option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

TFA UNIPA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
TFA UNIPA

Descripción:
DOMANDE NUOVO SIMULATORE

Fecha de Creación: 2023/06/28

Categoría: Otros

Número Preguntas: 45

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Da quale motivazione nasce la teoria delle intelligenze multiple di H. Gardner?. Dalla critica mossa nei confronti dei test per il calcolo del Quoziente di Intelligenza (QI) che ritengono l'intelligenza unica e monolitica. Dalla convinzione che il problem solving sia alla base dello sviluppo dell'intelligenza. Dalla convinzione che l'intelligenza si alimenta attraverso le abilità verbali e quelle logico-matematiche. Dall'osservazione dei prodotti umani. Dalla critica al Quoziente di Intelligenza (QI).

Da chi viene deliberato il Regolamento d'istituto?. Dal Collegio docenti. Dallo Staff del Dirigente scolastico. Dal Consiglio d'Istituto. Dal Consiglio di classe. Dal Consiglio di intersezione.

Qual è il libro più noto di D. Goleman?. Emotional Intelligence 1995. The Emotional Brain 1996. Formae Mentis 1983. Intelligence Reframed: Multiple Intelligences for the 21st Century 1999. Frames of mind: the theory of multiple intelligences 1983.

Qual è l'oggetto di studio della sociologia dell'educazione?. Scienza sociale che si occupa delle strutture e dei processi sociali implicati nell'antropologia. Scienza dell'educazione che si occupa delle strutture e dei processi sociali implicati nei fatti educativi. Scienza sociale che si occupa delle strutture e dei processi sociali implicati nella psicopedagogia. Scienza dell'educazione che si occupa delle strutture e dei processi sociali. Scienza sociale che si occupa delle strutture e dei processi sociali implicati nella psicologia.

Cosa significa attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità?. La diversità va protetta e non inserita nel grande gruppo perché l'alunno soffrirebbe a causa della differenza con gli altri, la diversità va salvaguardata in uno "spazio tutto suo" che non ha confronti. La diversità va intesa come differenza da modificare per raggiungere i traguardi della classe. Dare così vita a un ambiente in cui ognuno possa sentirsi coinvolto per arrivare agli stessi risultati dei compagni. Non si tratta di tutelare la diversità, ma di valorizzare ogni individuo nel suo talento. Dare così vita a un ambiente in cui ognuno possa sentirsi coinvolto, apprezzato e parte di un gruppo. Il deficit di qualsiasi forma ha un trattamento adeguato e riservato per proteggere l'alunno. Non si tratta di tutelare la diversità, ma di valorizzare ogni individuo nel suo talento. Dare così vita a un ambiente suddiviso per capacità e risultati.

Quando è stata introdotta l'educazione civica in tutti gli ordini di scuola?. Con il Decreto legislativo n.67/2017. Con la legge n. 107/2015. Con la legge n. 169/2008. Con il Decreto legislativo n.66/2017. Con la legge n. 92/2019.

Come è composto il cosiddetto "gruppo di controllo" negli esperimenti?. Non esiste gruppo di controllo negli esperimenti. Da partecipanti che non ricevono il trattamento sperimentale. Da partecipanti che ricevono lo stesso trattamento del gruppo sperimentale. Si diversifica rispetto al gruppo sperimentale per il numero dei partecipanti. Da partecipanti che sperimentano una nuova procedura.

E. Morin, nella sua teoria, introduce: La creatività. Il pensiero convergente. Il pensiero della complessità. L'intelligenza emotiva. Il pensiero divergente.

In base a quanto previsto dal DM n. 742/2017, la certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione da chi viene redatta?. Dal dipartimento disciplinare. Dal consiglio di classe. Dal collegio docenti. Dal docente di italiano. Dal coordinatore di classe.

Le prove oggettive vengono utilizzate per la misurazione: Degli apprendimenti attraverso la somministrazione delle prove INVALSI. Dei risultati scolastici attraverso focus group. Dei risultati scolastici attraverso la somministrazione di verifiche scritte con risposte e punteggi fortemente standardizzati. Dell'efficacia dell'insegnamento attraverso l'indagine qualitativa. Dei risultati scolastici attraverso prove orali e scritte.

Quando si manifesta l'"effetto alone" nella valutazione degli alunni?. Quando le aspettative del docente influenzano la prestazione dell'alunno. Quando le convinzioni di un alunno influenzano le prestazioni del gruppo classe. Quando la valutazione effettuata da un docente condiziona il consiglio di classe. Quando la valutazione della prestazione di un alunno è influenzata da precedenti prestazioni. Quando le convinzioni di un docente influenzano le valutazioni di altri docenti.

Il Comitato per la valutazione dei docenti, rinnovato dalla Legge 107/2015, da chi è presieduto e che durata ha?. presieduto da un Docente e ha durata triennale. È presieduto dal Dirigente scolastico e ha durata triennale. È presieduto da un Genitore e ha durata triennale. È presieduto dal Collaboratore del dirigente scolastico e ha durata triennale. È presieduto dal Dirigente scolastico e ha durata annuale.

Con il testo delle Indicazioni nazionali e nuovi scenari 2018, si offre la possibilità di promuovere, nei periodi di sospensione dell’attività didattica, attivtà educative, ricreative, culturali, artistiche e sportive. Chi sono i soggetti che possono promuovere le suddette attività?. La Scuola autonomamente. Gli Enti locali in collaborazione con le famiglie e/o le associazioni del territorio. La Scuola e gli Enti locali anche in collaborazione con le famiglie e/o le associazioni del territorio. La Scuola in collaborazione esclusivamente con gli Enti locali. La Scuola in collaborazione solamente con le famiglie e/o le associazioni del territorio.

Quali sono le prove strutturate?. Verifiche costituite da una serie di quesiti aperti. Verifiche costituite da una serie di quesiti chiusi ciascuno dei quali è corredato da due o più risposte chiuse. Relazioni, sintesi, racconti. Quesiti a risposte aperte alternate a quesiti a risposte semi-chiuse. Questionari di gradimento scuola.

Quale parola si avvicina di più al termine "titillare"?. Solleticare. Squillare. Tediare. Smorzare. Titubare.

Che cosa significa il termine "tassonomie"?. Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Classificazione gerarchica, sistematica e formale delle Competenze di Cittadinanza. Classificazione gerarchica, sistematica e formale degli obiettivi didattico-educativi. Classificazione gerarchica, sistematica e formale delle competenze chiave. Classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati.

La didattica che pone l'attenzione sul collettivo rispetto all'individuo secondo la concezione marxiana è una didattica: Tecnicistica. Spontaneistica. Collettivistica. Interpersonale. Scientista.

In pratica il metodo del problem solving: Intende proporre correzioni preconfezionate e non sollecitare verifiche. Vuole sviluppare dipendenza e non autonomia. Nessuna delle risposte proposte è corretta. Vuole fare formazione e non trasmettere istruzioni. Vuole trasmettere istruzioni non fare formazione.

Nel 1925 ha sviluppato “un metodo di lavoro libero per gruppi” che ritiene il miglior sistema per realizzare una forma di socializzazione che risponde pienamente alle esigenze di Libero Sviluppo del fanciullo. Si tratta di: Emile Rousseau. Peter Salovey. Roger Cousinet. Karl Marx. Daniel Goleman.

In quale dei seguenti gruppi di tecniche attive è da porsi lo studio di caso, in cui si analizzano situazioni comuni e frequenti?. Nelle tecniche simulative. Nelle tecniche di riproduzione operativa. In nessuno, lo studio di caso non fa parte delle tecniche attive. Nelle tecniche di analisi della situazione che si avvalgono di casi reali. Nelle tecniche di produzione cooperativa.

Nell’ambito delle DSA (disturbi specifici dell'apprendimento), gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. Per quale scopo principale risulta utile l'impiego del registratore?. Per facilitare le operazioni di calcolo. Consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione. Prevalentemente per facilitare all’alunno o allo studente il compito dal punto di vista cognitivo. Per consentire la produzione di testi sufficientemente corretti senza l'affaticamento della rilettura e della correzione degli errori. Per potenziare le abilità grafiche ed ortografiche dell'alunno.

Il PAI (Piano Annuale per l'Inclusione): Va redatto da ciascuna istituzione scolastica, in riferimento a tutti gli alunni con disturbi specifici dell'apprendimento presenti nell'Istituto. Va redatto da ciascuna istituzione scolastica, in riferimento a tutti gli alunni certificati dalla Legge 104/1992 (art. 3 comma 1 o 3). Fa parte delle Azioni per l'Inclusione a livello nazionale ed è redatto dall'apposita Commissione costituita in seno alla Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Fa parte delle Azioni per l'Inclusione a livello territoriale ed è redatto entro il 30 giugno di ogni anno dai CTS - Centri Territoriali di Supporto a livello provinciale. Va redatto da ciascuna istituzione scolastica, in riferimento a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali disabili compresi presenti nell'Istituto.

L'intelligenza emotiva secondo Goleman si basa su competenze: Interculturali e disciplinari. Comunicative e linguistiche. Razionali e disciplinari. Linguistiche e professionali. Personali e sociali.

Attraverso la display rule del mascheramento: È possibile sostituire la manifestazione, mimando l'espressione di una emozione che non si prova in quel momento. È possibile esagerare la manifestazione dell'emozione che si prova in quel momento. È possibile sopprimere in modo deliberato l'espressione dell'emozione che si prova in quel momento. È possibile attenuare volontariamente l'espressione dell'emozione che si prova in quel momento. È possibile non provare alcuna emozione.

Il PEI - Piano Educativo Individualizzato descrive annualmente gli interventi educativi e didattici destinati all'alunno, definendo obiettivi, metodi e criteri di valutazione. Esso è redatto: Congiuntamente dalla scuola e dalla famiglia. Dai Servizi (Equipe Psico-Sociosanitaria). Dalla scuola. Congiuntamente dalla scuola e dai Servizi (Equipe Psico-Sociosanitaria) con la collaborazione della famiglia. Congiuntamente dai Servizi (Equipe Psico-Sociosanitaria) e dalla famiglia.

L'area dei Bisogni Educativi Speciali (BES): Comprende due grandi sotto-categorie: tra cui quella della disabilità. Non comprende la categoria dello svantaggio socioeconomico,linguistico, culturale. Non comprende la categoria della disabilità. Comprende tre grandi sotto-categorie tra cui quella dello svantaggio socioeconomico,linguistico, culturale. È afferente esclusivamente alla categoria dei disturbi evolutivi specifici.

Individuare l'affermazione errata: I neuroni specchio furono scoperti da un gruppo di ricerca americano in Massachussets. Alcuni studiosi hanno indagato sul legame tra autismo e neuroni specchio. I neuroni specchio si attivano quando l'individuo compie un'azione. I neuroni specchio furono scoperti grazie ad esperimenti su primati. I neuroni specchio si attivano quando l'individuo osserva un'azione compiuta da altri.

Relativamente al campo delle emozioni e della loro espressione, come è denominato il disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità descrittiva degli stati emotivi esperiti, rendendo sterile e incolore lo stile comunicativo?. Ciclotimia. Distimia. Alloglossia. Alessitimia. Eutimia.

Quale tra i seguenti non è uno dei cinque ambiti principali dell'intelligenza emotiva individuati da Goleman?. Riconoscimento delle emozioni altrui. Conoscenza delle proprie emozioni. Controllo delle azioni. Motivazione di sé stessi. Gestione delle relazioni.

Esistono condizioni particolari che possono ostacolare la creatività del processo risolutivo ai problemi. Con quale termine si indica la ripetizione di un particolare processo di soluzione che impedisce agli individui di considerare percorsi alternativi e che obbliga a seguire meccanicamente un metodo già applicato in esperienze precedenti?. Insight. Self-report. Einstellung o impostazione soggettiva. Transfert. Decision making.

L'approccio di Simonton allo studio del processo creativo rappresenta uno sviluppo della teoria di Campbell (1960), secondo cui il processo evolutivo è caratterizzato da due aspetti fondamentali. Il primo è quello di _______, vale a dire il processo tramite cui le alternative vengono esplorate senza sapere in anticipo quale delle opzioni produrrà l'effetto desiderato, il secondo, invece, è rappresentato dal processo di _______. Variazione in doppio cieco - ecolocazione. Variazione cieca - ecolocazione. Variazione cieca - dislocazione. Variazione in doppio cieco - dislocazione. Variazione cieca - delocalizzazione.

Secondo Guildford, il pensiero divergente è caratterizzato alcune componenti tra cui fluidità, flessibilità, originalità, elaborazione. A che cosa fa riferimento la componente della fluidità?. Alla numerosità delle idee prodotte. Alla tendenza a ricorrere a strategie di risoluzione dei problemi convenzionali e standardizzate. Alla capacità di dare concretezza alle proprie idee. Alla capacità di ricorrere a strategie diverse con elasticità ed al saper passare da un compito ad un altro utilizzando un approccio differente. Alla predisposizione a produrre idee uniche e personali, diverse da quelle prodotte dalla maggioranza degli individui.

E. De Bono, padre del “pensiero laterale”, nel 1985 ha proposto un metodo per abituarsi a pensare con sei modalità diverse, in cui ogni modalità è stata equiparata ad un cappello che si mette e si toglie al bisogno. Quale cappello corrisponde al ragionamento analitico e imparziale, che riporta i fatti così come sono, che fa analisi dei dati, raccolta di informazioni, precedenti, analogie ed elementi raccolti senza giudicarli?. bianco. nero. rosso. verde. grigio.

Individuare l’affermazione esatta: Il pensiero convergente non ci consente di risolvere i problemi utilizzando strategie che già conosciamo. Il pensiero convergente fa appello alla nostra creatività. Il pensiero divergente non permette di considerare nuovi punti di vista. Il pensiero divergente non prevede l’applicazione di strategie di problem solving note. Pensiero divergente e pensiero convergente sono entrambi mediati unicamente dall’emisfero sinistro.

Newell e Simon nel 1972 hanno individuato tre strategie principali nel processo di problem solving. A quale strategia fa riferimento l’utilizzo di una procedura mediante la quale il problema viene scomposto in sotto-problemi la cui soluzione consente di raggiungere la meta finale?. Ricerca sul campo. Ricerca a ritroso. Analisi mezzi-fini. Metodo della complicazione. Analisi per prove ed errori.

A norma di quanto dispone l'art. 33 della Costituzione, l'insegnamento dell'arte e della scienza è: libero. sempre gratuito. libero, nei limiti degli interessi politici del paese. libero, salvo quando ragioni di Stato ne vietino l'esercizio. libero, nei limiti degli interessi economici del paese.

Il Piano triennale dell'offerta formativa (D.P.R. n. 275/1999, art. 3): Non è rivedibile annualmente. È un documento obbligatorio solo nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. È predisposto in ogni istituzione scolastica, con la partecipazione di tutte le sue componenti. Può discostarsi dagli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale. È approvato dal Collegio dei docenti.

Il Consiglio di circolo/istituto ha potere deliberante (D.Lgs. n. 297/1994, art. 10): Sui criteri generali per la programmazione educativa. Sull'adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali. Tra l'altro, in tutte le materie indicate nelle altre risposte. Sull'acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compreso l'acquisto dei materiali di consumo occorrenti per le esercitazioni. Sui criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione.

Nelle scuole secondarie di II grado il Consiglio di classe si compone: Di cinque docenti della classe, tre rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti. Di sei docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti. Di tutti i docenti della classe e due rappresentanti dei genitori. Di tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti. Di tutti i docenti della classe, tre rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti.

Per quale tra le seguenti tipologie di liceo il D.P.R. n. 89/2010 prevede che l'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 1122 ore nel primo biennio?. Per il liceo scientifico. Per il liceo linguistico. Per il liceo classico. Per il liceo di scienze umane. Per il liceo artistico.

L'attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per un alunno con Bisogni Educativi Speciali è deliberata: Dal Dirigente scolastico. Da un docente specificamente delegato dal MIUR. In Consiglio di classe. Dal Consiglio di circolo/istituto. Dal Collegio dei docenti.

Cosa dispone l'art. 2 del D.P.R. n. 89/2010 sull'identità dei licei?. I licei sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore e costituiscono parte del sistema dell'istruzione secondaria superiore. Il primo triennio del percorso liceale è finalizzato all'iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale. I percorsi liceali hanno durata quadriennale. I percorsi liceali si sviluppano in due periodi, il primo biennale e il secondo triennale. Nel quarto e quinto anno del percorso liceale si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente.

Chi presiede il Consiglio di Classe nelle scuole secondarie di II grado?. Congiuntamente il Dirigente scolastico e un docente designato dai rappresentanti dei genitori. Il docente eletto dai rappresentanti dei genitori. Congiuntamente il Dirigente scolastico e uno studente designato dallo stesso Consiglio. Il Dirigente scolastico o un docente da lui delegato facente parte dello stesso Consiglio. Il docente eletto dai rappresentanti degli studenti.

Il collegio dei docenti ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico del circolo o dell'istituto?. No, il collegio dei docenti non ha alcun potere deliberante. No, il potere deliberante in materia di funzionamento didattico del circolo o dell'istituto è attribuito in via esclusiva ai Consigli di classe. No, il potere deliberante in materia di funzionamento didattico del circolo o dell'istituto è attribuito in via esclusiva al Dirigente scolastico. Si, lo prevede espressamente l'art. 7 del D.Lgs. n. 297/1994. No, il potere deliberante in materia di funzionamento didattico del circolo o dell'istituto è attribuito in via esclusiva al Consiglio di circolo/istituto.

L'art. 15 della legge n. 104/1992, prevede che presso ciascuna istituzione scolastica sia istituito il Gruppo di lavoro per l'inclusione (GLI). Il GLI: È composto solo da docenti di sostegno e dal personale ATA. È composto dagli assistenti sociali. È nominato e presieduto dal Consiglio dei docenti. Ha il compito di supportare il collegio dei docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l'inclusione nonché i docenti contitolari e i consigli di classe nell'attuazione dei PEI. È nominato e presieduto dal Consiglio di istituto.

Denunciar Test