option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA PSICOLOGIA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA PSICOLOGIA

Descripción:
ecampus

Fecha de Creación: 2023/01/24

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 210

Valoración:(4)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Da quale legge è regolamentata la professione dello psicologo?. 56/98. 48/89. 48/98. 56/89.

Secondo la Legge istitutiva dell'Albo degli Psicologi la professione dello psicologo comprende tutte le seguenti attività tranne: Prescrizione di farmaci. Diagnosi. Ricerca. Uso di strumenti conoscitivi.

Secondo il criterio del metodo quale delle seguenti terapie è fondata sul rapporto umano paziente-terapeuta?. Terapia ad orientamento psicoanalitico. Terapia di terza generazione. Terapia cognitivo-comportamentale. Terapia condotta sotto ipnosi.

Secondo quale autore l'operatore che applica trattamenti di counseling utilizza empatia ed autenticità?. Rogers. Balint. Watson. Fonagy.

Qual è l'elemento che predice maggiormente l'esito della cura?. La costanza nella cura. La qualità della relazione. La tecnica personalizzata. L'età del curante.

Quali terapie rispondono alla definizione di sistema di psicoterapia?. La psicanalisi, la terapia sistemica e la terapia cognitivo-comportamentale. La terapia cognitiva, la psicoterapia strategica e la terapia sistemica. La psicoterapia comportamentale, alcune terapie cognitive e la psicanalisi. La psicoterapia sistemica, la terapia costruttivista e il biofeedback.

Secondo Marhaba la compatibilità oggettiva col tipo specifico di trattamento e l'accettazione consapevole del trattamento sono: Requisiti specifici dello psicoterapeuta. Requisiti generali dello psicoterapeuta. Requisiti generali del paziente. Requisiti specifici del paziente.

Quale effetto in terapia tende a fare avverare le aspettative dell'operatore?. Stroop. Rosenthal. Previsionale. Placebo.

Il comportamentismo: è basato sull'assunto che il comportamento manifesto è l'unica unità di analisi scientificamente studiabile della psicologia. è stato sviluppato in maniera approfondita dallo psicologo John Watson. Tutte le precedenti. risale agli inizi del Novecento.

Per il trattamento di quale disturbo viene utilizzato il protocollo Albany?. Ansia sociale. Disturbo da Attacchi di Panico. Fobie specifiche. Agorafobia.

Di quale approccio fanno parte le tecniche di ridecisione?. Analisi transazionale. Strategico breve. Cognitivismo. Sistemico-relazionale.

Chi introdusse la pratica dell'ipnosi?. Charcot. Freud. Mesmer. Erickson.

Quali dei seguenti rientra tra gli strumenti dell'ipnositerapia?. Comunicazione logica e rapporto terapeuta-paziente. Comunicazione logica e parola. Comunicazione logica e non logica. Comunicazione non logica e parola.

Di quale approccio Aaron T.Beck è esponente?. Cognitivismo classico. Terapia psicoanalitica. Terapia transazionale. Terapia cognitivo comportamentale.

La cura secondo l'approccio sistemico relazionale riguarda: La ristrutturazione delle percezioni rigide. L'individuazione delle caratteristiche strutturali del sistema di conoscenza. Il focus sulle dinamiche relazionali che generano il sintomo. Il superamento di conflitti interiori.

Quale dei seguenti non è tra gli obiettivi della MBCT?. Ridurre la ripetitività della ruminazione. Ridurre l'automaticità del funzionamento mentale usuale. Ridurre la ripetitività della preoccupazione. Ridurre la ripetitività dei pensieri irrazionali.

La diagnosi DSM 5: Si basa sulla distinzione tra normalità e malattia mentale. Considera i meccanismi di apprendimento e mantenimento del disturbo. È funzionale al trattamento psicologico. a+b.

Come si chiama il processo con cui si crea un modello esplicativo per il problema del paziente ricercandone le cause remote e prossime e le dinamiche secondo cui tali disturbi si mantengono nel tempo?. Anamnesi. Assessment. Diagnosi. Formulazione del caso.

I fattori precipitanti: contribuiscono a mantenere nel tempo i problemi patologici. sono processi psicologici automatici che proteggono l'individuo di fronte all'ansia o alla consapevolezza dei pericoli o fattori stressanti interni o esterni. sono stimoli o circostanze che favoriscono la comparsa del problema in pazienti predisposti. nessuna delle precedenti.

I fattori protettivi: sono processi psicologici automatici che proteggono l'individuo di fronte all'ansia o alla consapevolezza dei pericoli o fattori stressanti interni o esterni. contribuiscono a mantenere nel tempo i problemi patologici. sono stimoli o circostanze che favoriscono la comparsa del problema in pazienti predisposti. possono impedire ai problemi di svilupparsi o che prevengono il peggioramento dei problemi.

Quale delle seguenti affermazioni sul Behaviorismo è corretta?. Considera che l'uomo reagisca a stimoli interni. Studia il setting. Studia la relazione stimolo-risposta. Considera che la nostra conoscenza sia innata.

Secondo quale autore l'unica unità di analisi scientificamente studiabile della psicologia è il comportamento manifesto?. Beck. Rogers. Watson. Bowlby.

Quale delle seguenti affermazioni non appartiene al comportamentismo?. La mente viene considerata una sorta di black box. È fondamentale la relazione tra eventi stimolo e ambiente. Il funzionamento interno della mente è per certi aspetti irrilevante. Lo studio scientifico della psicologia doveva basarsi su fatti misurabili.

Quale delle seguenti affermazioni su Pavlov è scorretta?. Ha dimostrato che alcune determinanti del nostro comportamento hanno origine ambientale. È un esponente della scuola russa. Ha portato l'attenzione sui processi di apprendimento. Ha apportato contribuiti allo studio del costruttivismo.

Gli studi di Skinner hanno ampliato l'ambito di ricerca iniziato da quale autore?. Pavlov. Watson. Ellis. Wolpe.

Qual è lo strumento maggiormente usato dalla Schema Therapy?. Diario. Tecniche immaginative. Psicoeducazione. Mindfulness.

Le terapie cognitivo comportamentali. Sono indicate nel trattamento di tutte le patologie psichiatriche. producono risultati temporanei. espongono al rischio di sostituzione di sintomi. hanno dimostrato particolare efficacia con molte patologie.

Qual è la latenza ideale per stabilire un condizionamento?. Tra 30 e 60 secondi. Inferiore a 30 secondi. Superiore a 2 minuti. Tra 1 e 2 minuti.

Quale area cerebrale è associata al meccanismo della gratificazione?. Nervo vago. Amigdala. Nucleo accumbens. Corpo calloso.

Quale neurotrasmettitore è associato al meccanismo della gratificazione?. Dopamina. Serotonina. GABA. Noradrenalina.

Un videogame, nel momento in cui distoglie da altre preoccupazioni (per esempio dal fare i compiti), è un esempio di: Punizione negativa. Rinforzo negativo. Rinforzo positivo. Punizione positiva.

Con quale tecnica si riducono risposte ansiose facendo vedere alla persona come si risolve un problema o addirittura accompagnandolo nel farlo?. Shaping. Dissuasione cognitiva. Participant modeling. Chaining.

Di quale tecnica faceva uso Wolpe in terapia?. Terapia avversativa. Anticipazione delle risposte. Ipnosi. Desensibilizzazione sistematica nella immaginazione.

Quale tecnica comportamentale utilizza l'istruttore di scuola giuda nelle prime lezioni?. Desensibilizzazione. Ristrutturazione cognitiva. Prompting. Imagery.

Quale dei seguenti è un elemento alla base della Token Economy?. Homework. Rinforzo. Attenzione selettiva. Inferenza.

I punti dati dal supermarket per fidelizzare i clienti, o i punti dati in base agli acquisti di carburante sono una buona rappresentazione di quale tecnica comportamentale?. Token Economy. Prompting. Fading. Task Analysis.

La terapia REBT nasce da un'insoddisfazione emergente nei confronti di quali terapie?. Psicoanalitiche e ipnotiche. Comportamentali e psicoanalitiche. Cognitive e comportamentali. Comportamentali e ipnotiche.

l'affermazione "Non sopporto quando mangio troppo" è un esempio di quale categoria di idee irrazionali?. Doverizzazione. Bassa tolleranza alla frustrazione. Catastrofizzazione. Valutazione globale di sé.

Chi è il fondatore della REBT?. Watson. Ellis. Beck. Pavlov.

Nella REBT il problema secondario spesso è: Meno grave del primario. Più grave del primario. Meno frequente del primario. Più frequente del primario.

Quale dei seguenti non è un obiettivo della REBT?. Analisi dello stato inconscio. Alta tolleranza ala frustrazione. Accettazione di sè. Assunzione di rischi.

Entrare in un bar affollato, chiedere al barista un bicchiere di acqua e poi dire: "non ho più sete" è un esempio di: Effective Coping. Stepping Out of Character. Risk Taking. Shame Attack.

Quali tra questi sono homeworks propri della REBT?. Adaptive Coping and Shame Attack. Shame Attack e Self Relevation. Self Revelation e Diary. Diary e Risk Taking.

Quali tipologie di dibattito vengono utilizzate nella REBT?. Dibattito strategico e produttivo. Dibattito produttivo ed empirico. Dibattito empirico e logico. Dibattito funzionale e strategico.

Quali sono le caratteristiche del terapeuta REBT?. Non direttivo. Ha bisogno di diagnosi per effettuare il trattamento. Ascolta il cliente ma lo può interrompere. Attivo e capace di proporre ipotesi.

Cos'è la REBT?. Terapia reattiva emozionale corporea. Terapia razionale emotiva e comportamentale. Terapia reattivo corporea. Terapia relazionale comportamentale.

Quale tra questi non rappresenta un criterio di esclusione alla terapia di gruppo?. Presenza di Disturbo Borderline di Personalità. Presenza di Attacchi di Panico. Soggetti silenziosi. Soggetti che non vogliono fare Homework.

Se si chiede ad un insonne di non dormire nel week-end, quale intervento si sta applicando?. Secret Exercise. Homework Paradossale. Shame Attack. Resistence.

Cosa si intende per ACT?. Assertive Communication Treatment. Acceptance and Committment Therapy. Acceptance and Compliance Therapy. Assessment and Cognitive Therapy.

Quale dei seguenti è un assunto dell'ACT?. Assunto dell'anormalità distruttiva. Assunto della normalità costruttiva. Assunto della normalità distruttiva. Assunto dell'anormalità costruttiva.

Quale approccio si focalizza sull'associazione di comportamenti e contesto?. Analisi Transazionale. Schema Therapy. Sistemico Relazionale. ACT.

Secondo l'ACT: La mente sa sempre cosa è giusto per noi. La mente ci mette in guardia contro gli imprevisti. La mente è generatrice di soluzioni. La mente è programmata a temere più i successi che i danni.

Il paradosso è una strategia di base di quale terapia?. Mindfulness. REBT. Schema Therapy. ACT.

Nell'ACT cosa è importante distinguere nella narrazione del paziente?. Lo sviluppo della consapevolezza. Desired goals e process goals. Coerenza cognitiva ed emotiva. La memoria implicita ed esplicita.

Quale delle seguenti affermazioni sull'SMP è corretta?. Si sviluppa in base a influenze genetiche. È un elemento funzionale alla relazione interpersonale. È formato da ricordi, emozioni e sensazioni somatiche. Si basa sullo stile cognitivo appreso.

All'interno della schema Therapy troviamo un importante contributo relativo a quale approccio?. Strategico breve. Ipnosi. Sistemico Relazionale. Analisi Transazionale.

Cosa si intende per SMP?. Schemi Maladattivi Precoci. Sistema Motivazionale Precoce. Stress Mindful Program. Symbolic Manipulation Program.

Scondo la Schema Therapy quale delle seguenti non è una modalità con cui si tende a fronteggiare un ambiente di sviluppo negativo?. Attribuzione negativa. Evitamento. Resa. Ipercompensazione.

Quale autore ha sviluppato il concetto di "modelli operativi interni"?. Bowlby. Young. Rogers. Piaget.

Da chi è ideata la Schema Therapy?. Berne. Beck. Guilford. Young.

A quale dominio fa riferimento la convinzione che il proprio bisogno di stabilità non sarà soddisfatto?. Mancanza di autonomia e abilità. Ipervigilanza e inibizione. Disaffezione e rifiuto. Mancanza di regole.

La sottomissione come reazione all'abbandono è un esempio di quale schema?. Preverbale. Secondario. Incondizionato. Primario.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al mode work è errata?. È un tratto. È una "modalità organizzativa". È una "modalità espressiva". È uno stato.

Y-Bocs e Padua Inventory vengono utilizzati nella valutazione di quale sintomatologia?. Ossessività. Depressione. Stress. Ansia.

Da quale test viene valutata l'autonomia personale?. Le Vineland Adaptive Behavior Scales. La Scala di Sviluppo Psicomotorio della Prima Infanzia. La Scala di Performance della WISC. La scala di Brazelton.

Il TAS 20 è un test indicato per valutare: Disturbi dell'apprendimento. Attacchi di panico. Alessitimia. Sintomi somatici.

Quale dei seguenti test si basa sul disegno della figura umana?. TAT. Blacky. Machover. Rorschach.

Quali tra i seguenti test non rientra nei test proiettivi: Test della persona sotto la pioggia. Test dell'albero. Test della figura umana. WISC 4.

Quali tra i seguenti test non rientra nei test cognitivi: WAIS. Test di Machover. WPPSI. WISC.

La WISC III valuta l'abilità intellettiva: di soggetti tra i 6 e i 17 anni. di soggetti tra i 2 e i 7 anni. nessuna delle precedenti. di soggetti tra i 6 e i 16 anni.

Quale tra i seguenti test non è utilizzato per valutare i Disturbi Ossessivi Compulsivi?. Padua Inventory. Y-Bocs. BDI. Safa O.

Quali dei seguenti test non è utilizzato per la valutazione della Demenza Senile?. ADAS. BENDER GESTAL TEST. HIS. MMSE.

Cosa valuta l'MMSE?. Disturbi di personalità. Difficoltà delle persone che prestano assistenza ai malati. Deterioramento cognitivo. Sintomi associati all'anoressia.

Quale strumento è utile per differenziare una demenza vascolare da una demenza degenerativa?. HIS. ADAS. WCST. FAB.

Quale test misura le dimensioni di personalità Nevroticismo, Psicoticismo ed Estroversione?. MMPI-2. Big Five Questionnaire. Eysenck Personality Questionnaire. Temperament and Character Inventory.

Cos'è l'alessitimia?. Deficit della competenza relazionale. Deficit della competenza emotiva. Deficit della competenza lessicale. Deficit della competenza cognitiva.

Quale strumento è utile per l'autovalutazione di sintomi psicologici comunemente associati all'anoressia e alla bulimia nervose?. EDI-2. TAS. Scale MT. BES.

Il Test di Fagerstrom valuta la dipendenza da quale sostanza?. Cocaina. Nicotina. Eroina. Cannabis.

Quando insorge l'autismo infantile?. Entro il primo anno di vita. Entro i primi tre anni di vita. Entro i primi quattro anni di vita. Entro i primi due anni di vita.

Cosa si manifesta nel 50% dei casi di Autismo?. Epilessia. Ecolalia. Assenza di abilità linguistiche. Alterazioni nel funzionamento dei sistemi sensoriali.

Dare oggetti su richiesta e rispondere ai gesti sono esempi di prove PEP che riguargano quale area?. Linguaggio espressivo. Linguaggio recettivo. Abilità grosso-motorie. Imitazione visuo-motoria.

Cosa si intende per PEP?. Physical Education Program. Psycho Educational Profile. Personality Emotional Profile. Personality Emotional Program.

Su quali criteri si basa la diagnosi di Autismo?. Emotivi. Relazionali. Cognitivi. Comportamentali.

Quale strategia si propone di sviluppare la Comunicazione Funzionale e la Comunicazione come Scambio Sociale?. PECS. TEACCH. VOCAs. Tabelle di comunicazione.

Quale delle seguenti non è una tecnica di intervento per l'Autismo?. TEACCH. ABA. AAC. REBT.

Il Programma TEACCH non è stato costruito per sviluppare quali delle seguenti abilità?. Regolazione emotiva. Capacità d'integrazione oculo-manuale. Gestione del comportamento. Funzione percettiva.

Da chi è stato elaborato il programma TEACCH?. Baron-Cohen. Lovaas. Schopler. Sacks.

Nel Ritardo Mentale dove è da intendersi la "sede" della disabilità?. Nel contesto bio-psico-sociale. Nella persona. Nel funzionamento. Nel rapporto tra persona e ambiente.

Secondo i classici criteri diagnostici quale tipo di deficit intellettivo deve presentare il paziente con ritardo mentale ?. 60 di QI o meno. 70 di QI o meno. 90 di QI o meno. 80 di QI o meno.

Secondo quale ipotesi la persona autistica, iniziando un comportamento stereotipato, riesce a sfuggire da un rapporto interpersonale da lui percepito come troppo intenso?. Ipotesi autorelogatorio. Ipotesi evitante. Ipotesi relazionale. Ipotesi emotiva.

Secondo quale ipotesi i comportamenti problema vengono emessi per controllare o modificare l'ambiente e/o per ottenere conseguenze vantaggiose?. Ipotesi comunicativa. Ipotesi controllante. Ipotesi interpersonale. Ipotesi relazionale.

Quando una stereotipia diventa un comportamento "problema"?. Quando si entende ad almeno due contesti. Quando ottiene modifiche dell'ambiente positive per il soggetto. Quando è costante. Quando dura oltre i 6 mesi.

Gli esercizi di perspective taking sono strumenti fondamentali in quale campo?. Parent Training. Role-playing. Peer Education. Skills Training.

Quale tra i seguenti aspetti non rientra tra gli obiettivi di empowerment del Parent Training: gestione dei conflitti. incremento delle abilità comunicative. gestione dell'ansia. educazione all'ascolto.

La scelta metodologica del Parent Training prevede ... momenti operativi: 6. 2. 4. 3.

Quali tra le seguenti strategie non rientra tra quelle utilizzabili in un Parent Training?. ABC. Role-playing. Esercizi di prospective talking. Training autogeno.

Quali momenti operativi prevede il Parent Training?. Informazione ed esperienza. Formazione e supervisione. Formazione ed applicazione. Informazione e formazione.

Cosa può comportare un miglioramento del funzionamento sociale dei bambini che manifestano bullismo?. Miglioramento comunicazione. Aumento rete sociale. Maggiore attenzione ai risultati scolastici. Formazione di competenze di problem solvin.

Quale tecnica prevede che ragazzi e insegnanti si mettano in cerchio e, attraverso giochi e discussioni, potenzino abilità come ascolto e fiducia reciproca?. Gioco delle sedie. Role Playing. Circle Time. Peer Education.

Parlando di bullismo quale autore ha identificato come elemento chiave del Parent Training il focus sui comportamenti pro sociali piuttosto che su quelli inadeguati?. Forehand. Orpinas. Fagerstrom. Horne.

Nella prevenzione del cyberbullismo in Italia quale approccio è molto diffuso?. Relazionale. Motivazionale. Scolastico. Curricolare.

In quale caso non sono elencati solo problemi di internalizzazione?. Insicurezza, frustrazione. Ansia sociale, rabbia. Solitudine, impulsività. Imbarazzo, depressione.

Il TABBY viene utilizzato per la valutazione dei rischi in quale area?. Dipendenza. Disturbi Alimentari. Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Cyberbullismo.

Un intervento terapeutico efficace con un bambino ADHD prevede: Psicoterapia individuale di uno dei due genitori ed incontri con la scuola. Psicoterapia individuale settimanale del bambino. Terapia individuale del bambino settimanale, incontri di parent training ed incontri con la scuola. Incontri di parent trainig.

Tutti i seguenti sono sintomi tipici del disturbo da deficit di attenzione con iperattività tranne: Parlare eccessivamente. Difficoltà nell'organizzazione dei compiti. Distraibilità. Timidezza.

In un bambino con ADDH quale delle seguenti non è una situazione stimolo?. Motivazione. Lunghezza di un'attività non gradita. Noia. Assenza di gratificazione.

Secondo quale tecnica, attraverso un'osservazione strutturata di comportamenti selezionati (target) è possibile rintracciare eventuali situazioni antecedenti possano fungere da stimolo iniziale per la loro comparsa?. ABC. ACT. Role-playing. Diario.

Secondo il DSM-5 per poter porre diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività cosa deve presentare un bambino?. Almeno 6 sintomi per un minimo di sei mesi. Almeno 5 sintomi per un minimo di quattro mesi. Almeno 6 sintomi per un minimo di quattro mesi. Almeno 5 sintomi per un minimo di sei mesi.

Quale di questi sintomi non è presente tra i criteri diagnostici del disturbo da deficit attenzione/iperattività?. iperattività. impulsività. deficit dell'interazione sociale. deficit di attenzione.

Un obiettivo che non è alla portata di un bambino ADHD a scuola può essere: Non chiacchierare. Stare in fila con i compagni in modo più adeguato. Aumentare i tempi d'attenzione. Tenere in ordine il banco e aver cura del proprio materiale.

Quali tra queste tecniche non rientra nel parent training per bambini ADHD: Costo della risposta. Token economy. Time out. Flooding.

Tra i seguenti accorgimenti che le insegnanti possono mettere in atto per evitare la caduta dell'attenzione durante un compito di un bambino ADHD qual èquello errato?. Presentare il compito usando un linguaggio dettagliato e specifico. Diminuire la lunghezza del compito. Dividere il compito in parti più piccole che possano essere completate in diversi momenti. Dare due compiti, facendo svolgere prima quello che piace di meno al bambino, e poi il suo preferito.

Affinchè si possa favorire un buon livello di sviluppo di pensiero ed emotivo che faciliti l'autoregolazione nel bambino ADHD, è importante che il caregivers: Eviti di coinvolgere il bambino in scambi comunicativi verbali e non verbali. Non stimoli eccesivamente le capacità logiche e riflessive del bambino. Non si faccia guidare dagli interessi del bambino. Arricchisca la gamma di emozioni che il bambino riesce ad esprimere e a tollerare.

Per Dislessia si intende: Difficoltà nella percezionedi suoni. Difficoltà nel calcolo. Difficoltà nella lettura. Difficoltà nella scrittura.

Quali tra queste caratteristiche non è indice di una difficoltà nella letto-scrittura alla fine del primo anno di scuola primaria?. incapacità a produrre le lettere in stampato minuscolo in modo riconoscibile. incapacità a produrre le lettere in stampato maiuscolo in modo riconoscibile. mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e scrittura. difficoltà nell'associazione grafema-fonema e/o fonema-grafema.

Rispetto alla Dislessia secondo quale autore sarebbe da distinguere la difficoltà nel leggere le sillabe dalla difficoltà nel riconoscere le parole?. Stein. Sartori. Spinelli. Tressoldi.

Nella prima fase di valutazione di DSA, è bene prima di tutto somministrare: Proiettivi carta e matita. Una Scala d'ansia. Una scala d'intelligenza. Test che valutino le abilità visuo-spaziali.

In sede di valutazione di DSA quali parametri vengono considerati?. Tempi di risposta. Numero totale di risposte erronee. Livello di conoscenza e motivazione. Rapidità e correttezza.

Quale percentuale di alnni tra la 1°elemenare e la 3°media rientra nei BES(Bisogni Educativi Speciali)?. il 2%. il 5%. Dal 10-25%. tra il 30%-40%.

"Attaccamento di tipo D" sta per: Attaccamento sicuro. Attaccamento disorganizzato. Attacamento ansoso-resistente. Attaccamento ansioso-evitante.

"Attaccamento di tipo B" sta per: Attaccamento ansioso-evitante. Attaccemento ansioso-resistente. Attaccamento sicuro. Attaccamento disorganizzato.

Gli strumenti per valutare il tipo di attaccamento negli adulti sono: Disegno della famiglia. Tutti i proiettivi carta e matita. Adult Attachment Interview. Strange situation.

Da cosa è composto il cervello umano?. Parte rettiliana, parte limbica, parte corticale. Nessuna delle precedenti. Cervello mammaliano, corteccia, sistema limbico. Sistema limbico, cervello rettiliano, neocorteccia.

Per "Attaccamento di tipo C" si intende: Attaccamento-resistente. Attaccamento sicuro. Attaccamento ansioso-evitante. Attaccamento disorganizzato.

Un bambino con attaccamento sicuro: Non esplora. Nessuna delle precedenti. esplora il mondo e ritorna di tanto in tanto dal caregiver. iper-esplora l'ambiente.

Secondo il modello Dinamico-Maturatico della Crittenden (1985). I pattern comportamentali si articolano sulla base dell'acquisizione di competenze percettivo-sensoriali del bambino. L'interazione con la figura di attaccamento insegna al bambino come elaborare le informazioni. l'interazione con i fratelli insegna al bambino come elaborare le informazioni. I pattern di attaccamento sono tra loro continui.

I pattern di attaccamento possono essere visti come: Tutte le precedenti. Specifiche strategie che il bambino sviluppa, apprende e mantiene al fine di proteggersi dal pericolo. Specifici pattern di interazione che si possono osservare sul piano comportamentale. Specifiche modalità di elaborazione dell'informazione su di sé e sul mondo.

Quali tra queste caratteristiche del modello operativo interno non rientra nel pattern di attaccamento Ansioso Resistente (C): Altro inaffidabile. Genitore "dismissing", intrusivo oppure assente. Sé amabile ma debole e fragile. Il bambino non esplora perché il sistema di attaccamento è sempre attivo, concentrato sulla relazione.

La memoria episodica si sviluppa a partire dal: Terzo anno di vita. Alla nascita. Secondo anno di vita. Primo anno di vita.

La memoria semantica: Permette che informazioni sensoriali vengono associate a emozioni suscitate da stimoli incondizionati. Regola il problem solving. Permette la ripetizione mentale di eventi che usualmente chiamiamo "ricordi". Si costruisce verso la fine del terzo anno di vita.

Secondo la Teoria dell'attaccamento di Bowlby (1969) : L'uomo tenderebbe a ricercare per tutto l'arco di vita la vicinanza protettiva di una figura nota e certa nelle situazioni di pericolo, dolore, fatica, solitudine. Il modello di attaccamento avrebbe una minima influenza nella determinazione della visione di sé, del mondo e del futuro su cui poi il paziente gioca le proprie scelte di vita. Le conoscenze derivate dall'interazione tra il sistema di attaccamento del bambino e il sistema di accudimento del caregiver vengono progressivamente inglobate in "modelli cognitivi esterni". L'attaccamento sviluppato nei primissimi mesi di vita tra bambino e genitori non influirebbe con lo sviluppo di diversi quadri patologici.

Per "Attaccamento di tipo A" si intende: Attaccamento disorganizzato. Attaccamento sicuro. Attaccamento ansioso-evitante. Attaccamento ansioso-resistente.

Gli effetti collaterali del Minirin: Asma, ipertensione. Cefalea, eccessiva ritenzione idrica, aumentato rischio di epilessia, asma, ipertensione. Cefalea. Nessuna delle precedenti.

Quali dei seguenti criteri non rientrano nella diagnosi di Encopresi: La ripetuta evacuazione di feci in luoghi inappropriati. L'età cronologica del bambino deve essere di almeno 4 anni (o per bambini con ritardo di sviluppo, un'età mentale di almeno 4 anni). L'evento deve verificarsi almeno 1 volta al mese per almeno 6 mesi. L'incontinenza fecale non deve essere collegata esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanzao di una condizione medica generale.

I disturbi dell'evacuazione nel DSM 5: nessuna delle precedenti. non sono raggruppati in una specifica categoria. fanno parte dei disturbi dello sviluppo neurologico. comprendono l'enuresi e l'encopresi.

L'encopresi spesso è correlata a: stitichezza. colite spastica. diarrea. socievolezza.

Un caso di enuresi in un bambino di meno di 2 anni: non va mai affrontato in quanto il bambino è troppo piccolo. va trattato farmacologicamente. non va trascurato in quanto potrebbe essere segno di abuso sessuale. non va ignorato in quanto potrebbe indicare un'eccessiva apprensività materna.

Secondo le ricerche l'incidenza di bambini che soffrono di Mutismo selettivo: è maggiore nei maschi. è simile nei maschi e nelle femmine. E' maggiore nelle femmine. è maggiore nei secondogeniti.

Quali tra le seguenti tecniche non è opportuna nel trattamento del Mutismo Selettivo: Circle time. autoaffermazioni positive. Estinzione del sintomo. shaping del comportamento "verbalizzare".

Si può parlare di abuso di una sostanza quando: è presente un uso compulsivo. sono presenti un uso continuativo, compulsivo e la perdita di controllo. è presente un uso continuativo. è presente una perdita di controllo.

Come è meglio nota l'MDMA?. Ecstasy. Ketamina. Cocaina. Eroina.

Per la diagnosi di depressione servono. ..tre o più sintomi elencati nel DSM. ..due o più sintomi elencati nel DSM. ..quattro o più sintomi. ..cinque o più sintomi elencati nel DSM.

Per la diagnosi di depressione. ..si considera solo la presenza di insonnia. ..si considera anche la qualità del sonno. ..non è importante considerare la qualità del sonno. ..si considera solo la presenza di ipersonnia.

Nel disturbo distimico. ..non devono essere presenti episodi depressivi maggiori. ..sono sempre presenti episodi depressivi maggiori. ..possono essere presenti episodi depressivi maggiori. ..possono essere presenti episodi depressivi maggiori nelle donne.

Beck sostiene che ci sia una base cognitiva per i disturbi dell'umore?. Mai. Solo nelle donne. Nessuna delle precedenti. Si.

La depressione comporta una distorsione dei processi interpretativi?. Mai. Solo nelle donne. Nessuna delle precedenti. Si.

La depressione comporta un rallentamento dei processi mentali?. Nessuna delle precedenti. Mai. Si. Solo negli uomini.

Lo stile genitoriale ha effetto sullo sviluppo della depressione. ..non è mai un fattore di rischio. ..nessuna delle precedenti. ..è un fattore di rischio solo nelle donne. ..si, è un possibile fattore di rischio.

Il disturbo depressivo maggiore è più frequente tra i familiari di primo grado di pazienti con depressione. ..da 1,5 a 3 volte. ..nessuno dei precedenti. ..non è maggiore. ..da 3 a 4 volte.

Nella depressione fra le possibili cause biologiche si rileva. ..una modificazione solo nella regolazione della serotonina. ..nessuna delle precedenti. ..una modificazione nella regolazione della serotonina e della noradrenalina. ..una modificazione solo nella regolazione della noradrenalina.

Nel disturbo distimico. ..sono sempre presenti episodi maniacali. ..possono essere presenti episodi maniacali. ..non devono essere presenti episodi maniacali. ..possono essere presenti episodi maniacali nelle donne.

La depressione nel 2020 sarà. ..la decima causa di invalidità a livello mondiale. ,,la quarta causa di invalidità a livello mondiale. ..la seconda causa di invalidità a livello mondiale. ..la terza causa di invalidità a livello mondiale.

Nella distimia l'umore depresso ha una durata. ..di almeno due anni. ..di almeno un anno. ..di almeno due settimane. ..di almeno sei mesi.

L'episodio depressivo ha una durata minima di?. due settimane. una settimana. un mese. tre settimane.

Nella depressione. ..ci sono pensieri ricorrenti di morte solo nelle donne. ..ci sono pensieri ricorrenti di morte solo negli uomini. ..non ci sono mai pensieri ricorrenti di morte. ..possono esserci pensieri ricorrenti di morte.

Per la diagnosi di depressione. ..non si considera mai il comportamento alimentare. ..il comportamento alimentare si valuta solo negli uomini. ..il comportamento alimentare si valuta solo nelle donne. ..si considera anche la qualità del comportamento alimentare.

La prevalenza della depressione è. ..compresa tra il 15% e il 20%. ..del 30%. ..del 5%. ..del 2%.

La depressione endogena. ..ha una buona risposta alla terapia farmacologica. ..tutte le precedenti. ..non ha una buona risposta alla terapia farmacologica. ..non si cura con la terapia farmacologica.

La depressione è caratterizzata da sintomi. ..cognitivi . .comportamentali. ..tutti i successivi. ..somatici e affettivi.

La depressione è una patologia. ..somatoforme. ..dell'umore. ..che fa parte dei disturbi d'ansia. ,,che fa parte dei disturbi psicotici.

L'esordio della depressione endogena. ..dipende dagli avvenimenti. ..può dependere dagli avvenimenti. ..è indipendente dagli avvenimenti. ..tutte le precedenti.

Ad oggi la percentuale di persone che può presentre un "Lutto complicato"è del: 10-20%. 0.5. 20-30%. 0.05.

In genere un lutto evoleve e si risolve: Entro una settimana. Entro 6 mesi. Entro un anno. Entro un mese.

Le fasi di elaborazione del lutto secondo Elisabeth Kübler Ross sono: sono 12 fasi. sono 5 fasi. sono 4 fasi. sono 3 fasi.

La fase di elaborazione del lutto della negazione e del rifiuto (Elisabeth Kubler Ross) è caratterizzata da: verifica delle risorse proprie ed esterne e dalla ristrutturazione dell'esame di realtà. chiusura e ritiro in sé, attribuzione esterna o interna dei propri dolori, sentimento di essere incompresi. Rifiuto dell'esame di realtà ed è funzionale alla gestione dell' ansia di morte. presa di coscienza della realtà e dall'aspetto anticipatorio rispetto alla perdita imminente.

Uno tra questi strumenti non rentra negli strumenti diagnostici per la valutazione del lutto: Texas Revised Inventory of Grief. Inventory of Complicated Grief - Revised for young. l'Inventory of Complicated Grief. Inventory of Complicated Grief - Revised for Children.

Inventory of Complicated Grief - Revised for Children si somministra per la fascia d'età che va dai: 6-17 anni. 6-18 anni. 8-17 anni. 3-10 anni.

Quali fasi prevede Kubler-Ross per l'elaborazione del lutto?. Rifiuto, rabbia, depressione, consapevolezza, accettazione. Negazione, contrattazione, consapevolezza, accettazione, ridefinizione degli obiettivi. Negazione, rabbia, contrattazione, accettazione, ridefinizione degli obiettivi. Rifiuto, rabbia, contrattazione, depressione, accettazione.

Per una valutazione di un bambino che ha subito un lutto è bene che: il genitore o le altre figure di accudimento in vita non forniscano informazioni relative al funzionamento psicologico del bambino. si analizzi la situazione attuale, la storia evolutiva, la relazione che il bambino aveva con il genitore morto e che ha con quello in vita. si utilizzi un approccio "best prictices" che prevede una valutazione in 2 sedute di 45 minuti ognuna. Ci si focalizzi esclusivamente sul rapporto che il bambino aveva con il genitore defunto.

Di fronte ad un minore che ha perso la mamma, è bene dare la seguente spiegazione: "Mamma sta facendo un viaggio molto molto lontano". "Mamma è andata via". "Mamma sta riposando". "Mamma ha un incidente ed è morta. Non può più essere qui con noi".

Quali tra le seguenti opzioni non rientra nei fattori di rischio di lutto complicato: precedenti lutti irrisolti. Avere una famiglia numerosa con più di due figli. Assenza o inadeguatezza di supporto sociale. abuso di alcol, farmaci o sostanze stupefacenti.

Quale fra questi sintomi dei disturbi psicotici è un sintomo positivo?. Alogia. Abulia. Catatonia. Allucinazioni.

Pensieri intrusivi e ricorrenti vissuti come irrazionali ed incontrollabili vengono chiamati: Fobie. Compulsioni. Ossessioni. Pensieri irrazionali.

I comportamenti ripetitivi o azioni mentali che la persona si sente obbligata a mettere in atto rigidamente vengono chiamati: Ansia Generalizzata. Ossessioni. Compulsioni. Pensieri irrazionali.

Quale delle seguenti è una compulsione?. paura persistente di vomitare. Pensieri persistenti circa il proprio aspetto. Dubbi persistenti se si è chiuso il gas. Bisogno di controllare più volte se il gas è chiuso.

Uno tra questi farmaci non è indicato nel trattamento del DOC: Elopram. Ritalin. Seropram. Prozac.

Quale delle seguenti è un'ossessione?. Bisogno di controllare più volte se la porta è chiusa. persistenti dubbi se si è chiuso il gas. Bisogno di riordinare gli oggetti sul tavolo. Continui lavaggi delle mani.

All'interno del contesto di trattamento di un paziente DOC è importante che sia presente: Tutte le precedenti. Improvvisazione. Divertimento. Rapidi cambiamenti di obiettivi.

Il disturbo da dismorfismo corporeo è detto anche: disturbo ossessivo della percezione corporea. dismorfofobia. Dismorfobia. BDC.

Quale tra le seguenti credenze è il nucleo centrale del Disturbo da dismorfismo corporeo: Confusione tra le diverse parti del corpo. Convinzione ossessivi di essere eccessivamente grassi. La presenza di una eccessiva preoccupazione per un difetto immaginario o lieve del corpo. Convinzione ossessivi di essere eccessivamente magri.

L'EMDR è un metodo clinico sviluppato da Francine Shapiro negli Stati Uniti nel 1995 e rientra in una tecnica: Piscoanalitica. Relazionale sistemica. Cognitiva. Psicodinamica.

Il PTSD nel DSM 5: è un disturbo da discontrollo degli impulsi. è un disturbo facente parte di una categoria a se stante. E' un disturbo d'ansia. è un disturbo dell'umore.

Si può parlare di PTSD se: i sintomi duano da più di 1 mese. i sintomi compaiono dopo mesi dal trauma. Sintomi durano da 3 giorni ad un mese. nessuna delle precedenti.

La L'intervento della IRRT è suddiviso in: Cinque fasi della durata di un mese. Due fasi della durata di due mesi. Tre fasi in un'unica seduta. Tre fasi in più sedute.

Quale fra questi disturbi non è un disturbo correlato ad eventi traumatici?. disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione. disturbo reattivo dell'attaccamento. disturbo da stress acuto. disturbo dell'adattamento.

Il PTSD nel DSM-5: è un disturbo da discontrollo degli impulsi. è un disturbo di ansia. è un disturbo facente parte di una categoria a se stante. assieme al disturbo acuto da stress fa parte dello spettro autistico.

Quale fra questi sintomi non è un sintomo di arousal del disturbo post traumatico da stress?. il soggetto si presenta sempre in allerta. il soggetto non riesce a concentrarsi. il soggetto non riesce ad addormentarsi. il soggetto evita ricordi, pensieri, luoghi e circostanze associate all'evento traumatico.

Nella IRRT, tecnica utilizzata nel Disturbo post traumatico da stress, si utilizzano prevalentemente: I ricordi. I sogni. Le relazioni significative del paziente. Le tecniche immaginative.

L'ansia è costitutita da: Tutte le precedenti. Una componente cognitiva. Una componente comortamentale. Una componente corporea.

Quale di queste situazioni è di solito temuta da una persona agorafobica?. utilizzo dei trasporti pubblici. trovarsi in spazi aperti. Tutte le precedenti. trovarsi in spazi chiusi.

Qual è la più probabile diagnosi conun paziente che manifesta i seguenti sintomi: tensione muscolare,sensazioni croniche di apprensione e di paura, sudorazione eccessiva, facile eccitabilità. Disturbo da attacchi di panico. Fobia specifica. Disturbo ossessivo-compulsivo. Disturbo d'ansia generalizzato.

L'estrema paura di perdere il controllo si trova in casi di: Disturbo di ansia generalizzato. Disturbi di attacchi di panico. Disturbo post-traumatico da stress. Disturbo ossessivo-commpulsivo.

La paura di un oggetto o di una situazione specifica che induce reazioni di evitamento viene definita: Ossessione. Compulsione. Fobia. Disturbo d'ansia specifica.

Quale delle seguenti è un esempio di ipocondria?. Ossessioni su difetti fisici quali rughe sul volto. Paura persistente ed ingiustificata di avere un'infezione da HIV. Un'ulcera da stress. Dolore ricorrente senza cause organiche.

Il paziente con Fobia sociale a livello sintomatologico presenta un quadro caratterizzato da: paura eccessiva ed immotivata di trovarsi esposti al giudizio altrui. tachicardia, sudorazione, giramenti di testa. Tutte le precedenti. Comportamenti di evitamento.

Il trattamento maggiormente efficace con una paziente con Fobia sociale prevede: Intervento farmacologico. Un approccio integrato. Intervento Psicodinamico. Intervento cognitivo-comportamentale.

Il sintomo per il quale un paziente si sente "come se fosse fuori dal suo corpo"?. Derealizzazione. Flashback. Percezione esogena. Depersonalizzazione.

Tra le condizioni mediche che determinano Attacchi di Panico vi rientrano: Intossicazione da cannabis. Ipertiroidismo. Astinenza da alcool. Intossicazione da stimolanti.

La paura di morire, di impazzire o di perdere il controllo qui ed ora la possiamo ritrovare in un paziente che soffre di: Ipocondria. Disturbo di ansia generalizzato. Attacchi di panico. Disturbo ossessivo-compulsivo.

Un paziente con disturbo di panico che si rifiuti di salire su un aeroplano: ha paura che gli altri viaggiatori possano giudicarlo negativamente. Ha paura di stare male a bordo dell'aereo in una condizione da cui non può uscire o essere soccorso. ha paura di prendere una malattia nella cabina dell'aereo. Ha paura che l'aereo possa cadere.

Quali tra questi sono interventi per la Fobia Sociale?. RET e disputing. DBT e PNL. RET e training assertivo. Disputing e training assertivo.

Un paziente con Binge Eating Disorder rispetto ad un paziente con Bulimia nervosa: Mette in atto maggiori restrizioni alimentari. E' meno integrato socialmente. Si mostra meno ansioso rispetto ai propri pattern alimentari e rispetto al proprio peso. Ha una peggiore opinione glibale di sé.

Quale fra questi disturbi non è un disturbo dell'alimentazione e della nutrizione nel DSM5?. la vigoressia. il Binge eating disorder. la Pica. la Bulimia nervosa.

Una persona con un BMI di 32 si trova in una fascia che indica: Sovrappeso. Obesità. Magrezza patologica. Nessuna delle precedenti.

Quale di queste non è una caratteristica tipica delle abbuffate del bing eating disorder?. le abbuffate sono seguite da condotte di eliminazione. mangiare in solitudine. assunzione di grandi quantità di cibo pur non sentendo la fame. mangiare più rapidamente del normale.

Il BMI ideale si colloca tra: 26-30. 20-25. 15-18. 21-26.

La perdita di peso di una dieta efficace e ponderata dovrebbe essere di circa: 1 kg a settimana. 2 kg a settimana. 500 gr a settimana. 1,5 kg a settimana.

Secondo la Linehan qual è il principale problema del Disturbo Borderline di Personalità?. Mancanza di tolleranza all'angoscia. Assenza di consapevolezza. Discontrollo degli impulsi. Mancanza di regolazione emotiva.

Che tipo di tecnica è quella di Jacobson?. Regolazione emotiva. Ristrutturazione cognitiva. Espressione corporea. Rilassamento.

La tecnica dell'immaginazione: Tutte le precedenti. può essere usata da sola. consiste nell'infondere nuova calma al corpo, ai pensieri e alle emozioni. se associata ad altre tecniche, può approfondire il rilassamento.

Denunciar Test