option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Tecnica del colloquio psicologico cap 42-72

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Tecnica del colloquio psicologico cap 42-72

Descripción:
Ecampus Stefano Bartoli

Fecha de Creación: 2023/10/20

Categoría: Otros

Número Preguntas: 69

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale non è un elemento di analisi logica del problema da indagare durante il colloquio?. Chi è coinvolto. Tutte le risposte sono corrette. Come si esprime. Perché avviene.

Quali sono gli elementi di analisi logica del problema da indagare durante il colloquio?. Come si esprime. Chi è coinvolto. Dove avviene. Tutte le risposte sono corrette.

Quali sono le caratteristiche che deve avere l’obiettivo concordato con il paziente (o cliente)?. Tempificabile. Concreto. Tutte le risposte sono corrette. Misurabile.

Quali sono le caratteristiche che deve avere l’obiettivo concordato con il paziente (o cliente)?. Concreto e misurabile. Concreto, misurabile, tempificabile e predittivo. Concreto, misurabile, tempificabile. Concreto, misurabile e predittivo.

Quale tra queste è una tecnica di Problem Solving Strategico?. Ritualizzare il rituale. Nessuna delle risposte è corretta. Peggiore fantasia. Diario di bordo.

Quale tra queste non è una tecnica di Problem Solving Strategico?. Scalatore. Come peggiorare. Peggiore fantasia. Scenario oltre il problema.

Quale tra queste non è una tecnica di Problem Solving Strategico?. Nessuna delle risposte è corretta. Come peggiorare. Scalatore. Diario di bordo.

Quale tra queste non è una tecnica di Problem Solving Strategico?. Piccoli passi. Scenario oltre il problema. Nessuna delle risposte è corretta. Ritualizzare il rituale.

Quale tra queste non è una tecnica di Problem Solving Strategico?. Nessuna delle risposte è corretta. Scalatore. Piccoli passi. Come peggiorare.

L’omeostasi è: Un equilibrio che una volta strutturato tende a mantenersi. Un equilibrio che una volta strutturato tende a spezzarsi. Un equilibrio che una volta strutturato tende a evolversi. Un equilibrio che una volta strutturato tende a regredire allo stato precedente.

Individua la risposta corretta: Scarsa intelligenza o poco sapere non sono direttamente proporzionali alla resistenza al cambiamento. Sintonizzarsi con le modalità dell’interlocutore significa assumere il suo linguaggio, la sua logica e i suoi atteggiamenti. Scarsa intelligenza o poco sapere sono direttamente proporzionali alla resistenza al cambiamento. Sintonizzarsi con le modalità dell’interlocutore significa mostrarsi empatici.

L’insight è: Un processo di coscientizzazione. Sinonimo di esperienza emozionale correttiva. Ciò che genera il cambiamento in ottica strategica. Un evento casuale non pianificato.

Il cambiamento da un punto di vista strategico avviene: Passando prima dal telencefalo e dopo dal paleoencefalo. Per esperienza. Per serendipità. Per coscienza.

Chi ha elaborato il costrutto di esperienza emozionale correttiva?. Uno psicoanalista. Uno strategico. Un sistemico. Un cognitivo-comportamentale.

Nell’approccio strategico l’esperienza emozionale correttiva: il frutto di strategie e stratagemmi terapeutici messi a punto e applicati a tale scopo. Giunge inaspettata e in modo imprevedibile come frutto del lavoro terapeutico. Avviene per serendipità. È un processo di coscientizzazione.

La logica aristotelica: Non funziona. È sbagliata. Si basa sul concetto di circolarità. Funziona solo con i fenomeni lineari.

Quale tra queste non è una tipologia di cambiamento?. Per serendipità. Graduale. Catastrofico. Omeostatico.

Quale tra queste non è una tipologia di cambiamento?. Per serendipità. geometrico esponenziale. Graduale. per inerzia.

Quali sono le tipologie di cambiamento?. Graduale, geometrico-esponenziale, catastrofico, per serendipità. Graduale, geometrico-esponenziale, catastrofico, propositivo, per serendipità. Graduale, geometrico-esponenziale, catastrofico, propositivo. Graduale, geometrico-esponenziale, catastrofico.

L’effetto scoperta si collega a quale tipo di cambiamento?. Per serendipità. Graduale. Catastrofico. Geometrico-esponenziale.

L’effetto Butterfly si collega a quale tipo di cambiamento?. Graduale. Catastrofico. Geometrico-esponenziale. Per serendipità.

Chi ha elaborato il costrutto di esperienza emozionale correttiva?. Sigmund Freud. Milton Erickson. Paul Watzlawick. Franz Alexander.

Quale non è una resistenza al cambiamento?. “Collaboro ma non vorrei”. “Vorrei ma non posso”. Collaborativo. Oppositivo.

A quale tipo di resistenza si fa riferimento quando la persona presenta una rigidità mentale ideologica, morale, politica, religiosa così forte da impedirgli di uscire dalla sua visione della realtà?. Collaboro ma non vorrei”. Colui che non è in grado di collaborare né di opporsi. “Vorrei ma non posso”. Oppositivo.

A quale tipo di resistenza si fa riferimento quando la persona è consapevole e convinta della sua resistenza?. Collaborativo. Oppositivo. “Vorrei ma non posso”. “Collaboro ma non vorrei”.

A quale tipo di resistenza si fa riferimento quando la persona presenta forte motivazione al cambiamento ma si ritrova incapace di compierlo?. Vorrei ma non posso”. Collaborativo. Oppositivo. Non è una resistenza.

A quale tipo di resistenza si fa riferimento quando la persona è in possesso di tutte le risorse sia razionali che emotive per poter seguire le indicazioni e cambiare?. Vorrei ma non posso”. Collaborativo. Oppositivo. Non è una resistenza.

Quali sono le tipologie di resistenza al cambiamento?. "Vorrei ma non posso”, oppositivo, colui che non è in grado di collaborare né di opporsi. Collaborativo, “Vorrei ma non posso”, oppositivo. “Collaboro ma non vorrei”, “Vorrei ma non posso”, oppositivo, colui che non è in grado di collaborare né di opporsi. Collaborativo, “Vorrei ma non posso”, oppositivo, colui che non è in grado di collaborare né di opporsi.

Quante sono le tipologie di resistenza al cambiamento. 3. 2. 4. 5.

Quale approccio intende la resistenza al cambiamento come il frutto di processi di autoinganno, più o meno consapevoli, messi in atto dalle persone allo scopo di salvaguardare il proprio equilibrio?. Cognitivo-comportamentale. Psicodinamico. Strategico. Sistemico-relazionale.

Quale approccio intende la resistenza al cambiamento come la tendenza alla stabilità delle strutture centrali di significato?. Strategico. Sistemico-relazionale. Cognitivo-comportamentale. Psicodinamico.

Quale approccio intende la resistenza al cambiamento come tutto ciò che nell’agire e nella narrazione del paziente si oppone all’inconscio?. Strategico. Sistemico-relazionale. Cognitivo-comportamentale. Psicodinamico.

Autoingannarsi è: Impossibile. Evitabile. Inevitabile. Inutile.

Quali tra queste non è una tipologia di autoinganno?. L’autoinganno del convincere gli altri per convincere se stessi. L’autoinganno del successo. L’autoinganno dello struzzo. L’autoinganno del passare dalla crudeltà reale al gioco.

Quali tra queste non è una tipologia di autoinganno?. L’autoinganno del passare dal gioco alla crudeltà reale. L’autoinganno dello struzzo. L’autoinganno del successo. L’autoinganno del convincere se stessi per convincere gli altri.

Quali tra queste non è una tipologia di autoinganno?. L’autoinganno del successo. L’autoinganno del convincere gli altri per convincere se stessi. L’autoinganno del passare dal gioco alla crudeltà reale. L’autoinganno della volpe.

Quali tra queste sono tipologie di autoinganno?. L’autoinganno del successo, l’autoinganno dello struzzo, l’autoinganno del convincere gli altri per convincere se stessi, l’autoinganno del passare dal gioco alla crudeltà reale. L’autoinganno del successo, l’autoinganno della volpe, l’autoinganno del convincere gli altri per convincere se stessi, l’autoinganno del passare dal gioco alla crudeltà reale. L’autoinganno della fantasia, l’autoinganno del successo, l’autoinganno dello struzzo, l’autoinganno del passare dal gioco alla crudeltà reale. L’autoinganno della fantasia, l’autoinganno del successo, l’autoinganno della volpe, l’autoinganno del destino.

Quali tra questi è uno stratagemma della logica del paradosso?. Partire dopo per arrivare prima. Circolare contro lineare, lineare contro circolare. Solcare il mare all’insaputa del cielo. Mentire dicendo la verità.

Quali tra questi è uno stratagemma della logica del paradosso?. Circolare contro lineare, lineare contro circolare. Uccidere il serpente col suo stesso veleno. Partire dopo per arrivare prima. Se vuoi drizzare una cosa impara prima come storcerla di più.

Quali tra questi è uno stratagemma della logica del paradosso?. Spegnere il fuoco aggiungendo legna. Far salire il nemico in soffitta e togliere la scala. Partire dopo per arrivare prima. Circolare contro lineare, lineare contro circolare.

Spegnere il fuoco aggiungendo legna è uno stratagemma basato su quale logica non ordinaria?. Entrambe. Paradossale. Della contraddizione. Nessuna delle due.

Quale non è uno stratagemma basato sulla logica del paradosso?. Spegnere il fuoco aggiungendo legna. Uccidere il serpente col suo stesso veleno. Se vuoi drizzare una cosa impara prima come storcerla di più. Mentire dicendo la verità.

Quale non è uno stratagemma basato sulla logica del paradosso?. Cambiare sempre rimanendo gli stessi. Partire dopo per arrivare prima. Spegnere il fuoco aggiungendo legna. Se vuoi drizzare una cosa impara prima come storcerla di più.

La logica non ordinaria: Segue il principio di non contraddizione. Segue il principio di congruenza dei modelli logici. Calza a quelle situazioni dove azioni e reazioni non sono congruenti. Segue il principio di coerenza interna.

"Intorbidire le acque per far venire a galla i pesci" è uno stratagemma basato su quale logica non ordinaria?. Entrambe. Della credenza. Nessuna delle due. Della contraddizione.

"Uccidere il serpente col suo stesso veleno" è uno stratagemma basato su quale logica non ordinaria?. Entrambe. Della credenza. Nessuna delle due. Della contraddizione.

Quale non è uno stratagemma basato sulla logica della credenza?. Circolare contro lineare, lineare contro circolare. Vincere senza combattere. Creare dal nulla. Vincere senza combattere.

"Cambiare sempre rimanendo gli stessi" è uno stratagemma basato su quale logica non ordinaria?. Paradossale. Nessuna delle due. Entrambe. Della contraddizione.

Solcare il mare all’insaputa del cielo è uno stratagemma basato su quale logica non ordinaria?. Della credenza. Paradossale. Nessuna delle due. Entrambe.

Quale non è uno stratagemma basato sulla logica della contraddizione?. Cambiare sempre rimanendo gli stessi. Solcare il mare all’insaputa del cielo. Partire dopo per arrivare prima. Circolare contro lineare, lineare contro circolare.

Quale non è uno stratagemma basato sulla logica della contraddizione?. Creare dal nulla. Partire dopo per arrivare prima. Intorbidire le acque per far venire a galla i pesci. Uccidere il serpente col suo stesso veleno.

Quale non è uno stratagemma basato sulla logica della credenza?. Cambiare sempre rimanendo gli stessi. Vincere senza combattere. Creare dal nulla. Lo stratagemma dello stratagemma svelato.

"Creare dal nulla" è uno stratagemma basato su quale logica non ordinaria?. Entrambe. Nessuna delle due. Della contraddizione. Della credenza.

Imparare e usare il linguaggio del paziente è una tecnica di comunicazione introdotta nella pratica clinica da: Watzlawick. Freud. Erickson. Rogers.

La tecnica del sintonizzarsi, nell’approccio strategico, rappresenta l’applicazione di quale antico stratagemma cinese?. Intorbidire le acque per portare i pesci a galla. Solcare il mare all’insaputa del cielo. Spegnere il fuoco aggiungendo legna. Cambiare costantemente rimanendo gli stessi.

Sintonizzarsi con le modalità dell’interlocutore significa: Armonizzarsi con il suo linguaggio, la sua logica e i suoi atteggiamenti. Assumere il suo linguaggio, la sua logica e i suoi atteggiamenti. Mostrarsi empatici. Esercitare un ascolto attivo.

Cosa significa ristrutturare?. Cambiare il significato che il soggetto attribuisce alla situazione. Proporre il punto di vista più giusto in termini assoluti. Cambiare i fatti concreti. Cambiare la realtà di primo ordine.

Ristrutturando cosa si va a modificare nella visione del problema da parte del paziente (o cliente)?. fatti concreti. Proporre il punto di vista più giusto in termini assoluti. La realtà di secondo ordine. La realtà di primo ordine.

Il tentativo di controllare le proprie reazioni fisiologiche ha un effetto che in una logica avanzata si chiama: Propiziatorio. Paradossale. Preventivo. Contraddittorio.

La richiesta d’aiuto ha un effetto che in una logica avanzata si chiama: Propiziatorio. Paradossale. Preventivo. Contraddittorio.

La paura è una reazione: Mediata dalla corteccia celebrale. Patologica. Paleoencefalica. Immotivata.

L’evitamento ha un effetto che in una logica avanzata si chiama: Preventivo. Contraddittorio. Paradossale. Propiziatorio.

Qual è la componente necessaria perché un disturbo fobico semplice diventi una vera e propria sindrome da attacchi di panico grave?. Il tentativo di controllare le proprie reazioni fisiologiche. L’evitamento. La rinuncia. Propiziatorio.

Qual è, di norma, la tentata soluzione principale di chi soffre di un disturbo fobico?. Evitamento. Richiesta d’aiuto. Prendere precauzioni. Rinuncia.

Qual è la tecnica fondamentale utilizzata nei casi di paura patologica?. Misura del limite. Come peggiorare. Peggiore fantasia. Tecnica dei piccoli passi.

Qual è il modo più efficace ed efficiente per vincere la paura patologica?. Pensare a come peggiorare la situazione. Portarla a saturazione cercando di incrementarla. Cercare di rilassarsi. Pensare positivo.

L’ansia: È sempre uno stato di attivazione positiva. Diventa patologica per eccesso. È la stessa cosa della paura. È sempre uno stato di disagio.

Individua la risposta corretta: Paura e ansia non possono essere gestite. Se si riesce a ridurre l’ansia si rimuove la paura. Se s’impara a gestire la paura si controlla anche l’ansia. Si può gestire la paura ma non si può avere nessun controllo sull’ansia.

L’angoscia: È sempre uno stato di disagio. Diventa patologica per eccesso. È sempre uno stato di attivazione positiva. È la stessa cosa dell’ansia.

Denunciar Test