sociale examen 20/0
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() sociale examen 20/0 Descripción: roma arde Fecha de Creación: 2024/06/10 Categoría: Otros Número Preguntas: 18
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
1. In riferimento ai termini “pregiudizio” e “stereotipo”, si può affermare che: A. i termini “pregiudizio" e “stereotipo" sono sinonimi. B. lo stereotipo è più generale e il pregiudizio rappresenta la sua componente comportamentale. C. il pregiudizio è più generale e lo stereotipo rappresenta la sua componente cognitiva. D. il pregiudizio è più generale e lo stereotipo rappresenta la sua componente emotiva. 2. L'Implicit Association Test (I.A.T). A. è un misura standardizzata basata sulla scala likert. B. misura l'associazione implicita tra intenzioni e comportamenti sulla base dei tempi risposta. c. è un test proeittivo. D. misura l'associazione mplicita tra concetti e valutazioni sulla base dei tempi di risposta. 3. L'assegnazione casuale dei partecipanti alle diverse condizioni sperimentali ha due importanti conseguenze,quali?. A. I gruppi sono rappresentativi della popolazione dalla quale sono tratti ed è possibile generalizzare i risultati della ricerca all'intera popolazione. B. Si ottengono gruppi appaiati, cioè con lo stesso numero di maschi e di femmine, di soggetti di diverse fasce d'età, e così via per tutte le variabili rilevanti. C. E'possibile escludere l'interpretazione alternativa in termini di mortalità e deterioramento dello strumento. D. I gruppi non sono soggetti a distorsione sistematica e la probabilità che siano molto diversi è molto bassa. 4. Quale tipo di ricompense hanno maggiore probabilità di produrre l'effetto di sovragiustificazione?. A. ricompense per la risposta. B. ricompense per caratteristiche intrinseche. C. ricompense per la prestazione. D. ricompense per l'attività. 5. Il fenomeno dell' “amplificazione delle reazioni” verso gruppi minoritari secondo Katz, Hass e colleghi dipende: A. dall'ambivalenza attitudinale che crea una situazione di minaccia alla propria autoimmagine. B. dall'ambivalenza attitudinale che impedisce alla persona di capire qual è il suo vero atteggiamento. C. dagli stereotipi sociali che servono a difendere la propria immagine. D. da fattori situazionali e norme culturali. 6. Solomon Asch (1952) critica il concetto di suggestione in quanto: A. Sostiene che i fenomeni attribuiti a tale processo sono effetto di relazioni asimmetriche di potere. B. Sostiene che i fenomeni attribuiti a tale processo sono espressione della motivazione fondamentale all'imitazione. C. Sostiene che i fenomeni attribuiti a tale processo derivano da un processo di re-interpretazione cognitiva del materiale stimolo. D. Sostiene che esso che il giudizio dei soggetti è dovuto all'applicazione acritica di pregiudizi preesistenti. 7. Sulla base della letteratura più recente sulla personologia ingenua la sequenza di operazioni cognitive che porta alla formazione di impressioni integrate comprende: A. esame delle informazioni, formazione impressioni integrate e aggiustamento. B. osservazione dell'atto, inferenza di disposizioni, formazione delle impressioni integrate. C. inferenza automatica di tratti, aggiustamento e formazione di impressioni integrate. D. identificazione dell'atto, inferenza di disposizioni, aggiustamento e formazione impressione integrata. 8. I partecipanti ad una ricerca visionano e valutano la persuasività di una pubblicità per due volte di seguito. In un caso la pubblicità prevede la presenza di un testimonial attraente, mentre nel secondo caso il testimonial non è attraente. Prima di visionare la pubblicità a metà dei partecipanti viene indotto umore negativo mentre all'altra metà viene indotto umore positivo. A. L'attraenza del testimonial e l'umore sono variabili indipendenti. La persuasività della pubblicità è la variabile dipendente. B. L'umore è il moderatore. L'attrenza del testimonial è la variabile dipendente. La persuasività è la variabile indipendente. C. La variabile dipendente è l'umore. La variabile indipendente è l'attraenza del testimonial. La propensione all'acquisto èil moderatore. D. La variabile dipendente è la valutazione di persuasività. La variabile indipendente è l'attraenza del testimonial.L'umore è il mediatore. 9. Per ottenere informazione accurata circa loro stesse le persone scelgono di confrontarsi con. A. individui considerati "i migliori" relativamente alla dimensione o attributo considerato. B. altri simili a loro stessi relativamente alla dimensione o attributo considerato. C. individui considerati "tipici" relativamente alla dimensione o attributo considerato. D. altri che sono inferiori a loro stessi relativamente alla dimensione o attributo considerato. 11.Solomon Asch (1952)critica il concetto di suggestione in quanto: A. Sostiene che i fenomeni attribultia tale processo sono effetto di relazioni asimmetriche di potere. B. Sostiene che I fenomenl attribuiti a tale processo sono espressione della motivazione fondamentale all'imitazione. C. Sostiene che esso che il giudizio dei soggetti è dovuto all'applicazione acritica di pregiudizi preesistenti. D. Sostiene che i fenomenl attribuiti a tale processo derivano da un processo di re-interpretazione cognitiva del materiale stimolo. 12.La psicologia sociale sociologica: A.centra l'attenzione sul fattori culturall e sociali ritenendoll elementi essenziall per la produzione del fenomeni psicologici. B. considera gli episodi di interazione e ll gruppo come propria unità di analisi. c. centra l'attenzione sul processi psicologici e considera i fattori sociall in termini di forze che intervengono per distorcerli. D. nega l'esistenza di fattori sociali e culturall che influenzano I processi psicologici. 13.Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti: A. è composto da scale bipolarl ancorate ad aggettivi di significato opposto volte a misurare prevalentemente la componente valutativa dell'attegglamento. B. è composto da items ordinati in modo scalare. c. è composto da items equlvalenti e il puntegglo attribuito al soggetti è dato dalla somma dei punteggl ottenuti nel singoll ltems. D. è composto da items con diverso valore scalare e il punteggio del soggetti deriva dalla somma del valori scalari degli items con i quali essi hanno espresso accordo. 14. Per ottenere informazione accurata circa loro stesse le persone scelgono di confrontarsi con ensione o attributo considerato. A. altri simili a loro stesi relativamente alla dimensione o attributo considerato. B. individul considerati "tipici" relativamente alla dimensione o attributo considerato. C. altri che sono inferiori a loro stessi relativamete alla dimensione o attributo considerato. D. Individul considerati "I migliori" relativamente alla dimensione o attributo considerato. 15. La profezia autoverificantesi rende gli schemi resistenti al cambiamento perché. A. produce gli effetti necessari all'individuo per confermare i propri scheml. B. tutte le affermazioni indicate sono vere. C. distorce la nostra percezione dell'evidenza empirica contraddittoria(disconfermante). D. fornisce un tema o argomento intorno al quale lo schema può essere strutturato. 16. Secondo Claude Steele il comportamento contro-attitudinale induce una modifica dell'atteggiamento in quanto: A. la ricompensa offerta loro per il comportamento contro-attitudinale è troppo bassa per glustificare il comportamento stesso. B. I comportamenti contro attitudinali minacciano l'immagine di sé dell'attore. c. si verifica una attivazione fislologica e le persone attribulscono tale attivazione al conflitto cognitivo. D. le persone si aspettano di ottenere un premio per tale cambiamento. 17. Secondo Hoffman,Lau e Johnson (1986) le teorie implicite di personalità: A. non variano in funzione del contesto culturale. B. non influenzano la formazione di impressioni nel caso in cul vengano fornite come stimolo brevi descrizioni scritte di una persona. C. variano in funzione del contesto culturale. D. sono il prodotto delle nostre esperienze personali. 18. Quale tipo di ricompense hanno maggiore probabilità di produrre l'effetto di sovragiustificazione?. A. ricompense per l'attività. B. ricompense per la prestazione. C. ricompense per la risposta. D. ricompense per caratteristiche intrinseche. 19. Secondo Pickett e Gardner (2005), il sistema di monitoraggio sociale (social monitoring system): A. aumenta l'ipersensibilità delle persone verso gli stimoli di natura sociale. B. segnala che la soddisfazione dei bisogni psicologicl fondamentali è minacciata. c. attiva diverse risposte comportamentali sulla base dell'interpretazione dell'esclusione soclale. D. descrive gli stadi temporali che seguono la percezione di esclusione. |