repaso de errores patente b
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() repaso de errores patente b Descripción: licencia de conducir Fecha de Creación: 2013/04/18 Categoría: Otros Número Preguntas: 58
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Dopo un incidente stradale è obbligatorio collocare subito il veicolo sul marciapiede. v. f. Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso durante la fermata. v. f. lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata. v. f. lo spazio totale di arresto dipende dalla velocità, dall'usura dei pneumatici, dalle condizioni di asfalto. v. f. Lo spazio totale di arresto aumenta se aumenta la velocità, se la strada è innevata, se la strada è coperta di fango, se i pneumatici sono usurati. v. f. Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servixzio o delle aree di sosta. v. f. Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali possono circolare solo se debitamente custoditi. v. f. L'arresto è la temporanea sospensione della marcia per esigenze del conducente o dei passeggeri di un veicolo. v. f. per una maggiore sicurezza sulle ruote dello stesso asse bisogna utilizzare pneumatici uguali. v. f. Mantenendo il più possibile costante la velocità, si riduce il consumo di carburante. v. f. il segnale consente l'accesso solo agli autobus. v. f. Durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione. v. f. La striscia continua centrale si trova prima di una curva. v. f. il segnale rafigurato indica che non è possibile proseguire su quella strada. v. f. Vieta il transito ai veicoli che per costruzione non possono raggiungere la velocità indicata. v. f. In una carreggiata del tipo rappresentato non si puo effettuare l'inversione di marcia. v. f. In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sempre marciare per file parallele. v. f. in una carreggiata del tipo rappresentato si può sorpassare anche in curva. v. f. Il segnale raffigurato obbliga a rispettare la sistanza minima indicata. v. f. La sosta e anche la fermata sono vietate negli spazi destinati a servizi di emergenzs o di higiene pubblica indicata dalla apposita segnaletica. v. f. Consente il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice. v. f. Il segnale raffigurato, in una strada a doppio senso, precede una strettoia che permette il transito di una sola fila di veicoli. v. f. Il coefficiente di aderenza basso riduce lo spazio di frenatura. v. f. Il segnale raffigurato preanuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due sensi. v. f. Gli addetti a servizi di polizia stradal,e vengono riconosciuti dai guantoni e dalle strisce rifrangenti. v. f. Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dall'uniforme (divisa). v. f. Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dalla paletta bianca e rossa. v. f. Gli addetti a servizi di polizia vengono ricoosciuti dal segnale distintivo. v. f. Il segnale raffigurato vieta il transito ai tricicli a mmotore. v. f. Obbliga il veicolo che precede a distanziare quello che lo segue di almeno di 70 metri. v. f. Vieta il transito agli autotreni. v. f. Vieta ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t non destinate al trasporto di persone di sorpassare veicoli a motore. v. f. Può essere posto in una strada con strettoia. v. f. Per smon tare una ruota da sostituire bisogna togliere i bulloni prima di collocare il veicolo con il martinetto cric. v. f. Prima di procedere alla sostituzione di una ruota, bisogna azionare il freno di stazionamento e inserire la prima marcia o la retromarcia. v. f. Durante le operazioni di sostituzione di una ruota tramite il martinetto cric, bisogna evitare di mettersi sotto il veicolo. v. f. Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato. v. f. Prima di sollevare il veicolo per la sostituxzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio. v. f. preanuncia di dare precedenza ai veicoli provenienti da destra. v. f. In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a 3 luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante. v. f. Un autocarro con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 t trainante un rimorchio leggero puo effettuare manovre di sorpasso. v. f. In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone. v. f. viene posto u strada secondaria che non gode del diritto di precedenza. v. f. Lo spazio di reazione non varia con la velocità. v. f. in una carreggiata del tipo rappresentato non si può effettuare l'inversione di marcia. v. f. consente ad un autocarro di massa complessiva superiore a 3,5 t di sorpassare un motociclo. v. f. Lo spazio di reazione varia con la velocità. v. f. il freno di stazionamento si uttilizza durante la marcia per frenare o arrestare il veicolo. v. f. è permesso il transito a tutti i tricicli a motore. v. f. si deve usare prudenza nella strettoia perchè la circolazione si svolge a doppio senso. v. f. In caso di pioggia occorre procedere di norma con il pedale della frizione abbasato. v. f. Consente ad un motociclo di superare un autobus. v. f. durante le operazioni di traino di un veicoli in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione. v. f. un autocqarro di massa a pieno carico pari a 3t non puo effettuare manov re di sorpasso. v. f. in una strada a doppio senso precede una strettoia che permette il transito di una sola fila di veicoli. v. f. un autocarro con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 t trainante un rimorchio leggero puo effettuare manovre di sorpasso. v. f. Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna aprire la portiera solamente quando non si causa pericolo agli altri utenti della strada. v. f. il conducente che intende effettuare il sorpasso ha l'obbligo di azionare il segnale acustico. v. f. |