalenza e inferenza. equivalenza. L’approccio del segno come equivalenza ha come principale esponente: De Saussure. Austin. Grice. Peirce. "Cerca di fornire contributi pertinenti". Secondo Grice, è la massima di: quantità. relazione. modo. qualità. Massimo ha sentito dire che Giulia e Daniele stanno divorziando. Non ne ha però prove certe, per questo non diffonde la notizia. Sta osservando: la massima di modo. la massima di relazione. la massima di qualità. la massima di quantità. Che cos'è l'intenzione comunicativa?. Un'intenzione collettiva, che non può essere raggiunta da soli. Il concetto fondamentale del modello matematico della comunicazione. L'intenzione di informare il destinatario della propria intenzione informativa. L'intenzione di informare il destinatario di qualcosa. Esprimere un desiderio, mettersi in mostra, esprimere un giudizio. Si tratta di: un'intenzione informativa. un atto informativo. un'intenzione comunicativa. un atto comunicativo. Il comportamento di Belle e Rock è un esempio classico di: falsificazione. controinganno. occultamento attivo. condotta fuorviante. Emiliano è un attore teatrale. Nel suo lavoro egli fa uso di: falsità. menzogna. egocentrismo. finzione. Quale di queste non è una forma di menzogna?. Omissione. Falsificazione. Mascheramento. Errore. Quale di queste non è una forma di menzogna?. Occultamento. Falsa conferma. Falsa accettazione. Omissione. Confermare intenzionalmente una conoscenza dell'interlocutore che sappiamo essere falsa è una forma di menzogna che prende il nome di: falsificazione. mascheramento. falsa conferma. falsa credenza. Non fornire all'interlocutore informazioni necessarie per i suoi scopi è una forma di menzogna che prende il nome di: mascheramento. omissione. falsificazione. occultamento. Quale fra queste persone sta mettendo in atto una reale forma di menzogna?. Christian un bambino che gioca a fare finta di essere un supereroe. Nuccia che per errore ha mandato il figlio a comprare del latte pensando che fosse finito quando in realtà ce n’era ancora una bottiglia nel frigorifero. Gigi che nasconde un segreto alla moglie. Gianni che dice al compagno di corso che l’esame di psicologia generale è semplice quando sa che è molto difficile. In un conflitto, uno scimpanzé arrabbiato con un altro, ha disteso il braccio in segno di rappacificazione, e quando l’altro si è avvicinato lo ha attaccato. È un esempio di: occultamento attivo. controinganno. falsificazione. condotta fuorviante. Un ragazzino, per nascondere ai genitori che ha marinato la scuola, oltre a non dire il fatto, aggiunge alcuni dettagli relativi a una lezione che ha ascoltato il giorno prima e a un'interrogazione di un compagno che si è svolta la settimana precedente, quando lui era effettivamente in classe. Si tratta di un esempio di: mascheramento. falsificazione. omissione. occultamento. Una primate femmina impegnata nel grooming (operazione di spulciatura molto intima con un maschio subalterno) si nasconde dal maschio dominante che non approverebbe questo comportamento. Sta mettendo in atto: un occultamento attivo. una condotta fuoriviante. un controinganno. un mascheramento. Quale di questi bambini possiede una caratteristica importante per saper mentire?. Jenny che non sa distinguere la menzogna dall'errore. Sonja che sa superare i test di falsa credenza. Terenzio che passa molto tempo con i suoi nonni. Milena che è molto timida e introversa. Quale di questi bambini è più probabile che non sappia mentire?. Menelao che non sa distinguere la menzogna dall'errore. Roberto che ha tantissimi amici. Umberto che ha 7 anni. Stefano che fa sempre giochi di finzione. Quale di questi è un test di falsa credenza?. Test delle linee. Test del compito finestra. Test del trasferimento inatteso. Test del gioco di finzione. A quale età la maggioranza dei bambini sa dire bugie?. 2 anni. 4 anni. 6 anni. 5 anni. La menzogna ad alto rischio: comporta un basso impegno cognitivo e un basso coinvolgimento emotivo. comporta un basso impegno cognitivo e un alto coinvolgimento emotivo. comporta un alto impegno cognitivo e un basso coinvolgimento emotivo. comporta un alto impegno cognitivo e un alto coinvolgimento emotivo. Letizia sospetta che il marito la tradisca, ma lui nega fermamente. Secondo le ricerche sperimentali sulla menzogna, quale fra questi è il segnale più importante per capire se l'uomo le sta mentendo?. Rossore del volto. Frequenti gesti di automanipolazione. Aumento di frequenza e durata delle pause piene (con vocalizzi come ehm, ah). Abbassamento del tono della voce. Di fronte al capo che gli chiede come mai è rientrato dalla pausa pranzo dopo ben due ore, per non far scoprire di essersi addormentato su una panchina al sole, Milo utilizza frasi lunghe e complesse, parole come "quasi", "forse", "tutti", "nessuno", "suppongo", "credo". Ricorre allo stile linguistico: si dice che. dire per mentire. dire per non dire. esimersi dal dire. In base alle ricerche sperimentali, quale fra questi è un indizio non verbale certo di smascheramento della menzogna?. Aumento del movimento di mani e dita. Aumento del tono della voce. Parlata maggiormente veloce. Distorsione dello sguardo. Quale di questi stili linguistici non compare frequentemente nella menzogna?. Dire per non dire. Dire per mentire. Si dice che…. Esimersi dal dire. Quale di questi non è uno strumento di analisi dei contenuti verbali della menzogna?. ACR. Cbca. Sva. Reality Monitoring. Il poligrafo: è esente da limiti. è nato in Germania. ha l'obiettivo di registrare le variazioni fisiologiche che si manifestano quando viene prodotta un'affermazione bugiarda. non si avvale di test. L'euristica della rappresentatività afferma che: è più facile falsificare i sentimenti rispetto ai fatti. i messaggi onesti e veritieri sono più frequenti di quelli disonesti e menzogneri. un'affermazione può essere ritenuta accettabile a seconda delle conoscenze stereotipate del parlante. è più facile falsificare i fatti che i sentimenti. Quale di queste non è una ragione dell'insuccesso nello smascherare la menzogna?. In genere gli individui non prestano adeguata attenzione nelle interazioni comunicative. Non si hanno indizi certi e universali per scoprire la menzogna. Le teorie sugli indizi menzogneri del senso comune sono stereotipate. La comunicazione umana è complessa. Chi utilizza uno stile menzognero machiavellico: è più coinvolto emotivamente. teme di far ricorso alla forza. diminuisce il contatto oculare. si mostra affidabile e sincero. Marika è una pubblicitaria e deve pubblicizzare un nuovo prodotto. Secondo Anolli, quale fra questi è uno stratagemma in qualche modo ingannevole per mostrare al meglio le qualità del prodotto?. Mentire sul prezzo finale. Creare spot con gente comune per accrescere l'empatia. Fare ricerche di mercato con domande tendenziose. Cercare la somiglianza con prodotti leader del settore. Un carabiniere nel corso di un interrogatorio sottopone l'indagato ad una serie di accuse e critiche. Sta utilizzando: forme di logica. forme di bluff. intimidazione. irrisione. Durante una campagna elettorale è più probabile che un politico utilizzi: adulazione. onestà. forza. sincerità. In un'interazione comunicativa dove è presente uno squilibrio di potere, è più probabile che: non ci sia contatto fra gli interlocutori. ci sia lo stesso livello di contatto tra gli interlocutori. chi ha più potere si senta maggiormente libero di toccare chi ne ha meno. chi ha meno potere si senta maggiormente libero di toccare chi ne ha di più. L'accento siciliano è: una caratteristica paralinguistica. un riflesso vocale. un segnale extralinguistico. un caratterizzatore vocale. Chomsky: cita la capacità di alcuni animali di apprendere elementi base del linguaggio. ritiene che il linguaggio sia un fenomeno unicamente umano. sostiene ci sia un gene legato allo sviluppo del linguaggio. afferma che la musica sia un fenomeno peculiare della struttura umana. LAD significa: Language Acquisition Device. Learning Acquisition Data. Light Arousal Data. Life Appraisal Device. Luca è un neonato. Da qualche tempo presenta vocalizzazioni di benessere (cooing). Si trova nello stadio: di espansione. primitivo fonatorio. canonico. fonatorio. Il babbling: compare nello stadio canonico. è una produzione di suoni vocalici prolungati che rispecchiano i fonemi della lingua di riferimento. compare prima dell'apparizione dei movimenti ritmici di altri sistemi motori. è una produzione di sequenze sillabiche con un'organizzazione ritmica simile a quella del parlato. Quali sono gli stadi di sviluppo del linguaggio?. Stadio fonatorio, stadio di espansione e stadio canonico. Stadio fonatorio, stadio primitivo fonatorio, stadio di espansione, babbling e stadio canonico. Stadio fonatorio, stadio primitivo fonatorio, babbling e stadio canonico. Stadio fonatorio, stadio primitivo fonatorio, stadio di espansione e stadio canonico. Lo studio dell'organizzazione e dell'uso dello spazio, della distanza e del territorio, prende il nome di: aptica. prossemica. comunicazione spaziale. cinesica. Secondo il modello della riduzione delle pulsioni il bisogno di successo è: una pulsione primaria. una motivazione. una pulsione secondaria. un bisogno primario. Un istinto è: un modello di comportamento innato, integrato nel sistema nervoso e biologicamente determinato. una condizione psicologica del bisogno. una condizione fisiologica, caratterizzata da uno stato di carenza. una risposta semplice che il soggetto attiva di fronte agli stimoli provenienti dal mondo esterno. Rudy ricerca costantemente l'avventura e stimolazioni nuove. Il suo profilo può essere spiegato da: le teorie socio-cognitive. le teorie dell'arousal. le teorie della riduzione delle pulsioni. le teorie degli istinti. Secondo il modello della riduzione delle pulsioni, un bisogno produce: un comportamento che riduce la pulsione. una pulsione diretta verso comportamenti che riducono il bisogno. un'associazione ripetuta tra uno stimolo e una risposta. un incremento della pulsione collegata al corrispettivo comportamento. Secondo il modello della riduzione delle pulsioni il bisogno di mangiare è: un bisogno secondario. una pulsione secondaria. una motivazione. una pulsione primaria. Alla sommità della gerarchia dei bisogni così come delineati da Maslow c’è il bisogno di: appartenenza. trascendenza. relazione. autorealizzazione. Le teorie dell’arousal ritengono che l’organismo tenda a: innalzare livelli troppo bassi di stimolazione. assumere rischi. ridurre livelli troppo alti di stimolazione. bilanciare livelli di stimolazione sia troppo alti che troppo bassi. Maslow ha individuato le seguenti tipologie di bisogni: fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima, di autorealizzazione. fisiologici, di appartenenza, di stima, di autorealizzazione. primari, secondari, intrinseci, estrinseci. primari, secondari, terziari. Quando si fa qualcosa per la sola gratificazione che ne deriva, si dice che si è spinti da una motivazione: incondizionata. intrinseca. estrinseca. all’autorealizzazione. Quale di questi non è un assunto della teoria dell'utilità soggettivamente attesa?. Le scelte che ogni soggetto compie possono essere suddivise in probabilità e preferenze. Le scelte che ogni soggetto compie possono essere suddivise in possibilità e piste di sviluppo. Il soggetto decisionale ha di fronte un gruppo di alternative tra cui scegliere. Il soggetto decisionale sceglie l'alternativa che massimizzi il valore previsto in termini di utilità soggettivamente attesa. La flow experience è: un sinonimo di sensation seeking. un'esperienza di totale assorbimento nell'esecuzione e nello scorrere fluido di una certa attività. un'esperienza caratterizzata da attribuzioni causali esterne. il bisogno soggettivo di stimolazioni nuove, varie e complesse. Nella piramide di Maslow: i bisogni di base sono in cima alla piramide. i bisogni fisiologici e di sicurezza sono detti bisogni di carenza. i bisogni di sicurezza sono i bisogni di base. i bisogni spirituali sono alla base della piramide. Giuseppe solitamente sceglie compiti molto facili o estremamente difficili. Presenta: un locus of control interno. una forte tendenza ad evitare l'insuccesso. un forte bisogno di potere. una forte tendenza al successo. Il bisogno di successo, affiliazione e potere: sono i più importanti bisogni primari. tendono a non essere compresenti. derivano unicamente da caratteristiche personali dell’individuo. derivano da una interrelazione tra fattori disposizionali e ambiente. TAT significa: Tip And Toungue. Test Attend Test. Thematic Apperception Test. Thematic Articulate Test. Il Thematic Apperception Test misura: abilità intellettive. la motivazione al lavoro. la motivazione alla riuscita. abilità percettive. Silvia si dedica in maniera fervente al volontariato e ama prendersi cura degli altri, influenzandoli in modo significativo. È un esempio di: orientamento al potere personalizzato. orientamento al potere socializzato. orientamento al successo. orientamento all'affiliazione. Quali sono i due approcci che tentano di spiegare il processo di presa di decisione?. Approccio ermeneutico e approccio normativo. Approccio ermeneutico e approccio euristico. Approccio euristico e approccio descrittivo. Approccio normativo e approccio descrittivo. Il problema della malattia asiatica è un esempio di: effetto di incorniciamento. euristica affettiva. nozione di valore. peso decisionale. Mariella è molto felice per il voto che ha ottenuto all'esame. A casa deve prendere un'importante decisione economica e si focalizza soltanto sugli aspetti positivi della scelta. Si tratta delle funzione delle emozioni come: valuta. elementi motivatori. filtro. elementi informativi. Quali sono le critiche all'approccio normativo alla decisione?. Fornisce descrizioni eccessivamente specifiche, non generalizzabili ai vari contesti decisionali. Non considera un homo oeconomicus, ma singoli individui che scelgono in contesti concreti. Se viene inteso come una descrizione di un homo oeconomicus, si arriva a una visione insostenibile dell'uomo; inoltre, le scelte economiche seguono sempre criteri di razionalità, diversamente da quanto sostiene questo approccio. Se viene inteso come una descrizione dei comportamenti decisionali di singoli individui in contesti specifici, e non di un homo oeconomicus ideale, si arriva a una visione insostenibile dell'uomo; inoltre, le scelte economiche non sempre seguono criteri di razionalità. L'approccio normativo alle decisioni: si propone di individuare decisioni razionali. fa riferimento alla teoria del prospetto. sostiene che l'azione dei singoli decisori è caratterizzata da razionalità limitata. sostiene che i decisori ricercano esiti soddisfacenti rispetto a determinati livelli di aspirazione. La scelta fra l'acquisto di un pc fisso o di un portatile è un esempio di: scelta economica. scelta rischiosa. scelta in condizione di incertezza. scelta in condizione di certezza. Quale di queste non è un'operazione della fase di strutturazione del processo decisionale?. Semplificazione. Codifica. Percezione. Cancellazione. È un concetto chiave della teoria centrale delle emozioni: l'attribuzione erronea. l'arousal simpatico. l'appraisal. l'universalità delle espressioni facciali. La teoria cognitivo-attivazionale prevede. due componenti: fisiologica e esperienziale. due componenti: fisiologica e psicologica. tre componenti: fisiologica, psicologica e motivazionale. quattro componenti: fisiologica, psicologica, motivazionale e esperienziale. È vero che: la teoria neuroculturale di Ekman sostiene che l'espressione facciale delle emozioni sia determinata dalla sola componente neurofisiologica. la teoria centrale delle emozioni è stata proposta da Zajonc. secondo il paradigma esagerazione-inibizione, la forte contrazione dei muscoli del volto intensifica l'esperienza soggettiva dell'emozione. stati emotivi positivi sono associati all'innalzamento della temperatura ipotalamica. La teoria Cannon-Bard è stata criticata perché: non considera le relazioni tra emozioni e azione. i visceri sono caratterizzati da scarsa sensibilità. non considera la componente cognitiva, sociale e culturale dell'emozione. non considera l'aspetto biologico dell'esperienza emotiva. Le prime teorie psicologiche sulle emozioni hanno studiato: la componente di appraisal. la componente culturale. le risposte fisiologiche. la componente psicologica. In riferimento alla teoria di James-Lange non è vero che: il termine “periferico” si riferisce al luogo in cui avviene la risposta fisiologica. la risposta emotiva origina nel talamo. ad ogni emozione corrisponde una reazione fisiologica. le emozioni fondamentali hanno espressioni somatiche diverse. Quale di queste affermazioni fa riferimento alla teoria periferica delle emozioni?. Tra i suoi corollari vi sono l'attribuzione erronea e il transfer di eccitazione. Prevede una componente fisiologica e una componente psicologica. È stata formulata da Cannon-Bard. "Non tremiamo perché abbiamo paura, ma abbiamo paura perché tremiamo". La teoria di James-Lange riguarda: la comunicazione. le emozioni. la motivazione. la percezione. Secondo le teorie evoluzionistiche delle emozioni: per spiegare le emozioni si deve assumere una prospettiva dimensionale. la configurazione facciale della gioia cambia da cultura a cultura. le emozioni non hanno base innata. gli antecedenti emotivi sono universali e uguali per tutti gli individui. Agata prova uno stato affettivo piacevole e che la fa sentire attiva. Una definizione di questo tipo è in linea con quanto affermato: dalla teoria periferica delle emozioni. dalla teoria del marcatore somatico. dalla teoria del core affect. dalla teoria cognitivo-attivazionale. Secondo Cannon, l'arousal simpatico è una reazione di emergenza, che, tra le altre manifestazioni, comporta l’aumento del battito cardiaco, la dilatazione della pupilla, l’aumento dell'attività delle ghiandole sudoripare, la diminuzione della salivazione e la diminuzione della motilità gastroenterica. Dipende dalle condizioni ambientali. Vero. Dipende dall’età dell’individuo. Falso. Che cos'è l'appraisal?. L'attivazione fisiologica del sistema nervoso simpatico. La valutazione di un evento da parte del soggetto. Una situazione o uno stimolo che elicita un'emozione. Uno stato affettivo di base. Derek ha subito una lesione delle aree pre-frontali della corteccia ventromediale e non riesce più a prendere decisioni opportune legate alla sua vita familiare. Quale di queste teorie può spiegare tale situazione?. Le teorie dell'appraisal. La teoria cognitivo-attivazionale. La teoria del marcatore somatico. La teoria del core affect. Fabrizio sta per dichiararsi alla ragazza che le piace da tanto tempo: è fisiologicamente molto attivato, il cuore batte forte e le mani sudano. È in gioco la componente emotiva: di appraisal. di arousal. comportamentale. esperienziale. Secondo Lazarus, la valutazione secondaria riguarda il modo in cui una situazione o un evento vengono valutati rispetto al grado di rilevanza e pertinenza per gli interessi dell'individuo. Falso. Vero. Non è stato affermato da Lazarus. Dipende dallo stimolo. Non è una misura dell'attivazione fisiologica: l'innalzamento delle sopracciglia. la pressione arteriosa. la frequenza cardiaca. l’attività elettrodermica. Le teorie dell'appraisal sostengono una prospettiva dimensionale delle emozioni che sono considerate come processi multicomponenziali che variano secondo alcune dimensioni continue, come novità, valenza edonica e pertinenza rispetto agli scopi. Dipende dalle emozioni. Dipende dall’età degli individui. Vero. Falso. Secondo Scherer: uno stimolo piacevole può essere considerato non pertinente rispetto agli scopi. uno stimolo piacevole è sempre ritenuto pertinente rispetto agli scopi. uno stimolo controllabile genera ansia e impotenza appresa. la novità non è un elemento di valutazione dello stimolo. Le teorie dell'appraisal: hanno come autore di riferimento Damasio. hanno come autore di riferimento Ekman. sono caratterizzate da un approccio molare. sono caratterizzate da un approccio molecolare. Non è vero che la teoria neuroculturale: ha impostazione culturale e cognitiva. sostiene che ogni emozione di base sia caratterizzata dall'attivazione innata di una configurazione di muscoli facciali. è stata proposta da Scherer. sostiene che le regole di esibizione siano un prodotto dell'educazione e della cultura di appartenenza. Giusy compie sei anni; per il suo compleanno, riceve dai nonni un peluche, mentre desiderava una bambola. Per non offenderli, fa un sorriso un po' forzato, per apparire più felice di quanto sia in realtà. È un esempio: di regola di esibizione di neutralizzazione. di regola di esibizione di deintensificazione. di regola di esibizione di intensificazione. di regola di esibizione di mascheramento. La capacità di esprimere uno stato emotivo attraverso sistemi espressivi molteplici è detta: multivalenza dell'espressione emotiva. multicomponenzialità dell'espressione emotiva. multifattorialità dell'espressione emotiva. multimodalità dell'espressione emotiva. Secondo Darwin, le espressioni facciali delle emozioni: cambiano da una popolazione all’altra. cambiano nell’arco della vita. cambiano da un individuo all’altro. sono universali. Quale fra queste non è una proprietà degli stati di preparazione all'azione secondo Frijda?. Assessment relatedness. Finalità. Behavioral prosody. Control precedence. Irene ha paura degli aghi. Cerca quindi di evitare il più possibile iniezioni o esami del sangue. Si tratta di un esempio di strategia di controllo: response focused. avoidance focused. emotion focused. antecedent focused. La maggior parte delle persone ha un set point per il benessere: modesto. elevato. molto basso. basso. Secondo la Broaden-and Build Theory, non è vero che le emozioni positive: costruiscono le risorse di sopravvivenza. neutralizzano e alleviano le conseguenze negative a lungo termine delle emozioni negative. ampliano le potenzialità cognitive. ampliano il repertorio di azioni. Le persone positive: non hanno affrontato traumi gravi. hanno alta autostima. hanno una bassa autostima. hanno un elevato successo accademico. L’eudaimonia distingue benessere e felicità, perché solo il soddisfacimento di alcuni desideri promuove il benessere. Né vero, né falso. Vero. Dipende dal contesto. Falso. La felicità edonica analizza: il piacere come benessere personale. lo sviluppo delle potenzialità della natura umana. lo sviluppo e la realizzazione delle potenzialità individuali. il piacere come benessere sociale. Il livello di benessere e la qualità della vita sono fattori oggettivi. Dipende dalle culture. Dipende dalle esperienze. Falso. Vero. Un individuo resiliente è generalmente: molto dipendente dalle persone per lui significative. accomodante e gentile. dotato di scarse abilità sociali. dotato di un'eccessiva parlantina. Che cos'è la resilienza?. La capacità di resistere, superare e prosperare dopo una profonda avversità. Una strategia di coping rivolta alla modificazione delle reazioni emotive di fronte allo stress. Un sentimento di impotenza causato da un senso di incontrollabilità della situazione. Una strategia di coping rivolta alla modificazione del problema. Caterina ha recentemente subito un grave lutto. Prova a intervenire sul suo vissuto emotivo per contenere la profonda tristezza. Si tratta di: un coping problem-focused. un caso di learned helplessness. un coping di evitamento. un coping emotion-focused. Luigi è stato bocciato cinque volte all'esame di Psicologia Generale. Ormai percepisce la situazione d'esame come completamente incontrollabile. Ha sviluppato: distress. learned helplessness. resilienza. uno stile di coping centrato sull'evitamento. Quale di queste è una componente della hardiness (resistenza allo stress)?. La positività. Il realismo. Il commitment (impegno). La serenità. In base alla ricerca, quale non è un pattern adattativo di comportamento per affrontare lo stress?. Abbuffarsi in maniera incontrollata. Prepararsi allo stress prima che insorga. Rifiutare il problema. Autocritica. In riferimento allo stress, è vero che: l’esposizione continua allo stress comporta una diminuzione del livello complessivo di funzionamento biologico dell’organismo. lo stress non è mai adattivo. il termine distress corrisponde alla dimensione controllabile dello stress. lo stress può impedire alle cellule cancerogene di diffondersi rapidamente. Di per sé, gli stressori ambientali non attivano un livello di stress elevato. Né vero né falso. Dipende dall'ambiente. Falso. Vero. Nel lungo periodo, gli eventi cataclismici come i disastri naturali possono produrre meno stress rispetto a eventi inizialmente non devastanti, perché: vengono dimenticati più rapidamente rispetto a eventi traumatici personali. sono rari. hanno una durata breve. hanno una risoluzione chiara e c'è condivisione con altre vittime. Il coping focalizzato sulle emozioni non prevede di: richiedere supporto morale. usare l’umorismo. mettere da parte altre attività per concentrarsi sul problema. affidarsi alla religione. Mirko è appena stato lasciato dalla moglie. Cerca in tutti i modi di reagire positivamente all’evento, di mantenere una prospettiva positiva sulla sua vita e di considerare che ci sono molte persone intorno a lui che gli sono affezionate. Si tratta di una strategia di coping: centrato sul compito. centrato sulle emozioni. centrato sull’evitamento. di tipologia blunting. La psiconeuroimmunologia: è la scienza medica che studia le interazioni fra fattori psichici, sistema nervoso centrale e sistema immunitario. riguarda il sistema nervoso periferico. non ha a che fare con il sistema immunitario. può prevedere l'alterazione di uno solo dei sistemi coinvolti (fattori psichici, sistema nervoso centrale e sistema immunitario). Charlotte vive da qualche anno una situazione familiare molto stressante; da alcuni mesi si ammala spesso. Presenta probabilmente: distress. learned helplessness. resilienza. eustress. SGA significa: Sindrome Generale di Alterazione emotiva. Stress Generale Acquisito. Sindrome Generale di Adattamento. Stress Grave Acuto. Teodoro è un uomo d'affari competitivo, aggressivo, determinato e diventa ostile quando viene interrotto mentre sta portando a termine un compito. Probabilmente presenta: un pattern di comportamento di tipo A. un pattern di comportamento misto. un pattern di comportamento di tipo B. un pattern di comportamento di tipo C. Secondo le ricerche recenti: le emozioni negative producono cellule definite killer. sperimentare emozioni positive prolunga sempre le aspettative di vita del paziente oncologico. le emozioni del paziente oncologico determinano almeno in parte il decorso della patologia. le emozioni non hanno nessun ruolo nel decorso della patologia del paziente oncologico. Secondo la ricerca svolta dal CESCOM dell'Università di Milano Bicocca, in merito a ottimismo e pessimismo: il metodo della scrittura non influenza positivamente la regolazione emotiva dei pessimisti. ottimisti e pessimisti mostrano differenze significative nella loro comunicazione non verbale. sono soprattutto gli ottimisti a ricorrere a una postura a gambe incrociate e a movimenti di negazione con la testa. non sono state riscontrate differenze significative fra ottimisti e pessimisti per quanto riguarda la competenza nella gestione della comunicazione non verbale. L'idea di trascrivere le proprie emozioni per accelerare i processi di coping emotivo è stata proposta da: Scherer. Riff. Pennebaker. Seyle. Lueta si aspetta risultati positivi dalla vita pur tenendo conto dei feedback forniti dall'ambiente fisico e sociale. Presenta una forma di ottimismo: misto. positivo. irrealistico. realistico. Ottimismo e pessimismo: non prevedono suddivisioni fra forme realistiche e irrealistiche. non hanno a che fare con le emozioni. sono poli opposti di una stessa dimensione psicologica. rappresentano dimensioni psicologiche differenti. L'ottimismo americano: tende ad attribuire a sé i fallimenti. si configura come un delicato e complesso equilibrio fra ottimismo e pessimismo. si fonda sull'autostima e sulla massimizzazione delle risorse disponibili. ricerca rispetto, armonia e solidarietà. |