scienza delle finanze
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() scienza delle finanze Descripción: 19/11/2023 Fecha de Creación: 2023/11/19 Categoría: Otros Número Preguntas: 120
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
cos'è l'imposta?. il prezzo di un bene o di un servizio pubblico. un tributo destinato a finanziare un bene indivisibile. il corrispettivo d inservizio pubblico o di un provvedimento amministrativo. un contributo di un opera pubblica da cui si trae uno specifico vantaggio. su cosa si applicano le imposte dirette?. importazioni e sulle esportazioni. reddito e patrimonio. sui consumi. sugli affari. su cosa si applicano le imposte indirette?. reddito e patrimonio. sull'utile degli enti non commerciali. consumi e strasferimenti di ricchezza. sugli affari. cos'è fiscalmente il biglietto dell' autobus. un prezzo pubblico. un contributo. un'imposta. una tassa. cos'è la tassa. il prezzo di un bene o di un servizio pubblico. un contributo per un' opera pubblica da cui si trae uno specifico vantaggio. il corrispettivo di un servizio pubblico o di un provvedimento amministrativo. un tributo destinato a finanziare una spesa indivisibile. l'utilità marginale. è un'aliquota irpef. nessuna delle risposte precedenti. non influenza il prezzo di un bene. è l'utilità attribuita dal consumatore dell'ultima unità disponibile di quel bene. progressività per detrazione. nessuna delle risposte precedenti. la progressività per detrazione si ha quando con un'aliquota costante viene colpita la base imponibile dopo aver proceduto a detrarre dalla stessa base imponibile un determinato ammontare fisso. corrisponde alla peogressività per classi. sta alla base della determinazione irpef. quali tra le risposte sotto riportate rientrano tra i concetti di reddito. reddito quale consumo. reddito quale imposta regressiva. reddito quale imposta progressiva. nessuna delle risposte precedenti. le entrate pubbliche si possono classificare. entrate tributarie e entrate extra tributarie. un componente positivo deducibile. un componente negativo deducibile. nessuna delle risposte precedenti. che cos'è il presupposto in materia fiscale. la capacita contributiva. la base imponibile. ciò che determina il sorgere dell' obbligazione tributaria. obbligazione tributaria. Le categorie previste dall'art 6 cooma 1 del TUIR. sono 6. sono applicabili solo agli enti non commerciali. sono applicabili solo alle società di capitali. nessuna delle risposte precedenti. cos'è il patrimonio. l'insieme dei beni immobili e del denaro di cui un individuo dispone. le variazioni incrementative della ricchezza. i cespiti posseduti da un determinato individuo. l'insieme delle situazioni soggettive di cui un determinato soggetto è titolare. cosa rientra fra le deduzioni di imposta. gli interessi passivi per l'acquisto dell'abitazione principale. le spese veterinarie. le spese funebri. gli assegni periodici corrisposti al coniuge separato. come vengono tassati i redditi dei coniugi. cumulativamente. separatamente. in parti uguali. è tassato uno solo dei coniugi in base ad accordo fra gli stessi coniugi. nell'impresa famigliare qualè la quota massima di partecipazione che può essere attribuita ai collaboratori famigliari. 5%. 49%. 95%. 51%. cos'è il reddito. i cespiti posseduti da un determinato individuo. le variazioni incrementative del patrimonio. l'insieme dei beni immobili e del denaro di cui un individuo dispone. l'insieme delle situazioni soggettive di cui un determinato soggetto è titolare. lezione 14 l'esercizio occasionale di una prestazione di lavoro ingegneristica genera quale tipo di reddito?. di impresa. di capitale. diverso. autonomo. ai fini della tassazione dei proventi derivanti da compravendita di azioni(capital gains) quando una partecipazione, in relazione al diritto di voto esercitabile in assembla di una società quotata,si definisce non qualificata?. Quando la partecipazione è inferiore al 2%. Quando la partecipazione è inferiore al 5%. Quando la partecipazione è inferiore al 20%. Quando la partecipazione è inferiore al 25%. quale tipo di reddito deriva dalle vincite di lotterie?. di capitale. d'impresa. diverso. di capitale. Ai fini della tassazione dei proventi derivanti dalla compravendita di azioni (capital gains), quando una partecipazione, in relazione al diritto di voto esercitabile in assemblea di una società non quotata si definisce non qualificata. Quando la partecipazione è inferiore al 2%. Quando la partecipazione è inferiore al 5%. Quando la partecipazione è inferiore al 20%. Quando la partecipazione è inferiore al 25%. quale tipo di reddito deriva dagli immobili situati all'estero. fondiario. diverso. di capitale. autonomo. in quale categoria di reddito rientrano i proventi derivanti dalla compravendita di azioni. redditi di impresa. diversi. di capitale. di lavoratore dipendente. A quanto ammonta l'aliquota applicata per i capital gains relativa a partecipazioni non qualificate in società quotate. 20%. 12,50%. 26%. 27,50%. le plusvalenze che derivano dalla lottizzazione di terreni in quale categoria di reddito rientrano. redditi fondiari. redditi di capitale. redditi diversi. redditi di impresa. lezione 16: cosa concorre alla determinazione del volume d'affari. tutte le operazioni iva ossia imponibili,non imponibili,esenti,escluse. le operazioni imponibili non imponibili ed esenti ai fini iva. le operazioni imponibili e non imponibili. le operazioni imponibili ai fini iva. cosa intendiamo come presupposto soggettivo dell'iva. operazioni svolte da imprese commerciali. operazioni effettuate nel territorio italiano o nella UE. operazione che attengono alle cessione dei beni o alla prestazione di servizi. operazioni svolte da imprese esercenti o altre nello svolgimento delle propie attività. cosa intendiamo per presupposto oggettivo dell'iva. Operazioni effettuate nel territorio italiano o nell'Unione europea. Operazioni svolte da imprese o esercenti arti o professioni nello svolgimento delle loro attività. operazioni che attengono alla cessione dei beni o alla prestazioni di servizi. Operazioni svolte da imprese commercial. cosa si intende per presupposto territoriale dell'iva. operazioni effettuate nel territorio italiano o nella UE. Operazioni svolte da imprese o esercenti arti o professioni nello svolgimento delle loro attività. Operazioni che attengono alla cessione di beni o prestazione di servizi. Operazioni svolte da imprese commerciali. le esportazioni. sono operazioni imponibili. sono operazioni fuori campo iva. sono operazioni esenti. sono operazioni non imponibili. quale tipo di imposta è l'iva. imposta sui consumi. imposta sugli affari. imposta diretta. imposta sul reddito. ai fini IVA in quale categorie rientrano le importazioni. imponibili. esenti. escluse. non imponibili. perchè si dice che l'IVA è un'imposta neutrale. perchè ha stessa aliquota in tutte le fasi di passaggio del bene. perchè non grava su coloro che hanno i redditi più modesti. perchè il consumatore finale va esente dal pagamento del tributo. perche grava solo sul consumatore finale non incidendo sui vari passaggi dei beni. LEZIONE 17: Ai fini Iva come definiamo le cessioni di azienda?. imponibili. escluse. non imponibili. esenti. ai fini dell'applicazione iva come definiamo le presazioni mediche?. esenti. escluse. non imponibili. imponibili. ai fini dell'applicazione Iva come definiamo le operazioni relative ad azioni o obbligazioni?. non imponibili. escluse. imponibili. esenti. ai fini iva come definiamo i servizi internazionali. non imponibili. esenti. imponibili. escluse. come definiamo ai fini iva le somme dovute a titolo di anticipazione fatte in nome e per contro della controparte. non imponibili. imponibili. escluse. esenti. LEZIONE 18: Quale aliquota viene applicata per le attività alberghiere,di bar e di ristorazione?. massima. ridotta. ordinaria. minima. quando occorr e il visto di conformità del professionista per la compensazione fra crediti iva e debiti che derivano da altre imposte. per importi superiori ad euro 15000,00. per importi superiori ad euro 10000,00. per importi superiori ad euro 5000,00. per importi superiori ad euro 20000,00. con quale periodicità va presentata la dichiarazione iva. semestrale. trimestrale. annuale. mensile. lezione 24:Cos'è l'azzardo morale. la modifica delle condizioni contrattuali sfavorelvoli allo stesso soggetto che le ha poste in essere. il rischio che ha una parte nell'acquisto di titoli azionari. una forma di opportunismo post contrattuale di una parte in danno dell 'altra nell'impossibiltà per quest'ultima di accertare comportamenti dolosi o colposi. l' utilizzo di informazioni riservate,conosciute per ragioni di ufficio,impiegate per speculare sui titoli din una società agendo in anticipo rispetto alla divulgazione di tali notizie. L' irap. nessuna delle risposte precedenti. è un' imposta comunale. è un'imposta sul reddito delle persone fisiche. ha come presupposto l'esercizio abituale di una attività autonoma organizzata diretta alla produzione e allo scambio di beni o alla prestazione di servizi. Lezione 29 qual'è il limite per l'applicazione degli studi di settore. 7,5 milioni di euro. 1 milione di euro. 5 milioni di euro. 10 milioni di euro. cosa significa nel linguaggio fiscale gerico. gestione ricavi e corrispettivi. gestione redditi e compensi. gestione ricavi e contributi. gestione ricavi e compensi. come sono stati suddivisi i contribuenti per l'applicazione degli studi di settore?. in fasce di ricavo. in fasce di reddito. in cluster. in zone territoriali di residenza. quando,secondo la disciplina degli studi di settore i ricavi sono congrui?. quando sono il linea con le fatture emesse per lo stesso periodo. quando si collocano all'interno dell'intervallo di confidenza parametrale. Quando sono compatibili con il numero degli addetti alla produzione e al volume delle scorte. Quando sono compatibili con i redditi dichiarati. quando i ricavi dichiarati sono inferiori al limite fissato dagli studi di settore cosa deve fare il contribuente. Deve obbligatoriamente adeguarsi al livello indicato. Può adeguarsi al livello indicato oppure non adeguarsi. Non può fare nulla. deve presentare istanza all'Agenzia delle Entrate. quando gli studi di settore sono coerenti. Quando sono in linea con le fatture emesse per lo stesso periodo. Quando la produttività per addetto, le scorte di magazzino sono compatibili con i redditi dichiarati. quando la produttività per addetto,le scorte in magazzino sono compatibili con i ricavi dichiarati. Quando la produttività per addetto, le scorte di magazzino sono compatibili con i redditi medi del settore economico interessato. cosa misurano gli studi di settore. ricavi. le perdite. le plusvalenze. i redditi. la curva di phillips. sostenne che il legame tra tasso di disoccupazione e tasso di variazione dei salari monetari non derivava dall'applicazione al mercato del lavoro della teoria dei funzionamenti dei mercati. formulò teorie in relazione all'offerta di moneta. nessuna delle risposte precedenti. analizzò empiricamente la variazione percentuale dei salari e il tasso di disoccupazione. il pensiero di Keynes: nessuna delle risposte precedenti. secondo il pensiero di Keynes la spesa pubblica non avrebbe dovuto essere finanziata dall'emissione di carta moneta perchè genera deflazione. secondo il pensiero di keynes il finanziamento della spesa pubblica sarebbe dovuto derivare da prestiti pubblici o dal classico prelievo fiscale. secondo il pensiero di Keynes la spesa pubblica avrebbe dovuto essere finanziata dall'emissione di carta. LEZIONE 31 gli effetti delle imposte. secondo altri autori (Barone, Knight, Fasiani) le imposte,se troppo gravose,sono un freno all'attività produttiva,stimolando l'evasione fiscale. non esistono. secondo alcuni studiosi (Wagner e Genovesi) le imposte più gravose non produrrebbero mai effetti positivi. nessuna delle risposte precedenti. gli effetti delle imposte. le imposte non producono effetti in quanto sono cumunque dovute. secondo altri autori (Barone, Knight, Fasiani) le imposte, se troppo gravose, non stimolano l'evasione fiscale. secondo alcuni studiosi(Wagner e Genovesi) le imposte più gravose produrrebbero effetti positivi inquanto spingerebbero i contribuenti a produrre di più per eliminare o ridurre la diminuzione dei loro redditi. nessuna delle risposte precedenti. Lezione 33: L'elisione. è un sinonimo di inflazione. nessuna delle risposte precedenti. è un comportamento illegittimo rispetto all'obbligazione tributaria. è illegale. L'evasione fiscale è. nessuna delle risposte precedente. l'equivalente dell'elusione fiscale. un comportamento lecito. reddito che sfugge a tassazione. quale di questi elementi è presente nella elusione fiscale. Il trasferimento della residenza all'estero. Il comportamento del contribuente che intensifica la propria attività per ridurre o eliminare gli effetti delle imposte. l'aggiramento di un obbligo o di un divieto. L'esportazione di capitali all'estero. cos'è l'erosione fiscale. Il comportamento del contribuente che intensifica la propria attività per ridurre o eliminare gli effetti delle imposte. una diminuzione dell'imponibile e dei tributi attraverso l'applicazione di strumenti previsti dalle stesse norme tributarie. Un comportamento finalizzato a ridurre o eliminare il prelievo fiscale attraverso la violazione di norme di legge tributarie. Un comportamento finalizzato a ridurre o eliminare il prelievo fiscale attraverso la violazione di norme di legge tributari. cos'è l'elisione fiscale?. Un comportamento finalizzato a ridurre o eliminare il prelievo fiscale attraverso la violazione di norme di legge tributari. il comportamento del contribuente che intensifica la propria attività per ridurre o eliminare gli effetti delle imposte. Una diminuzione dell'imponibile e dei tributi attraverso l'applicazione di strumenti previsti dalle stesse norme tributarie. L'aggiramento di un obbligo o di un divieto fissato dalla normativa tributarie. l'elusione fiscale. è illegale. nessuna delle risposte precedenti. ai sensi dell'art. 37 bis del DPR 600/73 sono inopponibili all'amministrazione finanziaria gli atti, i fatti ed i negozi privi di valide ragioni economiche diretti ad aggirare obblighi e divieti per ottenere riduzioni di imposta o rimborsi altrimenti indebiti. consiste nel comportamento del contribuente che evita il pagamento di tributi adottando comportamenti che costituiscono violazione della legge sanzionabile penalmente. Armonizzazione delle legislazioni nazionali in tema di imposte indirette. prevede l'imposizione di dazi. come regola fondamentale il principio di non discriminazione. prevede l'imposizione di imposte indirette più gravose sui prodotti degli Sati membri rispetto a quelli nazionali. nessuna delle risposte precedenti. come possiamo definire l'evasine fiscale. Il ritardato pagamento di imposte. Il ritardato versamento di tasse e contributi. L'aggiramento di un obbligo o di un divieto fissato dalla normativa tributaria. un comportamento finalizzato a ridurre o eliminare il prelievo fiscale attraverso la violazione di norme tributarie. Lezione 47:sono ammessi al beneficio della cassa integrazione. i quadri. gli apprendisti. i dirigenti. nessuna delle risposte precedenti. sono esclusi dai benefici della cassa integrazione. i quadri. gli apprendisti. i lavoratori subordinati. gli impiegati. Gli ammortizzatori sociali: sono un 'imposta. sono componenti negativi di reddito. nessuna delle risposte precedenti. sono connessi al rapporto di lavoro. Lezione:9 in quale misura i mangimi devono provenire dal terreno perchè il reddito prodotto possa essere classificato come agrario?. due terzi. la metà. un quarto. un terzo. I fabbricati dati in affitto per l'esercizio di attività commerciali in quale genere di reddito rientrano?. capitale. fondiario. impresa. reddito diverso. nella determinazione dei redditi fondiari la categoria D degli immobili a cosa corrisponde?. immobili speciali. immobili industriali. Immobili ad uso collettivo. Edifici commerciali. che cos'è la cedolare secca?. Un'imposta sostitutiva della registrazione dei contratti di affitto di azienda. un'imposta sostitutiva sui redditi derivanti da locazione immobiliare dell'irpef dell' imposta di registro e di bollo. Un'imposta sostitutiva sulle compravendite immobiliari dell'imposta di registro. Un'imposta sostitutiva della registrazione dei contratti di donazione di immobili. qual'è l'aliquota applicata sugli interessi prodotti dai titoli di stato?. 27,50%. 10%. 12,5%. 20%. i proventi derivanti dall' esercizio dell'impresa commerciale individuale in quale categoria di reddito rientrano?. di impresa. Diversi. Autonomo. Di capitale. in redditi provenienti da contratti di assicurazione sulla vita in quale categoria di reddito rientrano?. di capitale. Diversi. Impresa. Autonomo. quale tra le seguenti categorie di redditi è tassata senza deduzioni di spese. di capitale. di impresa. diversi. fondiari. quali fra le categorie di reddito sotto elencate costituisce reddito di capitale?. proventi derivanti da brevetti. capital gains. dividendi. prestazione di lavoro occasionale. i proventi derivanti dai dividendi sono. nessuna delle risposte precedenti. entrate extra-tributarie. un componente negativo deducibile. redditi di capitale. Quando ai fini della tassazione dei dividendi una partecipazione al capitale di una società non quotata è considerata qualificata?. Quando è superiore al 25%. Quando è superiore al 2%. Quando è superiore al 5%. Quando è superiore al 20%. Quando ai fini della tassazione dei dividendi una partecipazione al capitale in una società quotata è considerata qualificata?. Quando è superiore al 20%. Quando è superiore al 2%. Quando è superiore al 25%. Quando è superiore al 5%. In quale categoria di redditi rientrano le remunerazioni dei sacerdoti?. Reddito diverso. Reddito di lavoro autonomo. Reddito di capitale. reddito da lavoro dipendente. Le pensioni che derivano da svolgimento di attività di lavoro autonomo in quale categoria di reddito rientrano?. reddito di lavoro dipendente. Reddito di capitale. Reddito diverso. Reddito di lavoro autonomo. i redditi da lavoro dipendente. sono introiti collegati direttamente o indirettamente all'attività di lavoro prestata alle dipendenze di terzi. coincidono con i redditi di lavoro autonomo. nessuna delle risposte precedenti. sono completamente esenti da Irpef. in quale categoria di reddito rientrano i compensi dei soci delle cooperative agricole?. Reddito agrario. reddito di lavoro dipendente. Reddito di lavoro autonomo. Reddito diverso. In quale categoria di reddito rientrano i compensi per l'attività libero professionale intramuraria del personale dipendente del Servizio Sanitario nazionale?. Reddito di lavoro autonomo. reddito di lavoro dipendente. Reddito di capitale. Reddito diverso. come sono classificati gli assegni percepiti dal coniuge a seguito di separazione?. Reddito di capitale. reddito di lavoro dipendente. Reddito diverso. Reddito di lavoro autonomo. Quale principio si applica alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente?. Competenza per i redditi superiori ad euro 50,000,00 annui. Competenza. Cassa per i redditi superiori ad euro 50.000,00 annui. cassa. In quale categoria di reddito rientrano i compensi percepiti nell'esercizio di professioni in forma associata?. reddito di lavoro autonomo. Reddito di impresa. Reddito di capitale. Reddito diverso. Quali compensi dei lavoratori autonomi sono soggetti a ritenuta d'acconto nella misura del 20%?. Solo quelli fatturate a società pubbliche e private. solo quelli fatturati a imprenditori,società,enti o altri professionisti. Solo quelli fatturati a lavoratori dipendenti. Sono quelli fatturati a società private. In quale categoria di reddito rientrano le indennità per cessazione dei rapporti di agenzia?. Reddito di lavoro dipendente. Reddito di impresa. reddito di lavoro autonomo. Reddito diverso. I proventi percepiti dall'autore di un'opera dell'ingegno in quale categoria di reddito rientrano?. Reddito di lavoro autonomo. Reddito di capitale. Reddito di impresa. Reddito di lavoro dipendente. . In quale categoria di reddito rientrano gli utili attribuiti agli associati in partecipazione il cui apporto è costituito esclusivamente d prestazione di lavoro?. Reddito di impresa. Reddito di lavoro autonomo. Reddito di lavoro dipendente. Reddito diverso. Quale principio si applica alla tassazione dei redditi di lavoro autonomo?. Cassa per i redditi superiori ad euro 50.000,00 annui. Per competenza. Cassa. Competenza per i redditi superiori ad euro 50,000,00 annui. Cosa distingue le prestazioni che rientrano reddito di lavoro autonomo da quelle che costituiscono reddito diverso?. L'abitualità. la natura della prestazione. Il diverso tipo di retribuzione. L'assenza del vincolo di subordinazione. In quale categoria di reddito rientrano i proventi derivanti dalla produzione di servizi?. Reddito di impresa. Reddito di capitale. Reddito di lavoro autonomo. Redditi di impresa se l'attività è organizzata altrimenti reddito di lavoro autonomo. Per la determinazione del reddito di impresa quale principio si applica?. Competenza. Cassa per i redditi superiori ad euro 50.000,00 annui. Competenza per i redditi superiori ad euro 50,000,00 annui. Cassa. Quale dei soggetti indicati non sono soggetti ad Ires?. Le società a responsabilità limitata. Le amministrazioni dello Stato. I trust residenti in Italia che hanno per oggetto lo svolgimento di attività commerciali. Le società cooperative. . Ai fini della determinazione del reddito ires, quando si considerano conseguiti i corrispettivi per la cessione di beni mobili?. In base all'accordo fra le parti. alla data della consegna o spedizione salva l'ipotesi in cui l'effetto traslativo è posticipato. In ogni caso alla data di consegna. Alla data della fatturazione. A quanto ammonta l'aliquota Ires?. 12,50%. 26%. 27,5%. 20%. . Quando è dovuta l'imposta catastale?. Nelle ipotesi di modifiche strutturali dell'immobile. Una volta soltanto. ad ogni voltura catastale. Una volta l'anno. Per il versamento dell'imposta dovuta per gli atti pubblici quale figura assume il notaio?. Sostituto di imposta. Obbligato in via solidale. Responsabile di imposta. Non ha alcun obbligo. qual'è il presupposto della imposta ipotecaria?. Il trasferimento di un diritto reale. L'esecuzione del servizio di pubblicità immobiliare. La compravendita immobiliare. la formazione di un atto soggetto a trascrizione. per gli atti redatti all'estero soggetti a registrazione obbligatoria entro quale termine devono essere presentate all'ufficio per l'adempimento di tale obbligo?. 60 giorni. 20 giorni. 90 giorni. 30 giorni. 5. In quale misura è dovuta l'imposta per la trascrizione dei contratti preliminari?. Regressiva. Fissa. Proporzionale. Progressiva. le scritture private autenticate sono sottoposte ad imposta di registro?. no. solo in caso d'uso. si. sono soggette ad iva. . Per gli atti redatti in Italia soggetti a registrazione obbligatoria entro quale termine debbono essere presentati all'ufficio per l'adempimento di tale obbligo (termine generale). 20 giorni. 30 giorni. 60 giorni. 90 giorni. qual'è il termine di registrazione di un contratto di locazione?. 90 giorni. 60 giorni. 20 giorni. 30 giorni. Quando l'imposta di registro è detta suppletiva?. Quando è applicata dopo la registrazione per emendare errori ed omissioni. Quando è liquidata al momento della registrazione. Quando è liquidata in caso di accertamento. Quando è versata ratealmente. il fallimento del mercato. si ha quando i mercati non sono in grado di organizzare la produzione in modo efficiente. si ha quando i mercati sono in grado di allocare adeguatamente beni e servizi a disposizione dei consumatori. nessuna delle risposte precedenti. non si verifica mai. il fallimento del mercato. si ha quando i mercati sono in grado di organizzare la produzione in modo efficiente. non si verifica mai. nessuna delle risposte precedenti. si ha quando i mercati non sono in grado di allocare adeguatamente beni e servizi a disposizione dei consumatori. Qual è la finalità del regime di trasparenza fiscale?. Evitare l'applicazione di imposte regressive. Evitare forme di elusione fiscale. Evitare l'applicazione di un'aliquota molto elevata. Evitare la doppia tassazione in capo alla società e ai soci. Per il minimo di quanto esercizi il consolidato mondiale comporta l'imputazione alla controllante degli utili e delle perdite di tutte le controllate?. 1. 10. 2. 5. Da chi deve essere esercitata l'opzione per il consolidato nazionale?. Indifferentemente dalla controllante o dalla controllata. Dalla controllata. Dalla controllante e dalla controllata. Dalla controllante. Può essere applicato il regime di trasparenza per le società a responsabilità limitata?. Non può essere applicato. Può essere applicato in ogni caso. Solo se i soci sono persone fisiche ed il volume di affari è inferiore al limite per l'applicazione degli studi di settore. Solo se i soci sono società. 7. L'opzione per il consolidato nazionale per quanti esercizi ha efficacia. 10. 5. 3. 2. Nel caso di liquidazione di società che duri più di un anno ma meno di cinque come deve essere redatto il bilancio?. I singoli esercizi vengono considerati come definitivi. Devono essere redatti dei risultati di periodo provvisori con conguaglio sul bilancio finale. Deve essere redatto un unico bilancio di liquidazione. Non viene redatto alcun bilancio. Nella fusione per incorporazione quale fra le seguenti condizioni è richiesta per finalità antielusiva?. La società incorporata non deve avere debiti. Nessuna delle precedenti. le perdite riportate a nuovo da ciascuna società non siano superiori ai patrimoni netti. Siano offerte specifiche garanzie per la copertura dei debiti. Come viene considerata la scissione societaria dal punto di vista fiscale?. Costituisce distribuzione di plusvalenze o minusvalenze a seconda dei casi. Costituisce un realizzo. Operazione neutra. Costituisce distribuzione di plusvalenze. Entro quanto tempo dalla nomina il curatore fallimentare deve presentare apposita dichiarazione iva. 4 mesi. un anno. 6 mesi. 3 mesi. Quale delle seguenti operazioni societarie non può definirsi straordinaria?. Cessione di azienda. Nomina dell'amministratore delegato. Conferimento di azienda. Fusione. Il provento generato dalla cessione dell'unica azienda dell'imprenditore individuale in precedenza data in affitto in quale categoria di reddito rientra?. Diverso. Di capitale. Di impresa. Autonomo. Per cosa si caratterizza la società di comodo?. Per essere stata costituita al fine del godimento di determinati beni. Per la sua costituzione nei cosiddetti paradisi fiscali. Per l'interposizione soggettiva. Per lo svolgimento di attività non commerciali. Qual è la finalità dell'interpello disapplicativo per le società con limitata operatività?. Ad escludere l'ingiunzione fiscale. Ad escludere l'applicazione della normativa sulle società di comodo. Ad escludere l'applicazione di sanzioni amministrative. Ad escludere l'emissione di avviso di accertamento. . A quanto ammonta l'aliquota ires applicata alle società e agli enti non operativi?. 26%. 20%. 38%. 27,50%. |