option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

STORIA ROMANA - ECAMPUS MAGISTRALE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
STORIA ROMANA - ECAMPUS MAGISTRALE

Descripción:
paniere domande chiuse. DOC. CRISTINA CERACCHI

Fecha de Creación: 2025/02/24

Categoría: Otros

Número Preguntas: 264

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Qual era la capitale degli Etruschi?. Veio. Tarquinia. Roma. Lavinio.

In quale secolo è stata fondata Roma, secondo la leggenda?. I secolo a.C. V secolo a.C. III secolo a.C. VIII secolo a.C.

Quale popolo fondò la città di Napoli (Neapolis)?. Greci. Galli. Romani. Etruschi.

Qual era la principale attività economica degli antichi popoli dell’Italia nell’VIII secolo?. Commercio e agricoltura. Pastorizia. Caccia. Pesca.

Quali discipline sono di grande supporto per la comprensione e lo studio dell’Italia dell’VIII secolo a.C.?. Geologia. Epigrafia. Archeologia, paletnologia e antropologia. Storiografia.

Quale antico popolo era noto per le sue abilità nella metallurgia?. Latini. Sabini. Etruschi. Veneti.

Chi erano i fondatori leggendari di Roma?. Romolo e Remo. Tarquinio Prisco e Servio Tullio. Marco Aurelio e Traiano. Giulio Cesare e Augusto.

Quale popolo era noto per la loro produzione di ceramiche nere chiamate buccheri?. Sanniti. Liguri. Latini. Etruschi.

Chi furono i principali nemici dei Romani nelle guerre sannitiche?. Greci. Etruschi. Fenici. Sanniti.

Quale antica città etrusca era famosa per le sue tombe dipinte?. Lavinio. Tarquinia. Vulci. Roma.

Quale antico popolo viveva nella regione del Sannio?. Etruschi. Galli. Greci. Sanniti.

Qual era la principale attività economica degli Etruschi?. Pesca. Commercio e agricoltura. Caccia. Pastorizia.

Quale antico popolo costruì tombe a tumulo?. Romani. Etruschi. Galli. Greci.

Quale antico popolo ha combattuto contro Roma nella Battaglia di Veio?. Etruschi. Greci. Galli. Cartaginesi.

Qual era il nome del libro sacro degli Etruschi?. Iliade. Odisseo. Eneide. Libri Sibillini.

Quale antico popolo era famoso per le loro necropoli elaborate?. Greci. Etruschi. Tromani. Cartaginesi.

In quale anno, secondo la tradizione, è stata fondata Roma?. 476 a.C. 509 a.C. 753 a.C. 854 a.C.

Quale popolo antico aveva una confederazione di dodici città-stato?. Latini. Etruschi. Sanniti. Veneti.

Chi fu l'ultimo re di Roma?. Tarquinio il Superbo. Servio Tullio. Anco Marzio. Tullio Ostilio.

Quale re di Roma è famoso per un governo caratterizzato da un lungo periodo di pace?. Numa Pompilio. Tarquinio il Superbo. Romolo. Anco Marzio.

Quale animale, secondo la leggenda, allattò Romolo e Remo?. Lupa. Leone. Aquila. Cavallo.

Chi fu il primo re di Roma?. Numa Pompilio. Romolo. Tarquinio Prisco. Tullio Ostilio.

Chi fu l’autore della prima cronaca romana scritta in greco (che non ci è pervenuta) al tempo della seconda punica?. Virgilio. Q. Fabio Pittore. Tito Livio. Dionigi di Alicarnasso.

Quale re di Roma è associato con la creazione delle prime istituzioni politiche romane?. Tarquinio Prisco. Tullo Ostilio. Numa Pompilio. Tito Tazio.

Quanti re ha avuto Roma durante il periodo monarchico secondo la tradizione?. 7. 5. 10. 12.

Dove iniziò il primo nucleo urbano di Roma intorno al 1000 a.C?. Quirinale. Campidoglio. Palatino. Aventino.

Quale re di Roma ha fondato la colonia di Ostia?. Anco Marzio. Servio Tullio. Tullio Ostilio. Tarquinio Prisco.

Quale re di Roma è noto per la sua politica di espansione militare ed in particolare per la guerra contro Albalonga?. Numa Pompilio. Tullo Ostilio. Anco Marzio. Tarquinio Il Superbo.

Quale fu la prima forma di governo di Roma alle origini?. Repubblica. Monarchia. Principato. Non ci sono notizie.

Quale evento segna l'inizio della Repubblica Romana?. La cacciata di Tarquinio il Superbo. La conquista di Veio. La battaglia di Canne. La fondazione di Roma.

Quali re di Roma furono di origine etrusca?. Romolo e Remo. Numa Pompilio. o Servio Tullio e Anco Marzio. Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo.

Chi furono i primi consoli della Repubblica Romana?. Giulio Cesare e Pompeo. Lucio Giunio Bruto e Lucio Tarquinio Collatino. Marco Antonio e Ottaviano. Numa Pompilio e Romolo.

Quale re di Roma è stato deposto, segnando la fine della monarchia?. Tarquinio il Superbo. Numa Pompilio. Servio Tullio. Romolo.

Chi succedette a Tarquinio Prisco come re di Roma?. Numa Pompilio. Tullo Ostilio. Anco Marzio. Servio Tullio.

Quale re di Roma ha circondato di mura l’Aventino?. Numa Pompilio. Anco Marzio. Tarquinio il Superbo. Romolo.

Con chi aveva stipulato un trattato di non aggressione Roma nel 509 a.C. secondo Polibio?. Latini. Cartaginesi. Sanniti. Etruschi.

Ad opera di chi avvenne la cacciata dei Tarquini e la fondazione della repubblica?. Il popolo. Gli Etruschi. Gli equites. I ceti aristocratici.

Quale carica poteva essere ricoperta solo da un plebeo?. Tribuno della plebe. Pretore. Console. Censore.

Come possiamo definire la forma di governo post monarchia delle origini, di Roma?. Repubblica Tributaria. Repubblica Patrizia. Repubblica Provvisoria. Repubblica Popolare.

Quale carica magistrale fu creata per rappresentare gli interessi dei plebei?. Tribuno della Plebe. Console. Pretore. Censore.

Quale era il centro politico e religioso della lega costituita da Roma alla fine dell’età regia?. Nel Tempio di Giove Laziale. Sull’Esquilino. Nel tempio di Diana nei pressi di Aricia. A Veio.

Quale evento storico segnò la definitiva affermazione di Roma sui Latini e la formazione di un’alleanza tra Roma e le città che avevano costituito la lega latina?. Trattato Foedus Cassianum. Battaglia del Lago Regillo. Conquista di Alba Longa. Guerra contro Veio.

Quale battaglia segnò una decisiva vittoria romana sui Latini nel 496 a.C.?. Lago Regillo. Fiume Allia. Veio. Sentino.

Quale popolo era alleato di Roma nella battaglia del Lago Regillo?. Etruschi. Sabini. Latini. Galli.

Quale trattato sancì la pace tra Roma e i Latini dopo la battaglia del Lago Regillo?. Foedus Cassianum. Trattato di Lutazio. Trattato di Brindisi. Trattato di Taranto.

Quale evento nel 396 a.C. mise in discussione addirittura la sopravvivenza di Roma?. L’invasione gallica. La battaglia del lago Regillo. L cacciata di Tarquinio il Superbo. Le guerre puniche.

Quanto durò l’assedio di Veio iniziato nel 406 a.C.?. 5 anni. 10 anni. Fu una guerra lampo. 1 anno.

Quale evento storico è legato alla creazione delle Leggi delle XII Tavole?. La fondazione di Roma. Conquista di Alba Longa. La richiesta di maggiore equità da parte dei plebei. Guerra contro Veio.

A quale personaggio è legata la conquista di Veio nel 396 a.C.?. Anco Marzio. Ottaviano. Marco Furio Camillo. Marco Antonio.

Cosa fu la Lex Canuleia?. Un trattato con Cartagine. Un decreto religioso. La legge che permetteva il matrimonio tra patrizi e plebei. Una riforma agraria.

Quale fu l'importanza della guerra latina per Roma?. Consolidamento del controllo sull'Italia centrale. Fondazione di nuove colonie in Iberia. Conquista della Sicilia. Trattato con i Galli.

Quale evento segnò la rinascita di Roma dopo il sacco gallico?. Trattato di pace con i Greci. Riorganizzazione militare e urbanistica. Alleanza con Cartagine. Conquista della Sicilia.

Quale fu il risultato della battaglia delle Forche Caudine?. Una sconfitta umiliante per Roma contro i Sanniti. La conquista della Gallia. La fine della guerra latina. La vittoria di Roma sui Cartaginesi.

Quale evento storico è associato alla figura di Brenno?. La fine delle guerre puniche. La battaglia di Zama. La fondazione di Roma. Il sacco di Roma da parte dei Galli nel 390 a.C.

Chi erano i tribuni della plebe?. Custodi dei templi. Comandanti dell'esercito. Rappresentanti eletti dalla plebe per difendere i loro interessi. Membri del Senato.

Qual era il principale organo decisionale della Repubblica Romana?. L'assemblea dei plebei. La Curia. Il Senato. L'assemblea dei tribuni.

Quale battaglia vide la sconfitta dei Latini da parte di Roma nel 338 a.C.?. Battaglia di Veio. Battaglia di Caere. Battaglia del Lago Regillo. Battaglia di Sentino.

Chi era Annibale Barca?. Un re etrusco. Il generale cartaginese che sfidò Roma nella seconda guerra punica. Un filosofo greco. Un console romano.

Quale fu il risultato della prima guerra punica?. La sconfitta di Roma e la perdita di terre in Italia. La vittoria di Roma e l'acquisizione della Sicilia. La distruzione di Cartagine. Un trattato di pace senza cambiamenti territoriali.

In quale anno avvenne la Secessio Plebis?. 509 a.C. 390 a.C. 494 a.C. 499 a.C.

Cosa fu la Secessio Plebis?. Una guerra civile. Una festa in onore degli dèi. Una forma di protesta della plebe che si rifiutava di lavorare per ottenere diritti. Un movimento religioso.

Chi erano i Plebei?. I cittadini comuni di Roma, non appartenenti alle famiglie nobili. Gli schiavi liberati. I membri del Senato. I soldati professionisti.

Chi erano i Patrizi?. I mercanti stranieri. I cittadini comuni. I membri delle famiglie nobili e fondatrici di Roma. Gli schiavi.

Cosa rappresentava il "Cursus Honorum"?. Una campagna militare. Il percorso di cariche pubbliche che un politico romano doveva seguire. Una festività religiosa. Un rito funebre.

Cosa fu la guerra latina del 340-338 a.C.?. Una guerra contro Cartagine. Un conflitto tra Roma e le città latine alleate. Una ribellione degli schiavi. Un'invasione della Gallia.

Chi erano i "clientes" nella società romana?. Sacerdoti. Magistrati eletti. Schiavi liberati. Individui che dipendevano dai patroni per protezione e sostegno.

Quale battaglia segnò una grande sconfitta per Roma contro Annibale nel 216 a.C?. La battaglia di Canne. La battaglia di Alesia. La battaglia di Zama. La battaglia di Actium.

Quale fu l'importanza delle leggi Licinie-Sestie?. Creare la dittatura. Abolire la schiavitù. Permettere ai plebei di accedere al consolato. Stabilire la pace con Cartagine.

Chi era Publio Cornelio Scipione l'Africano?. Un tribuno della plebe. Il generale romano che sconfisse Annibale nella battaglia di Zama. Un poeta romano. Un senatore romano.

Quale battaglia segnò la fine della seconda guerra punica?. La battaglia di Teutoburgo. La battaglia di Canne. La battaglia di Alesia. La battaglia di Zama.

Quale evento avvenne tra il 264 e il 241 a.C.?. La guerra sannitica. La ribellione degli schiavi. La battaglia di Canne. La I Guerra Punica.

Quale evento segnò l'inizio della seconda guerra punica?. La morte di Annibale. La ribellione degli schiavi. L'assedio di Sagunto. La battaglia di Zama.

Quale fu la prima grande guerra di espansione di Roma nel Mediterraneo?. La guerra contro Veio. La guerra contro i Latini. La prima guerra punica. La guerra contro i Volsci.

Quale città fu assediata da Roma e portò alla seconda guerra punica?. Taranto. Cartagine. Siracusa. Sagunto.

Quale fu il risultato della terza guerra punica?. La vittoria di Cartagine su Roma. La conquista della Grecia. La completa distruzione di Cartagine. Un trattato di pace con Cartagine.

Quale fu l'esito della prima guerra punica?. Un trattato di pace senza cambiamenti territoriali. La vittoria di Roma e l'acquisizione della Sicilia. La distruzione di Cartagine. La sconfitta di Roma e la perdita di terre in Italia.

Quale fu una delle cause della terza guerra punica?. La crescente ostilità di Roma verso la rinascita economica di Cartagine. Le tensioni religiose. La conquista della Gallia. La ribellione delle città greche.

Quale città stato fu la principale rivale di Roma durante il periodo iniziale di espansione nel Mediterraneo?. Siracusa. Atene. Sparta. Cartagine.

Chi erano gli "Equites"?. Cittadini romani appartenenti alla classe equestre, solitamente ricchi e influenti. Sacerdoti. schiavi liberati. magistrati giudiziari.

Cosa fu la "Lex Poetelia Papiria"?. Una riforma agraria. La legge che abolì la schiavitù per debiti. Una norma sul diritto di voto. Un trattato con la Grecia.

Quale battaglia fu una delle peggiori sconfitte di Roma contro Annibale?. La battaglia di Canne. La battaglia di Zama. La battaglia del Lago Trasimeno. La battaglia del Trebbia.

Quale percorso scelse Annibale per invadere l'Italia durante la seconda guerra punica?. Via mare. Attraverso la Sicilia. Attraverso la Grecia. Attraverso le Alpi.

Quale generale romano è famoso per aver sconfitto Annibale nella seconda guerra punica?. Marco Porcio Catone. Publio Cornelio Scipione l'Africano. Lucio Emilio Paolo. Gaio Mario.

Quale fu il principale avversario di Roma nelle guerre illiriche?. Gli Illiri. I Galli. I Greci. I Cartaginesi.

Quale città fu distrutta completamente da Roma nel 146 a.C., segnando la fine della III guerra punica?. Corinto. Tebe. Sparta. Cartagine.

Quale re dell'Epiro invase l'Italia e combatté contro Roma nel 280 a.C.?. Filippo V. Perseo. Pirro. Antioco III.

Quale fu l'esito delle guerre pirriche per Roma?. La sconfitta di Roma e la perdita di territori. La vittoria di Roma e il controllo del sud Italia. L'alleanza con Cartagine. Un trattato di pace senza cambiamenti territoriali.

Quale città italiana chiese aiuto a Pirro contro Roma?. Capua. Siracusa. Taranto. Napoli.

Quale fu la conseguenza della conquista di Veio per Roma?. Trattato di pace con Cartagine. Fine delle guerre con i Volsci. Fondazione di nuove colonie in Grecia. Espansione territoriale e aumento delle risorse.

Chi era il re dell'Epiro che venne in soccorso di Taranto contro Roma?. Pirro. Fiippo II. Alessandro Magno. Antioco III.

Quale città greca in Italia meridionale fu assediata dai Romani nel 280 a.C.?. Napoli. Taranto. Crotone. Siracusa.

Quale fu il significato della battaglia di Sentino nel 295 a.C.?. Fondazione di nuove colonie in Iberia. Trattato con i Greci. Conquista della Sicilia. Vittoria decisiva di Roma contro la coalizione sannitica.

Quale popolo fu sconfitto dai Romani nella terza guerra sannitica terminata con la battaglia a Sentino nel 295 a.C?. Sanniti. Galli. Etruschi. Greci.

Quale popolo fu sconfitto dai Romani nella battaglia delle Forche Caudine nel 321 a.C?. Greci. Sanniti. Etruschi. Galli.

Quale battaglia nel 295 a.C. segnò una vittoria decisiva per Roma contro una coalizione di nemici?. Battaglia di Eraclea. Battaglia di Veio. Battaglia del Lago Regillo. Battaglia di Sentino.

Chi erano i Gracchi?. Due poeti romani famosi. Due generali romani durante le guerre puniche. Due fratelli, Tiberio e Gaio, che cercarono di attuare riforme agrarie a Roma. Due re etruschi.

Quale carica politica ricoprì Tiberio Gracco?. Pretore. Console. Edile. Tribuno della plebe.

Quale riforma principale propose Tiberio Gracco?. Abolizione della schiavitù. Redistribuzione delle terre pubbliche ai cittadini poveri. Riforma del sistema monetario. Riforma del sistema giudiziario.

In quale anno Tiberio Gracco fu eletto tribuno della plebe?. 123 a.C. 133 a.C. 121 a.C. 146 a.C.

Quale fu la sorte di Tiberio Gracco?. Fu ucciso dai suoi oppositori durante una sommossa. Fu esiliato. Divenne console. Morì di cause naturali.

Chi continuò le riforme agrarie dopo la morte di Tiberio Gracco?. Marco Emilio Lepido. Lucio Cornelio Silla. Suo fratello Gaio Gracco. Gaio Mario.

Quale ulteriore riforma propose Gaio Gracco oltre alla redistribuzione delle terre?. La fondazione di colonie fuori dall'Italia per i cittadini poveri (Legge sulle province consola-ri). La riforma del calendario. L'abolizione del Senato. La costruzione di nuove strade.

In quale anno Gaio Gracco fu eletto tribuno della plebe?. 123 a.C. 121 a.C. 133 a.C. 146 a.C.

In quale guerra si distinse Gaio Mario per le sue capacità militari?. Guerra giugurtina. Guerra sociale. Guerra punica. Guerra civile.

Quale fu l'effetto a lungo termine delle riforme dei Gracchi?. Portarono immediatamente alla pace sociale a Roma. Riuscirono a redistribuire equamente tutte le terre pubbliche. Generarono tensioni politiche e sociali che contribuirono alla fine della Repubblica romana. Rafforzarono il potere del Senato.

Chi era Gaio Mario?. Un filosofo greco. Un poeta romano. Un generale e politico romano noto per le sue riforme militari. Un re etrusco.

Quale riforma militare importante fu introdotta da Gaio Mario?. L'introduzione del soldo per i senatori. La creazione della guardia pretoriana. L'inclusione dei proletari nell'esercito romano. La costruzione di nuove navi da guerra.

Quando iniziò la guerra giugurtina, in cui si contraddistinse Gaio Mario?. 202 a.C. 111 a.C. 146 a.C. 135-131 a.C.

Chi fu l’artefice di una importante riforma militare che permise la vittoria nella guerra contro Giugurta?. Pompeo. Gaio Mario. Silla. Giugurta.

Quale incarico assunse Silla dopo la prima guerra civile romana?. Edile. Tribuno della plebe. Dittatore. Console.

Quando e dove ebbe inizio la rivolta degli schiavi?. A Zama nel 202 a.C. In Sicilia nel 135-13 a.C. A Cartagine nel 146 a.C. In Numidia nel 111 a.C.

Quale riforma fu introdotta da Silla durante il suo periodo di dittatura?. Costruzione di nuovi templi. Abolizione della schiavitù. Rafforzamento del potere del Senato. Redistribuzione delle terre pubbliche.

In quale anno Silla divenne dittatore di Roma?. 82 a.C. 45 a.C. 100 a.C. 91 a.C.

Quale evento segnò l'inizio del conflitto tra Mario e Silla?. La costruzione del Foro di Silla. La contesa per il comando nella guerra contro Mitridate. La riforma agraria di Mario. Il matrimonio di Silla.

Quale fu la conseguenza della marcia di Silla su Roma?. La distruzione del Senato. La fondazione di una nuova città. La fuga di Silla in esilio. L'occupazione della città e la presa del potere.

Quale fu la principale causa della guerra sociale (91-88 a.C.)?. La contesa per il comando militare. L'invasione dei Galli. La richiesta di cittadinanza romana dagli alleati italici. La riforma agraria di Mario.

Quale soprannome fu dato a Pompeo per le sue vittorie militari?. Felix. Magnus. Augusto. Africanus.

In quale anno Silla si ritirò dalla vita pubblica?. 79 a.C. 81 a.C. 45 a.C. 100 a.C.

In quale anno morì Gaio Mario?. 100 a.C. 82 a.C. 86 a.C. 91 a.C.

Quale carica fu abolita da Silla durante la sua dittatura?. Edile. Tribuno della plebe. Pretore. Console.

Quale fu il risultato della guerra sociale?. Concessione della cittadinanza romana agli alleati italici. La costruzione di nuove strade. La sconfitta di Mario. L'abolizione del Senato.

Chi era Gneo Pompeo Magno?. Un filosofo greco. Un generale e politico romano. Un poeta latino. Un re barbaro.

Chi venne eletto console per l’anno 70 a.C. a seguito della vittoria su Spartaco?. Pompeo e Crasso. Cesare e Pompeo. Ottaviano e Marco Antonio. Mario e Silla.

Con chi formò Pompeo il primo triumvirato?. Lucio Cornelio Silla e Gaio Mario. Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso. Catone il Giovane e Cicerone. Marco Antonio e Ottaviano.

Quale provincia fu assegnata a Pompeo dopo la sua campagna contro i pirati nel Mediterra-neo?. Gallia. Cilicia. Egitto. Spagna.

Quale fu uno dei principali successi di Pompeo in Oriente?. La distruzione di Cartagine. La conquista della Giudea. La conquista della Gallia. La difesa di Roma contro i Galli.

Quale fu una delle principali conseguenze delle guerre puniche per la società romana?. L'aumento della schiavitù. L'indebolimento dell'esercito romano. La riduzione del territorio romano. La diminuzione della popolazione romana.

Quale cambiamento economico si verificò a Roma nel III secolo a.C.?. L'aumento della tassazione diretta sui cittadini. La riduzione delle esportazioni agricole. La crescita delle grandi proprietà agricole (latifundia). La completa scomparsa del commercio marittimo.

Quale classe sociale crebbe in potere e influenza durante il II secolo a.C.?. I plebei. Gli schiavi. I liberti. Gli equites (cavalieri).

Quale riforma agraria tentò di introdurre Tiberio Gracco?. L'esproprio delle terre dei patrizi. La redistribuzione delle terre pubbliche ai piccoli agricoltori. La vendita delle terre a stranieri. La costruzione di nuove città agricole.

Quale pratica agricola si diffuse maggiormente durante il II secolo a.C.?. L'uso estensivo della manodopera schiavile nelle latifundia. L'introduzione di nuove tecniche di irrigazione. La coltivazione intensiva di cereali da parte dei piccoli proprietari. La rotazione triennale delle colture.

Quale fu una delle principali cause delle tensioni sociali a Roma nel II secolo a.C.?. L'aumento delle disuguaglianze economiche. La crescente influenza della religione orientale. La carenza di manodopera per le legioni. La diminuzione delle risorse naturali.

Chi erano i "novi homines" nella società romana?. Schiavi liberati che ottennero la cittadinanza romana. Uomini di origini plebee che raggiungevano posizioni di potere. Stranieri che venivano accolti nella società romana. Generali dell'esercito che si insediarono nel Senato.

Quale fu l'esito della battaglia di Farsalo nel 48 a.C.?. Vittoria di Pompeo su Giulio Cesare. Vittoria di Marco Antonio su Ottaviano. Vittoria di Giulio Cesare su Pompeo. Vittoria di Silla su Mario.

Dove fuggì Pompeo dopo la sconfitta a Farsalo?. Gallia. Grecia. Egitto. Spagna.

Chi fu il principale avversario di Pompeo nella guerra civile?. Marco Antonio. Ottaviano. Giulio Cesare. Marco Giunio Bruto.

Quale fiume attraversò Cesare con le sue legioni, segnando l'inizio della guerra civile?. Tevere. Rubicone. Nilo. Danubio.

Quale territorio fu conquistato da Cesare durante le sue campagne militari dal 58 al 50 a.C.?. Spagna. Germania. Gallia. Britannia.

Quale evento segnò l'inizio della guerra civile tra Cesare e Pompeo?. L'attraversamento del Rubicone da parte di Cesare. La morte di Crasso. La riforma agraria di Pompeo. La marcia di Silla su Roma.

Quale fu la principale causa della rottura del primo triumvirato?. La congiura di Catilina. La ribellione di Spartaco. La morte di Crasso. L'invasione dei Galli.

Quale fu l'impatto a lungo termine delle campagne di Pompeo in Oriente?. Distruzione della cultura locale. Espansione del dominio romano e stabilizzazione della regione. Perdita di territori romani. Fine dell'influenza romana in Oriente.

Quale fu la sorte di Pompeo in Egitto?. Fu assassinato. Fuggi in Persia. Fu accolto come alleato. Divenne re.

Quale donna ebbe una famosa relazione con Giulio Cesare?. Cornelia. Livia. Giulia. Cleopatra.

Quale fu il destino di Pompeo dopo la sconfitta contro Cesare?. Fuggì in Grecia e visse in esilio. Fu assassinato in Egitto. Si ritirò a vita privata in Sicilia. Fu catturato e giustiziato a Roma.

Quale famoso discorso pronunciò Cesare dopo aver attraversato il Rubicone nel 49 a.C.?. "Alea iacta est". "Divide et impera". "Veni, vidi, vici". "Carthago delenda est".

Quale riforma sociale fu introdotta da Cesare durante il suo governo?. La creazione di un sistema assistenziale. L'introduzione di un salario minimo. La distribuzione di terre ai veterani. L'abolizione della schiavitù.

Quale effetto ebbe l'assassinio di Cesare sulla Repubblica Romana?. Ristabilì la pace e l'ordine. Portò all'immediata abolizione del Senato. Scatenò una nuova guerra civile. Condusse alla riforma costituzionale.

In quale anno fu assassinato Giulio Cesare?. 40 a.C. 49 a.C. 50 a.C. 44 a.C.

Chi cospirò contro Giulio Cesare?. Bruto e Cassio. Marco Antonio. Crasso. Ottaviano.

Dove fu assassinato Giulio Cesare?. Nel Teatro di Pompeo. Nella Curia Hostilia. Nella Domus Aurea. Nel Foro Romano.

Quale battaglia decisiva vide Ottaviano sconfiggere Marco Antonio e Cleopatra?. La battaglia di Farsalo. La battaglia di Filippi. La battaglia di Teutoburgo. La battaglia di Azio.

Quale evento segnò l'inizio della fine della Repubblica romana?. La riforma agraria di Tiberio Gracco. La conquista della Gallia. La battaglia di Azio. L'assassinio di Giulio Cesare.

Come fu chiamato il periodo di stabilità e prosperità inaugurato da Augusto?. Bellum Civile. Res Publica Restituta. Pax Senatus. Pax Romana.

Quale istituzione politica continuò a esistere formalmente durante il principato di Augusto?. Tribuni della plebe. Senato. Consolato. Monarchia.

Quale titolo assunse Ottaviano nel 27 a.C.?. Console perpetuo. Cesare. Imperator. Agustus.

Quale riforma amministrativa introdusse Augusto?. La divisione delle province in province senatorie e imperiali. L'introduzione del suffragio universale. L'abolizione della schiavitù. La creazione di una moneta unica.

Chi erano i membri del Secondo Triumvirato?. Augusto, Tiberio, e Caligola. Cesare, Pompeo, e Crasso. Galba, Oton e Vitellio. Ottaviano, Marco Antonio, e Lepido.

Quale fu uno dei principali risultati del principato di Augusto?. L'alleanza con i Parti. La fondazione di nuove città in Africa. La conquista della Germania. La riorganizzazione dell'esercito romano.

Quale fu una delle cause della fine della Repubblica romana?. L'espansione della cittadinanza romana. L'influenza della cultura greca. Le continue guerre civili e la concentrazione del potere nelle mani di pochi individui. La crescita dell'impero romano.

Quale parentela legava Ottaviano a Giulio Cesare?. Era suo cugino. Era suo pronipote e figlio adottivo. Era suo nipote. Era suo fratello.

In quale anno Ottaviano fu nominato Augusto?. 44 a.C. 31 a.C. 19 a.C. 27 a.C.

Quale battaglia decisiva sconfisse Marco Antonio e Cleopatra nel 31 a.C.?. La battaglia di Farsalo. La battaglia di Teutoburgo. la battaglia di Filippi. La battaglia di Azio.

Quale riforma economica fu implementata da Augusto?. La creazione di una moneta stabile e l'introduzione di imposte indirette. La distribuzione gratuita di grano a tutta la popolazione. L'introduzione di un salario minimo. La riduzione dei tributi provinciali.

Quale monumento fu eretto in onore di Augusto a Roma?. Il Colosseo. L'Ara Pacis. La Colonna Traiana. Il Pantheon.

Quale poeta fu protetto da Mecenate, uno dei principali collaboratori di Augusto?. Catullo. Ovidio. Orazio. Virgilio.

Quale opera letteraria celebra le gesta di Augusto?. Le Metamorfosi di Ovidio. Le Satire di Giovenale. L'Eneide di Virgilio. Le Odi di Orazio.

Quale sistema di governo fu stabilito da Augusto?. La repubblica. Il principato. La monarchia assoluta. La dittatura.

Quale grande riforma militare fu attuata da Augusto?. La riduzione del numero di legioni. L'abolizione del servizio militare obbligatorio. La creazione di un esercito professionale permanente. L'introduzione della leva obbligatoria per tutti i cittadini.

Quale fu una delle principali riforme urbanistiche di Augusto a Roma?. L'espansione del Foro Romano. La costruzione di mura difensive attorno alla città. L'istituzione di una zona industriale fuori città. La costruzione di nuovi acquedotti e strade.

Quale riforma amministrativa riguardava la cittadinanza sotto Augusto?. La limitazione della cittadinanza solo ai nati a Roma. L'abolizione della cittadinanza romana. La concessione della cittadinanza a molti abitanti delle province. L'introduzione di una cittadinanza temporanea.

Quale misura adottò Augusto per ridurre la corruzione tra i governatori provinciali?. L'istituzione di un controllo più rigoroso da parte dell'imperatore. L'abolizione delle cariche provinciali. La rotazione annuale dei governatori. L'introduzione di pene corporali per i governatori corrotti.

Quale riforma introdusse Augusto per migliorare la carriera militare dei soldati?. Pensioni e terre ai veterani. Riduzione della durata del servizio militare. Promozioni basate sull'anzianità. Aumenti salariali ogni cinque anni.

Quale membro della famiglia di Tiberio fu molto popolare e visto come un potenziale succes-sore?. Druso. Germanico. Caligola. Claudio.

In quale anno Tiberio divenne imperatore di Roma?. 27 d.C. 31 d.C. 14 d.C. 4 d.C.

Quale fu il destino di Caligola?. Morì di vecchiaia. Fu esiliato. Abdicò volontariamente. Fu assassinato.

In quale anno Caligola divenne imperatore di Roma?. 41 d.C. 54 d.C. 37 d.C. 14 d.C.

Chi fu l'imperatore precedente a Caligola?. Augusto. Tiberio. Nerone. Claudio.

Chi succedette a Caligola come imperatore?. Vespasiano. Galba. Nerone. Claudio.

Chi fu l'imperatore precedente a Tiberio?. Claudio. Caligola. Augusto. Nerone.

Quale fu uno degli atti amministrativi di Caligola che suscitò scontento?. L'abolizione delle festività religiose. La riforma del sistema giudiziario. L'aumento delle tasse per finanziare le sue stravaganze. L'espansione delle legioni romane.

In quale anno Claudio divenne imperatore di Roma?. 41 d.C. 68 d.C. 54 d.C. 37 d.C.

Quale fu una delle principali opere pubbliche realizzate durante il regno di Claudio?. La costruzione del porto di Ostia. La costruzione del Pantheon. La costruzione delle Mura Aureliane. La costruzione del Colosseo.

Quale importante conquista fu realizzata sotto il regno di Claudio?. La conquista dell'Egitto. La conquista della Britannia. La conquista della Dacia. La conquista della Germania.

Quale fu uno degli effetti delle politiche di Claudio sulle province?. Esclusione dei provinciali dagli incarichi pubblici. Aumento delle tasse provinciali. Maggiore integrazione dei provinciali nell'amministrazione romana. Riduzione delle dimensioni delle province.

In quale anno Vespasiano divenne imperatore di Roma?. 96 d.C. 54 d.C. 79 d.C. 69 d.C.

Quale fu una delle politiche economiche di Nerone che causò malcontento tra la popolazione?. L'aumento delle tasse per finanziare i suoi progetti edili e circensi. L'abolizione della moneta d'argento. La distribuzione gratuita di grano. La riduzione delle imposte sulle province.

Quale grande progetto edilizio Nerone avviò dopo l'incendio di Roma?. Il Pantheon. La Domus Aurea. Il Colosseo. Il Foro di Traiano.

Quale disastro colpì Roma nel 64 d.C. durante il regno di Nerone?. Una grave carestia. Un'invasione barbarica. Un'epidemia di peste. Un grande incendio.

Chi succedette a Claudio come imperatore?. Nerone. Galba. Caligola. Vespasiano.

Chi fu il successore di Nerone come imperatore di Roma?. Galba. Vespasiano. Domiziano. Tito.

Chi succedette a Vespasiano come imperatore?. Tito. Domiziano. Nerva. Traiano.

Quale fu uno dei principali successi militari di Vespasiano prima di diventare imperatore?. La conquista della Germania. La conquista della Britannia. La repressione della rivolta ebraica. La sconfitta dei Parti.

Chi fu l'ultimo imperatore della dinastia dei Flavi?. Nerva. Vespasiano. Tito Livio. Domiziano.

Quale fu uno dei principali progetti edilizi di Vespasiano a Roma?. La costruzione del Pantheon. La costruzione del Colosseo. La costruzione della Domus Aurea. La costruzione delle Mura Aureliane.

Quale fu una delle riforme amministrative attuate da Domiziano?. La creazione di nuove province. L'abolizione delle tasse provinciali. La riforma del sistema monetario. La centralizzazione del potere imperiale.

Quale importante riforma sociale fu introdotta da Nerva?. L'abolizione delle tasse provinciali. La riforma del sistema giuridico. L'introduzione di una nuova moneta. La creazione di un programma di alimentazione per i poveri e bambini.

Quale politica di governo Nerva cercò di stabilire con il suo successore Traiano iniziando il “sistema delle adozioni”?. La continuazione della politica di espansione militare. La successione imperiale basata sulla meritocrazia e sulla capacità amministrativa. L'introduzione di riforme economiche radicali. L'accentramento del potere a Roma.

Chi fu scelto come successore di Nerva?. Marco Aurelio. Traiano. Commodo. Adriano.

Quale campagna militare fu condotta con successo da Tito prima di diventare imperatore?. La conquista dell'Armenia. La sconfitta dei Parti. La repressione della rivolta ebraica. La conquista della Dacia.

In quale anno Nerva divenne imperatore di Roma?. 68 d.C. 54 d.C. 96 d.C. 79 d.C.

Quale monumento a Roma celebra le vittorie di Traiano sui Daci?. Tempio di Venere e Roma. Arco di Tito. Colonna di Traiano. Colosseo.

Quale popolo fu sconfitto da Traiano nelle campagne del 101-102 e del 105-106 d.C.?. Britanni. Daci. Galli. Parti.

Quale fu una delle caratteristiche del governo di Nerva rispetto ai suoi predecessori?. Maggiore spesa per le campagne militari. Maggiore espansione territoriale. Maggiore autoritarismo. Maggiore attenzione alla giustizia sociale e al miglioramento delle condizioni dei cit-tadini.

Quale imperatore adottò Traiano come suo successore?. Nerva. Vespasiano. Marco Aurelio. Adriano.

In quale anno Traiano divenne imperatore di Roma?. 98 d.C. 117 d.C. 79 d.C. 69 d.C.

Quale imperatore successivo continuò le riforme avviate da Nerva?. Traiano. Commodo. Marco Aurelio. Adrino.

Quale misura di sicurezza fu adottata da Nerva per garantire il suo regno?. La costruzione di nuove fortificazioni. L'adozione di un alto numero di legati provinciali. La nomina di un successore designato, Traiano. L'aumento dei tributi.

Quale fu il nome del nuovo forum costruito da Traiano a Roma?. Foro di Traiano. Foro romano. Foro di Cesare. foro di Augusto.

Quale fu uno degli aspetti distintivi del regno di Adriano rispetto ai suoi predecessori?. Guerre continue di espansione. Viaggi estensivi attraverso l'Impero. Costruzione di numerosi circhi. Persecuzione delle religioni straniere.

Chi succedette a Traiano come imperatore?. Adriano. Antonino Pio. Marco Aurelio. Nerva.

Quale fu una delle principali politiche di Adriano rispetto ai confini dell'Impero Romano?. Abbandonare le province più remote. Conquistare nuovi territori in Africa. Difendere e consolidare i confini esistenti. Espandere l'Impero verso est.

Quale fu l'ultima campagna militare di Traiano?. Contro i Britanni. Contro i Galli. Contro i Germani. Contro i Parti.

Chi fu scelto da Adriano come suo successore?. Marco Aurelio. Antonino Pio. Lucio Vero. Commodo.

In quale anno Adriano divenne imperatore di Roma?. 117 d.C. 161 d.C. 138 d.C. 98 d.C.

Quale villa famosa fu costruita da Adriano vicino a Tivoli?. Villa Adriana. Villa Medici. Villa Borghese. Villa Albani.

Quale muraglia fu costruita per difendere i confini settentrionali della Britannia durante il re-gno di Adriano?. Il Vallo di Adriano. Il Muro di Traiano. La Muraglia di Cesare. Il Vallo di Antonino.

Quale fu uno dei principali obiettivi del regno di Antonino Pio?. Mantenere la pace e la stabilità all'interno dell'Impero. Riformare l'esercito. Espandere i confini dell'Impero. Abolire il Senato.

Quale fu uno degli aspetti distintivi del regno di Antonino Pio rispetto ai suoi predecessori?. Conquista di nuovi territori. Assenza di grandi campagne militari. Persecuzione delle religioni straniere. Costruzione di numerosi circhi.

In quale anno morì Marco Aurelio?. 138 d.C. 161 d.C. 192 d.C. 180 d.C.

Chi fu il co-imperatore insieme a Marco Aurelio fino al 169 d.C.?. Antonino Pio. Commodo. Lucio Vero. Nerva.

Chi succedette ad Antonino Pio come imperatore di Roma?. Adriano. Marco Aurelio e Lucio Vero. Traiano. Commodo.

Chi succedette a Marco Aurelio come imperatore di Roma?. Commodo. Nerva. Lucio Vero. Antonino Pio.

In quale anno Antonino Pio divenne imperatore di Roma?. 138 d.C. 117 d.C. 161 d.C. 180 d.C.

Quale guerra contro un regno orientale caratterizzò il regno di Marco Aurelio?. Guerre Partiche. Guerre Galliche. Guerre Gotiche. Guerre Puniche.

Dove nacque Settimio Severo?. Leptis Magna. Roma. Antiochia. Cartagine.

Quale dinastia imperiale iniziò con Settimio Severo?. Dinastia dei Severi. Dinastia degli Antonini. Dinastia dei Giulio Claudi. Dinastia dei Flavi.

In quale anno morì Settimio Severo?. 235 d.C. 193 d.C. 211 d.C. 244 d.C.

Quale nemico orientale fu sconfitto da Settimio Severo nelle sue campagne militari?. Parti. Germani. Galli. Daci.

Chi furono i figli di Settimio Severo che diventarono imperatori?. Marco Aurelio e Lucio Vero. Caracalla e Geta. Commodo e Lucio Elio. Antonino Pio e Marco Aurelio.

In quale anno Settimio Severo divenne imperatore di Roma?. 211 d.C. 222 d.C. 180 d.C. 193 d.C.

Dove rimase per ben due anni Settimio Severo per stabilizzarne il controllo?. In Africa. In Italia. in Germania. In Asia.

Settimio Severo fu il primo imperatore di origini: Germaniche. Galliche. Africane. Greche.

Quale politica fu promossa da Settimio Severo per rafforzare l'esercito?. Restrizioni sull'arruolamento. Riduzione del numero di legioni. Aumento della paga dei soldati. Riduzione del servizio militare.

Chi furono i successori immediati di Settimio Severo?. Decio e Valeriano. Marco Aurelio e Lucio Vero. Caracalla e Geta. Commodo e Lucio Elio.

Chi fu l'imperatore romano noto per l'emanazione dell'Editto del 212 d.C.?. Caracalla. Settimio Severo. Alessandro Severo. Elagabalo.

In che anno Caracalla emanò l'Editto di Caracalla (Constitutio Antoniniana)?. 232 a.C. 212 a.C. 222 a.C. 202 a.C.

Quale imperatore estese la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'impero?. Commodo. Caracalla. Marco Aurelio. Antonino Pio.

Quale imperatore fu assassinato durante una campagna militare contro i Parti?. Alessandro Severo. Settimo Severo. Caracalla. Elegaballo.

Chi divenne imperatore dopo l'assassinio di Caracalla?. Elegabalo. Adriano. Macrino. Diocleziano.

Quale imperatore romano fu noto per la sua devozione al dio siriano El-Gabal?. Settimio Severo. Macrino. Elagabalo. Caracalla.

Chi divenne imperatore dopo la caduta di Elagabalo?. Gallieno. Macrino. Caracalla. Alessandro Severo.

Quale imperatore fu noto per il tentativo di riformare l'esercito e migliorare la disciplina mili-tare?. Settimio Severo. Elagabalo. Caracalla. Alessandro Severo.

In che anno Alessandro Severo divenne imperatore?. 212 d.C. 232 d.C. 242 d.C. 222 d.C,.

Chi fu il successore di Alessandro Severo?. Decio. Filippo l'Arabo. Massimino il Trace. Gordiano I.

Quale imperatore fu ucciso durante una rivolta militare nel 235 d.C.?. Macrino. Alessandro Severo. Elagabalo. Settimo Severo.

In quale anno iniziò l'anarchia militare, segnata dalla morte di Alessandro Severo?. 238 d.C. 249 d.C. 260 a.C. 235 d.C.

Chi fu l'imperatore romano noto per essere stato il primo a non aver mai messo piede a Roma durante il suo regno?. Massimino Trace. Gallieno. Decio. Filippo l'Arabo.

In che anno Diocleziano divenne imperatore romano?. 268 d.C. 270 d.C. 293 d.C. 284 d.C.

Chi fu il co-imperatore di Diocleziano nella Tetrarchia?. Galerio. Massimiano. Licinio. Costanzo Cloro.

Quale sistema di governo fu introdotto da Diocleziano?. La Monarchia. La Tetrarchia. La Diarchia. Il Principato.

Quale imperatore fu noto per le sue stravaganze e l'introduzione di cerimonie orientali a Roma?. Settimio Severo. Elagabalo. Alessandro Severo. Caracalla.

Quale dei seguenti titoli fu assunto da Diocleziano come simbolo della sua autorità?. Pontifex Maximus. Dominus et Deus. Princeps Senatus. Imperator Caesar.

Quale delle seguenti riforme economiche fu introdotta da Diocleziano?. La riduzione delle imposte sulle terre. L'abolizione delle tasse. La creazione della moneta aurea. Il Editto sui Prezzi.

Quale imperatore fu il principale artefice delle persecuzioni contro i cristiani sotto Diocleziano?. Massimiano. Galerio. Licinio. Costanzo Cloro.

Quale evento importante segnò il regno di Diocleziano nel 303 d.C.?. L'inizio della Grande Persecuzione dei Cristiani. La sua abdicazione. L'adozione di Costantino. La costruzione delle Terme di Diocleziano.

Quale fu uno degli obiettivi principali delle riforme di Diocleziano?. Stabilizzare l'economia. Ridurre le tasse. Promuovere il cristianesimo. Espandere l'impero.

In che anno Costantino divenne imperatore romano?. 324 d.C. 313 d.C. 303 d.C. 337 d.C.

Quale importante battaglia Costantino vinse contro Massenzio nel 312 d.C.?. Battaglia di Adrianopoli. Battaglia di Tapsus. Battaglia di Ponte Milvio. Battaglia di Filippi.

Quale editto fu emesso da Costantino nel 313 d.C. per concedere libertà religiosa ai cristiani?. Editto di Nicomedia. Editto di Caracalla. Editto di Tessalonica. Editto di Milano.

Quale città Costantino fondò nel 330 d.C. che divenne la nuova capitale dell'Impero Romano?. Alessandria. Costantinopoli. Ravenna. Antiochia.

Quale importante simbolo religioso apparve a Costantino prima della Battaglia di Ponte Mil-vio?. La colomba. Il pesce. La croce ansata. Il Chi Rho (monogramma cristologio).

In quale anno si tenne il Concilio di Nicea convocato da Costantino?. 325 a.C. 315 d.C. 320 d.C. 330 d.C.

Quale fu uno degli obiettivi principali del Concilio di Nicea?. Redigere la Bibbia. Costruire nuove chiese. Risolvere la disputa ariana. Abolire i culti pagani.

Quale moneta fu introdotta da Costantino per stabilizzare l'economia?. Asse. Denario. Solidus. Sesterzio.

Denunciar Test