Psicologia generale ecampus 2024 dalla lez 34
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Psicologia generale ecampus 2024 dalla lez 34 Descripción: Psicologia generale ecampus 2024 Fecha de Creación: 2024/09/18 Categoría: Otros Número Preguntas: 132
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Nel caso di individui dotati di particolare intelligenza: la dotazione non comprende necessariamente tutti gli ambiti. il punteggio di Q.I. supera i 100 punti. è sempre presente uno spiccato interesse per le attività scolastiche. spesso si tratta di individui timidi, incapaci di instaurare relazioni durature. Melissa ha un QI pari a 140 punti: rientra nella categoria del funzionamento intellettivo limite. si colloca sulla coda sinistra della curva gaussiana. è una gifted. ha un funzionamento intellettivo nella media. Attraverso il test di Stanford-Binet si ottiene: un QI logico-matematico e uno linguistico. un QI totale. un QI verbale e uno di esecuzione. una media tra due QI. Il test oggi più utilizzato per la valutazione del QI è: la matrice di Raven. la scala d'Intelligenza Stanford-Binet, quinta edizione. la scala Wechsler. il test dell'età mentale. Alberto viene sottoposto a un test di intelligenza che prevede un quoziente intellettivo totale ricavato dal calcolo di quattro indici (ICV, IRP, IML e IVE). Si tratta. del test di Rorschach. della scala Standford-Binet. della WAIS (Wechsler Adult Intelligence Scale), quarta edizione. delle matrici progressive di Raven. In seguito a una valutazione neuropsicologica, Albert ha ottenuto un QI di 50. Presenta: un funzionamento intellettivo limite. un ritardo mentale mite. un ritardo mentale profondo. un ritardo mentale moderato. Soggetti che nei test di Q.I. totalizzano il punteggio di 24, hanno un ritardo: mite. moderato. profondo. grave. Mara ha l’intenzione comunicativa di manifestare la sua rabbia al proprio capo per la paga molto bassa. Secondo Austin vuole compiere: un atto perlocutorio. un atto locutorio. un atto illocutorio. un atto fatico. Si distinguono i seguenti livelli di presenza: virtuale, soggettiva, come interattività. fisica, soggettiva, come interattività. virtuale, fisica, soggettiva. virtuale, oggettiva, aumentata. Giuditta chiama il fidanzato dal telefono dell’ufficio. Secondo l’approccio matematico della comunicazione, il recettore è: l’apparato acustico del fidanzato. il fidanzato. il filo del telefono. il telefono ricevente. I concetti che sono stati aggiunti più di recente al modello matematico della comunicazione sono: feedback e retroazione. ridondanza e feedback. feedback e rumore. ridondanza e rumore. Quale di questi concetti fa riferimento al punto di vista matematico sulla comunicazione?. Reciprocità comunicativa. Feedback. Atto linguistico. Intenzione comunicativa. Secondo il modello matematico della comunicazione il feedback è: la ripetizione del messaggio durante la fase di codifica. la quantità di informazione che ritorna all'emittente, influenzando i messaggi successivi. il processo di codifica del segnale da parte del ricevente. il processo di selezione di alcuni aspetti del segnale durante la fase di decodifica. Il segno: può essere inteso come equivalenza o come processo logaritmico. riguarda la comunicazione non verbale. può essere inteso come equivalenza o come inferenza. è totalmente distinto dal processo di significazione. Tony si è laureato. Di conseguenza, dopo la dichiarazione del presidente della commissione di laurea, la sua condizione è mutata ed è divenuto dottore. Secondo Austin, si tratta di: un atto illocutorio. un atto locutorio. un atto fatico. un atto perlocutorio. Il segno può essere inteso come: equivalenza e referente. equivalenza e referenza. equivalenza e inferenza. equivalenza. L’approccio del segno come equivalenza ha come principale esponente: De Saussure. Austin. Grice. Peirce. Cerca di fornire contributi pertinenti". Secondo Grice, è la massima di: quantità. relazione. modo. qualità. Massimo ha sentito dire che Giulia e Daniele stanno divorziando. Non ne ha però prove certe, per questo non diffonde la notizia. Sta osservando: la massima di modo. la massima di relazione. la massima di qualità. la massima di quantità. Che cos'è l'intenzione comunicativa?. Un'intenzione collettiva, che non può essere raggiunta da soli. Il concetto fondamentale del modello matematico della comunicazione. L'intenzione di informare il destinatario della propria intenzione informativa. L'intenzione di informare il destinatario di qualcosa. Esprimere un desiderio, mettersi in mostra, esprimere un giudizio. Si tratta di: un'intenzione informativa. un atto informativo. un'intenzione comunicativa. un atto comunicativo. Il comportamento di Belle e Rock è un esempio classico di: falsificazione. controinganno. occultamento attivo. condotta fuorviante. Emiliano è un attore teatrale. Nel suo lavoro egli fa uso di: falsità. menzogna. egocentrismo. finzione. Quale di queste non è una forma di menzogna?. Omissione. Falsificazione. Mascheramento. Errore. Quale di queste non è una forma di menzogna?. Occultamento. Falsa conferma. Falsa accettazione. Omissione. Confermare intenzionalmente una conoscenza dell'interlocutore che sappiamo essere falsa è una forma di menzogna che prende il nome di: falsificazione. mascheramento. falsa conferma. falsa credenza. Non fornire all'interlocutore informazioni necessarie per i suoi scopi è una forma di menzogna che prende il nome di: mascheramento. omissione. falsificazione. occultamento. Quale fra queste persone sta mettendo in atto una reale forma di menzogna?. Christian un bambino che gioca a fare finta di essere un supereroe. Nuccia che per errore ha mandato il figlio a comprare del latte pensando che fosse finito quando in realtà ce n’era ancora una bottiglia nel frigorifero. Gigi che nasconde un segreto alla moglie. Gianni che dice al compagno di corso che l’esame di psicologia generale è semplice quando sa che è molto difficile. In un conflitto, uno scimpanzé arrabbiato con un altro, ha disteso il braccio in segno di rappacificazione, e quando l’altro si è avvicinato lo ha attaccato. È un esempio di: occultamento attivo. controinganno. falsificazione. condotta fuorviante. Un ragazzino, per nascondere ai genitori che ha marinato la scuola, oltre a non dire il fatto, aggiunge alcuni dettagli relativi a una lezione che ha ascoltato il giorno prima e a un'interrogazione di un compagno che si è svolta la settimana precedente, quando lui era effettivamente in classe. Si tratta di un esempio di: mascheramento. falsificazione. omissione. occultamento. Una primate femmina impegnata nel grooming (operazione di spulciatura molto intima con un maschio subalterno) si nasconde dal maschio dominante che non approverebbe questo comportamento. Sta mettendo in atto: un occultamento attivo. una condotta fuoriviante. un controinganno. un mascheramento. Quale di questi bambini possiede una caratteristica importante per saper mentire?. Jenny che non sa distinguere la menzogna dall'errore. Sonja che sa superare i test di falsa credenza. Terenzio che passa molto tempo con i suoi nonni. Milena che è molto timida e introversa. Quale di questi bambini è più probabile che non sappia mentire?. Menelao che non sa distinguere la menzogna dall'errore. Roberto che ha tantissimi amici. Umberto che ha 7 anni. Stefano che fa sempre giochi di finzione. Quale di questi è un test di falsa credenza?. Test delle linee. Test del compito finestra. Test del trasferimento inatteso. Test del gioco di finzione. A quale età la maggioranza dei bambini sa dire bugie?. 2 anni. 4 anni. 6 anni. 5 anni. La menzogna ad alto rischio: comporta un basso impegno cognitivo e un basso coinvolgimento emotivo. comporta un basso impegno cognitivo e un alto coinvolgimento emotivo. comporta un alto impegno cognitivo e un basso coinvolgimento emotivo. comporta un alto impegno cognitivo e un alto coinvolgimento emotivo. Letizia sospetta che il marito la tradisca, ma lui nega fermamente. Secondo le ricerche sperimentali sulla menzogna, quale fra questi è il segnale più importante per capire se l'uomo le sta mentendo?. Rossore del volto. Frequenti gesti di automanipolazione. Aumento di frequenza e durata delle pause piene (con vocalizzi come ehm, ah). Abbassamento del tono della voce. Di fronte al capo che gli chiede come mai è rientrato dalla pausa pranzo dopo ben due ore, per non far scoprire di essersi addormentato su una panchina al sole, Milo utilizza frasi lunghe e complesse, parole come "quasi", "forse", "tutti", "nessuno", "suppongo", "credo". Ricorre allo stile linguistico: si dice che. dire per mentire. dire per non dire. esimersi dal dire. In base alle ricerche sperimentali, quale fra questi è un indizio non verbale certo di smascheramento della menzogna?. Aumento del movimento di mani e dita. Aumento del tono della voce. Parlata maggiormente veloce. Distorsione dello sguardo. Quale di questi stili linguistici non compare frequentemente nella menzogna?. Dire per non dire. Dire per mentire. Si dice che... Esimersi dal dire. Quale di questi non è uno strumento di analisi dei contenuti verbali della menzogna?. ACR. Cbca. Sva. Reality Monitoring. Il poligrafo: è esente da limiti. è nato in Germania. ha l'obiettivo di registrare le variazioni fisiologiche che si manifestano quando viene prodotta un'affermazione bugiarda. non si avvale di test. L'euristica della rappresentatività afferma che: è più facile falsificare i sentimenti rispetto ai fatti. i messaggi onesti e veritieri sono più frequenti di quelli disonesti e menzogneri. un'affermazione può essere ritenuta accettabile a seconda delle conoscenze stereotipate del parlante. è più facile falsificare i fatti che i sentimenti. Quale di queste non è una ragione dell'insuccesso nello smascherare la menzogna?. In genere gli individui non prestano adeguata attenzione nelle interazioni comunicative. Non si hanno indizi certi e universali per scoprire la menzogna. Le teorie sugli indizi menzogneri del senso comune sono stereotipate. La comunicazione umana è complessa. Chi utilizza uno stile menzognero machiavellico: è più coinvolto emotivamente. teme di far ricorso alla forza. diminuisce il contatto oculare. si mostra affidabile e sincero. Marika è una pubblicitaria e deve pubblicizzare un nuovo prodotto. Secondo Anolli, quale fra questi è uno stratagemma in qualche modo ingannevole per mostrare al meglio le qualità del prodotto?. Mentire sul prezzo finale. Creare spot con gente comune per accrescere l'empatia. Fare ricerche di mercato con domande tendenziose. Cercare la somiglianza con prodotti leader del settore. Un carabiniere nel corso di un interrogatorio sottopone l'indagato ad una serie di accuse e critiche. Sta utilizzando: forme di logica. forme di bluff. intimidazione. irrisione. Durante una campagna elettorale è più probabile che un politico utilizzi: adulazione. onestà. forza. sincerità. In un'interazione comunicativa dove è presente uno squilibrio di potere, è più probabile che: non ci sia contatto fra gli interlocutori. ci sia lo stesso livello di contatto tra gli interlocutori. chi ha più potere si senta maggiormente libero di toccare chi ne ha meno. chi ha meno potere si senta maggiormente libero di toccare chi ne ha di più. L'accento siciliano è: una caratteristica paralinguistica. un riflesso vocale. un segnale extralinguistico. un caratterizzatore vocale. chomsky: cita la capacità di alcuni animali di apprendere elementi base del linguaggio. ritiene che il linguaggio sia un fenomeno unicamente umano. sostiene ci sia un gene legato allo sviluppo del linguaggio. afferma che la musica sia un fenomeno peculiare della struttura umana. LAD significa: Language Acquisition Device. Learning Acquisition Data. Light Arousal Data. Life Appraisal Device. Luca è un neonato. Da qualche tempo presenta vocalizzazioni di benessere (cooing). Si trova nello stadio: di espansione. primitivo fonatorio. canonico. fonatorio. Il babbling: è una produzione di suoni vocalici prolungati che rispecchiano i fonemi della lingua di riferimento. compare nello stadio canonico. compare prima dell'apparizione dei movimenti ritmici di altri sistemi motori. è una produzione di sequenze sillabiche con un'organizzazione ritmica simile a quella del parlato. Quali sono gli stadi di sviluppo del linguaggio?. Stadio fonatorio, stadio di espansione e stadio canonico. Stadio fonatorio, stadio primitivo fonatorio, stadio di espansione, babbling e stadio canonico. Stadio fonatorio, stadio primitivo fonatorio, babbling e stadio canonico. Stadio fonatorio, stadio primitivo fonatorio, stadio di espansione e stadio canonico. Lo studio dell'organizzazione e dell'uso dello spazio, della distanza e del territorio, prende il nome di: aptica. prossemica. comunicazione spaziale. cinesica. Secondo il modello della riduzione delle pulsioni il bisogno di successo è: una pulsione primaria. una motivazione. una pulsione secondaria. un bisogno primario. Un istinto è: un modello di comportamento innato, integrato nel sistema nervoso e biologicamente determinato. una condizione psicologica del bisogno. una condizione fisiologica, caratterizzata da uno stato di carenza. una risposta semplice che il soggetto attiva di fronte agli stimoli provenienti dal mondo esterno. Rudy ricerca costantemente l'avventura e stimolazioni nuove. Il suo profilo può essere spiegato da: le teorie socio-cognitive. le teorie dell'arousal. le teorie della riduzione delle pulsioni. le teorie degli istinti. Secondo il modello della riduzione delle pulsioni, un bisogno produce: un comportamento che riduce la pulsione. una pulsione diretta verso comportamenti che riducono il bisogno. un'associazione ripetuta tra uno stimolo e una risposta. un incremento della pulsione collegata al corrispettivo comportamento. Secondo il modello della riduzione delle pulsioni il bisogno di mangiare è: un bisogno secondario. una pulsione secondaria. una motivazione. una pulsione primaria. Alla sommità della gerarchia dei bisogni così come delineati da Maslow c’è il bisogno di: appartenenza. trascendenza. relazione. autorealizzazione. Le teorie dell’arousal ritengono che l’organismo tenda a: innalzare livelli troppo bassi di stimolazione. assumere rischi. ridurre livelli troppo alti di stimolazione. bilanciare livelli di stimolazione sia troppo alti che troppo bassi. Maslow ha individuato le seguenti tipologie di bisogni: fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima, di autorealizzazione. fisiologici, di appartenenza, di stima, di autorealizzazione. primari, secondari, intrinseci, estrinseci. primari, secondari, terziari. Quando si fa qualcosa per la sola gratificazione che ne deriva, si dice che si è spinti da una motivazione: incondizionata. intrinseca. estrinseca. all’autorealizzazione. Quale di questi non è un assunto della teoria dell'utilità soggettivamente attesa?. Le scelte che ogni soggetto compie possono essere suddivise in probabilità e preferenze. Le scelte che ogni soggetto compie possono essere suddivise in possibilità e piste di sviluppo. Il soggetto decisionale ha di fronte un gruppo di alternative tra cui scegliere. soggetto decisionale sceglie l'alternativa che massimizzi il valore previsto in termini di utilità soggettivamente attesa. La flow experience è: un sinonimo di sensation seeking. un'esperienza di totale assorbimento nell'esecuzione e nello scorrere fluido di una certa attività. un'esperienza caratterizzata da attribuzioni causali esterne. il bisogno soggettivo di stimolazioni nuove, varie e complesse. Nella piramide di Maslow: I bisogni di base sono in cima alla piramide. I bisogni fisiologici e di sicurezza sono detti bisogni di carenza. I bisogni di sicurezza sono i bisogni di base. I bisogni spirituali sono alla base della piramide. Giuseppe solitamente sceglie compiti molto facili o estremamente difficili. Presenta: un locus of control interno. una forte tendenza ad evitare l'insuccesso. un forte bisogno di potere. una forte tendenza al successo. Il bisogno di successo, affiliazione e potere: sono i più importanti bisogni primari. tendono a non essere compresenti. derivano unicamente da caratteristiche personali dell’individuo. derivano da una interrelazione tra fattori disposizionali e ambiente. Il Thematic Apperception Test misura: abilità intellettive. la motivazione al lavoro. la motivazione alla riuscita. abilità percettive. Silvia si dedica in maniera fervente al volontariato e ama prendersi cura degli altri, influenzandoli in modo significativo. È un esempio di: orientamento al potere personalizzato. orientamento al potere socializzato. orientamento al successo. orientamento all'affiliazione. TAT significa: Tip And Toungue. Test Attend Test. Thematic Apperception Test. Thematic Articulate Test. Quali sono i due approcci che tentano di spiegare il processo di presa di decisione?. Approccio ermeneutico e approccio normativo. Approccio ermeneutico e approccio euristico. Approccio euristico e approccio descrittivo. Approccio normativo e approccio descrittivo. Il problema della malattia asiatica è un esempio di: effetto di incorniciamento. euristica affettiva. nozione di valore. peso decisionale. Mariella è molto felice per il voto che ha ottenuto all'esame. A casa deve prendere un'importante decisione economica e si focalizza soltanto sugli aspetti 03. positivi della scelta. Si tratta delle funzione delle emozioni come: valuta. elementi motivatori. filtro. elementi informativi. Quali sono le critiche all'approccio normativo alla decisione?. Fornisce descrizioni eccessivamente specifiche, non generalizzabili ai vari contesti decisionali. Non considera un homo oeconomicus, ma singoli individui che scelgono in contesti concreti. Se viene inteso come una descrizione di un homo oeconomicus, si arriva a una visione insostenibile dell'uomo; inoltre, le scelte economiche seguono sempre criteri di razionalità, diversamente da quanto sostiene questo approccio. Se viene inteso come una descrizione dei comportamenti decisionali di singoli individui in contesti specifici, e non di un homo oeconomicus ideale, si arriva a una visione insostenibile dell'uomo; inoltre, le scelte economiche non sempre seguono criteri di razionalità. L'approccio normativo alle decisioni: si propone di individuare decisioni razionali. fa riferimento alla teoria del prospetto. sostiene che l'azione dei singoli decisori è caratterizzata da razionalità limitata. sostiene che i decisori ricercano esiti soddisfacenti rispetto a determinati livelli di aspirazione. La scelta fra l'acquisto di un pc fisso o di un portatile è un esempio di: scelta economica. scelta rischiosa. scelta in condizione di incertezza. scelta in condizione di certezza. Quale di queste non è un'operazione della fase di strutturazione del processo decisionale?. Semplificazione. Codifica. Percezione. Cancellazione. È un concetto chiave della teoria centrale delle emozioni: l'attribuzione erronea. l'arousal simpatico. l'appraisal. l'universalità delle espressioni facciali. La teoria cognitivo-attivazionale prevede. due componenti: fisiologica e esperienziale. due componenti: fisiologica e psicologica. tre componenti: fisiologica, psicologica e motivazionale. quattro componenti: fisiologica, psicologica, motivazionale e esperienziale. È vero che: la teoria neuroculturale di Ekman sostiene che l'espressione facciale delle emozioni sia determinata dalla sola componente neurofisiologica. la teoria centrale delle emozioni è stata proposta da Zajonc. secondo il paradigma esagerazione-inibizione, la forte contrazione dei muscoli del volto intensifica l'esperienza soggettiva dell'emozione. stati emotivi positivi sono associati all'innalzamento della temperatura ipotalamica. La teoria Cannon-Bard è stata criticata perché: non considera le relazioni tra emozioni e azione. i visceri sono caratterizzati da scarsa sensibilità. non considera la componente cognitiva, sociale e culturale dell'emozione. non considera l'aspetto biologico dell'esperienza emotiva. Le prime teorie psicologiche sulle emozioni hanno studiato: la componente di appraisal. la componente culturale. le risposte fisiologiche. la componente psicologica. In riferimento alla teoria di James-Lange non è vero che: il termine “periferico” si riferisce al luogo in cui avviene la risposta fisiologica. la risposta emotiva origina nel talamo. ad ogni emozione corrisponde una reazione fisiologica. le emozioni fondamentali hanno espressioni somatiche diverse. Quale di queste affermazioni fa riferimento alla teoria periferica delle emozioni?. Tra i suoi corollari vi sono l'attribuzione erronea e il transfer di eccitazione. Prevede una componente fisiologica e una componente psicologica. È stata formulata da Cannon-Bard. "Non tremiamo perché abbiamo paura, ma abbiamo paura perché tremiamo. La teoria di James-Lange riguarda: la comunicazione. le emozioni. la motivazione. la percezione. Secondo le teorie evoluzionistiche delle emozioni. per spiegare le emozioni si deve assumere una prospettiva dimensionale. la configurazione facciale della gioia cambia da cultura a cultura. le emozioni non hanno base innata. gli antecedenti emotivi sono universali e uguali per tutti gli individui. Agata prova uno stato affettivo piacevole e che la fa sentire attiva. Una definizione di questo tipo è in linea con quanto affermato: dalla teoria periferica delle emozioni. dalla teoria del marcatore somatico. dalla teoria del core affect. dalla teoria cognitivo-attivazionale. Secondo Cannon, l'arousal simpatico è una reazione di emergenza, che, tra le altre manifestazioni, comporta l’aumento del battito cardiaco, la dilatazione della pupilla, l’aumento dell'attività delle ghiandole sudoripare, la diminuzione della salivazione e la diminuzione della motilità gastroenterica. Dipende dalle condizioni ambientali. Vero. Dipende dall’età dell’individuo. Falso. Che cos'è l'appraisal?. L'attivazione fisiologica del sistema nervoso simpatico. La valutazione di un evento da parte del soggetto. Una situazione o uno stimolo che elicita un'emozione. Uno stato affettivo di base. Derek ha subito una lesione delle aree pre-frontali della corteccia ventromediale e non riesce più a prendere decisioni opportune legate alla sua vita familiare. Quale di queste teorie può spiegare tale situazione?. Le teorie dell'appraisal. La teoria cognitivo-attivazionale. La teoria del marcatore somatico. La teoria del core affect. Fabrizio sta per dichiararsi alla ragazza che le piace da tanto tempo: è fisiologicamente molto attivato, il cuore batte forte e le mani sudano. È in gioco la componente emotiva: di appraisal. di arousal. comportamentale. esperienziale. Secondo Lazarus, la valutazione secondaria riguarda il modo in cui una situazione o un evento vengono valutati rispetto al grado di rilevanza e pertinenza per gli interessi dell'individuo. Falso. Vero. Non è stato affermato da Lazarus. Dipende dallo stimolo. Non è una misura dell'attivazione fisiologica: l'innalzamento delle sopracciglia. la pressione arteriosa. la frequenza cardiaca. l’attività elettrodermica. Le teorie dell'appraisal sostengono una prospettiva dimensionale delle emozioni che sono considerate come processi multicomponenziali che variano secondo 03. alcune dimensioni continue, come novità, valenza edonica e pertinenza rispetto agli scopi. Dipende dalle emozioni. Dipende dall’età degli individui. Vero. Falso. Secondo Scherer: uno stimolo piacevole può essere considerato non pertinente rispetto agli scopi. uno stimolo piacevole è sempre ritenuto pertinente rispetto agli scopi. uno stimolo controllabile genera ansia e impotenza appresa. la novità non è un elemento di valutazione dello stimolo. Le teorie dell'appraisal: hanno come autore di riferimento Damasio. hanno come autore di riferimento Ekman. sono caratterizzate da un approccio molare. sono caratterizzate da un approccio molecolare. Non è vero che la teoria neuroculturale: ha impostazione culturale e cognitiva. sostiene che ogni emozione di base sia caratterizzata dall'attivazione innata di una configurazione di muscoli facciali. è stata proposta da Scherer. sostiene che le regole di esibizione siano un prodotto dell'educazione e della cultura di appartenenza. Giusy compie sei anni; per il suo compleanno, riceve dai nonni un peluche, mentre desiderava una bambola. Per non offenderli, fa un sorriso un po' forzato, per apparire più felice di quanto sia in realtà. È un esempio: di regola di esibizione di neutralizzazione. di regola di esibizione di deintensificazione. di regola di esibizione di intensificazione. di regola di esibizione di mascheramento. La capacità di esprimere uno stato emotivo attraverso sistemi espressivi molteplici è detta: multivalenza dell'espressione emotiva. multicomponenzialità dell'espressione emotiva. multifattorialità dell'espressione emotiva. multimodalità dell'espressione emotiva. Secondo Darwin, le espressioni facciali delle emozioni: cambiano da una popolazione all’altra. cambiano nell’arco della vita. cambiano da un individuo all’altro. sono universali. Quale fra queste non è una proprietà degli stati di preparazione all'azione secondo Frijda?. Assessment relatedness. Finalità. Behavioral prosody. Control precedence. Irene ha paura degli aghi. Cerca quindi di evitare il più possibile iniezioni o esami del sangue. Si tratta di un esempio di strategia di controllo: response focused. avoidance focused. emotion focused. antecedent focused. La maggior parte delle persone ha un set point per il benessere: modesto. elevato. molto basso. basso. Secondo la Broaden-and Build Theory, non è vero che le emozioni positive: costruiscono le risorse di sopravvivenza. neutralizzano e alleviano le conseguenze negative a lungo termine delle emozioni negative. ampliano le potenzialità cognitive. ampliano il repertorio di azioni. Le persone positive: non hanno affrontato traumi gravi. hanno alta autostima. hanno una bassa autostima. hanno un elevato successo accademico. L’eudaimonia distingue benessere e felicità, perché solo il soddisfacimento di alcuni desideri promuove il benessere. Né vero, né falso. Vero. Dipende dal contesto. Falso. La felicità edonica analizza: il piacere come benessere personale. lo sviluppo delle potenzialità della natura umana. lo sviluppo e la realizzazione delle potenzialità individuali. il piacere come benessere sociale. Il livello di benessere e la qualità della vita sono fattori oggettivi. Dipende dalle culture. Dipende dalle esperienze. Falso. Vero. Un individuo resiliente è generalmente: molto dipendente dalle persone per lui significative. accomodante e gentile. dotato di scarse abilità sociali. dotato di un'eccessiva parlantina. Che cos'è la resilienza?. La capacità di resistere, superare e prosperare dopo una profonda avversità. Una strategia di coping rivolta alla modificazione delle reazioni emotive di fronte allo stress. Un sentimento di impotenza causato da un senso di incontrollabilità della situazione. Una strategia di coping rivolta alla modificazione del problema. Caterina ha recentemente subito un grave lutto. Prova a intervenire sul suo vissuto emotivo per contenere la profonda tristezza. Si tratta di: un coping problem-focused. un caso di learned helplessness. un coping di evitamento. un coping emotion-focused. Luigi è stato bocciato cinque volte all'esame di Psicologia Generale. Ormai percepisce la situazione d'esame come completamente incontrollabile. Ha sviluppato: distress. learned helplessness. resilienza. uno stile di coping centrato sull'evitamento. Quale di queste è una componente della hardiness (resistenza allo stress)?. La positività. Il realismo. Il commitment (impegno). La serenità. In base alla ricerca, quale non è un pattern adattativo di comportamento per affrontare lo stress?. Abbuffarsi in maniera incontrollata. Prepararsi allo stress prima che insorga. Rifiutare il problema. Autocritica. In riferimento allo stress, è vero che: l’esposizione continua allo stress comporta una diminuzione del livello complessivo di funzionamento biologico dell’organismo. lo stress non è mai adattivo. il termine distress corrisponde alla dimensione controllabile dello stress. lo stress può impedire alle cellule cancerogene di diffondersi rapidamente. Di per sé, gli stressori ambientali non attivano un livello di stress elevato. Di per sé, gli stressori ambientali non attivano un livello di stress elevato. Dipende dall'ambiente. Falso. Vero. Nel lungo periodo, gli eventi cataclismici come i disastri naturali possono produrre meno stress rispetto a eventi inizialmente non devastanti, perché: vengono dimenticati più rapidamente rispetto a eventi traumatici personali. sono rari. hanno una durata breve. hanno una risoluzione chiara e c'è condivisione con altre vittime. Il coping focalizzato sulle emozioni non prevede di: richiedere supporto morale. usare l’umorismo. mettere da parte altre attività per concentrarsi sul problema. affidarsi alla religione. Mirko è appena stato lasciato dalla moglie. Cerca in tutti i modi di reagire positivamente all’evento, di mantenere una prospettiva positiva sulla sua vita e di considerare che ci sono molte persone intorno a lui che gli sono affezionate. Si tratta di una strategia di coping: centrato sul compito. centrato sulle emozioni. centrato sull’evitamento. di tipologia blunting. La psiconeuroimmunologia: è la scienza medica che studia le interazioni fra fattori psichici, sistema nervoso centrale e sistema immunitario. riguarda il sistema nervoso periferico. non ha a che fare con il sistema immunitario. può prevedere l'alterazione di uno solo dei sistemi coinvolti (fattori psichici, sistema nervoso centrale e sistema immunitario. Charlotte vive da qualche anno una situazione familiare molto stressante; da alcuni mesi si ammala spesso. Presenta probabilmente: distress. learned helplessness. resilienza. eustress. SGA significa: Sindrome Generale di Alterazione emotiva. Stress Generale Acquisito. Sindrome Generale di Adattamento. Stress Grave Acuto. Teodoro è un uomo d'affari competitivo, aggressivo, determinato e diventa ostile quando viene interrotto mentre sta portando a termine un compito. 04. Probabilmente presenta: un pattern di comportamento di tipo A. un pattern di comportamento misto. un pattern di comportamento di tipo B. un pattern di comportamento di tipo C. Secondo le ricerche recenti: le emozioni negative producono cellule definite killer. sperimentare emozioni positive prolunga sempre le aspettative di vita del paziente oncologico. le emozioni del paziente oncologico determinano almeno in parte il decorso della patologia. le emozioni non hanno nessun ruolo nel decorso della patologia del paziente oncologico. Secondo la ricerca svolta dal CESCOM dell'Università di Milano Bicocca, in merito a ottimismo e pessimismo. il metodo della scrittura non influenza positivamente la regolazione emotiva dei pessimisti. ottimisti e pessimisti mostrano differenze significative nella loro comunicazione non verbale. sono soprattutto gli ottimisti a ricorrere a una postura a gambe incrociate e a movimenti di negazione con la testa. non sono state riscontrate differenze significative fra ottimisti e pessimisti per quanto riguarda la competenza nella gestione della comunicazione non verbale. L'idea di trascrivere le proprie emozioni per accelerare i processi di coping emotivo è stata proposta da: Scherer. Riff. Pennebaker. Seyle. Lueta si aspetta risultati positivi dalla vita pur tenendo conto dei feedback forniti dall'ambiente fisico e sociale. Presenta una forma di ottimismo: misto. positivo. irrealistico. realistico. Ottimismo e pessimismo: non prevedono suddivisioni fra forme realistiche e irrealistiche. non hanno a che fare con le emozioni. sono poli opposti di una stessa dimensione psicologica. rappresentano dimensioni psicologiche differenti. L'ottimismo americano. tende ad attribuire a sé i fallimenti. si configura come un delicato e complesso equilibrio fra ottimismo e pessimismo. si fonda sull'autostima e sulla massimizzazione delle risorse disponibili. ricerca rispetto, armonia e solidarietà. |