option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

sociologia generale

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
sociologia generale

Descripción:
sociologia generale

Fecha de Creación: 2024/10/02

Categoría: Otros

Número Preguntas: 105

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

‘Dialettica dell’Illuminismo’ è l’opera scritta da: Horkheimer e Adorno. Parsons. Marcuse. Simmel.

A coniare il termine «interazionismo simbolico» è stato: Blumer. Mead. Schutz. Goffman.

A quale etica religiosa si ispira Weber pensando all'affermazione della razionalità e del capitalismo?. Cattolica. Agnostica. Protestante. Ebraica.

Ad Auguste Comte si deve: Aver promosso la sociologia tra i filosofi. Aver coniato il termine "sociologia". Aver reso autonoma la sociologia. Aver distinto la sociologia dalla filosofia.

Adorno cosa intende per "dialettica negativa"?. Una dialettica pessimistica. La dialettica del sistema hegeliano. Una dialettica che mette in discussione la coincidenza di ragione e realtà. Una dialettica della sintesi e della conciliazione.

Caratterizza il proprio approccio come ‘etnometodologico’: Garfinkel. Sutherland. Becker. Merton.

Chi fu il primo studioso a usare il termine "sociologia"?. Alexis de Tocqueville. Karl Marx. John Stuart Mill. August Comte.

Chi parla di "Struttura dell'azione sociale"?. Comte. Weber. Simmel. Parsons.

Con la corrente culturale dell'Illuminismo vi è stata: L'esaltazione delle emozioni. L'esaltazione della ragione. L'esaltazione delle tradizioni. L'esaltazione dell'esperienza.

Cos'è il modello AGIL di Parsons?. Le quattro azioni sociali che il sistema deve assolvere. I quattro modelli della sociologia. I quattro fattori della società. Le quattro funzioni che il sistema deve assolvere.

Cos'è un paradigma nella scienza?. Griglie di lettura del mondo dentro a cui vengono costruite le teorie nelle quali crescono e si accumulano le ricerche. Metodi di ricerca. Standard convenzionali usati per analizzare i dati. Parametri di misurazione delle variabili.

Cosa intendiamo per devianza?. la propensione dei singoli a deviare, a prescindere dagli atti devianti effettivamente compiuti. l'essere diversi dalla norma. ogni atto o comportamento (anche se solo verbale) di una persona o di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione. Il violare le regole scritte.

Cosa si intende per azione determinata affettivamente?. Un’azione fatta allo scopo di mostrare affetto. Una manifestazione emotiva fatta senza scopo. Un'azione razionale svolta con atteggiamento affabile. Un'azione motivata dalla passione per una tradizione.

Cosa si intende per azione tradizionale?. azione motivata da una spinta di tipo ideologico. azione eseguita per abitudine. azione razionale spinta da un valore. azione eseguita con lo scopo di celebrare una tradizione.

E’ considerato iniziatore dell’ ‘interazionismo simbolico’. Blumer. Mead. Schutz. Goffman.

E’ l’autore di ‘Eros e Civiltà’: Horkheimer. Adorno. Parsons. Marcuse.

Elabora il concetto di ‘Istituzione totale’: Blumer. Mead. Schutz. Goffman.

Gli studi sul suicidio sono di: Spencer. Durkheim. Adorno. Comte.

ha trattato dei reati dei «colletti-bianchi»: Sutherland. Becker. Goffman. Merton.

I metodi qualitativi: Usano dati che sono oggetto di misurazione e trattamento statistico. Usano dati statistici nazionali. Usano solo l'osservazione partecipante. Usano informazioni e valutazioni fornite da testimoni, informatori, etc.

I metodi quantitativi: Usano test attitudinali di origine psicologica. Usano informazioni e valutazioni fornite da testimoni vari. Usano dati che sono oggetto di misurazione e trattamento statistico. Usano i questionari.

I metodi sociologici: Sono un compromesso tra metodologie qualitative e quantitative. Prevedono il ricorso a metodi quantitativi, che rielaborano i dati raccolti in termini matematici e li presentano in forma statistica. Prevedono il ricorso a metodi qualitativi che rielaborano i dati raccolti rinunciando all’uso della matematica e del linguaggio oggettivo. Non necessariamente devono prevedere una teoria di partenzA.

I principali sociologi del XIX secolo furono: Anthony Giddens, Auguste Comte, Zygmunt Bauman. Auguste Comte, Karl Marx, Emile Durkheim. Zygmunt Bauman, Sigmund Freud, Auguste Comte. Sigmund Freud, Auguste Comte, Emile Durkheim.

Il Capitale, è l’opera maggiore di: Marx. Simmel. De Tocqueville. Comte.

Il fondatore della Sociologia è: David Émile Durkheim. Karl Marx. Auguste Comte. Max Weber.

Il modello sociologico di Talcott Parsons si chiama: Struttural-funzionalismo. Struttura sociale. Funzionalismo sociale. Strutturalismo.

Il pensiero evoluzionistico applicato alla società, in Inghilterra, viene chiamato anche: socialismo utopico. marxsismo. darwinismo sociale. illuminismo.

Il percorso di conoscenza sociologica implica: L'osservazione scientifica e la costruzione di significati. L'osservazione empirica e la costruzione di valori. La generalizzazione dei problemi e la loro risoluzione. L'osservazione empirica e la costruzione di teorie.

Il positivismo sostiene che: La scienza si applica ai fenomeni osservabili. La scienza è una disciplina complessa. La scienza si può applicare solo alle teorie. La scienza non si può applicare alla sociologia.

Il tipo ideale è un modello concettuale utile a comprendere il mondo, chi lo sostiene?. Max Weber. Karl Marx. Auguste Comte. Emilie Durkheim.

Il tipo ideale è: Un’astrazione concettuale. Un fatto sociale. Un modello tradizionale. Una prospettiva teorica.

In quale anno si forma la Scuola di Francoforte?. 1901. 1922. 1928. 1908.

n un saggio intitolato «The nature of deference and demeanor» (1956), ha articolato l’idea della sacralità del sé: Blumer. Mead. Schutz. Goffman.

Introduce il concetto di «looking-glass self»: Cooley. Blumer. Mead. Schutz.

L’azione logica, per Pareto: è quella in cui il fine soggettivo dell’azione e il suo risultato oggettivo non coincidono. è quella in cui il fine soggettivo coincide con il risultato oggettivo. deriva dal fondo inconscio della mente umana. nessuna delle tre.

L’azione non logica, per Pareto: quella condotta con precisione ingegneristica, in base a una visione obiettiva della realtà dei fatti. è quella in cui il fine soggettivo coincide con il risultato oggettivo. deriva dal fondo inconscio, ideologico ed emotivo della mente umana. nessuna delle tre.

l’etnometodologia ha per oggetto: le modalità di costruzione della realtà sociale. i fatti sociali. le istituzioni. a religione.

L’idea di base del funzionalismo è che: La società costituisca un sistema funzionale e adattativo che abbia come scopo quello di soddisfare determinati bisogni. La società ha una struttura flessibile. La società non ha alcun modello. La società ha un modello predeterminato da seguire.

La burocrazia è un fenomeno tipico delle: ) Società pre-moderne. Società medievali. Società di massa. Società moderne.

La caratteristica della classe borghese è: La proprietà privata dei mezzi di produzione. La terra. La ricchezza mobile. Il denaro.

La Democrazia in America, è un’opera di: Marx. Simmel. De Tocqueville. Comte.

La merce per Marx ha un: Valore nominale. Valore d’uso. Valore intrinseco. Valore umano.

La modalità di azione che non appartiene al modello weberiano dell’azione sociale è: Agire affettivo. Agire storico. Agire tradizionale. Agire razionale orientato ai valori.

La prospettiva sociologica può essere: Solo micro. Macro e micro. Solo macro. Nessuna delle precedenti.

La prospettiva sociologica può essere: Macro, meso e micro. Solo micro. Solo macro. Nessuna delle precedenti.

La risposta di Durkheim al quesito dell'ordine si è sempre concentrata sugli elementi di ordine: Morale e culturale. Economico. Politico. Emotivo.

La Scuola di Francoforte si identifica con: La teoria politica della società. La teoria critica della società. La teoria universale della società. La teoria sociale della società.

La sociologia costruisce teorie per: Spiegare la realtà. Spiegare la vita sociale. Fornire dati economici. Fornire certezze.

La Sociologia è la scienza: Dell'uomo. Del diritto. Della società. Della natura.

La Sociologia è nata in: Germania. America. Inghilterra. Francia.

La Sociologia è una scienza: ) del mondo antico. della modernità. ) dell’età contemporanea. del mondo globalizzato.

La Sociologia fa riferimento alla società: Tradizionale. Antica. Industriale. Post-moderna.

La Sociologia nasce dalla crisi della società: Medievale. Occidentale moderna. Primitiva. Antica.

La sua opera principale è «La fenomenologia del mondo sociale» (1932): Cooley. Blumer. Mead. Schutz.

Le ipotesi sono: Informazioni certe. Forme variabili delle teorie. Leggi della natura. Spiegazioni plausibili.

Le osservazioni empiriche sono: Le teorie generali sociologiche. L'inizio dell'azione sociale. La base delle generalizzazioni e sostengono la elaborazione di teorie. La distinzione delle specifiche aree del sociale.

Lo strumento metodologico specifico indicato da Weber per studiare i fatti sociali è: La funzione. La comparazione. Il tipo ideale. L’osservazione.

Lo struttural-funzionalismo è la costruzione di una teoria generale del funzionamento di tutti i sistemi sociali, chi ne è l'autore?. Karl Marx. Georg Simmel. Talcott Parsons. Max Weber.

MARCUSE: in quale periodo storico si colloca il suo pensiero?. Inizi del 2000. Fine del 1700. Primi del 1900. Metà del 1800.

Marx può essere considerato l' ispiratore di quale teoria sociologica: Funzionalista. Del conflitto. Reputazionale. Evolutiva.

Max Horkheimer apparteneva alla: Scuola di Palo Alto. Scuola di Chicago. Corrente illuminista. Scuola di Francoforte.

Nel corso della Rivoluzione scientifica si delinea un’esplicita domanda di conoscenza sociale ed un conseguente bisogno di una sociologia come: Alternativa. Metodologia di ricerca. Scienza. Dottrina.

Nel libro «Outsiders» (1963), traccia il primo profilo della teoria della devianza nota come «labeling theory»: Becker. Schutz. Goffman. Merton.

Nell’età contemporanea a Marx la divisione in classi è caratterizzata da: Patrizi e plebei. Liberi e schiavi. Borghesia e proletariato. Oppressori e oppressi.

Nella prospettiva macro della Sociologia, si studiano: interazioni quotidiane interpersonali, piccoli gruppi. fenomeni associativi e organizzativi. tendenze sociali, economiche e culturali su vasta scala. Nessuna delle precedenti.

Nella prospettiva meso della Sociologia, si studiano: interazioni quotidiane interpersonali, piccoli gruppi. fenomeni associativi e organizzativi. tendenze sociali, economiche e culturali su vasta scala. Nessuna delle precedenti.

Nella prospettiva micro della Sociologia, si studiano: interazioni quotidiane interpersonali, piccoli gruppi. fenomeni associativi e organizzativi. tendenze sociali, economiche e culturali su vasta scala. Nessuna delle precedenti.

NON é un’istituzione totale: Carcere. Caserma. Convento. Scuola.

Per "globalizzazione" cosa si intende?. Nessuna delle risposte riportate. Si intende la crescita delle singole culture a livello globale. Si intende la crescita dell’interdipendenza a livello planetario. Si intende la diminuzione della comunicazione.

Per Durkheim, i rapidi processi di cambiamento nel mondo moderno provocano situazioni di: Conformismo. Anomia. Socializzazione. Isolamento.

Per gruppo sociale si intende: Diverse persone che appartengono ad uno stesso gruppo. Le persone che appartengono alla stessa famiglia, legati dalla parentela. Qualsiasi formazione sociale risultante dall’insieme di due o più persone. L'insieme delle persone che vivono in un'area urbana circoscritta.

Per Marx la sovrastruttura è: Il modo di produzione di una società. L’evoluzione storica delle istituzioni. Il modo di produzione capitalistico. Le produzioni culturali di una società.

Qual'è il concetto cardine del pensiero sociologico di Georg Simmel?. L'interazione. Il pensiero. La società. La ragione.

Quale autore ha concepito la "Società dei tre stadi"?. Comte. Kant. Durkheim. Simmel.

Quale tipo di azione non fa parte della tipologia di azione di Weber?. Azione razionale rispetto allo scopo. Azione burocratica. Azione razionale rispetto al valore. Azione tradizionale.

Quale tra le seguenti è una corrente culturale della modernità: Romanticismo (Germania XIX secolo). Rinascimento (Italia XVI secolo). Illuminismo (Francia XVIII secolo). Umanesimo (Italia XV secolo).

Quali sono i tre stadi di Comte: Positivo, storico, filosofico. Metafisico, logico, scientifico. Teologico, metafisico e positivo. Teologico, logico, naturale.

Rifugge dalle costruzioni teoriche struttural-funzionaliste e si dedica alla sociologia empirica, focalizzata specialmente sulle «interazioni faccia a faccia»: Blumer. Mead. Schutz. Goffman.

Schutz, per esempio, critica Weber per: aver identificando il significato dell’azione con il motivo dell’azione;. non aver distinto tra agire nel suo decorso e agire come azione compiuta. non aver distinto il senso dell’azione propria e quello dell’azione altrui. vere tutte le risposte.

Secondo Adam Smith, nella società moderna: L’industria è la forma produttiva del capitalismo. Il mercato si autoregola, individui liberi che si muovono seguendo il loro interesse. La borghesia perde tutto il suo potere economico. Il mercato subisce un'inflazione e rende tutti poveri.

Secondo Charles Wright Mills, il lavoro del sociologo dipende da che cosa?. Dalla statistica sociale. Dalla immaginazione sociologica. Dagli interessi economici. Dalle influenze storico-politiche.

Secondo Charles Wright Mills, quale che sia il metodo seguito, il punto principale da cui muove uno studio sociologico di un fenomeno è l’essere disposti a: Pensare deontologicamente. Pensare alla comunità. Pensare al bene della società. Pensare sociologicamente.

Secondo Durkheim il suicidio è un fatto sociale: Vero. Inconcepibile. Impossibile. Falso.

Secondo Durkheim: I protestanti sono più propensi al suicidio rispetto ai cattolici. I cattolici sono più propensi al suicidio rispetto ai protestanti. I protestanti sono più propensi al suicidio rispetto agli ebrei. Nessuna delle tre.

Secondo Giddens, la sociologia è: Lo studio della vita delle società post-industriali. Lo studio della vita sociale umana, dei gruppi e delle società. ) Lo studio dei comportamenti sociali. Lo studio degli esseri umani nel corso della storia.

Secondo la legge dei tra stadi di Comte, nello stadio Metafisico: La società è spiegata dai principi divini. La società è spiegata dai principi astratti. La società è spiegata dai principi teorici. La società è spiegata dai principi della scienza.

Secondo la legge dei tra stadi di Comte, nello stadio Positivo: La società è indagata con il metodo costruttivista. La società è indagata con il metodo empirico. La società è indagata con il metodo ipotetico. La società è indagata con il metodo scientifico.

Secondo la legge dei tre stadi di Comte, nello stadio Teologico: La società è espressione della volontà di Dio. La società è espressione della mancanza di volontà. ) La società è espressione della volontà della scienza. La società è espressione della volontà dell'uomo.

Secondo le teorie di Max Weber, il termine razionalizzazione indica l'affrancamento della società moderna: Dalle credenze radicate nella superstizione,. Dalle credenze ataviche. Dal pensiero scientifico. Dal dogma religioso.

Secondo Mancuse la civiltà come ha potuto svilupparsi?. Attraverso l'industrializzazione. Attraverso la repressione degli istinti e della ricerca del piacere. Attraverso la realizzazione dei propri bisogni. Attraverso la consapevolezza di se stessa.

Secondo Marx, la forza motrice dello sviluppo storico e sociale coincide con: Le idee e i valori degli uomini B). La lotta di classe. La divisione del lavoro. L’accumulazione di capitale.

Secondo Marx, la struttura coincide con: La religione. La cultura. La base economica di una società. Lo stato.

Secondo Tocquiville la società moderna è una: Società di borghesi. Società di lavoratori. Società di massa. Società di industriali.

Simmel fu il primo a definire la socialità moderna in termini di: Interazione sociale. Relazioni. Affinità elettive. Azione socia.

Spencer concepisce la società come organismo in evoluzione: Vero. Impossibile. Falso. Nessuna delle precedenti.

Spencer condivide con Comte l’idea che la religione sia: ‘l’oppio dei popoli’. inutile. un valore superiore. necessaria per l’integrazione sociale.

Studia il caso Agnes Torres: Garfinkel. Sutherland. Becker. Merton.

Teorizza ‘la mano invisibile’: Mosca. Pareto. Marx. Smith.

Tra le opere: «Corso di economia politica» (1896-97; traD. it. 1942), «Manuale di economia politica» (1906), «Trattato di sociologia generale» (1916). ) Mosca. Pareto. Marx. Smith.

Tra le sue opere si annoverano La moda (1895), Filosofia del denaro (1900), La metropoli e la vita dello spirito (1900), Sociologia (1908): Marx. Simmel. De Tocqueville. Comte.

Tra le sue opere: “La struttura dell’azione sociale” (1937), “Il Sistema sociale” e “Verso una teoria generale dell’azione sociale” (1951): Bronislaw Malinowski. Radcliffe-Brown. Robert K. Merton. Talcott Parsons.

Tra le sue opere: «La vita quotidiana come rappresentazione» (1956), «Asylum: saggi sulla condizione sociale dei malati di mente e altri pazienti, (1961): Blumer. Mead. Schutz. Goffman.

Tra le sue opere: «Stigma» (1961), «Relazioni in pubblico» (1963), «Il rituale dell’interazione» (1967), «Frame analysis: an essay on the organization of experience» (1974): Blumer. Mead. Schutz. Goffman.

Un atto può essere considerato deviante solo in riferimento: alle percezioni degli attori. al contesto socioculturale in cui ha luogo. alle regole scritte nel codice penale. alla tradizione storica a cui appartiene un individuo.

Vilfredo Pareto è stato un economista e sociologo: ) Francese. Italiano. Svizzero. Austriaco.

Denunciar Test