option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

tearo

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
tearo

Descripción:
prima parte

Fecha de Creación: 2024/04/23

Categoría: Otros

Número Preguntas: 73

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

In linea teorica esistono fonti inutili per la ricerca teatrale antica?. nessuna delle precedenti. Dipende dalla fonte. no. si.

Un'immagine teatrale su un vaso è. letteraria. iconografica. epigrafica. nessuna delle precedenti.

Una fonte epigrafica è. Un'immagine. Un'iscrizione. Un papiro. nessuna delle precedenti.

Le fonti iconografiche sono. Quelle per immagini conservate solo su vasi. Quelle conservate su papiro. Quelle conservate su epigrafe. Le immagini conservate soprattutto su vasi.

Per fonte letteraria si intende. Qualunque testo considerabile una fonte. Qualunque testo papiraceo considerabile una fonte. nessuna delle precedenti. Qualunque testo poetico considerabile una fonte.

La tradizione indiretta riguarda. testi che sono allusi in un altro. testi che sono citati da un altro. testi che si trovano solo su traduzione antica. testi che hanno subito una soluzione di continuità fra l'originale e il più antico manoscritto superstite.

La dimensione rituale appartiene al teatro greco. Nel contesto festivo. Sempre ed evidentemente. nessuna delle precedenti. Solo per la fase a noi ignota.

Quale fra questi può esser considerato il principale centro culturale di età ellenistica per la conservazione e lo studio dei testi greci in età ellenistica?. Tebe. Roma. Gerusalemme. Alessandria.

Le falloforie sono. Considerabili all'origine del dramma satiresco. Considerabili all'origine della tragedia. nessuna delle precedenti. Considerabili all'origine della commedia.

Il primo agone tragico alle Grandi Dionisie fu istituito da. Temistocle. Pericle. Pisistrato. Tespi.

Il festival lenaico ospitò tragedie e commedie a partire dal. 440 a.C. 449 a.C. 442 a.C. 486 a.C.

A quale periodo convenzionalmente si attribuisce il nome di Ellenismo?. Dal 31 a.C. al 476 d.C. Dal 479 a.C. al 323 a.C. Dal 404 a.C. al 323 a.C. Dal 323 a.C. al 31 a.C.

Nel mese di Gamelione si tenevano le feste. Lenee. Dionisie rurali. Antesterie. Grandi Dionisie.

La sfera cultuale si rivela. Non si conosce un aspetto rituale preciso. nessuna delle precedenti. Nella presenza dell'altare nel teatro. Nel suovetaurile.

Lo spazio extrascenico riguarda. Lo spazio occupato dagli attori. Lo spazio che sta dietro la scena. Lo spazio dell'orchestra. Lo spazio che non sta sulla scena e neppure dietro a essa.

Si può dire che la dimensione rituale è di per sé spettacolare?. Sì, perché implica la visione. No perchè è trascendente. nessuna delle precedenti. Dipende dalle occasioni.

Che testo antico già testimonia la pianta centrale per gli spettacoli?. La Poetica di Aristotele. I parteni di Alcmane. L'Iliade e l'Odissea. nessuna delle precedenti.

Cos'è l'orchestra?. Lo spazio del coro. Lo spazio dei suonatori di aulo. nessuna delle precedenti. Lo spazio del pubblico.

Che cos'è la skené?. Il fondale. Lo spazio degli attori. Lo spazio del pubblico. nessuna delle precedenti.

Perché la dimensione circolare del teatro è politica? Perché la dimensione circolare del teatro è politica?. Perché implica un coinvolgimento fisico del pubblico. Perché replica quella del coro più antico. nessuna delle precedenti. Perché è una dimensione che richiama il ditirambo.

Dove sedeva il pubblico?. Presso gli esodi. Nella cavea. Nell'orchestra. Nell'anfiteatro.

Cosa si intende per orchestra?. Il gruppo di auleti e citaristi che accompagnava la messinscena. Lo spazio occupato dal coro. Lo spazio occupato dagli attori. Lo spazio occupato dal pubblico.

Come si evoca lo spazio invisibile?. Con la musica. Coi fondali dipinti. Con la parola. nessuna delle precedenti.

Nell'esempio tratto dall'Edipo a Colono si evoca lo spazio. Extrascenico. Scenico. nessuna delle precedenti. Retroscenico.

Esiste uno spazio sopraelevato nel teatro greco?. No, fino a quando la scena non fu elevata sopra al livello dell'orchestra. Si tratta del theologeion e dei voli attraverso la macchina. No, mai. Solo nelle tragedie di Euripide che impiegò la macchina del volo.

Nell'esempio tratto dall'Agamennone si evoca lo spazio. nessuna delle precedenti. Extrascenico. Retroscenico. Scenico.

Cos'è lo spazio extrascenico?. E' lo spazio interiore del personaggio. E' lo spazio evocato e anche molto lontano. E' lo spazio retrostante la scena. nessuna delle precedenti.

Da quanti elementi era originariamente formato il coro tragico?. nessuna delle precedenti. Da 24 persone. Da 15 persone. Da 12 persone.

Quale tragediografo ha ancora il numero originario di coreuti?. Eschilo. nessuna delle precedenti. Sofocle. Euripide.

Cos'è un embolimon?. Il canto di entrata del coro. nessuna delle precedenti. Il canto di uscita. Un intermezzo corale.

Di che genere erano gli uomin nel teatro greco?. Uomini. Di entrambi i sessi. Donne. nessuna delle precedenti.

Il pubblico era un parte attiva dello spettacolo?. Solo nella rappresentazione della commedia. nessuna delle precedenti. no. si.

In quale commedia di Aristofane si assiste a una compiuta riflessione in scena sulla degenerazione della danza?. Gli Uccelli. Lisistrata. Le Rane. nessuna delle precedenti.

Si può parlare di un fruitore modello?. nessuna delle precedenti. Dipende dal genere teatrale. No perché le competenze del pubblico rendono disomogeneo il pubblico. Sì perché esiste lo spettatore modello nella mente del drammaturgo.

La sicinnide è la danza della. Tragedia. nessuna delle precedenti. Commedia. Opera satiresca.

Il cordace è la danza della. Tragedia. Opera satiresca. nessuna delle precedenti. Commedia.

L'emmeleia è la danza della. nessuna delle precedenti. Opera satiresca. Tragedia. Commedia.

A teatro gli schiavi erano presenti fra il pubblico. No e se ne ha la certezza documentaria. nessuna delle precedenti. Sì e se ne ha la certezza documentaria. Forse sì, ma non se ne ha la certezza documentaria.

Che fonti si utilizzano per ricostruire il testo spettacolare antico?. nessuna delle precedenti. Tutte quelle a disposizione. Le fonti icongrafiche. Il testo verbale conservato.

Che cos'è un testo spettacolare?. E' il testo che sul piano semiotico coinvolge la parola. E' il testo che sul piano semiotico coinvolge tutti i codici comunicativi impiegati nella performance. E' il testo che sul piano semiotico coinvolge la vista. nessuna delle precedenti.

Che cos'è la parola scenica?. nessuna delle precedenti. E' la parola impiegata dagli attori. E' la parola che serve a evocare fatti non accaduti in scena. E' la capacità della parola teatrale di far materializzare agli occhi del pubblico oggetti e scenari non presenti.

Per spazio scenico si intende. Lo spazio del pubblico. Ogni riferimento spaziale indicato. Lo spazio dove si svolge l'azione drammatica. nessuna delle precedenti.

Che cos'è il coro nel teatro greco?. Un gruppo di attori che danza. Un gruppo di attori che canta. nessuna delle precedenti. Un gruppo di attori che danza e canta.

Le Lenee si svolgevano. In marzo. Fra gennaio e febbraio. nessuna delle precedenti. Fra agosto e settembre.

Le Grandi Dionisie si svolgevano. Nel mese di Elafebolione (fra gennaio e febbraio). Nel mese di Elafebolione (fra marzo e aprile). nessuna delle precedenti. Nel mese di Gamelione (fra gennaio e febbraio).

Quale di queste feste ospitavano gare teatrali ad Atene. Pitiche. Lenee. Olimpiadi. nessuna delle precedenti.

. Indicare quale delle seguenti è la danza tragica per eccellenza. nessuna delle precedenti. Sicinnide. Emmeleia. Cordace.

Il coro della commedia è composto da un numero preciso di elementi: essi sono. I coreuti sono 24. nessuna delle precedenti. I coreuti sono 12. I coreuti sono 15.

I canti per gli eroi a Sicione come origine della tragedia sono individuati da. Platone. Aristotele. Tucidide. Erodoto.

Cosa sarebbe successo nel 534 a.C.?. Sono state istituite le Dionisie cittadine. Tespi avrebbe portato in scena una prima forma di tragedia. nessuna delle precedenti. Sono state istituite le Lenee.

Cos'è il dramma satiresco?. E' una sorta di commedia. E' il quarto dramma della tetralogia tragica. E' un mimo. nessuna delle precedenti.

A quale genere Aristotele ricollega le origini della tragedia?. All'epica. Al ditirambo. Al dramma satiresco. All'inno.

Da che genere deriva la tragedia secondo Aristotele?. nessuna delle precedenti. Dal ditirambo. Dalla giambografia. Dall'epica.

Cosa significa hypokritès?. nessuna delle precedenti. Cantante. Attore. Danzatore.

Aristotele ricorda le origini della tragedia in quale opera?. Retorica. Poetica. Confutazioni sofistiche. Costituzione degli Ateniesi.

In che cosa consiste un ditirambo?. In canto corale per Dioniso. In un canto corale per Apollo. In un canto cultuale per Dioniso. In un canto solista per Dioniso.

Lo stasimo in una tragedia si definisce come. Un canto corale diverso dalla parodo. Un duetto. L'inizio della tragedia. Il canto di uscita del coro.

I Sette a Tebe appartengono alla saga. iiadica. tebana. degli atridi. nessuna delle precedenti.

Cos'è la parodo?. E' un duetto cantato fra attori. nessuna delle precedenti. E' il canto d'ingresso del coro. E' il canto d'uscita del coro.

Il prologo nella tragedia in cosa consiste?. Nell'inizio della tragedia. Nel canto d'ingresso del coro. Nel canto d'uscita del coro. Si tratta del momento in cui il coro sfila davanti al pubblico dopo che i coreuti si sono tolti la maschera.

Cos'è una sticomitia?. nessuna delle precedenti. E' un canto di un attore. E' una lunga tirata di un attore. E' un dialogo in cui ogni attore ha un verso.

Cos'è il prologo?. E' l'ingresso del coro. nessuna delle precedenti. E' il canto di uscita del coro. E' la parte recitata che precede l'ingresso del coro.

I Sette contro Tebe sono una tragedia di Eschilo che rientra in quale saga?. Nella saga di Eracle. Nel ciclo troiano. Nella saga degli Atridi. Nella saga dei Labdacidi.

I Sette a Tebe vedono protagonista. Antigone, figlia di Edipo. Eteocle, figlio di Edipo. nessuna delle precedenti. Edipo.

Qual è la più antica tragedia eschilea pervenuta?. I Persiani. Le Fenicie. nessuna delle precedenti. Le Supplici.

Quando andarono in scena i Persiani?. Nel 472 a.C. Nel 458 a.C. nessuna delle precedenti. Nel 469 a.C.

In quale anno andarono in scena I Persiani?. Nel 478 a.C. Nel 490 a.C. Nel 472 a.C. Nel 458 a.C.

Attraverso quale espediente nei Persiani si viene a conoscenza della disfatta a Salamina?. Attraverso il racconto di Atossa. nessuna delle precedenti. Attraverso una rhesis di un messaggero. Attraverso il fantasma di Dario.

Il Prometeo è un tragedia di Eschilo?. Ci sono dubbi in merito. No. nessuna delle precedenti. si.

Le Supplici per lungo tempo sono state giudicate la più antica tragedia di Eschilo superstite, dal momento che. Una testimonianza epigrafica le data a prima dei Persiani. Viene inscenata una saga molto antica. Alcune testimonianze su Eschilo sembrano fare un'affermazione del genere. Le parti corale sono estese e non hanno un prologo.

Chi compone il coro del Prometeo?. Le Oceanine. I Titani. Le Erinni. nessuna delle precedenti.

Per quali motivi si nutrono dubbi sull'autenticità del Prometeo?. Per ragioni stilistiche e contenutistiche. nessuna delle precedenti. Perché non appartiene a nessun corpus. Perchè si fa riferimento a fatti successivi la morte di Eschilo.

Per quale motivo il Prometeo è stato annoverato fra le tragedie di Eschilo?. Per ragioni stilistiche. nessuna delle precedenti. Per ragioni linguistiche. Perchè rientra nel corpus manoscritto.

Denunciar Test