option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Sociologia Generale Greco 1-13

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Sociologia Generale Greco 1-13

Descripción:
Sociologia generale

Fecha de Creación: 2024/05/19

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 374

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

01. Cosa differenzia la sociologia da una scienza naturale?. Il fatto che i fenomeni sociali non sono inquadrabili in leggi di comportamento certe quanto quelli naturali. La sociologia non è una scienza, mentre le scienze naturali lo sono. L'utilizzo di procedure standardizzate non è previsto nella sociologia, a differenza che nelle scienze naturali. Il fatto che in sociologia i ricercatori non usano laboratori di ricerca.

02. La connessione (o relazione causale) fra natura esterna e interna della persona nella matrice di Ardigò, illustra: il rischio e le opportunità dell'ambiente naturale. la necessità di proteggere la persona dall'ambiente esterno. l'assenza di rischio nella natura esterna alla persona. la necessità di non proteggere la persona dall'ambiente esterno.

03. La transizione epidemiologica. si riferisce allo stato e alla composizione della popolazione. si riferisce alla distribuzione delle patologie più diffuse in una popolazione. si riferisce alla distribuzione delle patologie infettive più diffuse in una popolazione. è una fase del mutamento socio-culturale.

04. Il sistema dei padiglioni ospedalieri: dimostra la correttezza dell'approccio di Ivan Illich. risale concettualmente al secondo dopoguerra. aiuta a rafforzare la "medicina difensiva". è particolarmente adeguato ai giorni nostri.

05. A che cosa facciamo riferimento quando parliamo di "protezione sociale"?. Al sistema previdenziale. Alla sicurezza pubblica. Al sistema sanitario. A un complesso sistema di interventi sociali.

06. Che cosa si intende con transizione epidemiologica?. L'incremento delle patologie croniche. L'aumento della comorbilità. La scomparsa delle patologie epidemiche. L'invecchiamento della popolazione.

07. Che cosa si intende con transizione demografica?. L'incremento delle patologie croniche. La scomparsa delle patologie epidemiche. L'aumento della comorbilità. L'invecchiamento della popolazione.

08. La connessione fra sistema sociale e natura interna della persona nella matrice di Ardigò, illustra: come la natura esterna possa essere tanto fonte di malattie, quanto risorsa terapeutica. l'esperire vivente del proprio corpo. l'impatto simbolico dell'ambiente fisico sulla cultura della persona. come l'organizzazione sociale può essere fonte di patologia.

09. Nelle professioni motorio-sportive... possiamo individuare la dimensione micro-meso e macro anche nelle attività quotidiane. possiamo individuare la dimensione micro-meso e macro solo nella struttura organizzativa. possiamo individuare la dimensione micro e meso ma non quella macro nelle attività quotidiane. non possiamo individuare la dimensione micro-meso e macro nelle sole attività quotidiane.

10. Le patologie croniche: stanno diminuendo. stanno aumentando. sono stazionarie. stanno aumentando ma non come le acute.

11. La malattia come disease secondo Cipolla e Maturo, come può essere distinta a sua volta?. Esperita e semantica. Diagnostica e personale. Istituzionale e immaginario. Parziale e completa.

12. La malattia come sickness, secondo A. Maturo, come può essere distinta a sua volta?. Esperita e semantica. Parziale e completa. Istituzionale e immaginario. Diagnostica e personale.

13. La malattia come illness, secondo A. Maturo, come può essere distinta a sua volta?. Esperita e semantica. Diagnostica e personale. Istituzionale e immaginario. Parziale e completa.

14. La tripartizione tra micro-meso e macro da chi viene introdotta nel modello di Ardigò?. Giarelli. Cipolla. Parsons. Maturo.

15. La connessione fra sistema sociale e persona, nel quadrilatero di Ardigò, come può essere espressa?. Come naturale. Come esclusione. Come conflittualità. Come partecipazione.

16. La matrice concettuale di Ardigò comprende: culture e sottoculture. natura esterna e interna. produzione e consumo. razionalità sistemica.

17. La transizione demografica. si riferisce alla distribuzione delle patologie infettive più diffuse in una popolazione. si riferisce allo stato e alla composizione della popolazione. si riferisce alla distribuzione delle patologie più diffuse in una popolazione. si riferisce alla popolazione autoctona o straniera presente in un paese.

18. La speranza di vita media alla nascita: è diminuita negli ultimi anni. è cambiata in senso negativo. è aumentata negli ultimi anni. non è cambiata molto dal secondo dopoguerra.

20. Il modello tedesco di welfare prende il nome da: Bismark. Beveridge. Metternich. Koch.

21. L'origine dei sistemi di protezione sociale in Europa è legata a un altro fenomeno storico importante. Quale?. La transizione demografica. La nascita del welfare. La transizione epidemiologica. La nascita dello stato-nazione.

22. Quanti sono i sistemi sanitari regionali in Italia?. 21. 22. 20. 1.

23. Quanti sono i sistemi sanitari nazionali in Italia?. 1. 21. 20. 0.

24. Come viene finanziato il modello universalistico di welfare?. Tramite versamenti volontari. Con la tassazione di scopo. Tramite un sistema di casse categoriali. Con la tassazione generale.

25. I modelli di welfare universalistico e mutualistico, tendenzialmente... sono ipotesi che poi non si sono realizzate. prevalgono nel modello statunitense. si escludono a vicenda. si implicano l'un l'altro.

26. Il modello inglese di welfare prende il nome da: Marx. Bismark. Beveridge. Lenin.

27. Il modello statale del laissez faire da che cosa è caratterizzato?. Dalla convinzione dell'esistenza di una "mano invisibile". Dalla presenza anche eccessiva della "mano statale". Dalla valorizzazione del Terzo settore. Dalla paura di una "manina" che surroga il ruolo dello Stato.

28. Il miglioramento della qualità di vita: è un tema soprattutto sociale. è parte del prendersi cura (to care). è un tema rilevante soprattutto quando si parla di patologie acute. è parte della cura nel senza del "to cure".

29. I principali modelli di welfare emergenti sono: tedesco e francese. tedesco e britannico. britannico e italiano. francese e inglese.

30. L'assicurazione obbligatoria contribuisce a costituire: una forma di arricchimento per le élite dominanti. il fondamento di un nuovo patto sociale. la fine dell'ancien régime. l'aumento delle retribuzioni operaie.

31. Qual è l'effetto delle politiche pubbliche di protezione sociale?. La riduzione della forza del conflitto sociale. La riduzione dell'inflazione. La mobilitazione delle classi subalterne. In realtà, non ci sono effetti così significativi.

32. Quali sono le dinamiche della modernizzazione all'origine del Welfare?. Il nuovo benessere, la mobilitazione delle élite, la ricerca di ordine e stabilità. Il nuovo malessere, la mobilitazione delle masse, la ricerca di ordine e stabilità. Il nuovo malessere, la mobilitazione delle masse, la nascita del Terzo settore. Il nuovo benessere, la mobilitazione delle masse, la ricerca di ordine e stabilità.

33. Che relazione c'è tra la nascita dei moderni sistemi di welfare e i conflitti sociali?. I secondi derivano dai primi. Sono fenomeni non commensurabili. Di dipendenze diretta. Si escludono a vicenda.

34. Che cosa significa che un sistema è ospedalocentrico?. Che cura nel modo più adeguato i pazienti. Che è un sistema che pone al centro le strutture organizzative. Che la prima preoccupazione è la salute dei cittadini. Che è un sistema che pone al centro il paziente.

35. Il modello co-relazionale si basa su alcuni concetti fondamentali: tra gli a altri, quali?. Positivismo. Partecipazione. Privatizzazione. Nazionalizzazione.

37. All'inizio, storicamente, il sistema sanitario italiano era soprattutto destinato a garantire che cosa?. La transizione epidemiologica. Il contenimento dei costi. La sicurezza pubblica. Il raggiungimento degli obiettivi di salute.

38. L'idea di "completo benessere, fisico, psichico e sociale", ha un limite. Quale?. E' bio-medica. E' incompleta. Non è obbligatoria. E' normativa.

39. Che cosa indica l'espressione "sick role"?. La terapia convenzionale secondo la sociologia della salute. L'adesione alle norme sociali e il ruolo della devianza. Il conflitto tra ruolo e status nella medicina secondo Parsons. La visione sistemica della malattia in T. Parsons.

40. Che cosa intendiamo per "neutralità affettiva"?. Che il medico deve attenersi alla conoscenza medica accreditata. Che non ci debba essere alcune implicazione tra medico e paziente. Che è importante tenere conto del punto di vista del paziente. Che il rapporto tra ruolo e sistema sociale è asimmetrico.

41. Qual è la via d'uscita migliore da una malattia per Parsons?. Accettare passivamente le prescrizioni mediche. Interpretare al meglio le prescrizioni mediche. Vivere ogni momento della vita come se fosse l'ultimo. Adattarsi alla nuova situazione patologica anche creativamente.

42. I professionisti medici della teoria di Illich come sono definiti?. Una corporazione che minaccia la salute. Un gruppo sociale fondamentale nei sistemi sanitari. Una professione dedicata alla cura della malattia. Una corporazione che tutela la salute.

43. Perché la salute raggiunga lo sviluppo delle "potenzialità personali" che cosa è necessario?. Ambientazione, misurazione e informazione. Alimentazione, abitazione e informazione. Alimentazione, abitazione e idratazione. Alimentazione, misurazione e informazione.

44. La salute come fitness: ha un coté fisico e uno psichico. è poco attenta al benessere. ha un aspetto fortemente normativo. è la definizione più attenta alla dimensione sociale.

45. "La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo l'assenza di malattia o infermità". E' la definizione della Carta di Ottawa. E' la definizione della Dichiarazione di Alma Ata. E' la definizione della Costituzione. E' la definizione dell'OMS.

47. Perché definire il concetto di salute è importante?. Non è così importante come si pensa. Per avere chiarezza sul tipo di terapie da seguire. Per orientare gli interventi sanitari. Per migliorare la relazione con il proprio corpo.

48. La parola holos si ritrova in una parola moderna: l'inglese help. l'inglese health. l'italiano salute. l'italiano oltre.

49. L'origine latina della nozione di salute corrisponde alle parole: salus, holos e virtus. salus e sanitas. salus, sanitas, valetudo. sanitas e virtus.

50. Le definizioni scientifiche della salute si basano soprattutto... sulla comunicazione simmetrica fra medico e paziente. sulla previsione delle conseguenze patogene. sulle misurazioni dei parametri fisiologici. su un'idea olistica della salute.

51. Qual è il ruolo del linguaggio quando definiamo la salute?. Permette di comunicare e non prevede ambiguità. Non costituisce un valido strumento di comunicazione. Non permette una comunicazione sufficientemente empatica. Permette di comunicare ma è anche un limite.

52. Che cosa significa che la salute è una "costruzione sociale"?. Che ogni definizione è soggetta a processualità dialogica. Che ognuno può costituirsi una propria idea. Che deve essere processualmente ricostruita in ogni circostanza. Che si tratta di una visione naturale e spontanea della società.

53. Quale scenario ha in mente Parsons quando teorizza il suo modello di salute?. Una mediazione tra ascolto e prescrizione medica. La sociologia tedesca e francese dei primi del Novecento. Il superamento della diade medico-paziente. Un rapporto tra liberi professionisti e pazienti paganti.

55. Il distacco emotivo è l'approccio tipico di una teoria particolare. Quale?. La Narrative Based Medicine. La iatrogenesi di Ivan Illich. Il soggettivismo professionale. Il positivismo parsonsiano.

56. Come sono definite le diverse forme di iatrogenesi?. Clinica, medica, sociale. Sociale, politica, culturale. Clinica, culturale, sociale. Sociale, culturale, politica.

57. Quando si parla di malattia come sofferenza psichica, a quale termine ci si riferisce?. Sickness. Disease. Iatrogenesi. Illness.

58. Che cosa significa che salute, malattia e medicina rappresentano dei sistemi simbolici?. Che per comprenderne il significato è necessario utilizzare il "quadrilatero di Ardigò"-. Che prevale il sapere della corporazione medica. Che sono dei sistemi che strutturano l'esperienza. Che ognuno può dargli il valore che preferisce.

59. Da che cosa è composta la "triade" di Twaddle?. Salus, Sanitas, Valetudo. Illness, Disease Sickness. Etica, morale e politica. Clinico, sociale, culturale.

60. Nel modello NBM, prevale un approccio di tipo particolare quale?. Gerarchico. Proattivo. Positivistico. Ermeneutico.

61. Nella prospettiva narrativa, come si definisce la relazione fra medico e paziente?. Asimmetrica. Medica. Gerarchica. Simmetrica.

62. In Illich la malattia è: l'effetto di un ordine sociale. l'effetto dell'azione di agenti patogeni. la causa dello stigma di alcune categorie di malati. una perturbazione dell'ordine sociale.

63. I professionisti medici nella teoria di Illich come sono definiti?. Una corporazione che minaccia la salute. Una corporazione che tutela la salute. Un gruppo sociale fondamentale nei sistemi sanitari. Una professione dedicata alla cura della malattia.

64. Il modello parsonsiano ricorda una società totalitaria. E' l'osservazione che Parsons rinfacciò al giovane Dahrendorf. A mio parere è una critica eccessiva. E' una critica di cui fu oggetto Parsons. E' una critica che viene mossa al modello di Ivan Illich.

65. Come viene definita la originale teria di Ivan Illich?. Sick role. Nocebo. Narrativa. Iatrogenesi.

67. In che cosa consiste soprattutto il grande merito del modello di Parsons?. Nell'aver messo in risalto il ruolo dei sistemi socio-sanitari. Nell'aver stabilito che non si può ridurre la malattia a fatto biologico. Nell'aver affermato che la sanità in USA deve passare soprattutto per il sistema privatistico. Nell'aver chiarito che la malattia è soprattutto un fatto sanitario.

68. Che cosa rappresenta la malattia mentale per Parsons?. Parsons non si interessa di psicologia quindi demanda la questione all'organizzazione sanitaria. Sostanzialmente una sofferenza individuale. Sostanzialmente una alterazione di tipo biologico. Sostanzialmente una forma di devianza.

69. Il paziente conosce se stesso come nessun altro. E' una affermazione che Parsons sottoscriverebbe. E' una affermazione tipica dell'approccio struttural-funzionalista. E' una affermazione che Parsons non potrebbe accettare. E' una affermazione inaccettabile per la NBM.

70. Il modello parsonsiano è particolarmente adatto alle patologie di tipo cronico. E' vero solo nelle società dei paesi del cosiddetto Terzo Mondo. E' vero piuttosto il contrario. E' indubbiamente vero. E' una delle poche cosa che possiamo salvare del modello di Parsons.

71. La prima organizzazione organica del sistema sanitario italiano si deve a... Mussolini. Beveridge. Crispi. De Gasperi.

72. Durante la dittatura in Italia, quale modello di assistenza prevalse?. Universalistico. Populista. Regionale. Corporativo.

73. Negli anni '80 la violenza nel calcio italiano muta indirizzo, come?. Attraverso scontri reattivi. Attraverso scontri preordinati. Attraverso la distinzione tra ultras e hooligans. Attraverso una nuova legislazione di contrasto.

74. L'uso di terapie non convenzionali può anche essere intesa come... una apertura della società ai metodi naturali. una reazione alla medicalizzazione della vita quotidiana. una prova della discutibilità delle verità scientifiche. una conseguenza dell'aumento dei costi della sanità.

75. In che senso il progresso tecnologico riguarda il "miglioramento umano"?. Perché oggi la salute senza tecnologia non è più pensabile. Perché la tecnologia è parte essenziale del sistema sanitario. Perché i social network sono un aspetto fondamentale della vita contemporanea. Perché la tecnologia "indossabile" ha costi ridotti.

76. Che cosa si intende con "miglioramento umano"?. Un intervento per guarire corpo e mente. Un intervento per la tonificazione del corpo umano. Un intervento per il miglioramento etico ed estetico di corpo e mente. Un intervento su corpi e menti sani.

77. Una delle ragioni del "successo" delle terapie non convenzionali è: l'umanizzazione. il costo. l'efficienza. l'efficacia.

78. Gli utilizzatori di terapie non convenzionali in Italia (ISTAT 2015) hanno uno status socio-economico: molto basso. basso. medio. elevato.

79. Gli utilizzatori di terapie non convenzionali in Italia (ISTAT 2015) sono in maggioranza: anziani. uomini. donne. bambini.

80. Qual è la terapia non convenzionale più diffuse in Italia (dati ISTAT 2015)?. Omeopatia. Agopuntura. Fitoterapia. Fiori di Bach.

81. Secondo i dati disponibili (ISTAT 2015), quanti sono gli italiani che ricorrono alle terapie non convenziali?. 8%. 18%. 3%. 15%.

82. In che modo alcuni pazienti alimentano "dal basso" la domanda di tecnologie di miglioramento umano?. Rispettando le prescrizioni mediche e soprattutto farmaceutiche. Rivendicando il sapere medico che si può trovare per esempio sul web. Non rispettando adeguatamente le prescrizioni mediche e soprattutto farmaceutiche. Chiedendo il riconoscimento di alcune patologie non classificate come tali.

83. La terza forma di medicalizzazione della vita quotidiana si definisce interazionale. Perché?. Riguarda la relazione tra medico e paziente. Riguarda la vita sociale come rappresentazione. Riguarda l'uso di linguaggio medico per questioni non sanitarie. Riguarda la relazione tra istituzioni.

84. Come viene definita la seconda forma di medicalizzazione?. Pratica. Ideale. Istituzionale. Concettuale.

85. In che cosa consiste la medicalizzazione concettuale della vita quotidiana?. Nell'abuso di linguaggio medico. Nell'abuso di farmaci. Nell'uso di tecnologie indossabili. Nell'abuso delle sostanze stupefacenti.

86. Una prima forma di medicalizzazione viene indicata in modo specifico, come: pragmatica. ideologica. concettuale. ideale.

89. Qual è la logica di "mercato" dello human enhancement?. Abbassare i prezzi al pubblico delle tecnologie "indossabili". Creare una domanda di salute indotta. Accrescere la domanda di "terapie della parola". Ridurre la domanda interna di tecnologia wearable.

90. In che senso il benessere psichico è una forma di "miglioramento umano"?. Perché ogni attività sportiva ha la funzione di migliorare l'umore delle persone. Perché solo le attività sociali e ricreative hanno la funzione di migliorare l'umore delle persone. Perché aiuta la diffusione di farmaci che trattano e migliorano l'umore. Perché impedisce la diffusione di farmaci che trattano e migliorano l'umore.

91. Paradossalmente, secondo una certa idea di salute, le sostanze artificiali possono essere usate per: essere più tecnologici. allontanarsi dalla condizione naturale. avvicinarsi alla condizione artificiale. essere meno artificiali.

92. Come viene definito l'aspetto culturale della promozione della salute?. Apprendimento. Comportamento. Promozione. Prevenzione.

93. Il "riconoscimento" in quale dimensione del benessere può essere inserito?. Salute. Sicurezza. Rispetto. Affettività.

94. Per quale ragione il "rispetto" è una dimensione del benessere personale?. Per una questione di dignità e autonomia. Per una questione di sicurezza fisica. Per essere difesi dal branco nel contesto del gruppo di appartenenza. Per motivi di "politicamente corretto".

95. Tra le dimensioni del benessere Powers e Faden inseriscono anche: amicizie e felicità. rispetto e affettività. amicizie e salute. sicurezza personale e ricchezza.

96. Tra le dimensioni del benessere Powers e Faden inseriscono anche: autodeterminazione e sicurezza personale. benessere e sicurezza. felicità e autodeterminazione. ricchezza e benessere.

97. In quale documento si dice che la salute è un processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute, quindi di migliorarla?. Costituzione. Carta di Ottawa. Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Legge 833/1978.

98. Come può essere anche definita la motivazione al cambiamento?. Autoefficacia ed empowerment. Empowerment e promozione. Felicità e autodeterminazione. Desiderabilità sociale.

99. A che cosa corrisponde questa definizione: "un processo volto a creare le condizioni che rafforzano la salute, attraverso fattori di protezione"?. Promozione. Prevenzione. Modelling. Riduzione del danno.

100. Perché il termine "sindrome" può essere, in alcuni casi, fuorviante sul piano comunicativo?. Perché sindrome è il termine medico meno appropriato all'eziologia del caso. Perché solo il sapere biomedico è autorizzato a usare terminologia medica per definire la salute. Perché rischia di confondere con altre sindromi come quella di Stoccolma. Perché rischia di trasformare comportamenti quotidiani in patologie ad ampio spettro.

101. A che cosa corrisponde questa definizione: "azioni che vengono intraprese per ridurre la probabilità che si verifichi un disturbo di qualche tipo agendo sui fattori di rischio"?. Riduzione del danno. Promozione. Prevenzione. Modelling.

102. Le professioni sportive e motorie contribuiscono anche a un particolare aspetto della salute. Quale?. Il doping. L'apprendimento sociale. Il body building. La promozione.

103. Le relazioni sociali possono essere considerate: l'unico modo per essere davvero felici. un aspetto marginale della condizione di salute. un modo per promuovere la propria salute. un'alternativa alle terapie mediche convenzionali.

104. Una diversa idea di salute, meno "migliorata", può comportare... Maggiore autonomia degli individui. Minore fiducia in se stessi. Maggiore delega al sapere biomedico. Minore autonomia degli individui.

105. Miglioramento umano può anche significare... Aspirazione all'immortalità. Rifiuto etico delle tecnologie più costose. Comprensione dei limiti biologici naturali. Accesso gratuito alle cure più adeguate.

106. Un corpo atletico e performante... E' campo di interesse esclusivo delle performance sportive. Non ha nulla a che vedere con le performance sportive. Non ha particolari effetti sulle condizioni psichiche individuali. Migliora le performance psichiche dell'individuo.

107. Secondo una certa visione della salute esiste una strada specifica per avvicinarsi alla condizione naturale. Quale?. Trasferirsi a vivere fuori dalle grandi città. Assumere solo cibi biologici. Indossare tecnologia wearable. Assumere sostanze stupefacenti.

108. Secondo il sociologo statunitense Goffman, qual è la finalità di ogni interazione sociale?. Recitare la parte di un altro. Il benessere individuale. Il benessere individuale e collettivo. Salvare la faccia.

109. Con la Costituzione democratica nel dopoguerra che cosa viene affermato in maniera chiara?. Il diritto alla salute. La necessità di un unico SSN. L'obbligo della compatibilità economica del sistema sanitario. Il diritto alla gratuità della sanità.

110. Che cosa significa che il SSN è "universalistico"?. Che si occupa dell'universo. Che non è più beveridgeano. Che non è mutualistico. Che garantisce copertura a tutte le categorie lavorative.

111. La cosiddetta "terza riforma" sanitaria è stata introdotta con uno specifico DLGS. In quale anno?. 1992. 1978. 1999. 2001.

112. Dopo trent'anni dalla aziendalizzazione della sanità locale: il deficit non è più un problema dello Stato centrale. le Regioni hanno ugualmente problemi di deficit. i LEA non sono rispettati in tutte le Regioni. sono stati superati i vecchi problemi di deficit.

114. Come erano chiamate fino agli Ottanta le Aziende Sanitarie Locali?. CISL. UIL. USL. ASL.

115. Quando inizia la cosiddetta aziendalizzazione del sistema sanitario?. Nei primi anni 2000. Negli anni Ottanta. Alla fine degli anni Settanta. Nei primi anni Novanta.

116. Nella L. 833/1978 per la prima volta viene esplicitata una nuova idea di salute. Quale?. Promozionale. Preventiva. Sanzionatoria. Migliorativa.

117. Il Servizio sanitario nazionale italiano viene modellato sulla base di un riferimento straniero. Quale?. Il quasi-mercato. L'assistenzialismo. Il modello bismarckiano. Lo NHS.

118. A che cosa corrisponde questa definizione: "permette di analizare le relazioni degli attori sociali in termini di interazione e negoziazione". Government. Network. Governance. Team building.

119. Il SSN viene istituito nel: 1948. 1978. 1989. 1968.

120. Il SSN viene istituito con la legge: 833. 328. 180. 285.

121. Le prestazioni in sanità sono stabilite dagli anni Novanta in base a una tariffa prestabilita. Come si chiama questo modello?. LEA. DGR. SSR. DRG.

122. Quando il vecchio Ministero della Sanità diviene il nuovo Ministero della Salute?. 2001. 1989. 1978. 1958.

123. Quando, per la prima volta viene istituito un Ministero dedicato alla sanità?. 1968. 1958. 1948. 1978.

124. Per quali ragioni il sistema delle mutue sanitarie viene criticato negli anni '70?. Soprattutto per l'aumento della domanda dovuta alla forte immigrazione interna. Soprattutto per l'esposizione al rischio dei soggetti più fragili. Soprattutto per la mancanza di casse mutue per tutte le categorie di lavoratori. Soprattutto a seguito della transizione epidemiologica per l'aumento di patologie croniche.

125. Quando viene sancita definitivamente la "regionalizzazione" della salute?. 2001. 1992. 1970. 1978.

126. In che anno vengono istituite le Regioni italiane?. 1861. 1922. 1970. 1989.

127. Il sociologo statunitense Goffman definisce la vita quotidiana in un modo particolare. Quale?. Una ossessione. Una rappresentazione teatrale. Una battaglia. Un film.

128. Il paradosso della società somatica è che il corpo diviene anche…. il nostro principale strumento di benessere. la nostra maggiore preoccupazione. la nostra maggiore risorsa. l'aumento dell'aspettativa di vita.

130. Quando i corpo diviene un "progetto" della propria vita quali caratteristiche deve avere?. Gradevole e piacevole. Essere gradevole, in forma e personalizzato. In forma. Esteticamente salutare.

132. Nella "società bionica" la medicalizzazione può avere un aspetto positivo. Quale?. Permettere di tenere sotto controllo ogni aspetto della nostra vita. Dare voce a chi non ce l'ha. Permettere l'accesso alla tecnologie anche a chi non ha budget elevati. Trasformare ciò che non è considerato patologico in una vera e propria sindrome.

133. Nella "società bionica" può essere definito un dispositivo per il controllo tecnologico della vita quotidiana?. Il forno a microonde. L'orologio intelligente. Lo sfigmomanometro digitale. Le On-ear bluetooth.

134. Che cosa si intende quando si parla di "società bionica"?. Quella della fine del modello bio-medico. Quella del ritorno del potere bio-politico. Quella che sanziona socialmente gli interventi destinati a modificare la biologia umana. Quella in cui aumentano gli interventi per la modificazione della biologia umana.

135. Come è definita l'iniziativa destinata a garantire l'equilibrio di bilancio sanitario?. Piano socio-sanitario integrato. Piano di rientro. Piano di zona. Piano sanitario regionale.

136. Dal 2001 al SSN spetta il rispetto dei "livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali". Di che cosa si tratta?. Dei DRG. Delle ASL. Dei LEA. Delle USL.

137. A che cosa corrisponde questa definizione: "permette di analizzare le relazioni degli attori sociali in termini di interazione e negoziazione"?. Governance. Network. Government. Team building.

138. Qual è il rischio che corrono oggi i sistemi sanitari regionali?. Neo-centralismo. Devolution. Federalismo. Regionalismo.

139. I principali modelli (teorici) di governance in sanità sono: bismarckiano e beveridgeano. Stato, mercato e terzo settore. gerarchia, rete e mercato. assistenzialismo e universalismo.

140. Dopo il 2001, il numero delle ASL nelle Regioni è: aumentato. molto aumentato. rimasto uguale. diminuito.

141. Oggi in Italia esistono: 21 Sistemi sanitari nazionali. 20 Sistemi sanitari nazionali. 20 Sistemi sanitari regionali. 21 Sistemi sanitari regionali.

142. Secondo il nuovo art. 117 Cost. (L. cost. 3/2001), la sanità è?. Diritto di cittadinanza. Materia esclusiva. Materia concorrente. Diritto sociale.

145. Qual è una delle cause della nascita di frange di tifo violento?. La crisi dei valori nella società post-moderna. La naturale aggressività degli essere umani. La commercializzazione dei diritti TV. La crisi di legittimità delle dirigenze sportive.

146. Dove si sviluppa inizialmente il tifo calcistico in Italia?. Nelle zone urbane industrializzate. Nelle grandi città del nord e del sud. Nelle zone rurali urbanizzate. Nella città di Genova agli inizi del secolo.

148. Le classi lavoratrici sono interessate al tempo libero: per riuscire ad essere maggiormente produttive una volta tornate al lavoro. in realtà il problema riguarda soprattutto i ceti sociali più agiati. in quanto desiderano un riposo maggiore rispetto ad altre classi. in quanto tempo liberato dal lavoro.

149. Il tempo libero è un fenomeno che è sempre esistito. L'affermazione è assolutamente vera. L'affermazione è semplicemente sbagliata. L'affermazione è sbagliata in quanto il tempo libero è solo un fenomeno molto recente. L'affermazione è vera solo se riferita ad una classe sociale specifica.

150. Perché un laureato in scienze motorie dovrebbe interessarsi alle tematiche sociologiche?. In realtà sono interessanti ma non essenziali in ottica professionale. Perché le tematiche sociologiche sono le uniche che fanno comprendere il futuro della disciplina. Perché sono parte essenziale del corso di studi in scienze motorie. Perché aiutano a comprendere i cambiamenti in atto in una società in continua evoluzione.

151. Lo sport in età antica (Grecia classica): non ci interessa perché le discipline praticate erano troppo differenti da quelle attuali. interessa la nostra disciplina solo in parte, perché la situazione socio-culturale è troppo diversa. non ci interessa perché è troppo lontano nel tempo. interessa la nostra disciplina perché il motto "mens sana in corpore sano" è sempre valido.

152. Per quale motivo un caso come "calciopoli" può essere interessante anche per chi non si interessa di calcio?. Perché il problema della corruzione è più diffusa in alcuni sport rispetto ad altri. Perché è una parte essenziale del più generale scandalo di tangentopoli. Perché si tratta di una questione rilevante per tutti i tifosi di calcio che in Italia sono la maggioranza. Perché ha comportato un calo di interesse intorno al calcio come pratica sportiva.

153. Che cosa rende un discorso sulla società davvero scientifico?. Il fatto di essere condiviso dalla maggior parte delle persone. il fatto di essere quello maggiormente utilizzato dagli stakeholders. Il fatto di essere oggetto di studio e di riflessione. Il fatto di essere fondato su dati scientifici e su una letteratura di riferimento.

155. La nascita del tempo libero come lo intendiamo oggi: risale all'epoca umanistica. nasce al tempo dell'otium romano. riguarda il Novecento. risale alla fine del '700.

156. Quale scenario ha in mente Parsons quando teorizza il suo modello di salute?. La sociologia tedesca e francese dei primi del Novecento. Un rapporto tra liberi professionisti e pazienti paganti. Una mediazione tra ascolto e prescrizione medica. Il superamento della diade medico-paziente.

157. Quali sono le dinamiche della modernizzazione all'origine del Welfare?. Il nuovo benessere, la mobilitazione delle élite, la ricerca di ordine e stabilità. Il nuovo malessere, la mobilitazione delle masse, la ricerca di ordine e stabilità. Il nuovo malessere, la mobilitazione delle masse, la nascita del Terzo settore. Il nuovo benessere, la mobilitazione delle masse, la ricerca di ordine e stabilità.

158. La prima organizzazione organica del sistema sanitario italiano si deve a... De Gasperi. Beveridge. Mussolini. Crispi.

161. Che cosa significa devianza per Parsons?. Assentarsi dal lavoro per un periodo eccessivamente lungo. Porsi in maniera innovativa rispetto al proprio ruolo. Non rispettare le aspettative di ruolo. Il desiderio di rientrare nel proprio ruolo anzitempo.

162. Come può essere semplicemente definito il tempo libero?. Un tempo di giochi e sport. Un tempo liberato dal lavoro. Un tempo da dedicare alla famiglia. Un tempo da dedicare ai propri hobby.

163. La differenza tra il tempo libero moderno e l'otium antico: consiste nel tipo di attività che vengono svolte. risiede nella attuale preoccupazione di come riempirlo. ha a che vedere con il mutamento temporale. oggi prevalgono gli sport, un tempo le attività ricreative.

165. La sedimentazione dei modelli culturali è definita: tradizione. etnocentrismo. socializzazione. sottocultura.

166. L'idea di co-appartenenza umana è: una critica alle "robinsonate" del 1700. un richiamo a un celebre libro di avventure. un sostegno all'idea rouseeana di società. il contenuto di un'opera di Karl Marx.

167. Tra i sociologi che più si sono occupati di religione, si segnalano. Weber e Durkheim. Durkheim e Hoffmann. Marx e Tönnies. Marx e Merton.

168. Gli approcci fondamentali alla differenza culturale possono essere: etnocentrismo e culturalismo. relativismo culturale e pietismo. relativismo culturale ed etnocentrismo. etnocentrismo e approccio multirazziale.

169. L'etnocentrismo è: il riconoscimento della molteplicità culturale e delle differenze tra società diverse. la tendenza a giudicare una cultura diversa a partire dalle norme della propria. la tendenza a discriminare una cultura diversa dalla propria. l'analisi comparativa delle culture, in un contesto di differenziazione.

170. Un esempio di controcultura giovanile si può citare il fenomeno: punk. hipster. hippy. mods.

171. La socializzazione, in sociologia è definibile come: un aspetto importante delle norme morali. un processo sottoculturale. un aspetto fondamentale dell'uso del tempo libero. un processo di trasmissione della cultura.

173. Nella società contemporanea... il tempo libero consiste in attività sportive. il tempo libero rischia di essere un prodotto tra altri. il tempo libero non è sufficiente in considerazione dei tanti interessi in gioco. il tempo libero a disposizione è diminuito.

174. Una sottocultura è: Un gruppo sociale dotato di caratteri inferiori che si distaccano da quelli della cultura maggioritaria. Un gruppo sociale dotato di caratteri propri che si contrappongono a quelli della cultura maggioritaria. Un gruppo politico dotato di caratteri che si distaccano da quelli della cultura maggioritaria. Un gruppo sociale dotato di caratteri propri che si distaccano in parte da quelli della cultura maggioritaria.

175. Norme sociali e valori morali sono: le regole delle sottoculture. parte essenziale della cultura. la definizione di gruppo sociale. le conoscenze fondamentali di cui dispone un conteso sociale.

176. A cosa corrisponde questa definizione: "un sistema di conoscenze, valori, norme condivisi da una società, interiorizzati dai suoi componenti, trasmessi alle successive generazioni"?. Sistema sociale. Cultura. Socializzazione. Sottocultura.

178. La religione è un fenomeno sociale che prevede sicuramente: Miti e credenze. Conoscenze e credenze. Cultura e credenze. Riti e credenze.

181. La connessione (o relazione causale) fra natura esterna e interna della persona nella matrice di Ardigò, illustra: la necessità di non proteggere la persona dall'ambiente esterno. l'assenza di rischio nella natura esterna alla persona. il rischio e le opportunità dell'ambiente naturale. la necessità di proteggere la persona dall'ambiente esterno.

182. Le prodezze di Diego Armando Maradona riportate a lezione sono importanti perché spiegano un fenomeno sociale Quale?. La discrasia tra regole e comportamento. Il rischio che il calcio perda la sua natura sportiva originaria. L'importanza della politica nel calcio. Il fatto che il calcio è adatto anche a persone con doti fisiche ridotte.

183. La connessione fra sistema sociale e persona, nel quadrilatero di Ardigò, come può essere espressa?. Come naturale. Come conflittualità. Come partecipazione. Come esclusione.

195. Quando e dove si disputarono le prime Olimpiadi moderne?. Londra, 1900. Parigi, 1894. Atene, 1896. Monaco, 1972.

196. Come può essere definita la "azione sociale"?. Condizionata dalle esigenze collettive (eterodiretta). Orientata al comportamento di altri. Condizionata dal bisogno fondamentale dell'individuo. Orientata alla affermazione del sé.

217. "Per chi suona la campana": è un richiamo alla fondamentale solidarietà umana. è un richiamo a prestare maggiore attenzione. è una lirica di Shakespeare. un classico della sociologia contemporanea.

219. L'individuo-in-relazione è una possibile definizione di che cosa?. Persona. Gruppo formale. Ordine sociale. Individuo.

220. Quali erano i bersagli preferiti delle canzoni del terzo tempo rugbistico?. Avversari e nemici. Donne e omosessuali. Donne e avversari. Avversari e arbitro.

221. Che cosa significa il corpo che è socialmente "costruito"?. Il riferimento è soprattutto al body building. Che prevale la sua commercializzazione. Significa che perde la sua natura fondamentale. Che da oggetto naturale diviene oggetto culturale.

222. Qual è uno dei motivi per cui le donne sono state emarginate dallo sport?. Per la mancanza di luoghi di leisure riservati alle donne. Per la differenza nella forza fisica con gli uomini. Soprattutto per ragioni economiche. Perché le donne erano maggiormente interessate al lavoro di cura.

223. Per quale ragione il ruolo delle donne nei circoli del rugby a un certo punto cambiò?. in realtà non cambiò affatto. anche per motivi morali. anche per motivi economici. soprattutto per motivi regolamentari.

224. Durante il terzo tempo del rugby poteva capitare che: alcuni maschi fossero costretti a fare uno "spogliarello". alcune donne fossero costrette a fare uno "spogliarello". nessuno faceva alcun "spogliarello". tutti i giocatori facessero uno "spogliarello".

225. Calcio e rugby, dal punto vista sociologico, sono oggi diversi soprattutto per... aspetti economici. numero di giocatori. il modello di comportamento. aspetti tecnico-tattici.

226. Il terzo tempo per un certo periodo è stato un luogo... di riproduzione di un modello culturale maschile. di critica del modello maschile. di produzione di canzoni divertenti. di grande divertissement.

227. Come venivano rappresentate le suffragette dalla stampa perbenista dell'epoca?. Come donne isteriche. Come donne graziose e poco intelligenti. Come donne dedite alla cura del focolare domestico. Come donne che volevano aiutare gli uomini nelle pratiche domestiche.

228. Come può essere definita la percezione del corpo femminile nello sport?. Soprattutto usato a fini commerciali. Molteplice: etico ed estetico. Soprattutto nascosto per ragioni sociali. Duplice: nascosto e commercializzato.

229. La Rivoluzione francese del 1789 rappresenta... l'opposto della Rivoluzione industriale. il controcanto politico della Rivoluzione industriale. un evento storicamente rilevante ma non per i temi trattati nel corso. la dimostrazione che volere è potere.

230. La questione di genere può anche essere definita come: Un problema soprattutto economico. Una questione di potere. Un problema soprattutto etico. Una questione di stile.

231. Che cosa significa che lo sport è riserva maschile?. Che diviene un luogo in cui gli uomini si rifugiano. Che diviene il luogo in cui gli uomini possono essere veramente sé stessi. Che rappresenta un luogo di segregazione delle donne. Che rappresenta un luogo in cui essere finalmente liberi.

232. La modificazione dei regolamenti sportivi negli anni 2000 è anche conseguenza di un particolare fenomeno. Quale?. La popolarità. La diffusione. La commercializzazione. La democratizzazione.

233. Qual è uno dei caratteri manifestati dallo sport negli anni 2000?. L'attenzione alla diffusione dello sport senza barriere. La fine della prevalenza delle élite alto-borghesi. La diffusione del calcio come disciplina dei ceti popolari. La prevalenza dei Paesi occidentali sugli altri.

234. Quali attività sono esempio di una società orientata secondo il modello post-materialista di Inglehart?. Andare in vacanza. Praticare la caccia. Dedicarsi maggiormente alla famiglia. Rispondere ai propri bisogni essenziali.

237. Come possono essere definiti i bisogni legati allo sport e al turismo?. Materiali. Indotti. Interiori. Essenziali.

239. Il calcio può essere definito un gioco... Relativamente semplice. Sempre e solo come un gioco. Con regole complesse. Più adatto agli uomini.

240. Come si configura la territorialità nell'immaginario calcistico?. Uno spazio socio-culturale. Una dimensione irrilevante per il vero tifoso. Come un campo da gioco. Come luogo di incontro.

241. Che legame c'è tra immigrazione e tifo calcistico?. Rappresenta una occasione di arricchimento personale. Nessuno: gli immigrati in realtà non sono interessati al tifo calcistico. Rappresenta per i nuovi arrivati una risorsa identitaria. Gli immigrati tendono a sostituire allo stadio gli autoctoni.

242. Quale funzione sussidiaria assume, tra le altre, il tifo calcistico?. Rappresenta il passaggio dalla "riserva maschile" alla "parità di genere". Costituisce una risorsa economica per le comunità. Diventa una sorta di bisogno indotto. Fornisce una qualche forma di identità.

243. Che cosa significa che il tifo calcistico è una fede?. Che la nostra società è secolarizzata. Che prevalgono i valori post-materialistici. Che esiste una dimensione spirituale dello sport. Che c'è una certa confusione tra sacro e profano.

244. Perché intorno al calcio c'è più violenza che in atri sport?. Per il ruolo della commercializzazione dei diritti TV. Perché rappresenta simbolicamente una battaglia in miniatura. Per il contatto fisico tra giocatori. Perché è seguito da persone violente per indole.

245. Quali sono alcuni aspetti critici della nuova rilevanza sociale del corpo?. La possibilità di soddisfare immediatamente un piacere. Il prevalere di una cultura maschilista (riserva maschile). Il costo delle strutture dove svolgere fitness. L'idea che il corpo sia mancante di qualche cosa.

246. L'opera di Botticelli "La nascita di venere" testimonia... Le cattive condizioni socio-sanitarie dell'epoca. La verità del detto proverbiale: "non è bello ciò che è bello...". L'invarianza dei canoni estetici universali. Il mutamento degli ideali estetici.

247. Che cosa testimonia, tra l'altro, il successo della medicina alternativa?. La richiesta di cure più efficaci. Il ruolo delle fake news. Il ritorno delle superstizioni. Il bisogno di una nuova connessione tra spirito e corpo.

248. In alcuni luoghi dedicati alla cura del copro, esso viene santificato. Che cosa significa?. Che subisce un processo di costruzione sociale. Che è oggetto di una presa in carico globale. Che non è più al centro delle preoccupazioni della persona. Che diventa oggetto di un culto.

249. Il corpo diviene nella nostra società parte della propria... identità. femminilità. vita privata. conoscenza.

250. La partecipazione delle donne alla pratica sportive contiene anche una istanza?. Femminista. Maschilista. Sessuale. Emancipatrice.

251. La commercializzazione del corpo femminile si vede maggiormente in alcune discipline, quali?. Pallavolo. Nuoto. Beach volley. Corsa (800 metri).

252. Come era visto per lo più il corpo nella tradizione cristiana?. Il "giardino delle delizie". Immagine divina. Il contrario dell'anima. Oggetto perfetto che non poteva essere migliorato.

254. Perché le Olimpiadi di Monaco sono considerate un momento importante per la storia dello sport?. Perché furono le prime ad avere un seguito di pubblico così ampio. Perché sono le prime Olimpiadi moderne. Perché per la prima vola un atleta (Mark Spitz) vinse 7 medaglie d'oro. Perché ci fu l'attacco terroristico di Settembre Nero.

255. Nel secondo Dopoguerra la società occidentale si appresta a diventare...?. Una società con spinte nazionalistiche. Una società attenta ai tempi del lavoro. Una società conflittuale. Una società del benessere.

256. L'idea di "homo ludens" è proposta da: Johan Huizinga. Eduardo Galeano. Fabio Massimo Lo Verde. Norbert Elias.

257. Qual è la caratteristia del pugilato che indica una grande differenza etica tra sport antichi e moderni?. Il tempo dei singoli round. L'abbigliamento minimale degli atleti. La possibilità di schivare i colpi. La possibilità degli incontri fra fanciulli e adulti.

258. A quale epoca risalgono le prime testimonianze di sport di combattimento che sono state prese in considerazione?. Micenea. Medioevo. Minoica. Rinascimento.

259. Come può essere definito il livello di violenza negli sport antichi?. Né superiore né inferiore rispetto alla contemporaneità. Sostanzialmente simile alla contemporaneità. Minore rispetto alla contemporaneità. Maggiore rispetto alla contemporaneità.

260. Come possono essere definite le regole dello sport nell'antichità?. Che incitano alla violenza. Consuetudinarie. Standardizzate. Etiche.

261. Che cosa indicano ludus e agon?. Il desiderio di divertimento insito in ogni sport. Le due dimensioni della disciplina del pancration. Lo stesso concetto presso i Greci e i Latini. L'aspetto edonistico e competitivo dello sport.

262. L'attività ludica è secondo l'autore di "Homo ludens": una parte importante del tempo libero. un'attività tipica dell'infanzia. all'origine della società industriale. all'origine della cultura.

264. Che cosa poteva accadere a colui che avesse ucciso l'avversario durante un incontro di lotta nell'antichità?. Venire premiato. Venire processato. Nulla. Venire stigmatizzato.

265. Gruppi formali e gruppi informali: presentano entrambi una forma di codice esplicito. si differenziano per le dimensioni. presentano entrambi una forma di struttura. presentano entrambi una forma di regolamento esplicito.

266. Gruppi primari e gruppi secondari si distinguono per: informalità. dimensioni. universalismo. importanza.

267. Alleanze e coalizioni all'interno di un gruppo sociale possono essere considerate: dimostrazione di instabilità. forme di gerarchia. forme di differenziazione. minacce all'integrità diadica.

268. Un gruppo sociale è caratterizzato per: quantità, qualità, relazione. numero, finalità, appartenenze. organizzazione, formalismo, finalità. razionalità, finalità, struttura.

269. Un gruppo sociale può essere definito come: un insieme di persone che si alleano o confliggono fra loro. un insieme di persone che interagiscono fra loro. un insieme di persone che interagiscono fra loro su base regolare. un insieme di persone che interagiscono nello stesso spazio e tempo.

270. Le istituzioni sociali possono anche essere definite... la forma più importante di relazione sociale. l'elemento che caratterizza tutte le forme di appartenenza. una forma di stabilizzazione delle relazioni. un gruppo sociale formale.

271. Intorno a quale periodo lo sport diviene fenomeno mondiale?. Alla fine degli anni '90. Dal 1945. Negli anni '70 del '900. Dagli anni 2000.

272. Come poteva essere giudicato l'atleta che veniva ucciso in un incontro di lotta antica?. Inviso agli Dei. Vincitore. Colpevole. Sconfitto.

273. Le regole negli sport antichi erano da considerarsi?. Molto flessibili nella loro applicazione. Molto importanti per l'ethos antico. Basate su unità di misura poco efficaci. Molto rigide nella loro applicazione.

276. I ceti più abbienti in Europa praticavano la maggior parte degli sport, con qualche eccezione. Quali?. Calcio e rugby. Rugby e calcio. Pugilato e rugby. Calcio e boxe.

277. All'inizio del Novecento, lo sport è diffuso soprattutto: In Svezia e Danimarca. In USA e URSS. In UK e Irlanda. In UK e USA.

280. Quando viene fatto iniziare convenzionalmente il processo di industrializzazione?. 1900. 1850. 1800. 1750.

281. Come possono essere definiti i bisogni legati allo sport e al turismo?. Materiali. Indotti. Essenziali. Interiori.

282. La presenza di pubblico alle partite di calcio nel XIX secolo, ridotta numericamente all'inizio, crebbe fino a raggiungere: 20 mila persone. 10 mila persone. 50 mila persone. 100 mila persone.

283. La prima attività sportiva che dall'Inghilterra passa alla Francia è: Il ciclismo. La corsa dei cavalli. Il tennis. Il calcio.

284. Disponendo di tempo libero, anche le classi inferiori cominceranno a goderne in forma: Né individuale, né collettiva. Più collettiva che individuale. Sia individuale, sia collettiva. Più individuale che collettiva.

285. Quanto tempo poteva durare la giornata lavorativa di un operaio in Italia all'inizio del Novecento?. Circa 10-12 ore. Circa 8-9 ore. Più o meno come quella di un contadino. Circa 15-16 ore.

286. Che cosa si intendo con "tempo libero di"...?. Un tempo privo di qualsiasi attività. Un tempo dedicato alle attività sportive. Un tempo a disposizione per auto-realizzarsi. Un tempo senza le costrizioni della vita quotidiana.

287. Come può essere descritto il tempo libero?. Un fenomeno concluso con la modernità. Una invenzione dell'era post-industriale. Una invenzione del processo di industrializzazione. Un fenomeno concluso con la post-modernità.

288. Quali sono le classi sociali emergenti in seguito alla Rivoluzione industriale?. Borghesia e lavoratori. Operai e contadini. Lavoratori e aristocratici. Borghesia e classe agiata.

289. Con la Rivoluzione industriale si assiste a: un fenomeno di continuità etica. un vero e proprio mutamento di paradigma. la crisi della borghesia dominante. l'aumento della mortalità infantile.

02. Qual è l'opera più famosa di Émile Durkheim?. Il suicidio. Studio di sociologia. Le forme elementari della vita religiosa. Il sistema totemico in Australia. L'educazione morale. Studio di sociologia. La divisione del lavoro sociale. Saggio di sociologia.

08. Come si collega l'ecologia umana alla biologia?. L'ecologia umana non ha nulla a che fare con la biologia. L'ecologia umana applica i concetti di competizione, selezione e adattamento della biologia ai fenomeni sociali. L'ecologia umana studia solo gli aspetti biologici dell'essere umano. L'ecologia umana si concentra solo sull'ambiente fisico in cui vive l'essere umano.

09. Qual è l'importanza delle riviste specifiche nella storia della sociologia?. Le riviste specifiche hanno contribuito alla diffusione e allo sviluppo della disciplina. Le riviste specifiche hanno avuto un impatto minimo sulla storia della sociologia. Le riviste specifiche hanno portato alla creazione di nuove discipline accademiche. Le riviste specifiche hanno causato la diminuzione dell'interesse per la sociologia.

10. Perché la sociologia è stata definita come una 'fisica sociale'?. Perché utilizza strumenti e tecniche di laboratorio per studiare la società. Perché si concentra sull'aspetto fisico della società. Perché combina l'analisi della società con l'ideale scientifico. Perché si basa sull'osservazione diretta dei fenomeni sociali.

11. Quali sono i due sociologi principali della Scuola di Chicago?. William Lee e Elizabeth Taylor. Amarilli Thomas e Robert Park. David Brown e Sarah Davis. John Smith e Mary Johnson.

12. Qual è stato il contributo di Costantino Cipolla alla sociologia in Italia?. Ha fondato il movimento futurista. Ha introdotto la sociologia della salute. Ha sviluppato la teoria della relatività generale. Ha scritto il primo romanzo italiano moderno.

13. Qual è l'idea di fondo di Émile Durkheim riguardo al sociale e all'individuale?. Il sociale e l'individuale sono due concetti indipendenti. L'individuale e il sociale sono due concetti che non possono essere separati. Il primato del sociale sull'individuale. L'individuale ha la precedenza sul sociale.

14. Quali sono alcuni dei pensatori antichi e medievali che si sono occupati del tema della vita sociale?. Aristotele e Sant'Agostino. Tacito e Tommaso d'Aquino. Platone e Boezio. Seneca e Anselmo d'Aosta.

15. Qual è il concetto centrale dell'ecologia umana?. Competizione, mutazione e adattamento. Competizione, selezione e adattamento. Cooperazione, selezione e adattamento. Competizione, selezione e evoluzione.

16. Chi è considerato il fondatore della sociologia?. Friedrich Nietzsche. Karl Marx. Auguste Comte. Sigmund Freud.

17. Come potrebbe essere applicata la sociologia sintetica per studiare l'impatto della tecnologia sulla società?. Concentrandosi solo sugli aspetti positivi dell'introduzione della tecnologia nella società, ignorando gli aspetti negativi. Analizzando la totalità dei fenomeni sociali legati all'introduzione e all'uso della tecnologia, cercando di identificare le leggi che governano questi fenomeni e il loro impatto sul complesso sociale. Studiando solo gli effetti a breve termine dell'introduzione della tecnologia sulla società, ignorando gli effetti a lungo termine. Esaminando solo gli effetti della tecnologia sulla classe sociale più alta, ignorando gli effetti sulla classe lavoratrice.

18. In che modo Comte vedeva la sociologia in relazione alla fisica newtoniana?. Comte vedeva la sociologia come una scienza che si occupa di studiare la biologia delle piante. Comte vedeva la sociologia come una scienza che si occupa di studiare le malattie mentali. Comte vedeva la sociologia come una scienza che, simile alla fisica newtoniana, delinea un ordine necessario e lo sviluppo di tale ordine attraverso leggi rigorose. Comte vedeva la sociologia come una scienza che si occupa di studiare la storia dell'arte.

19. Qual è il ruolo dell'evoluzione nel pensiero sociologico?. L'evoluzione è un principio che guida la comprensione della regressione nella società e ispira ricerche sociologiche particolari. L'evoluzione è un processo casuale che non ha alcuna influenza sul pensiero sociologico. L'evoluzione è un concetto che non ha mai trovato applicazione nel pensiero sociologico. L'evoluzione è un principio che guida la comprensione del progresso necessario nella società e ispira ricerche sociologiche particolari.

20. Perché la sociologia non era considerata una disciplina autonoma prima di Comte?. Perché la sociologia non era considerata una disciplina scientifica. Perché la sociologia non era ritenuta importante nella società dell'epoca. Perché la sociologia non aveva ancora sviluppato una propria teoria. Perché le osservazioni sociali fatte nella storia del pensiero occidentale non avevano una propria metodologia e erano integrate in altre discipline come l'etica e la politica.

21. Cosa significa che la sociologia si divide in molti indirizzi di ricerca?. Significa che la sociologia si concentra solo su alcune aree di ricerca, trascurando altre importanti. Significa che la sociologia è una scienza che si occupa solo di aspetti teorici e non pratici. Significa che la sociologia è una scienza poco sviluppata e ancora in fase di definizione. Significa che la sociologia si specializza in diverse aree e approcci, rendendo difficile trovare una sua unità concettuale.

22. Qual è la differenza tra sociologia sintetica e sociologia analitica?. La sociologia sintetica si concentra su gruppi o aspetti particolari dei fenomeni sociali, mentre la sociologia analitica studia la totalità dei fenomeni sociali nel loro. La sociologia sintetica studia la totalità dei fenomeni sociali nel loro complesso, mentre la sociologia analitica si concentra su gruppi o aspetti particolari dei fenomeni sociali. La sociologia sintetica si concentra solo sui fenomeni sociali negativi, mentre la sociologia analitica si concentra solo sui fenomeni sociali positivi. La sociologia sintetica si concentra solo sui fenomeni sociali che riguardano l'individuo, mentre la sociologia analitica si concentra solo sui fenomeni sociali che riguardano la società.

23. Cosa si intende per società nel contesto della sociologia?. Il campo dei rapporti intersoggettivi. L'insieme delle persone che lavorano insieme in un'azienda. L'organizzazione di un gruppo di amici. La descrizione di un'associazione sportiva.

24. Quali sono i due concetti fondamentali della sociologia?. Sociologia descrittiva e sociologia prescrittiva. Sociologia teorica e sociologia applicata. Sociologia quantitativa e sociologia qualitativa. Sociologia sintetica e sociologia analitica.

25. In quale anno è stato coniato il termine 'sociologia'?. 1820. 1845. 1855. 1838.

26. Chi ha coniato il termine 'sociologia'?. Max Weber. Emile Durkheim. Auguste Comte. Karl Marx.

28. La differenza tra il tempo libero moderno e l'otium antico: risiede nella attuale preoccupazione di come riempirlo. oggi prevalgono gli sport, un tempo le attività ricreative. consiste nel tipo di attività che vengono svolte. ha a che vedere con il mutamento temporale.

30. Come può essere semplicemente definito il tempo libero?. Un tempo di giochi e sport. Un tempo da dedicare alla famiglia. Un tempo liberato dal lavoro. Un tempo da dedicare ai propri hobby.

31. Cos'è un paradigma nella scienza?. Griglie di lettura del mondo dentro a cui vengono costruite le teorie nelle quali crescono e si accumulano le ricerche. Parametri di misurazione delle variabili. Metodi di ricerca. Standard convenzionali usati per analizzare i dati.

01. Come ha influenzato la Rivoluzione industriale la strutturazione della società?. Ha migliorato la qualità della vita delle persone e ha ridotto le disuguaglianze sociali. Ha portato alla creazione di nuove forme di governo e alla nascita di nuove nazioni. Ha portato alla nascita di nuove religioni e alla diffusione di nuove credenze. Ha creato nuove classi sociali, nuove forme di stratificazione sociale e modificato i tradizionali legami sociali.

02. Se dovessi creare un'organizzazione per promuovere i valori della Rivoluzione francese nel mondo moderno, quali azioni potresti intraprendere?. Potrei promuovere l'educazione ai diritti umani, sostenere la libertà di opinione e di espressione, e incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica e sociale. Potrei promuovere la creazione di un governo mondiale basato sui principi della Rivoluzione francese. Potrei incoraggiare la creazione di un sistema economico basato sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Potrei organizzare una campagna per l'abolizione della monarchia in tutti i paesi del mondo.

03. In che modo la Rivoluzione scientifica ha influenzato la percezione dell'uomo?. Ha aperto la strada all'applicazione alla realtà umana dei principi utilizzati per indagare il mondo della natura, cambiando il modo in cui l'uomo si percepiva e si relazionava con il mondo. Ha portato alla creazione di nuove tecnologie che hanno migliorato la qualità della vita dell'uomo. Ha portato alla scoperta di nuove specie animali e vegetali, ampliando la conoscenza dell'uomo sulla natura. Ha dimostrato l'esistenza di una gerarchia tra le specie animali, influenzando la percezione dell'uomo sulla propria posizione nella scala evolutiva.

04. Immagina di vivere durante la Rivoluzione francese. Come potresti contribuire alla promozione dei valori di uguaglianza e libertà nella tua comunità?. Potrei promuovere l'idea che solo alcune persone meritano di avere diritti e libertà. Potrei partecipare attivamente alla vita politica, promuovere l'educazione e la consapevolezza dei diritti e dei doveri dei cittadini, e sostenere l'importanza della legge e della giustizia. Potrei sostenere l'idea che solo alcune persone dovrebbero avere il diritto di partecipare alla vita politica. Potrei organizzare una rivolta contro il governo esistente per promuovere l'uguaglianza e la libertà.

05. Se dovessi creare un'organizzazione per affrontare gli effetti negativi della Rivoluzione industriale sulla società, quali azioni potresti intraprendere?. Potrei promuovere la creazione di nuove fabbriche per aumentare l'occupazione. Potrei incoraggiare la riduzione delle tasse per le aziende per incentivare la creazione di posti di lavoro. Potrei promuovere la formazione e l'istruzione per i lavoratori, sostenere politiche di welfare e di protezione sociale, e incoraggiare la creazione di leggi e regolamentazioni per garantire condizioni di lavoro eque e sicure. Potrei promuovere la riduzione dei salari dei lavoratori per aumentare la competitività delle aziende.

06. In quale secolo ha avuto inizio la Rivoluzione scientifica?. Novecento. Seicento. Settecento. Quattrocento.

07. Qual è stata la principale trasformazione economica durante la Rivoluzione industriale?. L'adozione di una politica economica basata sull'agricoltura e la pesca. Il passaggio da un'economia tradizionale di tipo agricolo e artigianale alla produzione automatizzata di beni e servizi all'interno delle fabbriche. L'espansione del commercio di schiavi in tutto il mondo. L'adozione di una politica economica basata sull'estrazione di risorse naturali.

08. Qual è stata l'importanza della Rivoluzione scientifica per la scienza?. Ha portato alla creazione di nuove religioni scientifiche. Ha identificato la scienza con un metodo globale di indagine e di conoscenza, cambiando il modo in cui veniva studiato il mondo della natura. Ha dimostrato che la scienza non è importante per la società. Ha dimostrato che la scienza non può essere utilizzata per migliorare la vita umana.

09. Qual è stata l'influenza della Rivoluzione francese sulla percezione quotidiana della convivenza civile, delle norme e del loro valore?. Ha portato alla creazione di una monarchia assoluta, che ha influenzato negativamente la percezione della convivenza civile e delle norme. Ha portato alla creazione di una società basata sulla gerarchia, che ha influenzato negativamente la percezione della convivenza civile e delle norme. Ha affermato valori come l'uguaglianza dei cittadini, la libertà di opinione e di espressione, e la superiorità della legge, che costituiscono la base della nostra percezione quotidiana della convivenza civile e delle norme. Ha portato alla creazione di una società basata sulla violenza, che ha influenzato negativamente la percezione della convivenza civile e delle norme.

10. Quali sono stati gli effetti della Rivoluzione industriale sull'organizzazione delle attività produttive?. Ha causato un aumento della produzione agricola e artigianale. Ha portato alla creazione di un'economia basata sulla condivisione delle risorse. Ha determinato il passaggio dalla produzione agricola e artigianale alla produzione automatizzata di beni e servizi all'interno delle fabbriche. Ha portato alla diminuzione della produzione di beni e servizi all'interno delle fabbriche.

01. Qual è l'opera principale di Auguste Comte?. Corso di filosofia positiva. Trattato di filosofia negativa. Saggio sulla filosofia del dubbio. Studio sulla filosofia dell'incertezza.

02. Qual è il significato di elaborare una scienza della società secondo Comte?. Applicare ai fenomeni sociali le procedure di tipo empirico già collaudate nell'indagine della natura e cogliere le leggi generali per prevederne i futuri svolgimenti così da utilizzarli a vantaggio della comunità. Utilizzare la religione come base per la comprensione della società. Creare una gerarchia sociale basata sulla conoscenza scientifica. Utilizzare le leggi della natura per spiegare i fenomeni sociali.

03. Perché Comte riteneva che la sociologia potesse contribuire al benessere della collettività?. Perché i sociologi l'avrebbero studiata applicando il metodo scientifico. Perché la sociologia è una scienza esatta come la matematica. Perché la sociologia è in grado di prevedere il futuro della collettività. Perché la sociologia è in grado di risolvere tutti i problemi sociali.

04. In quali due parti si divide la fisica sociale?. Fisica teorica e fisica sperimentale. Fisica delle particelle e fisica nucleare. Statica sociale e dinamica sociale. Fisica quantistica e fisica classica.

05. Come definisce Comte la sociologia?. Analisi della politica. Studio della mente umana. Fisica sociale. Scienza della natura.

06. Cosa si intende per monismo metodologico?. Il principio secondo il quale il metodo scientifico è inutile per alcune discipline. Il principio secondo il quale esiste un solo metodo scientifico valido per tutte le discipline. Il principio secondo il quale il metodo scientifico deve essere adattato alle specificità di ogni disciplina. Il principio secondo il quale il metodo scientifico è unico a prescindere dalla varietà degli ambiti a cui può applicarsi.

07. Quali sono i tre stadi della legge enunciata da Comte?. Teologico, ontologico e positivo. Teologico, metafisico e positivo. Teologico, filosofico e positivo. Teologico, metafisico e empirico.

08. Qual è il nome della legge enunciata da Comte?. La legge dei tre stadi. La legge di Ohm. La legge della gravitazione universale. La legge di Boyle-Mariotte.

09. In quali anni è stata scritta l'opera principale di Comte?. 1843-1855. 1810-1822. 1820-1832. 1830-1842.

11. Una sottocultura è: Un gruppo sociale dotato di caratteri inferiori che si distaccano da quelli della cultura maggioritaria. Un gruppo politico dotato di caratteri che si distaccano da quelli della cultura maggioritaria. Un gruppo sociale dotato di caratteri propri che si distaccano in parte da quelli della cultura maggioritaria. Un gruppo sociale dotato di caratteri propri che si contrappongono a quelli della cultura maggioritaria.

01. Perché Durkheim ritiene che le esistenze personali occupino soltanto uno spazio esiguo nelle cause del suicidio?. Perché i comportamenti degli individui sono la conseguenza di tendenze collettive diffuse nella società e in essa radicate. Perché i comportamenti degli individui sono determinati unicamente dalle loro scelte personali. Perché le esistenze personali sono protette dalla società e non possono essere la causa del suicidio. Perché le esistenze personali sono troppo complesse per essere comprese dalle scienze sociali.

02. Se un individuo vive in una società con una forte coesione sociale e una coscienza collettiva ben sviluppata, quale effetto secondo Durkheim potrebbe prevedere sul tasso di suicidio?. Un tasso di suicidio più alto. Nessun effetto sul tasso di suicidio. Un aumento del tasso di omicidi. Un tasso di suicidio più basso.

03. In una società caratterizzata dalla solidarietà meccanica, quale strategia di difesa al suicidio Durkheim potrebbe suggerire per una società complessa?. Aumentare il tasso di disoccupazione. Ridurre il numero di istituzioni religiose. Promuovere la solidarietà organica. Aumentare il tasso di criminalità.

04. Qual è l'importanza della coesione sociale e della coscienza collettiva nella prevenzione del suicidio secondo Durkheim?. Riducono la solidarietà tra le persone e aumentano il rischio di suicidio legato alle condizioni sociali. Aumentano la competizione tra le persone e aumentano il rischio di suicidio legato alle condizioni sociali. Promuovono la solidarietà tra le persone e riducono il rischio di suicidio legato alle condizioni sociali. Non hanno alcuna influenza sulla prevenzione del suicidio.

05. Ferdinand Tonnies affronta lo stesso problema di Durkheim. Falso. Falso, Tonnies affronta solo il problema del mutamento. Falso, Tonnies affronta il problema del progresso delle società. Vero.

06. Quali sono gli esempi di situazioni e moventi di tipo personale che spesso si pensa portino al suicidio?. Solitudine e isolamento sociale. Delusioni affettive, stati di depressione psicologica, difficoltà economiche. Dipendenza da sostanze stupefacenti o alcol. Problemi di salute fisica.

07. Cosa significa per Durkheim riconoscere che sull'individuo operano 'tendenze collettive'?. Significa che gli individui sono completamente liberi di agire e pensare come vogliono, senza alcuna influenza esterna. Significa che le condizioni o concezioni comuni all'intera società influenzano le azioni e i pensieri degli individui. Significa che solo le condizioni o concezioni comuni a un gruppo ristretto influenzano le azioni e i pensieri degli individui. Significa che solo le tendenze individuali influenzano le azioni e i pensieri degli individui.

08. In una società in cui le persone faticano a trovare la propria individualità, quale tipo di suicidio Durkheim potrebbe associare a questa situazione?. Suicidio altruistico. Suicidio fatalistico. Suicidio anomalo. Suicidio egoistico.

09. Durkheim individua un nesso profondo tra forme della divisione del lavoro e forme della solidarietà sociale. Falso. Vero nelle società premoderne. Vero nelle società industriali. Vero.

10. Il concetto di agency con quale dei seguenti autori è coerente?. Durkheim. Spencer. Simmel. Weber.

11. L'olismo con quale dei seguenti autori non è coerente. Spencer. Durkheim. Comte. Weber.

12. Il modello organicistico con quale dei seguenti paradigmi è compatibile?. Mutamento. Conflitto. Ordine. Azione.

13. La risposta di Durkheim al quesito dell'ordine si è sempre concentrata sugli elementi di ordine. Politico. Morale e culturale. Economico. Emotivo.

14. Qual è il ruolo della divisione del lavoro e della specializzazione delle attività individuali nella solidarietà organica?. Favoriscono la coscienza della dipendenza reciproca tra le persone e contribuiscono alla coesione sociale. Contribuiscono alla disgregazione sociale e alla mancanza di solidarietà. Riducono la dipendenza reciproca tra le persone e aumentano la competizione sociale. Favoriscono l'individualismo e la competizione tra le persone.

15. Qual è il parere di Durkheim riguardo alle cause del suicidio?. Le cause del suicidio sono fisiche. Le cause del suicidio sono sociali. Le cause del suicidio sono genetiche. Le cause del suicidio sono psicologiche.

16. Se un individuo vive in una società in cui il potere morale della società di disciplinare le passioni dell'individuo viene meno, quale tipo di suicidio Durkheim potrebbe associare a questa situazione?. Suicidio anomico. Suicidio egoistico. Suicidio fatalistico. Suicidio altruistico.

01. Le istituzioni sociali possono anche essere definite... l'elemento che caratterizza tutte le forme di appartenenza. un gruppo sociale formale. la forma più importante di relazione sociale. una forma di stabilizzazione delle relazioni.

09. In quale opera Marx dichiara che la storia di ogni società è storia di lotta di classi?. Nella Sacra famiglia. Nella Critica del programma di Gotha. Nel Manifesto del partito comunista. Nel Capitale.

13. Perché Marx ritiene che la borghesia contenga in sé il germe di rivoluzioni ulteriori?. Perché la borghesia è una classe conservatrice che non vuole cambiare lo status quo. Perché la borghesia è una classe che non ha mai avuto il potere economico e vuole conquistarlo. Perché il dinamismo della classe borghese porta a trasformazioni economiche, sociali e culturali che possono distruggere l'assetto sociale che essa stessa ha generato. Perché la borghesia è una classe che non ha mai avuto il potere politico e vuole conquistarlo.

14. Qual era l'obiettivo di Marx riguardo alla struttura sociale?. Sostenere che la struttura sociale è determinata solo dalla biologia umana. Dimostrare l'importanza della struttura sociale e analizzarla e spiegarla in modo scientifico. Sostenere che la struttura sociale non ha alcuna importanza nella società. Dimostrare che la struttura sociale è determinata solo dalla volontà divina.

15. Cosa intende Marx per 'forze produttive'?. Il livello di sviluppo delle capacità creative in ogni epoca storica. Il livello di sviluppo delle capacità di leadership in ogni epoca storica. Il livello di sviluppo delle capacità produttive in ogni epoca storica. Il livello di sviluppo delle capacità di marketing in ogni epoca storica.

16. Quali sono le due classi sociali in conflitto nell'epoca di Marx?. La borghesia e il proletariato. La nobiltà e il clero. I contadini e i commercianti. I ricchi e i poveri.

17. Come definisce Marx la rappresentazione falsata della realtà elaborata da una classe sociale?. Propaganda. Ideologia. Manipolazione. Disinformazione.

18. Perché Marx sostiene che la visione del mondo della classe dominante non può essere obiettiva?. Perché la classe dominante non ha accesso alle informazioni necessarie per una visione obiettiva. Perché la classe dominante è troppo concentrata sui propri interessi per avere una visione obiettiva. Perché è influenzata dalla posizione sociale e dagli interessi connessi a quella posizione. Perché la classe dominante non ha la capacità intellettuale per avere una visione obiettiva.

19. Qual è il risultato finale della lotta tra la borghesia e il proletariato secondo Marx?. La fine della lotta di classe e la creazione di una società armoniosa. L'approdo al comunismo, una società senza proprietà privata dei mezzi di produzione. La creazione di una società socialista in cui la proprietà dei mezzi di produzione è condivisa. La vittoria della borghesia e la sottomissione del proletariato.

20. Cosa significa per Marx che la storia umana è un evento materiale?. Significa che la storia è guidata dagli uomini impegnati nella produzione di beni inutili per soddisfare i loro bisogni. Significa che la storia è guidata dagli uomini impegnati nella produzione dei beni necessari per soddisfare i loro bisogni. Significa che la storia è guidata dagli uomini impegnati nella produzione di beni di lusso per soddisfare i loro bisogni. Significa che la storia è guidata dagli uomini impegnati nella produzione di beni solo per il piacere personale.

21. Qual è il ruolo dell'ideologia nella società secondo Marx?. L'ideologia serve a promuovere la cooperazione tra le classi sociali per il bene comune. L'ideologia serve a creare una società più equa e giusta per tutti. L'ideologia serve a difendere gli interessi di una classe sociale presentando una visione falsata della realtà come una verità universalmente condivisibile. L'ideologia serve a proteggere i diritti delle minoranze nella società.

01. Qual è la differenza tra l'approccio di Weber e quello positivista alla sociologia?. Weber si concentra sulla comprensione delle azioni sociali, mentre il positivismo si basa sulla loro descrizione oggettiva. Weber si concentra sulla quantificazione dei fenomeni sociali, mentre il positivismo si basa sull'interpretazione delle azioni sociali. Weber si concentra sull'interpretazione e il significato delle azioni sociali, mentre il positivismo si basa sull'osservazione e la misurazione oggettiva dei fenomeni sociali. Il positivismo si concentra sulla misurazione oggettiva dei fenomeni sociali, mentre Weber si basa sull'osservazione delle azioni sociali.

02. Qual è l'obiettivo principale della sociologia secondo Weber?. Analizzare le strutture sociali e la loro evoluzione storica. Studiare le azioni individuali e il loro impatto sulla società. Studiare le azioni sociali e il significato che le persone attribuiscono alle loro azioni. Esaminare le disuguaglianze economiche e la loro influenza sulla società.

03. Cosa caratterizza un'azione sociale strumentale?. È un'azione spontanea e non premeditata. È un'azione razionalmente decisa in vista di un determinato scopo. È un'azione che non ha uno scopo preciso. È un'azione che viene decisa emotivamente.

04. Cosa caratterizza un'azione sociale affettiva?. È un'azione determinata dalla volontà di guadagno economico. È un'azione determinata dall'affetto o dall'emozione. È un'azione determinata dalla casualità e dal caso. È un'azione determinata dalla razionalità e dalla logica.

05. Perché Weber ritiene che le scienze sociali non debbano essere valutative?. Perché la valutazione è troppo soggettiva e non può essere standardizzata, il che renderebbe difficile confrontare i risultati di diverse ricerche. Perché la valutazione è influenzata dalle emozioni e dalle esperienze personali, e questo potrebbe portare a giudizi distorti. Perché la valutazione è personale e soggettiva, e renderle valutative significherebbe compromettere la loro oggettività. Perché la valutazione è basata su opinioni e non su fatti concreti, e questo renderebbe le scienze sociali poco affidabili.

06. Qual è il ruolo dei valori nella sociologia di Weber?. I valori sono importanti solo per la politica e non per la sociologia di Weber. I valori sono importanti per dare senso alla realtà e per comprendere il rapporto tra le azioni delle persone e i valori scelti. I valori sono importanti solo per la religione e non per la sociologia di Weber. I valori sono irrilevanti nella sociologia di Weber e non influenzano le azioni delle persone.

07. Qual è la relazione tra azioni sociali e strutture sociali nel pensiero di Weber?. Le strutture sociali sono completamente indipendenti dalle azioni sociali e non hanno alcun impatto su di esse. Le azioni sociali sono determinate esclusivamente dalle strutture sociali e non possono influenzarle. Le azioni sociali sono influenzate dalle strutture sociali e, a loro volta, contribuiscono a formare e modificare queste strutture. Le azioni sociali sono completamente indipendenti dalle strutture sociali e non hanno alcun impatto su di esse.

08. Come potrebbe un sociologo utilizzare l'approccio di Weber per studiare l'effetto delle tecnologie moderne sulla comunicazione tra le persone?. Esaminando l'impatto delle tecnologie moderne sulla comunicazione tra le persone attraverso l'analisi delle loro credenze religiose. Esaminando l'impatto delle tecnologie moderne sulla comunicazione tra le persone attraverso l'analisi delle loro abitudini alimentari. Analizzando le azioni sociali delle persone nell'utilizzo delle tecnologie e il significato che attribuiscono a queste azioni, e come queste azioni influenzano le relazioni e le strutture sociali. Studiando l'effetto delle tecnologie moderne sulla comunicazione tra le persone attraverso l'analisi delle loro preferenze politiche.

09. Quali sono le quattro categorie di azioni sociali secondo Weber?. Azioni economiche, azioni politiche, azioni culturali, azioni religiose. Azioni razionali, azioni irrazionali, azioni emotive, azioni istintive. Azioni individuali, azioni collettive, azioni pubbliche, azioni private. Azioni strumentali, azioni morali, azioni tradizionali, azioni affettive.

10. Cosa caratterizza un'azione sociale tradizionale?. È un'azione che viene svolta solo in situazioni di emergenza. È un'azione che segue un'idea innovativa e rivoluzionaria. È un'azione dovuta a motivi accolti per abitudine o per tradizione. È un'azione che viene svolta solo da organizzazioni non governative.

01. Cosa indica l'uso quotidiano di un lessico grammaticalmente più corretto e concettualmente più elaborato?. Maggiore probabilità di sviluppare disturbi del linguaggio. Appartenenza a un livello sociale più alto. Maggiore difficoltà nella comprensione del testo. Maggiore propensione alla violenza.

02. Quali sono gli effetti della deprivazione relativa sulle persone?. Incide in modo negativo sul giudizio che le persone si formano sulla propria posizione sociale. Non ha alcun effetto sulla percezione delle persone della propria posizione sociale. Migliora la salute mentale delle persone. Aumenta la soddisfazione delle persone con la propria posizione sociale.

03. Come potrebbe un'istituzione educativa contribuire a ridurre le disuguaglianze tra le diverse fasce sociali?. Aumentando le tasse scolastiche per gli studenti provenienti da famiglie più abbienti. Offrendo opportunità di apprendimento e supporto a studenti provenienti da contesti meno privilegiati. Limitando l'accesso all'istruzione superiore solo a coloro che possono permetterselo economicamente. Riducendo il numero di borse di studio disponibili per gli studenti meritevoli.

04. Quali politiche potrebbero essere adottate per migliorare la situazione delle comunità immigrate e ridurre le disuguaglianze sociali?. Ridurre il numero di permessi di soggiorno per le comunità immigrate. Limitare l'accesso alle cure mediche per le comunità immigrate. Promuovere l'integrazione culturale e sociale, garantire pari opportunità di accesso all'istruzione e al lavoro. Aumentare le tasse per le comunità immigrate per finanziare programmi di integrazione.

05. Come potrebbe un'organizzazione no-profit contribuire a ridurre l'impatto negativo della deprivazione relativa?. Promuovendo iniziative di sostegno e empowerment per le persone che si confrontano con standard ideali di riferimento o con lo status di altri individui o gruppi. Creando programmi di formazione per aiutare le persone a sviluppare competenze e abilità per migliorare la loro situazione economica. Organizzando eventi di beneficenza per raccogliere fondi per le persone che si trovano in situazioni di deprivazione relativa. Offrendo servizi di consulenza finanziaria per aiutare le persone a raggiungere gli standard ideali di riferimento.

06. Quali sono alcune delle forme di disuguaglianza sociale menzionate nel testo?. Disuguaglianze religiose, di età e di orientamento sessuale. Disuguaglianze geografiche, di istruzione e di lingua. Disuguaglianze economiche, etniche e di genere. Disuguaglianze politiche, di occupazione e di salute.

07. Perché le comunità immigrate sono spesso percepite come separate dal resto della popolazione?. A causa della loro incapacità di parlare la lingua del paese ospitante. A causa della loro tendenza a commettere reati più spesso rispetto alla popolazione locale. A causa della loro posizione giuridica precaria e dello status professionale modesto. A causa della loro tendenza a non voler integrarsi nella cultura del paese ospitante.

08. Qual è la relazione tra la compensazione di status e altre forme di disuguaglianza sociale, come quelle relative al sesso?. La compensazione di status può riguardare anche le disuguaglianze di genere, come nel caso delle donne italiane che vedono la propria condizione più favorevole rispetto alle donne musulmane. Le donne italiane non subiscono disuguaglianze di genere rispetto agli uomini italiani. La compensazione di status non ha alcuna relazione con le disuguaglianze di genere. La compensazione di status riguarda solo le disuguaglianze di classe sociale.

09. Come potrebbe un'organizzazione che si occupa di parità di genere affrontare il problema della compensazione di status tra donne di diverse culture?. Promuovendo la comprensione e il rispetto delle differenze culturali e lavorando per eliminare le disuguaglianze di genere in tutte le culture. Concentrandosi solo sulla compensazione delle donne di una cultura specifica. Ignorando le differenze culturali e fornendo la stessa compensazione a tutte le donne. Creando un sistema di quote per garantire che le donne di tutte le culture ricevano la stessa compensazione.

10. Perché i figli o le generazioni successive di immigrati tendono a paragonarsi ai loro coetanei occidentali?. Perché sono meno integrati nella società occidentale rispetto ai loro genitori o nonni immigrati. Perché sono più interessati alla cultura occidentale rispetto ai loro genitori o nonni immigrati. Perché sono meno interessati alla propria cultura d'origine rispetto ai loro genitori o nonni immigrati. Perché maturano una diversa valutazione delle proprie condizioni rispetto ai loro genitori o nonni immigrati.

01. Qual è il lavoro dottorale di Durkheim?. La teoria del conflitto sociale. La critica alla religione. L'evoluzione della morale. La divisione del lavoro sociale.

02. Perché è corretto collocare il nome di Comte tra quelli dei classici del pensiero sociologico?. Perché ha sostenuto che la società evolve attraverso tre stadi: teologico, metafisico e positivo. Perché ha dimostrato che la sociologia è una scienza esatta come la matematica. Perché ha sviluppato una teoria sulla lotta di classe nella società moderna. Perché ha tentato di assegnare alla sociologia un campo specifico di studio, con una base di fatti da esplorare e da spiegare in termini di causa.

03. Quale grande studioso ha introdotto il concetto di forme in sociologia?. Emile Durkheim. Karl Marx. Max Weber. Georg Simmel.

04. Il concetto di interazione con quale dei seguenti autori è coerente?. Simmel. Tonnies. Weber. Durkheim.

05. Qual è l'eredità politica del pensiero di Comte?. È stato completamente dimenticato dalla storia del pensiero politico. Ha ispirato il pensiero politico di Karl Marx. Ha influenzato solo le teorie politiche di destra. Non trova seguito in nessuna forma di ideologia o di modello di analisi sociologica successiva.

06. Chi è l'autore che ha tradotto alcune idee comtiane come quella di ordine e progresso?. Max Weber. Friedrich Nietzsche. Karl Marx. Émile Durkheim.

07. Chi è uno dei partecipanti attivi alle lezioni sul corso di filosofia positiva?. Friedrich Nietzsche. Émile Littré. Jean-Jacques Rousseau. René Descartes.

08. Qual è il contributo principale di Durkheim alle scienze sociali?. Ha sviluppato una teoria sulla lotta di classe. Ha dimostrato che la religione è l'oppio dei popoli. Ha dimostrato che la cultura influenza la personalità individuale. Ha offerto un'immensa serie di suggestioni, dall'antropologia alla sociologia.

09. Qual è l'idea centrale di Durkheim riguardo al rapporto tra individuo e società?. Ogni condotta umana è determinata dalla volontà individuale e quindi è un effetto di scelte personali. Ogni condotta umana è determinata dalla cornice sociale e quindi è un effetto di condizionamenti esterni. Ogni condotta umana è determinata dalla genetica e quindi è un effetto di condizionamenti interni. Ogni condotta umana è determinata dalla religione e quindi è un effetto di credenze spirituali.

10. Chi è un esponente del funzionalismo americano che ha accolto numerose suggestioni durkheimiane?. Robert Merton. Emile Durkheim. Max Weber. Karl Marx.

11. Chi è l'autore del concetto di 'fatto sociale totale'?. Marx. Mauss. Weber. Durkheim.

12. Chi è un etnologo influenzato da Durkheim?. Boas. Levi-Strauss. Mead. Malinowski.

01. Quali sono gli aspetti filosofici del pensiero di Comte che verranno ripresi e commentati dai suoi seguaci?. Gli aspetti legati alla filosofia negativa e alla critica della religione. Gli aspetti legati alla filosofia positiva e al tentativo di assegnare alla sociologia un campo specifico di studio. Gli aspetti legati alla filosofia morale e alla ricerca del bene comune. Gli aspetti legati alla filosofia politica e alla lotta per la giustizia sociale.

02. Come viene definita la sociologia secondo Durkheim?. Studio delle relazioni tra individui e tecnologia. Studio delle relazioni tra individui e natura. Scienza dei 'fatti sociali'. Scienza della mente umana e del comportamento.

03. Qual è la preoccupazione centrale nel lavoro dottorale di Durkheim?. L'effetto della tecnologia sulla cultura umana. L'importanza della religione nella società moderna. La relazione tra la salute mentale e la salute fisica. La relazione tra gli individui e la collettività.

04. Come il funzionalismo americano ha accolto le suggestioni durkheimiane?. Nella valorizzazione delle teorie di Marx e nella loro applicazione alla società americana. Negli studi sull'adattamento sociale e l'anomia, e nelle posizioni di Goffman, Blumer e Parsons sul sistema sociale. Nel rifiuto delle teorie di Durkheim e nella ricerca di nuove prospettive teoriche. Nella critica alle teorie di Durkheim e nella ricerca di alternative sociologiche.

05. Qual è l'importanza del pensiero di Durkheim per lo studioso empirico. Non ha alcuna rilevanza per gli studiosi empirici. Si concentra solo sulla teoria e non sulla pratica. Contraddice completamente le teorie degli studiosi empirici. Offre un percorso lineare di rara chiarezza e coesione teorica.

06. In che modo l'influenza di Comte è evidente nel lavoro dottorale di Durkheim?. Nella sua teoria dell'evoluzione sociale basata sulla legge dei tre stadi. Nel suo approccio empirico alla ricerca sociologica. Nella preoccupazione per la relazione tra gli individui e la collettività e nel considerare l'ordine industriale come punto di partenza della società contemporanea. Nella sua enfasi sulla religione come forza unificatrice nella società.

07. Come potrebbe un antropologo utilizzare il concetto di 'fatto sociale totale' di Mauss per studiare una cultura diversa?. Analizzando le abitudini alimentari della cultura per comprendere come influenzano la vita sociale. Studiando la storia della cultura per comprendere come si è evoluta nel tempo. Esaminando le credenze religiose della cultura per comprendere come influenzano la vita sociale. Analizzando una complessa rete d'interazioni e vicendevoli rimandi all'interno di quella cultura, per comprendere come i singoli aspetti della vita sociale si combinano e influenzano l'intera struttura della vita collettiva.

08. Se Durkheim fosse vivo oggi, quali temi potrebbe esplorare riguardo alla relazione tra individuo e società?. Potrebbe esplorare temi come l'impatto dei social media, la globalizzazione e le disuguaglianze economiche sulla condotta umana e sui condizionamenti esterni. Potrebbe esplorare temi come l'impatto della tecnologia, la migrazione e la diversità culturale sulla condotta umana e sui condizionamenti esterni. Potrebbe esplorare temi come l'impatto della politica, la criminalità e la sicurezza sulla condotta umana e sui condizionamenti esterni. Potrebbe esplorare temi come l'impatto della religione, la famiglia e la morale sulla condotta umana e sui condizionamenti esterni.

09. Come potrebbe un sociologo contemporaneo utilizzare il concetto di 'ordine industriale' di Comte per analizzare la società odierna?. Esaminando le contraddizioni prodotte dall'ordine industriale e valutando come influenzano la relazione tra gli individui e la collettività nella società contemporanea. Studiando l'impatto dell'ordine industriale sulla produzione di beni di lusso nella società contemporanea. Analizzando come l'ordine industriale ha portato alla creazione di nuove professioni nella società contemporanea. Esaminando come l'ordine industriale ha influenzato la struttura familiare nella società contemporanea.

10. In che modo il concetto di 'fatto sociale' di Durkheim ha influenzato gli etnologi?. Ha incoraggiato gli etnologi a concentrarsi solo sulle strutture sociali delle culture occidentali. Ha stimolato gli etnologi a confrontarsi con realtà culturali 'altre' e a ricostruire le strutture più complesse della vita collettiva. Ha spinto gli etnologi a ignorare le strutture sociali delle culture non occidentali. Ha portato gli etnologi a concentrarsi solo sulle culture occidentali.

11. Cosa sono le spiegazioni di medio raggio?. Spiegazioni di tipo macrosociologico ma con elementi di tipo micro. Spiegazioni di tipo microsociologico ma con elementi di tipo macro. Spiegazioni che si posizionano ad un livello intermedio tra micro e macro. Spiegazioni sociologiche su territori urbani di medie dimensioni.

04. In quale filone degli Stati Uniti è visibile l'influenza di Weber?. Filone fenomenologico. Filone marxista. Filone funzionalista. Filone struttural-funzionalista.

05. Chi ha tentato di coniugare l'approccio comprendente di Weber con la fenomenologia husserliana?. Alfred Schutz. Edmund Husserl. Karl Marx. Max Weber.

06. Cosa testimoniano i Cultural Studies riguardo all'analisi marxiana?. I Cultural Studies non hanno nulla in comune con l'analisi marxiana. I Cultural Studies non considerano la globalizzazione come un fattore importante per l'analisi marxiana. I Cultural Studies sostengono che la globalizzazione ha portato solo benefici. La globalizzazione ha prodotto realtà minori con rapporti di produzione opposti a quelli del grande capitale.

07. Chi è considerato il 'Marx' della borghesia?. Max Weber. Adam Smith. Karl Marx. Friedrich Engels.

08. Quali sono alcune delle tradizioni di studio che si sono rifatte al modello di Marx?. Teoria critica della politica, strutturalismo critico, sociologia critica africana. Teoria critica della cultura, strutturalismo critico, sociologia critica asiatica. Teoria critica della società, strutturalismo critico, sociologia critica americana. Teoria critica della natura, strutturalismo critico, sociologia critica europea.

09. Se un ricercatore volesse applicare il concetto di 'fatti sociali' di Durkheim allo studio delle proteste sociali, quali aspetti potrebbe esaminare?. Potrebbe esaminare come le proteste sociali sono influenzate dalla posizione geografica del luogo in cui si svolgono. Potrebbe esaminare come le proteste sociali sono influenzate dalla dieta alimentare dei manifestanti. Potrebbe esaminare come le proteste sociali sono influenzate e determinate dalla cornice sociale, come i condizionamenti esterni influenzano il comportamento dei manifestanti e come le proteste influenzano a loro volta la struttura sociale e le relazioni tra individui e collettività. Potrebbe esaminare come le proteste sociali sono influenzate dalle condizioni meteorologiche e climatiche.

10. Come potrebbe un sociologo utilizzare l'idea di Durkheim sulla dialettica simbolica nella funzione classificatoria del totem per analizzare i simboli e le pratiche culturali contemporanee?. Esaminando come i simboli e le pratiche culturali contemporanee svolgono un ruolo nella creazione di gerarchie sociali e di potere. Esaminando come i simboli e le pratiche culturali contemporanee svolgono un ruolo nella creazione di identità collettive e individuali. Esaminando come i simboli e le pratiche culturali contemporanee svolgono un ruolo nella classificazione e nella comprensione delle relazioni sociali e dei valori all'interno di una società. Esaminando come i simboli e le pratiche culturali contemporanee svolgono un ruolo nella creazione di norme sociali e di comportamento.

11. In che modo un etnologo potrebbe applicare il funzionalismo di Malinowski, influenzato da Durkheim, nello studio di una società indigena?. Analizzando come la società indigena si è evoluta nel tempo e come i cambiamenti sociali hanno influenzato le funzioni e i ruoli all'interno del gruppo. Esaminando come la società indigena si confronta con altre società e come questo confronto influenza le funzioni e i ruoli all'interno del gruppo. Studiando come le funzioni e i ruoli all'interno di quella società contribuiscono al mantenimento dell'ordine sociale e alla coesione del gruppo, e confrontando questi concetti con le teorie durkheimiane. Esplorando come le credenze religiose della società indigena influenzano le funzioni e i ruoli all'interno del gruppo, e come queste credenze si confrontano con le teorie durkheimiane.

22. In che senso il potere non è necessariamente la dimensione prevalente in una relazione sociale?. Nel senso che la dimensione del potere può non esistere in una relazione. Nel senso che può essere o non esserci a seconda dei giorni. Nel senso che la dimensione del potere è prevalente solo dove vi sia una forma giuridica che la certifichi. Nel senso che possono prevalere altre dinamiche diverse da quella del potere.

01. Come potrebbe essere applicata l'analisi weberiana per valutare l'efficacia di un'organizzazione non governativa?. Esaminando la struttura dell'organizzazione, i ruoli, le azioni sociali e la creatività dello stato nascente nel contesto dell'organizzazione. Valutando la qualità dei prodotti o servizi offerti dall'organizzazione. Esaminando la storia dell'organizzazione e il suo impatto sulla società. Analizzando il bilancio dell'organizzazione e la sua capacità di generare profitti.

02. Come potrebbe essere utilizzata la sociologia dei sentimenti per studiare l'impatto della pandemia COVID-19 sulla società?. Analizzando le emozioni e i sentimenti delle persone durante la pandemia e come questi influenzano i comportamenti collettivi e le azioni sociali. Esaminando l'impatto della pandemia COVID-19 sulla società attraverso l'analisi dei dati demografici. Analizzando l'impatto della pandemia COVID-19 sulla società attraverso l'analisi delle tendenze politiche. Studiando l'impatto della pandemia COVID-19 sulla società attraverso l'analisi delle tendenze di mercato.

03. Quando le associazioni sono anche organizzazioni?. Quando hanno personale retribuito. Quando raggiungono un livello minimo di complessità. Quando raggiungono almeno 10 membri. Quando si danno uno statuto.

04. Come potrebbe essere applicata la sociologia critica americana per valutare l'impatto delle politiche governative sulla disuguaglianza economica?. Studiando l'impatto delle politiche governative sulla disuguaglianza economica in altri paesi. Analizzando le strutture di potere, le relazioni tra classi sociali e le dinamiche di oppressione e resistenza nel contesto delle politiche governative. Esaminando l'impatto delle politiche governative sulla disuguaglianza economica in un contesto storico. Analizzando l'impatto delle politiche governative sulla disuguaglianza sociale invece che economica.

05. Come potrebbe essere applicata la teoria dei ruoli di Talcott Parsons e Robert Merton per analizzare le dinamiche di un gruppo di lavoro?. Esaminando le dinamiche di un gruppo di lavoro in base alla loro posizione gerarchica all'interno dell'organizzazione. Analizzando le dinamiche di un gruppo di lavoro in base alla loro età, genere e background culturale. Esaminando i ruoli assegnati ai membri del gruppo, le aspettative e le interazioni tra i membri in relazione ai loro ruoli. Analizzando le dinamiche di un gruppo di lavoro in base alla loro esperienza lavorativa e alle loro competenze.

06. Come potrebbe essere applicata l'etnometodologia per studiare le interazioni quotidiane in un contesto multiculturale?. Analizzando le interazioni tra individui di diverse culture in un contesto non quotidiano. Osservando solo le interazioni verbali tra individui di diverse culture nel contesto quotidiano. Studiando le interazioni tra individui della stessa cultura nel contesto quotidiano. Osservando e analizzando le pratiche e le regole implicite che guidano le interazioni tra individui di diverse culture nel contesto quotidiano.

07. Come potrebbe essere applicata la fenomenologia husserliana per comprendere le esperienze delle persone che vivono in povertà?. Utilizzando la teoria dell'evoluzione per spiegare le cause della povertà. Esplorando le esperienze vissute delle persone in povertà attraverso la loro prospettiva e il loro contesto sociale. Analizzando le statistiche di povertà a livello nazionale e internazionale. Studiando le esperienze di persone che non vivono in povertà per confronto.

08. Come potrebbe essere applicata l'analisi di Antonio Gramsci per valutare l'impatto della cultura popolare sulla società?. Esaminando come la cultura popolare influenza la crescita economica del paese. Esaminando come la cultura popolare influisce sui rapporti di produzione, le relazioni di potere e le dinamiche sociali. Esaminando come la cultura popolare influenza la politica estera del paese. Esaminando come la cultura popolare influenza la produzione di beni di consumo.

09. Come potrebbe essere applicata la teoria dello stato nascente di Francesco Alberoni per analizzare la formazione di un nuovo movimento sociale?. Esaminando il ruolo delle organizzazioni non governative nella formazione del movimento sociale e come questo si collega alla teoria dello stato nascente. Esaminando il momento in cui vengono create le azioni sociali e come queste azioni influenzano la formazione e lo sviluppo del movimento sociale. Esaminando il ruolo delle istituzioni politiche nella formazione del movimento sociale e come questo si collega alla teoria dello stato nascente. Analizzando il ruolo dei media nella formazione del movimento sociale e come questo influisce sulla teoria dello stato nascente.

10. Come potrebbe essere applicata la teoria critica della società di Georges Balandier per analizzare le dinamiche di potere in un'organizzazione?. Analizzando il bilancio economico dell'organizzazione e le sue performance finanziarie. Esaminando le strutture di potere, le relazioni tra i membri dell'organizzazione e le dinamiche di oppressione e resistenza. Studiando le dinamiche di mercato e la concorrenza tra le organizzazioni simili. Esaminando la storia dell'organizzazione e il suo impatto sulla società.

11. Come potrebbe essere applicata la teoria dello stato nascente di Weber per analizzare la formazione di un nuovo partito politico?. Esaminando il finanziamento del partito politico da parte di gruppi di interesse. Studiando la storia dei partiti politici esistenti per prevedere la formazione di un nuovo partito politico. Esaminando il momento in cui vengono create le azioni sociali e come queste azioni influenzano la formazione e lo sviluppo del partito politico. Analizzando il ruolo dei media nella formazione del partito politico.

08. Robert Michels ha analizzato la tendenza delle organizzazioni a riprodurre al proprio interno una: Pluralizzazione. Oligarchia. Frammentazione. Anarchia.

09. Quale di queste caratteristiche non è necesssaria per definire le organizzazioni come tali?. Ruoli. Regole. Procedure. Un capo carismatico.

10. La presenza di pubblico alle partite di calcio nel XIX secolo, ridotta numericamente all'inizio, crebbe fino a raggiungere: 50 mila persone. 20 mila persone. 100 mila persone. 10 mila persone.

11. La prima attività sportiva che dall'Inghilterra passa alla Francia è: La corsa dei cavalli. Il calcio. Il tennis. Il ciclismo.

13. Il fenomeno che aumenterà notevolmente il numero degli spettatori è: La presenza delle donne. Sistemi di misurazione più precisi. L'incremento demografico. Le scommesse.

14. Cosa ha cercato di fare Talcott Parsons?. Ha cercato di dimostrare che le idee riguardanti le strutture sociali sono irrilevanti per la società. Ha cercato di dimostrare che le funzioni delle strutture sociali sono indipendenti dalle idee riguardanti queste strutture. Ha cercato di collegare le idee riguardanti le strutture sociali alle funzioni che queste strutture esercitano. Ha cercato di dimostrare che le strutture sociali non hanno alcuna funzione nella società.

15. Qual è l'approccio sociologico del funzionalismo?. Si ispira alla nozione di società coniata dai fondatori della disciplina, in particolare da Durkheim. Si focalizza sulla comprensione delle strutture sociali e delle loro funzioni all'interno della società. Si concentra sull'analisi delle interazioni tra individui all'interno della società. Si basa sulla teoria del conflitto tra classi sociali.

16. Perché Luciano Cavalli considera il funzionalismo come il più ambizioso tentativo nella storia della sociologia?. Perché sostiene che la società è composta solo da individui razionali che agiscono per il proprio interesse. Perché ritiene che la società sia determinata solo dalle forze economiche e materiali. Perché cerca di produrre una teoria generale, capace di spiegare l'esistenza delle parti della società tramite il loro contributo al mantenimento della società nel suo insieme. Perché si concentra solo sulle parti della società che funzionano bene, ignorando quelle che non lo fanno.

17. Cosa comprende la società secondo la definizione di Parsons?. Comprende unicamente il complesso delle relazioni sociali come tali. Comprende solo le relazioni sociali tra individui dello stesso genere. Comprende solo le relazioni sociali tra individui della stessa etnia. Comprende solo le relazioni sociali tra individui della stessa classe sociale.

18. Da chi deriva la prima definizione di società data da Parsons?. Deriva dall'elaborazione di un pensiero di Marx. Deriva dall'elaborazione di un pensiero di Malinowski. Deriva dall'elaborazione di un pensiero di Durkheim. Deriva dall'elaborazione di un pensiero di Weber.

19. Chi è stato un importante sviluppatore delle idee riguardanti la struttura sociale?. Il sociologo americano Talcott Parsons. Il fisico tedesco Albert Einstein. Il filosofo greco Platone. L'artista italiano Leonardo da Vinci.

20. Cosa spiega il funzionalismo riguardo alla società?. Riconosce una corrispondenza tra le strutture che essa si dà e i bisogni sociali a cui le strutture rispondono. Sostiene che la società sia il risultato di una lotta di classe tra le diverse strutture sociali. Sostiene che la società sia governata da una classe dominante che controlla le strutture sociali. Afferma che la società sia il prodotto di fattori biologici e ambientali.

21. Come viene concepita la società nel funzionalismo?. Come un organismo o sistema, un complesso di parti interdipendenti, ciascuna descrivibile in base alla funzione che assolve all'interno della totalità. Come un insieme di individui che agiscono in modo indipendente l'uno dall'altro. Come un insieme di parti che non sono interdipendenti tra loro. Come un sistema gerarchico in cui alcune parti sono più importanti di altre.

22. Cosa accoglie il funzionalismo da Durkheim?. L'idea che la società sia una somma di individui che agiscono in modo indipendente. L'idea che la società sia il risultato dell'azione degli individui che la compongono. L'idea del primato della società come realtà collettiva sulle singole parti che la costituiscono. L'idea che la società sia governata da una classe dominante.

Denunciar Test