Scienze
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Scienze Descripción: Test Scienze 5 Fecha de Creación: 2024/04/05 Categoría: Ciencia Número Preguntas: 188
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Per diagnosticare il disturbo dell’umore dirompente secondo il DSM-5, i sintomi devono essere presenti per: 9 mesi o più. 15 mesi o più. 6 mesi o più. 12 mesi o più. Nella sindrome di Tourette secondo il DSM-5, i sintomi devono essere presenti per un minimo di: 9 mesi. 12 mesi. 11 mesi. 10 mesi. In quale dei seguenti disturbi d’ansia non è stata rilevata la maggior prevalenza nelle bambine rispetto ai bambini?. fobie specifiche. disturbo d’ansia sociale. attacchi di panico. disturbo d’ansia di separazione. La diagnosi per un adulto secondo il PDM-II parte dall’asse: M. D. P. S. Il ritiro sociale accomuna i pazienti con disturbo evitante di personalità e i pazienti con: disturbo schizoide di personalità. disturbo paranoide di personalità. disturbo dipendente di personalità. disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. Lo studio di Rinne e collaboratori (2002) prende in considerazione, come campione: uomini affetti da disturbo di personalità borderline e soggetti di controllo sani. donne affette da disturbo di personalità borderline e soggetti di controllo sani. donne affette da disturbo di personalità narcisistico e soggetto di controllo sani. uomini affetti da disturbo di personalità narcisistico e soggetti di controllo sani. Il disturbo ossessivo-compulsivo non ha comorbidità specifiche con: disturbo d’ansia sociale. disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività. disturbi del sonno. disturbo oppositivo. Qual’è il periodo della vita più difficile da affrontare per un paziente narcisista?. vecchiaia. età adulta. infanzia. adolescenza. Quale non è un denominatore comune della sindrome “caotica” (borderline) di Ginker e collaboratori?. depressione pervasiva. alti livelli di ansia. difficoltà nelle relazioni interpersonali. rabbia come affetto principale o esclusivo. Il concetto di costellazione materna è di: A.Freud. Stern. S. Freud. Melanie Klein. Quale aspetto non è stato rilevato dalla Società Italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza rispetto ai disturbi depressivi in età evolutiva?. frequenza minore rispetto al passato. difficoltà di diagnosi. sviluppo di cronicità. alto rischio di comorbidità con altre patologie. Secondo Kernberg esiste un continuum tra il disturbo narcisistico di personalità e: nessuna delle precedenti. disturbo borderline di personalità. disturbo antisociale di personalità. disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. La diagnosi che si concentra sugli aspetti che accomunano le persone-generalizzabilità: nomotetica. politetica. ideografica. funzionale. La semplificazione delle espressioni emozionali è tipica di quale tipo di attaccamento: disorganizzato. evitante. sicuro. ambivalente/resistente. Quali sono i livelli di gravità dello spettro autistico secondo il DSM-5: 5. 2. 3. 4. Comprensione del narcisismo secondo Kohut. Quale affermazione non è corretta?. oggetto come estensione del sé che fornisce al soggetto funzioni mancanti. struttura con fusione tra sé reale, sé ideale e oggetto ideale. arresto evolutivo in una fase specifica cha ha minato la coesione del sé. presenza di oggetti-sé arcaici e poco adeguati. Seguendo Sanislow et. al. (2000/2002) qual è il criterio che meglio permette la diagnosi differenziale: paura di essere rifiutato. desiderio di stare al centro dell’attenzione. senso di vuoto. instabilità emotiva. Qual è uno dei meccanismi difensivi chiave nel disturbo di personalità paranoide?. dissociazione. introiezione. diniego. proiezione. Quale non è una componente della triade psichica di Stern: donna come madre. madre con il suo bambino. madre come moglie. madre della madre. Quante sono, secondo Bowlby, le fasi utilizzate per far fronte alla frustrazione a seguito della separazione dalla madre?. 2. 4. 3. 5. Il CDI è uno strumento per la valutazione di: disturbi alimentari. disturbi dell’attaccamento. ansia. depressione. Il disturbo dipendente di personalità è frequentemente associato con: depressione maggiore. disturbo bipolare. tutte le precedenti. disturbi dell’alimentazione. Quale difesa è caratteristica dell'organizzazione Borderline di personalità secondo Kernberg?. proiezione. scissione. diniego. idealizzazione. Quale aspetto non rientra nel modello sintomatologico di Anders (1989): perturbations. affective symptoms. disturbances. disorders. La comprensione del narcisismo secondo Kernberg. Quale affermazione non è corretta?. differenzia l’oggetto dal sé. struttura con fusione tra il sé reale, sé ideale e oggetto ideale. mancanza di senso di colpa e preoccupazione nei confronti degli altri. arresto evolutivo connesso a fallimenti empatici dei genitori. Quale non è un modello interpretativo secondo Sameroff (2010): modello rappresentazionale. modello del cambiamento personale. modello della personalità. modello contestuale. Nel disturbo reattivo dell’attaccamento secondo il DSM-5, Le difficoltà si manifestano: prima dei 7 anni. prima dei 6 anni. prima dei 4 anni. prima dei 5 anni. Chi introdusse il termine psicopatia autistica?. kanner. bettelheim. asperger. bleuler. Studi che hanno utilizzato tecniche di risonanza magnetica hanno rilevato in individui con DBP: riduzioni volumetriche dell’ippocampo. riduzioni volumetriche dell’amigdala. riduzioni volumetriche del lobo frontale e orbitofrontale. tutte le precedenti. Quale non è stato identificato come fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi depressivi?. disturbo del sonno del genitore. disordini psichiatrici cronici in uno dei due genitori. maltrattamento fisico o abuso. depressione post-partum materna. All’interno del PDM, a quale fascia d’età si riferisce la sezione infanzia?. 4-12 anni. 4-9 anni. 4-10 anni. 4-11 anni. Quale dei seguenti disturbi in età evolutiva sembra predire lo sviluppo del disturbo antisociale di personalità?. disturbo alimentare. disturbo depressivo. disturbo d'ansia. ADHD. Quale non è una delle discipline che afferisce alla Developmental Psychology: infant research. psicologia cognitiva. neuroscienze affettive. teoria dell’attaccamento. Quale non è un modello esplicativo dei disturbi dello spettro autistico: deficit della teoria della mente. deficit primario della relazione interpersonale. deficit della consistenza centrale. deficit delle funzioni esecutive. Quale non è una caratteristica dei pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità?. perfezionismo. difficoltà interpersonali. ritiro sociale. scarsa autostima. Quale non è un aspetto chiave del narcisismo teorizzato da Kohut?. rabbia per mancata gratificazione dei bisogni infantili. molta invidia verso gli altri. oggetto inteso come un’estensione del sé. se arcaico congelato. Gli studi prospettici sui bambini a rischio di ASD hanno rilevato una finestra temporale di insorgenza dei primi sintomi compresa tra: il primo semestre e i 36 mesi di vita. il secondo semestre e i 24 mesi di vita. il secondo semestre e i 36 mesi di vita. il primo semestre e i 24 mesi di vita. Chi ha parlato di comunicazione affettiva genitoriale disgregata?. Main e Hesse. Stern. Bowlby. Karen Lyons-Ruth. Non è una caratteristica del DSM-5. multiassiale. categoriale. usa il concetto di spettro. attenzione culturale. A che età il bambino inizia ad avere paura della morte?. 7-8 anni. 6-7 anni. prima infanzia. 4-5 anni. Chi introdusse il concetto di madre frigorifero?. Kanner. Bettelheim. Bleuer. Asperger. Quante sono le sottofasi del processo di separazione-individuazione della Mahler?. 2. 3. 6. 4. nel disturbo reattivo dell'attaccamento, con quale disturbo non deve essere fatta la diagnosi differenziale?. disabilità intellettiva. disturbi ansiosi. disturbi depressivi. disturbo dello spettro autistico. Quale non è una delle 4 aree coinvolte nel vissuto emozionale dell’ansia secondo il PDM- II?. area comportamentale. area somatica. area affettiva. area cognitiva. Quale aspetto non troviamo nel sistema di codifica AMBIANCE per la valutazione delle interazioni genitore-bambino?. comportamento intrusivi o negativi. disorientamento. errori affettivi. inversione dei ruoli. I due principi derivanti dalla teoria dei sistemi di von Bertalanffy sono: nessuna delle precedenti. equifinalità e multifinalità. plurifinalità e equifinalità. multifinalità e plurifinalità. La tendenza alla vergogna propria dei pazienti con DBP a cosa non è correlata secondo Rusch?. impulsività. bassa autostima. ansia. rabbia. Uno studio pilota ha riscontrato un disturbo paranoide di personalità nel 54% dei pazienti con: disturbo di attacchi di panico. disturbo alimentare. disturbo di personalità borderline. disturbo dell’umore. Quale non è una caratteristica del narcisista ad alto funzionamento: rabbia furiosa. narcisismo come motivazione al successo. eccessiva percezione della propria importanza. attivo, pieno di gioia. Chi ha definito il termine “mentalizzazione affettiva”?. Liebermann. Mahler. Panksepp e Biven. Fonagy e Target. Nel disturbo esplosivo intermittente secondo il DSM-5, l’età cronologica è di almeno: 4 anni. 5 anni. 6 anni. 7 anni. Quale non è una caratteristica del narcisista ipervigile di Kohut?. si sente spesso offeso. timido e inibito. paura ad essere rifiutato. inconsapevole del suo impatto sugli altri. Quale non è un sintomo tipico del disturbo specifico della relazione nell’infanzia secondo la DC:0-5. rifiuto del cibo. aggressività. comportamenti autolesivi. ipersonnia. Gunderson e collaboratori hanno identificato chiare caratteristiche della sindrome borderline. quali di questa non è inclusa?. manipolatori tentativi di suicidio. automutilazioni. tratto di personalità evitante. regressioni terapeutiche. Novità del DSM-5: spettro schizofrenico. sindrome da rischio psicotico. sindrome di Asperger. ADHD. Nel nucleo del mondo interno di un paziente narcisista di personalità è: senso di colpa. senso di ammirazione. senso di frustrazione. senso di vergogna. Quale non è una delle aree compromesse nel disturbo depressivo della prima infanzia secondo il DC:0-5?. area esplorazione mondo esterno. area vegetativa. area dell’adattamento personale e familiare. area cognitiva. Chi fu a coniare il termine “autismo”?. Bleuler. Winnicott. Bettelheim. Kanner. Amplificazione delle espressione emozionali è tipica di quale tipo di attaccamento: sicuro. evitante. ambivalente/resistente. disorganizzato. Il PDM-II adotta un sistema: prototipico. politetico. nomotetico. Alcuni studi indicano una correlazione genetica con la schizofrenia per: il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. il disturbo schizotipico e schizoide di personalità. il disturbo schizotipico di personalità. il disturbo schizoide di personalità. L’asse sintomatologico del disturbo oppositivo-provocatorio è rappresentato da: rabbia e aggressività. rabbia e insensibilità. rabbia e comportamenti antisociali. rabbia, aggressività e insensibilità. Il lausanne trilogue play è rivolto a quale fascia d’età?. 0-18 anni. 0-15 anni. 0-16 anni. 0-17 anni. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, I disturbi dello spettro autistico sono: Non ci sono differenze tra maschi e femmine. Più frequenti nelle femmine. Più frequenti nei maschi. Non è stato possibile calcolarne la frequenza. Quale non è una caratteristica della diagnosi descrittiva: Descrizione dettagliata dei fenomeni clinici. Condivisibile. Si basa su di una teoria. Non si interessa della relazione tra sintomi. Quale non è una caratteristica del narcisista inconsapevole di Kernberg?. Spesso noioso senza accorgersene. Ipersensibile a come gli altri reagiscono. Desideroso di stare al centro dell’attenzione. Insensibile ai bisogni altrui. Quale non è un aspetto della comprensione psicodinamica del narcisismo secondo Kernberg?. Oggetto inteso come separato dal sé. Aggressività che origina da mancate gratificazioni dei bisogni infantili. Sé grandioso come difesa contro l’investimento degli altri. Invidia verso gli altri. Quale non è una delle aree intorno a cui possono ruotare le ossessioni dei pazienti con DOC secondo il PDM-2?. Area del dubbio e del controllo. Area della paura e della contaminazione. Area dell’ansia e dell’ordine. Area della simmetria e dell’ordine. Quale non è un cluster agito nel disturbo della condotta nel versante comportamentale?. Gravi violazioni di regole. Emozioni psicosociali limitate. Frode e furto. Aggressione a persone e animali. Secondo Meissner (1986) la paranoia con disturbo paranoide di personalità è espressione di: Ansia. Senso di colpa. Bassa autostima. Depressione. Dallo studio di Schiffer e collaboratori (1995) è emerso che: Individui con storia di abusi usavano l’emisfero destro quando pensavano a ricordi neutri e l’emisfero sinistro quando richiamavano ricordi che inducevano paura. Individui con storia di abuso usavano entrambi gli emisferi in egual misura, indipendentemente dal contenuto evocato. Individui con storia di abuso usavano in maniera ridotta entrambi gli emisferi quando richiamavano ricordi che inducevano paura. Individui con storia di abuso usavano l’emisfero sinistro quando pensavano a ricordi neutri e l’emisfero destro quando richiamavano ricordi che inducevano paura. Quale condizione della genitorialità non è un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi relazionali e dell’attaccamento: Dipendenze. Depressione materna e/o paterna. Genitorialità in adolescenza. Sintomatologia ansiosa. Quale non è una caratteristica del narcisista ipervigile di Kohut?. Timido e inibito. Inconsapevole del suo impatto con gli altri. Si sente spesso offeso. Paura di essere rifiutato. Quale non è una caratteristica del paziente con disturbo paranoide di personalità: Significato distorto della realtà. Pensiero delirante. Riservatezza. Capacità di giudizio compromessa. Quale non è una caratteristica del narcisista inconsapevole di Kernberg?. Ipersensibile a come gli altri reagiscono. Insensibile ai bisogni altrui. Desideroso di stare al centro dell’attenzione. Spesso noioso senza accorgersen. Quale non è uno dei criteri del disturbo narcisistico di personalità secondo il DSM-5?. Richiede eccessiva ammirazione. Sforzi disperati per evitare un reale o immaginario abbandono. Mostra atteggiamenti o comportamenti arroganti, presuntuosi. Sfrutta i rapporti interpersonali. Il DSM-5 è: Multiassiale. Un manuale statistico ideato in Europa. Ateorico. Un manuale diagnostico ideato in Europa. Quante sono le diverse forme del disturbo da deficit di attenzione e iperattività: 5. 2. 4. 3. Il rapporto maschi-femmine nel disturbo antisociale di personalità è di: 5:1. 3:1. 2:1. 4:1. L’inibizione dell’espressione emozionale è tipica di quale tipo di attaccamento: Ambivalente/resistente. Disorganizzato. Evitante. Sicuro. Quanti sono i cluster di personalità?. 5. 4. 2. 3. Quale disturbo non rientra nel cluster C?. Disturbo dipendente di personalità. Disturbo narcisistico di personalità. Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. Disturbo evitante di personalità. Quali disturbi di personalità comportano segni di distacco sociale e inibizione affettiva?. Disturbo schizoide e schizotipico. Disturbo borderline e schizoide. Disturbo narcisistico e schizotipico. Disturbo paranoide e schizoide. La diagnosi che presta attenzione alle differenze quantitative: Strutturale. Categoriale. Longitudinale. Dimensionale. Quale non è un cluster espressivo del disturbo oppositivo-provocatorio: Aggressività. Polemica e provocazione. Collera e irritabilità. Vendicatività. Per diagnosi ci si riferisce al grado di sovrapposizione/somiglianza a tipi ideali: Diagnosi politetica. Diagnosi monotetica. Diagnosi nomotetica. Diagnosi prototipica. Secondo il DSM:5, il disturbo antisociale di personalità può essere diagnosticato quando: L’individuo ha almeno 20 anni. L’individuo ha almeno 25 anni. L’individuo ha almeno 15 anni. L’individuo ha almeno 18 anni. Quale non rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo dei disturbi del comportamento: Fattori psicologici. Fattori ambientali. Fattori cognitivi. Fattori biologici. Quale non è una delle 4 aree nel vissuto emozionale dell’ansia secondo il PDM-2?. Area cognitiva. Area affettiva. Area comportamentale. Area somatica. Con il termine diniego ci si riferisce a: L'attribuzione di caratteristiche di perfezione o quasi perfezione ad altri. Il disconoscimento di dati sensoriali traumatici. Il processo inconscio tramite il quale un oggetto esterno viene simbolicamente assunto e assimilato con parte del sé. La conversione del dolore emotivo in sintomi fisici. Hilde Bruch ha definito la preoccupazione riguardo al cibo e al peso delle pazienti anoressiche nei termini di: Il risultato di fenomeni dissociativi. Emblema di un disturbo più profondo nel concetto di sé. Nessuna delle precedenti. Incapacità di ricevere cose buone dagli altri. Per continuità eterotipica si intende. Il permanere, in fasi della vita successiva, delle stesse manifestazioni cliniche riscontrate in fasi della vita precedenti. Il manifestarsi, in fasi della vita successiva, di manifestazioni cliniche differenti rispetto a quelle riscontrate in fasi della vita precedenti. L'emergere di un disturbo in comorbilità. La remissione di un disturbo. Quale tra questi non è uno dei principi guida della tecnica nella psicoterapia di pazienti con disturbo antisociale di personalità?. Lavorare in équipe con psichiatra, educatore, medico di base, nutrizionista. Mantenere un atteggiamento coerente, tenace e incorruttibile. Controllare attentamente il controtransfert. Considerare attentamente eventuali implicazioni legali. Per continuità omotipica si intende: La remissione di un disturbo. L’emergere di un disturbo in comorbilità. Il manifestarsi, in fasi della vita successiva, di manifestazioni differenti rispetto a quelle riscontrate in fasi della vita precedenti. Il permanere, in fasi della vita successiva, delle stesse manifestazioni cliniche riscontrate in fasi della vita precedenti. Per ansia si intende: La paura di stimoli specifici. La capacità di anticipazione degli eventi. L’attivazione delle risorse fisiche e mentali in risposta a uno stimolo non immediatamente identificabile. Uno stato di attivazione fisiologica breve e intenso, che si risolve autonomamente. L'ansia anticipatoria. Non può essere ricondotta a minacce esterne evidenti. È una paura senza oggetto. È innescata da un segnale preciso, reale o immaginario, che viene associato al pericolo. È rappresentata da un senso di catastrofe imminente in assenza di una causa chiaramente identificabile. …sintomo caratteristico del disturbo ossessivo-compulsivo di personalità secondo il DSM-5?. Dubita costantemente della fedeltà del coniuge. Ossessioni. Compulsioni. Manifesta rigidità e testardaggine. L'attacco di panico. È uno stato di tensione persistente che non può essere ricondotto a minacce esterne evidenti. Ha sempre una causa identificabile che precede l'episodio. È innescato da un segnale preciso, reale o immaginario, che viene associato al pericolo. È rappresentato da un episodio breve di terrore, in assenza di una causa chiaramente identificabile, accompagnato da reazioni del sistema nervoso simpatico. Con il termine fattore di rischio ci si riferisce a: Uno specifico disturbo. Un ampio spettro di variabili che possono aumentare la probabilità di insorgenza di un disturbo. Aspetti esclusivamente di natura ambientale che influenzano il funzionamento dell'individuo. Nessuna delle precedenti. Con il termine temperamento si fa riferimento a: Le differenze individuali, su base biologica, nella reattività del sistema nervoso centrale e nell'autoregolazione relativamente a emozioni,attenzione e attività motoria. Un fenomeno basato sulle caratteristiche dell'ambiente. Tutte le precedenti. Al controllo della risposta emotiva. Per fattore di rischio distale si intende: Un fattore predisponente che si verifica in un'età precoce e che può incrementare la vulnerabilità dell'individuo in fasi successive della sua vita. Un aspetto che favorisce la resilienza dell'individuo. Un aspetto del temperamento. Un fattore di rischio che si manifesta subito prima dell'esordio del disturbo. Il DSM-5 adotta un approccio alla diagnosi. Strutturale. Prototipico. Categoriale e prototipico. Descrittivo e categoriale. Quale tra questi non è un criterio diagnostico del disturbo istrionico di personalità secondo Il DSM-5?. Si sente a disagio in situazioni in cui non è al centro dell'attenzione. È suggestionabile. Perfezionismo che interferisce con Il completamento dei compiti. Manifesta un'espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale. Secondo Margaret Mahler Il bambino per I primi due mesi di vita sperimenta quella che lei rinomina fase: Autistica. Gemellare. Della differenziazione. Simbiotica. Quale tra questi non è uno dei principi guida della tecnica nella psicoterapia di pazienti anoressiche?. Esaminare le distorsioni cognitive. Controllare Il controtransfert. Considerare con attenzione le possibili implicazioni legali. Evitare interpretazioni precoci in terapia. i due pattern sintomatici relativi all’esperienza soggettiva dei pazienti depressi identificati dal Manuale Diagnostico Psicodinamico sono: pattern anaclitico e pattern filobatico. pattern gemellare e pattern introiettivo. pattern anaclitici e pattern introiettivi. pattern ansiosi e pattern depressivi. la diagnosi monotetica. identifica un gruppo di criteri per un disturbo e implica che per fare diagnosi di quel disturbo almeno uno dei criteri debba essere soddisfatto. identifica un gruppo di criteri per un disturbo e implica che per fare diagnosi di quel disturbo tutti i criteri debbano essere soddisfatti. verifica la sovrapposizione tra la descrizione di un prototipo del disturbo e la sua presentazione clinica. nessuna delle precedenti. quale tra questi non è un criterio diagnostico indicato nel dsm-5 per la diagnosi disturbo narcisistico di personalità. richiede eccessiva ammirazione. è spesso individioso degli altri o crede che gli altri lo invidino. non ha amici stretti o confidenti, eccetto parenti di primo grado. ha un senso di diritto. la diagnosi prototipica. nessuna delle precenti. identifica un gruppo di criteri per un disturbo e implica che per fare diagnosi di quel disturbo almeno uno dei criteri debba essere soddisfatto. verifica la sovrapposizione tra la descrizione di un prototipo del disturbo e la sua presentazione clinica. identifica un gruppo di criteri per un disturbo e implica che per fare diagnosi di quel disturbo tutti i criteri debbano essere soddisfatti. In psicopatologia dello sviluppo, nel modello ambientale con rischi prossimali e distali si fa riferimento a: Alla correlazione esistente tra sintomi diversi. I meccanismi e le dinamiche attraverso le quali l'ambiente influisce lo sviluppo del bambino. Al problema di fasi specifiche o periodi sensibili dello sviluppo. Alla correlazione esistente tra disturbi diversi. Il disturbo oppositivo provocatorio è classificato nel DSM 5 come: Un disturbo del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta. Un'inibizione comportamentale. Un disturbo internalizzante. Un disturbo del neurosviluppo. Quali delle seguenti affermazioni non è giusta rispetto alla diagnosi: Deve essere implicita. Deve essere sufficientemente flessibile per cogliere i cambiamenti nel tempo. Deve tenere conto sia delle caratteristiche individuali sia di aspetti più generali. è un'entità complessa. Nel DSM 5, rispetto alla precedente versione, i disturbi di personalità: Sono rimasti sostanzialmente immodificati. è stato eliminato il loro raggruppamento in cluster. Sono stati profondamente modificati. Sono stati tolti alcuni disturbi di personalità. Che legame c'è tra un'anamnesi di disturbo della condotta prima dei 15 anni di età e la diagnosi di disturbo di personalità antisociale dopo i 18 anni?. La diagnosi di disturbo di personalità antisociale è indipendente dal disturbo della condotta. Avere in anamnesi alcuni sintomi del disturbo della condotta prima dei 15 anni di età è uno dei criteri richiesti per una diagnosi di disturbo di personalità antisociale in età adulta. Non esiste alcun legame tra le due diagnosi. Tutti i bambini con disturbo della condotta riceveranno una diagnosi di un disturbo di personalità antisociale in età adulta. Quale delle seguenti manifestazioni caratterizza il disturbo di personalità istrionico: Un pattern caratterizzato da disagio acuto nelle relazioni affettive, distorsioni cognitive o percettive ed eccentricità nel comportamento. Un pattern caratterizzato da grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia. Un pattern caratterizzato da emotività eccessiva e da ricerca di attenzione. Un pattern caratterizzato da comportamento sottomesso e adesivo legato a un eccesso bisogno di essere accudito. Il disturbo da deficit dell'attenzione/iperattività è classificato nel DSM 5 come: Un disturbo internalizzante. Un disturbo del neurosviluppo. Un'inibizione comportamentale. Un disturbo del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta. L'attaccamento insicuro viene considerato come: Un disturbo psicopatologico. Causa del disturbo oppositivo provocatorio. Un fattore di rischio. Un fattore protettivo. Con diagnosi politetiche si intende che per diagnosticare un dato disturbo: Ci deve essere un buon grado di sovrapposizione o somiglianza complessiva tra la descrizione di un prototipo del disturbo e la presentazione clinica del paziente. Deve essere soddisfatto un numero x di criteri n stabiliti. Bisogna raccogliere i dati da più informatori. Devono essere soddisfatti tutti i criteri specifici per diagnosticare un dato disturbo. Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) fino alla sua IV edizione, permette di fare una diagnosi: Strutturale. Idiografica. Descrittiva. Prototipica. Quale dei seguenti è uno dei criteri generali dei disturbi di personalità del DSM 5?. Un pattern abituale di esperienza interiore che causa lieve disagio occasionale. Un pattern abituale di esperienza interiore flessibile e limitato a una sola persona o a un solo contesto sociale. Un pattern abituale di esperienza interiore che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell'individuo. Un pattern abituale di esperienza interiore fluttuante e di breve durata. Quale delle seguenti manifestazioni caratterizza il disturbo di personalità antisociale?. Un pattern caratterizzato da inosservanza e valutazione dei diritti altrui. Un pattern caratterizzato da emotività eccessiva e da ricerca di attenzione. Un pattern caratterizzato da grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia. Un pattern caratterizzato da comportamento sottomesso e adesivo legato a eccessivo bisogno di essere accuditi. Quale delle seguenti affermazioni sulla prevalenza del disturbo della condotta è vera?. Le percentuali di prevalenza rimangono piuttosto costanti dall'infanzia all'adolescenza. Le percentuali di prevalenza sono tra i maschi e femmine. Le percentuali di prevalenza sono più elevate tra i maschi che tra le femmine. Le percentuali di prevalenza sono più elevate tra le femmine che tra i maschi. Quale delle seguenti affermazioni sull'esordio del disturbo della condotta è vera?. L'età dell'esordio non è rilevante per il decorso dello sviluppo. L'esordio può verificarsi anche in età prescolare ed è raro dopo i 16 anni. L'esordio si verifica tipicamente durante l'età adulta. L'esordio si verifica tipicamente durante l'adolescenza. Il DSM 5 è considerato un modello misto in quanto unisce: Diagnosi cliniche e diagnosi di personalità. Più modelli teorici. Sull'approccio categoriale aspetti dimensionali. Diagnosi su più assi con diagnosi su un unico asse. Tra i limiti del sistema polittico, quale non è esatto: Non permette di individuare un criterio più importante rispetto agli altri. Ha ripercussioni sulla validità del sistema diagnostico. Permette un'eccessiva eterogeneità. Richiede alti livelli di inferenza. I pazienti con diagnosi di disturbo di personalità borderline si caratterizzano per il ricorso a meccanismi di difesa: Che oscillano tra primitivi e di alto livello in maniera instabile. Prevalentemente di alto livello. Prevalentemente primitivi. Funzionali e adattivi. Quale delle seguenti manifestazioni caratterizza il disturbo di personalità paranoide?. Un pattern caratterizzato da sfiducia e sospettosità, per cui le motivazioni degli altri vengono interpretate come malevole. Un pattern caratterizzato da emotività eccessiva e da ricerca di attenzione. Un pattern caratterizzato da grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia. Un pattern caratterizzato da comportamento sottomesso e adesivo legato a un eccessivo bisogno di essere accuditi. Nella diagnosi dei disturbi mentali, con comorbidità si intende: Un disturbo di personalità che non rientra tra i cluster del DSM. Un grave e raro disturbo mentale. La coesistenza di più disturbi psicopatologici in un individuo. Un tratto di personalità. Le nosografie descrittive permettono di costruire: Un sistema di identificazione e classificazione sindromico ateorico. Un sistema di identificazione e di classificazione basato sul funzionamento affettivo e cognitivo. Un sistema di identificazione e di classificazione basato su rappresentazione e processi impliciti. Quale delle seguenti manifestazioni caratterizza il disturbo di personalità schizotipico?. Un pattern caratterizzato da comportamento sottomesso e adesivo legato a un eccessivo bisogno di essere accuditi. Un pattern caratterizzato da grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia. Un pattern caratterizzato da disagio acuto nelle relazioni affettive, distorsioni cognitive o percettive ed eccentricità nel comportamento. Un pattern caratterizzato da.. eccessiva e da ricerca di attenzione. Con l'espressione narcisista inconsapevole si fa riferimento a: Un disturbo di personalità che si caratterizza per un quadro di inosservanza e di violazione dei diritti altrui. Un individuo con disturbo narcisistico di personalità a cui non è ancora stata comunicata la diagnosi. Un tipo di disturbo narcisistico di personalità caratterizzato dall'apparente assenza di consapevolezza del proprio impatto sugli altri. Un tipo di disturbo narcisistico di personalità caratterizzato dall'estrema sensibilità alle reazioni degli altri. Gli interventi di home visiting sono?. Visite domiciliari finalizzate al controllo della situazione. I figli di genitori ansiosi hanno: una probabilità di sviluppare disturbi d'ansia superiore rispetto ai figli di genitori non ansiosi. Le teorie psicodinamiche sono alla base della nosografia, denominata: PDM. Nel modello ambientale in psicopatologia dello sviluppo: L'ambiente influenza lo sviluppo infantile. Lo stile di attaccamento considerato una strategia emozionale disfunzionalepiù frequentemente associata a diverse forme di psicopatologia nel corso dello sviluppo è quello?. disorganizzato. Con il termine tratto di personalità oggi intendiamo: una modalità costante di percepire, rapportarsi e pensare nei confronti dell'ambiente e di sé stessi. Con diagnosi monetica si intende che per diagnosticare un dato disturbo si valuta: un gruppo di criteri specifici identificati per diagnosticare un dato disturbo che devono essere tutti soddisfatti. Quale dei seguenti comportamenti sarebbe assai insolito in un individuo con disturbo di personalità schizoide?. uno scatto d'ira verso un collega che critica il suo lavoro. In psicopatologia dello sviluppo, nei modelli ambientale con rischi prossimali e distali, si fa riferimento a?. i meccanismi e le dinamiche attraverso i quali l'ambiente influisce lo sviluppo del bambino. Il disturbo oppositivo provocatorio è classificato nel DSM 5 come: un disturbo del comportamento dirompente del controllo degli impulsi e della condotta. Il disturbo da deficit dell'attenzione-iperattività. include tre sottotipi a seconda della prevalenza dei sintomi di disattenzione, dei sintomi di iperattività e dei sintomi di impulsività o della comprensione di entrambi. Nei disturbi del comportamento i sottostanti meccanismi di controllo comportamentale sono: al sistema regolativo delle emozioni, dell'attenzione e delle funzioni esecutive. Le nosografie descrittive si basano su: informazioni che i diretti interessati riferiscono esplicitamente e su informazioni direttamente osservabili. Quale tra i seguenti disturbi legati all’ansia non presente prevalenza nelle femmine che nei maschi: attacchi di panico. disturbo da ansia generalizzata. disturbo da ansia da separazione. fobie specifiche. Il disturbo bipolare è presente. prevalentemente nelle femmine. prevalentemente nei maschi. in maniera indiscriminata in entrambi i sessi. In che percentuale gli abusi sessuali provocano il disturbo borderline di personalità. 50%. 60%. 70%. 80%. In quale tipo di attaccamento si manifesta difficoltà a mostrare le emozioni. sicuro. insicuro ambivalente. insicuro evitante. disorientato disorganizzato. In quale tipo di attaccamento si manifesta un’espressione emotiva esagerata. sicuro. insicuro ambivalente. insicuro evitante. disorientato disorganizzato. Chi parla di scala di isolotti di capacità?. Bettelheim. Kanner. Asperger. Bleuler. Chi conia il termine autismo: Bettelheim. Kanner. Asperger. Bleuler. Cosa si intende per psicopatologia dello sviluppo. Disciplina che studia le origini e i percorsi dei pattern individuali dei comportamenti disadattivi. Disciplina che studia i percorsi di pattern individuali dei comportamenti disadattivi. Disciplina che studia le origini di pattern individuali dei comportamenti disadattivi. Disciplina che studia le origini e i percorsi dei pattern individuali dei comportamenti adattivi (le opzioni non corrette potrebbero variare). Quale non è un ambito della developmental psychopathology: infant research. teoria dell’attaccamento. neuroscienze. ricerca informatica. Chi forma l’idea della costellazione materna primaria. Stern. Winnicot. Freud. Anna Freud. Di quali elementi parlerà Kraepelin: Multifinalità e equifinalità. Multifinalità e decisione. Equifinalità e personalità. Nessuna delle risposte. A chi non può essere somministrato il test delle macchie di Rorschach: Adolescenti. Bambini. Anziani. nessuna di queste. Quale tra i seguenti disturbi non rientrano nei precursori delle relazioni sociali negli individui con diagnosi di autismo?. Presenza ridotta del sorriso sociale. Decremento delle vocalizzazioni/verbalizzazioni dirette agli altri tra i 6 ed i 12 mesi. Deficit nelle iniziative che nel mantenimento dell'attenzione condivisa, rilevabili già a 14 mesi. Carenza del coinvolgimento sociale. Quale non prende in considerazione Kanner?. isolamento. ripetitività. isolotti di capacità. disturbi del linguaggio. Chi parla di modelli evolutivi: Lewis. Mahler. Winnicot. Freud. Quanta probabilità ha un bambino nato da due genitori schizofrenici di sviluppare la psicopatologia: 10%. 20%. 30%. 40%. Con quanta probabilità un bambino nato da madre bipolare sviluppo il disturbo: 40%. 50%. 60%. 70%. In quanti cluster si dividono i disturbi di personalità?. 4. 5. 3. 9. Quale tra questi non è un sintomo del disturbo borderline?. Rapporti interpersonali tumultuosi. Affetti dominati dalla rabbia e da un sentimento di vuoto. Impulsività. Afasia. Quale non rientra nelle manifestazioni d’ansia. Inquietudine relativa al futuro. Rabbia nei confronti dei genitori. Capricci. Timori relativi al passato. Quale continuità presenta chi varia la diagnosi nel tempo?. omotipica. eterotipica. finale. nessuna delle opzioni. Se la persona non è consapevole del proprio disturbo si parla di: disturbo egosintonico. disturbo egodistonico. disturbo recessivo. disturbo reale. Quale non è una scala per la misurazione dell’ansia. Spence Children Anxiety Scale. State-Trait Anxiety Inventory. Separation Anxiety Assessment Scale for Children. Test dell’attaccamento. Quanti sono gli psichiatri che avevano in qualche modo provocato il paziente prima di venire aggrediti?. 43%. 22%. 57%. 53%. Prevalenza del disturbo borderline nella popolazione generale: 3,2-5,6%. 8,2-9,3%. 1,2-6,3%. 1,6-5,9%. Pazienti borderline in cui si verifica il suicidio: 5-8%. 8-11%. 4-10%. 8-10%. Individui borderline seguiti dai Servizi di salute mentale. 10%. 15%. 20%. 25%. Pazienti borderline ricoverati: 10%. 20%. 30%. 40%. Prevalenza delle donne nel DBP: 45%. 55%. 85%. 75%. Nello studio di Gunderson su 175 pazienti per una durata di 10 anni la remissione dei sintomi si è osservata in: 65% dei casi. 55% dei casi. 85% dei casi. 75% dei casi. I pazienti borderline che avevano una remissione completa dei sintomi dalla durata di due anni erano: 30%. 40%. 50%. 60%. I pazienti borderline che avevano una remissione completa dei sintomi dalla durata di 8 anni erano: 50-65%. 30-45%. 40-75%. 45-85%. Pazienti borderline che nello studio di Canarini e Frankenburg avevano alle spalle perdite e separazioni precoci: 47-57%. 32-45%. 44-78%. 37-64%. Pazienti borderline in cui l'abuso sessuale infantile rappresenta un importante fattore eziologico: 30%. 40%. 60%. 70%. Pazienti borderline con una storia di incesto genitore-figlio: 23%. 45%. 35%. 25%. Pazienti con esperienze di abuso nel collaborative longitudinali personality test disorder di Battle, 2004: 33%. 83%. 53%. 73%. Pazienti con esperienze di trascuratezza nel collaborative longitudinali personality test disorder di Battle, 2004: 82%. 85%. 88%. 87%. Percentuale dei partecipanti con storia di abuso e bassa funzione riflessiva che corrispondevano ai criteri per DBP: 87%. 67%. 57%. 97%. Concordanza per DBP: 35% nei gemelli monozigoti e 7% nei gemelli dizigoti. 25% nei gemelli monozigoti e 10% nei gemelli dizigoti. 45% nei gemelli monozigoti e 9% nei gemelli dizigoti. 55% nei gemelli monozigoti e 12% nei gemelli dizigoti. Pazienti borderline che hanno un qualche disturbo depressivo maggiore: 40%. 30%. 60%. 50%. Prevalenza lizetime del disturbo antisociale di personalità nella popolazione degli Stati Uniti: 3,6%. 4,2%. 5,3%. 6,3%. Percentuale degli individui che soddisfano i criteri per una diagnosi di disturbo antisociale di personalità e che corrispondono anche ai criteri per la psicopatia (Hare): 20-50%. 50-60%. 30-40%. 20-60%. Probabilità di sviluppare un disturbo antisociale per i bambini con un genitore antisociale: 16%. 22%. 18%. 26%. percentuale di riduzione nello spessore del corpo calloso negli antisociale: 16%. 15%. 22%. 18%. |