Zoologia. Test 2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Zoologia. Test 2 Descripción: Lez 11-19 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
L'ermafroditismo. è la riproduzione seesuale di organismi dioici. è la riproduzione sessuale di organismi monoici. esiste solo nella Specie umana. scientificamente non esiste. Gli organismi dioici. sono organismi marini. sono vertebrati a sessi separati. sono animali dotati di organi riproduttivi sia femminili che maschili. sono organismi unicellulari. Lo zigote è. un ovocita maturo. un animale primordiale estinto. la prima cellula del nuovo individuo. uno spermatocita maturo. La gemmulazione è. la crescita embrionale di arti. un errore di stampa. la formazione di un nuovo individuo a partire da un aggregato cellulare. divisione asimmetrica di un individuo. La partenogenesi. è una riproduzione sessuale che produce un embrione da un uovo non fecondato. è la nascita mediante parto. tutte le risposte sono corrette. conduce ad un corredo genetico aploide. Gli Uccelli sono. ovipari. ovovivipari. vivipari. ovogoni. La segmentazione. produce piccole cellule chiamate blastomeri. è la prima fase di sviluppo dello zigote. tutte le risposte sono corrette. è una serie di divisioni mitotiche. L'ectoderma. dà origine allo scheletro e ai muscoli. è un tipo di cute. dà origine al sistema nervoso centrale e agli epiteli esterni. dà origine all'apparato digerente e respiratorio. Le uova isolecitiche. non sono quelle umane. contengono lecitina. sono uova sterili. contengono piccole quantità di tuorlo. Il mesoderma. da esso deriva il sistema nervoso centrale e l'epidermide. è il foglietto embrionale esterno. è il foglietto embrionale interno. dà origine allo scheletro, al sistema muscolare, circolatorio, riproduttivo e urinario. La gastrulazione. è la fecondazione dei Gasteropodi. è l'ultima fase dello sviluppo embrionale. è un processo che porta alla formazione di tessuti e cellule. è la formazione dell'apparato digerente. Quando da una singola Specie si originano Specie distinte si ha. differenziazione. convergenza. cladogenesi. divergenza. I gruppi sanguigni sono esempio di. dominanza completa. alleli associati. recessività. alleli multipli. Nel reincrocio di F1 semi lisci e gialli si otterranno in F2. tutti semi gialli e lisci. 9 semi gialli lisci, 1 seme giallo rugoso, 3 semi verdi rugosi, 3 semi verde rugosi. 9 semi gialli lisci,3 semi gialli rugosi, 3 semi verdi rugosi, 1 seme verde rugoso. 3 semi gialli lisci, 3 semi gialli rugosi 9 semi verdi rugosi, 1 seme verde rugoso. La prima Legge di Mendel dice che. incrociando due linee pure, in F1 si ottengono individui fenotipicamente uguali. incrociando due eterozigoti, in F1 si ottengono individui fenotipicamente identici. tutte le risposte sono errate. incrociando due linee pure, in F1 si ottengono individui fenotipicamente differenti. Un soggetto omozigote per un gene avrà: un solo allele. un allele difettoso. due alleli uguali. due alleli differenti. Le cellule che possiedono un corredo aploide. presentano solo autosomi. presentano un solo cromosoma per tipo. presentano due cromosomi per tipo. presentano due cromosomi per tipo. L'Uomo possiede. 23 coppie di cromosomi: 22 di autosomi e 1 coppia di cromosomi sessuali. 22 coppie di cromosomi: 21 di autosomi, 1 coppia di cromosomi X e 1 coppia di cromosmi Y. 24 coppie di cromosomi: 22 di autosomi e 2 coppie di cromosomi sessuali. 46 coppie di cromosomi: 23 materni e 23 paterni. La seconda teoria di Darwin dice che. si verifica un'evoluzione della discendenza. in natura vige la legge del più forte. l'ambiente modifica i caratteri. la selezione naturale apre la strada all'individuo più adatto. Evoluzione significa. differenziazione e trasformazione. trasformarsi da una specia in un'altra. svilupparsi e procreare. diminuzione della complessità. Le duplicazioni. sono mutazioni geniche talvolta letali. sono mutazioni cromosomiche raramente letali. sono mutazioni geniche sempre letali. non sono ereditarie. Le mutazioni della linea germinale. non sono mai ereditarie. sono tasmesse solo dallo spermatozoo. non sono ereditarie ma trasmesse solo dall'ovocita. sono ereditarie. Le mutazioni somatiche. sono visibili osservano l'individuo a occhio nudo. sono responsabili dell'attivazione di geni che normalmente sono silenti. non sono causate da agenti mutageni. colpiscono i cromosomi sessuali della linea germinale. La tetrade si forma durante. la profase della mitosi. La profase II della meiosi. la profase I della meiosi. sempre. Le mutazioni. non sono mai casuali. sono il motore dell'evoluzione. sono sempre negative. sono sempre positive. La mutazione Frame-Shift. implica l'aggiunta o la delezione di uno opiù nucleotidi. è causato da una mutazione puntiforme. implica lo scivolamento di codoni. tutte le risposte sono corrette. L'estinzione di massa. non è ancora mai avvenuta. riguarda solo la Specie umana. può determinare la scomparsa di un'intera Specie senza lasciare discendenza. nessuna delle risposte è corretta. La nascita di nuove Specie. i cambiamenti morfologici di una Specie sono netti. avviene improvvisamente nei tempi geologici. avviene lentamente in lunghi periodi geologici. tutte le risposte sono corrette. La speciazione è. la formazione di una nuova specie. la comparazione di nuove razze. la formazione di nuovi individui. la comparazione di Specie. La genetica di popolazione si occupa. dei gruppi sanguigni umani. delle caratteristiche somatiche di popolazioni umane. degli effetti della variabilità genetica sull'evoluzione delle Specie. degli effetti della variabilità della popolazione umana. La radiazione evolutiva. è la formazione di Specie ecologicamente identiche. è la disseminazione di una determinata Specie sul territorio terrestre. genera molte Specie ecologicamente differenziate a partire da una comune Specie ancestrale. si origina a partire da diverse Specie ancestrali. I tipi di sostegni rigido degli esseri viventi sono: endoscheletro. endoscheletro - esoscheletro. esoscheletro. idroscheletro - esoscheletro - endoscheletro. Il muscolo liscio dei Vertebrati è: è involontario. tutte le risposte sono corrette. associato ad organi interni. ha cellule con forma fusata e nucleo centrale. In dipendenza dal tipo di tessuti di origine si distinguono: 1 tipo di osso endocondrale. osso compatto e osso spugnoso. 2 tipi di osso (endocondrale e dermico). 2 tipo endocondrale e 1 tipo esoscheletro. Le ghiandole epidermiche sono: sono solo sebacee. sono solo sudoripare. odoripare -sebacee - sudoripare. sono endocrine. I mammiferi di distinguono per: alcuni Mammiferi hanno piume. presenza di peli e piume. dipende. presenza di peli. Il tegumento dei Vertebrati è formato da: epitelio monostratificato e derma. epitelio monostratificato cheratinizzato e derma. epidermide e cuticola. epitelio stratificato non cheratinizzato e derma. Il tegumento degli Artropodi è formato da: esoscheletro-epidermide-cuticola. epidermide - ipodermide. epidermide -cuticola. ipodermide-procuticola-epicuticola. Il rivestimento esterno del corpo. non lo isola completamente dal mondo esterno. non permette lo scambio di gas. non permette lo scambio di acqua. isola completamente l'animale dal mondo esterno. Gli organismi marini invertebrati sono : eurialini. isosmotici. iposmotici. iperosmotici. Gli organismi terrestri tendono a: ricercare il sale. tollerare una perdita di acqua superiore al 50% rispetto al loro peso corporeo. ridurre la perdita di acqua per escrezione. bere il più possibile. Gli animali che vivono in acqua dolce sono: isosmotici. osmoregolatori. isobari. iposmotici. Le alterazione dell'omeostasi. non dipendono dalle attività metaboliche dell'organismo. è sinonimo di osmolarità. provengono dall'ambiente esterno e dalle attività cellulari. provengono solo dall'ambiente esterno. Il fluido interstiziale. circola nei vasi sanguigni. si trova negli spazi che circondano le cellule. si trova nel sistema linfatico. si trova all'interno delle cellule. I trombociti. sono anche dette piastrine. sono sinonimo di magacariocita. non esistono. sono cellule presenti nei Vertebrati ma non nei mammiferi. Negli animali omeotermi la temperatura è mantenuta costante tramite: la circolazione sanguigna. la circolazione linfatica. l'anabolismo. lo scambio termico con l'ambiente. I piccoli metazoi. si possono nutrire per diffusione. si nutrono per osmosi. hanno un apparato circolatorio. hanno un sistema nervoso centralizzato. Gli animali terrestri sono: ectotermi ed endotermi. tutti esotermi. ectotermi. tutti endotermi. Gli animali che respirano con i polmoni. hanno sempre circolazione doppia. a volte hanno circolazione doppia. alcuni non hanno sistema circolatorio. i Mammiferi acquatici non hanno circolazione sanguigna. Il sistema circolatorio aperto. distribuisce nutrienti a caso. non esiste. è presente negli Artropodi. è presente nei grandi mammiferi. |