option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Storia Moderna da lez. 26 a 50

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Storia Moderna da lez. 26 a 50

Descripción:
Storia Moderna Gorla

Fecha de Creación: 2023/03/24

Categoría: Otros

Número Preguntas: 77

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale opera di Sant'Agostino contiene la sintesi del suo pensiero politico e quindi rappresenta la più completa espressione dei concetti chiave dell'"agostinismo politico"?. "Della Grazia e del libero arbitrio". "Sull'immortalità dell'anima". "Soliloqui". "La città di Dio".

Nel clima della lotta contro quale tendenza ereticale Sant'Antagostino scrisse "La città di Dio". I donatisti. I pelagiani. Gli ariani. I simpliciani.

Secondo quando espresso da Sant'Agostino ne "La città di Dio", ogni forma di potere politico doveva essere considerata: Intrinsecamente buona, ma inquinata dalla propensione dell'uomo a peccare. Intrinsecamente buona e voluta da Dio. Intrinsecamente cattiva, ma capace comunque di realizzare i fini della Provvidenza divina. Intrinsecamente cattiva perché conseguenza del Peccato originale.

A quali personalità non ereticali della filosofia medievale si possono ricondurre le radici del pensiero teologico di Eckhart von Hochheim (Meister Eckhart)?. Dionigi lo Pseudo-aeropagita e Sant'Agostino. Dionigi lo Pseudo-aeropagita e Giovanni Scoto Eriugena. Sant'Agostino e San Tommaso. Guglielmo di Occam e Giovanni Scoto Eriugena.

Qual era il concetto più importante del pensiero teologico di Eckhart von Hochheim (Meister Eckhart)?. Quello secondo cui nel sacramento dell'Eucarestia non si ritrovava il processo della transustanziazione, ma solo quello della consustanziazione. Quello secondo cui la confessione non doveva essere considerata un vero sacramento in quanto non fondato sulle Sacre Scritture. Quello di “divinità” (Gottheit, in tedesco), che a suo parere deve essere distinto da quello di Dio (Gott, in tedesco). Quello secondo cui il battesimo era l'unico vero sacramento, in quanto pienamente fondato sulle Sacre Scritture.

Quali sono i due poli attorno a cui risulta oscillare il pensiero di Eckhart von Hochheim (Meister Eckhart)?. Evangelismo e fideismo. Misticismo e fideismo. Misticismo ed evangelismo. Fideismo e pietismo.

A quale dottrina di Guglielmo di Occam corrisponde l'assunto secondo cui il creato e l’uomo stesso manterrebbero una “memoria”, cioè un ricordo, del loro creatore?. Alla "teologia razionale". Alla "dottrina della conservazione". Alla distinzione tra "divinità" e "Dio". Al "principio di economia" o "rasoio".

Come si qualificava l'interpretazione che Johannes Tauler dava al Peccato originale?. Riteneva che si potesse cancellare con il battesimo. Lo riteneva irrilevante per la salvezza dell'uomo. Riteneva che avesse macchiato solo l'uomo e non anche le altre creature di Dio. Ne aveva un'interpretazione radicale affine a quella agostiniana.

Quale, tra quelle menzionate, NON è una dottrina filosofica e teologica riconducibile a Guglielmo di Occam. La dottrina della distinzione tra "divinità" e "Dio". La "teologia razionale". Il "principio di economia" o "rasoio". La "dottrina della conservazione".

In quale lingua volgare John Wycliffe intendeva tradurre la Bibbia?. Tedesco. Francese. Spagnolo. Inglese.

Quale, tra quelli elencati, NON era uno degli obiettivi di John Wycliffe?. Riportare la Chiesa alla purezza dell’età apostolica. Procedere a una traduzione in lingua volgare inglese della Bibbia. Abolire la messa sostituendola con una cerimonia più semplice, la "santa cena". Instaurare nuove forme di rapporto tra i presuli e il popolo dei fedeli.

Come procedette John Wycliffe nel suo progetto di riforma della Chiesa cattolica inglese?. Scatenò rivolte contro le autorità religiose nelle campagne inglesi. Enunciò una dottrina ereticale sui sacramenti, soprattutto sull'Eucaristia. Cercò l'appoggio della monarchia inglese contro il pontefice romano. Costituì il movimento pietistico dei "Poveri predicatori" (Poor preachers).

Quale importante filosofo e teologo diffuse con i propri scritti gli ideali della Devotio moderna tra gli intellettuali e il pubblico lettore della prima età moderna?. Johannes Tauler. Erasmo da Rotterdam. John Wycliffe. Giovanni Calvino.

Qual era il concetto centrale dell'opera medievale nota come "L'imitazione di Cristo"?. Indurre il fedele cristiano a riferirsi a Cristo quale unico modello. Suggerire al fedele cristiano la possibilità di testimoniare la propria fede con il martirio. Stimolare nel fedele cristiano la contrizione per i propri peccati contemplando la Passione di Cristo. Indurre il fedele cristiano a rispondere ai concetti ereticali con cui poteva venire in contatto attraverso le parole delle parabole di Cristo.

Quali sono i due movimenti religiosi del XIV e XV secolo riconducibili alla figura del mistico olandese Geert Groote?. L'hussitismo e la Devotio moderna. I Lollardi e i presbiteriani. I Fratelli della vita comune e i Lollardi. I Fratelli della vita comune e la Devotio moderna.

Nel corso di quale concilio ecumenico del XV secolo venne condannato a morte e giustiziato il teologo boemo Jan Hus?. Il Concilio di Costanza. Il Concilio di Basilea. Il Concilio di Firenze. Il Concilio di Pisa.

Quale opera del teologo inglese John Wycliffe venne tradotta in lingua ceca da Jan Hus?. Il "Moriae encomium". Il "Trialogus". Il "De Ecclesia". Il "De civitate Dei".

Contro quale abuso della Chiesa cattolica medievale si espresse il teologo boemo Jan Hus, avvicinandosi al pensiero del teologo inglese John Wycliffe e prefigurando il pensiero di Lutero?. La simonia. Il cumulo delle prebende e dei benefici. La vendita delle indulgenze. Il nicolaismo.

Chi fu il secondo teologo hussita per importanza, dopo Jan Hus?. Johannes Tauler. Mathias di Janov. Gerolamo da Praga. Geert Groote.

Quale delle seguenti affermazioni sul pensiero teologico di Jan Hus è falsa?. Il pensiero teologico di Hus si presentava come un complesso di dottrine derivate dal wycliffismo e di dottrine elaborate in seno alla facoltà di teologia dell’università di Praga. Il pensiero teologico di Hus conteneva solo pochi concetti veramente di rottura. Il pensiero teologico di Hus venne fortemente influenzato dalla dottrina luterana sulle indulgenze. Il pensiero teologico di Hus riprendeva concezioni da lungo tempo circolanti nell’ambito del pensiero teologico radicale.

Quale movimento ereticale boemo del XV secolo corrisponde alla seguente definizione: "movimento religioso radicale, confraternita che aveva deciso di instaurare un sistema di vita comunitaria permeato da una rigida morale, i cui membri si erano ritirati su di un monte nei pressi di Praga dove costruirono una fortezza"?. I Calixiti. Gli Utraquisti. Gli Hussiti. I Taboriti.

Quale delle seguenti affermazioni circa la traduzione in francese del Nuovo Testamento effettuata da Jacques Lèfevre d'Etaples è falsa?. Lutero si rifece a essa per la sua traduzione della Bibbia del 1523. Essa venne realizzata sulla base della Vulgata latina e concepita come uno strumento per i fedeli. Nel corso della prima età moderna, essa rappresentò la base per tutte le successive traduzioni del Nuovo Testamento. Pur essendo concepita come uno strumento per i fedeli, in realtà fu da subito molto rara e costosa.

Quale parte delle Sacre Scritture venne tradotta in lingua francese da Jacques Lèfevre d'Etaples?. Gli Atti degli apostoli. Il Vecchio Testamento. I Salmi. Il Nuovo Testamento.

Quale intellettuale fiammingo si può avvicinare alla figura di Jacques Lèfevre d'Etaples nella definizione "personalità intellettuali che, pur non essendo necessariamente appartenenti all’ambito religioso, si dedicarono all’analisi critica e razionale delle Sacre Scritture e che in molti casi sostennero l’esigenza di una riforma della Chiesa"?. Erasmo da Rotterdam. Geert Groote. Johannes Tauler. Jan Hus.

Quale delle seguenti opere non è stata realizzata da Erasmo da Rotterdam?. Il "Trialogus". Il "Moriae encomium". L' "Enchiridion militis christiani". L' "Antibarbarorum liber".

Quale delle seguenti affermazioni circa il "Moriae elogium" (o "Elogio della follia") di Erasmo da Rotterdam è falsa?. Nell’opera, la follia personificata tesseva l’elogio di se stessa di fronte a un pubblico divertito. Nell'opera, Erasmo si scagliava contro la vendita delle indulgenze, il nicolaismo, la simonia e la mancanta residenza dei presuli nelle diocesi e nelle parrocchie. Nell'opera, Erasmo recuperava la concezione classica secondo cui il folle era dotato della facoltà di osservare la realtà da un’angolazione particolare, cogliendone degli aspetti rivelatori e segreti. Attraverso le farneticazioni della follia, protagonista personificata dell'opera, Erasmo poteva esprimere liberamente il suo pensiero teologico.

Quale delle seguenti affermazioni circa Erasmo da Rotterdam è falsa?. Erasmo riteneva che l'Eucaristia non avesse alcuna base teologica e non fosse fondata sulle Sacre Scritture. Erasmo criticava il culto dei santi e delle reliquie, che descriveva come un vuoto formalismo. Erasmo criticava i monaci, che a suo parere erano rimasti “bambini in Cristo” perché eccessivamente attenti alle cerimonie e ai cavilli teologici. Erasmo sembrava promuovere una religiosità individuale e intimista, insofferente alle istituzioni e nutrita esclusivamente del messaggio evangelico.

Quale delle seguenti affermazioni circa il "De libero arbitrio diatribe sive collatio" di Erasmo da Rotterdam è falsa?. Nel 1525 Lutero rispose all’opera di Erasmo con il "De servo arbitrio", nel quale rivendicava la bontà della concezione agostiniana del libero arbitrio e criticava la volontà di Erasmo di mantenersi all’esterno del processo di riforma della Chiesa. Nell'opera, Erasmo discuteva del tema cruciale del libero arbitrio e derideva la concezione luterana per il suo pessimismo derivato dall’agostinismo filosofico. L'opera venne condannata da papa Leone X come eretica, dal momento che conteneva un pensiero teologico affine a quello luterano. Nell’opera, Erasmo non si dichiarava contrario alla Riforma luterana, ma la sua derisione di una tesi-cardine del luteranesimo fece infuriare Lutero e i suoi seguaci.

Quale delle seguenti affermazioni circa il rapporto tra Erasmo da Rotterdam e Lutero è falsa?. All’inizio della Riforma Erasmo preferì assumere una posizione di equidistanza nei confronti tanto di Lutero, quanto della Chiesa cattolica. Tra Erasmo e Lutero non vi fu mai un rapporto di stima, a causa delle differenze teologiche troppo grandi. La dottrina teologica luterana che negava la presenza reale di Cristo nell’Eucaristia e il libero arbitrio non potevano essere accolta dall’umanista olandese. Erasmo condivideva molti aspetti del pensiero di Lutero, ma la condivisione riguardava gli aspetti del pensiero luterano relativi alla necessità di una riforma della Chiesa, non le questioni teologiche.

Qual era l'opinione di Erasmo da Rotterdam circa la possibilità che la Chiesa cattolica realizzasse una propria riforma?. Erasmo credeva che la Chiesa avrebbe potuto attuare una rinascita attraverso il risveglio delle sue forze positive. Erasmo non credeva che la Chiesa potesse abbandonare gli abusi che la caratterizzavano attuando un processo di rinascita. Circa la riforma della Chiesa, Erasmo condivideva pienamente il pensiero di Lutero. Erasmo riteneva che la riforma della Chiesa avrebbe potuto attuarsi solo in seguito all'abolizione del pontificato.

Quale delle seguenti affermazioni circa il clima psicologico rinascimentale è falsa?. La percezione di cambiamento che accompagnò il Rinascimento può essere descritta come una proiezione psichica degli individui che desideravano uscire da una fase storica che aveva messo a dura prova la loro capacità di sopravvivenza. Il cambiamento percepito dagli individui con l'avvento del Rinascimento in realtà non si stava verificando, perché anche il Rinascimento fu caratterizzato da instabilità e lotte di potere. La percezione di cambiamento che accompagnava il Risorgimento non interessò minimamente la sfera spirituale e religiosa, dove continuarono a sussistere le forme tradizionali. Con l’avvento del Rinascimento, sembrava che l’umanità fosse entrata in una nuova fase della propria storia.

Quale delle seguenti affermazioni circa il fenomeno dell'"evangelismo" è falsa?. Per quanto non contrario all’ortodossia, il fenomeno conteneva al suo interno i germi della sua evoluzione eterodossa, per non dire eretica. La riforma luterana non può essere considerata in alcun modo connessa al fenomeno. La Riforma luterana può essere considerata una manifestazione del fenomeno. Il fenomeno si delineò tra il XV e il XVI secolo.

Perché Lutero può essere definito come il figlio del senso di angoscia che prese piede in Europa tra il XV e il XVI secolo?. Perché sottopose a una critica radicale tutti i cardini della fede cristiana nel tentativo di costruire una nuova fede centrata sul Vangelo. Perché si scaglià con violenza contro gli abusi della Chiesa nel tentativo di ripristinarne la purezza dell'età apostolica. Perché si fece collettore di tutte le interpretazioni eterodosse che avevano delineato gli intellettuali ereticali che lo avevano preceduto. Perché fu erede e prodotto di uno stato d'animo torbido ed esaltato, centrato sulla paura del peccato, della morte, del demonio e della fine del mondo incombente.

Quale delle seguenti affermazioni circa l'"esperienza della torre" (o "Turmerlebnis") è falsa?. Grazie allo studio approfondito dell'Epistola di San Paolo ai romani, Lutero avrebbe compreso che l'Eucaristia non sarebbe fondata sulle Sacre Scritture e non avrebbe alcuna funzione salvifica, quindi maturò la decisione di creare un pensiero teologico anti-eucaristico. Mentre si trovava nella latrina della torre, Lutero ebbe un’intuizione improvvisa che gli fece comprendere (a suo parere) il vero significato di alcune espressioni teologiche non del tutto chiare presenti nell’Epistola di San Paolo ai romani. Per trovare scampo dallo stato di prostrazione mentale che lo attanagliava, Lutero si ritirò in una porzione del convento agostiniano di Erfurt avente la forma di una torre e rifletté sugli scritti di Sant’Agostino, soprattutto sull’Epistola di San Paolo ai romani. Grazie all’illuminazione divina, Lutero avrebbe compreso che con il termine “giustizia” le Sacre Scritture non alludono all’intervento con cui Dio premia gli uomini giusti e punisce i peccatori, ma all’atto con cui Egli cancella i peccati di quanti si abbandonano a Lui attraverso la fede.

In quale anno Martin Lutero visse la cosiddetta “esperienza della torre” (o "Turmerlebnis")?. 1517. 1519. 1523. 1530.

In quale ordine monastico Martin Lutero svolse la propria formazione teologica?. I Francescani. I Domenicani. I Gesuiti. Gli Agostiniani.

Quale delle seguenti affermazioni circa Johann Tetzel è falsa?. Tetzel attaccò duramente il "Sermone sull’indulgenza e la Grazia" pronunciato da Lutero nel 1518. Tetzel era un predicatore appartenente all'ordine Domenicano e aveva uno stile carismatico. Tetzel sosteneva posizioni non ortodosse, incantando l’uditorio con espressioni quali “come il soldino nella cassa risuona, ecco che un’anima il Purgatorio abbandona”. Tra Tetzel e il vescovo Alberto di Brandeburgo non esisteva alcun collegamento, dal momento che il predicatore domenicano era stato inviato in Sassonia direttamente dal pontefice.

In quale anno Lutero affisse le sue 95 tesi alla porta della cattedrale di Wittemberg, in segno di protesta contro l'atteggiamento del vescovo Alberto di Brandeburgo?. 1517. 1525. 1523. 1519.

Quale atto scatenò la ribellione di Martin Lutero contro il vescovo Alberto di Brandeburgo?. La decisione di chiudere molti monasteri dell'ordine Agostiniano. La decisione di predicare le indulgenze nelle sue diocesi. La decisione di mettere in vendita i titoli ecclesiastici nelle sue diocesi. La decisione di acquistare una terza diocesi dopo Magdeburgo e Halberstadt.

Quale movimento, sorto nel 1522, provocò la prima crisi interna del luteranesimo?. Il movimento del Presbiterianesimo. Il movimento dei Taboriti. Il movimento dell'Anabattismo. Il movimento dei Fratelli della vita comune.

Quale delle seguenti bolle papali colpì Martin Lutero nel 1520 e da quale pontefice venne emanata?. Exsurge Domine, emanata da Leone X. Unam sanctam, emanata da Bonifacio VIII. Exsurge Domine, emanata da Clemente VII. Decet romanum ponteficem, emanata da Leone X.

Quale importante nobile tedesco organizzò un finto rapimento di Lutero per metterlo in salvo dagli emissari papali, che avrebbero potuto arrestarlo o ucciderlo in quanto eretico?. Federico III il Savio di Sassonia. Federico Guglielmo il Grande elettore. Federico V del Palatinato. Ferdinando II di Stiria.

In quale anno Lutero pubblicò il "De servo arbitrio", in risposta a un'opera sul libero arbitrio pubblicata da Erasmo da Rotterdam?. 1527. 1525. 1530. 1532.

Qual era il nome del credo ufficiale Luterano presentato alla Dieta di Augusta del 1530 e da quale intellettuale riformato venne presentato?. "Alla nobiltà cristiana della Nazione germanica", presentato da Carlostadio. La "Confessio Augustana", presentata da Ecolampadio. Gli "Articoli di fede", presentati da Giovanni Calvino. La "Confessio Augustana", presentata da Filippo Melantone.

Quale delle seguenti affermazione sull’opuscolo "Avvertimento del dottor Martin Lutero ai suoi cari tedeschi" è falsa?. L'opuscolo venne pubblicato dopo la costituzione della Lega di Smalcalda in seguito alla Dieta di Augusta. L'opuscolo venne pubblicato nel 1531. Nell'opuscolo Lutero incitava i principi luterani tedeschi alla rivolta aperta contro il sacro romano imperatore. Con l'opuscolo, Lutero intendeva mettere in guardia i principi tedeschi luterani nei confronti dell’atteggiamento di Carlo V e della curia romana.

In quale, tra i Paesi europei indicati, il luteranesimo non si diffuse alla metà del XVI secolo?. Svezia. Islanda. Norvegia. Polonia.

Quale affermazione, tra quelle riportate, riassume l'interpretazione della relazione tra la Riforma e la storia dell’idea di Europa delineata dallo storico Federico Chabod?. Il concetto di Europa come casa comune di Nazioni dagli identici fondamenti ideali è nato solo dopo la Riforma luterana, ovvero nel XVIII secolo, con l’Illuminismo. Dopo la Pace di Augusta, il concetto medievale di Respubblica christiana era definitivamente tramontato. Anche dopo la Pace di Augusta è ancora possibile parlare di Europa cristiana, ma non nell’accezione medievale dell’espressione. L’avvento di Lutero non ha modificato sostanzialmente l’identità europea, nell’ambito della quale vari popoli condividevano una fede per molti aspetti identica e una comune visuale trascendente dal carattere cristiano.

Quale importante principio religioso venne stabilito con la Pace di Augusta del 1555?. Il divieto di commettere nicolaismo. Il principio del "Cuius regio, eius religio". Il divieto di commettere simonia. Il principio secondo cui la predicazione e la vendita delle indulgenza era proibita.

Indicare gli estremi cronologici del Concilio di Trento. 1545-1563. 1530-1542. 1542-1563. 1545-1555.

Quale storico, tra quelli indicati, ha delineato una prospettiva storiografica che coglie nel modo corretto l’interazione tra l’azione riformatrice di Lutero e l’azione spontanea dei movimenti spirituali e rigoristici tardo-medievali presenti nella Chiesa?. Karl Marx. Garcia Villoslada. Hubert Jedin. Lucien Febvre.

Le vicissitudini quattrocentesche di quale ordine religioso rappresentano in modo emblematico l'afflato riformistico che interessò molte realtà religiose nell'ambito della cosiddetta "Riforma cattolica"?. L'ordine dei Teatini. L'ordine dei Gesuiti. L'ordine dei Francescani. L'ordine Domenicano.

Quale delle seguenti affermazione circa l'ordine dei Gesuiti è falsa?. Lo scopo della Compagnia di Gesù non è solo la santificazione dei suoi membri, ma la santificazione di tutti i fedeli della Chiesa. I membri della Compagnia di Gesù devono essere pronti a svolgere il proprio ministero in ogni parte del mondo e sono sottoposti ad una rigida gerarchia, al vertice della quale è posta la Congregazione generale. All’apostolato è consacrata l’intera vita dei gesuiti e in virtù di ciò l’ordine ha abbandonato i tradizionali attributi monastici. La formazione dei gesuiti è generalmente molto breve e non prevede il conseguimento di titoli universitari, dal momento che l'ottica dell'ordine è improntata all'azione e non allo studio.

Quale ordine religioso, tra quelli indicati, è considerato emblematico della Controriforma sia dagli storici, sia nell’immaginario popolare?. L'ordine Domenicano. L'ordine Francescano. L'ordine dei Gesuiti. L'ordine dei Carmelitani.

Quale personalità religiosa fu il fondatore dell'Istituto dell'Oratorio?. Giovanni della Croce. Ignazio di Loyola. Filippo Neri. Filippo Melantone.

Quali, tra gli intellettuali indicati, levarono voci di dissenso per il Concilio di Trento: 1) Giordano Bruno. 2) Girolamo Savonarola. 3) Filippo Melantone. 4) Tommaso Campanella,. Il primo e il quarto. Il primo e il secondo. Il secondo e il terzo. Il terzo e il quarto.

In quale anno si aprì il Concilio di Trento?. 1545. 1536. 1530. 1542.

Con quale bolla papale e durante il pontificato di quale papa si chiuse il Concilio di Trento?. La bolla Laetare Jerusalem; sotto il pontificato di Paolo III. La bolla Exsurge Domine; sotto il pontificato di Leone X. La bolla Unam sanctam; sotto il pontificato di Bonifacio VIII. La bolla Benedictus Deus; sotto il pontificato di Pio IV.

Quale delle seguenti affermazioni circa il movimento degli Anabattisti è falsa?. Il movimento criticava ferocemente l'interpretazione teologica tradizionale e ortodossa dell'Eucaristia, negando che in essa si attuasse il processo della transustanziazione e sostenendo che invece che in essa si attuasse la consustanziazione, aderendo così pienamente al pensiero di Lutero. Il movimento si proponeva di attuare una riforma rapida e radicale della Chiesa trasformandola in un’istituzione indipendente dal potere politico, priva di clero, cristo-centrica e caratterizzata dal riferimento alle Sacre Scritture. Il movimento predicava l’interpretazione comunitaria delle Sacre Scritture, l’abolizione del clero, l’imitazione di Cristo, la giustificazione per fede e il ritiro dal mondo (niente attività politica o servizio militare mercenario. Lo strumento principale per attuare la riforma della Chiesa desiderata dal movimento avrebbe dovuto essere l’intima conversione dei fedeli, simboleggiata dal rinnovo del Battesimo, che andava amministrato in età adulta e rappresentava il legante della comunità dei fedeli.

Quale atteggiamento manifesto Lutero nei confronti del movimento dei Fanatici (o Schwarmgeister)?. Chiese a Melantone di redigere uno scritto in cui le tesi luterane erano opposte a quelle dei Fanatici. Si oppose alle sue dottrine e ne richiese la persecuzione da parte delle autorità cittadine di Wittemberg. Condivise pienamente il suo pensiero e lo integrò nella Chiesa luterana. Collaborò attivamente all'elaborazione teologica del movimento.

Chi fu la principale personalità del nascente movimento dei Fanatici (o Schwarmgeister)?. Giovanni di Leida. Andrea Carlostadio. Nikolaus Storch. Thomas Müntzer.

Quale, tra quelle indicate, fu l'opera teologica principale di Giovanni Calvino?. Il "De Ecclesia". L'"Institutio christianae religionis". Il "Trialogus". Il "Moriae encomium".

In quale battaglia contro le forze cattoliche cadde Huldrych Zwingli?. La battaglia di Muhlberg. La prima battaglia di Kappel. La battaglia di Frankenhausen. La seconda battaglia di Kappel.

In quali città svizzere agirono, rispettivamente, Zwingli e Calvino?. Ginevra e Basilea. Zurigo e Basilea. Zurigo e Ginevra. Lugano e Basilea.

La situazione religiosa inglese aperta dall'Atto di supremazia di Enrico VIII si poteva definire: Di scisma, ma non di eresia. Perfettamente ortodossa. Di eresia, ma non di scisma. Di eresia e di scisma.

Sotto quale sovrano inglese della dinastia Tudor la situazione religiosa della Chiesa inglese divenne di eresia?. Enrico VIII. Elisabetta I. Edoardo VI. Maria I.

In quale anno il re d'Inghilterra Enrico VIII fece votare al Parlamento inglese l'Atto di supremazia?. 1534. 1547. 1527. 1533.

In quale Paese europeo si rifugiarono Lelio Socini e Fausto Paolo Socini, riuscendo infine a fondare una Chiesa basata sui loro insegnamenti teologici?. In Russia. In Polonia. In Inghilterra. In Francia.

Quale, tra i filosofi e teologi indicati, non operò nell'ambito italiano nel corso del XVI secolo?. Andrea Carlostadio. Lelio Socini. Juan de Valdés. Bernardino Ochino.

Quale delle seguenti affermazioni relative a Lelio Socini è falsa?. Formatosi all’umanesimo cristiano, decise di applicare nella propria vita religiosa e sociale i principi dello stoicismo, di cui apprezzò soprattutto l’etica, contrapponendola a quella di matrice calvinista. Dopo un'iniziale adesione all'orientamento dell'evangelismo approdò al luteranesimo. Sostenne un cristianesimo ragionato e tollerante, improntato all’evangelismo. In un primo tempo si avvicinò con interesse alle dottrine riformate, ma poi ne mise criticamente in luce i punti di debolezza, al punto che i suoi rapporti con tutte le principali personalità riformate furono polemici.

Quali sono i limiti cronologici della cosiddetta "prima età moderna" convenzionalmente identificati dagli storici?. 1492-1848. 1453-1815. 1453/1492-1769. 1492-1789.

Quale, tra i seguenti avvenimenti, NON è indicato convenzionalmente dagli storici come uno degli eventi che hanno mutato radicalmente la visione del mondo da parte degli uomini marcando la frattura tra Medioevo ed età moderna?. La Riforma luterana. La fine della prima stagione delle Guerre d'Italia. La scopera dell'America. La caduta dell'Impero bizantino.

Quale importante intellettuale europeo sostenne che la scoperta delle civiltà pre-colombiane aveva portato al superamento della tradizionale distinzione tra “barbari” e “civilizzati” e che con essa la civilizzazione non corrispondeva più, necessariamente, con il cristianesimo e con l’ambito europeo?. Francesco Petrarca e Ludovico Ariosto. Lorenzo il Magnifico e Giovanni Pico della Mirandola. Giovanni Botero e Michel de Montaigne. Coluccio Salutati e Lorenzo Valla.

Quale appare essere, secondo gli storici, il leit motive che caratterizza la cosiddetta "seconda età moderna"?. La guerra e la rivoluzione. La rivoluzione e il principio di nazionalità. La rivoluzione e il cambiamento. La scoperta e l'ampliamento degli orizzonti.

In quale anno si svolse l'assedio di Yorktown nel contesto della Guerra d'indipendenza americana?. Nel 1777. Nel 1778. Nel 1781. Nel 1783.

Indicare il lasso cronologico coperto dalla Guerra d'indipendenza americana. 1775-1783. 1756-1763. 1783-1789. 1775-1781.

Quali atti del Governo inglese, tra quelli indicati, non colpirono l'economia delle colonie britanniche in Nord America?. Lo Stamp Act. Il Sugar Act. Gli Atti di navigazione. I Townshend Acts.

A quale personalità, tra quelle indicate, il Congresso continentale americano affidò il comando dell'Esercito continentale?. George Washington. Thomas Jefferson. Charles Cornwallis. Il marchese di Lafayette.

Denunciar Test