statistica
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() statistica Descripción: dalla lez 61 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Dato un numero di prove n=48; p=0,025; p(camp)=0,019 quale è il valore della zempirica per convergenza in distribuzione (teorema del limite centrale); si accetta o si rifiuta l'ipotesi nulla per un test unilatero sx con alfa=0,05: zempirica=-0,267; si accetta H0 perché -0,267<-1,96. zempirica=-0,167; si accetta H0 perché -0,267<-1,96. zempirica=-0,267; si rifiuta H0 perché -0,267>-1,96. zempirica=-0,267; si accetta H1 perché -0,267<-1,96. Dato un valore della proporzione campionaria pari a p(stim)=0,03 e un valore della proporzione della popolazione pari a p=0,02, n=10 quale è il valore della statistica test? Per un valore della zcritica=2,576 si accetta o si rifiuta l'ipotesi nulla?. zempirica=0,5 - si rifiuta l'ipotesi nulla H0. zempirica=0,2257 - si accetta l'ipotesi nulla H0. zempirica=0,25 - si accetta l'ipotesi nulla H0. zempirica=0,1234 - si accetta l'ipotesi nulla H0. Date due popolazioni Normali con deviazione standard e valori attesi rispettivamente pari a σ1=0,9 e σ2=1,1 e µ1=3,9 e µ2=2,9 si estraggono due campioni i cui valori delle medie campionarie sono rispettivamente x1(camp)=3,8 e x2(camp)=3,0 e n1=28 e n2=22, nonchè un valore della zcritica=-2,576 quale è il valore della statistica test Z? Si accetta o si rifiuta l'ipotesi nulla?. zempirica=3,489 - si accetta l'ipotesi nulla. zempirica= -1.68206 - si accetta l'ipotesi nulla. zempirica=1,489 - si rifiuta l'ipotesi nulla. zempirica=6,489 - si rifiuta l'ipotesi nulla. Date due popolazioni bernoulliane con valori delle proporzioni rispettivamente pari a p1=0,95 e p2=0,85 si estraggono due campioni con p1(camp)=0,99 e p2 (camp)=0,98; con n1=28 e n2=32 quale è il valore della statistica test per la differenza fra le due proporzioni?. 1,94. 3,218. 2,578. 1,528. Con quale notazione si rappresenta la statistica-test per la varianza di una popolazione normale?. (n-1)*S/σ. (n-1)*S2/σ2. (n-1)*S2/σ. (n-1)*Z2/σ2. Dato il valore della varianza della popolazione σ2 =32,5 e quello della varianza campionaria s2= 29,7 con n=31 gradi di libertà quale è il valore della statistica test? Da quale v.c. è modellata la varianza e come di distribuisce?. 27,295 - si distribuisce secondo una chi-quadrato con 20 g.d.l. (gradi di libertà). 27,415 - si distribuisce secondo una chi-quadrato con (n-1)=(31-1)=30 g.d.l. (gradi di libertà). 27,975 - si distribuisce secondo una chi-quadrato con 30 g.d.l. (gradi di libertà). 27,295 - si distribuisce secondo una normale con 30 g.d.l. (gradi di libertà). Come di distribuisce la statistica-test per il rapporto fra due varianze?. secondo una Normale con n1 gdl e n2 gdl. secondo una Chi-quadrato con n1 gdl. secondo una F di Fisher con n1 gdl al numeratore e n2 gdl al denominatore. secondo una t di Student con n1 gdl e n2 gdl. Dati i valori di due varianze stimate estratte da due popolazioni normali pari rispettivamente a s1 2=8100 e s2 2 =7225 con n1=25 e n2 =23 quale è il valore della statistica test? Come si distribuisce?. 1,121 - si distribuisce secondo una F di Fisher con (n1 -1)=24 g.d.l al numeratore e (n2 -1)=22 g.d.l al denominatore. 1,121 - si distribuisce secondo una t di Student con (n1 -1)=24 g.d.l al numeratore e (n2 -1)=22 g.d.l al denominatore. 1,121 - si distribuisce secondo una F di Fisher. 1,711 - si distribuisce secondo una F di Fisher con (n1 -1)=24 g.d.l al numeratore e (n2 -1)=22 g.d.l al denominatore. Cosa sta a significare l'ipotesi di omoschedasticità/eteroschedasticità descritta in un Modello di regressione lineare semplice?. media degli errori costante/non costante. mediana degli errori costante/non costante. varianza degli errori non costante/ costante. varianza degli errori costante/non costante. Con quale formula si calcola il coefficiente angolare con il MMQ?. rapporto fra la covarianza XY e la varianza di X. rapporto fra il coefficiente di variazione e la varianza di X. rapporto fra la codevianza XY e la varianza di X. somma fra la covarianza XY e la varianza di X. Con quale formula si calcola l'intercetta con il MMQ?. media delle Y meno la somma del coefficiente angolare per la media delle X. media delle X meno il prodotto del coefficiente angolare per la media delle Y. mediana delle Y meno il prodotto del coefficiente angolare per la media delle X. media delle Y meno il prodotto del coefficiente angolare per la media delle X. Data la retta di regressione stimata paria a y=12+0,75*x quale é il valore della variabile risposta per un valore di x uguale a 3?. 14,25. 16,25. 22,25. 17,25. Dato un valore della covarianza(XY) pari a +5 ed un valore del coefficiente angolare pari a 0,25 la varianza(X) è pari a?. 10. 25. 15. 20. L’ipotesi di normalità degli errori del modello di regressione lineare semplice significa?. che gli errori si distribuiscono secondo una F di Fisher εi ~ F(μ,σ2). che gli errori si distribuiscono secondo una t di Student εi ~ t(μ,σ2). che gli errori si distribuiscono secondo una Normale εi ~ N(μ,σ2). che gli errori si distribuiscono secondo una Chi-quadrato εi ~ X2 (μ,σ2). Quando il modello lineare non spiega la relazione tra le due variabili x ed y che cosa significa?. non esiste una relazione lineare ma può esistere una relazione circolare. esiste una relazione lineare ma non è detto che ne possa esistere una non lineare. non esiste una relazione lineare ma non è detto che ne possa esistere una non lineare. non esiste una relazione lineare. Dato un valore del coefficiente di correlazione di Bravais-Pearson pari a 0,93 un valore delle deviazioni standard di x e y rispettivamente pari a 2 e 3 quale è il valore della covarianza?. 5,98. 5,78. 5,88. 5,58. Quando il coefficiente angolare b(stimato) si definisce stimatore corretto o non distorto?. Quando il suo valore atteso è uguale alla varianza campionaria. Quando il suo valore atteso converge con il valore del parametro della popolazione. Quando il suo valore atteso non converge con il valore del parametro della popolazione. Quando il suo valore atteso è uguale alla dev std campionaria. Quale quantità dà la misura di efficienza degli stimatori dei parametri di un Modello di regressione lineare semplice?. la deviazione standard della popolazione. la mediana della popolazione. la media campionaria. l'errore standard quadratico medio (ESQM). Dato un valore del coefficiente di correlazione di Bravais-Pearson pari a 0,91 quale è il valore del coefficiente di determinazione?. 0,6281. 0,5281. 0,7281. 0,8281. Come può essere scomposta la devianza totale e come si calcola il coefficiente di determinazione R2?. DS=DT+DR; RXY2=1-DR/DT. DR=DS-DT; RXY2=1-DT/DS. DT=DS-DR; RXY2=1-DS/DT. DT=DS+DR; RXY2=1-DR/DT. Quando gli stimatori dei regressori del MRLS si dicono efficienti?. quanto più bassi sono i valori dei relativi errori standard quadratici medi (ESQM). quanto più basso è il valore della media. quanto più diversi sono i valori dei relativi errori standard quadratici medi (ESQM). quanto più alti sono i valori dei relativi errori standard quadratici medi (ESQM). Quando si dicono corretti o non distorti gli stimatori dei regressori in un MRLS?. quando il loro valore atteso converge al valore del parametro ignoto della popolazione. quando il loro valore atteso non converge al valore del parametro ignoto della popolazione. quando il loro valore atteso converge al valore del parametro noto della popolazione. quando il loro valore atteso converge alla varianza del parametro ignoto della popolazione. Quando gli stimatori dei regressori del MRLS si dicono consistenti?. quando il loro valore tende a quello del parametro ignoto della popolazione. quando al tendere all'infinito della numerosità campionaria il loro valore è maggiore di quello del parametro ignoto della popolazione. quando al tendere all'infinito della numerosità campionaria il loro valore diverge da quello del parametro ignoto della popolazione. quando al tendere all'infinito della numerosità campionaria il loro valore tende a quello del parametro ignoto della popolazione. Quale test si usa per la verifica di ipotesi per il coefficiente angolare con H0: b=0 vs H1: b ≠ 0?. test bilatero. test unilatero dx. test sulla varianza. test unilatero sx. Come si imposta il sistema di ipotesi per il coefficiente angolare stimato per un test bilatero?. H0:b(stim)=0 vs H1:b(stim) > 0. H1:b(stim)=0 vs H0:b(stim)≠0. H0:b(stim)=0 vs H1:b(stim) ≠0. H0:b(stim)=0 vs H1:b(stim) < 0. Come si imposta il sistema di ipotesi per l'intercetta stimata per un test unilatero sx?. H1:a(stim)=0 vs H0:a(stim)> 0. H0:a(stim)=0 vs H1:a(stim) < 0. H0:a(stim)=0 vs H1:a(stim) ≠ 0. H0:a(stim)=0 vs H1:a(stim) > 0. Dato il p-value del coefficiente angolare pari a 0,012 e un α/2 pari a 0,025 si accetta o si rifiuta l'ipotesi nulla H0?. si rifiuta H1. si accetta H0 e H1. si accetta H0 e si rifiuta H1. si rifiuta H0 e si accetta H1. Nell'ANOVA il test F è dato da quale notazione?. F=MDR/MDS dove MDS e MDR sono rispettivamente la devianza spiegata e la devianza residua rapportate ai corrispondenti gradi di libertà. F=MDS/MDT dove MDS e MDR sono rispettivamente la devianza spiegata e la devianza residua rapportate ai corrispondenti gradi di libertà. F=MDS/MDR dove MDS e MDR sono rispettivamente la devianza spiegata e la devianza residua rapportate ai corrispondenti gradi di libertà. F=MDT/MDR dove MDS e MDR sono rispettivamente la devianza spiegata e la devianza residua rapportate ai corrispondenti gradi di libertà. Quale è la notazione che esprime la scomposizione della devianza propedeutica al calcolo dell’ANOVA?. DT=DT/(1)=DS/1+DR/(n-2) dove DT, DS e DR sono rispettivamente la devianza totale, spiegata e residua e 1 è il grado di libertà per la devianza spiegata e n-2 quelli per la devianza residua. DT=DT/(1)=DS/1-DR/(n-2) dove DT, DS e DR sono rispettivamente la devianza totale, spiegata e residua e 1 è il grado di libertà per la devianza spiegata e n-2 quelli per la devianza residua. DT=DT/(1)=DS/1*DR/(n-2) dove DT, DS e DR sono rispettivamente la devianza totale, spiegata e residua e 1 è il grado di libertà per la devianza spiegata e n-2 quelli per la devianza residua. DT=DT/(1)=DS/1/DR/(n-2) dove DT, DS e DR sono rispettivamente la devianza totale, spiegata e residua e 1 è il grado di libertà per la devianza spiegata e n-2 quelli per la devianza residua. Se nell’analisi del modello di regressione lineare semplice non risulta emergere una relazione lineare tra la X e la Y si può affermare in assoluto che non vi sia una qualsivoglia relazione?. no, perché potrebbe non esistere una relazione non lineare. no. no, perché potrebbe esistere una relazione non lineare. si, perché potrebbe esistere una relazione non lineare. Dato un valore della y stimata pari a 12, un valore atteso pari a 10 ed un valore di ESQM pari a 0,95 quale è il valore della t empirica?. 2,1. 0,1. 4,1. 3,1. Quale è la notazione con cui si esprime la tempirica per il valore atteso della variabile dipendente Y e come si distribuisce?. tempirica =E[Yi (stim)|xi]/s(Yistim); come una t di Student con n gradi di libertà. tempirica =Yi (stim)-E[Yi (stim)|xi]; come una t di Student con n-3 gradi di libertà. tempirica =Yi (stim)-E[Yi (stim)]/s(Yistim); come una t di Student con n-1 gradi di libertà. tempirica =Yi (stim)-E[Yi (stim)|xi]/s(Yistim); come una t di Student con n-2 gradi di libertà. Quale è la notazione con cui si esprime l’errore di previsione?. Yi (stim)±t*s[Yi (stim)]. Yi (stim)±tα/2*[Yi (stim)]. Yi (stim)±tα/2*s[Yi (stim)]. Yi (stim)±tα/2*s. |