SOCIOLOGIA GENERALE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() SOCIOLOGIA GENERALE Descripción: Prof. Polizzi (Greco) eCampus Fecha de Creación: 2023/07/24 Categoría: Otros Número Preguntas: 134
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Cosa differenzia la sociologia da una scienza naturale?. L'utilizzo di procedure standardizzate non è previsto nella sociologia, a differenza che nelle scienze naturali. Il fatto che i fenomeni sociali non sono inquadrabili in leggi di comportamento certe quanto quelli naturali. Il fatto che in sociologia i ricercatori non usano laboratori di ricerca. La sociologia non è una scienza, mentre le scienze naturali lo sono. Cos'è un paradigma nella scienza?. Griglie di lettura del mondo dentro a cui vengono costruite le teorie nelle quali crescono e si accumulano le ricerche. Metodi di ricerca. Standard convenzionali usati per analizzare i dati. Parametri di misurazione delle variabili. La risposta di Durkheim al quesito dell'ordine si è sempre concentrata sugli elementi di ordine. Morale e culturale. Economico. Politico. Emotivo. Quale grande studioso ha introdotto il concetto di forme in sociologia?. Emile Durkheim. Max Weber. Georg Simmel. Karl Marx. Cosa sono le spiegazioni di medio raggio. Spiegazioni di tipo macrosociologico ma con elementi di tipo micro. Spiegazioni che si posizionano ad un livello intermedio tra micro e macro. Spiegazioni di tipo microsociologico ma con elementi di tipo macro. Spiegazioni sociologiche su territori urbani di medie dimensioni. In che senso il potere non è necessariamente la dimensione prevalente in una relazione sociale?. Nel senso che può essere o non esserci a seconda dei giorni. Nel senso che possono prevalere altre dinamiche diverse da quella del potere. Nel senso che la dimensione del potere può non esistere in una relazione. Nel senso che la dimensione del potere è prevalente solo dove vi sia una forma giuridica che la certifichi. Quando le associazioni sono anche organizzazioni?. Quando raggiungono un livello minimo di complessità. Quando hanno personale retribuito. Quando raggiungono almeno 10 membri. Quando si danno uno statuto. Quale di queste caratteristiche non è necesssaria per definire le organizzazioni come tali?. Ruoli. Un capo carismatico. Procedure. Regole. Robert Michels ha analizzato la tendenza delle organizzazioni a riprodurre al proprio interno una: Pluralizzazione. Oligarchia. Anarchia. Frammentazione. Quale modello di razionalità presuppone una informazione perfetta?. Modello a razionalità limitata. Modello garbage can. Modello sinottico. Modello incrementale. Herbert Simon è il teorico della razionalità: Sinottica. Limitata. Garbage can. Incrementale. Quale padre della sociologia ha messo in risalto la dimensione istituzionale della vita sociale?. Durkheim. Simmel. Weber. Marx. La tendenza delle istituzioni all'autoconservazione. Prevale sempre sulla spinta al cambiamento. Convive con fisiologiche spinte al cambiamento. E' sempre superata dalla spinta al cambiamento. E' l'unica tendenza fisiologica delle istituzioni. un atto può essere considerato deviante solo in riferimento. alle percezioni degli attori. al contesto socioculturale in cui ha luogo. alle regole scritte nel codice penale. alla tradizione storica a cui appartienere un inidividuo. Cosa intendiamo per devianza?. la propensione dei singoli a deviare, a prescindere dagli atti devianti effettivamente compiuti. l'essere diversi dalla norma. ogni atto o comportamento (anche se solo verbale) di una persona o di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione. Il violare le regole scritte. Cosa si intende per azione tradizionale?. Un'azione motivata da una spinta di tipo ideologico. Una azione eseguita per abitudine. Un'azione razionale spinta da un valore. Una azione eseguita con lo scopo di celebrare una tradizione. Cosa dice il teorema di Thomas?. Le definizioni di una situazione diventano dominanti quando il più potente degli attori le definiscono come tali. Una situazione definita come reale dagli attori, diventa reale nelle sue conseguenze. Più azioni individuali compongono una azione sociale. Una azione sociale è diversa dalla somma di tante azioni individuali. Cosa si intende per azione determinata affettivamente?. Una azione fatta allo scopo di mostrare affetto. Una manifestazione emotiva fatta senza scopo. Un'azione razionale svolta con atteggiamento affabile. Un'azione motivata dalla passione per una tradizione. Quale tipo di azione non fa parte della tipologia di azione di Weber?. Azione razionale rispetto allo scopo. Azione burocratica. Azione razionale rispetto al valore. Azione tradizionale. Cosa significa "ruolo" nello studio dei piccoli gruppi?. Una posizione occupata stabilmente dalla persona. Uno status che prescinde dall'appartenenza ad un piccolo gruppo. L'insieme dei comportamenti che ci si aspetta da una persona in uno gruppo. Il modo con cui i ricercatori fingono di essere parte del gruppo che studiano. Cosa è la microsociologia?. La sociologia che prevede un utilizzo di osservatori microscopici. La sociologia che studia le interazioni dirette. La sociologia che rifiuta di dare spiegazioni generali dei fenomeni. La sociologia che usa strumenti di osservazioni ravvicinata. Cosa è la network analysis?. Un'analisi dei membri di uno stesso gruppo sociale. Un'analisi fatta via web. Un modo di studiare le reti di relazione tra le persone. Un'analisi che studia le società con pochi abitanti. Cosa è il potere per Weber?. La possibilità di trovare obbedienza ad un comando che abbia un determinato contenuto. La proprietà dei mezzi di produzione. La superiorità nell'uso della forza. La capacità di occupare una posizione di autorità. Quale di queste funzioni non è attribuibile al conflitto?. Aumentare la coesione interna di un gruppo. Ridurre l'intensità del legame di appartenenza ad un gruppo. Stabilire e mantenere i confini del gruppo. Generare nuovi tipi di interazioni fra gli antagonisti. Cosa è l'autorità per Weber?. Una carica istituzionale. Un potere tradizionale. Il potere considerato legittimo. una superiorità morale. Qual è il numero di persone ritenuto più immune da conflitti nei piccoli gruppi?. 6. 3. 5. 4. Cosa caratterizza i gruppi totalitari?. Il fatto che non vi è nessuno che non vi appartenga nell'ambiente circostante il gruppo stesso. Il fatto che la loro appartenenza impegna tutta la persona. Il fatto che si crede in ideologie totalitarie. Il fatto che vestono tutti allo stesso modo. Cosa è un gruppo sociale?. Un gruppo di persone in interazione tra di loro con continuità secondo schemi relativamente stabili. Un gruppo di individui legati da lealtà e coesione interna. Un gruppo di persone accomunate da una medesima cultura. Un gruppo di persone organizzato formalmente con uno statutoq. Qual è la definizione sostanziale di economia?. Ogni attività volta a produrrre valore di mercato. Ogni attività dove si utilizza del denaro. Ogni attività dove vi sono acquisti. Ogni attività volta a procurare mezzi necessari per un fine che un gruppo sociale decide di perseguire. Cosa si intende con economia nel linguaggio sociologico?. l'agire sociale che ha a che fare la produzione e la fruizione di beni e servizi. La produzione di beni e servizi. I comportamenti di consumo delle persone. La produzione e il consumo di beni. Cosa caratterizza l'economia in epoca pre-industriale?. La scarsa presenza di capitali. Il divieto delle banche a esistere. La prevalente autoproduzione agricola di beni alimentari. La mancanza di macchinari industriali. - Cosa caratterizza l'economia in epoca pre-industriale?. La scarsa presenza di capitali. Il divieto delle banche a esistere. La prevalente autoproduzione agricola di beni alimentari. La mancanza di macchinari industriali. - Qual è la definizione sostanziale di economia?. Ogni attività volta a produrrre valore di mercato. Ogni attività dove si utilizza del denaro. Ogni attività dove vi sono acquisti. Ogni attività volta a procurare mezzi necessari per un fine che un gruppo sociale decide di perseguire. - Cosa si intende con economia nel linguaggio sociologico?. l'agire sociale che ha a che fare la produzione e la fruizione di beni e servizi. La produzione di beni e servizi. I comportamenti di consumo delle persone. La produzione e il consumo di beni. In cosa consiste la redistribuzione nel linguaggio di Polanyi?. Un modo di scambiare beni di tipo asimettrico. Modi di scambiare beni per i quali i beni e i servizi vengono dati da tutti ad un potere centrale, dal quale poi vengono redistribuiti verso tutti. Un modo di scambiare che non prevede la proprietà privat. Un'allocazione di beni e servizi basata su una libera redistribuzione tra soggetti. Cosa si intende con il termine "istituzione" in sociologia?. Modelli di comportamento dotati di cogenza normativa. Una forma organizzativa complessa. Apparato organizzativo dotato di una funzione pubblica. Qualsiasi elemento istituito da una collettività. - In cosa consiste la redistribuzione nel linguaggio di Polanyi?. Un modo di scambiare beni di tipo asimettrico. Modi di scambiare beni per i quali i beni e i servizi vengono dati da tutti ad un potere centrale, dal quale poi vengono redistribuiti verso tutti. Un modo di scambiare che non prevede la proprietà privat. Un'allocazione di beni e servizi basata su una libera redistribuzione tra soggetti. In cosa consiste la reciprocità nel linguaggio di Polanyi?. Relazioni di produzione di beni e servizi nelle quali chi dà si attende che vi sia una restituzione, seppure non sotto forma di quello stesso bene o servizio. Scambi di beni e servizi in cambio dove ciascino ricevede in relazione a quanto ha fato. Scambidi beni e servizi di tipo del tutto gratuito. Un tipo di scambio nel quale non passa del denaro. In cosa consiste lo scambio di mercato nel linguaggio di Polanyi?. Gli scambi che possono prevedere un pagamento formale o informale. Gli scambi basati sulla donazione. Gli scambi che prevedono una vendita di una merce, che consiste in un bene o servizio messo sul mercato, in cambio di denaro. Gli scambi decisi da un'autorità centrale in forma coercitiva. Cosa si intende per grado di istituzionalizzazione?. Il grado di rigidità di un'organizzazione. Il grado di qualità delle regole di un'organizzazione. La quantità di regole presenti in una organizzazione. Il grado con il quale le regole di comportamento diventano cogenti. Quale di queste organizzazioni non sono istituzioni totali?. Le università. I conventi di clausura. Gli ospedali psichiatrici. Il carcere. - In cosa consiste lo scambio di mercato nel linguaggio di Polanyi?. Gli scambi che possono prevedere un pagamento formale o informale. Gli scambi basati sulla donazione. Gli scambi che prevedono una vendita di una merce, che consiste in un bene o servizio messo sul mercato, in cambio di denaro. Gli scambi decisi da un'autorità centrale in forma coercitiva. - In cosa consiste la reciprocità nel linguaggio di Polanyi?. Relazioni di produzione di beni e servizi nelle quali chi dà si attende che vi sia una restituzione, seppure non sotto forma di quello stesso bene o servizio. Scambi di beni e servizi in cambio dove ciascino ricevede in relazione a quanto ha fato. Scambidi beni e servizi di tipo del tutto gratuito. Un tipo di scambio nel quale non passa del denaro. Cosa affermava Keynes a proposito dei periodi di recessione economica?. Lo Stato può giocare un grande ruolo nel innescare un contro ciclo positivo. Solo il mercato può invertire il ciclo economico. Lo Stato non può agire per risollevare il ciclo economico. Lo Stato può intervenire nazionalizzando le imprese private. Cosa affermava Keynes a proposito dei periodi di recessione economica?. Lo Stato non può agire per risollevare il ciclo economico. Lo Stato può giocare un grande ruolo nel innescare un contro ciclo positivo. Solo il mercato può invertire il ciclo economico. Lo Stato può intervenire nazionalizzando le imprese private. A cosa è legata l'alternanza di periodi di interventismo a periodi di liberismo?. Dall'alternarsi di partiti e leadership al potere e dalla presenza di cicli economici di maggiore espansione o di maggiore recessione economica. Dalla presenza di interessi contrastanti o convergenti nel mercato. Dal ciclo economico. Dalla leadership politica. Cosa si intende per intervento dello Stato nell'economia?. Le regole, gli incentivi e i vincoli posti dallo Stato agli attori economici. L'attività normativa per rendere possibili i contratti tra privati. La produzione diretta di beni e servizi da parte dello Stato. La attività di vigilanza nell'economia. - Cosa si intende per intervento dello Stato nell'economia?. Le regole, gli incentivi e i vincoli posti dallo Stato agli attori economici. L'attività normativa per rendere possibili i contratti tra privati. La produzione diretta di beni e servizi da parte dello Stato. La attività di vigilanza nell'economia. - A cosa è legata l'alternanza di periodi di interventismo a periodi di liberismo?. Dall'alternarsi di partiti e leadership al potere e dalla presenza di cicli economici di maggiore espansione o di maggiore recessione economica. Dalla presenza di interessi contrastanti o convergenti nel mercato. Dal ciclo economico. Dalla leadership politica. Cosa si intende per occupazione?. Ogni attività che richiede una competenza. Ogni attività che prevede un contratto di lavoro. Ogni tipo di attività che fornisce un reddito. Otni attività che prevede di svolgere un compito in modo metodico. - Cosa si intende per occupazione?. Ogni attività che richiede una competenza. Ogni attività che prevede un contratto di lavoro. Ogni tipo di attività che fornisce un reddito. Otni attività che prevede di svolgere un compito in modo metodico. Quali differenze ci sono tra popolazione attiva e popolazione non attiva?. La popolazione non attiva non lavora né ricerca un lavoro. La popolazione non attiva è quella senza titolo di studio. La popolazione non attiva è quella disoccupata. La popolazione non attiva è quella pigra. - Quali differenze ci sono tra popolazione attiva e popolazione non attiva?. La popolazione non attiva non lavora né ricerca un lavoro. La popolazione non attiva è quella senza titolo di studio. La popolazione non attiva è quella disoccupata. La popolazione non attiva è quella pigra. Quali sono le funzioni del lavoro a tempo determinato?. Contratti a termine a cui un impresa può ricorrere a seconda per specifiche necessità temporanee. Contratti a termine che possono essere sempre rinnovati. Contratti a termine a cui un impresa può ricorrere per un periodo medio lungo. Contratti a termine a cui un impresa può ricorrere se non in casi eccezionali. Cosa si intende per forme di occupazione standard o tipiche?. L'occupazione ripetitiva. Le occupazioni a tempo pieno e indeterminato. L'occupazione più diffusa mediamente. L'occupazione in un azienda di dimensioni medie o grandi. - Cosa si intende per forme di occupazione standard o tipiche?. L'occupazione ripetitiva. Le occupazioni a tempo pieno e indeterminato. L'occupazione più diffusa mediamente. L'occupazione in un azienda di dimensioni medie o grandi. Cosa l'identicazione?. L'avere caratteristiche psicologiche simili ad altri. Il sentirsi uguali o assmilabili ad un gruppo a cui si appartiene. Il sentirsi unici e diversi dgli altri. L'avere caratteristiche esteriori simili ad altri. Quale tra le seguenti opzioni non indica un'agenzia di socializzazione?. Le associazioni sportive. La scuola. Le agenzie di viaggio. La famiglia. Cosa è l'identità sociale?. L'immagine che l'individuo ha di se stesso. L'insieme dei ruoli svolti dal soggetto nelle varie fasi della vita. l'immagine che gli altri si costruiscono dell'individuo. L'attività svolta prioritariamente. Cosa è l'individuazione?. Il distinguersi dagli altri. Il sentirsi simili al proprio gruppo di riferimento. Il sentirsi differenti da alcuni ma simili ad altri. Il sentirsi soli. Come può essere denifito Il rapporto tra bambino e genitore?. Reciproco apprendimento. Sottomissione. Paritario. Stimolo-risposta. - Quali sono le funzioni del lavoro a tempo determinato?. Contratti a termine a cui un impresa può ricorrere a seconda per specifiche necessità temporanee. Contratti a termine che possono essere sempre rinnovati. Contratti a termine a cui un impresa può ricorrere per un periodo medio lungo. Contratti a termine a cui un impresa può ricorrere se non in casi eccezionali. Cosa intendiamo con socializzazione secondaria?. La cosruzione di competenze considerate di secondaria importanza per la persona. La socializzazione legata alla professione che si svolge. L'insieme dei processi di formazione delle competenze apprese nella seconda parte della vita. L'insieme dei processi volto ad assicurare la formazione delle competenze dei ruoli specifici. Cosa intendiamo con socializzazione primaria?. La costruzione di socialità nella sua fase iniziale. L'insieme dei processi volto ad assicurare la formazione delle competenze sociali di base. La costruzione di competenze sociali di ogni tipo. Il processo attraverso cui si entra in contatto con le persone nei primi anni della propria vit. Cosa è la contrattazione collettiva?. Il processo di negoziato che definisce collettivamente il contratto di lavoo. Il processo di negoziazione tra quadri e dirigenti. Il processo di negoziazione per definire le norme generali del diritto del lavoro. Un contratto di lavoro che vale per più persone. - Cosa è la contrattazione collettiva?. Il processo di negoziato che definisce collettivamente il contratto di lavoo. Il processo di negoziazione tra quadri e dirigenti. Il processo di negoziazione per definire le norme generali del diritto del lavoro. Un contratto di lavoro che vale per più persone. Cosa sono le relazioni industriali?. L'insieme delle relazioni tra datori di lavoro e lavoratori. Le relazioni organizzative all'interno delle fabbriche. Le relazioni di lavoro nell'ambito industriale. L'insieme delle relazioni tra datori di lavoro e operai. - Cosa sono le relazioni industriali?. L'insieme delle relazioni tra datori di lavoro e lavoratori. Le relazioni organizzative all'interno delle fabbriche. Le relazioni di lavoro nell'ambito industriale. L'insieme delle relazioni tra datori di lavoro e operai. Cosa differenzia l'esperienza del sacro da quella del profano. L'esistenza di persone dedicate al culto. L'esistenza di una liturgia. Il fatto di credere nella vita dopo la morte. Il fatto che al centro vi sia una realtà trascente rispetto alla realtà percepibile. Quale autore ha parlato di "altro generalizzato"?. Max Weber. G.H.Mead. Jean Piaget. Georg Simmel. Perché si è affermata una riflessione sullo sviluppo locale in Italia?. E' un influenza del dibattito sullo sviliuppo provinente dagli Stati Uniti. Perché si sono affermati storicamente diversi modelli locali di sviluppo. Perché l'Italia non ha un settore manifatturiero di livello nazionale ma solo locale. Perché l'Italia risente ancora oggi della struttura produttiva medioevale. - Perché si è affermata una riflessione sullo sviluppo locale in Italia?. E' un influenza del dibattito sullo sviliuppo provinente dagli Stati Uniti. Perché si sono affermati storicamente diversi modelli locali di sviluppo. Perché l'Italia non ha un settore manifatturiero di livello nazionale ma solo locale. Perché l'Italia risente ancora oggi della struttura produttiva medioevale. Le competenze che il bambino apprende nell'istituzione scolastica sono soprattutto competenze di tipo: Astratto e generale. Esclusivamente tecnico. Complesse e operative. Relazionale e sociale. - Le competenze che il bambino apprende nell'istituzione scolastica sono soprattutto competenze di tipo: Astratto e generale. Esclusivamente tecnico. Complesse e operative. Relazionale e sociale. Quali di queste forme religiose non è caratterizzata dalla presenza di un dio?. Il metodismo. L'Islam. Il new age. Il giudaismo. Quali sono le possibili forme di conflitto di socializzazione?. Né interno ad una agenzia né tra agenzie. Tra agenzie e interno alle agenzie. Solo tra agenzie diverse. Solo internamente ad una stessa agenzia. - Quali sono le possibili forme di conflitto di socializzazione?. Né interno ad una agenzia né tra agenzie. Tra agenzie e interno alle agenzie. Solo tra agenzie diverse. Solo internamente ad una stessa agenzia. Cosa sostiene l'ipotesi monogenetica?. Che le lingue attuali discendono da un'unica lingua. Che le lingue attuali discendono da una pluralità di ceppi linguistici. Che le lingue attuali discendono da quattro lingue fondamentali. Che le lingue attuali discendono da due lingue fondamentali. Chi è l'iniziatore della scuola srutturalista il linguistica?. Jacobsen. Levi-Strauss. De Saussure. Eco. Quali sono le funzioni che svolge il linguaggio?. Funzione comunicativa ed emotiva. Funzione cognitiva e analitica. Funzione comunicativa e metacomunicativa. Funzione comunicativa e cognitiva. Come può essere definito il protestantesimo?. Un movimento di riforma interno al cristianesimo. Una religione differente dal cristianesimo. Una setta religiosa. Un movimento religioso interno al cattolicesimo. Qual è la funzione comunicativa del linguaggio?. Permette la conoscenza del mondo. Permette alle persone di interagire scambiandosi informazioni. Permette l'empatia. Permette l'immaginazione. - Qual è la funzione comunicativa del linguaggio?. Permette la conoscenza del mondo. Permette alle persone di interagire scambiandosi informazioni. Permette l'empatia. Permette l'immaginazione. Qual è la funzione cognitiva del linguaggio?. Permette l'immaginazione. Permette la memoria. Permette la conoscenza del mondo. Permette la comprensione reciproca. - Qual è la funzione cognitiva del linguaggio?. Permette l'immaginazione. Permette la memoria. Permette la conoscenza del mondo. Permette la comprensione reciproca. Cosa sostiene la scuola romantica in linguistica?. Che la lingua sia espressione di un popolo. Che ogni lingua sia separata dalle altre. Che vi sono lingue superiori e inferiori. Che le lingue non si possono mai tradurre. - Cosa sostiene la scuola romantica in linguistica?. Che la lingua sia espressione di un popolo. Che ogni lingua sia separata dalle altre. Che vi sono lingue superiori e inferiori. Che le lingue non si possono mai tradurre. Perché possiamo parlare di strutturalismo anche in antropologia?. Perché le strutture sono elementi culturali mutevoli e quindi conoscibili tramite studi antropologici. Perché l'antropologia ammette sempre l'idea di struttura sociale immutabile. Perché la linguistica e l'antropologia sono discipline affini. Perché anche delle culture differenti possono essere cercati i tratti strutturali comuni. - Perché possiamo parlare di strutturalismo anche in antropologia?. Perché le strutture sono elementi culturali mutevoli e quindi conoscibili tramite studi antropologici. Perché l'antropologia ammette sempre l'idea di struttura sociale immutabile. Perché la linguistica e l'antropologia sono discipline affini. Perché anche delle culture differenti possono essere cercati i tratti strutturali comuni. Il rapporto tra Chiesa e Stato può essere definito di conflitto?. In tutti i casi. Solo in alcuni casi. mai. In un solo caso. Quali sono i temi analitici che Lasswell individua riguardo alle comunicazioni di massa?. Chi, perché, quando, come, dove. Chi, a chi, con chi, tramite chi. Chi, che cosa, con quale canale, a chi e con quali effetti. Chi parla, tramite cosa parla, a chi parla. - Quali sono i temi analitici che Lasswell individua riguardo alle comunicazioni di massa?. Chi, perché, quando, come, dove. Chi, a chi, con chi, tramite chi. Chi, che cosa, con quale canale, a chi e con quali effetti. Chi parla, tramite cosa parla, a chi parla. Cosa intendiamo con mezzi di comunicazione di massa?. I mezzi di comunicazione prcedenti all'avvento dei social media. Tutti i mezzi di comunicazione sociale. Mezzi che vengono prodotti industrialmente da grandi emittenti. Mezzi che riescono a raggiungere contemporaneamente large masse di persone. - Cosa intendiamo con mezzi di comunicazione di massa?. I mezzi di comunicazione prcedenti all'avvento dei social media. Tutti i mezzi di comunicazione sociale. Mezzi che vengono prodotti industrialmente da grandi emittenti. Mezzi che riescono a raggiungere contemporaneamente large masse di persone. Cosa sono gli ordini monastici?. Gruppi di religiosi dediti alla preghiera come unica attività. Gruppi di mistici. Gruppi di persone che vivono separatamente dal resto della società pur svolgendo pratiche religiose come attività principale. Organizzazioni che gestiscono le strutture della chiesa. Cosa si intende per processo di secolarizzazione?. La perdita di valori religiosi nella coscienza contemporanea. Il minor tasso di battesimi. La perdita di centralità della religione nella vita sociale. La carenza di vocazioni religiose. Cosa intendiamo con Information and Communication Technology?. Le comunicazioni che prevedono una modalità interattiva di comunicazione. Le comunicazioni di massa che usano il digitale. Le comunicazione basate su un supporto tecnologico. Le forme di comunicazione basate su computer e telefonia mobile. - Cosa intendiamo con Information and Communication Technology?. Le comunicazioni che prevedono una modalità interattiva di comunicazione. Le comunicazioni di massa che usano il digitale. Le comunicazione basate su un supporto tecnologico. Le forme di comunicazione basate su computer e telefonia mobile. In cosa consiste l'interpretazione funzionalista della religione?. L'idea che la religione sia disfuzionale alla società moderna. L'idea che la religione svolga una funzione di integrazione sociale. L'idea che la religione sia un fenomeno premoderno. L'idea che la religione sia un elemento di divisione all'interno delle società moderne. Quale di questi motivi non è all'origine della messa in discussione la traiettoria della secolarizzazione negli ultimi venti anni?. Il riemergere di forme di religiosità di nuova generazione. L'aumento dell'individualismo. Il nuovo protagonismo pubblico di alcune figure religiose tradizionali. L'irrompere nel mondo occidentale del confronto con religioni provenienti da altre parti del mondo. L'Italia è un paese con una presenza multireligiosa: Prevalentemente al sud. Molto ampia. Limitata. Prevalentemente al nord. Più religioni possono convivere dentro ad uno stesso paese? convivono. Succedere solo dove vi siano religioni di tipo politeistico. E' successo molte volte nella storia e succede oggi in diversi paesi. Non può mai succedere. Succede sempre. In che periodo è vissuto Norbert Elias?. Nel '900. Nel periodo attuale. Nell'800. Nel '700. Per Elias la civilizzazione è un processo: Dipendente dal progresso tecnologico. Irreversibile. Lineare. Reversibile. Secondo Elias l'intervento educativo della società porta a: Una riduzione della conflittualità politica. Una riduzione della violenza. Un aumento della violenza privata. Una riduzione delle capacità creative. Per Elias la forza dell'eterocostrizione sociale determina nel lungo periodo: L'aumento della densità sociale. L'aumento della violenza. la diminuzione dell'autoscostrizione. la forza dell'autocostrizione individuale. In che senso la debolezza di uno stato unitario permette una minore controllo della violenza diffusa?. Perché riduce le possibilità di controllo dei confini. Perché consente monopolio più debole della forza. Perché riduce la capacità di gestione della giustizia. Perché consente una minore formazione militare della polizia. In quali due stati europei per Elias lo Stato unitario è più debole per ragioni storiche?. Italia e Spagna. Austria e Germania. Italia e Polonia. Italia e Germania. Secondo Elia la disponibilità all'uso della forza è: parte della natura animale. un prodotto storico. Una possibilità che era presente solo nell'epoca premoderna. una possibilità che emerge solo nella modernità. L'espansione degli stati europei è avvenuta storicamente attraverso: Mutuo convincimento tra conquistatori e conquistati. Sistemi di consultazione democratici. Tramite partnership economiche tra territori feudali. La violenza militare. Perché l'interdipendenza provoca una spinta verso un forte potere centrale negli stati?. Perché implica decisioni comuni che valgano per i differenti territori interdipendenti. Perché porta alla creazione di movimenti politici sovranazionali. Perché naturalmente riduce le spinte localistiche. Perch è implica una necessità di autoritarismo. Quale di queste istituzioni non fa parte dell'Unione Europea?. Una banca centrale comune. Un esercito comune. Un parlamento comune. Un potere esecutivo comune. Chi era Karl Polanyi?. Un sociologo ungherese. Un sociologo inglese. Un economista croato. Un filosofo americano. Cosa sono le forme di integrazione per Polanyi?. Modalità di produzione economica. Tipologie ideal-tipiche dell'organizzazione sociale. Tipologie ideal-tipiche della ideologia politica dominante. Modalità di organizzazione politica. Qual'è la forma di integrazione dominante nella modernità industriale per Polanyi?. La redistribuzione. L'autoconsumo. Lo scambio. La reciprocità. Da quale paese parte l'analisi di Polanyi sull'ordine industriale. Italia. Gran Bretagna. Francia. Germania. Come si chiamava il sistema di cambi fissi fondato sulla convertibilità in oro delle monete?. Gold Law. Gold System. Gold Rule. Gold Standard. Il primo pilastro istituzionale dell'ordine industriale per Polanyi era: Il sistema democratico. Il sistema internazionale dell'equilibrio di potenza. Il sistema di libero scambio. Il sistema di regolazione centralizzata dell'economia. Quale sarebbe potuta essere per Polanyi una soluzione in grado di evitare lo scoppio della prima guerra mondiale?. La creazione di un ordine politico europeo sovranazionale. L'adozione di un sistema di cambi coordinato. L'adozione di una moneta comune. L'attacco preventivo alle nazioni autoritarie. In quale periodo scoppiò la Grande Depressione. anni '30. anni '50. anni '40. anni '20. Secondo Polanyi l'idea del mercato auto-regolato era: Un'idea realistica. Un obiettivo riduttivo. Un obiettivo auspicabile. Un'utopia. Quale di questi modi di gestire la società industriale non è stato sperimentato nel '900?. Anarchia. Redistribuzione. Autarchia. Scambio e mercato. Il modello socio economico europeo si basa su un mix tra: Comunismo e Liberismo. Mercato e Autarchia. Liberismo e Anarchia. Mercato e redistribuzione. La Guerra Fredda ha segnato la sconfitta del: Autarchia. Sistema di mercato. Comunismo. Liberismo. Quando ha iniziato a entrare in crisi il modello socioloeconomico europeo?. Negli ultimi venti anni del '900. Non è mai entrato in crisi. Negli anni '60 del '900. Negli anni '50 del '900. Quando è iniziato ad affermarsi il modello socio economico europeo?. All'inizio della modernità. Alla fine del '900. Dopo la seconda guerra mondiale. Alla metà dell''800. Il concetto di interzione con quale dei seguenti autori è coerente?. Simmel. Durkheim. Weber. Tonnies. L'olismo con quale dei seguenti autori non è coerente?. Spencer. Comte. Weber. Durkheim. Durkheim individua un nesso profondo tra forme della visione del lavoro e forme della solidarietà sociale. vero nelle società premoderne. Vero nelle società industriali. Vero. Falso. Ferdinando Tonnies affronta lo stesso problema di Durkheim. Falso. Vero. Falso, Tonnies affronta solo il problema del mutamento. Falso, Tonnies affronta il problema del progresso delle società. Il modello organicistico con quale dei seguenti paradigmi è compatibile?. Mutamento. Azione. Ordine. Conflitto. L'olismo con quale dei seguenti paradigmi non è coerente?. Individualismo metodologico. Strutturalismo. Evoluzionismo. Olismo metodologico. Il concetto di Agency con quale dei seguenti paradigmi è coerente?. Individualismo metodologico. Strutturalismo. Evoluzionismo. Olismo metodologico. Il concetto di Agency con quali autori è coerente?. Durkheim. Simmel. Spencer. Weber. |