option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Storia della Pedagogia

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Storia della Pedagogia

Descripción:
Esame Ecampus

Fecha de Creación: 2022/09/13

Categoría: Otros

Número Preguntas: 285

Valoración:(3)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Nella società ionica, gli scriba: Conoscevano i riti e le pratiche religiose. Conoscevano le tecniche costruttive. Conoscevano il diritto. Conoscevano la scrittura e il calcolo.

Socrate desiderava sviluppare: le abilità pubbliche dei suoi discepoli. le abilità motorie dei suoi discepoli. la coscienza democratica dei suoi discepoli. le capacit interiori dei suoi discepoli.

La base della cultura greca: Risiede nella civiltà corinzia. Risiede nella civiltà dorica. Risiede nella civiltà micenea. Risiede nella civiltà ionica.

Per Aristotele, l'educazione intellettuale: è appannaggio solo dei cittadini. è appannaggio di liberi e schiavi. è appannaggio degli adulti. è appannaggio degli aristocratici.

Per Aristotele, lo scopo principale dell'educazione: è lo sviluppo della società. è lo sviluppo della filosofia. è lo sviluppo della ragione. è lo sviluppo dell'ideale.

Per Aristotele: l'educazione è per tutti. solo ai futuri governanti è destinata l'educazione. l'educazione è solo per i filosofi. l'educazione è per i futuri soldati.

Fonda ad Atene il Liceo: Platone. Socrate. Pericle. Aristotele.

Aristotele: nessuna delle risposte precedenti. visse nel V secolo. visse nel IV secolo. visse nel III secolo.

Per Platone, lo studente potrà dirsi pronto per la gestione del Governo: verso i 40 anni. verso i 35 anni. verso i 50 anni. nessuna delle risposte precedenti.

Per Platone, il vero percorso educativo: inizia a 8 anni. termina a 11 anni. inizia dalla nascita. inizia a sette anni.

Il modello educativo di Platone: si basa sull'idealismo. si basa sul pensiero democratico. si basa sul concetto di predestinazione sociale. si basa sulla maieutica.

Le tre categorie identificate da Platone sono: religiosi, governanti, soldati. scribi, governanti, soldati. governanti, soldati,artigiani. governanti, scribi, religiosi.

Socrate: era un sofista. insegnò a Sparta. fu divulgatore del metodo maieutico. fu stratega di Atene per diversi anni.

A partire dal V sec a.C.: ad Atene si instaurò la Tirannide. ad Atene nacque la scuola statale. ad Atene nacque la scuola pedagogica. ad Atene anche al popolo fu concessa un'istruzione.

L'ideale del "dover essere". Era l'ideale dei sacerdoti. Era l'ideale dei guerrieri. Era l'ideale degli scriba. Era l'ideale pedagogico delle classi povere.

Dall'XI secolo: nacque la scienza filosofica. iniziò la laicizzazione della cultura. le attività lavorative subirono un cambiamento epocale. si svilupparono le prime democrazie.

Per i Sofisti: l'educazione è alla base della democrazia. l'educazione non è una tecnica. l'educazione è anche per le donne. l'educazione è legata all'aspetto sociale.

Le polis: erano basate sul modello aristotelico. erano una forma di aggregazione dei mercati. erano sotto il diretto controllo del monarca. costituivano aggregazioni urbane forti.

L'idea di istruzione ad Atene: era connessa all'idea di cittadino. fu esclusivamente elitaria. era tipica della Scuola Ateniese. si basava solo su saper scrivere e far di conto.

Le donne: studiavano in casa con le madri. studiavano con un precettore personale. rimasero escluse dall'istruzione anche ad Atene. studiavano ad Atene in scuole speciali.

i Sofisti. furono i primi insegnanti non professionisti. ritenevano che si potesse insegnare solo alle elite. erano educatori a pagamento. furono banditi da Atene.

Per i Sofisti, l'educazione: non è un processo naturale. è possibile solo per gli adulti. è un processo irrazionale. è un processo naturale.

A Roma, i gramatici compaiono: intorno al 300 a.C. sin dalla fondazione. intorno al VI secolo. intorno al 400 a.C.

La toga purpurea: era vestita a partire dai 14 anni. era vestita a partire dai 16 anni. era vestita a partire dai 13 anni. era vestita a partire dai 17 anni.

Per la Roma arcaica, il punto di riferimento educativo è: lo stato. il sacerdote. l'orator. la famiglia.

Il saggio: è colui che è padrone e consapevole di sè. è colui che conosce. è il buon cittadino. è il sofista.

A quattordici anni, il ragazzo: studia l'arte oratoria. allena solo il corpo. studia grammatica, letteratura classica, matematica e si allena. inizia l'apprendistato.

Il paidagogos: è il parente più stretto dei ragazzi. è sempre un uomo libero. inizialmente era uno schiavo che accudiva i ragazzi. è pagato dallo stato.

Il grammatistes: insegna ai bambini dai 5 anni in su. si occupa dell'educazione generica. è l'insegnante di lingua. è l'insegnante di retorica.

Il periodo di decadenza di Atene: termina con Alessandro Magno. inizia con la Tirannide. inizia con la fine del IV secolo. inizia nel V secolo.

I gramatici a Roma: erano quasi sempre greci schiavi. ricoprivano spesso delle magistrature. dovevano sempre essere uomini liberi. erano pagati dallo stato.

Il paterfamilias segue l'educazione dei figli maschi: dagli 8 anni. sin da piccoli. dai 10 anni. dai 7 anni in avanti.

Nel III secolo a.C.: nasce la retorica. nasce la scuola pubblica romana. nasce il concetto di schola a Roma. nasce la letteratura latina.

La formazione è patrocinata dallo Stato: con l'imperatore Claudio. dopo le guerre puniche. sin dalla Repubblica. con la nascita dell'impero.

L'autore che ci dà informazioni sulla struttura educativa a Roma è: Ortensio Ortalo. Tertulliano. Cicerone. Quintiliano.

Quintiliano raccomanda: la scuola pubblica a scapito di quella privata. la creazione di scuole miste. nessuna delle risposte precedenti. la scuola privata a scapito di quella pubblica.

ll modello di formazione cristiano: è legato alla comunità religiosa. viene impartito nelle chiese. è istituzionale. non può prescindere dallo stato.

Il Cristianesimo divenne religione di stato: con l'Editto di Tessalonica. con l'Editto di Milano. con il Concilio di Treviri. con il Concilio di Nicea.

Per Costantino, la religione cristiana: era una forza centrifuga. nessuna delle risposte precedenti. poteva fungere da forza centripeta. era da unire alla religione pagana.

L'editto di Tessalonica. fu emanato da Costantino. fu emanato da Teodosio. fu emanato da papa Leone. fu emanato da Tiberio.

La formazione nel primo cristianesimo: è solo per gli adulti. è sia per gli adulti che per i bambini. esclude gli schiavi. è solo per i battezzati.

La pedagogia di Clemente è definita: teogonica. cristocentrica e paidocentrica. cristiana. teocratica.

Per Clemente, la vita cristiana: prescinde dalla pedagogia. si attua con lo studio delle Scritture. nessuna delle risposte è corretta. è un autentico atto pedagogico.

Come si intitola l'opera di Clemente Alessandrino?. La formazione cristiana. Il buon cristiano. Il Grammaticus. Il Pedagogo.

I catecumeni erano: coloro che erano esclusi dalla comunità. coloro che dirigevano la comunità. coloro che insegnavano nella comunità. coloro che chiedevano l'ammissione nella comunità.

Per il Cristianesimo, l'educazione avviene: mediante il precettore. mediante l'esempio. nessuna delle risposte precedenti. mediante l'intervento del sacerdote.

Per Clemente, la pedagogia: tutte le risposte sono corrette. è utile nella formazione degli adulti. è una buona formazione che guida dall'infanzia alla virtù. è materia del Vescovo.

La formazione in ambito cristiano era: basata sullo studio delle Scritture. esclusivamente in latino. solo religiosa. sia religiosa che di base.

Per Clemente Alessandrino la formazione: è riservato solo ai credenti. deve essere impartita dal Vescovo. non può essere slegata dallo studio della filosofia. è un cammino di crescita spirituale verso la verità.

I primi pedagoghi cristiani sconsigliavano ai giovani: l'esercizio fisico, la musica e la danza. la pratica della filosofia. di frequentare la scuola pubblica. di vivere presso le proprie famiglie.

Per Tertulliano, l'insegnamento scolastico: è fondamentale per la crescita. favorisce la vera fede. è un tutt'uno con la pratica religiosa. è peccato.

I luoghi dove si concretizza il primario modello educativo del Cristianesimo: sono il monastero e la chiesa. sono i luoghi in cui si può praticare l'eremitismo. sono la famiglia e la comunità ecclesiale. è solo il monastero.

Il percorso educativo degli adulti: parte dalla vita comunitaria. è legato alla conoscenza della liturgia. parte dalle scuole dei catecumeni. nessuna delle risposte precedenti.

Clemente Alessandrino: tutte le risposte sono corrette. è contrario alla cultura pagana. unisce pedagogia a catechesi. sconsiglia la sintesi tra cristianesimo ed ellenismo.

Nelle Epistole 107 e 128, Girolamo: specifica il divieto per le donne di studiare. si occupa della formazione delle fanciulle. proprone il proprio ideale di pedagogo. si preoccupa di unire pedagogia e teologia.

L'opera De Magistro fu scritta da: Tertulliano. San Benedetto. San Girolamo. S.Agostino.

Nell'opera De Magistro: la prospettiva è antropocentrica. si propone una pedagogia divina. si oppone la libertà alla conoscenza. l'unico vero maestro è Dio.

Per Clemente, l'uomo: è il soggetto dell'azione educativa del Pedagogo. è il fine dell'azione educativa del Pedagogo. deve poter riconoscere la vera fede. può essere educato solo in senso religioso.

Per Clemente, la libertà: è il frutto della pedagogia. si può comprendere solo con la fede. è il libero arbitrio. è una condizione per l'educazione.

L'opera pedagogica di San Tommaso fu: il De Magistro. la Summa Teologica. il De divino. il Pedagogo.

Nelle scuole parrocchiali, per primo si apprendeva: a far di conto. tutte le risposte sono corrette. il testo sacro. l'alfabeto.

Costruì un percorso formativo: Il Vescovo di Roma. nessuna delle risposte precedenti. Carlo Magno con Alcuino. Carlo Magno con papa Leone.

Il terzo livello dell'apprendimento: era riservato ai missi dominici. era esclusivamente in lingua franca. era presso la scuola Palatina. era presso la cattedrale.

Perchè i vescovi si opposero al progetto di Carlo Magno?. perchè voleva escludere lo studio del latino. tutte le risposte sono corrette. perchè era difficile creare percorsi comuni per laici ed ecclesiastici. perchè si rifaceva eccessivamente alla cultura pagana.

Il Capitolare Olonnese: creò una solida struttura di insegnamento per i laici. fu propedeutico alla nascità delle Università. fu un modello copiato in tutta Europa. si risolse in un fallimento.

Nell'Alto medioevo, le scuole: erano esclusivamente episcopali. si occupavano della formazione degli adulti. erano esclusivamente statali. erano molto poche a causa delle guerre e della difficile situazione.

l'educazione alle armi: era privilegiata rispetto all'educazione scolastica. andava di paripasso con l'educazione scolastica. era vietata dalla Chiesa. era ritenuta inferiore rispetto all'educazione scolastica.

Nelle scuole medioevali: si insegnava a ripetere a memoria. emerge una scarsa familiarità con la parola scritta. tutte le risposte sono corrette. si praticava la lettura di uno per tutti ad alta voce.

Nelle scuole comunali: il magister aveva un'autorità fortissima. il magister era stipendiato dal Vescovo. il magister era stipendiato dallo stato. il magister era sotto il controllo del Vescovo.

L'esistenza della borghesia: fu particolarmente osteggiata dall'imperatore. portò all'introduzione dell'abaco nelle scuole. portò alla creazione di scuole solo per laici. nessuna delle risposte è corretta.

Negli statuti delle Arti: il giovane di 13 anni era accettato come apprendista. vi sono poche indicazioni sul processo formativo. il maestro ricopriva un ruolo patriarcale. tutte le risposte sono corrette.

Quale novità introdusse Papa Alessandro III: decretò l'introduzione dell'apprendistato. decretò l'abolizione dell'uso del volgare. decretò l'attribuzione di un privilegio agli insegnanti delle scuole cattedrali. decretò l'uso dei testi scolastici.

Il Capitolare Olonnese: fu iniziativa di Carlo Magno. fu un'iniziativa di Lotario. fu iniziativa di Ludovico il Pio. fu iniziativa di papa Leone.

Per Tommaso, l'educazione: non si basa sull'osservazione della realtà. dipende dal ruolo del maestro. è una trasformazione che avviene in età adulta. è una conquista personale.

Il periodo che intercorre tra la fine del 1400 e la fine del 1500 è definito: Risorgimento. Medioevo. Rinascimento. Umanesimo.

L'autore de "Il libro del Cortigiano" è: Machiavelli. Erasmo da Rotterdam. Giovanni della Casa. Baldesar Castiglione.

Il doppio modello di educazione politica: è legato al principe ed al clero. è legato al principe ed al cittadino. è legato al clero ed al cittadino. è legato al principe ed al borghese.

Erasmo auspica un intervento educativo: anticipato al quarto anno di vita. anticipato al sesto anno di vita. anticipato al terzo anno di vita. anticipato al quinto anno di vita.

L'autore de Il Galateo è: Baldesar Castiglione. Machiavelli. Erasmo da Rotterdam. Giovanni della Casa.

Giovanni della Casa assume il criterio di: autoformazione. autoeducazione. pedagogia sociale. pedagogia di corte.

08. Erasmo da Rotterdam: recupera la cultura medioevale. non accetta la cultura pagana. concilia la cultura classica con quella cristiana. si basa sui concetti protestanti di educazione.

09. Erasmo riconosce grande importanza: alla scuola cattedrale. alla scuola del monastero. alla scuola pubblica. alla scuola privata.

Gli humanistae erano: i maestri di diritto. i maestri di discipline letterarie. i maestri della cattedrale. i maestri di musica.

Per Castiglione sono necessari: gli studi di diritto per il governo. sia gli studia humanitatis sia la formazione fisica. solo gli studia humanitatis. la formazione classica e religiosa.

L'opera Gargantua e Pantagruel è di: Erasmo da Rotterdam. Francois Rebelais. Rousseau. Montaigne.

Michel de Montaigne: conosceva inizialmente solo il latino. ebbe come precettore un medico tedesco di nome Hortanus. fu educato dal padre con un metodo basato su responsabilità e fiducia. tutte le risposte sono corrette.

Montaigne conierà il concetto di: autoformazione. costruzione dell'io. dipintura dell'io. architettura dell'io.

Il motto inciso sulla porta dell'abbazia di Theleme è: Fa' per imparare. Fa' la tua scelta. Fa' del tuo meglio. Fa' ciò che vuoi.

L'insegnamento nel metodo dei Gesuiti si divideva in: prelezione e interrogazione. prelezione e memorizzazione. intenzione e ripetizione. prelezione e ripetizione.

Per Lutero le istituzioni scolastiche: devono dipendere dal pastore. devono insegnare l'obbedienza al principe. sono una risorsa ed un investimento sociale. sono solo per i prescelti da Dio.

La pedagogia luterana afferma: il principio di amore per l'istruzione. il principio di autoformazione. l'universalità dell'istruzione. il principio di elezione nell'educazione.

La pedagogia della Riforma ha una finalità: rivolta alla formazione del cittadini. essenzialmente religiosa. rivolta ai soli battezzati. essenzialmente laica.

Il corso umanistico dei Gesuiti: durava 6 anni. durava 4 anni. durava tutta la vita. durava 5 anni.

Il metodo dei Gesuiti: si basava sull'addestramento militare. si basava sull'insegnamento individuale. si basava su un insegnamento graduale. si basava sull'insegnamento corporativo.

Per Ignazio di Loyola, la cultura: è lo strumento per favorire l'obbedienza alla fede. è il mezzo per combattere l'eresia. è la porta del diavolo. è la scienza per eccellenza.

Per Comenio, la mente umana: è impossibile da indagare. è una tabula rasa. è naturalmente assorbente. è dono di Dio.

Per Comenio, l'educazione: è un privilegio per pochi. è per uomini e donne. è individuale. non è un privilegio per pochi.

Comenio fu: un magistrato. un docente universitario. un vescovo. un precettore.

Comenio propone per la propria pedagogia: il modello luterano. la dottrina sofista. la dottrina pansofica. l'ideale aristotelico.

Nel 1600 si unirono: l'ambito della pedagogia e dell'antropologia. l'ambito della pedagogia e della ricerca scientifica. l'ambito della pedagogia e della teologia. l'ambito della pedagogia e quello dell'indagine giuridico-sociale.

Per Locke, l'aspetto più importante nell'educazione è: la memorizzazione. l'autoformazione. la socializzazione. l'apprendimento.

Comenio articola l'istruzione in: 5 fasi. 4 fasi. 3 fasi. 2 fasi.

L'opera I Pensieri sull'educazione: fu ritenuta eretica dalla Chiesa cattolica. mira alla formazione del gentleman. è scritta in latino. è rivolta alla formazione del clero.

L'opera I pensieri sull'educazione fu composta da: Comenio. Locke. Cartesio. Hume.

Comenio formula il principio dell'insegnamento: politico-filosofico. articolato. globale e ciclico. spontaneo.

Il primo testo scolastico di Comenio fu: l'Orbis visualiarum pictus. l'Orbis pedagogicus. nessuna delle risposte è corretta. l'Orbis sensualium pictus.

I tre criteri su cui si basa il metodo di Comenio sono: libertà, universalità e collettività. causalità,spontaneità e libertà. universalità, spontaneità e semplicità. individualità, spontaneità e semplicità.

Per Locke, il fine ultimo dell'educazione è: la politica. la formazione della classe dirigente. l'autocontrollo. l'utile.

Per Rousseau, il bambino va cresciuto: in ambienti con forte connotazione culturale. lontano dalla Chiesa. in una condizione di isolamento dalla società. in città.

Per Rousseau, la libertà: è comprendere la convenienza della vita collettiva. è frutto della democrazia. è una forza interiore. nasce dall'educazione corretta.

Per gli Illuministi, l'istruzione: tutte le risposte sono corrette. riguardava per lo più la borghesia. doveva essere universale. era per lo più riservata ai contadini per garantirgli libertà.

Il romanzo pedagogico Emilio fu opera di: Locke. Diderot. Rousseau. Hume.

L'amor proprio: è un principio della pedagogia di Rousseau. è un principio della pedagogia illuminista. è ritenuto vero e proprio egoismo. è alla base dell'educazione.

Quanti sono i periodi dello sviluppo dell'individuo?. 5. 4. 6. nessuna delle risposte è corretta.

Nell'opera Il canto del cigno, Pestalozzi: sottopose a critica il didatticismo. sottopone a critica il creazionismo. sottopone a critica il metodo formativo svizzero. sottopone a critica l'illuminismo.

Il padre dell'educazione popolare svizzera fu: Calvino. Necker. Pestalozzi. Montesano.

Il pensiero pedagogico di Pestalozzi è fondato: sul ruolo fondamentale della scuola. sul ruolo fondamentale del padre. sul ruolo fondamentale del precettore. sul ruolo fondamentale della madre.

Pestalozzi realizzò: una scuola cittadina. una scuola-modello. una fattoria-modello. una scuola-fabbrica.

Per Pestalozzi, il lavoro: deve essere controllato dallo stato. è uno strumento di riscatto morale e sociale. è inutile senza un'istruzione. è solo per le classi disagiate.

Le 3 dimensioni individuate da Pestalozzi sono: anima, mente e arte. spirito, inteletto e arte. cuore, intelletto e arte. cuore, mente e arte.

Per Pestalozzi, alla base della conoscenza umana sta: l'amore. la volontà. l'intuizione. la ragione.

Albertine Necker de Saussure scrisse: l'Educazione materna. l'Emilio cattolio. l'Educazione cattolica. l'Educazione progressista.

Schiller compose l'opera: nessuna delle risposte è corretta. Letture sull'educazione universale. Letture sull'educazione umana. Letture sull'educazione estetica dell'uomo.

Per Albertine Necker, l'educazione: è in potenza e atto. è innata. è legata all'istruzione della madre. deve intendersi progressiva.

Schiller propone l'istinto a: socializzare. amare lo studio. giocare. imparare facendo.

Per Fichte: la pedagogia è una scienza autonoma. la concezione etica influenza quela pedagogica. la pedagogia è una branca della filosofia. non c'è legame tra etica e pedagogia.

Per Fichte, la coeducazione dei sessi: può avvenire solo nella prima infanzia. è sbagliata dal punto di vista pedagogico. è una premessa per la futura vita familiare e sociale. nessuna delle risposte è corretta.

Fichte compose: Lezioni sulla missione del dotto. tutte le risposte sono corrette. Discorsi alla nazione svizzera. Discorso sul metodo pedagogico.

Il lavoro, per Fichte: è fattore di libertà. è parte della vita dell'uomo. è propedeutico all'educazione. è tale solo se è produttivo.

Per Schelling, la prima funzione del sapere unitario è: è volontaria. è sostanziale. è liberatoria. è fenomenica.

La concezione dell'infanzia in Froebel: muove da un presupposto filosofico. muove da un presupposto religioso. muove da un presupposto laico. muove da un presupposto socio-giuridico.

Per Froebel, l'attività specifica del bambino è: l'appredimento. di natura alogica. di natura affettiva. il gioco.

Cosa subentra per Froebel al gioco?. l'espressione di sè. lo studio. l'affetto. il lavoro.

Per Hegel il meccanismo centrale dell'educazione è: l'abitudine. la comprensione. il metodo. il potenziale.

Per Herbart, la pedagogia si situa: tra la morale e la psicologia. tra la filosofia e l'etica. tra la psicologia e l'antropologia. tra l'etica e la psicologia.

La teoria dei doni è esposta da: Hegel. Froebel. Schelling. Herbart.

La riflessione educativa di Hegel: fu critica nei confronti dell'idealismo pedagogico. fu critica nei confronti del Razionalismo pedagogico. fu critica nei confronti dell'Illuminismo pedagogico. fu critica nei confronti del Romanticismo pedagogico.

Per Hegel la volontà: è strumento essenziale della storicizzazione-socializzazione dell'uomo. è frutto dell'idealismo filosofico. è caratterizzante per l'uomo. è un concetto filosofico.

Per Herbart, la pedagogia: è una disciplina filosofica. nessuna delle risposte precedenti. è una disciplina scientifica. è una disciplina relativa.

L'interesse deve essere di due tipi: emozionale e pratico. formativo ed universale. conoscitivo ed empatico. formativo ed empatico.

L'idea di sorveglianza: è un metodo formativo. è dannosa per Herbart. è per Herbart alla base dell'educazione. è fondamentale per Herbart.

Punto cardine dell'insegnamento per Herbart è: la motivazione. l'interesse. la gioia. la sorveglianza.

Tuiskon Ziller creò: la scuola statale. la Scuola cattedrale. la scuola del docente. la Scuola di magistero.

In Italia furono legati all'herbartismo: Montesano e Gentile. Labriola e Gentile. Labriola e Montessori. Labriola e Credaro.

La borghesia introdusse il principio: del know-how. dell'etica del denaro. dell'etica del lavoro. della crescita sociale.

Con il cambiamento sociale ed economico: aumentò la pressione dei Governi nei territori rivoluzionari. aumentò la richiesta di manodopera specializzata. diminuì l'istruzione pubblica a favore di quella privata. aumentò la richiesta di asili e giardini d'infanzia.

Benjamin Constant scrisse: Vita con Madame de Stael. Sulla Germania. Sulla forza del governo attuale della Francia e sulla necessità di aderirvi. Tutte le risposte sono corrette.

Joseph De Maiestre. fu un intellettuale reazionario. fu un giacobino. fu rappresentante della Comune. fu un esponente del governo napoleonico.

Maine de Biran: si collocò sul fronte dell'idealismo. si collocò sul fronte del razionalismo. si collocò sul fronte del romanticismo. si collocò sul fronte dello spiritualismo.

Secondo Maine de Biran: lo sforzo è sempre organico. lo sforzo è iperorganico all'origine e organico nella terminazione. lo sforzo è organico all'origine e iperorganico nella terminazione. nessuna delle risposte è corretta.

Victor Cousin: fu rappresentante dell'eclettismo. fu rappresentante del socialismo francese. fu rappresentante dell'idealismo. fu rappresentante della restaurazione.

Comte elabora una pedagogia di tipo: costruttivista. spiritualista. positivistico. funzionalista.

Fourier e Proudon elaborano: un socialismo di lotta. un socialismo rivoluzionario. un socialismo utopistico. un socialismo idealista.

Un grande salto nella società britannica avvenne durante i regni di: La Regina Vittoria. Enrico VIII ed Elisabetta. Elisabetta II. Carlo I.

I tours: erano associazioni studentesche. erano viaggi di istruzione, soprattutto in Francia e Italia. erano pagati dallo stato. erano le regole del Parlamento inglese.

Le petty school: erano sovvenzionate da privati. erano le piccole scuole. erano quasi sempre a pagamento. erano asili per orfani.

Il Primer: era un libro di preghiera. tutte le risposte sono corrette. era recitato e letto dai bambini. una specie di piccolo breviario.

Daniel Defoe fu l'autore di: tutte le risposte sono corrette. Le avventure del capitano Singleton. Moll Flanders. Robinson Crusoe.

Defoe era: ateo. cattolico. puritano. luterano.

Per Defoe il modello formativo è: Il buon cristiano. l'avventuriero. il mercante. il magister.

Per i puritani, Dio premia: la carità. la fede. la laboriosità. la spregiudicatezza.

Le Workhouse. davano da mangiare e da dormire solo a chi lavorava effettivamente. assistevano i poveri non oziosi. tutte le risposte sono corrette. erano state fondate all'epoca di Elisabetta.

Le Charity Schools: vennero fondate dopo il 1698. vennero fondate prima del 1798. vennero fondate prima del 1698. vennero fondate dopo il 1798.

Le Dame schools. erano scuole femminili. non ebbero successo perchè costose. impartivano un'educazione di base. erano finanziate dalle parrocchie.

La prima industrializzazione: non ebbe effetti negativi sull'istruzione e sul grado di delinquenza minorile. ebbe effetti negativi sull'istruzione e sul grado di delinquenza minorile. aumentò il numero di orfani privi di istruzione. avvenne attorno la fine del 1500.

Le Dissenting Accademies: tutte le risposte sono corrette. svolsero un ruolo importante nel rinnovamento dei curricoli didattici. erano vicine alle esigenze della nuova borghesia imprenditoriale. si opponevano alle tradizionali Grammar Schools.

Il lavoro in fabbrica: portò all'esigenza della formazione professionale. portò ad una gerarchia di mansioni. tutte le risposte sono corrette. era svolto anche da donne e bambini.

Nel sistema di fabbrica: l'uomo è un completamento della macchina. l'uomo dipende dalla macchina. l'uomo aziona la macchina. l'uomo collabora con la macchina.

In Inghilterra le teorie pedagogiche: ruotano attorno all'empirismo. ruotano attorno allo strumentalismo. ruotano attorno al costruttivismo. ruotano attorno al materialismo.

Stuart Mill e Spencer ruotano attorno all'empirismo in chiave: utilitarista. positivistica ed evoluzionistica. idealista e filosofica. costruttivista.

William Godwin: scrisse Indagine sui principi della giustizia politica. tutte le risposte sono corrette. prese posizione contraria rispetto all'empirismo. fu teorico dell'anarchismo.

Avviò il modello del mutuo insegnamento: Locke. Godwin. Andrew Bell. Robert Raikes.

Nella scuola di Joseph Lancaster: l'insegnamento era elitario. l'insegnamento era affidato ad un magister. l'insegnamento era affidato a un monitore. l'insegnamento avveniva per ripetizione.

Robert Owen scrisse: Una nuova visione dell'insegnamento. Una nuova visione della pedagogia. Una nuova visione della società. Una nuova visione dell'educazione.

James Mill nell'educazione del figlio: gli vietò il tipico tour in Francia. vietò i libri illustrati e giocattoli. partì dall'insegnamento del latino. vietò la coeducazione con le sorelle.

Ciò che costituisce la personalità di ognuno, per Stuart Mill é: la struttura. la scatola. la griglia. l'impalcatura.

Per Owen è primaria: l'educazione protestante. l'educazione collettiva. l'educazione individuale. l'educazione di genere.

I 3 grandi ostacoli per Owen sono: superstizione, povertà e ignoranza. mali sociali,miseria e ignoranza. miseria, ineducazione e asocialità. ignoranza, povertà, superstizione.

Per Owen, l'istruzione: è elitaria. va estesa a tutti. è utile solo in prospettiva del lavoro. è per lo più a favore dei ragazzi.

In Owen l'educazione: tutte le risposte sono corrette. è un'arma di riscatto per i poveri. è una dinamica costante. è la strada aperta per il mondo nuovo.

Per Owen le punizioni corporali: sono un castigo degradante. sono un castigo negativo. sono un castigo inutile. tutte le risposte sono corrette.

Owen diresse lo stabilimento di: Liverpool. New Lanark. New Hampton. New Pole.

Per evitare i rapporti pre o extra matrimoniali, Owen: obbligò all'uso di contraccettivi. applicò multe alle coppie. separò donne e uomini negli stabilimenti. tutte le risposte sono corrette.

Owen fu precursore: della alternanza scuola-lavoro. dell'educazione permanente. dell'educazione collettiva. della formazione del lavoro.

l'incarico di monitore. venne introdotto dal metodo lancasteriano. spettava solo ai più diligenti. tutte le risposte sono corrette. si conquistava e si poteva perdere.

Il metodo del mutuo insegnamento: era chiamato anche Lancasteriano. tutte le risposte sono corrette. ebbe una parte anche Owen nel suo perfezionamento. fu introdotto alla fine del 1700.

Cosa mancava nelle scuole di Owen e di Lancaster?. l'insegnamento della geometria. l'insegnamento della musica. l'insegnamento della religione. l'educazione fisica.

Quale stratagemma didattico fu introdotto dal metodo lancasteriano: una scatola con delle cianfrusaglie. la lavagna. uno scatolone pieno di sabbia per ogni alunno. i fogli a protocollo.

Lancaster aveva organizzato le sue scolaresche: in sei gruppi per la lingua e 12 per l'aritmetica. in 8 gruppi per la lingua e 12 per l'aritmetica. in 3 gruppi per la lingua e 4 per l'aritmetica. in 12 gruppi per la lingua e in 8 per l'aritmetica.

Per il ciclo completo: si impiegavano non meno di due mesi. si impiegavano non meno di 3 anni. si impiegavano non meno di 6 mesi. si impiegavano non meno di 4 anni.

In Russia è attuato un sistema scolastico statale: con la zarina Caterina. Con lo zar Ivan. solo all'inizio del XIX secolo. solo dopo la rivoluzione russa.

Per Tolstoij la libertà: permette l'educazione. è sottomessa all'educazione. nessuna delle risposte precedenti. impedisce l'educazione.

Tolstoj: non creò mai un impianto pedagogico. proprose un ideale pedagogico religiosamente orientato. si occupò dell'educazione diretta dei figli dello zar. aprì una scuola per i figli dei contadini.

Per Usinskiij: il popolo non può accedere all'istruzione. il popolo non potrà mai riscattarsi. i borghesi devono detenere il monopolio dell'istruzione laica. il popolo può riscattarsi con l'istruzione.

Nicola I: vietò le scuole ai borghesi. creò una scuola di stato. finanziò numerosi istituti scolastici. favorì lo studio laico.

Tolstoij per la propria pedagogia si ispira a : Froebel. Rousseau ed Herbart. Cousin e Schiller. Locke e Hume.

Per la riforma scolastica, si seguirono i modelli: delle accademie francesi. della scuole del Sinodo Ortodosso. delle accademie italiane. del libero insegnamento accademico prussiano.

Il testo scolastico scritto da Tolstoij era: Pedagogia russa. Il mio ideale pedagogico. Quattro libri di lettura. Cinque libri di lettura.

Il moto rivoluzionario che portò al potere i bolscevichi avvenne nel: 1917. 1920. 1907. 1915.

Chi fu nominato Commissario del popolo per l'istruzione?. Lunaciarskij. Trotkij. Tolstoij. Lenin.

Lunaciarskij identifica: Scuola del lavoro e pedagogia. Scuola del lavoro e marxismo. Scuola del lavoro e socialismo. Scuola del lavoro e attivismo.

Quale elemento è fondamentale per Lunaciarskij?. il lavoro. la fede. l'istruzione universitaria. il partito.

Blonskij prese le distanze: dalle indicazioni di Lenin. dalla visione del partito. dalle metodologie occidentali. dalle teorie di Marx.

Per Blonskij nella Scuola del lavoro, il lavoro doveva essere svolto: come istruzione tecnica. come fenomeno sociale. come formazione permanente. come elemento fondante.

Da chi venne probabilmente influenzato il Lunaciarskij?. dal congresso del partito del 1920. da Tolstoij. da Stalin. dalla Krupskaja.

Su quali posizioni ci si attestò in Italia durante il Risorgimento?. spiritualismo cattolico e cattolico-liberale. parlamentare e federalista. monarchico e aristocratico. nazionalista e democratico.

Si caratterizzò per il proprio impegno etico e civile: Antonio Labriola. Gino Capponi. Giuseppe Garibaldi. Giuseppe Mazzini.

Su quale nucleo teoretico ruota la pedagogia risorgimentale?. della pedagogia strutturata. della pedagogia della libertà. della pedagogia della responsabilità. della pedagogia della democrazia.

Precursori del movimento di idee pedagogiche ed educative furono?. Cuoco e Gioberti. Rosmini e Gioberti. Ripamonti e Rosmini. Mazzini e Gioberti.

Antonino Romano definisce lo stile educativo di don Bosco come: pedagogia del cuore. prepedagogia cattolica. un unicum educativo. fede e pedagogia.

Modelli di don Bosco furono: tutte le risposte sono corrette. Carlo Borromeo. Giovanni Battista de La Salle. Filippo Neri.

L'opera Il sistema preventivo per l'educazione della gioventù fu pubblicata nel: 1847. 1874. 1871. 1877.

Come si definisce la proposta educativa di don Bosco?. sistema preventivo. sistema pedagogico. sistema prelettivo. sistema coercitivo.

Uno dei sacerdoti che si adoperò per gli emarginati fu?. Lazzaretto. nessuna risposta è corretta. Cottolengo. Trivulzio.

Quali sono i due metodi che don Bosco identifica?. metodo preventivo e metodo punitivo. metodo caritativo e metodo repressivo. metodo coercitivo e metodo caritativo. metodo preventivo e metodo repressivo.

Il lavoro per don Bosco era: dovere e diritto. subordinazione e pietà. dovere, gioia e preghiera. subordinazione e carità.

Quale papa in una propria lettera sottolineò la validità del metodo di don Bosco?. Francesco. Paolo VI. Benedetto XVI. Giovanni Paolo II.

Per Vincenzo Cuoco la questione risorgimentale è: una questione storica e pedagogica. una questione educativa e politica. una questione sociale. una questione morale e pedagogica.

La prospettiva sostenuta da Cuoco ebbe una connotazione: riformatrice. pedagogico liberale. socialista. risorgimentale.

Per Cuoco, la morale pubblica è: l'amore dell'utile insegnamento. l'amor della patria. l'amor proprio. l'amor dell'utile lavoro.

Quando inizia ad uscire il Giornale italiano?. 1804. 1800. 1802. 1803.

Quali sono i 3 livelli identificati da Cuoco?. nessuna delle risposte è corretta. della Premessa, del piano di studi, delle scelte didattiche. dell'educazione, del metodo e della scuola. del metodo, dell'istruzione, della didattica.

Quale caratteristica principale ebbe il Rapporto di Cuoco?. di essere napoletano. di essere pedagogico. di essere federalista. di essere risorgimentale.

Il fine del sapere per Cuoco è?. la verità. l'istruzione. l'agire. il divenire.

Quali attributi deve avere l'istruzione per Cuoco?. essere cattolica e uniformata. essere universale, privata, uniforme. essere universale, pubblica, uniforme. essere elitaria, omogenea.

Qual è il primo bisogno della società per Cuoco?. l'identità. il welfare. la morale. la democrazia.

Per Cuoco si deve occupare dell'istruzione: la Chiesa. il privato. lo stato. la borghesia.

Quando venne promulgata la Legge Casati?. 1859. 1858. 1857. 1883.

A chi fa riferimento Cuoco per il proprio metodo?. don Bosco. Pestalozzi. Rousseau. Rosmini.

Per Cuoco, la scuola elementare deve essere: finanziata dai genitori. finanziata dagli intellettuali. gratuita. a pagamento.

Fondò la Società per l'istituzione degli asili. Montesano. Boncompagni. Mazzini. Pestalozzi.

Cavour promosse: la Società pedagogica. la Società dell'istruzione. la Società liberale. la Società Agraria.

Come si chiamava la Rivista fondata e diretta da Cattaneo?. Il Politecnico. Il Riformista. Il Metodo scientifico. Il Pedagogo.

La Legge Boncompagni fu approvata nel: 1868. 1848. 1858. 1871.

Cattaneo propone: una "facoltà positiva". una "facoltà professoria". una "facoltà illuminata". una "facoltà pedagogica".

Cattaneo propugna per la scuola: il decentramento e l'autonomia. l'accentramento statale. il modello privato. il modello gesuitico.

Scrisse La psicologia positiva: Montesano. Cattaneo. Ardigò. Herbart.

Ardigò presentò: la legge dell'utile istruzione. la teoria del lavoro salariato. la teoria del lavoro abbreviato. la teoria dell'utile istruzione.

La morale antiegoistica venne formulata ne: La morale della mente. La mente istruita. La morale dei positivisti. La filosofia positiva.

Ardigò respinse: la legge biologica. la legge eugenetica. la legge divinala legge biogenetica. la legge divina.

Andrea Angiulli: pubblicò Le Nuove regole per la scuola. subì la censura per le proprie opere. rappresentò il positivismo pedagogico italiano. fu esiliato in Svizzera.

Per Ardigò, la pedagogia è: la scienza eletta. la scienza dell'educazione. la scienza autonoma. la scienza positiva.

Per Angiulli, il padre: è simbolo dello stato. è modello di educazione. è simbolo di coercizione. è la prima forma di autorità e legge per il bambino.

Per Gabelli, la scolarizzazione: permette l'emancipazione delle masse. permette la civiltà. permette la giustizia. permette la formazione della societàcivile.

Per Gabelli è fondamentale la formazione dello strumento: Cervello. Testa. Cuore. Mente.

La scuola di base per Gabelli è?. religiosa e privata. statale, gratuita, non obbligatoria. statale e laica. laica, statale e obbligatoria.

Il diario di Cuore è tenuto da: Claudio. Matteo. Edmondo. Enrico.

Chi fu l'autore de Le avventure di Pinocchio?. De Amicis. Siciliani. Cattaneo. Collodi.

Il contributo di Siciliani portò alla Legge: Gentile. Coppino. Savoia. Casati.

Di chi è l'opera La scienza dell'educazione?. Napoletani. De Amicis. De Matteis. Siciliani.

Per Rosmini, il punto di riferimento per ogni azione è: il federalismo. il cattolicesimo. il protestantesimo. lo stato.

Quale opera tradusse il Rosmini?. De magistro. Didattica Magna. Il De catechizandis rudibus. De muneribus.

I primi scritti del Rosmini: hanno carattere morale. hanno carattere pedagogico-politico. hanno carattere polemico. hanno carattere religioso.

Rosmini pubblicò il Saggio nel: 1825-1826. 1871. 1835-1836. 1815.

Autore del Frammento sull'educazione fu: Croce. Capponi. Morris. Rosmini.

Morris scrisse: romanzi filosofici. romanzi morali. romanzi utopistici. romanzi storici.

Morris anticipò: le proposte dello scoutismo di Powell. le riforme di Gentile. le idee naziste. le teorie di Marx.

Il lavoro in Morris è: inutile. libero. educativo. forzato.

La prima disciplina tradizionale citata da Morris è: la matematica. la calligrafia. il gioco. la musica.

Labriola ha una concezione della storia di tipo: idealista. liberista. socialista. materialistico.

Cosa occorre fare per Labriola?. rifondare la religione. tornare al passato. investire nella produzione. rinnovare l'attuale società.

Per Labriola l'unica soluzione è: la dottrina pansofica. la dottrina marxista. la dottrina liberale. la dottrina stoica.

Labriola è contrario: alla pedagogia sociale. al sensismo pedagogico. al determinismo storico. all'ottimismo pedagogico.

Per Labriola, il metodo deve essere: pratico. collaborativo. filosofico. sperimentale.

Labriola propone: la filosofia della prassi. la pedagogia anarchica. la filosofia pedagogica. la teoria del lavoro.

Labriola lottò per: la scuola obbligatoria, ma con un contributo. la scuola obbligatoria e gratuita. la scuola obbligatoria solo per gli operai. la scuola di partito.

Il fascismo introduce la novità: dell'istruzione fisica. dell'insegnamento religioso. della scuola dell'obbligo. della riforma gentile.

La casa dei bambini delle sorelle Agazzi si trovava a: Mompiano. Rozzano. Legnano. Milano.

Per le sorelle Agazzi la figura dell'adulto è: il maestro. la madre. l'educatrice. i nonni.

Il giardinaggio era considerato dalle Agazzi: nessuna delle risposte precedenti. una perdita di tempo. uno svago. un prelavoro.

Durkheim definì: un modello psicologico integralista. un modello pedagogico autonomo. un modello sociologico integralista. un modello sociologico storicista.

Per Durkheim il sistema educativo è: nessuna delle risposte è corretta. multiplo. uno e multiplo. uno soltanto.

Durkheim individua due esseri: sociale e collettivo. storico e ideale. autonomo e sociale. individuale e sociale.

Con Dewey la pedagogia: è considerata ancella della filosofia. subisce una lento declino. inizia a essere considerata scienza autonoma. viene considerata come branca della psichiatria.

Dewey è anche considerato: il fondatore del costruttivismo. il fondatore della psicometria. l'iniziatore dell'attivismo pedagogico. l'iniziatore del sensismo.

Dewey desiderava creare: un nuovo umanesimo dello studio. una nuova scienza pedagogica. una nuova pedagogia storica. un nuovo umanesimo del lavoro.

La pedagogia di Dewey è centrata sul principio. try to do. know-how. modeling. learning by doing.

Dewey organizzò: La scuola elementare sperimentale di Chicago. La scuola elementare di Minneapolis. La scuola primaria di Boston. L'università di Cambridge.

Nel Novecento viene recuperato il pensiero di: Herbart. Claparede. Rousseau. Piaget.

La questione centrale di tutta la pedagogia del Novecento diventa quella relativa: allo sviluppo sociale. allo sviluppo umano. allo sviluppo accademico. allo sviluppo della mente del bambino.

Tolstoij basò la propria scuola sul principio: utopistico liberale. deweyano. roussoniano. herbebrtiano.

Pavlov impostò il suo lavoro in senso?. anatomico. scientifico. fisiologico. pedagogico.

01. Per Freud la vita umana è: un segnale dell'incoscio. una frustrazione. una missione impossibile. un percorso di autoeducazione.

Chi era Rogers?. un storico. un filosofo. un educatore. uno psicanalista e terapeuta.

Neill si ispira al principio: della pedagogia amica. della non direttività. della educazione ordinata. della non autorità.

Denunciar Test