option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

PSICOLOGIA SCOLASTICA B.

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
PSICOLOGIA SCOLASTICA B.

Descripción:
Master DSA

Fecha de Creación: 2023/07/21

Categoría: Otros

Número Preguntas: 129

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quali sono le tecniche di apprendimento cooperativo?. Lavoro in grande gruppo. Gruppi di discussione in piccolo gruppo. I learning circles e i group investigation. Nessuna delle opzioni.

Quali sono le fasi dello studio?. La lettura, la comprensione e l'elaborazione dei contenuti. La memorizzazione e la rievocazione del materiale. L'organizzazione e definizione degli obiettivi. Tutte le opzioni.

Quale studioso elabora il ciclo che si basa sui presupposti dell'esperienza concreta, dell'osservazione riflessiva, della concettualizzazione astratta e della sperimentazione attiva?. Piaget. Kolb. Lewin. Dewey.

Secondo la metodologia dell'apprendimento cooperativo quali canali utilizza l'apprendimento esperienziale ?. Cognitivo. Fisico. Cognitivo, emotivo e fisico. Nessuna delle opzioni.

Quando un soggetto manifesta una difficoltà di apprendimento è necessario analizzare il concetto di: Efficacia. Risorsa. Motivazione. Tutte le opzioni.

Nell'affrontare il tema della motivazione allo studio chi introduce il bisogno di "achivement"?. Bandura. Cattell. Murray. nessuna delle opzioni.

I vissuti emotivi del soggetto con difficoltà di apprendimento possono prevedere. Immobilizzazione. Aggressione. Fuga. Tutte le opzioni.

Quali sono le principali motivazioni ad effetto individuale ?. Motivazione a mantenere un ruolo di riconoscimento. Tutte le opzioni. Motivazione a lavorare in un contesto classe che sia in grado di trasmettere sicurezza. Motivazione all'autoespressione.

Quali sono i valori che all'interno di un contesto scolastico facilitano i rapporti interpersonali e permettono lo sviluppo delle potenzialità dello studente?. Valori integrativi. Valori competitivi. Valori educativi. Valori sociali.

Quante fasi sono previste nella motivazione?. Tre. Due. Quattro. Cinque.

Quale psicologo e scienziato del comportamento, evidenziò che i bisogni umani si possono organizzare in cinque gruppi?. Bandura. Maslow. Nuttin. Murray.

Quali sono i bisogni elencati da Maslow esposti nel suo modello a piramide di sviluppo dei sistemi motivazionali, cognitivi ed emotivi?. Bisogni di appartenenza e di riconoscimento. Tutte le opzioni. Bisogni di auterealizzazione. Bisogni fisiologici e di sicurezza.

Secondo il modello di Shein (1976) e applicandolo al contesto scolastico, quali approcci alla motivazione osserviamo?. Tutte le opzioni. Sociale-il successo scolastico è strettamente connesso alla motivazione di sentirsi accettato dal gruppo classe. Autorealizzazione- il successo scolastico non può prescindere dalla motivazione ad un arricchimento qualitativo del lavoro scolastico. Relazionale/economico-il successo scolastico è sempre connesso ad una ricompensa.

07. Nel passaggio da una leadership del docente di tipo autoritario ad una di tipo partecipativo cosa emerge?. Una maggior motivazione negli studenti poiché sviluppa un senso di autorealizzazione. Vengono meno tutti quegli aspetti che impediscono crescita ed iniziativa. Tutte le opzioni. Un maggior orientamento a comprendere e a soddisfare i bisogni dello studente.

Per fare l'analisi della frustrazione quali cause bisogna considerare?. Ambiente scolastico e/o lavorativo. Tutte le opzioni. Fattori di tipo personali. Ambiente fisico e ambiente affettivo.

Secondo Allcorn e Diamond una leader costruttiva e intenzionale, quindi motivata e motivante a cosa dovrà porre attenzione?. Alimentare il senso di impatto e il senso di competenza. Costruire un forte senso di valori condivisi. Creare il senso di dello scopo nelle persone e alimentare l'autodeterminazione. Tutte le opzioni.

Chi fu a sviluppare il concetto secondo cui l'individuo tenderebbe a vivere inconsciamente due forme di aggressività definite ancestrali?. Carl Gustav Jung. John Dollard. Erich Fromm. nessuna delle opzioni.

Come viene definito il processo in cui una persona si ritira dalla lotta e rimane frustrata e tende a dare libero sfogo alla rabbia indirizzandola su un altro bersaglio?. Aggressività localizzata. Autoaggressione. Aggressività dislocata. Nessuna delle opzioni.

Quali fattori possono influenzare il processo di gruppo?. La posizione nei riguardi dell'argomento; Il contributo relativo di ogni partecipante alla discussione. Tutte le opzioni. L'effetto di cause esterne : mezzi e metodi usati, ambiente fisico. Le caratteristiche individuali dei partecipanti ; I comportamenti reciproci dei partecipanti.

Per l'analisi del processo di gruppo è necessario distinguere tre aspetti, quali?. Ordine, sviluppo, contenuto. Contenuto, limitazione, interazione. Nessuna delle opzioni. Contenuto, procedura, interazione.

Nei gruppi di lavoro, quali tipologie di ruolo si possono distinguere?. Ruoli funzionali, ruoli individualistici attivi e passivi. Ruoli atipici e individualistici attivi e passivi. Ruoli funzionali e individualistici passivi. Nessuna delle opzioni.

Quali sono i compiti del conduttore durante la riunione ?. Verificare la solidità delle argomentazioni, confrontarle, evitare digressioni. Guidare il gruppo e gestire la discussione. Tutte le opzioni. Preparare ed ambientare i partecipanti, animare e guidare la discussione.

Cosa s'intende per "empatia"?. Una generica simpatia o una risonanza immediata per situazioni che hanno affinità con la nostra storia. Una vera abilità di mettersi nei panni dell'altro. L'empatia è il risultato di un ascolto di tipo attivo senza prestare attenzione ai messaggi di tipo non verbale. Tutte le opzioni.

La comunicazione empatica è "efficace" poichè facilita l'espressione dell'altro e "non è direttiva" in quanto implica: Comprensione empatica. Congruenza intesa come consapevolezza di ciò che si sta sperimentando nell'interazione comunicativa. Tutte le opzioni. Accettazione dei sentimenti dell'altro.

Chi è l'autore che introduce il termine compartecipazione emotiva inteso come specifica caratteristica del sentimento sociale, e come bisogno insito in ogni individuo di cooperare e compartecipare emotivamente con i propri simili. Carkhuff. Sigmund Freud. Nessuna delle opzioni. Alfred Adler.

Quali tra le seguenti variabili sono prese in considerazione per la misura dell'equità ?. Nessuna delle opzioni. Opportunità di accesso, risultati sociali. Opportunità di accesso, trattamento, riuscita, risultati sociali. Trattamento e riuscita.

Quali principi evidenziava l'Unione Europea nelle indicazioni di Lisbona che gli stati membri avrebbero dovuto conseguire all'interno delle politiche scolastiche?. Autonomia e libertà di educazione, rilevanza dell'istruzione e formazione professionale ai fini dello sviluppo economico e sociale. nessuna delle opzioni. Necessità di un educazione e formazione lungo tutto il percorso della vita, centralità dei diritti civili e sociali. Tutte le opzioni.

La scuola dell'inclusione è una scuola che prevede: Un servizio di orientamento efficace. La cooperazione e il dialogo. Libertà di progettualità. Nessuna delle opzioni.

Un modello ideale di sistema formativo cosa dovrebbe prevedere?. Efficacia. Equità. Tutte le opzioni. Efficienza.

Cosa s'intende per "Buone Pratiche"?. Sono degli insegnamenti di educazione sociale e civica. Interventi tradizionali di educazione scolastica. Sono pratiche di sostegno rivolte ai ragazzi con DSA. Sono modalità di documentare, raccogliere e diffondere le esperienze innovative delle scuole.

Come vengono condotte le analisi delle Buone Pratiche ?. Valutando se è innovativa. Valutando la sua efficacia. Valutando la qualità della strategia progettuale adottata e la qualità delle azioni realizzate. Valutando la sua riproducibilità.

Nell'ambito dell'istruzione un progetto di Benchmarking quali qualità strategiche sono state prese in considerazione ?. Gestione degli stage. Tutte le opzioni. Reperimento delle risorse finanziarie. Orientamento scolastico.

Quante fasi sono previste nel progetto di Benchmarking?. Quattro. Sei. Tre. Cinque.

Come devono essere gli obiettivi individuati di un progetto?. Diversi dalle finalità, realistici, centrati sul singolo obiettivo, verificabili. Congruenti con le finalità, realistici, centrati sul singolo obiettivo, verificabili. Congruenti con le finalità, realistici, centrati sui vari obiettivi, verificabili. Congruenti con i bisogni, realistici, centrati sul singolo obiettivo, verificabili.

In cosa consiste l'orientamento scolastico?. E' un'attività finalizzata ad un supporto nell'ambito di una scelta lavorativa consapevole attraverso un'analisi attenta delle sue potenzialità, delle sue caratteristiche di personalità, delle sue aspettative e della sua motivazione. E' un'attività finalizzata ad un supporto nell'ambito di una scelta inconsapevole e conseguente realizzazione di un percorso scolastico in linea con le caratteristiche di personalità, le potenzialità, la motivazione, le aspettative, le capacità intellettuali del soggetto. E' un'attività finalizzata ad un supporto nell'ambito di una scelta consapevole e conseguente realizzazione di un percorso scolastico in linea con le caratteristiche di personalità, le potenzialità, la motivazione, le aspettative, le capacità intellettuali del soggetto. Nessuna delle opzioni.

In riferimento all'orientamento in generale è opportuno puntualizzare quanto segue: Riguarda un percorso di formazione che può abbracciare tutto il percorso della vita. L'orientamento non riguarda più solo particolari momenti della vita quali la scelta della scuola, dell'università, del lavoro ma deve essere inteso come processo trasversale che deve supportare l'individuo nei momenti di presa di decisione. Tutte le opzioni. L'orientamento deve essere inteso come un processo continuo.

Cosa s'intende per empowerment?. E' un percorso di scoperta e analisi delle proprie risorse interne attraverso la rielaborazione delle esperienze passate. Ciò avviene attraverso la riflessione solo sugli insuccessi che hanno portato al raggiungimento di determinati risultati. E' un percorso di scoperta e analisi delle risorse esterne attraverso una rielaborazione delle esperienze passate. Ciò avviene attraverso la riflessione solo sui successi che hanno portato al raggiungimento di determinati risultati. Nessuna delle opzioni. E' un percorso di scoperta e analisi delle proprie risorse interne attraverso una rielaborazione delle esperienze passate. Ciò avviene attraverso la riflessione sia sui successi che gli insuccessi e in genere su tutto ciò che ha portato al raggiungimento di determinati risultati.

Scegli la definizione migliore per definire l' abilità di coping: E' una risposta organizzata in riferimento ad una data situazione con lo scopo di raggiungere un obiettivo o di risolvere un problema. Tutte le opzioni. Esiste una distinzione tra coping focalizzato sul problema e coping focalizzato sulle emozioni. E' un risposta in cui è prevista la direzionalità verso uno scopo.

Quali sono le capacità richieste all'orientatore?. La capacità si saper contenere da un punto di vista emotivo. La capacità di modulare lo stile relazionale. Il suo comportamento deve essere improntato alla fiducia e all'accoglienza di tutto ciò che emerge dai ragazzi e dal loro rapporto. Tutte le opzioni.

Nel percorso di orientamento è prevista: Un momento di fondamentale importanza è rappresentato dal colloquio individuale. Tutte le opzioni. Una volta steso un profilo sulle caratteristiche del ragazzo viene proposto il profilo di restituzione. La somministrazione di un test di personalità.

Quali sono le dimensioni prese in considerazioni nel processo decisionale dell'orientamento?. La capacità di coping e il problem solving. La capacità di modulare lo stile relazionale e lo stile emotivo. Il locus of control e il problem solving. Nessuna delle opzioni.

Da chi è stata messa a punto nel 1946 la tecnica dello psicodramma ?. Pier Luigi Pagani. Sigmund Freud. Jacob Levy Moreno. Nessuna delle opzioni.

In Psicoanalisi cosa s'intende per abreazione?   La scarica emozionale attraverso la quale un soggetto si svincola da esperienze traumatizzanti o da situazioni conflittuali.  E' la semplice individuazione di conflitti o riconoscimento delle motivazioni d'ansia.  Nessuna delle opzioni. E' la percezione netta ed immediata di fatti esterni o interni. La scarica emozionale attraverso la quale un soggetto si svincola da esperienze traumatizzanti o da situazioni conflittuali. E' la semplice individuazione di conflitti o riconoscimento delle motivazioni d'ansia. Nessuna delle opzioni.

Quali sono le proposte di modifica dello psicodramma secondo la Scuola di Psicologia Individuale?. Aggiunta, alla seduta di recitazione di una successiva seduta analitica di gruppo da svolgersi con l'impegno preliminarmente assunto di osservanza del sentimento sociale. Disponibilità costante dei trainer per colloqui individuali separati, di sicura utilità, per i soggetti ipereattivi all'azione o alla discussione e per coloro che tendono ad autoescludersi. Accesso al gioco scenico per libera scelta e non per chiamata; selezione dei temi di recitazione tramite un'approfondita discussione preliminare dei partecipanti. Tutte le opzioni.

Qual è la tecnica che secondo Pier Luigi Pagani rappresenta un aspetto rilevante in ogni tipo di sforzo collettivo e che può essere applicata anche al contesto scolastico?. La tecnica dello scoraggiamento. La tecnica della stimolazione cognitiva. La tecnica dell'incoraggiamento. Nessuna delle opzioni.

Quali sono le aree educative d'intervento dello psicologo scolastico?. Dispersione scolastica, successo formativo, educazione alla salute. Interventi progettuali per i diversamente abili, formazione e aggiornamento, supporto e consulenza. Tutte le opzioni. Continuità educativa e formazione delle classi, orientamento scolastico.

Lo psicologo scolastico negli interventi di educazione alla salute utilizza metodi : Di tipo clinico-terapeutico. Di tipo clinico medico. Tutte le opzioni. Di tipo clinico-terapeutico.

Quali sono le nuove problematiche di cui lo psicologo deve occuparsi nella società moderna?. Tutte le opzioni. Nuove tipologie di famiglie costituite da coppie omosessuali. Inserimento di allievi provenienti da altri paesi. La famiglia monoparentale a causa delle separazioni.

A che anno risale l'opera guida per i genitori di Adler "The education of children" ?. 1911. 1956. Nessuna delle opzioni. 1930.

Quali sono i fattori che contribuiscono all'insuccesso e al disadattamento scolastico?. L'autostima. Tutte le opzioni. Implicazioni di ordine emotivo. Il bagaglio intellettivo ereditario.

Qual era l'obiettivo degli approcci alle famiglie di pazienti che avvenivano in Inghilterra a cavallo tra gli anni 50 e 60 ?. L'aumento dei livelli di Emotività Espressa dai pazienti. L'aumento dei livelli di Emotività Espressa dai pazienti e dai familiari. La diminuzione dei livelli di Emotività Espressa dai familiari. Nessuna delle opzioni.

Nel metodo utilizzato secondo l'approccio psicoeducativo della Individual Psicologia, Adler a chi rivolgeva dapprima la sua attenta e individualizzata indagine?. Solo ai genitori. Solo agli insegnanti. Nessuna delle opzioni. Al bambino o ragazzo che presentava il disagio.

Chi sono gli autori del "Parenting Model Adleriano"?. Sono consigli pratici per gestire le difficoltà quotidiane con i genitori forniti agli adolescenti da Adler. Sono consigli pratici forniti ai genitori per gestire difficoltà quotidiane dei figli da Dreikurs e Vicki. Sono consigli pratici forniti ai genitori e ai figli da Adler. Nessuna delle opzioni.

Come si articola il Counselling Adleriano di Gruppo ?. Con un gruppo focalizzato sulle difficoltà dei genitori e degli adolescenti. Con un gruppo focalizzato sulle difficoltà delle madri nella relazione con i padri. Con un gruppo focalizzato sulle difficoltà genitoriali nella relazione con i figli. Tutte le opzioni.

Cosa si intende per psicoeducazione?. Una modalità di trattamento psicoterapeutico. Una modalità di formazione. Nessuna delle opzioni. Una modalità di trattamento condotta professionalmente che integra e sinergizza interventi psicoterapeutici ed educativi.

Quali sono le strategie terapeutiche che accompagnano il percorso psicoeducativo sono: L'incoraggiamento e la mentalizzazione. La stimolazione cognitiva e il controllo. La stimolazione cognitiva ed emotiva. Nessuna delle opzioni.

Cosa s'intende per counselling adleriano?. E' una particolare modalità di scambio comunicativo colloquiale fra un operatore preparato e un soggetto bisognoso d'aiuto in un tempo piuttosto lungo. E' una particolare modalità di scambio comunicativo colloquiale fra un operatore preparato e un soggetto bisognoso d'aiuto in un tempo relativamente breve. E' una particolare modalità di scambio comunicativo in cui vengono dati dei consigli. Nessuna delle opzioni.

Qual è l'obiettivo del counselling?. Quello di indurre il soggetto a riscoprire la propria autonomia nell'ottica di una piena e valida autodeterminazione dettata da una più approfondita conoscenza di sé e delle sue possibilità. Quello di fornire dei consigli per modificare dei comportamenti legati alla propria storia personale passata. Quello di fornire dei suggerimenti per modificare degli atteggiamenti disfunzionali. Nessuna delle opzioni.

Quali sono secondo C. Rogers la triade di atteggiamenti personali ritenuti condizioni necessarie e sufficienti perché i processi interpersonali si dispieghino in senso costruttivo nella relazione d'aiuto?. Comprensione empatica. Tutte le opzioni. Considerazione positiva incondizionata. La genuinità o la spontaneità.

Nel counselling cosa si intende per setting?. Solo la stanza neutra priva di distrazioni dove hanno luogo gli incontri. L'insieme degli elementi spaziali, temporali e mentali all'interno del quale si sviluppa la relazione d'aiuto. Solo la gestione e la strutturazione temporale degli interventi di consultazione. Nessuna delle opzioni.

Quali sono i fattori che hanno individuato Hawkins e Shohet che possono influenzare le modalità di svolgimento di una supervisione?. Tutte le opzioni. L'orientamento teorico sia del counselor che del supervisore. Il tipo di contratto e il setting. Lo stile della supervisione e il livello professionale del supervisionato.

La psicologia nella scuola, in Italia, si è sviluppata intorno : agli anni 50. agli anni 70. agli anni 60. agli anni 80.

Quali sono gli interventi di psicologia scolastica elencati nel "Protocollo di intesa"?. Individuazione del fabbisogno di formazione del personale. Attività di prevenzione, attività organizzativa e di valutazione. Consulenza e counselling per gli alunni, i docenti, i genitori. Tutte le opzioni.

Lo sportello di ascolto nella scuola, è un servizio che offre: Una psicoterapia agli insegnanti. Una psicoterapia agli alunni. Nessuna delle opzioni. Una consultazione psicologica breve per allievi, genitori e insegnanti.

I principali destinatari dello sportello di ascolto sono : docenti. genitori. allievi. Nessuna delle opzioni.

Quando nasce il counselling e per opera di chi?. Nasce intorno agli anni '80 per opera di Kohut. Nasce intorno agli anni '80 per opera di Olweus. Nasce intorno agli anni '80 per opera di Olweus. Nasce intorno agli anni '40 per opera di Carl Rogers e Rollo May.

Quali e quante fasi prevede il counselling?. A seconda della problematica. Tre fasi: una iniziale, una centrale e una finale. Non prevede alcuna fase. Una sola fase.

Quando si rende necessario un intervento mirato di sostegno da parte dello psicologo scolastico?. Quando è necessario che l'alunno debba anche individuare la natura delle sue difficoltà. Quando è necessario elaborare insieme allo psicologo strategie e metodi idonei a superarle. Tutte le opzioni. Quando un alunno di fronte a continuative e comprovate esperienze di insuccesso scolastico ha perso la fiducia in se stesso.

Secondo quale studioso per ridurre gli episodi di bullismo e favorire il controllo bisogna migliorare l'ambiente fisico della scuola?. Rigby. Olweus. Nessuna delle opzioni. Sharp e Smith.

Nel fenomeno del bullismo, il bullo di quale disturbo potrebbe essere portatore?. Di un disturbo d'ansia. Di un disturbo ossessivo compulsivo. Di un disturbo narcisistico. Nessuna delle opzioni.

Attraverso quale metodologia d'intervento si indirizzerà il bullo secondo la teoria adleriana?. Un percorso di counselling. Un percorso di psicoterapia breve finalizzato al recupero delle capacità empatiche. Un semplice colloquio di counselling. Nessuna delle opzioni.

Secondo Olweus nel fenomeno del bullismo che caratteristiche presenta la vittima?. La vittima incontra difficoltà nel controllo delle proprie emozioni. La vittima risulta essere più ansiosa ed insicura degli altri studenti. La vittima risulta assumere atteggiamenti aggressivi. Tutte le opzioni.

Attraverso quale metodologia d'intervento si indirizzerà il bullo secondo la teoria adleriana?. Un percorso di counselling. Un percorso di psicoterapia breve finalizzato al recupero delle capacità empatiche. Un semplice colloquio di counselling. Nessuna delle opzioni.

Secondo Olweus nel fenomeno del bullismo che caratteristiche presenta la vittima?. La vittima incontra difficoltà nel controllo delle proprie emozioni. La vittima risulta essere più ansiosa ed insicura degli altri studenti. La vittima risulta assumere atteggiamenti aggressivi. Tutte le opzioni.

Quali osservazioni fa Adler sullo sviluppo del bambino?. Lo sviluppo della potenzialità innata a cooperare si manifesta nella relazione padre- bambino. Lo sviluppo della potenzialità innata a cooperare si manifesta originariamente nella relazione madre- bambino. Lo sviluppo della potenzialità innata a cooperare si manifesta nella relazione con i familiari. Nessuna delle opzioni.

Caratteristica fondamentale del Ritardo Mentale è un funzionamento intellettivo significativamente al di sotto della media che è accompagnato da significative limitazioni nel funzionamento adattivo in almeno due delle seguenti aree delle capacità di prestazione: Capacità sociali/interpersonali uso delle risorse della comunità. Autodeterminazione, capacità di funzionamento scolastico, lavoro, tempo libero, salute e sicurezza. Tutte le opzioni. Comunicazione, cura della persona, vita in famiglia.

Come viene inteso il concetto d'insufficienza mentale per la Psicologia Individuale?    . E' una forma inferiore di intelligenza. E' una forma differente di pensiero. E' una forma superiore d'intelligenza. Nessuna delle opzioni.

Quale reattivo viene utilizzato per la misurazione dell'intelligenza intesa come abilità mentale generale dell'adulto?   . La WISC. La WIPPSI. Nessuna delle opzioni. La WAIS.

Chi nel 1969 ha approfondito lo studio dello sviluppo del legame di attaccamento?. Adler. Piaget. Bowlby. Tutti i precedenti.

A livello metodologico quali sono le due alternative per la valutazione dello sviluppo del bambino?. La ricerca di tipo longitudinale e la ricerca in parallelo. La ricerca di tipo trasversale e la ricerca di tipo sequenziale. La ricerca di tipo longitudinale e la ricerca di tipo trasversale. Nessuna delle opzioni.

Quali sono le componenti dello sviluppo che si articolano nelle varie funzioni?. Affettiva e sociale. Tutte le opzioni. Linguistica. Cognitiva ed emotiva.

Quale strumento viene utilizzato per la valutazione clinica del neonato?. la NBAS (Neonatal Behavioral Assessment Scale). L'esame di Prechtl e Bintema. Tutte le opzioni. L'indice di Apgar.

Quando si struttura secondo la Psicologia Individuale lo stile di vita?. Durante l'adolescenza. Durante la preadolescenza. Durante la prima infanzia. Nessuna delle opzioni.

Nel DSM quali disturbi vengono citati tra i Disturbi del Controllo degli Impulsi non classificati altrove ?. Cleptomania e piromania. Gioco d'azzardo patologico e tricotillomania. Disturbo esplosivo intermittente. Tutte le opzioni.

Quali tipi di dipendenze sono associate alla compulsività?. Dipendenza da cyber sesso,dipendenza da cyber relazioni, dipendenza affettiva dipendenza sessuale. Dipendenza da lavoro, shopping compulsivo, dipendenza da cellulare, dipendenza da sostanze stupefacenti, dipendenza da gioco d'azzardo. Dipendenza da internet, giochi d'azzardo compulsivi on.line,trading on line compulsivo, shopping on line compulsivo. Tutte le opzioni.

In cosa consiste la prevenzione primaria nell'ambito dei progetti di prevenzione scolastica sui disturbi del controllo degli impulsi e delle dipendenze?. Si intendono le azioni a livello comportamentale o psicosociale come l'educazione sanitaria, gli interventi psicologici e psicoeducativi che tendono a modificare quei comportamenti ed atteggiamenti che creano disagio. Si intende la gestione dei deficit e delle disabilità funzionali consequenziali ad uno stato patologico o disfunzionale. Si intende la diagnosi precoce di una patologia, al fine di intervenire precocemente sulla stessa. Tutte le opzioni.

Quali sono le caratteristiche del disturbo del deficit da attenzione e del comportamento dirompente?. La disattenzione e l'impulsività. La disattenzione, l'iperattività e l'impulsività. La disattenzione e l'iperattività. Nessuna delle opzioni.

Caratteristica del Disturbo della Condotta è una modalità di comportamento ripetitiva e persistente in cui i diritti fondamentali degli altri oppure le norme o le regole della società appropriate per l'età vengono violati..... come manifestato dalla presenza di tre o più dei seguenti criteri nei 12 mesi precedenti, con almeno un criterio presente negli ultimi 6 mesi. come manifestato dalla presenza di tre o più dei seguenti criteri nei 6 mesi precedenti, con almeno un criterio presente negli ultimi 12 mesi. come manifestato dalla presenza di tre o più dei seguenti criteri nei 10 mesi precedenti, con almeno un criterio presente negli ultimi 8 mesi. Nessuna delle opzioni.

Qual è la caratteristica del Disturbo Oppositivo Provocatorio?. è una modalità di disattenzione e/o iperattività/impulsività. è una modalità di comportamento ripetitiva e persistente in cui i diritti fondamentali degli altri vengono violati. è una modalità ricorrente di comportamento negativistico, disobbediente ed ostile nei confronti delle figure d'autorità. nessuna delle opzioni.

Secondo il DSM quali sono i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione dell'Infanzia e della prima Fanciullezza?. Pica e Disturbo della Nutrizione. Pica e Disturbo della Ruminazione. Pica, Disturbo della Ruminazione e della Nutrizione. Nessuna delle opzioni.

Secondo il DSM qual è la caratteristica fondamentale del mutismo selettivo ?. E' la persistente incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche quando ci si aspetta che si parli nonostante parlare sia possibile in altre situazioni. E' la persistente capacità di parlare in situazioni sociali specifiche quando ci si aspetta che non si parli. E' la persistente incapacità di parlare in tutte le situazioni sociali. Nessuna delle opzioni.

Secondo il DSM nel Disturbo Reattivo dell'Attaccamento quali sono le due sintomatologie cliniche?. La prima (tipo inibito) vede il bambino capace di dare inizio alla maggior parte delle interazioni sociali la seconda di tipo disinibito vede il bambino con una modalità di attaccamento diffuso. Sia la prima (tipo inibito) che la seconda (disinibito) vede il bambino incapace di dare inizio alla maggior parte delle interazioni sociali. Nessuna delle opzioni. La prima (tipo inibito) vede il bambino incapace di dare inizio alla maggior parte delle interazioni sociali la seconda di tipo disinibito vede il bambino con una modalità di attaccamento diffuso.

Secondo il DSM qual è la caratteristica del Disturbo dei Movimenti Stereotipati?. E' un comportamento motorio che è ripetitivo, spesso apparentemente senza intenzionalità. E' un comportamento motorio che è ripetitivo, spesso apparentemente intenzionale e afinalistico. E' un comportamento motorio che non è ripetitivo, spesso apparentemente intenzionale e afinalistico. Nessuna delle opzioni.

Secondo il DSM in base a quale criterio viene fatta la diagnosi di Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione?. Solo se tale compromissione influisce in modo significativo sull'apprendimento scolastico e sulle attività della vita quotidiana. Solo se i bambini mostrano difficoltà nelle componenti motorie. Solo se i bambini presentano goffaggine. Nessuna delle opzioni.

Ai sensi del decreto legislativo del 27 ottobre 2009, n.150 Piano della Performance cosa viene definito?. Gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dei destinatari degli interventi. Gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dei destinatari del servizio. Nessuna delle opzioni. Gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell'istituto.

Lo psicologo scolastico in un progetto di sportello scolastico come deve procedere prima di incontrare lo/la studente/ssa?. Convincere i genitori della efficacia del suo intervento. Chiedere che venga firmato dai genitori del ragazzo il consenso informato. Convincere lo/la studente /ssa a incontrare lo psicologo. Nessuna delle opzioni.

Come è stato chiamato il progetto di ricerca condotto negli anni 80 e nei primi anni 90 volto ad indagare i valori inerenti al lavoro?. S.I.V. WISC. WIS. Nessuna delle opzioni.

costituita la WIS/SVP: Da una serie di tavole raffiguranti immagini. Da un reattivo sotto forma di questionario. Da un intervista semistrutturata. Nessuna delle opzioni.

Quando è obbligatorio avere il consenso informato firmato dei genitori per lo psicologo scolastico?. In tutti i casi. Sempre dopo il primo incontro nelle scuole secondarie di secondo grado. Sempre dopo il primo incontro nelle scuole secondarie di primo grado. Nessuna delle opzioni.

Si è visto che il fenomeno del bullismo sta cambiando (vedi progetto bullismo), in che modo?. Si assiste ad un bullismo perpetuato da un singolo soggetto. Si assiste ad un bullismo legato solo alla violenza di tipo fisico. Si assiste ad un bullismo perpetuato da un gruppo nei confronti di una singola persona. Nessuna delle opzioni.

Quali sono gli obiettivi sviluppati nel progetto sul bullismo?. Costruire con il gruppo classe un sistema di regole da condividere e finalizzato a migliorare il vissuto individuale all'interno del gruppo di appartenenza per poter evitare o arginare fenomeni di bullismo. Creare uno sportello d'ascolto per i fenomeni di bullismo e promuovere momenti informativi/formativi rivolti ai genitori. Tutte le opzioni. Favorire lo sviluppo di un processo di consapevolezza negli studenti e verificare se all'interno del contesto classe ci sono in atto fenomeni di bullismo.

Quali metodi vengono utilizzati in un progetto di bullismo?. Elaborazione dei dati emersi sul fenomeno attraverso gli incontri di gruppo, sportello di ascolto. Predisposizione di questionari per la valutazione dei risultati, cicli di incontro dei genitori. Lavorare in gruppo, gioco di ruolo, proiezioni di filmati sul tema e discussione di gruppo. Tutte le opzioni.

Nel progetto sulla gestione all'educazione delle emozioni quale metodologia viene utilizzata ?. Riflessione sulle differenze di emozioni provate da soggetti diversi in una stessa situazione, riflessione sul rapporto tra pensieri ed emozioni. Tutte le opzioni. Dalla frustrazione all'aggressività: riflessioni sull'espressione della rabbia. Identificazione attraverso le esperienze, delle emozioni, individuazione del rapporto esistente tra comunicazione non verbale ed espressione delle emozioni.

Oltre alla definizione di costrutto quali altre cose è importante considerare in un test?. L'uso del test. Il significato dei punteggi. Tutte le opzioni. La finalità dello strumento cioè gli scopi .

Quali caratteristiche deve avere un test per essere considerato valido?. La fedeltà (il ripetere nel tempo i punteggi ad un test viene definito fedeltà test-retest). Tutte le opzioni. Coerenza interna (la modalità più usata è per mezzo del coefficiente alfa di Cronbach). L'attendibilità (il grado di ripetibilità dei punteggi che si possono ottenere ad un test).

Oltre alla modalità di somministrazione, nella valutazione di un test, cosa si deve anche considerare?. La metodologia. Il coefficiente alfa di Cronbach. Nessuna delle opzioni. Lo scoring e il costo dell'utilizzo dello strumento.

Che cos'è il S.I.V.?. E' un questionario. E' un progetto di ricerca. E' l'acronimo di un valore. Nessuna delle opzioni.

In quale ambito di applicazione non può essere utilizzato il S.I.V.?. Selezione. Orientamento. Giuridico. Consultazione psicologico-clinica.

Ai sensi del D.P.R. 235/2007, Art. 3. si prevede un Patto educativo di corresponsabilità. Chi vede coinvolti?. I genitori. Gli alunni. I Dirigenti scolastici, i docenti, e il personale non docente. Tutte le opzioni.

All'interno del contratto formativo tra i doveri del docente è previsto che: Tutte le opzioni. In nessun caso gli atteggiamenti conterranno apprezzamenti, espliciti o impliciti, irriguardosi nei confronti dello studente o in grado di inibire l'autostima. nessuna delle opzioni. Ciascun docente promuova la motivazione ad apprendere e lo sviluppo dei processi di autovalutazione e metacognizione.

Quali sono gli obiettivi generali del processo formativo del sistema pubblico di istruzione italiano definite dal Parlamento europeo con Raccomandazione del 18 dicembre 2006?. Imparare a imparare, competenze sociali e civiche, spirito d'iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale . Nessuna delle opzioni. Tutte le opzioni. Comunicazione nella madrelingua, nelle lingue straniere, competenza matematica e competenza di base, competenza digitale.

Tra gli obiettivi generali del processo formativo troviamo come competenze chiave per l'apprendimento permanente "imparare a imparare", cosa s'intende?. E' l'abilità di perseverare nell'apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni. Include tutte le competenze personali che consentono alle persone di partecipare in modo efficace alla vita sociale e lavorativa. Concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. Riguarda l'importanza dell'espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni.

Tra le nuove indicazioni della Circolare Ministeriale 49/2012 al termine del primo ciclo di scuola è prevista l'acquisizione di competenze chiave; nelle risposte seguenti dica qual è quella errata. Padronanza della lingua italiana. Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile. Utilizzare in modo sicuro le tecnologie della comunicazione. Essere in grado di esprimersi a livello elementare in una lingua europea.

Al fine di realizzare le politiche di coesione economica e sociale l'Unione si serve di strumenti di tipo finanziario. Tra le seguenti indichi quella errata. Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia (FEAOG). Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Fondo per l'Agricoltura e nuovo (PSR). Strumento Finanziario di Orientamento alla Pesca.

L'accesso ai finanziamenti e la partecipazione alla realizzazione delle misure ed azioni previste dai PON scuola avviene tramite bandi di gara aperti a quali soggetti istituzionali?. Cooperative sociali. Istituzioni scolastiche pubbliche. Centri di formazione privata. Istituti scolastici religiosi.

Nella strategia Europa 2020 il programma riguarda quale arco dell'istruzione scolastica?. Scuola secondaria di primo grado. Dalla scuola dell'infanzia fino al termine degli studi secondari superiori. Scuola secondaria di secondo grado. Scuola primaria.

Il programma "Leonardo da Vinci" risponde alle esigenze didattiche di apprendimento di quali soggetti?. Organizzazioni di settore. Studenti di scuola pubblica. Tutte le persone coinvolte nell'istruzione e formazione professionale. Insegnanti pubblici.

Per elaborare un questionario di orientamento scolastico quali fattori non bisognerebbe considerare?. Raggiungimento dei risultati scolastici, motivazione allo studio,organizzazione dello studio. Vissuto scolastico, rapporto con gli insegnanti e con i compagni di classe. Interessi extrascolastici, proiezioni future. Aspetti caratteriali e personologici.

Nel profilo di orientamento si evidenziano. dati relativi al profilo e orientamento. dati relativi all'intelligenza e test somministrati. nessuna delle opzioni. dati relativi alle emozioni.

Nel profilo di Orientamento ci sono. nessuna delle opzioni. Dati relativi alla resistenza allo stress. dati relativi al Quoziente Intelletivo. dati relativi alle caratteristiche della personalità.

Nel processo decisionale un ruolo fondamentale viene ricoperto : Dalle motivazioni. Dalle sensazioni. Dalle ipotesi. Dalle emozioni.

Quali sono le aree da indagare nel colloquio con il ragazzo da orientare nella scuola superiore?. Area eventi fondamentali dell'infanzia e delle relazioni sociali. Tutte le opzioni. Area delle prospettive future e del tempo libero. Area situazione attuale e costellazione familiare.

Il colloquio come ogni altro strumento di misura, dovrebbe possedere tutte le qualità che si richiedono normalmente e cioè: Attendibilità e fedeltà. Sensibilità di discriminazione. Validità. Tutte le opzioni.

Quali sono i più conosciuti meccanismi di difesa che tendono a "distorcere il rapporto" durante il colloquio?. Razionalizzazione e rimozione. Tendenza reattiva. Tutte le opzioni. Introiezione e proiezione.

Quale finalità si pone l'empowerment?. l'azione. Il disagio. Tutte le opzioni. Il cambiamento.

Nel parlare di empowerment non si può prescindere dal comprendere : Tutte le opzioni. Il concetto di resilienza. Il concetto di locus of control. Il concetto di strategia di coping.

Chi ha individuato il costrutto di "Locus of control"?. Dewey. Cattell. Julian Rotter. Nessuna delle opzioni.

Quali erano gli obiettivi formativi della Buona Pratica realizzata nell'esperienza tratta dal circolo di Vinovo?. Tutte le opzioni. Sviluppare le competenze comunicative logiche ed operative. Stimolare la collaborazione e la discussione come momento di crescita del singolo e del gruppo. Incentivare la voglia di apprendere e sviluppare il pensiero divergente.

Quali sono stati i punti di debolezza riscontrati nell'esperienza della Buona Pratica denominata la "Scienza Amica"?. Scarsa conoscenza degli obiettivi da parte degli studenti. Scarsa conoscenza dei fenomeni fisici da parte degli studenti. Scarsa iniziativa da parte degli insegnanti. Scarsa conoscenza dei fenomeni fisici da parte degli insegnanti.

Denunciar Test