Teoria e storia della Traduzione
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Teoria e storia della Traduzione Descripción: Culumbus Academy Fecha de Creación: 2025/01/06 Categoría: Idiomas Número Preguntas: 178
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
"Senza traduzione, vivremmo in province confinanti col silenzio" Di chi è questa citazione?. R. Jakobson. P. Grice. Nessuna delle precedenti. G. Steiner. Cosa si intende per traduzione?. Tradurre significa dire qualcosa in una lingua diversa. La traduzione è la pratica di trasformare in un lingua diversa da quella di partenza un testo, un discorso, una parola. Nessuna delle precedenti. La traduzione può essere attuata solo se si è traduttori. La traduzione è "la trasposizione di un messaggio scritto in una lingua di partenza in un messaggio scritto nella lingua d’arrivo". Di chi è questa citazione?. G. Mounin. Nessuna delle precedenti. L. Bruni. R. Bertazzoli. Quale autore parla delle cosiddette ipostasi della traduzione?. Cicerone. P. Grice. Nessuna delle precedenti. G. Mounin. Qual è la denominazione della prima fase dello studio teorico della traduzione?. Teoria della traduzione. Translation Studies. Scienza della traduzione. Nessuna delle precedenti. Qual è la denominazione della seconda fase dello studio teorico della traduzione?. Nessuna delle precedenti. Translation Studies. Storia della traduzione. Teoria della traduzione. Qual è la denominazione della terza fase dello studio della traduzione?. Nessuna delle precedenti. Teoria della traduzione. Translation Studies. Storia della traduzione. Cosa si intende per source language?. Lingua di partenza. Lingua d'arrivo. Risorsa linguistica. Nessuna delle precedenti. Cosa si intende per target language?. Nessuna delle precedenti. Lingua straniera. Lingua di partenza. Lingua d'arrivo. Cosa si intende per LP?. Lingua dei parlanti. Nessuna delle precedenti. Lingua primaria. Lingua di partenza. Cosa si intende per LA?. Lingua anglosassone. Lingua d'arrivo. Lingua antica. Testo di partenza. Cosa si intende per TP?. Tutte corrette. Testo primario. Nessuna delle precedenti. Testo di partenza. Cosa si intende per TA?. Tutte corrette. Nessuna delle precedenti. Testo anglosassone. Testo d'arrivo. Chi si occupa di tradurre oralmente una o più lingue, senza che vi sia la necessità di conoscere a fondo la cultura della lingua d’arrivo?. Nessuna delle precedenti. Il mediatore linguistico. Il traduttore. L'interprete. Qual è il ruolo del Mediatore Linguistico?. Media la comunicazione da un punto di vista culturale e linguistico. Il Mediatore regola la comun icazione solo dal punto di vista culturale. Tutte corrette. Nessuna delle precedenti. Oltre alla capacità di tradurre, il traduttore quali altre capacità deve possedere?. Abilità informatiche, self learning e problem solving. Problem solving e self learning. Nessuna delle precedenti. Abilità informatiche e problem solving. Chi è il primo autore a parlare di traduzione?. Demostene. Marco Tullio Cicerone. Nessuna delle precedenti. Eschine. Cosa voleva dire Cicerone quando diceva di aver tradotto come Ut Orator?. Nessuna delle precedenti. Ha tradotto parola per parola. Ha tradotto cercando di rendere la bellezza al testo. Ha tradotto in modo letterale. Qual è l'ide di Mounin a proposito della traduzione?. Nessuna delle precedenti. La traduzione prima di tutto deve essere prima di tutto fedele e poi deve cercare la bellezza. Deve essere solo bella. Deve essere fedele e bella al contempo. Quali soluzioni propone W. Goethe quando ci si trova a tradurre un testo letterario?. Realizzare una traduzione che si focalizzi solo sulla target language. Realizzare una traduzione target oriented o source oriented. Nessuna delle precedenti. Realizzare una traduzione che si focalizzi solo sulla source language. Cosa si intende per intraducibilità?. Nessuna delle precedenti. L'impossibilità di tradurre qualcosa in tutte le lingue. L'impossibilità di trovare l'equivalente nella lingua d'arrivo. L'incapacità di traduttore di tradurre. In quale tipo di traduzione si riscontra maggiormente il problema dell'intraducibilità?. Tutte corrette. Traduzione poetica. Traduzione letteraria. Traduzione teatrale. << quando si traducono testi molto distanti per linguaggio e cultura, occorre essere un po’ critici letterari, o storici, o in generali esperti del linguaggio e della cultura, per non incappare in errori di comprensione e di resa>> chi è l'autore di questa citazione?. M. Morini. W. Goethe. Nessuna delle precedenti. J. Jakobson. Quale problema deve affrontare il traduttore quando si trova a tradurre un testo letterario?. Fedeltà vs libertà. Fedeltà vs contesto storico. Fedeltà vs bellezza. Nessuna delle precedenti. Quali sono gli elementi principali di una traduzione teatrale?. Contesto e periodo storico. Contesto e fedeltà. Contesti e situazioni. Tutte corrette. <<Negli studi sulla traduzione basati sui generi letterari il teatro, a differenza della poesia, rappresenta uno dei campi più trascurati. Molto poco è stato scritto sui problemi specifici di questo campo e le considerazioni espresse dai singoli traduttori spesso sottintendono l’uso della stessa metodologia impiegata per affrontare i testi in prosa>> di chi è questa citazione?. G.Mounin. Nessuna delle precedenti. S. Bassnett. W. Goethe. Secondo la Bassnett qual è l'errore più comune dei traduttori?. Ritenere la traduzione teatrale una traduzione che non gode di maggiore importanza. Tradurre i testi teatrali senza tener conto di contesti e situazioni. Trattare la traduzione teatrale come se fosse una traduzione narrativa. Nessuna delle precedenti. <<il discorso teatrale, segno della situazione sociale di un personaggio, è accompagnato dalla gestualità dell’attore, completato dai costumi, dallo scenario ecc., anche questi segni di una situazione sociale>> di chi è questa citazione?. G. Mounin. Pëtr Bogatyrëv. S. Bassnett. Nessuna delle precedenti. Cosa si intende per traduzione per il cinema?. La traduzione di film e serie tv. La traduzione di film, documentari, programmi, cartoni animati e serie tv. Tutte corrette. La traduzione dei prodotti cinematografici, quali film stranieri. Quali sono le principali figure della traduzione per il cinema?. Il traduttore e il doppiatore. Nessuna delle precedenti. Il doppiatore e il dialoghista. Il doppiatore, il dialoghista e il traduttore. Cosa fa il doppiatore?. E' la persona che recita in lingua tradotta. Tutte corrette. Il doppiatore si occupa di tradurre e recitare in lingua tradotta. Trasforma i dialoghi recitati in un'altra lingua per recitarli nella lingua d'arrivo. Cosa fa il dialoghista?. Recita i dialoghi in lingua straniera. Traduce il testo d'arrivo come meglio crede. Egli studia il testo d'origine, lo traduce e lo adatta al testo d'arrivo. Nessuna delle precedenti. Cosa si intende per traduzione diplomatica?. Si tratta di una traduzione che ha per oggetto testi di carattere amministrativo. Si tratta di un tipo di traduzione prettamente politica. Tutte corrette. Si tratta di una traduzione che ha per oggetto questioni politiche internazionali, discorsi politici, testi usati per comunicare a livello internazionale. Cosa si intende per traduzione commerciale?. Tutte corrette. Accordi contrattuali, per esempio stipulati tra acquirenti e fornitori. Documenti legali, necessari per il commercio. Cataloghi relativi ai prodotti e servizi. Quali tipi di testi comprende la traduzione giuridica?. Tutte corrette. Si tratta di una traduzione che ha per oggetto testi relativi all'ambito legale e giuridico. si tratta di traduzione di statuti nazionali, trattati internazionali, documenti legali privati, opere di studiosi del diritto e di giurisprudenza. è una traduzione che necessita di un linguaggio molto specifico. Chi è l'interprete?. Professionista incaricato di rendere possibile, mediante una tempestiva traduzione, il colloquio o la corrispondenza fra persone di lingua diversa. Nessuna delle precedenti. Professionista incaricato di rendere possibile il colloquio o la corrispondenza fra persone di lingua diversa. Professionista incaricato di rendere possibile, mediante un'attenta traduzione, il colloquio o la corrispondenza fra persone di lingua diversa. Quali sono le caratteristiche della traduzione elaborata dall'interprete?. Immediatezza. Tutte corrette. Memoria immediata. Tempestività. Il lavoro del traduttore e quello dell'interprete è uguale…. No, le due figure hanno compiti diversi. Si, si tratta di due facce della stessa medaglia. Si, anche se con alcune differenze le due figure sono praticamente uguali. Nessuna delle precedenti. Quali tra questi sono gli strumenti utilizzati dal traduttore?. Dizionari e macchine per tradurre. Tutte corrette. Traduttori automatici, dizionari e macchine. Dizionari monolingue e bilingue. In quale anno e in quale paese sono state concepite le macchine per tradurre per la prima volta?. In America nel 1946. In Russia nel 1933. Nessuna delle precedenti. In Inghilterra nel 1946. Anche se le macchina per tradurre sono dei mezzi efficienti per la traduzione, con quale tipo di traduzione viene però riscontrata il problema di renderne il contenuto?. Con la traduzione letteraria. Con la traduzione amministrativa. Con la traduzione diplomatica. Con la traduzione per il cinema. Anche se le macchine da scrivere sono un ottimo alleato per il traduttore, esse non possono sostituire la figura del traduttore…. Nessuna delle precedenti. L'affermazione è vera. L'affermazione è falsa. L'affermazione è in parte vera, ma in parte anche falsa. Facendo riferimento all'attività didattica della Lezione 18, quale potrebbe essere la traduzione più giusta della seguente strofa? Let those who are in favour with their stars Of public honour and proud titles boast, Whilst I, whom fortune of such triumph bars, Unlook’d for joy in that I honour most. Coloro che hanno le stelle favorevoli si vantino pure di pubblici onori e di magnifici titoli, mentre io, gioisco, non visto di ciò che più onoro. Coloro che hanno le stelle favorevoli si vantino pure di pubblici onori e di magnifici titoli, mentre io, cui la fortuna nega un simile trionfo, gioisco, non visto di ciò che più onoro. Coloro che hanno le stelle favorevoli si vantino di pubblici onori e di magnifici titoli, ma io, visto che la fortuna mi nega un trionfo, gioisco, non visto di ciò che più onoro. Nessuna delle precedenti. Cos'è la lessicografia?. E' l’attività basata sulla compilazione di dizionari (di lessici) mediante la raccolta e la classificazione di determinati vocaboli, definiti sotto formi di lemmi in singole voci. Si tratta di una pratica che traduce il lessico appartenenti ad altre lingue. Nessuna delle precedenti. Si tratta di una pratica che ricerca nuove parole. A quando risale la nascita della lessicografia?. Risale a 5000 anni fa in Egitto. Risale a 5000 anni fa in Siria. Risale a 4000 anni fa in Siria. Risale a 4000 anni fa in Egitto. Quali tra queste è un'opera lessicografica?. Tutte corrette. Συναγωγή Synagōgḕ. De significatu verborum. De compendiosa doctrina per litteras ad filium. A quale termine appartiene la seguente definizione? "Significato di un vocabolo, e più particolarmente l’uno o l’altro dei significati con cui una parola viene intesa e quindi adoperata". Espressione polirematica. Fraseologia. Accezione. Attestazione. Accumulare, mettere in serbo, per costituire una riserva. A quale termine si riferisce questa definizione?. Spoglio. Tesaurizzare. Nessuna delle precedenti. Fraseologia. Cos'è una voce?. è la forma di citazione di una parola in un dizionario. Nessuna delle precedenti. Parola, vocabolo, termine e del più tecnico lessema, nel significato di unità lessicale autonoma. Lemma. A quando risale la prima edizione del Vocabolario dell'Accademia della Crusca?. 1612. 1611. 1620. 1613. Quali tra questo gruppi di scrittori diede un'importante contributo al Vocabolario dell'Accademia della Crusca?. Pietro Bembo e Ludovico Ariosto. Dante, Petrarca, Boccaccio. Tutte corrette. Nessuna delle precedenti. Chi è l'autore de il Dizionario della lingua italiana?. Giorgio Squarotti. Berbardo Bellini. Niccolò Tommaseo. Nessuna delle precedenti. Cos'è un dizionario etimologico?. Tutte corrette. Si tratta di un dizionario che ci propone l'equivalente in un'altra lingua. E' un dizionario che registra i vocaboli di una lingua, o di un settore della lingua, in ordine alfabetico, proponendone l’origine. Nessuna delle precedenti. A quando risale il Dizionario Etimologico Italiano (DEI)?. Questo dizionario è stato pubblicato tra il 1950-1957. Questo dizionario è stato pubblicato tra il 1960-1965. Nessuna delle precedenti. Questo dizionario è stato pubblicato tra il 1945-1950. Chi ha redatto il Lessico etimologico italiano?. Max Pfister e Wolfgang Schweickard. Wilhelm Meyer-Lübke. Nessuna delle precedenti. Wolfgang Schweickard. Cos'è un sinonimo?. Vocabolo o espressione che, in linea astratta e generale, ha lo stesso significato di un altro. Nessuna delle precedenti. Tutte corrette. Espressione che ha un significato opposto rispetto ad un'altra parola. Quale tra questi è un esempio di iperonimo?. Nessuna delle precedenti. Animale. Tutte corrette. Cane. Quale tra questi è un iponimo?. Tutte corrette. Ippopotamo. Ape. Cane. Cosa si intende per neologismo?. Tutte corrette. La formazione di nuove parole in una determinata lingua. Nessuna delle precedenti. Parole tradotte. Chi ha redatto il Dizionario moderno?. Bruno Migliorini. Alfredo Panzini. Manlio Cortelazzo. Ugo Cardinale. Chi ha redatto il Dizionario delle nuove parole?. Bruno Migliorini. Manlio Cortelazzo e Ugo Cardinale. Manlio Cortelazzo. Ugo Cardinale. Cosa si intende per regionalismo?. Tutte corrette. La formazione di nuove parole in una determinata lingua. Parole o costruzioni sintattiche che sono caratteristiche di un determinato luogo geografico, e quindi fanno parte dell'identità linguistica dei suoi abitanti o coloni. Parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, ma conservata o reintrodotta nella lingua scritta. Cosa si intende per arcaismo?. La formazione di nuove parole in una determinata lingua. Nessuna delle precedenti. Parole o costruzioni sintattiche che sono caratteristiche di un determinato luogo geografico, e quindi fanno parte dell'identità linguistica dei suoi abitanti o coloni. Parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, ma conservata o reintrodotta nella lingua scritta. Cosa si intende con il termine Svapare?. E' un neologismo. E' un arcaismo. E' un termine gergale. E' un regionalismo. Quali tra queste è una componente fondamentale del dizionario?. Le informazioni grammaticali. Il lemmario, cioè l'insieme delle parole. La definizione e le marche d'uso. Tutte corrette. Chi ha scritto il GRADIT?. Tullio De Mauro. Sabatini-Coletti. Sabatini. Coletti. Chi ha scritto il DISC?. Tullio De Mauro. Sabatini-Coletti. Sabatini. Sabatini-De Mauro. Chi ha scritto il Dictionarium Latinum o Riliev?. Fëdor Polikarpov Orlov. Giovanni Tanzlingher. Giacomo Calepio. Iacopo Facciolati. A quale autore russo appartiene il ll Leksikon Trejazyčnyj?. Giovanni Tanzlingher. Fëdor Polikarpov Orlov. Vuk Stefanović Karadžić. Tutte corrette. Il Kovalev è un dizionario?. Nessuna delle precedenti. Serbo-italiano italiano-serbo. Russo-italiano italiano-russo. Italiano-francese francese italiano. Quali tra questi sono delle versione online di alcuni dizionari?. Tutte corrette. Trésor de la langue Française informatisé. Real Academia Español. Oxford English Dictionary. Chi è l'autore della Teoria Polisistemica?. Tullio De Mauro. Even Zohar. G. Mounin. S. Bassnett. Quando si realizza il primo caso della teoria polisistemica?. Quando un polisistema non si è ancora cristallizzato, vale a dire quando una letteratura è ancora ‘giovane’, in fase di formazione. Nessuna delle precedenti. Quando ci si trova davanti ad una letteratura è periferica, o è debole, o è entrambe le cose. Quando si verificano punti di svolta, crisi o vuoti in un polisistema letterario. Quando si realizza il secondo caso della teoria polisistemica?. Quando ci si trova davanti ad una letteratura è periferica, o è debole, o è entrambe le cose. Nessuna delle precedenti. Quando un polisistema non si è ancora cristallizzato, vale a dire quando una letteratura è ancora ‘giovane’, in fase di formazione. Quando si verificano punti di svolta, crisi o vuoti in un polisistema letterario. Quando si realizza il terzo caso della teoria polisitemica?. Quando un polisistema non si è ancora cristallizzato, vale a dire quando una letteratura è ancora ‘giovane’, in fase di formazione. Nessuna delle precedenti. Quando ci si trova davanti ad una letteratura è periferica, o è debole, o è entrambe le cose. Quando si verificano punti di svolta, crisi o vuoti in un polisistema letterario. Chi ha scritto il saggio Il torto e il diritto delle traduzioni?. Giovanni Gentile. Susan Bassnett. Nessuna delle precedenti. Tullio De Mauro. Chi è l'autore di questa citazione "l’intraducibilità è uno dei modi di autoaffermazione di un testo"?. Giovanni Gentile. Antoine Berman. Tullio De Mauro. Susan Bassnett. Secondo lo studioso Lotman quali sono le maggiori difficoltà che si incontrano quando si traduce un testo letterario/poetico?. Riprodurre le loro allitterazioni. Riprodurre la loro semantica. Nessuna delle precedenti. Riprodurre le loro onomatopee. Cosa si intende per connotazione?. Si tratta di parole contrarie. Si intendono i significati che vengono attribuiti ad una parola insieme al suo significato basilare. Si tratta dunque di un insieme di attributi stilistici ed affettivi. Si tratta del senso proprio del termine. Nessuna delle precedenti. Cosa si intende per denotazione?. Si tratta di parole contrarie. Nessuna delle precedenti. Si intendono i significati che vengono attribuiti ad una parola insieme al suo significato basilare. Si tratta dunque di un insieme di attributi stilistici ed affettivi. Si tratta del senso proprio del termine, come si può trovare in un testo descrittivo. Chi è l'autore della seguente citazione "Per tradurre la poesia bisogna non solo averla sentita ma identificata tanto nei fini come nei mezzi". G. Gentile. G. Mounin. S. Bassnett. Nessuna delle precedenti. Quali tra queste strategie traduttive sono state elaborate da Susan Bassnett?. Nessuna delle precedenti. La traduzione fonemica. La traduzione metrica. La traduzione letterale. Quali tra queste strategie è stata elaborato da André Lefevere?. La traduzione metrica. La traduzione letterale. Tutte corrette. La traduzione fonemica. Quali strategie traduttive ha elaborato Raffaella Bertazzoli?. Tutte corrette. La traduzione metatestuale. La traduzione culturale. La traduzione d'autore. Quali cambiamenti di espressione nel processo traduttivo vengono elaborati da Anton Popovič?. Il cambiamento di genere. Tutte corrette. Il cambiamento costitutivo. Il cambiamento individuale. In cosa consiste il cambiamento individuale di Anton Popovič?. E' un cambiamento che consiste in un sistema di deviazioni individuali, date dalle scelte del traduttore e dal suo idioletto, ricordiamo che per idioletto intendiamo l’insieme degli usi linguistici caratteristico di una persona, varietà linguistica di un individuo. Un cambiamento inevitabile dettato dalle diversità tra il sistema linguistico di partenza e quello di arrivo. Avviene quando la diversità fra la versione in lingua di partenza e la versione in lingua di arrivo è caratterizzato dalla presenza di denotazioni diverse – questo tipo di mutamento si può verificare quando il preferisce la connotazione rispetto alla denotazione. Nessuna delle precedenti. In che cosa consiste il cambiamento negativo di Anton Popovič?. E' un cambiamento che avviene quando c’è un errore nella traduzione. Un cambiamento che consiste in un sistema di deviazioni individuali, date dalle scelte del traduttore e dal suo idioletto, ricordiamo che per idioletto intendiamo l’insieme degli usi linguistici caratteristico di una persona, varietà linguistica di un individuo. Nessuna delle precedenti. Avviene quando la diversità fra la versione in lingua di partenza e la versione in lingua di arrivo è caratterizzato dalla presenza di denotazioni diverse – questo tipo di mutamento si può verificare quando il preferisce la connotazione rispetto alla denotazione. Quale tra questi autori ha curato la traduzione in italiano del sonetto di Shakespeare When to the sessions of sweet silent though?. Tutte corrette. Rina Sara Virgillito. Giuseppe Ungaretti. Pietro La Via. Chi per primo ha tradotto il sonetto XXX shakesperiano per la prima volta?. G. Ungaretti. P. La Via. P. La Via e Ungaretti. R. S. Virgillito. A proposito della traduzione realizzata in italiano del sonetto XXX shakesperiano, a chi riferisce la Bassnett quando dice che "Sembra quasi che sia caduto nei tranelli che si presentano a un traduttore quando cerca di rimanere il più ancorato possibile al testo in LP, ottenendo in realtà un testo in LA privo della forza e della sostanza dell’originale"?. Nessuna delle precedenti. A Rita Sara Virgillito. A Pietro La Via. A Giuseppe Ungaretti. A quale epoca risale la figura del capo-interprete?. Nuovo Regno d'Egitto. Antico Regno d'Egitto. Egitto. Nessuna delle precedenti. Uno dei documenti importanti dell'epoca egizia è…. La stella di Rosetta. La stele di Rosetta. Nessuna delle precedenti. La stele di Anna. La Stele di Rosetta è importane perché…. Perché è scritta con i geroglifici. Perché grazie ai geroglifici possiamo accedere alla lingua greca. Consentii la decifrazione dei geroglifici egizi grazie alla traduzione in greco. Nessuna delle precedenti. Nell'antichità greca, la figura del traduttore non era molto importante. In parte vero, in parte falso. E' falso. E' vero. Nessuna delle precedenti. Come si chiamava il primo traduttore a noi noto della Roma antica?. Marco Tullio. Livio Andronico. Nessuna delle precedenti. Livio Aureliano. Quale opera tradusse Livio Andronico?. Nessuna delle precedenti. L'Odissea. Eneide. Menelao. Qual era lo scopo della traduzione nell'epoca della Roma antica?. Linguistica. Pedagogia. Informativa. Nessuna delle precedenti. Come si chiama la prima versione greca dell’Antico Testamento?. Anticum Testamentum. Septuaginta. Bibbia. Nessuna delle precedenti. Quale era commissionò la traduzione della Septuaginta?. Tolomeo Filadelfo. Nessuna delle precedenti. Marco Tullio. Marco Filadelfo. Quanti traduttori avrebbe riunito sull'isola di Faro?. Nessuna delle precedenti. 75. 78. 72. Come si chiama il patrono dei traduttori?. San Girolamo. San Gregorio. San Pietro. Nessuna delle precedenti. Chi è l’autore di un importante scritto De optimo genere interpretand?. San Pietro. San Greogorio. Nessuna delle precedenti. San Girolamo. Chi ha tradotto la Vulgata?. Nessuna delle precedenti. San Girolamo. San Pietro. San Gregorio. Come si chiama la celebre traduzione della Bibbia nella versione inglese?. Nessuna delle precedenti. Bible. English Bible. King James Bible. Chi commissionò la traduzione della Bibbia di Re Giacomo?. Nessuna delle precedenti. Re Giacomo. Re Enrico VIII. Re Giacobbe. A quando risale la Revised Standard Version?. 1951. Nessuna delle precedenti. 1950. 1952. A quale epoca risale la New International Version?. 1526. 1789. 1978. Nessuna delle precedenti. A quale epoca risale la Jerusalem Bible?. 1663. Nessuna delle precedenti. 1966. 1954. A quale poca risale la New Revised Standard Version?. 1992. Nessuna delle precedenti. 1996. 1989. Come viene concepita la traduzione durante il Medioevo?. Nessuna delle precedenti. Come un problema letterario teorico. Come un problema letterario pratico. Come un atto prettamente linguistico. Chi era Beda il Venerabile?. Un erudito risalente al Rinascimento. Nessuna delle precedenti. Un erudito risalente all'epoca greca. Un erudito del medioevo. Cosa traduce lo studioso Adelardo di Bath?. Tutte corrette. Gli Elementi di Platone. Nessuna delle precedenti. Elementi di Euclide. Di quale scuola fa parte Adelardo di Bath?. Della scuola di traduttori di Granada. Della scuola di traduttori di Toledo. Nessuna delle precedenti. Della scuola di traduttori di Madrid. Quale fenomeno linguistico si afferma nel Medioevo?. L'affermazione delle lingue germaniche. Nessuna delle precedenti. L'affermazione delle lingue volgari. L'affermazione della lingua greca e latina. In che cosa consiste il processo di VOLGARIZZAMENTO?. Liberi rifacimenti in lingua volgare di testi latini o greci, ma anche di testi medievali composti in altri volgari. Nessuna delle precedenti. Rifacimenti in lingua volgare latina. Rifacimenti in lingua straniera. Chi è il primo poeta-traduttore della letteratura italiana? Iacopo/Giacomo da Lentini. Iacopo da Roma. Giacomo da Firenze. Giacomo da Lentini. Nessuna delle precedenti. Chi è la figura dell'umanista?. Colui che coltiva la letteratura. Tutte corrette. Nessuna delle precedenti. Colui che coltiva le Humanae Litterae. Dove nasce l'Umanesimo?. In Italia. In tutta Europa. In Germania. Nessuna delle precedenti. In cosa consiste l'Umanesimo?. Tutte corrette. E' un'età di grande fioritura culturale basata sulla cultura antica. E' un’età di grande fioritura culturale basata su una riscoperta dalla cultura classica greca e latina e su un recupero dei modelli estetici, retorici e giuridici della tradizione classica. Nessuna delle precedenti. Chi ha composto Storia di Seleuco, d’Antioco e di Stratonic?. Nessuna delle precedenti. Emanuele Crisolora. Coluccio Salutati. Leonardo Bruni Aretino. Quando si sviluppa il Rinascimento?. Tra il 400 e il 500. Nessuna delle precedenti. tra il 200 e il 300. tra il 500 e il 600. Durante il Rinascimento, quale concetto domina in ambito traduttivo?. Imitatio. Traduction. Nessuna delle precedenti. Traduzione libera. Che tipo di traduzioni vengono realizzate durante il Rinascimento?. Traduzione sense for sense. Nessuna delle precedenti. Traduzioni che sono delle imitazioni, adattamenti liberi. Traduzione parola per parola. Da chi fu tradotta la Metamorfosi di Apulei?. Nessuna delle precedenti. Da Iacopo da Roma. Da Agnolo Firenzuola. Da Leonardo Bruni. Chi tradusse l'opera Annali di Tacito?. Nessuna delle precedenti. Bernardo Davanzati. Marco Tullio. Agnolo Firenzuola. Da chi fu scritta l'opera Dialogo del modo de lo tradurre?. Bernardo Davanzati. Nessuna delle precedenti. Agnolo Firenzuola. Fausto da Longiano. "Il vero modo di tradurre è questo, cioè di stare ne le parole se esser può esprimere il senso", a chi appartiene questa cit.?. Agnolo Firenzuola. Nessuna delle precedenti. Fausto da Longiano. Bernardo Davanzati. Il vero modo di tradurre è questo, cioè di stare ne le parole se esser può esprimere il senso; a quale tipo di traduzione auspica l'autore?. Una traduzione che renda il senso ma che traduca parola per parola. Ad una traduzione che renda il senso del testo originale. Una traduzione parola per parola. Nessuna delle precedenti. Chi scrIsse La manière de bien traduire d’une langue en autre?. Nessuna delle precedenti. Étienne Dolet. Bernardo Davanzati. Fausto la Longiano. Cosa espone Dolet nell'opera La manière de bien traduire d’une langue en autre?. I tre principi secondo il traduttore. I principi secondo il traduttore. I 10 principi per il traduttore. Nessuna delle precedenti. Chi scrisse Observations sur l’art de traduire?. Alexander Pope. Pierre-François Guyot Desfontaines. Nessuna delle precedenti. Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert. Per Tytler, nella traduzione, sono fondamentali…. La comprensione dello stile dell’autore del TP, così come la capacità di renderlo in modo adeguato. Il principio che il TA dovrebbe essere una trascrizione completa dell’idea del TP. Il principio che il TA dovrebbe avere la stessa naturalezza del TP. Tutte corrette. Quale di questi è un periodo della traduzione, secondo Goethe?. Tutte corrette. Il secondo vede l’appropriazione attraverso la sostituzione e la riproduzione (il traduttore ‘assorbe’ il significato di un testo straniero, ma lo riproduce con i propri mezzi. Il primo fa conoscere l’estero dalla prospettiva della cultura di arrivo. Il terzo cerca un’identità perfetta tra il TP e il TA. Quale traduttore italiano tradusse Poesie di Ossian (The Poems of Ossian)?. Pasolini. Cesarotti. Nessuna delle precedenti. Tutte corrette. Chi scrisse Ultime lettere di Jacopo Ortis?. U. Foscolo. G. Boccaccio. G. Leopardi. Nessuna delle precedenti. Chi scrisse I Sepolcri?. U. Foscolo. Nessuna delle precedenti. G. Boccaccio. G. Leopardi. Qual è il secolo più importante nel quale si sviluppa una grande attività traduttiva e una grande riflessione sulla traduzione?. Il 300. Il 700. Nessuna delle precedenti. Il 900. Quando si comincia a parlare di Translation Studies?. Nell'800. Nel 700. Nessuna delle precedenti. Nel 900. Di quale autore August Wilhelm von Schlegel ne tradusse le opere?. Dante. Tutte corrette. Cervantes. Calderón. Indivisibilità dell’espressione in modi o gradi e critica della retorica, a chi appartiene questo saggio?. Schlegel. Nessuna delle precedenti. Bassnett. Benedetto Croce. Quante sono, secondo Benedetto Croce, le possibilità traduttive?. 2. 5. 3. 4. Quali tra queste sono le possibilità traduttive, secondo B. Croce?. Una che rende in qualche modo l’espressione originaria ma perdendone del tutto la forma. Nessuna delle precedenti. L’altra che porta ad avere due espressioni, quella originaria e quella nata dall’atto del traduttore, un atto dotato di bellezza, ma che resta diverso dall’espressione dell’autore del TP. Tutte corrette. Brutte fedeli o belle infedeli”; questo detto proverbiale coglie bene il dilemma, che ogni traduttore si trova innanzi; a chi appartiene questa cit.?. Nessuna delle precedenti. Foscolo. Croce. Leopardi. Chi scrisse On Linguistic Aspects of Translation?. Nessuna delle precedenti. F. De Saussure. Tutte corrette. R. Jakobson. La Filologia è una disciplina…. Umanistica. Tutte corrette. Nessuna delle precedenti. Rinascimentale. Secondo gli studiosi chi è l'iniziatore dell'Umanesimo?. Petrerca. Dante. Boccaccio. Nessuna delle precedenti. Cosa significa letteralmente il termine filologia?. Amore dello studio. Amore per la conoscenza. Amore per la filosofia. Nessuna delle precedenti. Perché è importante la filologia?. Nessuna delle precedenti. Perché insieme ad altre discipline ci aiuta a ricostruire i testi letterari e ad interpretarli. Perché ci da informazioni sull'opera. Perché ci aiuta a comprendere il senso dell'opera. Quali sono i tipi di filologia?. Romanza. Tutte corrette. Classica. Testuale. Essa è l’insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterari e alla loro corretta interpretazione e comprensione, sia come interesse limitato al fatto letterario e linguistico, sia con lo scopo di allargare e approfondire, attraverso i testi e i documenti, la conoscenza di una civiltà e di una cultura di cui essi sono testimoni. Quale tipo di accezione è quella appena citata?. La prima. La seconda. La terza. Nessuna delle precedenti. "Insieme dei filologi e degli studi filologici appartenenti a un particolare periodo, a un determinato ambiente culturale, e via dicendo". Quale tipo di accezione è quella appena citata?. La prima. La seconda. La terza. Nessuna delle precedenti. "In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti, personaggi, fenomeni, basata sull’esame di testi e documenti o su notizie storiche". Quale tipo di accezione è quella appena citata?. La terza. La seconda. La prima. Nessuna delle precedenti. Quali tra le tre accezioni presentate è la più interessante?. La prima e la terza. La terza. La seconda e la terza. Nessuna delle precedenti. Dopo l'Umanesimo la filologia ha un significato di... Amore per la filosofia. Studio. Nessuna delle precedenti. Studio, scienze dell'antichità. L’intento della critica testuale è di arrivare al rigore scientifico mediante il confronto sistematico e l’uso razionale di tutti gli elementi della tradizione. Questo metodo è di…. Boccaccio. Nessuna delle precedenti. Lachmann. Bassnett. Si fonda sul reperimento, sulla ricostruzione e sull’interpretazione dei testi. Qual è questa direzione della filologia?. Tutte corrette. La seconda. La prima. Nessuna delle precedenti. Tende a mettere in luce e a interpretare fatti di ogni genere che giovino alla comprensione dei testi stessi . Qual è questa direzione della filologia?. Tutte corrette. La prima. La seconda. Nessuna delle precedenti. Quale autore della filologia è importante?. Orazio. Apuleio. Aulio Gellio. Nessuna delle precedenti. Cos'erano gli scriptoria?. Testi in latino. Ambienti dei conventi in cui gli amanuensi trascrivevano manoscritti. Testi scritti. Nessuna delle precedenti. Come venivano chiamati gli amanuensi?. Traduttori. Nessuna delle precedenti. Tutte corrette. Scriptores. Quante direzione segue la filologia negli anni 20 del 900?. Nessuna delle precedenti. 3 direzioni. 1 direzione. 2 direzioni. Cos'è la filologia dei testi?. Si occupa dei problemi editoriali connessi alla diversa tipologia degli originali, siano essi manoscritti autografi o stampe sorvegliate dall’autore, concentrandosi su tradizioni di opere prevalentemente recenti di cui si siano conservate diverse redazioni e stesure. Nessuna delle precedenti. Tutte corrette. E' un settore della filologia testuale rivolto alla restituzione ecdotica di opere a prevalente tradizione a stampa. Cos'è la filologia d'autore?. Si occupa dei problemi editoriali connessi alla diversa tipologia degli originali, siano essi manoscritti autografi o stampe sorvegliate dall’autore, concentrandosi su tradizioni di opere prevalentemente recenti di cui si siano conservate diverse redazioni e stesure. Nessuna delle precedenti. Tutte corrette. E' un settore della filologia testuale rivolto alla restituzione ecdotica di opere a prevalente tradizione a stampa. Chi era Leonardo Bruni?. Un novecentista. Un rinascimentale. Un umanista. Nessuna delle precedenti. Chi ha introdotto i termini traducere?. Leonardo Bruni. Dante. Petrarca. Nessuna delle precedenti. Cosa significa traducere?. Nessuna delle precedenti. Traduzione. Tradurre. Testo. Cosa critica Bruni al traduttore dell'Etica di Aristotele?. Nessuna delle precedenti. La grossolanità e l’imprecisione della versione, che deturpa l’eleganza e la bellezza del TP. Il linguaggio. Il modo di tradurre. Chi critica la grossolanità e l’imprecisione della versione, che deturpa l’eleganza e la bellezza del TP dell'opera dell'Etica di Aristotele?. Schlegel. Bruni. Nessuna delle precedenti. Dante. Cosa hanno detto i dii dotti della critica di Bruni?. Le hanno ritenute giuste. Le hanno ritenute in parte giuste e in parte sbagliate. Le hanno ritenute troppo dure. Nessuna delle precedenti. Affermo quindi che l’essenza della traduzione consiste tutta nel fatto che quanto si trova scritto in una lingua venga correttamente trasferito in un’altra», ma aggiunge: «ciò non può essere compiuto correttamente da chi non abbia un’estesa e approfondita conoscenza di entrambe le lingue. Di chi è questa citazione?. Bruni. Boccaccio. Nessuna delle precedenti. Tutte corrette. Come può essere definita una traduzione corretta?. Un'impresa difficile. Nessuna delle precedenti. Un'impresa facile. Un'impresa a tratti difficile a tratto semplice. Quanti sono gli abbellimenti che mettono in difficoltà il traduttore nel TA?. Tre abbellimenti. Nessuna delle precedenti. Quattro abbellimenti. Due abbellimenti. Quali sono gli abbellimenti che rendono difficile la traduzione?. Nessuna delle precedenti. Tutte corrette. Gli abbellimenti che danno colore ai contenuti. Gli abbellimenti che danno colore alle espressioni. Quanti sono i difetti, secondo Bruni, di un cattivo traduttore?. 2. 4. 3. Nessuna delle precedenti. Quali sono i difetti del cattivo traduttore?. Nessuna delle precedenti. Il traduttore rende male il testo di partenza nel testo di arrivo. Il traduttore «fraintende il testo greco», cioè il TP. Tutte corrette. Qual è il primo passo per l'analisi filologica?. Una veloce lettura del testo. Nessuna delle precedenti. Una lettura e analisi sommaria. Un’attenta lettura e un’attenta analisi linguistica, stilistica e critico semantica del prototesto. Qual è il secondo passo per l'analisi filologica?. L'analisi del testo. La lettura attenta del testo. La ricerca della fonte. Nessuna delle precedenti. Quale edizione sarebbe più conveniente ricerca nella ricerca della fonte, durante la ricostruzione filologica del testo?. L'edizione più recente. La prima edizione del testo. Edizione critica di quel testo. Nessuna delle precedenti. |