psicologia sviluppo parziale 8
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() psicologia sviluppo parziale 8 Descripción: dalla lezione 10 a ritroso |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Wertheimer scrisse un articolo considerato "l'atto di nascita" di: Psicoanalisi. Psicologia comportamentista. Psicologia della gestalt. Psicologia cognitivista. Quali sono i maggiori contributi Stanley Hall alla psicologia dello sviluppo odierna?. La pubblicazione della prima rivista sullo sviluppo del bambino, l'avvio di studi longitudinali e l'avvicinamento alla psicoanalisi. La pubblicazione della prima rivista sullo sviluppo del bambino, l'avvio di studi trasversali e l'avvicinamento alla psicologia sperimentale. L'apertura di centri di tutela dell'infanzia, l'avvio di studi longitudinali e l'avvicinamento alla psicoanalisi. L'apertura di centri di tutela dell'infanzia, l'avvio di studi longitudinali e l'avvicinamento alla psicologia sperimentale. Stanley Hall ritrovò che. L'idea che gli adulti hanno dei bambini li porta a relazionarsi a loro nel modo più consono per favorire il loro sviluppo mentale. L'idea che gli adulti hanno dei bambini li porta a vederli come molto simili a loro e a non distinguere le peculiarità tipiche del loro pensiero. L'idea che gli adulti hanno dei bambini è molto vicina al reale funzionamento infantile anche quando gli adulti non sono esperti del settore (ad es. genitori, nonni, etc.). L'idea che gli adulti hanno dei bambini è molto vicina al reale funzionamento infantile solo in caso di adulti con grande esperienza nella cura del bambino (ad es. insegnanti, babysitter etc.). L'interesse scientifico all' infanzia come periodo di vita distinto dagli altri periodi di vita: Accompagna da sempre l'umanità impegnata nella cura dei più piccoli per promuovere lo sviluppo della specie. Comincia con la rivoluzione industriale e la tutela dei minori. È un concetto tipico del medioevo. Non compare prima della fine dell'ottocento. Galton, nel suo libro Hereditary genius: its laws and consequences, sostiene che: L'intelligenza individuale dipende dai geni trasmessi dal padre. L'utilizzo di oculati matrimoni per generazioni successive potrebbe produrre una razza intellettivamente superiore. L'analisi genetica della competenza intellettiva della madre è il miglior predittore dello sviluppo intellettivo del figlio. Le influenza ambientali abbiano lo stesso peso delle influenza genetiche nel determinare la genialità. Quale delle seguenti tipologie di fattori non interagiscono nello sviluppo risposta corretta non trovata: Influenze non normative. Influenze normative per cultura. Influenze normative per classi d'età. Influenza genetiche. Secondo Baldwin. Le influenze ambientali sono più forti rispetto a quelle genetiche. I cambiamenti nello sviluppo avverrebbero a seguito dell'acquisizione di schemi. Lo sviluppo è dato dal sostanziale raggiungimento di un equilibrio tra cambiamento e stabilità. Il pensiero dei bambini è intrinsecamente differente da quello degli adulti. Quale autore ha fortemente influenzato il pensiero di Piaget e della psicologia dello sviluppo del '900?. Baldwin. Binet. Stanley Hall. James. Secondo quelli che vengono considerati i primi veri studi della psicologia dello sviluppo. Lo sviluppo del pensiero del bambino ripercorreva le fasi evolutive della filogenesi. l pensiero del bambino era molto simile al pensiero di adulti deficitari o con lesioni encefaliche di ridotta rilevanza. Il pensiero del bambino rispecchiava un funzionamento molto simile a quello dell'adulto. Il pensiero del bambino differiva significativamente da quello dell'adulto. Convenzionalmente si ritiene che il primo psicologo dello sviluppo sia. Darwin. James. Stanley Hall. Freud. Quale di queste è una delle motivazioni che ha avvicinato la psicologia allo studio dei bambini?. Si pensava che nella primissima infanzia fossero da ricercare i momenti di creazione dei nuclei patogeni dell'adulto. Si pensava che lo studio del bambino avrebbe potuto aiutare a meglio strutturare il sistema educativo di massa. Si pensava che lo studio dei bambini potesse aiutare a comprendere meglio quei fenomeni che erano estremamente complessi nell'adulto. Si pensava che lo studio dei bambini potesse aiutare a comprendere le condizioni di devianza psicologica tipica dell'età adulta. La nascita della psicologia dello sviluppo rispetto alla nascita della psicologia sperimentale convenzionalmente fissata nell'anno di fondazione del laboratorio di Lipsia in Germania. Non si può fare questa distinzione poiché le due psicologie non sono tra loro differenti. È successiva. È precedente. È contemporanea. Il contributo di Galton è rintracciabile. Nessuna delle precedenti. Nell'aver introdotto il disegno di ricerca longitudinale. Nell'aver dato le basi all'eugenetica. Nell'avere fondato le basi per lo studio dei soggetti con QI deficitari. Il contributo di Darwin allo studio dello sviluppo è relativo. Ai suoi lavori sulla selezione naturale e la "legge del più forte". Ai suoi lavori sulla selezione naturale e la trasmissione di caratteristiche vincenti come base dell'eugenetica. Ai suoi lavori sull'influenza dell'ambiente sul funzionamento e sullo sviluppo della mente. Ai suoi lavori sull'influenza dell'ambiente e i flussi migratori dovuti ai cambiamenti climatici. Che differenza c'è tra approccio molare e approccio molecolare in psicometria?. L'approccio molare fa riferimento ai valori normativi di una fascia d'età mentre l'aspetto molecolare si focalizza sulle differenze individuali. L'approccio molecolare indaga i micro aspetti del comportamento (ad es. Velocità di reazione, acuità sensoriale, etc.) Mentre l'approccio molare prende in considerazione variabili più macro (ad es. Memoria, attenzione, etc.). L'approccio molare indaga i micro aspetti del comportamento (ad es. Velocità di reazione, acuità sensoriale, etc.) Mentre l'approccio molecolare prende in considerazione variabili più macro (ad es. Memoria, attenzione, etc.). L'approccio molare è riferibile all'approccio comportamentistico mentre l'approccio molecolare è più vicino alla psicoanalisi. La nascita della psicologia dello sviluppo si deve. All'etologia di Bowlby. Ai comportamentisti. Ai funzionalisti. A Freud e la psicoanalisi. Secondo Locke e Rousseau. Il bambino è una tabula rasa priva di qualunque moralità e inclinazione. Secondo Rousseau il bambino è intrinsecamente buono e deve essere tutelato dall'ingerenza della società, mentre secondo Locke l'educazione deve vertere esclusivamente sull'autodisciplina. Secondo Locke il bambino è intrinsecamente buono e deve essere tutelato dall'ingerenza della società, mentre secondo Rousseau l'educazione deve vertere esclusivamente sull'autodisciplina. Il bambino ha un'innata tendenza alla relazione con gli individui che appartengono alla sua specie. Secondo James. Lo studio dei bambini doveva essere sostituito dallo studio dei primati più evoluti. Lo studio dei bambini era da considerarsi inutile. Lo studio dei bambini non doveva mischiare aspetti di sviluppo tipico con aspetti di sviluppo atipico. Lo studio dei bambini doveva procedere per comparazioni. Nei lavori di Binet e Simon il QI. Derivava dalla necessità di differenziare le fasce più alte della classe dirigente dell'epoca. Non risultò possedere alcun potere discriminatorio per quanto riguardava i bambini con deficit. Era il risultato di un calcolo matematico tra età mentale/età cronologica. Derivava da un attento studio osservativo dei soggetti visti operare in condizioni naturali. Nell'ambito dei metodi osservativi, cosa si intende per "predefinizione dell'oggetto osservato"? risposta corretta non trovata. E' l'applicazione di modifiche all'ambiente. E' la decisione preliminare di osservare un soggetto piuttosto che un altro, indicando il dove e il quando dell'osservazione. E' l'utilizzo di stimolazioni nei confronti del soggetto, allo scopo di osservarne la reazione. E' una delimitazione preliminare di ciò che si osserverà nel comportamento del soggetto. In riferimento ai metodi osservativi quando parliamo di studi sul campo non strutturati facciamo riferimento a: Alto grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Alto grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore. In riferimento ai metodi osservativi quando parliamo di studi sul campo strutturati facciamo riferimento a: Alto grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore. Alto grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. In riferimento ai metodi osservativi quando parliamo di studi in laboratorio non strutturati facciamo riferimento a: Alto grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Alto grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore. Quale dei seguenti è un obiettivo di ricerca in linea con l'utilizzo di un metodo osservativo?. Manipolazione della variabile indipendente. Preliminare raccolta di informazioni. Individuazione di una relazione causa-effetto. Individuazione di una correlazione. In riferimento ai metodi osservativi quando parliamo di studi in laboratorio strutturati facciamo riferimento a: Alto grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Alto grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore. Se presentiamo a un soggetto un questionario composto da 40 item e gli chiediamo di esprimere con quanta frequenza compie le azioni che sono elencate utilizzando la seguente lista 1. Sempre (Always) 2. Molto spesso (Very Often) 3. Alle volte (Sometimes) 4. Raramente (Rarely) 5. Mai (Never) Stiamo utilizzando?. Una scala di nomina a 5 punti. Una griglia di codifica a 5 punti. Una check-list a 5 punti. Una scala Likert a 5 punti. Quale delle seguenti affermazioni non è riferibile alle interviste aperte?. Alla persona non vengono dati limiti né per quanto riguarda l'ampiezza delle risposte né per quanto riguarda la tipologia di risposta. Nello svolgimento lo sperimentatore non segue uno schema di domande fissato a priori. Vengono utilizzate di frequente nelle ricerche con scopi esplorativi. Permettono fin da subito di ottenere dei dati numerici. Quale delle seguenti affermazioni non è riferibile alle interviste chiuse?. Permettono fin da subito di ottenere dei dati numerici. Nella maggior parte dei casi le risposte previste sono le risposte definite "chiuse". Il soggetto risponde allo sperimentatore con un sì o un no, oppure scegliendo tra un gruppo di risposte già fornite dallo sperimentatore. Alla persona non vengono dati limiti né per quanto riguarda l'ampiezza delle risposte né per quanto riguarda la tipologia di risposta. Quale delle seguenti affermazioni non è riferibile alle interviste chiuse?. Permettono fin da subito di ottenere dei dati numeric. Nella maggior parte dei casi le risposte previste sono le risposte definite "chiuse". Il soggetto risponde allo sperimentatore con un sì o un no, oppure scegliendo tra un gruppo di risposte già fornite dallo sperimentatore. Alla persona non vengono dati limiti né per quanto riguarda l'ampiezza delle risposte né per quanto riguarda la tipologia di risposta. La raccolta di informazioni in ricerche di psicologia dello sviluppo che si avvalgono di interviste può essere di tipo. Diretta (bambini o adolescenti) o indiretta (genitori, insegnanti, etc.). Solo diretta (bambini o adolescenti). Solo indiretta (genitori, insegnanti, etc.) Per i primi 3-4 anni di età. Solo indiretta (genitori, insegnanti, etc.) Per i primi 5-6 anni di età. Con quale scopo in alcune ricerche vengono utilizzati i questionari di controllo?. Allo scopo di raccogliere informazioni riguardo alla percezione soggettiva della ricerca. Allo scopo di scopo di valutazione il livello di desiderabilità sociale presente nelle risposte dei soggetti. Allo scopo di valutare il gradimento. Allo scopo di pianificare la fase di debriefing. Per correlazione negativa si intende: Al crescere di una variabile si accompagna il decrescere di un'altra variabile. Al crescere di una variabile si accompagna il crescere di un'altra variabile. Al crescere e/o decrescere di una variabile possiamo individuare una relazione di causa-effetto su un'altra variabile. Al crescere e/o decrescere di una variabile si accompagna una variazione indipendente dell'altra variabile. Le ricerche correlazionali permettono. Di individuare le relazioni tra diverse condizioni sperimentali e il loro effetto sulle variabili dipendenti. Di individuare le relazioni tra i cambiamenti di una variabile e quelli di un'altra. Di individuare le relazioni causali tra le variabili. Di individuare le relazioni tra l'individuo e l'ambiente. Per assenza di correlazione si intende: Al crescere e/o decrescere di una variabile possiamo individuare una relazione di causa-effetto su un'altra variabile. Al crescere di una variabile si accompagna il decrescere di un'altra variabile. Al crescere di una variabile si accompagna il crescere di un'altra variabile. Al crescere e/o decrescere di una variabile si accompagna una variazione indipendente dell'altra variabile. Quale delle seguenti è la giusta definizione di appaiamento?. È una tecnica utilizzata per controllare l'effetto di possibili fattori di disturbo se viene utilizzato un esperimento con un disegno tra soggetti. È una tecnica utilizzata per controllare l'effetto di possibili fattori di disturbo se viene utilizzato un esperimento con un disegno entro i soggetti. È una tecnica utilizzata per manipolare la variabile indipendente se viene utilizzato un esperimento con un disegno tra soggetti. È una tecnica utilizzata per manipolare la variabile indipendente se viene utilizzato un esperimento con un disegno entro i soggetti. Per indagare l'influenza dell'ordine di genitura sull'espressione di comportamenti prosociali nella scuola dell'infanzia dovremmo utilizzare... Un esperimento. Un quasi-esperimento. Una ricerca correlazionale. Una griglia di codifica. La metodologia di tipo sperimentale prevede che: Lo sperimentatore modifichi alcune variabili intervenienti per vedere quale effetto hanno su una o più variabili dipendenti. Lo sperimentatore modifichi alcune variabili dipendenti per vedere quale effetto hanno su una o più variabili indipendenti. Lo sperimentatore modifichi alcune variabili indipendenti per vedere quale effetto hanno su una o più variabili dipendenti. Lo sperimentatore modifichi alcune variabili in laboratorio per vedere quale effetto hanno sulla vita reale. Per correlazione positiva si intende: Al crescere di una variabile si accompagna il decrescere di un'altra variabile. Al crescere di una variabile si accompagna il crescere di un'altra variabile. Al crescere e/o decrescere di una variabile possiamo individuare una relazione di causa-effetto su un'altra variabile. Al crescere e/o decrescere di una variabile si accompagna una variazione indipendente dell'altra variabile. |