option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

ripasso errori creatività e pensiero divergente

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
ripasso errori creatività e pensiero divergente

Descripción:
tfa sostegno

Fecha de Creación: 2023/06/28

Categoría: Otros

Número Preguntas: 93

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Secondo Hubert Jaoui la creatività: si può apprendere con l'esercizio. riguarda solo i bambini e gli adulti predisposti per natura a essa. non è per tutti. non può essere applicata a ogni situazione della vita quotidiana. può essere appresa solo da un individuo già naturalmente predisposto.

Rispetto ai fattori che compongono il pensiero divergente, cosa indica il fattore della «fluidità»?. la capacità di valutare quale sia l'idea più pertinente allo scopo designato. la capacità di passare senza "perdere il filo" da un'idea all'altra. la quantità di idee prodotte, senza fare riferimento alla loro qualità. la capacità di trovare idee insolite. l'abilità di dare concretezza alle proprie idee.

All'interno della teoria sulla creatività, quale è considerato il contrario del pensiero progettante, secondo Dewey, capace di uscire dagli schemi precostituiti?. Il pensiero divergente. Il pensiero responsivo. Il pensiero costruttivo. Il pensiero aperto. Il pensiero non progettante.

L'espressione della creatività: si avvale della sola logica analogica. si avvale di un approccio multi-logico. si avvale della sola logica associativa. si avvale della sola logica combinatoria. abdica alla logica per affidarsi del tutto all'irrazionale.

Teresa Amabile ha definito tre componenti di base necessarie alla creatività. Si tratta di: abilità nel pensiero individuale; abilità di pensiero creativo; abilità di pensiero alternativo. abilità nell'uso di mappe concettuali; abilità di pensiero creativo; razionalità. abilità nel contesto d'azione; abilità di pensiero logico-matematico; attenzione. abilità nel contesto d'azione; abilità di pensiero creativo; motivazione. abilità nella cooperazione; abilità di pensiero creativo; proattività.

Il modello tripartito elaborato da Sternberg individua le tre abilità fondamentali dell'intelligenza, ovvero: emotiva, razionale, artistica. nessuna delle altre risposte è corretta. razionale, emotiva, creativa. analitica, creativa, pratica. linguistico-letteraria, matematica, motoria.

Il pensiero creativo: figura tra le 10 Life Skills indicate dall'OMS ma non rientra in una specifica categoria. figura tra le 10 Life Skills indicate dall'OMS, nell'area delle competenze artistiche. figura tra le 10 Life Skills indicate dall'OMS, nell'area delle competenze personali. figura tra le 10 Life Skills indicate dall'OMS, nell'area delle competenze cognitive. figura tra le 10 Life Skills indicate dall'OMS, nell'area delle competenze emotive.

M. Wertheimer, noto autore nell'ambito della Psicologia della Gestalt, distinse due tipi di pensiero: pensiero oriento al risultato e pensiero orientato al processo. pensiero produttivo e pensiero riproduttivo. pensiero strategico e pensiero limitante. pensiero statico e pensiero dinamico. pensiero fisso e pensiero risolutivo.

L'espressione pensiero divergente è comparsa per la prima volta in un articolo pubblicato. nel 1964 da Bruner. nel 1980 da Goleman. nel 1975 da Bloom. nel 1956 da Piaget. nel 1950 da Guilford.

Che cosa si intende per "pensiero convergente"?. Il pensiero logico, lineare e schematico. Il pensiero anticonformista e non convenzionale. Il pensiero posseduto solo da persone empatiche. Il pensiero che produce risposte nuove e originali. Il pensiero che produce più soluzioni a un'unica domanda.

Nella pedagogia steineriana, quali tipi di educazione contribuiscono allo sviluppo della creatività e della manualità?. Quella musicale e quella artistica. Quella musicale e quella pedagogica. Quella razionale e quella artistica. Quella musicale e quella logica. Quella razionale e quella matematica.

Quale tra le seguenti affermazioni è vera?. Tra le componenti del pensiero creativo vi è la capacità di individuare soluzioni diverse e di essere bizzarri. Tra le caratteristiche del pensiero creativo vi sono flessibilità e impegno sociale. La creatività può essere misurata attraverso la scala Stanford-Binet. Il pensiero convergente ha come caratteristica peculiare quella di generare molte soluzioni, spesso inusuali. Gli studiosi dell'intelligenza ritengono che la creatività si leghi a una forma specifica di pensiero, il pensiero divergente.

Secondo J.P Guilford qual è la definizione di pensiero divergente?. È divergente il pensiero fantastico, che si esercita ad inventare soluzioni anche se non sono efficaci. È il pensiero lineare necessario per risolvere quesiti che ammettono un'unica risposta. È il pensiero rigido necessario per risolvere quesiti che ammettono un'unica risposta sulla quale tutti devono convergere. È divergente il pensiero creativo, che si esercita sui problemi aperti, i quali ammettono più soluzioni. È il pensiero logico necessario per risolvere quesiti che ammettono un'unica risposta.

Individuare l'affermazione esatta: Pensiero divergente e pensiero convergente sono entrambi mediati unicamente dall'emisfero sinistro. Il pensiero divergente non prevede l'applicazione di strategie di problem solving note. Il pensiero convergente non ci consente di risolvere i problemi utilizzando strategie che già conosciamo. Il pensiero convergente fa appello alla nostra creatività. Il pensiero divergente non permette di considerare nuovi punti di vista.

Le categorie intellettive che compongono il modello multifattoriale e creativo dell'intelligenza ideato da Guilford sono: Produzione, creatività, abilità. Operazioni, prodotti, contenuti. Fluidità, flessibilità, originalità. Memoria, relazioni, azioni. Ipotesi, implicazioni, intenzioni.

Cosa si intende per «conflitto sociocognitivo»?. La dinamica di costruzione in comune delle risposte attraverso la messa in discussione dei rispettivi punti di vista. La difficoltà a far percepire e riconoscere ai ragazzi la differenza fra le risposte proprie e quelle del compagno. Una disputa circa la relazione interpersonale che lega due alunni e che si riduce a chi dei due sia "il più bravo". La corrispondenza fra l'operazione cognitiva propria di un certo compito e una norma sociale pertinente alla situazione sociale che caratterizza il compito. L'inosservanza dei comportamenti ritenuti idonei per consentire la prosecuzione dei processi di insegnamento-apprendimento.

In quale parte della memoria sono contenuti i concetti e gli schemi?. Memoria operatoria. Memoria procedurale. Memoria logica. Memoria simbolica. Memoria semantica.

A cosa fanno riferimento i «contenuti» nel modello multifattoriale e creativo dell'intelligenza ideato da Guilford?. alla forma assunta dall'informazione quando viene elaborata dalla mente. a unità, classi, relazioni, sistemi, trasformazioni, relazioni ed in implicazioni. alla natura delle informazioni ricevute ed elaborate dalla mente. alle attività intellettive di base che la mente compie con le informazioni che essa riceve dai sistemi percettivo-sensoriali. alla memoria, alla capacità di scelta e di verifica, alla produzione del pensiero convergente e, soprattutto, alla produzione del pensiero divergente.

Secondo Guilford, il pensiero creativo è caratterizzato tra l'altro da. valutazione e adeguatezza. elaborazione e adeguatezza. elaborazione e valutazione. valutazione e qualità. elaborazione e qualità.

Quale, tra le seguenti attività, NON mira a favorire lo sviluppo della creatività?. Cercare più soluzioni a un problema che si incontra per la prima volta. Formulare modalità più rapide di soluzione di un problema risolto in precedenza. Memorizzare la formula per risolvere un problema. Riformulare la rappresentazione di un problema in modo nuovo. Estendere le soluzioni trovate per un problema a un altro differente.

L'osservazione sistematica si distingue da quella occasionale perché: i dati possono essere analizzati solo tramite sistemi informatici, da cui il nome "sistematica". utilizza un setting precostituito e sempre identico. è intenzionale, ha precisi schemi di riferimento e definisce il campo d'interesse. utilizza per definizione registratori audio e video. si inserisce all'interno di un sistema di ricerche correlate, da cui il nome "sistematica".

I cinque tipi di creatività individuati da Taylor sono: espressiva/produttiva/situata/innovativa/emergente. metacognitiva/produttiva/inventiva/innovativa/dialogica. dialogica/produttiva/inventiva/innovativa/emergente. espressiva/metacognitiva/inventiva/innovativa/emergente. espressiva/produttiva/inventiva/innovativa/emergente.

"Costruire percorsi di crescita individuali" è una definizione di: creatività. irrazionalità. brainstorming. assertività. memoria.

Secondo Edward de Bono, la creatività: è una dote innata che può subire dei blocchi a causa di eventi traumatici. non è una dote innata ma rimane costante nel corso della vita dopo le prime applicazioni durante l'infanzia. nessuna delle altre alternative è corretta. è una dote innata, principalmente ereditaria. non è una dote innata, e si può migliorare con precise tecniche di pensiero.

Secondo l'approccio psicoanalitico la capacità creativa: È un insieme di associazioni tra stimoli e risposte con il supporto di rinforzi. Un insieme di abilità operative dell'individuo che, combinando i dati, tenta di pervenire a soluzioni efficaci. È espressione del pensiero laterale. È una funzione inconscia e quindi relativa alle energie latenti, ai sentimenti e agli affetti. Una relazione tra sviluppo del pensiero e partecipazione al processo stesso.

In termini generali, quale definizione si applica al "pensare"?. Produrre autonomamente contenuti con tutti i dati provenienti dall'esterno. Archiviare contenuti e dati provenienti dall'interno ed esprimerli in altra forma. Archiviare contenuti e dati provenienti dall'esterno. Produrre autonomamente contenuti e filtrare i dati provenienti dall'esterno. Filtrare contenuti e dati provenienti dall'esterno e riprodurli su richiesta.

Secondo Sarnoff Mednick, la creatività consiste: in un'operazione mentale non utile. nel procedere in modo lineare per raggiungere obiettivi predefiniti. nel trovare soluzioni a problemi difficili da risolvere. in una caratteristica innata presente in pochi individui. nel mettere insieme in modo utile idee solitamente lontane l'una dall'altra.

Graham Wallas definisce quattro fasi del processo creativo. La fase detta "preparazione" è caratterizzata da: controllo di quanto elaborato, prova conclusiva che attesta la validità del processo e dei risultati finali. intuizione spontanea, che genera una soluzione originale e capace anche di mettere in discussione le conclusioni alle quali si è giunti fino ad allora, indipendentemente dal contesto in cui si manifesta. raccolta, scelta e organizzazione di una o più idee sulle quali concentrarsi. pensiero ideale dell'opera da realizzare. elaborazione mentale delle informazioni e delle idee a disposizione.

Secondo D. Winnicott al bambino è utile, per acquisire la capacità simbolica, precursore dell'attività creatività: l'oggetto transizionale. l'esperienza di holding e handling. la personalità "come se". la capacità di giocare in presenza della mamma. la possibilità di avere una mamma sufficientemente buona.

Secondo le ricerche di D. Goleman, M. Ray, P. Kaufman e collaboratori, qual è il comportamento che un insegnante deve assumere per favorire il flusso creativo di un bambino?. Dare ricompense alla fine dell'attività. Dare un tempo illimitato all'attività che propone. Creare delle aspettative. Dare una valutazione. Far sentire al bambino che è osservato.

Quale tra i seguenti autori ha dedicato molta attenzione nelle sue opere alla creatività nel bambino in connessione alle dinamiche del gioco?. D. Winnicott. L. S. Vygotskij. J. Piaget. J. Bruner. S. Freud.

Andrea Gentile formula il concetto di: intuizione creativa. pensiero alternativo. creatività sociale. idea e creazione. pensiero convergente.

Nell'ambito degli studi sulla creatività, E. De Bono contrappone il ragionamento logico al pensiero: convergente. divergente. oggettivo. laterale. analitico.

Quale tra i seguenti non è uno stadio della creatività per Sternberg e Davidson?. Codificazione selettiva. nessuna delle altre risposte è corretta. Confronto selettivo. Combinazione selettiva. Preparazione selettiva.

Quale fra le seguenti affermazioni NON costituisce un falso mito relativo alla creatività?. Vi è un'età specifica della vita per sviluppare la creatività. La creatività è spontaneità, immediatezza, facilità. La creatività è prerogativa di individui particolari. La creatività è alla portata di tutti purché si abbia l'adeguata curiosità per svilupparla. Certi ambiti di attività sono naturalmente predisposti alla creatività.

Secondo Joy Paul Guilford, pensiero convergente e pensiero divergente sono: complementari. diversi: il secondo è l'unica forma reale di intelligenza. opposti l'uno all'altro. diversi: il primo è meno importante del secondo. identici.

Secondo Guildford, il pensiero divergente è caratterizzato alcune componenti tra cui fluidità, flessibilità, originalità, elaborazione. A che cosa fa riferimento la componente della fluidità?. Alla capacità di dare concretezza alle proprie idee. Alla numerosità delle idee prodotte. Alla capacità di ricorrere a strategie diverse con elasticità ed al saper passare da un compito ad un altro utilizzando un approccio differente. Alla predisposizione a produrre idee uniche e personali, diverse da quelle prodotte dalla maggioranza degli individui. Alla tendenza a ricorrere a strategie di risoluzione dei problemi convenzionali e standardizzate.

Quale fra i seguenti psicoanalisti ha trattato diffusamente il concetto di creatività?. Goleman. Freud. Bowlby. Winnicott. Lewin.

La scala di valori di Allport, Vernon e Lindzey (1960) è stata uno tra gli strumenti più utilizzati per scoprire se gli individui creativi siano o meno diversi dagli individui che non sono creativi. Sulla base di tale scala, Csikszentmihalyi e Getzels (1973) si sono occupati di descrivere il profilo di valori che contraddistingue gli individui che tendono ad essere più creativi. Quale tra i seguenti non rientra in tale profilo di valori?. Valore sociale (relazioni interpersonali). Valore estetico (arte e bellezza). Valore religioso (vita dello spirito). Valore teoretico (pensiero astratto). Valore conservativo (tradizione e consuetudine).

D. Kolb individua diversi stili di apprendimento; tra stile Creativo, stile Convergente e stile Accomodante quale rientra tra quelli individuati da Kolb?. Stile Accomodante e stile Creativo. Stile Accomodante e stile Convergente. Stile Creativo e stile Convergente. Stile Creativo. Rientrano tutti negli stili di apprendimento.

A quale tipo di pensiero corrisponderebbe, secondo la teoria elaborata da De Bono, il cappello blu?. Positività. Originalità. Monitoraggio, controllo. Nascita di nuove idee. Emozioni.

Con l'aggettivo laterale, riferito al pensiero, si intende: un pensiero coerente e logico. un pensiero che si discosta dalla soluzione apparentemente ovvia. un pensiero inutile e marginale. un pensiero ossessivo, insistente. un pensiero la cui soluzione ha una modalità logica sequenziale.

Alex Osborn inventa una tecnica che favorisce lo sviluppo di competenze creative, denominata: Ricerca-azione. Problem solving. Creatività. Focalizzazione. Brainstorming.

Secondo Robert Sternberg, i soggetti a cui piace creare il proprio ruolo, costruire strutture e progettare, possiedono uno stile: alternativo. istintivo. legislativo. dirigenziale. giuridico.

Che cosa intende Joy Paul Guilford con "flessibilità" del pensiero divergente?. La capacità di selezionare tra le varie idee prodotte quelle più pertinenti agli scopi. La capacità di percorrere sino in fondo la linea di pensiero intrapresa e di sviluppare l'intuizione iniziale. La capacità di passare da una successione di idee a un'altra. La capacità di produrre tante idee senza riferimento alla loro qualità o adeguatezza. La capacità di trovare idee insolite.

Quali tipi di intelligenza descrive Sternberg nella sua teoria triarchica dell'intelligenza?. Linguistico-verbale, analitica, corporeo-cinestetica. Logico-matematica, linguistico-verbale, creativa. Sociale, emotiva, creativa. Esistenziale, creativa, logico-matematica. Analitica, creativa, pratica.

Secondo la teoria triarchica dell'intelligenza (Sternberg), quali sono i tre tipi di intelligenza?. Quella sociale, quella contestuale e quella esperienziale. Quella formale, quella contestuale e quella esperienziale. Quella cognitiva, quella contestuale e quella esperienziale. Quella componenziale, quella contestuale e quella esperienziale. Quella informale, quella contestuale e quella esperienziale.

Cosa si intende per "insight"?. La consapevolezza degli elementi presenti nella realtà esterna che risultano utili alla risoluzione del problema. Un tipo ragionamento che procede dal particolare al generale. Un tipo ragionamento che procede dal generale al particolare. La ristrutturazione percettiva della realtà, grazie a cui improvvisamente si individua una strategia utile per la risoluzione del problema. La tendenza, presente in tutti gli individui, a percepire gli elementi della realtà in base a dei principi di organizzazione percettiva.

Quale tra i seguenti è un fattore specifico della creatività nel modello di Guilford (1967)?. Learning by doing. QI (quoziente intellettivo). QE (Quoziente Emotivo). Lucidità d'analisi. Valutazione.

I filoni di ricerca recenti considerano l'attività creativa come un'attività: innata. adatta solo ad alcuni alunni. trasmessa geneticamente. caratterizzata da riproducibilità. potenziabile.

Per essere creativi è necessario allenare: la comprensione di sé. la curiosità e la versatilità. la comprensione dell'altro. le capacità artistiche. l'autostima.

Lo psicologo Ellis Paul Torrance ha indicato quattro criteri che definiscono il profilo creativo. Quale tra i seguenti NON rientra nel modello di Torrance?. L'elaborazione. La fluidità. La flessibilità. L'originalità. L'efficienza.

Quale teoria ha elaborato Edward De Bono?. Del pensiero laterale contrapposto al pensiero verticale. Del solo pensiero laterale. Del pensiero laterale e opposto. Del pensiero laterale complementare al pensiero superiore. Del pensiero laterale contrapposto al pensiero divergente.

Quale teoria ha elaborato Edward De Bono?. Del pensiero laterale contrapposto al pensiero verticale. Del solo pensiero laterale. Del pensiero laterale e opposto. Del pensiero laterale complementare al pensiero superiore. Del pensiero laterale contrapposto al pensiero divergente.

A quale dei seguenti autori si deve la distinzione tra "creatività ordinaria" e "creatività straordinaria"?. Guilford. Arieti. Andreani. Taylor. Calvi.

Caratteristica essenziale del gioco simbolico del bambino è: affinare le sue percezioni sensoriali e la conoscenza degli oggetti dell'ambiente in cui vive. apprendere a quantificare e contare gli oggetti, utilizzando alcuni simboli al posto dei numeri. utilizzare gesti simbolici, in sostituzione al linguaggio verbale, per comunicare con gli altri bambini partecipanti al gioco. attribuire agli oggetti presenti il significato di oggetti altri, creando un mondo suo nel quale agire a piacimento. assumere l'identità di uno dei genitori, simulando le interazioni con se stesso.

La tassonomia degli obiettivi cognitivi di Benjamin Bloom: La tassonomia degli obiettivi cognitivi di Benjamin Bloom:. riporta obiettivi di sei tipi (conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione) che sono tutti dello stesso ordine di importanza. rappresenta, attraverso sei obiettivi, una scala di valutazione dell'esperienza scolastica. si articola in sei obiettivi che sono conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione. Riguardano capacità generali della persona. comprende obiettivi di sei tipi, che in ordine progressivo sono: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione.

"L'arte è il mezzo più indicato per utilizzare in maniera costruttiva l'energia creativa racchiusa nel bambino". Tale affermazione è attribuibile a. Skinner. Taylor. Bruner. Dewey. Bloom.

Quale studioso ha parlato, nell'ambito della creatività, di associazioni remote?. Spearman. Guilford. Mednick. Wertheimer. Freud.

Nell'ambito degli studi sulla creatività, il TTCT (Torrance Test of Creative Thinking), elaborato dallo psicologo Ellis Paul Torrance, misura: la capacità di fornire il minor numero di risposte errate, attraverso strategie cognitive che stimolino il pensiero convergente. la capacità di fornire risposte diverse, originali, accurate e che combinano elementi eterogenei. l'attitudine alle discipline artistiche. la capacità di fornire risposte corrette nel minor tempo possibile. la capacità di fornire il minor numero di risposte errate, attraverso strategie cognitive che stimolino il pensiero divergente.

L'intelligenza emotiva di Goleman pone l'accento sulla capacità di: condividere intelligenza e emotività. armonizzare pensiero e sentimento. apprendere e sviluppare consapevolezza di sè. compensare sapienza e emotività. equilibraresaggezza e emozioni.

Hubert Jaoui ha realizzato il metodo PAPSA parlando del processo creativo. Le cinque tappe del metodo sono: pulizia, analisi, potenziamento, soluzione, avviamento. produzione, attestazione, problem solving, sistemazione, applicazione. preparazione, attenzione, partecipazione, selezione, accettazione. percezione, analisi, produzione, selezione, applicazione. potenziamento, analisi, problem solving, sicurezza, ambivalenza.

Secondo J.P. Guilford, uno degli indici che misura il pensiero divergente è la fluidità che consiste: nell'abilità di dare concretezza alle proprie idee. nella capacità di trovare idee insolite. nella capacità di approfondire fino in fondo la propria idea. nella capacità di passare senza "perdere il filo" da un'idea all'altra. nella quantità di idee prodotte, senza riferimento alla loro qualità.

In "La mente a più dimensioni" Jerome Bruner teorizza due tipi di pensiero. Quali?. Irrazionale e razionale. Paradigmatico e narrativo. Sintetico e analitico. Teorico ed esperienziale. Deduttivo e induttivo.

Nel 1997, quale delle seguenti istituzioni ha indicato l'educazione alle life skill e la peer education come strumenti per attuare percorsi innovativi d'insegnamento- apprendimento?. Il Ministero della Salute. Il MIUR. La Corte di Giustizia dell'Unione europea. La Commissione Europea della Sanità. L'OMS.

Ne "Il poeta e la fantasia", Freud dove individua l'origine della creatività?. Nel futuro. Nell'istanza. Nella rassegnazione. Nel presente. Nel desiderio infantile.

Secondo Edward De Bono, la creatività è: transizione da un'idea a un'altra, un'inedita combinazione di elementi, un'acuta capacità associativa e analogica. una sintesi dei processi di pensiero che si concretizza ottenendo un pubblico consenso. abilità e attitudine a intuire in modo immediato possibili relazioni formali, prima ancora di saperle dimostrare in un orizzonte logico. la capacità di pensare e di agire diversamente dal solito, che può essere sviluppata in modo sistematico e deliberato da chiunque voglia mettere in pratica i principi del pensiero laterale. intuizione spontanea che genera una soluzione originale, capace anche di mettere in discussione le conclusioni alle quali si è giunti, indipendentemente dal contesto in cui si manifesta.

D. Kolb individua diversi stili di apprendimento; tra stile Creativo, stile Convergente e stile Accomodante quale rientra tra quelli individuati da Kolb?. Stile Accomodante e stile Creativo. Stile Accomodante e stile Convergente. Stile Creativo e stile Convergente. Rientrano tutti negli stili di apprendimento. Stile Creativo.

Jean Piaget individua tre tipi di gioco, tra cui il "gioco di regole": in cui il bambino immagina e rappresenta, mediante una finzione, situazioni non reali. che caratterizza il periodo delle operazioni concrete ed è un tipo di gioco in cui i bambini mettono alla prova le proprie abilità, seguendo delle regole precise che tutti sono tenuti a rispettare. che è reso possibile dalla rappresentazione mentale e quindi è tipico del periodo della rappresentazione pre-operatoria. tipico dello stadio pre-operatorio ed è un tipo di gioco in cui i bambini mettono alla prova le proprie abilità, seguendo delle regole precise che tutti sono tenuti a rispettare. che caratterizza il periodo sensomotorio, collocato nella fascia d'età 7-12 anni.

Nel 1926 Graham Wallas elaborò: la teoria per fasi successive del processo creativo. il concetto di pensiero convergente. la teoria delle intelligenze diversificate. la teoria multiassiale della creatività. il concetto di ideazione trasversale.

Secondo quale autore una produzione si può definire creativa quando genera sorpresa?. Bruner. Jackson. Mednick. Mayer. Drevdhal.

Secondo Winnicott la creatività è?. una funzione dell'attività umana da evitare. una funzione dell'attività sana degli individui. una funzione dell'attività umana particolarmente utile nell'infanzia. una funzione dell'attività umana non particolarmente sana in età adulta. una funzione dell'attività umana non particolarmente sana in età adolescenziale.

Nella tecnica dei «6 cappelli per pensare» elaborata da de Bono, il «cappello bianco» indica: Il pensiero laterale. Il pensiero verticale. I pensieri negativi. I pensieri positivi. Il pensiero accomodatore.

Nella teoria delle intelligenze multiple, Howard Gardner definisce l'intelligenza di chi sa spiegare, insegnare e apprendere verbalmente, nonché convincere gli altri: semantica. persuasiva. intrapersonale. cinestetica. linguistico-verbale.

Nell'ambito del pensiero divergente, come è definito da Guilford il parametro quantitativo basato sull'abbondanza di idee prodotte?. Originalità. Nessuna delle alternative è corretta. Convergenza. Fluidità. Cambiamento.

Quale, tra i seguenti studiosi, si è distinto per aver indagato le intelligenze multiple?. H. Gardner. D. Goleman. E. Goffman. B. Skinner. D. Winnicott.

Secondo Vygotskij il linguaggio e il pensiero: nessuna delle altre risposte è corretta. hanno origini diverse. hanno origini equivalenti. hanno origini identiche. l'uno dipende dall'altro.

Si indichi quale, tra le seguenti affermazioni inerenti la creatività, è FALSA. Promuovere la creatività permette l'emersione del talento artistico. Attraverso la creatività il soggetto ha la possibilità di esprimere le proprie emozioni. La richiesta di aderire a uno standard prestazionale uguale per tutti non favorisce lo sviluppo della creatività. Il pensiero creativo favorisce la ricerca di soluzioni. Il pensiero creativo è l'opposto del pensiero razionale necessario all'adattamento all'ambiente dell'individuo.

Per Silvano Arieti che cos'è la "creatività straordinaria"?. La capacità di qualunque soggetto di risolvere problemi. La capacità di migliorare la vita di una persona rendendola più piena e soddisfacente. La capacità d'inventare nuovi paradigmi e migliorare la vita di tutti contribuendo al progresso. La capacità di creare oggetti a partire dai sogni. Nessuna delle altre alternative è corretta.

La tecnica del "concassage" consiste nel porre un problema a un gruppo e: dopo aver posto poche domande mirate, trovare una singola soluzione efficace. continuare a porre domande, per ostacolare i soggetti mentre cercano l'unica soluzione possibile. con una lista di domande sui vari elementi che lo compongono, analizzarlo da prospettive divergenti e insolite. condurre i soggetti alla soluzione migliore, nel minor tempo possibile. lasciare che i soggetti trovino in autonomia la soluzione più efficace possibile.

Howard Gardner individua 7 intelligenze diverse che caratterizzano il singolo individuo. Quale intelligenza inizia a sviluppare il bambino tra i due e i cinque anni di vita, nel momento in cui "diventa in grado di usare vari simboli per riferirsi a se stesso", come per esempio il pronome personale "io"?. Musicale. Intrapersonale. Spaziale. Cinestetica. Nessuna delle altre alternative è corretta.

Secondo Bruner il pensiero creativo ha carattere. ridondante. olistico. pragmatico. passionale. inintenzionale.

il concetto di serendipità puo'essere collegato a una forma di associazione creativa per. contiguità accidentale. somiglianza strutturale. analogia semantica. codifica ideativa. mediazione linguistica.

Per C. Rogers la creatività è un processo intrinseco: alla naturale tendenza all'attuazione del sé. all'inconscio. al pensiero divergente. a una personalità fuori dal comune. a una forte motivazione e grande visione globale.

Quale, tra le seguenti alternative, NON indica un fattore facilitante lo sviluppo della creatività nel bambino?. L'opportunità di formulare ipotesi. La possibilità di fare domande. L'opportunità di fare esperienze in prima persona. L'ereditarietà di abilità creative. La possibilità di esplorare la realtà.

Ha scritto Vygotskij che l'attività creativa è quella che rende l'uomo un essere rivolto al futuro, capace di dare forma a quest'ultimo e di mutare il presente. In quale delle seguenti opere (che non sono tutte di Vygotskij) viene espresso questo concetto?. Immaginazione e creatività nell'età infantile (1930). Intelligenza creativa (1917). Creatività: la sintesi magica (1979). La mente a più dimensioni (1986). Gioco e realtà (1971).

Il pensiero intuitivo è il secondo sottostadio di quale stadio piagetiano?. Senso-motorio. Preoperatorio. Operatorio concreto. Operatorio formale. Simbolico.

Per Silvano Arieti, la "creatività ordinaria" è: la capacità di migliorare la vita di una persona rendendola più piena e soddisfacente. la capacità di qualunque soggetto di risolvere problemi. la capacità di creare a partire dai sogni. collegata all'uso dei soli oggetti. nessuna delle altre alternative è corretta.

Come viene definita, in ambito psicopedagogico, la predisposizione di spazi, tempi e strumenti?. Didattica. Tutoring. Pedagogia attiva. Gruppo. Setting.

Individuare l'affermazione errata: Il pensiero divergente coinvolge la creatività. Il pensiero convergente non ci consente di risolvere i problemi utilizzando strategie che già conosciamo. Per risolvere efficacemente sia problemi nuovi sia problemi noti è utile un'interazione sinergica tra pensiero divergente e pensiero convergente. Il pensiero divergente risolve i problemi considerando nuovi punti di vista. Il pensiero convergente procede seguendo un percorso logico lineare.

Secondo Joy P. Guilford il soggetto che applica il pensiero divergente ha la capacità di elaborare soluzioni con "flessibilità", nel senso che: usa il pensiero logico e razionale. svolge esclusivamente un procedimento sequenziale e deduttivo. produce una sovrabbondanza di idee. svolge metodicamente regole pre-impostate. ha elasticità nel cambiare strategia e passare a compiti diversi.

Indicare quale, tra i seguenti, NON è un "killer della creatività" secondo Teresa Amabile. Cooperazione. Sorveglianza. Valutazione. Competizione. Ricompense.

Quale, tra le seguenti, NON è una forma di intelligenza teorizzata da Howard Gardner?. Intelligenza logico-matematica. Intelligenza creativa. Intelligenza lingustico-verbale. Intelligenza musicale. Intelligenza interpersonale.

Denunciar Test