option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

ripasso errori intelligenza emotiva

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
ripasso errori intelligenza emotiva

Descripción:
tfa sostegno

Fecha de Creación: 2023/06/29

Categoría: Otros

Número Preguntas: 39

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Una modalità affettiva complessa e duratura, caratterizzata da aspetti cognitivi e valutativi prende il nome di: stato d'animo. emozione. attitudine. atteggiamento. sentimento.

In quale dei punti che seguono sono riportate solo emozioni secondarie?. Felicità, paura, nostalgia. Disgusto, tristezza e sorpresa. Paura, rabbia, rimorso. Nostalgia, rimorso, delusione. Felicità, paura, rabbia.

Secondo Izard, lo sviluppo emotivo è: in relazione superficiale con lo sviluppo della coscienza. in stretta relazione con lo sviluppo della credenza. in nessuna relazione con lo sviluppo della coscienza. in stretta relazione con lo sviluppo della conoscenza. in stretta relazione con lo sviluppo della coscienza.

Cosa critica Gardner, per il possibile uso discriminante e per la sottostante concezione dell'intelligenza?. L'osservazione partecipante. Le teorie psicologiche sui bambini. La scuola in generale. La società attuale. I test d'intelligenza.

Che cos'è secondo Robert L. Selman il role-taking?. La capacità di cogliere la prospettiva dell'altro e di metterla in relazione alla propria. Una metodologia didattica, teorizzata inizialmente da David Kolb, in cui si enfatizza la dimensione gruppale dell'apprendimento. Un processo psicologico di diniego dello sguardo dell'altro. Una metodologia didattica di solo stampo teatrale in cui si assume il ruolo di una persona diversa. Un processo psicologico di evitamento della prospettiva dell'altro.

Con riferimento alla teoria di Daniel Goleman sull'intelligenza emotiva, come viene definita la capacità di prestare attenzione ai propri stati interiori?. Coscienza. Empatia. Autoconsapevolezza. Metacognizione. Sintonia.

Secondo Mearns e Thorne (1988), il "processo di essere con l'altro" è denominato: solidarietà. empatia. dialogo. simpatia. amicizia.

Daniel Stern nelle sue teorie sul bambino ha parlato di: eros e thanatos. sintonizzazione empatica. sintonizzazione empirica. ascolto ricettivo. Io ed Es.

Le emozioni sono reazioni a uno stimolo ambientale più brevi rispetto ai sentimenti e provocano cambiamenti: a due livelli: fisiologico e psicologico. a tre livelli diversi: fisiologico, comportamentale e psicologico. solo a livello psicologico. solo a livello comportamentale. a tre livelli: fisiologico, comportamentale e relazionale.

Secondo quale autore l'empatia è caratterizzata da tre componenti (affettiva, cognitiva, motivazionale)?. Jerome Bruner. Jean Piaget. Martin Hoffman. Erik Erikson. Lev Semënovič Vygotskij.

Secondo la teoria di Alan Sroufe, le emozioni: da un iniziale stato di eccitazione selettiva si articolano poi in emozioni primarie. sono innate e definite dal momento della nascita. da un iniziale stato di eccitazione diffusa si articolano poi in emozioni primarie. sono immutabili e complesse. da un iniziale stato di eccitazione indifferenziata si articolano, nel corso dello sviluppo, in specifiche e diverse emozioni.

Quale di questi modelli di ambienti emotivi genitoriali NON appartiene alla classificazione di S. Tomkins?. Monopolistico. Personalità emotivamente equilibrata del genitore. Intrusivo. Emozione competitiva. Autocosciente.

Il concetto di autoregolazione emozionale come capacità di regolare le emozioni e di utilizzare le emozioni per guidare comportamenti e processi cognitivi, è riconducibile a: Levenson. Gross. Demo. Salovey. Goleman.

Quale, tra le seguenti, NON è un'emozione primaria?. Paura. Tristezza. Rabbia. Imbarazzo. Gioia.

La suddivisione delle emozioni in amore, gioia, sorpresa, collera, tristezza, paura è presente nella teoria di. Bruner. Darwin. Izard. James. Shaver.

Secondo Bruner, il pensiero sintagmatico o narrativo ha come oggetto. la verifica delle ipotesi. l'esplorazione del mondo esterno. le cause empiriche degli eventi. le intenzioni della persona. il ragionamento scientifico.

Quale, tra le seguenti alternative, NON costituisce un fattore che facilita lo sviluppo di competenze emotive nel bambino?. L'assenza della mimica facciale. La verbalizzazione dell'emozione provata dall'adulto. L'associazione tra l'emozione e la spiegazione verbale dell'adulto. Un'espressione chiara dell'emozione provata. Il processo di costruzione di una relazione tra una determinata situazione e una certa risposta emotiva.

Secondo la teoria dell'intelligenza emotiva elaborata da Goleman, come si chiama la capacità di saper adoperare i propri sentimenti per uno scopo?. Empatia. Dominio di sè. Motivazione. Consapevolezza di sè. Abilità sociale.

Le emozioni: non sono presenti nei bambini molto piccoli. hanno una componente fisiologica. sono inconsce. non influiscono sul pensiero e sul comportamento. si manifestano sempre in modo universale.

Relativamente alle Life Skills, quali competenze rientrano nell'area emotiva?. Gestione delle emozioni, consapevolezza di sé, pensiero critico. Motivazione, gestione delle emozioni, empatia. Assertività, consapevolezza di sé, gestione delle relazioni. Consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress. Empatia, consapevolezza, fiducia.

Al fine di esplicitare lo sviluppo dell'intelligenza, i metacognitivisti s'ispirano ampiamente alle concezioni di Vygotsky, che assegna un posto centrale ai: meccanismi di controllo. meccanismi di tutela. meccanismi di difesa. meccanismi di regolazione. meccanismi di verifiche.

Secondo D. Goleman, l'empatia si basa: sulla capacità di memorizzazione. sull'attaccamento. sulla capacità di verbalizzazione. sull'autoconsapevolezza. sulla logica.

Daniel Goleman, nei suoi studi sull'intelligenza emotiva, definisce il concetto di empatia come suddivisibile in: sociale e individuale. psichica e onirica. cognitiva ed emotiva. primaria e secondaria. di base e complessa.

Secondo N. Feshbach, a che età i bambini sono in grado di assumere il ruolo e la prospettiva dell'altro e di riconoscere le emozioni?. fin dai primi giorni di vita. a nove anni. dai due ai quattro anni. intorno ai sette anni. intorno ai sei anni.

Secondo Bruner, il pensiero sintagmatico o narrativo ha come oggetto. l'esplorazione del mondo esterno. le cause empiriche degli eventi. le intenzioni della persona. la verifica delle ipotesi. il ragionamento scientifico.

In cosa consiste il «pensiero catastrofico»?. Trasformare una preferenza razionale in esigenza assoluta. Ritenere che certi eventi obiettivamente spiacevoli non possano essere sopportati. Ritenere che poiché non si è riusciti bene in qualcosa si è un fallimento totale. Esagerare oltremodo l'aspetto spiacevole o doloroso di certi eventi. Pensare in termini di «sempre», «mai», «tutti», «nessuno» avendo una visione disfattista della realtà.

Quale/i abilità secondo Goleman è/sono fondamentale/i per il controllo delle proprie emozioni?. Empatia. Amabilità. Intelligenza. Competenza personale e competenza relazionale. Saggezza.

Secondo Robert Sternberg, quali sono le tipologie di intelligenza?. Analitica, sintetica, mista. Logica e creativa. Analitica, creativa, pratica. Astratta e pratica. Analitica e globale.

Che cos'è la tecnica della «token economy»?. Una forma di intervento punitivo su un comportamento problema che consiste nel guidare l'alunno a eseguire una correzione, anche marcata, del suo comportamento problema dopo che lo ha emesso. Un rimprovero pubblico. Un metodo per interrompere comportamenti problema attraverso la sospensione del rinforzo positivo. Un sistema di rinforzo positivo basato sul monitoraggio del comportamento che si intende modificare. Una procedura che consiste nel far seguire al comportamento problema un comportamento che può essere definito "riparatore".

Che cosa si intende per "role taking"?. Una scarsa capacità di essere autentici e spontanei in situazioni sociali a forte stress emotivo. La capacità di adattarsi ai cambiamenti sociali e ad aspettative di ruolo mutevoli. La capacità, nelle interazioni sociali, di mettersi mentalmente nei panni dell'altro. Un metodo che i sociologi utilizzano per simulare le interazioni sociali. La capacità di assumere più ruoli nelle diverse situazioni relazionali.

Originariamente il concetto di intelligenza emotiva fu definito da. Decroly. Bruner. Sternberg. Mayer. Binet.

Com'è definito lo stadio più embrionale dell'empatia in cui le emozioni si provano in modo automatico secondo il modello unificato elaborato da Karla McLaren?. Coinvolgimento intuitivo. Regolazione emotiva. Preoccuparsi per gli altri. Contagio emotivo. Accuratezza empatica.

Secondo Martin Hoffman, uno dei possibili bias dell'essere empatici si crea quando: si incontra qualcuno che non fa parte della cerchia familiare. si incontra qualcuno di simile, o della cerchia familiare. si è distaccati dalla persona che si ha di fronte. la vittima non è presente nella situazione concreta. sussiste una dimensione di equità nel contesto sociale.

Chi ha sviluppato il Test of Divergent Thinking?. Friedrich Frobel. Jean Piaget. Daniel Goleman. Johann Herbart. Frank William.

"Le emozioni che fanno guarire" è il titolo di un testo il cui autore è: Goleman. Brown. Guilford. Greenberger. Richardson.

Quale espressione relativa alla teoria dell'attaccamento di J. Bowlby esprime efficacemente il bisogno del bambino di potersi lanciare nell'esplorazione del mondo certo che nei propri genitori o nelle figure di riferimento potrà trovare un punto di riferimento emotivo saldo, accogliente ed emotivamente sintonico?. Coraggio temerario. Caldo abbraccio. Piattaforma di lancio. Base sicura. Trampolino sul mondo.

Quale tra le seguenti emozioni NON è un'emozione primaria?. rabbia. nostalgia. gioia. disgusto. sorpresa.

La teoria del pensiero di Vygotskij distingue due forme di funzionamento mentale: i processi mentali elementari e i processi di difesa. i processi mentali superiori e i processi di memoria meccanica. i processi educativi e i processi mentali elementari. i processi mentali elementari e i processi mentali superiori. i processi mnemonici e i processi di regolazione.

Secondo Daniel Goleman, quali sono i cardini su cui agire per sviluppare l'intelligenza emotiva?. Autoconsapevolezza ed eteroconsapevolezza. Metacognizione e problem solving. Autoconsapevolezza, autocontrollo, empatia. Intuizione e razionalizzazione degli aspetti emotivi delle interazioni. Affettività condivisa, flessibilità interpretativa, autoregolazione.

Denunciar Test