option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

TEST SPADAFORA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
TEST SPADAFORA

Descripción:
Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe

Fecha de Creación: 2025/01/24

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 99

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Come ha influenzato il ruolo del docente?. imporre regole rigide. valorizzare le differenze e progettare educazione individualizzata. Focalizzarsi solo su studenti eccellenti. Limitare l'educazione ai metodi tradizionali.

Quali sono le principali critiche alla scuola media dell'obbligo negli anni 60'?. eccessiva inclusione studenti stranieri. Elementi di selettività che portano all'esclusione. eccessiva libertà di insegnamento. mancanza di risorse finanziarie.

Quali sono le dimensioni fondamentali del modello inclusivo?. Esclusione e marginalizzazione. valorizzazione delle differenze e risposta ai bisogni individuali. centralità della teoria e merginalità della pratica. uniformità e selettività.

Qual è il contributo dei Decreti Delegati alla scuola italiana?. aumento della selettività delle scuole. ritorno a metodi educativi tradizionali. riduzione della partecipazione degli studenti. introduzione di modelli di gestione e di partecipazione.

come ha ridefinito il concetto di inclusione il modello scolastico?. la scuola come istituzione elitista. la scuola come centro di controllo sociale. la scuola come luogo di esclusione. La scuola come ambiente per tutti e per ciascuno.

Qual è il contributo principale della pedagogia marxista al diritto all'istruzione ?. sostiene istruzione privata. favorisce l'istruzione per élite. propone un'educazione prettamente tecnica. Promuove l'istruzione per le classi svantaggiate.

Qual è un principio chiave della pedagogia cattolica?. il collettivismo. il personalismo. il materialismo. l'educazione esclusivamente laica.

Qual è l'obiettivi principale della scuola secondo Giovanni Gentile?. promuovere l'individualismo. favorire l'istruzione privata. insegnare solo materie scientifiche. formare l'individuo come parte della collettività nazionale.

Cosa rappresenta "Scuola e società" di Dewey per la pedagogia democratica ?. un ritorno ai metodi educativi tradizionali. un cambiamento verso un apprendimento attivo. una critica all'educazione pubblica. un approccio elitario all'istruzione.

Qual è una critica alla scuola media dell'obbligo. Eccessiva inclusione di studenti. Troppa libertà di insegnamento. Selettività che porta all'esclusione. Mancanza di risorse.

Quali sono le due dimensioni fondamentali del modello inclusivo. Valorizzazione delle differenze e risposte ai bisogni individuali. centralità della teoria e marginalità della pratica. Esclusione sociale e accademica. uniformità educativa e selettività.

Qual'è l'approcio principale di Giovanni Gentile riguardo alla scuola?. idealistico con enfasi sulla cultura classica. rivoluzionario e anti-autoritario. pragmatico e orientato al mercato. scientifico e basato sulla tecnologia.

Cosa si intende per pedagogia?. un'insieme di scienze che studia l'esperienza educativa. un approccio pratico senza fondamenti scientifici. una teoria esclusivamente filosofica. un metodo di insegnamento tradizionale.

qual è il principio centrale della pedagogia cattolica?. L'istruzione come mezzo di controllo sociale. L'educazione esclusivamente religiosa. La formazione di una classe dirigente. il rispetto della dignità di ogni individuo.

Cosa hanno introdotto i Decreti Delegati nella scuola italiana?. innovazione nella gestione e partecipazione. ritorno a metodi tradizionali. maggiore selettività. riduzione della partecipazione degli studenti.

Qual è il ruolo del docente secondo la pedagogia moderna ?. ricercatore che applica le scienze all'apprendimento. autorità che impone regole. semplice trasmettitore di conoscenze. controllore del comportamento degli studenti.

Qual è il focus della pedagogia marxista ?. insegnamento di valori religiosi. controllo sociale attraverso l'istruzione. educazione per le élite. diritto all'istruzione per tutti.

Quale aspetto dell'educazione è enfatizzato dall'articolo 3 della costituzione ?. rimozione degli ostacoli economici e sociali. accesso esclusivo per i cittadini italiani. educazione solo per le classi alte. educazione come privilegio.

cosa promuove l'articolo 3 della Costituzione Italiana ?. ugualianza formale e sostanziale tra tutti i cittadini. la separazione tra scuola pubblica e privata. l'istruzione obbligatoria per tutti. la libertà di scelta educativa.

Qual'è l'importanza del libro "Scuola e Società di John Dewey?. Promuove un apprendimento attivo e sociale. sostiene l'insegnamento tradizionale. critica l'educazione pubblica. propone un modello educativo elitario.

Qual è il ruolo dell'insegnante in una scuola inclusiva?. un investigatore e ricercatore che applica le scienze dell'educazione. un'autorità che impone regole rigide. un giudice che valuta gli studenti. un semplice trasmettitore di conoscenze.

Quali momenti chiave hanno contribuito al dibattito sull'inclusione de Mondiale?. L'introduzione della scuola privata. La creazione dalla scuola elementare. Il movimento del '68 e la legge 104/1992. la riforma della scuola superiore.

Cosa rappresenta il progetto di vita in una scuola inclusiva ?. un piano di studi rigido e prestabilito. un obiettivo collettivo per la classe. un programma standard per tutti gli studenti. un percorso personalizzato per ogni studente.

Qual è la principale differenza tra la pedagogia cattolica e quella marxista?. la pedagogia cattolica è più politica rispetto a quella marxista. la pedagogia marxista si basa sul personalismo. La pedagogia cattolica valorizza la persona, mentre quella marxista enfatizza l'emancipazione sociale. Entrambe si concentrano sull'istruzione religiosa.

Qual è l'importanza della legge 104/92?. introduce la selezione degli studenti. promuove l'educazione esclusivamente per i normodotati. Formalizza il diritto all'inclusione per le persone con dsabilità. Elimina le figure di sostegno.

Quale figura è centrale nella critica al modello scolastico italiano tradizionale ?. John Dewey. Jacques Maritain. Giovanni Gentile. Antonio Gramsci.

come dovrebbe essere l'apprendimento in una scuola inclusiva?. deve essere esclusivamente per studenti con disabilità. deve seguire un modello rigido standardizzato. Deve essere stimolante e adattato alle specificità di ogni studente. deve ignorare le diversità degli studenti.

Qual è l'approccio della pedagogia marxista all'educazione?. si concentra esclusivamente sull'educazione. promuove l'educazione elitista. ignora le disuguaglianze sociali. Enfatizza il ruolo dell'istruzione nella lotta per l'emancipazione sociale.

Cosa sin intende per "Scuola Inclusiva". una scuola che seleziona gli studenti in base ai risultati. un modello che garantisce a tutti gli studenti di sviluppare le proprie potenzialità. un sistema educativo esclusivamente per studenti con disabilità. un' istituzione che ignora le diversità.

Quali articoli della Costituzione Italiana promuovono l'inclusione nell'struzione?. Articoli 1, 5, 10 e 20. Articoli 2, 3, 33, 34. Articoli 7, 9, 11, 15. Articoli 4, 6, 8, 12.

Qual è una caratteristica del modello scolastico tradizionale ?. selezione degli studenti più meritevoli. Trasmissione di conoscenze tradizionali. Insegnamento basato su metodi autoritari. centralità dello studente e apprendimento costruttivo.

Qual è la visione della diversità in una scuola inclusiva?. La diversità è un ostacolo all'apprendimento. La diversità è vista come una risorsa da valorizzare. La diversità deve essere eliminata per una miglore gestione della classe. La diversità è irrilevante per il processo educativo.

Qual è la visione della scuola secondo Giovanni Gentile?. Spazio per l'emancipazione sociale. Strumento di selezione e trasmissione di una cultura idealizzata. ambiente di sviluppo personale e creativo. luogo di apprendimento collaborativo e inclusivo.

Qual è il significato della libertà di insegnamento secondo la Costituzione Italiana?. Sancisce il diritto degli insegnanti di scegliere i metodi didattici. favorisce solo l'insegnamento tradizionale. Impedisce l'uso di metodi innovativi. limita la creatività degli insegnanti.

Qual è una delle maggiori criticità del sistema scolastico italiano tradizionale?. La sua impostazione selettiva e basata sulla trasmissione di conoscenze. la centralità dell'insegnante come facilitatore. L'enfasi sulla creatività degli studenti. la sua apertura a tutte le diversità culturali.

Qual è il primo principio della scuola democratica secondo Dewey?. La centralità dell'alunno nel processo educativo. La scuola legata allo sviluppo sociale. Le separazione tra teoria e pratica. L'organizzazione gerarchica delle decisioni scolastiche.

Chi ha teorizzato l'educazione democratica?. Maria Montessori. John Dewey. Jean Piaget. Amartya Sen.

Qual è la caratteristica fondamentale della scuola inclusiva?. Una scuola per studenti eccellenti. Una scuola che promuove solo obiettivi accademici. Una scuola di tutti e di ciascuno. Una scuola con regole rigide per l'integrazione.

Cosa significa funzionamento umano?. Essere completamente indipendenti da ogni supporto. Agire, partecipare grazie a un ambiente accessibile. Essere limitati solo a contesti specifici. Dipendere completamente dall'ambiente esterno.

Qual è il contributo di Amartya Sen e di Martha Nussubaum?. La teoria della scuola inclusiva. La pedagogia pratica. La teoria del Capability Approach. La didattica per obiettivi minimi.

Come può il nuovo PEI su base ICF costruire una scuola inclusiva?. Focalizzandosi solo sugli alunni con disabilità. Considerando lo studente incluso nella classe e il docente di sostegno come parte del gruppo. Lavorando esclusivamente con il docente curriculare. Escludendo gli obiettivi minimi dal piano scolastico.

Qual è il terzo principio della scuola democratica secondo Dewey?. L'organizzazione delle relazioni tra le persone. L'accento sull'istruzione accademica rigorosa. La separazione tra studenti con abilità diverse. L'adozione di una visione monoculturale.

Che cos'è la scuola inclusiva?. Una scuola focalizzata solo sui risultati accademici. Una scuola che guarda indistintamente a tutti gli alunni e alle loro potenzialità. Una scuola che elimina completamente i bisogni speciali. Una scuola che esclude gli alunni con disabilità per favorire il gruppo.

Cosa si intende per progettazione universale?. Creazione di strumenti solo per studenti con disabilità. Progettazione di prodotti e ambienti utili per tutti senza adattamenti speciali. Uso di ausili speciali in contesti specifici. Adattamenti progettati solo per situazioni estreme.

Perchè nasce la scuola inclusiva?. Per incentivare le attività sportive scolastiche. Per eliminare le diseguaglianze sociali. Per focalizzarsi solo sugli studenti con eccellenze. Per favorire la competizione scolastica.

Quale legge ha introdotto il concetto di inclusione scolastica?. L. 104/92. D.Lgs 66/2017. Art. 34 della Costituzione. Art. 3 della Costituzione.

Cosa fare per rendere una scuola inclusiva?. Adottare un approccio generale valido per tutti. Realizzzare un progetto curriculare individualizzato. Concentrarsi esclusivamente sul gruppo classe. Escludere i soggetti con disabilità dai progetti principali.

Quale legge sancisce l'apertura della scuola a tutti?. Art. 33 della Costituzione. Art. 34 della Costituzione. D.Lgs 66/2017. L.104/92.

Cosa si intende per accomodamento ragionevole?. Adattamenti non proporzionati alle necessità. Modifiche appropriate per garantire uguali diritti. Cambiamenti obbligatori in ogni caso. Progetti per gruppi omogenei.

Qual è il ruolo principale dell'insegnante di sostegno?. Verificare solamente il comportamento degli studenti. Lavorare separatamente dal docente curriculare. Progettare, realizzare e verificare interventi per le situazioni di disabilità. Coordinare solo le attività extracurriculari.

Che cos'è la scuola democratica?. Una scuola in cui gli studenti seguono regole rigide. Una scuola in cui gli studenti partecipano alle decisioni scolastiche. Una scuola focalizzata solo sulle materie scientifiche. Una scuola in cui si eliminano completamente le responsabilità degli studenti.

Che cos'è l'inclusione scolastica?. Il tentativo di rispettare le necessità di tutti attraverso ambienti adattati. Un approccio che esclude le attività comuni per gli studenti con disabilità. Un progetto individuale solo per gli alunni più meritevoli. Un insieme di regole rigide per tutti gli studenti.

Qual è il contenuto dell'Art. 33 della Costituzione?. L'obbigatorietà dell'istruzione inferiore. La libertà dell'arte, della scienza e del loro insegnamento. La parità tra le scuole pubbliche e private. La gratuità dell'istruzione per tutti.

Qual è la finalità ultima dell'educazione democratica?. Motivare attraverso l'approvazione esterna. Incentivare la competizione tra gli studenti. Insegnare autonomia e fiducia in se stessi. Eliminare completamente la supervisione degli insegnanti.

Cosa rappresenta il documento Falcucci del 1975?. La base per la scuola inclusiva. Il primo riferimento alla scuola democratica. La fondazione del sistema scolastico europeo. Il concetto di obiettivi monimi.

Qual è il tema centrale dell'art. 2 della Costituzione ?. La libertà di insegnamento. Il diritto allo studio. La solidarietà. La rimozione degli ostacoli.

Quale diritto è tutelato dall'articolo 33 della Costituzione?. La libertà di insegnamento. Il diritto allo studio. La solidarietà. La dignità sociale.

Secondo Dewey quale ruolo ha l'insegnante nel processo di apprendimento?. Trasmettitore di conoscenza. Selezionatore di studenti. Investigatore, progettista degli ambienti di apprendimento. Esecutore di programmi prestabiliti.

Quale principio è espresso nell'articolo 3 della Costituzione?. La libertà di insegnamento.. La dignità sociale e la rimozione degli ostacoli. Il diritto allo studio. La solidarietà.

Come si sviluppa la formazione di ogni studente secondo Dewey?. Attraverso lezioni frontali. Tramite la ripetizione. Attraverso l'azione scientifica e creativa dell'insegnante. Basandosi solo sulle conoscenze teoriche.

Quale aspetto della filosofia di Gentile ha influenzato la scuola italiana?. L'importanza dell'esperienza pratica. L'idealismo e la centralità della cultura. Il valore dell'inclusione. L'attenzione all'apprendimento attivo.

In che modo la scuola di Gentile si differenzia dalla scuola democratica?. Promuove l'ugualianza. E' più selettiva e gerarchica. E' inclusiva. Valorizza l'esperienza pratica.

Qual è stata la principale critica della scuola di Barbiana?. Promuovere la selezione. Seguire programmi rigidi. La scuola dell'obbligo non deve bocciare. Dare priorità alle conoscenze.

Quale critica è stata mossa alla scuola media dell'obbligo istituita nel secondo dopoguerra?. Era ancora selettiva e influenzata dalla scuola gentiliana. Era troppo inclusiva. Non dava importanza alla cultura. Non preparava al mondo del lavoro.

Quale caratteristica deve avere l'insegnante secondo Dewey?. Essere un'autorità indiscussa. Essere un ricercatore e un innovatore. Seguire passivamente i programmi. Dare priorità ala disciplina.

Cosa significa che l'insegnnte è un investigatore?. Segue le regole del ministero. Non si interessa delle problematiche individuali. Applica le scienze dell'educazione per risolvere i problemi di apprendimento. Si limita a trasmettere contenuti.

Quale conseguenza negativa si attribuisce alla contestazione del 68' secondo le fonti?. Un aumento della qualità dell'istruzione. Un miglioramento della disciplina. Un impoverimento culturale. Una maggiore inclusione.

Quale importante riforma è stata introdotta nel secondo dopoguerra?. L'istituzione della scuola media dell'obbligo. La riforma Gentile. La legge sull'autonomia scolastica. L'introduzione dei decreti delegati.

Quale concetto è centrale nella pedagogia cattolica?. Il materialismo storico. La lotta di classe. L'importanza della persona. L'ugualianza sociale.

Quale tema è fortemente legato alla pedagogia marxista?. L'importanza della religione. La centralità della persona. Il diritto all'istruzione e l'obbligo scolastico. l'individualismo.

Quale filosofo italiano è noto per aver elaborato la teoria dell'attualismo?. Benedetto Croce. Karl Marx. Giovanni Gentile. Antonio Gramsci.

Quale riforma scolastica italiana è associata a Giovanni Gentile?. Riforma Gelmini. Riforma Gentile. Riforma Moratti. Riforma Berlinguer.

Quale articolo della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo"?. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4.

Quale articolo della Costituzione Italiana stabilisce che "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge"?. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 33. Articolo 34.

Quale articolo della Costituzione Italiana riguarda l'autonomia delle istituzioni scolastiche e la libertà di insegnamento?. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 33. Articolo34.

Quale enciclica papale è spesso associata alla pedagogia cattolica e all'educazione cristiana?. Rerum Novarum. Divini Illius Magistri. Populorum Progressio. Laudato SI'.

Quale filosofo è considerato il fondatore della pedagogia marxista?. Karl Marx. Friedrich Engels. Antonio Gramsci. Paulo Freire.

Secondo John Dewey, quale ruolo principale dovrebbe avere l'insegnante nella scuola?. essere un semplice trasmettitore di conoscenze. Essere un facilitatore dell'apprendimento attivo. Essere un rigido supervisore. Essere un mero esecutore di progrmmi ministeriali.

Quale concetto è centrale nella pedagogia di John Dewey?. L'insegnante come autorità assoluta. L'insegnante come guida e mediatore. L'insegnante come mero osservatore. L'insegnante come esaminatore rigoroso.

Secondo Dewey, quale approccio didattio è più efficace per l'apprendimento degli studenti?. Apprendimento passivo e memorizzazione. Apprendimento attivo e sperimentale. Apprendimento basato su punteggi e classifiche. Apprendimento basato su lezioni frontali.

Quale aspetto della scuola Dewey considerava fondamentale per lo sviluppo democratico degli studenti?. La disciplina rigida. La partecipazione attiva e la collaborazione. La competizione accademica. La standardizzazione dei programmi.

Quale riforma scolastica italiana ha introdotto il concetto di "scuola aperta" e di partecipazione democratica?. Riforma Gentile. Riforma dei programmi del 1985. Riforma Berlinguer. Riforma Moratti.

Quale legge italiana ha istituito i consigli di classe e ha promosso la partecipazione degli studenti e dei genitori alla gestione scolastica?. Legge 1859/1962. Legge 400/1974. Legge 517/1977. Legge 300/1970.

Quale movimento pedagogico ha influenzato la scuola democratica in Italia negli anni 70' e 80'?. Movimento di Scuola Nova. Movimento di Educazione Nuova. Movimento di Scuola Attiva. Movimento di Scuola Popolare.

Quale critica principale è stata mossa alla scuola democratica in Italia fino agli anni 90'?. Eccessiva burocratizzazione. Scarsa partecipazione dei genitori. Mancanza di disciplina. Insufficiente preparazione accademica degli studenti.

Quale obiettivo si prefigge la pedagogia cattolica?. Formare cittadini critici e rivoluzionari. Formare individui moralmente integri e spiritualmente consapevoli. Promuovere l'ugualianza economica. Sviluppare competenze tecniche e scientifiche.

Quale periodo storico è associato agli effetti della scuola democratica in Italia?. Anni '50. Anni '70. Anni '90. Anni 2000.

Secondo John Dewey, qual è il ruolo principale dell'insegnante ?. Trasmettere conoscenze in modo autoritario. Facilitare l'apprendimento attraverso l'esperienza e l'interazione. Mantenere la disciplina in classe. Promuovere valori religiosi.

Quale era uno dei limiti della scuola democratica in Italia fino agli anni 90?. La mancanza di attenzione all'uguaglianza sociale. La difficoltà nel realizzare pienamente l'inclusione e l'uguaglianza. L'eccessiva attenzione alla disciplina. La mancanza di finanziamenti.

Cosa garantisce l'art. 2 della Costituzione italiana?. La libertà di stampa. I diritti inviolabili dell'uomo. L'uguaglianza davanti alla legge. La libertà di religione.

Quale metodo educativo è associato a Dewey?. il metodo deduttivo. Il metodo induttivo. L'apprendimento esperienziale. L'apprendimento mnemonico.

Quale era uno degli obiettivi principali della scuola democratica in Italia?. Mantenere le disuguaglianze sociali. Promuovere l'uguaglianza e l'inclusione sociale. Rafforzare i valori religiosi. Limitare l'accesso all'struzione.

Cosa sancisce l'articolo 3 della Costituzione Italiana?. La libertà di associazione. L'ugualianza formale e sostanziale dei cittadini. La libertà di insegnamento. La tutela della salute.

Secondo la pedagogia marxista, qual è il ruolo della scuola?. Mantenere lo status quo sociale. Essere uno strumento di emancipazione e lotta di classe. Promuovere l'individualismo. Rafforzare i valori religiosi.

Secondo Dewey quale dovrebbe essere l'atteggiamento dell'insegnate verso gli studenti?. Autoritario e distante. Collaborativo e guidato dalla curiosità. Indifferente e passivo. Rigido e tradizionalista.

Qual è uno dei principi fondamentali della pedagogia cattolica?. L'educazione come strumento di lotta di classe. L'educazione basata sulla fede e sui valori cristiani. L'educazione come mezzo per raggiungere l'uguaglianza sociale. L'educazione scientifica e laica.

Quale concetto è centrale nella visione di Dewey sull'insegnamento?. L'educazione come trasmissione di conoscenze statiche. L'educazione come esperienza continua e dinamica. L'educazione come adempimento di obblighi religiosi. L'educazione come strumento di controllo sociale.

Cosa garantisce l'articolo 34 della Costituzione Italiana?. Il diritto all'istruzione per tutti. La libertà di stampa. La tutela della famiglia. Il diritto alla salute.

Cosa stabilisce l'articolo 33 della Costituzione Italiana?. La libertà di insegnamento. Il diritto al lavoro. La libertà di religione. La tutela del paesaggio.

Denunciar Test